Lui mi ha insultata davanti a tutti... ed io ho fatto peggio // STORYTIME
Вставка
- Опубліковано 28 жов 2024
- In questo mio primo video storytime vi racconto un'esperienza terribile che ho avuto al mio primo anno dell'università di design.
▷MUSICA BY EpidemicSound.com
▷ PER FILMARE USO:
▹Reflex Canon 80D: amzn.to/2fxbH1x
▹Canon M3 (per i vlog): amzn.to/2euJNyO
▹ SONY 5100 (per i vlog) amzn.to/2nh7bUg
▹Obiettivo EF-S 18-125: amzn.to/2fxc24i
▹Obiettivo EF 50mm f/1.8: amzn.to/2f5M7O6
▹Microfono per Iphone: amzn.to/2f5lKbo
IL MIO SITO WEB DI RECENSIONI: misscreamycreamy.com
INSTAGRAM: misscreamycreamy
FACEBOOK: / 133312233410818
BLOG: misscreamycream...
TWITTER: / miscreamycreamy
EMAIL: misscreamycreamy@gmail.com
purtroppo mi hai fatto tornare alla mente terribili ricordi delle superiori.. 5 anni di inferno. Sai cosa ho capito? che i migliori sono troppo spesso odiati dagli ignoranti
Mi interesserebbe lo storytime sul tuo percorso universitario!! 😍
Dani bel video ma decisamente troppe scritte, distraggono e per quanto mi riguarda sono fastidiose, io voglio sentire quello che dici non leggere i sottotitoli XD
In realtà secondo me i sottotitoli sarebbero anche utili, per le persone non udenti per esempio che un video così non potrebbero guardarlo altrimenti. Però anche a me l'effetto pop up ha dato un po' fastidio per la concentrazione su ciò che Daniela stava dicendo
Si anche secondo se sarebbero meglio dei sottotitoli per tutto il video piuttosto che parole/frasi che appaiono random ☺
secondo me voleva dare rilevanza alle parole chiave...
@@brucop81 probabilmente, ma sono un po' troppe
Invece aiutano a capire meglio
"Essere empatici è una grandissima fregatura"... Parole sante!!
Non sono d'accordo che hai fatto male a farlo perché se non gli avessi risposto avrebbe pensato di avere tutto il diritto di comportarsi come si comporta, cosa gravissima; invece penso che le poche persone che capiscono che cos'è l'educazione debbano "mettere al loro posto" quelli che pensano di potersi comportare così, anche per tutti gli altri, anche per quelli che non ce la fanno a reagire, che sarebbero rimasti tutto il giorno in bagno a piangere e poi avrebbero abbandonato l'università. È importante, anche fossi l'unica persona della sua vita che gli ha mai detto quello che si merita, è importante che se lo sia sentito dire e che abbia l'opportunità di pensarci.
Hai un lessico splendido quindi è un piacere ascoltarti! Fanne tanti altri di storytime 🥰🥰...è un modo molto bello per conoscerti un po’ di più! Grande Dani 🎊🎊
“L’empatia è una grandissima fregatura”, troppo vero e a conferma di ció ti dico che mi sono sentita male per te in questi 22 minuti (complice anche il fatto che io abbia cambiato università e sia subentrata quest’anno al secondo anno!). Fai più storytimeee 😍💕
A me è capitato che mi si desse della troia in mezzo al bar dell’università mentre mi stavo confidando con quelle che io credevo amiche.
Mi sono sentita talmente male che sono dovuta tornare a casa a metà lezione. Sul gruppo whatsapp che avevamo io avevo detto che tornavo a casa perchè non mi sentivo bene e mi è stato detto “Che hai Carola? Sei già incinta?”
Più avanti, altre accuse di comportamenti ammiccanti verso il professore più o meno ironiche solo perchè avevo preso un voto più alto di una di loro e accuse che senza di loro non avrei mai preso voti alti.
MENO MALE CHE L’ “AMICIZIA” È STATA TRONCATA E NON HO MAI PIÙ AVUTO RAPPORTI CON LORO.
Mi sto sentendo male per te.. spero che queste persone oggi abbiano una vita misera.
Oddio, che schifo queste persone. Mi dispiace davvero per te, ma la ruota gira, non preoccuparti, e tutto ritorna...
ma persone così all'università? che vergogna davvero, per loro che all'università si comportano come bambini dell'asilo
Io pensavo che le persone all'università fossero più tranquille...scioccata.
Il "GUARDAMI NEGLI OCCHIIIIII!" assatanato mi ha fatto morire ahahahahahaha
Ma fai tutto da sola
@@vittorioforlani6427 in che senso?
Tu dici: voi direte che è una stupidata..no non lo è! Ma che modi sono, bullizzare davanti a tutti una persona..bho io certe cose non le capiaco proprio! So cosa provi perché mi sento molto simile a te come carattere, molto loquace e arguta da sola o tra amici e famiglia ma poi la pressione sociale mi rende incapace di dire qualsiasi cosa, mi viene il magone, annuisco e poi passo le ore a rimuginare e a piangere lontano da tutti!! Insomma Dani non sei l'unica così...è dura per noi con questo carattere e tu hai dimostrato cmq di aver imparato qualcosa, anzi molto più di qualcosa, hai imparato cosa volevi e non volevi essere! Scusa il papiro ma questo video mi ha molto colpito e ci tenevo a dire due parole..un bacione Dani sei forte, w la gentilezza!
Non è una stupidata, è proprio cattiveria, maleducazione e mancanza di tatto. Potrei giustificare il "Carlo" con l'età ma il professore di giustificazioni non ne ha assolutamente.
È una cosa allucinante secondo me, cioè passate le elementari cose del genere non dovrebbero succedere proprio! A me all'università non sono successe cose del genere per fortuna, ho avuto solo un paio di problemi con un gruppo di ragazzi che, anonimamente, hanno scritto su facebook che potevo anche intervenire meno a lezione di un certo esame perché tanto il professore non 'me l'avrebbe dato il caz*o'. Eh niente, è già abbastanza ridicolo così. Mi sono sentita umiliata e a lezione mi sentivo sempre gli occhi addosso, ma alla fine ho lasciato perdere perché la diceva più lunga su di loro che su di me.
non era a scuola, ero a lavorare in un bar a San clemente di Monterenzio
Assurdo... La comunicazione con l’insegnante durante le lezioni è fondamentale per afferrare determinati concetti. È incredibile che certe persone siano ancora così infantili superata una certa età...!
Bellissimo video.. ti incoraggio a farne tanti altri con questo format... mi hai fatto compagnia e nello stesso tempo hai fatto passare un bel messaggio per nulla scontato...
Grande Daniela 😘😊
Ciao Dani, anch’io ne ho passate tante all’università. Ma ti posso dire che per esperienza personale è tutta invidia. Non ti curare di queste persone perché tanto, il più delle volte, si autodistruggono da sole
Ciao Dany!! Complimenti per essere riuscita anche solo ad entrare nel "mood" della gentilezza dopo un episodio del genere!! :( Io la penso diversamente. Certa gente non si merita la gentilezza se attacca in questo modo. Si merita le risposte che si merita, anche cattive. Se mi insulti e non ti ho fatto niente, io rispondo. Non sono lo zerbino, ne il tirapugni di nessuno. Non si può lasciare che questa gente faccia come cavolo le pare e piace, qualche sberla se la meritano pure loro. Se sono frustate per x motivi non è una buona scusa per accanirsi con il primo che passa! Io seguo questa semplice regola "tratta il tuo prossimo come vorresti essere trattata tu!".
Seguo la stessa regola ❤️
Mi piacerebbe molto un video sul tuo percorso di studi universitari, design è un indirizzo che mi affascina ma sono molto indecisa
Più ti seguo e più rivedo moltissimo di me in te ma anche in tutte le persone che ti seguono. La cosa mi fa sentire molto meno sola e mi aiuta un po' a superare periodi per me non dico difficili, quanto negativi.
Io sono al primo anno di ingegneria, al primo passo nell'ambiente più adulto e non mi sono mai trovata così disorientata. Ho tanto l'impressione che la vita me l'abbiano raccontata (o io l'abbia immaginata) più magica, più facile e più appagante di quello che in realtà è. Seguire persone come te mi conforta e mi consola come poche altre cose fanno.
Grazie mille
Ti capisco, anche io all'università ho avuto un episodio simile con dei colleghi con cui ho fatto vari lavori di gruppo. Venivo completamente ignorata da loro, sulle decisioni da prendere non venivo minimamente presa in considerazione. Loro erano meglio e le loro idee erano migliori, il bello è che avevano 2/3 anni più di me (io ne avevo 25, quindi non proprio bambina 😅) si erano creati un gruppo di lavoro su WhatsApp senza di me perché così potevano insultarmi e dire le loro belle cose e decidere sul lavoro senza di me e quando mi trovavo davanti al professore cadevo da un pero perché non sapevo nulla di quello che avevano deciso. Io ho sbraitato contro una di queste colleghe nel giardino della facoltà ahahah meno male che non ho più niente a che fare con queste persone. ❤️
Stessi problemi tuoi nel bloccarmi in certe situazioni e piangere per rabbia, due cose del mio carattere che detesto! Capisco che tu non ti sia piaciuta in quella situazione ma è servita a te per capire che tipo di persona saresti voluta essere e magari (lo spero) è servita a Carlo a dare più peso alle parole. Ad ogni modo mi è piaciuta moltissimo questa tipologia di video 😘
Empatia: ti capisco. Sono stata male per te a sentirti raccontare questa storia. Anche io ho avuto problemi con gente che mi ha fatto stare male all'università, un abbraccio
In aggiunta: io in una situazione simile non ho avuto il coraggio di confrontarmi con la persona che "ce l'aveva con me" e sono stata zitta. Questa situazione mi ha causato molto disagio e si è protratta nel tempo e mai risolta, quindi non pentirti di averla affrontata di petto al tempo. Potrebbe non essere stato il modo in cui avresti voluto affrontarla ma almeno l'hai affrontata!
Grazie per aver condiviso questa storia
Ma la domanda è: ora Carlo è un libero professionista?
Sicuramente è libero di andare a... 😂
Se lo è la fatturazione elettronica lo ha punito per tutte le sue azioni
Tanto probabilmente sarà forfettario...
Morta. xD
p.iva ordinaria
Grazie infinite Dani per questo storytime, è meraviglioso sentirti parlare così a ruota libera ed a cuore aperto! Essere riuscita a reagire in quella situazione ha fatto sì che tu oggi sia la persona stupenda che sei e detto con assoluta sincerità (ed un goccio di vergogna) personalmente un po' ti invidio perché in situazioni simili ho sempre avuto la tendenza ad evitare i conflitti, a sopportare qualsiasi angheria per 'quieto vivere'.... comunque questo nuovo format è super bello, continualo ti prego!
Daniela grazie per questo video, viene fuori ancora di più la splendida persona che sei. Immagino le tue difficoltà in un ambiente del genere. Un abbraccio
D'abitudine non commento i video su youtube anche se i tuoi li seguo sempre tutti.
Questa volta però mi è rimasta dentro una sensazione che vorrei esprimere ed esternare in qualche modo.
Il mio percorso universitario va avanti da più di 7 anni (per la triennale) e studio matematica. L'ambiente non mi ha fatto sentire accolta e le materie di studio rendono il tutto ancora più difficile, personale e scoraggiante. Ricordo perfettamente il primo anno di università in cui mi sentivo un pesce fuor d'acqua perchè proveniente da un liceo classico e ricordo ancora meglio il pregiudizio dei professori che mi consideravano (considerano) senza speranze.
Tutto questo per dirti che la tua premessa all'episodio mi ha fatto provare un fortissimo senso di empatia, mi ha avvicinata tantissimo a te e mi ha fatto ricordare e rivivere tanti piccoli episodi vissuti in prima persona. Mi sono ricordata di tutte quelle volte in cui ho provato a fare delle domande durante le lezioni sentondomi rispondere "signorina è ovvio! Se non sono chiare queste cose forse è meglio che rivaluta i suoi studi" o frasi simili e sono poi corsa al bagno durante le pause per piangere di nascosto. Per ogni episodio così eclatante come il tuo ce ne sono altri mille che avvengono in sordina e di cui non si ha il coraggio di parlare perchè magari ci si sente siocchi o "infantili".
Penso che sia un grande problema il fatto di sentirsi minacciati all'interno dell'università. Lo è a qualunque età e in qualunque grado di istruzione ma all'università si dovrebbe essere "adulti" almeno sul piano della condivisione degli spazi, della gestione del tempo e della socializzazione. Le gelosie andrebbero lasciate nelle aule dei licei e il pensiero di condividere gli appunti, di aiutare gli altri non dovrebbe essere così raro.
Penso che sia molto importante quanto hai raccontato e che bisognerebbe parlare molto di più di queste cose perchè l'università è una scelta, non un obbligo e se ci rendiamo la vita così brutta per fare qualcosa che scegliamo e ci piace allora che speranza abbiamo di serenità?
Scusate lo sfogo...ma l'argomento mi ha scossa notevolmente!
Questo format mi piace molto , ti stimo tantissimo e anche io penso che essere empatici è una fregatura ,ma si nasce così e essere gentile è una scelta faticosa ma assolutamente indispensabile per la nostra sensibilità. Ti vogliamo bene e grazie anche alla tua dolcezza.
Dani, video bellissimo❤️
Comunque potresti fare uno storytime sul tuo percorso scolastico?
Continua così, sei fantastica, mi hai ispirato ad essere un “me” migliore❤️
È ridicolo che all’università ci siano ancora queste dinamiche di puro bullismo. Non andrebbero bene da nessuna parte, ma purtroppo nascono alle medie e già lì bisognerebbe correggerle... è ridicolo già che ci siano al liceo, ma all’università per me è inconcepibile. Ci sono adulti all’università, non bambini minchioni che hanno bisogno del supporto del professore per dire male di te a caso. Mi dispiace tanto Daniela per il tuo primo anno a design, ti assicuro che essere isolati, essere trattati male, essere giudicati da un gruppo, sapere di essere “il bersaglio” di tutti, non sono cagate, anche se uno non ha tutta la pressione che avevi tu a voler essere brava... fa comunque male sentirsi giudicati dal proprio gruppo, e “fregarsene” non è una cosa che tutti sanno fare, è semplicemente carattere, alcuni riescono ad andare avanti come se gli altri non esistessero e altri invece, come è capitato a te, ci rimangono male e reagiscono piangendo... purtroppo i bulletti, come questo fenomeno di Carlo e quell’altro professore, sono dannatamente bravi a beccare questi ultimi, e si accaniscono contro di loro. È quindi perfettamente comprensibile il tuo sfogo! Spero che tu poi sia riuscita nel tuo intento di diventare più forte :)
Quanto coraggio hai avuto per aver condiviso una storia così forte. So cosa vuol dire affrontare qualcuno che ti ha fatto un torto enorme alla tua persona e soprattutto non reagire al momento adatto, cioè subito. Sempre all'università, ho dovuto affrontare di petto un pezzo "grosso" tra i professori della mia università per avermi insultata... A ricevimento quindi è stato un uno contro uno in cui io mi sentivo piccola e tremante dalla paura ma super incazzata per farmi valere e dall'altra una donnina piccola acida e piena di risentimento incapace di mettere in discussione se stessa. Ti dico solo che alla fine mi ha pure chiesto scusa... sì ma per email ... Non ho parole.
Grande Creamy
Dopo questa cosa ti stimo ancora di più, io sono esattamente come te! Troppo empatica, e l'umore della gente mi influenza tantissimo. Inoltre non riesco a non essere gentile con le persone, è la mia natura :)
immagino cos'hai passato, anche io sono molto empatica e spesso alle medie urlavo e inveivo contro i compagni che mi prendevano in giro.
E anche io come te, cerco sempre di essere gentile, disponibile e forse a volte mi faccio mettere i piedi in testa...
ma hai fatto bene in quel momento a sfogarti.
sei stata brava a non mollare i tuoi studi e a continuare, ne è valsa la pena poi =)
Che coraggio Dani, riuscire a capire che non era la strada giusta, mollare tutto e ricominciare. Hai avuto il coraggio di fare quello che io ho sognato per tanto tempo, ma non sono riuscita mai a fare. Ti stimo molto, bravissima. ❤
sto riguardando questo video e sarei super felice se tu facessi altri storytime quando avrai del tempo ( so che ora sei suuuper indaffarata con le nuove uscite delle tue creazioni :D 😍)
Mi sono trovata in una situazione simile qualche anno fa e da quel momento anch’io ho deciso di essere gentile con il prossimo. La tua esperienza mi ha fatto tornare in mente quel momento e avrei voluto essere in classe con te per aiutarti come avrei voluto qualcuno facesse con me. Sei davvero una bella persona ne servirebbero tante altre come te e molte meno persone come carlo.
Ciao Creamy,
Io sono all'ultimo anno del corso di laurea di Interior Design allo IAAD di Torino, università privata riconosciuta dal MIUR. Anche noi siamo una classe molto ridotta, 22 persone. è una dimensione complicata da spiegare agli altri universitari "semplici", è un po come rimanere alle superiori. Nella nostra classe non sono mai successi episodi paragonabili al tuo, ma ci sono molti attriti tra noi. Purtroppo non sono dovuti alla competizione (che dovrebbe esserci a mio parere), ma all'infantilità di alcune persone che pensano di essere ancora alle medie, non per forza della mia età, ma anche più grandi.
Io arrivo da un liceo scientifico quindi non avevo alcuna base, mentre avevo compagni che arrivavano da geometra o dall'artistico e qualche base avevano. Ecco, all'inizio del percorso nessuno era disposto ad aiutare le persone come me. Ora, a distanza di due anni, mi ritengo superiore a quelle persone che non hanno voluto aiutarmi, ma non ho mai detto o fatto nulla di paragonabile al loro comportamento immaturo degli anni scorsi. Semplicemente gli ignoro, raggiungo i miei obbiettivi e non gli ascolto.
Potresti raccontarci meglio l'esperienza della tesi di laurea? Grazie, un abbraccio!
Dany questo è uno dei video più belli tu abbia mai fatto! È successo anche a me, primo anno di università mi ha zittita una collega dicendo silenziati e tutti che ridevano. Ti capisco benissimo. Grazie per averci aperto il tuo cuore. ❤️non sei sola.
Vogliamo lo storytime sul tuo percorso scolastico 💓
Cara Daniela mi dispiace tanto per quello che ti è successo, io non sopporto il bullismo infatti ti capisco bene ti ammiro molto sei stata coraggiosa nonostante tutto sei andata avanti con gli studi complimenti per tutto e per il tuo canale. Bravissima ciao
Ciao Daniela, bellissimo video, grazie per averci raccontato questa storia interessante. Secondo me i corsi con pochi iscritti sono il male, il bello dell'università è proprio poter finalmente scegliere chi frequentare, che corsi seguire, che stile di vita avere senza condizionamenti sociali, essendo finalmente se stessi e non più "quelli che si uniformano alla massa" o "gli anticonformisti" di turno. Ho apprezzato tantissimo la dispersione della triennale (a lettere) e poi l'ambiente più raccolto, ma scelto e più maturo della specialistica. Io stavo ugualmente sulle balle a molti fuoricorso perché davo tanti esami e in fretta: il fatto di essere mischiati con quelli degli altri anni porta altre problematiche. Però non cambierei l'ambiente vario e cosmopolita di una grande facoltà con un corso ristretto, anche se magari più efficace e con didattica quasi uno-a-uno. Quindi hai tutta la mia comprensione e il mio appoggio per la resilienza che hai dimostrato, seguendo i tuoi interessi e sfidando un ambiente così ostile. Un abbraccione! :=: PS.che cosa ne è stato, poi, di Carlo lavorativamente? I tuoi compagni di Uni sapevano della tua attività youtubiana?
AVVISO: COMMENTO LUNGHISSIMO!
Ti capisco perfettamente Dani perché anche io reagisco come te: mi viene da piangere e anzi spesso piango davanti a tutti in situazioni che mi mettono sotto pressione e sento salire dentro una rabbia che cresce e mi fa urlare e aggredire verbalmente chi mi ha fatta stare male, passando così dalla parte del torto. È dura cambiare ma si prova. Inoltre mi hai fatto ricordare un episodio che ho vissuto al liceo e che mi ha ferita molto, tanto da farmi decidere che da quel momento avrei cambiato atteggiamento.
Sono sempre stata una persona timida e introversa, poco socievole, però ero gentile e disponibile con tutti se necessario ma non mi facevo conoscere molto quindi i miei compagni di classe non mi consideravano tanto e anzi mi prendevano per snob (non lo sono per niente ma come dar loro torto se invece mi comportavo come tale?). Mio padre invece è un tipo che dà confidenza, ride, scherza con tutti, è anche serio e affidabile quindi tutti lo adoravano; all'epoca lui era rappresentante di classe e c'erano ogni tot le riunioni con i prof e i rappresentanti di genitori e studenti e il giorno dopo una di queste riunioni la mia compagna di classe rappresentante ci stava raccontando cosa era stato detto e parlava entusiasta di mio padre. Ad un certo punto dice tranquillamente davanti a tutti "Io non capisco com'è possibile che da un uomo così sia nata una figlia del genere, tu non c'entri nulla con tuo padre, lui così simpatico e in gamba mentre tu sei così inesistente e inutile!". Io sono rimasta di sasso e volevo solo piangere. Anche gli altri sono rimasti in silenzio e non sapevano cosa dire. Qualcuno ha provato timidamente a dirle tipo "ma sei pazza? Ti sembrano cose da dire?" ma lei era tranquillissima e anzi continuava a dirmi cose poco carine; qualcun altro invece mi diceva piano "Non le dici niente? Ti lasci insultare così?". Ma niente, non riuscivo a rispondere perché ero scioccata, soprattutto non riuscivo a capire perché lei fosse così cruda, non avevo nemmeno mai avuto nessun problema con lei. Per giorni ho riflettuto su questa cosa e ci ho pianto e poi ho capito che il punto era proprio che non avevo avuto mai nessun problema con lei e con nessun altro, ero troppo distante da tutti! Anche se io non farei mai come ha fatto lei e continuo a pensare che sia stata troppo cruda e selvaggiamente sincera, le sue parole mi hanno aiutata a migliorarmi e col tempo ho vinto gran parte della mia timidezza e nessuno adesso mi definisce snob, inesistente o inutile, al limite mi elenca i miei veri difetti come è giusto che sia!
Questo video mi sta sorprendendo.. mi sento nella tua stessa situazione, faccio il secondo anno di ingegneria e attualmente mi sento parecchio confusa su quello che voglio fare. Questo video calza a pennello, mi stai seriamente spronando a riscoprire nuove cose... Mi sarebbe molto utile un video in cui parli del tuo percorso universitario (il più presto possibile vista la situazione ahahah). Mi piace il tuo carattere e anche io spesso metto alla base di tutto la gentilezza, parola ormai sconosciuta da molti. Bel video e anche bella conclusione ;) un bacio! 😘
Dani, hai fatto benissimo, dopo 8 anni passati a subire bullismo a scuola capisco perfettamente cosa hai passato. Carlo e il prof sono proprio delle persone infime, per non dire altro. Grazie per aver condiviso con noi un ricordo così doloroso. Bacioni!
Ciao Daniela, mi sono rivista tantissimo nella situazione ma soprattutto nei tuoi sentimenti a riguardo e il tuo modo di reagire. Mi successe una cosa simile al liceo, arrivando un anno dopo ero vista allo stesso modo e un giorno l’intera classe inizió ad inveirmi contro (alcuni proprio dandomi dell’infantile) e pure io finii in bagno a piangere. Anche io come te mi ammutolisco e non ho reagito alla situazione. Mi ricordo quanto facesse male al tempo e mi dispiace che ti sia successa una cosa simile. Però anche io ho preso queste esperienze come uno spunto per comportarmi diversamente e curarmi sempre dei sentimenti altrui. Credo sia una delle cose migliori che possiamo fare per gli altri. Baci ❤️
Si è capito tutto benissimo Dani. Purtroppo anche troppo. Ci sono passata anch'io al primo anno dell'istituto d'arte che frequentavo (sia con una insegnante, sia con una tizia a cui stavo sulle scatole e non ci eravamo mai viste prima di allora). Mentre ti ascoltavo mi è sembrato rivivere tutto. Io a differenza tua, sarà anche perché ero più piccola, all'epoca non ebbi il coraggio e il modo di difendermi o di rispondere a tono. A distanza di anni, feci la stessa cosa (cioè nulla) quando provò ad aggiungermi su facebook, qui di ti dico che secondo me hai fatto bene quello che hai fatto. Grazie per averci raccontato questo episodio della tua vita ❤
li friggo nell'olio se vuoi
Bellissimo questo format e soprattutto sentirti raccontare pezzi della tua vita a cuore aperto..mi ha scaldato il cuore ritrovarmi in certi atteggiamenti come il non voler ferire, e quindi sembriamo ingenue, le lacrime che partono in automatico quando qualcuno mi pesta i piedi, il non saperci subito far valere perché le lacrime e la confusione vincono in quel momento! Pensavo di essere l'unica! Mi piacerebbe sapere come lavorarci su.. possiamo creare un team hahahah! Cmq mi piace! 👍 Ciao!
Anche a me è capitato, purtroppo sempre in università, un episodio del genere. Non c'era un "pubblico" come è successo a te, ma persone negative ne ho incontrate a palate. Io la penso diversamente da te Dani. Sai cosa faccio io? Niente. Esatto, niente. Semplicemente prendo atto della situazione, riconosco chi sono i soggetti marci, prendo le mie distanze e mi limito ad un "ciao" nei corridoi. Mi è capitato anche che questi stronzi mi abbiano chiesto favori ed appunti. Le mie risposte? "Mi dispiace non posso" e "gli appunti li ho già prestati ad un altra persona". Facendo in questo modo evito di starci male e di sprecare energie mentali per gente che non merita. Bellissimo video, aspetto il prossimo storytime! :)
Le scritte mi hanno un po' distratto , se condo me non erano necessarie tutte 🤔 avrei preferito ascoltarti e basta senza aggiunte ☺️ anche io sto avendo difficoltà a fare cose in gruppo perché abbiamo ritmi molto diversi
Dopo aver vissuto una situazione così dolorosa hai deciso di non cedere alla cattiveria e alla vendetta ma ti sei ripromessa di diventare una persona migliore.. Sei proprio una ragazza intelligente, oltre che buona, perché già dentro di te sentivi che avevi sbagliato a rispondere male! Ti stimo tanto, è successo anche a me (e in tante cose che dici nei tuoi video mi ritrovo in questo periodo) e ho fatto la tua stessa scelta, si vive meglio e più felici!!! W l'amore sempre ☺️ Ciao ❤️
ho adorato questo tuo video, ma soprattutto questo tuo racconto di vita vera... grazie per aver aperto così il tuo cuore...
Mi sono rivista nel tuo racconto perchè in questo aspetto ho un carattere simile al tuo... se mi sento attaccata ingiustamente in modo offensivo mi chiudo in me stessa e poi piango e dopo dentro mi sentirei un fuoco che esplode.. ho capito però che queste "esplosioni" non fanno bene nè a me nè a farmi capire o rispettare...anz di solito hanno l'effetto opposto...meglio avere una reazione subito o semplicemente dare tempo al tempo e le azioni dimostreranno chi sei... un abbraccio
Ciao Daniela, ti ho ascoltata con interesse e ti capisco tanto. Ho passato le tue stesse esperienze, o quasi. Sono passata anche io da un corso universitario normale a uno a numero chiuso, e mi sono stati fatti pesare gli esami convaldati. Tuttora frequento corsi in cui invidia e competitività regnano. Che dire, possiamo solo cercare di ignorare questi comportamenti, e farci forza. Un abbraccio
Questa storia mi ha fatto commuovere, mi ci sono ritrovata tanto proprio perché anche io ho subito degli atteggiamenti simili al liceo. Capisco quello che hai provato e ti ringrazio di averlo condiviso con noi ❤️ questo tipo di video mi piace molto 🤩🤩🤩
Mi piace molto questa tipologia di video, spero che ne farai altri in futuro, li guarderò sicuramente volentieri. Per quanto riguarda la tua esperienza, ammiro il fatto che tu comunque sei riuscita a dire a Carlo quello che pensavi, anche se forse non nel contesto adatto. Credo che se fosse successo a me non sarei stata assolutamente in grado di urlargli in faccia, ci sarei stata male per tanto tempo ma mi sarei tenuta tutto dentro, o al massimo mi sarei confidata con qualche mio amico. Ti ammiro perchè sei sincera e sei capace di esprimere i tuoi sentimenti, negativi e positivi
Ti capisco tantissimo, l'odio di avere un carattere del genere per cui quando ricevi una frase contro te stessa senza aver fatto nulla, e non riesci a parlare e subito hai le lacrime agli occhi, odio questa cosa di me.
Video fantastico, mi è tanto piaciuto il modo in cui l hai raccontato, anche perché mentre parlavi, ho immaginato tutto. Spero tu ne faccia altri ☺️
Quanto ti capisco Dany! Non dimenticherò mai questi atteggiamenti subiti al liceo ed invece di sbottare come te mi buttavo nel cibo... Ti stimo tanto perché a me tutt'ora dopo anni provo solo odio per quelle persone. Un bacio
Ti capisco alla perfezione, ho seguito molto bene il racconto e ti reputo una persona molto coinvolgente nei discorsi e nel parlare! Essere empatici non sempre significa beneficiare secondo me, di questo "dono" poiché io lo sono quanto te! Buona giornata Dani, un bacio❤
Hai ragione che sia assolutamente grave e spiazzante il fatto che questa cosa sia successa fuori dal liceo, dove ci si aspetterebbe una maturità maggiore dalle altre persone. Eppure anche io ho sperimentato qualcosa di simile e non solo in ambito scolastico, ma purtroppo anche lavorativo (e in questo caso stiamo parlando di cinquantenni, non di ragazzini). Se non altro alla fine tu hai trovato la forza di reagire (se pur in ritardo), mentre nel mio caso ho spesso perso l'occasione e quindi mi rimarrà per sempre il peso di aver permesso agli altri di mettermi i piedi in testa ed uscirne "indenni". In questo modo probabilmente loro non sapranno mai il danno che mi hanno fatto, mentre io me lo porterò a vita.
Ovviamente la soluzione migliore sarebbe sempre il riuscire a parlare con calma con la persona in questione, ma io ammiro come tu sia riuscita comunque a far sentire la tua voce e mi fa piacere che alla fine il tuo impegno abbia ripagato!
L'unica cosa che non capisco é come tu faccia allora a denigrare i Tassorosso, se poi dai cosi valore alla gentilezza, all'empatia e all'impegno (i tratti principali di quella casa), ma vabbe :P
Ma hai fatto benissimo! Io non ho avuto situazioni cosi con un compagno, ma di sicuro con un professore... e capisco che parte del tuo problema comunque è stato il professore che ha allestito il siparietto per Carlo. Lo so che la reazione che hai aavuto possa non essere stata da manuale come ha detto il secondo professore- ma è anche vero che in un ambiente cosi chiuso, certi problemi si amplificano e la tua reazione ha riflettuto questo. Sono sicura che se ti forsse successo su un posto di lavoro o una situazione piu aperta, avresti reagito con meno emotivita'. Che comunque non è una cosa negativa. Sempre avanti! :-)
Mentre raccontavi la tua storia penso di aver capito bene le tue emozioni; mi sento molto simile a come tu ti sei raccontata. A me è successa una cosa analoga al liceo, ma meno grave perché non era coinvolto un professore. Capisco bene lo sgomento del ritrovarsi presi di mira da qualcuno che ha un atteggiamento da bullo, che si comporta così con facilità perché pensa che non reagiresti mai. Qualcuno senza la minima empatia verso un tuo evidente malessere. E capisco anche perfettamente la rabbia provocata dall'ingiustizia subita. Anche io ne ho provata tanta in passato... Ci vuole del tempo per imparare a non farsi toccare troppo da chi ti vuol male, per togliere loro il potere di condizionare le tue emozioni, e quindi per poter essere la persona che si desidera essere in ogni momento, anche difficile. Quello che ci succede ci da sempre la possibilità capire in che direzione vogliamo crescere, quindi è stata una cosa buona, anche quella sfuriata. Tutto serve a qualcosa. Probabilmente è servito anche a lui per capire delle cose di se stesso; glielo auguro. È molto difficile a volte, ma cerco di essere me stessa, superando la rabbia, il rancore e tutti i frutti del mio ego, e quindi cercando di superare anche l'ego dell'altra persona, provando a vederla per come è davvero. Nella gentilezza sta la vera forza, quella che poi aiuta anche gli altri a mostrare il loro meglio e non il loro peggio.
Comunque non sai la stima quando hai detto che odi l'atteggiamento del "lo dico perché lo penso", guarda... Ti ho venerata! Non sono tante le persone che capiscono questa cosa, purtroppo.
Ma come ti capisco, l'empatia è terribile... Mi faccio sempre mille problemi, sto attenta a qualsiasi cosa e mi feriscono tantissime cose. Che palle e che odio. Anche a me sono capitate molte situazioni scomode e imbarazzanti e per questo, proprio come te, cerco di essere gentile e disponibile anche se alla fine mi sento sempre "indietro" e fuori posto.
immagino come ti sei sentita, mi dispiace un sacco! penso che tutti in un modo nell'altro viviamo situazioni spiacevoli, l'importante è trarne un insegnamento e migliorarsi... come hai fatto tu! ti auguro il meglio che la vita possa offrire 😘
Ciao Dani! Anch'io ho frequentato un'accademia di belle arti dove ci conoscevamo un po' tutti, quando si formano queste situazioni non è mai piacevole! Io sono molto simile a te caratterialmente da questo punto di vista, probabilmente avrei reagito allo stesso modo! Spesso scoppio a piangere proprio per il grande nervoso e la rabbia! Io cerco sempre di essere gentile con chi mi trovo davanti, ma molte volte purtroppo questo comportamento non è ricambiato e ci si rimane veramente male, per cui ho imparato che per non rimanere scottati è meglio riservarsi sempre un po' di menefreghismo... In ogni caso a me questo format piace molto, come ti hanno già suggerito eviterei le scritte o perlomeno le ridurrei. Attendo il prossimo video con impazienza 🌸
Ammiro il tuo modo di pensare! Anche io cerco sempre di essere gentile con tutti: trovo che sia davvero una cosa importante. Posso darti un consiglio collegandomi ad un altro commento? Non mettere le scritte a lato perchè devo dire che mi hanno distratta abbastanza. Dei disegni sarebbero molto più carini! Bellissimo video comunque❤️
A sentire questa storia mi sono sentita male per la piccola Dani universitaria. L'invidia degli altri e l'astio di un professore in ambiente accademico possono veramente rendere una delle esperienze che dovrebbero essere più piacevoli un incubo. La tua reazione è stata più che comprensibile e posso veramente immaginare come tu possa esserti sentita ad essere screditata di fronte a tutti. Per quanto lo sfogo possa essere stato sbagliato era sicuramente quello di cui avevi bisgno in quel momento e quantomeno hai avuto il coraggio di affrontarlo, cosa che per esempio io avrei avuto molta difficoltà a fare. Il pianto e la rabbia per le ingiustizie sono anche mie caratteristiche e capisco fin troppo bene cosa voglia dire piangere inconsolabilmente, l'importante però, alla fine, è asciugarsi le lacrime e rendersi conto di essere migliori di chi ci ha reso tristi e lasciarli fare i conti con i loro errori. Bellissimo video Dani, un bacione!
Gran bel video! 😊💛 Mi interesserebbe lo storytime sui tuoi studi universitari! 🌹🌹
È stata invece una difesa assai intelligente, reagendo quando ormai non se l’aspettava, e quindi ottenendo un effetto esponenziale. Se lo meritava. Brava.
Bel tipo di video! Mi piace! E dovrei prendere spunto da tutto il ragionamento perché io sono una persona con la lacrima facile, me la prendo subito da una parola non gentile, un commento, anche una battuta di dubbio gusto.. è un aspetto che non mi piace mi fa sempre passare x la bambina piagnona, e ho 26 anni. Provando a "lavorare" su questo aspetto però finisce che se rispondo divento cattiva e pesante io. E non va bene nei confronti degli altri qualunque cosa dicano o facciano.. ma non so come trovare una via di mezzo! Non so quale sia..
L'università, per me, è stata il luogo ed il contesto più brutto di sempre. Non perchè mi sia successo qualcosa in particolare (per particolare intendo fuori dall'ordinario di quel mondo) ma perchè è frequentata da bambini che arrivati a 19 anni si pensano Dio, si credono in diritto di fare e dire quello che vogliono, anche a costo di ledere gli altri, vantandosene armoniosamente. Tutti erano sempre contro tutti, da fuorisede poi è stato tremendo perchè proprio per questo non riuscivi a stringere con nessuno. Contando che anche io sono stata sempre tra i più grandi perchè non mi sono iscritta subito, ed ho anche cambiato corso dopo i primi mesi come te, ho visto queste cose come allucinata. Per non parlare della mancanza di rispetto da parte dei docenti, sempre quegli anziani, che agli esami prendono a parole i ragazzi per sfogarsi loro. Non per vantarmi ma ho sempre avuto un'ottima media a fronte di un cdl difficile, e sentire quelle parole a titlo gratuito era veramente triste e demoralizzante. Oltre al fatto che giocare con l'insicurezza di una persona facendosi scudo della propria posizione di superiorità è una cosa veramente subdola e meschina. L'università non l'ho finita, ma mi ha insegnato tanto. Ed ora che sono una persona diversa ma soprattutto molto più solida, e consapevole delle mie capacità e potenzialità la riprenderò. Solo per me. Perché ormai sono un bulldozer 😎
Ciao Daniela,sai che non ti credevo così emotiva?anzi.. e spesso,quando guardo i tuoi video,mi dico.. quanto vorrei avere la tua intraprendenza!
Adoro questo format e mi ha fatto super piacere sentire questa storia! Mi piace molto anche la morale finale :) sarà qualcosa che terrò sicuramente a mente. Spero che farai tanti altri storytime :) Un bacio!
ho una situazione molto simile in classe, mi sento esclusa perchè non penso ad ubriacarmi il sabato sera e correlati, però per fortuna ho un carattere forte e la butto sul ridere anche se ammetto che a volte ci rimango veramente male.
Comunque anche io team gentilezza sempre ahahah
Capisco davvero come ti sei sentita, anche io alle superiori sono stata molto male alle superiori, tutti mi prendevano di mira e alla fine sono davvero caduta in depressione. Diciamo che le prese in giro sono state un contorno a tutto quello che è successo nella mia vita, ma sicuramente non mi hanno fatto bene. Ho anche avuto l'esperienza di una ragazza che si proclamava la mia migliore amica e ad un certo punto mi disse che facevo l lecchina con i professori, solo perché al liceo scientifico avevo la media dell'8e lei un sacco di insufficienze. Ti capisco, davvero tanto. E ti voglio bene ❤️
Per tutto il tempo ho avuto il magone, mi è venuto da piangere ( per la mia, come tua, empatia). Non mi è mai successo nulla del genere, ma odio le ingiustizie e sono una di quelle persone SEMPRE gentili, perché nessuno di noi sa le guerre che ognuno combatte ogni giorno. Sono convintissima che tu abbia fatto bene e sono anche contentissima che tu abbia comunque noi, che riempiamo la tua vita sociale abbastanza, che gioiamo delle tue vittorie. Quindi forza Dani, in questi anni ho visto una crescita assurda in te. Ormai sei una donna e insegnerai a tuo figlio tante belle cose, tra cui la gentilezza. Bacioni..
Bellissimo video...mi piace chiacchierare con lo yogurt ...e avere questo momento di relax...volevo dirti che ho trovato molte analogie con il mio modo di essere...la pressione sociale addosso anche io nn la reggo e appena qualcuno mi viene contro con parole forti,piango subito...amo la gentilezza e non vorrei mai ricevere offese perché nn le reggo...sono troppo emotiva ma anche empatica...mi ha fatto piacere scoprire altri lati di te...mi fa piacere che abbiamo queste cose in comune....niente complimenti per il video...ps secondo me nn hai sbagliato perché bisogna dire quello che si pensa e anche io come te rispondo dopo ore di pianti...ci facciamo giustizia da sole😉❤ ps 2 ha ragione il prof la rabbia non porta a nulla e lo dico anche a me stessa...ps3 viva la gentilezza sempre
Un bacio dolce
Un applauso al professore che è venuto a parlare con te dopo il tuo sfogo! È bello trovare insegnanti ed educatori realmente interessati agli alunni e non solo al voto preso al loro esame 👏🏻👏🏻
Non capisco perché non venivi accettata, una persona così vera e sincera , se c'ero io saresti stata la mia migliore amica ❤️. Non te lo meriti
È parecchio tardi per commentare ma sto guardando un po'dei tuoi video vecchi e li trovo piacevoli. Mi è dispiaciuto parecchio leggere cose del genere ad un'età in cui si dovrebbe essere adulti..io all'università sono stata benissimo! Ma alle medie avevo cominciato veramente male..ero parecchio grassa e un ragazzino più grande aveva deciso che questa cosa lo infastidiva,per cui mi prendeva continuamente in giro di fronte a tutti. Io non sono emotiva e me ne fregavo abbastanza di solito. Lo ignoravo proprio il più delle volte ma una volta ebbe l'ardire di fare l'ennesima battutaccia sul mio peso proprio davanti al ragazzino che mi piaceva. Ebbene,quel giorno non lo ignorai. Quel giorno gli andai incontro,lo presi di peso(era parecchio mingherlino) e lo frantumai contro il muro. E mentre lui si contorceva piagnucolando lo guardai e dissi " uno furbo non si mette contro una che pesa 20 chili più di lui.. tienilo a mente bimbo" poi mi girai e me ne andai nello sbigottimento generale. Non è che,a parte lui, fossi mai presa di mira più di tanto,ma di sicuro da quel giorno non ebbi più nessun problema di bullismo.
Ciao! Mi dispiace per quello che hai passato... Ma hai fatto bene a dire le cose che hai detto!
Viva la gentilezza!! Spero che ne farai altri di storytime.
Ciao, io sono abbastanza allibita dalla storia, soprattutto perché è accaduta nel periodo universitario dove le persone dovrebbero essere più o meno adulte e quindi comportarsi di conseguenza. Del ragazzo c'è da stupirsi e quello che mi viene da pensare, dato che di base non avevate avuto nessun contatto, è che fosse geloso di te magari. Però quello che mi ha davvero sconvolto è stato il comportamento del tuo professore, io ritengo che un professore dovrebbe essere una guida, ma non solo nella sua materia ma anche nella vita, per esempio insegnare come comportarsi professionalmente (non necessariamente una guida spirituale, tipo buddha) però insegnare di più non solo che 2+2=4. Questo tuo professore si è comportato in modo ignobile e meschino nei tuoi confronti, dato che in quell'aula era lui che doveva dare il primo esempio direi che ha sbagliato di grosso. Mi dispiace che tu ti sia trovata in quella situazione, dev'essere stato un periodo molto difficile. Ma come hai detto tu, da questa brutta situazione ne è venuto fuori qualcosa di buono: la tua gentilezza. E' stato molto interessante questo video, potrebbe insegnare/far capire qualcosa a qualcun'altro o magari confortare qualcuno, nonostante tu hai abbia dovuto ricordare e parlare di un brutto episodio. Per cui grazie che ce ne hai reso partecipe. Altri video come questi potrebbero essere interessanti, aiutano sempre qualcuno, anche se magari poco.
Un piacere sentirti... bellissimo video... belle le scritte hai fatto bene a farle sui concetti che vuoo sottolineare, danno movimento al video. Mi spiace molto per la brutta esperienza... belle ste storie di vita
Dani si capisce bene tutto l'episodio, perché ti dico che mi sembrava di esser lì con te...tant'è che mi è partito un po' di male alla pancia in alcuni punti, perché ho "sentito" il tuo "dolore"... 😟Non mi è successa una cosa così al Uni, ma alle Superiori, al lavoro, e in parte in famiglia (peggio ancora)... solo che al contrario tuo, io tendo a tenere tutto dentro, facendomi mooolto male. Le poche volte che sn scoppiata e ho reagito, mi sn fatta paura da sola e ho capito che devo prendere le distanze da qsto tipo di soggetti, per il quieto vivere, che tanto amo. Mentre ti ascoltavo, mi veniva da dire che secondo me, hai fatto bene ad "esplodere" cosi, almeno hai fatto uscire il problema. Alla fine non hai offeso nessuno, né messo le mani addosso. Se lo tenevi dentro, per cercare di essere piu a mente fredda, forse nn sarebbe stato buono per te stessa, avresti rimuginato pianto ancora, nn dormito la notte ecc....nonono..meglio così. Io nn so perche', ma dall'inizio del racconto, mi continuavo a chiedere se avessi preso da parte Carlo, da quando aveva iniziato a mostrare il suo contrasto, per capire dove stava il problema nei tuoi confronti. Giusto per capire ed eventualm.chiarire da subito. Te lo chiedo perché negli anni ho imparato a mettere in chiaro le cose, da SUBITO con le persone che esprimono del contrasto, perché io AMO LA TRANQUILLITÀ, la chiarezza nei rapporti, così da evitare problemi! ☺ Quando hai detto di sentirti vulnerabile alla fine del racconto, ti ho compresa al 100%. Tranquilla, quella volta è andata cosi. Ma nn è stata una figura di m***, né altro. Hai semplicemente agito con la passione di chi nn ci sta a sentirsi "schiaffeggiato verbalmente", "additato" inutilmente da altri. Hai mostrato di pretendere rispetto dagli altri, proprio come tu hai portato rispetto a loro. Brava.❤ [scusa il papiro]
Mi piasce voto diesci
Frequento il terzo anno di ingegneria e confermo la bellezza di essere un signor nessuno in mezzo a mille mila persone 😂 poi per carità si creano e si distruggono decine di gruppi ogni due mesi (con annesse faide), ma un pressing del genere è impossibile che si verifichi. Condivido a pieno il tuo discorso sulla gentilezza e al più la cosa migliore da fare è evitare del tutto le persone negative.
P.S.: il soggetto "Carlo" sembra essere il classico invidioso e a tratti sociopatico ma pazienza...servono anche le persone così! Un bacio Dani 😘
Chiara Furnari ma poi per la mia esperienza ingegneria è anche una facoltà abbastanza “collaborativa” e non competitiva per sua natura (io ho fatto ingegneria informatica) quindi rispetto alla mia classe di liceo mi sono proprio rilassata dal punto di vista sociale 😂
Non è da tutti avere questa capacità espositiva, mi hai coinvolto e non Annoiato! Brava
Dani,io ti capisco perchè nonostante io sia molto più piccola di te (ho 10 anni) ho vissuto attimi simili ai tuoi e inoltre sono molto sensibile,quindi ti capisco. Cmq per essere uno storytime è molto bello come video ed ha anche un bel significato.
Allora questo tipo di video mi piace però non ho capito la scelta di scrivere in continuazione tutto quello che dicevi. Io sento, capisco quello che dici xD a parte questo che mi ha distratto non poco, bel video, sfondo top e anche il makeup ti sta molto bene! 😉
Chiaretta 93 a me invece le scritte sono piaciute molto erano rafforzative di parole importanti
Essere empatici é come essere superman con in tasca la kriptonite. Un applauso all'evoluzione della specie 😅 ma un applauso più grande a quelli che ti dicono "perché sei triste non é successo a te!". Well Done! Ps:comunque davvero bel video! Mi ė piaciuto un sacco! Sei bravissima e intratteni davvero bene 😊
Però è triste che nessuno dei tuoi compagni tranne Federico ti abbia mostrato solidarietà. Capisco lo shock iniziale ma qualche giorno dopo nessuno è venuto a dirti qualcosa? Comunque la tua reazione alla "Anna dai capelli rossi" che spacca la lavagna in testa a Gilbert è molto umana così come saggio quel professore.
Guarda in realtà successivamente anche una mia compagna di classe mi è venuta a cercare per consolarmi. Davvero non lo biasimo per non essersi esposti, dovevamo comunque dare due esami con quel professore e dovevamo tutti convivere con Carlo.
È sempre un piacere ascoltarti!! Fanne tanti altri di questi storytime!!
Ciao Dani, mi piacciono molto questi video e spero tu ne faccia altri!
Mi dispiace per quello che ti è successo e la penso proprio come te: in un mondo dove l'odio è all'ordine del giorno, io ho scelto di essere gentile! Baci xoxo
Daniela purtroppo queste situazioni sono molto comuni, specialemente nelle università in cui la creatività è richiesta. Nei miei anni ad Architettura in un' università statale ho assistito alle peggio cose: gente che andava a lamentarsi a ricevimento perchè quel gruppo secondo loro non meritava quel voto, plagi alla luce del sole, sabotaggi di plastici e tavole di progetto , informazioni sulle consegne volutamente date sbagliate fino al vedere professori strappare e distruggere fisicamente il lavoro di giorni. Io dico sempre che queste tipologie di facoltà "ti fanno le ossa", e per quanto abbia sofferto posso dire che ha fatto miracoli sulla mia ansia sociale e da prestazione. Ora sto seguendo un corso annuale di Web design in un istituto privato e complice il fatto che la stragrande parte della classe è formata da ex universitari e lavoratori non sento più questa rivalità nociva e cattiveria gratuita, anzi! Mi ha fatto piacere trovare persone con cui posso confrontarmi ed io stessa cerco di aiutare il più possibile perchè conosco la sensazione di chi ha preso bastonate da più direzioni, ahahah. Il tuo professore ha detto una sacrosanta verità, non ne vale la pena fare male sangue per gente che non lo merita ed ,effettivamente , facciamo noi la figura barbina con quei tipi di sfoghi. Mi rincuora di non essere stata l'unica ad avere quel tipo di reazione! Ma oggi sei realizzata e l'hai fatta vedere a tutti e due. La vera vendetta verso queste persone è il realizzarsi al meglio delle proprie forze e desideri e dimostrare che quelle parole maligne sono state vuoto a perdere :D Un abbraccio !
Credo di capirti benissimo: al liceo ho cambiato città e indirizzo al terzo anno, trovandomi davanti una classe già formata da due anni e in cui non mi sono mai integrata. In più dovevo recuperare dei debiti nelle materie mancanti nel precedente indirizzo.
Aggiungo che ho anche cambiato famiglia... Non conoscevo nessuno e non mi sentivo nella mia comfort zone né a scuola né a casa. È stato un periodo difficile.
Gli insegnanti sono stati la mia salvezza
In alcuni punti ho sentito forte il tuo stato d animo,i tuoi occhi sono diventati lucidi..è sicuramente stato un avvenimento davvero traumatizzante, che però ti ha temprato il carattere. La vita ti ha dato quello che questo tizio cercava di toglierti,probabilmente perché vedeva in te una rivale, e cercava in ogni modo di screditarti. .in poche parole sai quando si dice "butta mer.. sul prossimo per uscirne pulito"..invece il karma ha fatto il suo corso! Sei una donna realizzata con una spiccata personalità, e a volte questo attira l invidia. Eri più giovane e più vulnerabile, come hai detto oggi avresti affrontato la cosa in modo diverso,ma credo anche che bisogna passare determinate cose per crescere e imparare a essere migliori.
Mi piace questo tipo di video.😊👍
Grazie per questo video, sei sempre di grande ispirazione e compagnia💕
Ciao Daniela, bellissimo video, mi sono rivista moltissimo in te, mi sono successi tanti episodi del genere, vorrei poter dire solo in ambito scolastico ma purtroppo mi è capitato anche al lavoro 😱 e la mia reazione era esattamente come la tua: incredulità, fiumi di lacrime e la stessa domanda: ma perché sempre a me?..
C'è voluto del tempo per capire ma ora sono felice perché ho imparato a fermare sul nascere queste situazioni, come dici tu, con gentilezza 😊 un bacione
Bellissimo format! Sono curiosa per le prossime story time
Hai fatto riemergere episodi molto spiacevoli che ho vissuto nel periodo scolastico. Mi dispiace per quello che hai passato. Sono d'accordo con te, nessuno dovrebbe mai permettersi di avere questo comportamento.
Siamo uguali! Ahaha a me è successo con una collega di lavoro, ho fatto diversi pianti anche io! Ma alla fine ho avuto la meglio, perché io sono stata apprezzata e lei invece stava antipatica a tutti! Ma sicuramente ripensarci brucia!!! Sentirsi attaccati senza motivo fa male, soprattutto quando basterebbe parlare con calma per mettere in chiaro le reciproche posizioni.
Eccome se mi è successo, ma alle medie non all'università e come dici tu è molto grave che sia successo in un ambito della vita in cui la gente dovrebbe iniziare ad essere matura e indipendente e soprattutto rispettosa del prossimo.... Ti capisco e ti sono vicina perchè sò come ci si sente! ♥
Gli storytime mi piacciono molto sopratutto mentre sono al pc a fare altro, li tengo di sottofondo per compagnia e ovviamente li ascolto attentamente. Quindi falli pure!
Quello che hai descritto era la mia situazione alle superiori. Ci sono stata male per 3 anni, finché non li ho mandati tutti a cagare. Ho continuato per la mia strada, fino all'esame di maturità. All'uni mi sono rifatta, e ho fatto delle belle amicizie ❤️ queste sono le tipiche persone nate per ROMPERE I COGLIONI . della serie, fatevi una vita.
Si si si, il format mi piace! :) Solo le scritte distraggono un pochino. Mai successa una cosa del genere, ma credo che avrei reagito allo stesso modo anni fa, ore di lacrime per poi sbottare davanti a tutti, ma non oggi. Rimango sempre abbastanza allibita quando sento di professori che si comportano in questo modo, direi che infantile è stato proprio lui. Tu sei una persona intelligente con un caratterino bello tosto quindi il risultato è che adesso sei una donna che fa il lavoro che ama e una mamma e moglie felice a dispetto di tutte le critiche e tutti gli ostacoli.