Il Prezzo giusto per una Bici Gravel
Вставка
- Опубліковано 7 лют 2025
- Il Prezzo giusto per una Bici Gravel
▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
Vuoi vedere ciò che faccio giornalmente?
📸Seguimi su Instagram: goo.gl/V8yqmd
🚴 Seguimi su Strava: goo.gl/5Zt95Z
📦Offerte Ciclismo: t.me/offerteci...
🔔Offerte Decathlon: t.me/decathlon...
➡️Attrezzatura Video: t.me/youtubest...
📝Abbonati al Canale: bit.ly/2wQOMsl
😎I miei Occhialiì: www.demonsungl... (Codice Sconto: Davidepetrini)
⏰ Iscriviti Al Canale + 🔔: / petro830
●▬▬▬▬ 🖥️LA MIA ATTREZZATURA VIDEO🖥️ ▬▬▬▬●
➡️Link Nauta 02: shorturl.at/bwzDG
➡️Intel Core i9-9900K: amzn.to/3cVm1KP
➡️GeForce RTX 2070 : amzn.to/3e9VedJ
➡️64 GB (4x16 GB) DDR4 3200MHz: amzn.to/3bQJjjn
➡️Samsung 500 GB, SATA, 2.5": amzn.to/3enlrpx
➡️Monitor: amzn.to/2yvE8Ig
●▬▬▬▬📦 LA MIA VETRINA AMAZON📦▬▬▬▬●
📦La mia pagina Amazon: amzn.to/33uchS9
📩Contattii: dav.petrini@gmail.com
#davidepetrini
Secondo me non ce soddisfazione più grande quando si spende poco per una bici (ma potrebbe essere qualcosaltro) è ci si diverte tanto , io ho l'impressione che i soldi siano stati spesi benissimo, questa è la mia impressione.
Ciao Davide. Come sempre offri spunti per un confronto serio informato e disinteressato. Tutte le caratteristiche che hai elencato io personalmente le ritrovo nella mia bici auto assemblata : telaio e forcella Mtb front , resistente e morbido quanto voglio sull'anteriore ( le braccia ringraziano). Guarnitura sempre da mtb adattata con comandi corsa ( qui ringraziano cuore e gambe su tutte le pendenze)
Manubrio gravel flare 24 freni a disco ibridi meccanico-idraulici
Ruote mtb con pneumatici da 1.50" ma potrei montare anche un 3"
Ho speso poco più di 600.
Nella mia opinione negli ultimi periodi il mezzo ha sostituito il fine e tutti cercano prestazioni e non il piacere di andare in bici. Chi si vuol divertire su ogni terreno lo fa con qualunque bici! Buon divertimento a tutti!
Chi ti ha fatto l assemblaggio? Nel rivenditore della mia zona (dove fanno anche i meccanici) ho chiesto se si potesse mettere un manubrio drop su una bici stile mountain bike ma mi hanno guardato come se stessi chiedendo la luna...
@@HairBilly ho fatto io
Parole sante
Passi dallo sponsorizzare ( giustamente ) bici del Decatlhon ( che io ho ) al dire che il prezzo giusto per te per una gravel è 3.000€.
Io dico che siete tutti folli voi che spendete più di 1.000€ per una bici. Ormai l avere una bici che costa tanto vi fa essere fighi.
Ti apprezzo quando parli delle cose del Decatlhon.
E aggiungo : per fortuna esiste il Decatlhon che permette ai poveracci come me di andare in giro con una bici sotto le 500€.
Saluti
Ciao Roberto, apprezzo la tua franchezza e rispetto la presa di posizione però, non so tu quanta strada faccia nell'arco dell'anno, ma se pedali regolarmente, diciamo anche dei comodi 5000 km nei 12 mesi, prima o poi ti rendi conto che con una bici da 500 euro non sei mai tranquillo, soprattutto per la rapidità di usura delle componenti e l'affidabilità, oltre (ma secondario) ad avere probabilmente un telaio molto rigido e scomodo. Ripeto, non so che utilizzo nei fai tu, ma io non mi fiderei mai a fare discese di montagna in off-road con dei freni di materiale plastico, dischi che si surriscaldano in 2 minuti, per non parlare del conseguente tempo buttato in manutenzione e continue regolazioni. Ampiamente provato sulla mia pelle, finché ho deciso di spendere 2 soldi in più. Non credo sia questione di essere poveracci o meno. Detto ciò, divertiti e buone pedalate!
io ho acquistato una Cube Nuroad Race 2022 (che deve ancora arrivarmi) e mi è sembrata la migliore qualità prezzo.
E' anche vero che mi sto approcciando ora a questo mondo quindi sicuramente potrò rivedere il tiro in futuro.. però: gruppo grx810 a 2x11 velocità, freni a disco idraulici, telaio alluminio forcella carbonio, 10,2kg peso a meno di 1600€. Con 3mila euro si andava veramente sul divino :P
Infatti, ho appena risposto a Davide che i 3000 euro sono proprio troppi :)
@marco guerra ti ringrazio molto, ma la ritiro a breve e sono a posto così! Ciao!
Ho comprato una Genesis cda 10…e ne sono felicissimo…poca spesa tanta resa!😉
Davide puoi specificare quali sono le geometrie per una gravel comoda rispetto ad una prestazionale?
Colgo l’occasione di questo video per porre la seguente domanda … a parte il discorso sul peso del telaio che non è certo da sottovalutare, siamo certi di portare biciclette in carbonio così esili e costose su percorsi impervi dove alla prima buca spacchi tutto? Non converrebbe optare sicuri verso l’alluminio ? Tu cosa ne pensi ?
ciao 850 euro ho preso la triban rc520 e mi diverto un sacco
Che ne pensi della Scott Speedster 50? È una gravel da 1100 e non sembra male ma vorrei sapere la tua opinione... grazie
3 mila euro compro una moto, oramai siamo alla follia
Diciamo che con questo video hai scoperto l'acqua calda 😁
3000 Euro è un budget ideale per quasi tutte le tipologie di bici, dalla mtb alla gravel passando per la BDC.
Non si prende il top di gamma ma la scelta è veramente ampia.
Con Decathlon poi vai veramente sul loro top di gamma.
No per una bici da corsa 3000 euro è da entry level,ormai...
io convertirò una TREK FX3 in gravel montandoci delle gomme 700x38, il manubrio lo lascio flat. Per il resto dovrebbe andare piuttosto bene, già sullo sterrato va benissimo anche adesso con le gomme da 32
Ciao Davide, il ragionamento mi sembra giusto dal punto di vista puramente economico: con quel budget si acquista un'ottima bici.
Il punto vero è che la cifra giusta da spendere è quella che da soddisfazione a chi la spende, indipendentemente dalle esigenze, che tu sia il semipro o il ciclista, come me, della domenica
Ciao Davide dopo molti video e molto tempo a riflettere su cosa spendere/acquistare ho deciso per la Bianchi arcadeX ...e devo dire che è spettacolare! Un telaio full carbon che funziona benissimo in strada molto reattivo ma soprattutto ottimo nel fuori strada...secondo me ottimo rapporto qualità/prezzo. Ciaooo👍
Non discuto sul prezzo, ogniuno spende ciò che vuole. Io quando nel 2019 ho scelto la mia prima gravel, una TREK CHECKPOINT ALR 4 ho preso in considerazione vari fattori: comodità TREK ha ISOSPEED. Poterla usare sia su strada che fuoristrada, Trek aveva doppia corona anteriore, ed era una delle poche gravel che poteva montare pneumatici da 28c a 45c. Freni a disco idraulici e Trek li aveva. Dopodiché ho venduto la MTB perché non lo più usata. Adesso sono passato al carbonio sempre Trek. Ho guardato in giro ma personalmente ritengo che la Checkpoint mi dia quelle soluzioni per cui sono contento di spendere di più.
Per tua esperienza hai trovato differenza sulle asperitá della strada tra una bici in alluminio la Checkpoint con IsoSpeed (se non sbaglio é in alluminio anche quella)? E invece tra una bici con isospeed e una full carbon?
@@HairBilly Ciao. La ALR4 in alluminio non ha ISOSPEED. Lo hanno le TREK in carbonio. Sono infatti passato alla SL5. Mi deve arrivare a Gennaio. Comunque ho avuto modo di provarlo nella DOMANE che ho. Mi trovo bene, avendo problemi di schiena riesco a fare tanti chilometri senza particolari problemi. Non ho mai avuto una full carbon. Sono passato dall'alluminio, una Bianchi, alla DOMANE, con ISOSPEED.
Ciao Davide, secondo me parlando di gravel, hai un po' esagerato! Come dici tu giustamente, la gravel è una bici eclettica dove guardare il peso è l'ultima cosa; pertanto 3000 euro sono una cifra esagerata! Per esempio io, ho comprato due anni fa, una London SL sul sito Planet X, che ha il telaio in alluminio, la forcella in carbonio, i freni a disco meccanici (avid 7 che non sono malaccio) ed il gruppo trasmissione SRAM Apex 1, tutto al prezzo di 700 euro (ora costa qualcosa in più) ed 11,5 kg di peso. Ti dirò che venendo dal fuoristrada in moto, non amo la piega bassa, e dal momento che per uscire dalla mia città, devo fare un po'di km cittadini, ho cambiato lo sterzo (15 euro) ed ho montato due impianti freno Shimano bl 200(45 euro tutti e due). Inoltre ho ovviato all'unico difetto della bici,per l'uso che ne faccio io, e cioè una rapportatura troppo lunga: 42 avanti e 42/11 dietro. Al tal proposito, mi sono fatto fare da un artigiano una corona da 36 denti(50 euro) anteriore. Quindi con 700 euro + 110 euro di upgrade, totale 810 ho trovato la configurazione perfetta!
3000 euro non è esagerato per una buona bike gravel oggigiorno , con certi requisiti tecnici .
@@micky7447 con 3800 compravo sto estate un SH 125 nuovo euro5 con ABS e traction control parabrezza e bauletto.... No non è per niente esagerato nono! nel 2019 1480 euro un caadx 105 idraulico 11v ovviamente già non era regalato oggi...sembra follie.
3000€ spegnendo il marketing? Minchia chissà se lo accendevo😂 il mondo bici è una follia.. ma troverò la mia gravel economica da maltrattare
Io ne ho una che comprai da una fabbrica laziale che assembla telai in auminio per MTB e Gravel : freni a disco idraulici, tutta componentistica SRAM, un misto Apex / Rival, che e' un cambio basico ma resistente....un bel monocorona, 42 davanti, pacco pignoni 11 velocità da 11 a 42...pesa 11 kg ...ma me ne fotto, anzi per andare tra i serci va benissimo, in pianura se sto in forma con le ruote slick ci tengo per qualche km pure la media di 30 orari....Ovviamente due treni di ruote, roba normale in alluminio, uno tacchettato tipo MTB ed uno Slick tipo bici da corsa, che alterno a seconda del percorso. Bici pagata 1600 euro più altre 250 euro di ruote in alluminio per il secondo treno, 1850. Tremila euro per andare tra le pietre, fossi e sentieri, mi pare poco saggio.
3000 €.....purtroppo é vero...dove siamo arrivati, mamma mia...
Condivido appieno il pensiero di Davide ma, secondo me, bisogna considerare anche un altro aspetto:
E' giusto aver chiaro che cosa si cerca, sulle condizioni di utilizzo, le caratteristiche tecniche, etc.. quindi un ragionamento puramente MENTALE
Altresì è importante il CUORE, ovvero che emozioni ti fa provare, se la senti tua, insomma, il piacere di utilizzarla, oltre tutti i tecnicismi.
Non sono d'accordo io ho comprato una wilier gareen mod.2021 ottimamente allestita...cambio grx a 1700 euro. Quindi secondo me 3000 eurosono pure tanti
Ciao Davide, cosa ne pensi delle gravel di parkpre k1?
Cosa sarebbe??
Cube nuroad ex 1500 euro gruppo grx 600 peso 10,2 kg!
Non concordo affatto, si trovano ottimi prodotti anche (molto) sotto i 3000euro. Cannondale Topstone telaio alluminio, forcella carbonio, configurata Shimano 105 , doppia corona, cerchi alluminio di serie, NUOVA 1800eur + 600eur set completo ruote configurate strada (cerchi DTSwiss, dischi+cassetta Shimano 105, copertoncini Vittoria Rubino graphene) totale 2400eur, e in pratica ho 2 bici, gravel e strada. Da quando l'ho comprata (gennaio 2020) fatto diverse migliaia di km, mai un problema, a parte le forature..
ho anche io una topstone 2021 10 vel però....fatto upgrade ruote e reggitelescopico. Va divinamente. 10 vel o 11...ma che cambia a parte il danaro? mah...
Secondo me per una gravel si può spendere meno rispetto ad una bici da corsa. Già nelle bici da corsa la ricerca del grammo in meno è inutile per chi non fa agonismo, nelle gravel il peso e i componenti di ultima generazione sono ancora più inutili.
Caspita! E io che pensavo di aver speso un botto tirando fuori 2400€ per la canyon grail cf sl 7.0
Telaio in carbonio compreso il manubrio a doppio ponte
Gruppo shimano GRX RX810 a 11v e feni idraulici GRX RX600.
E lo scorso anno costava 200 euro di meno...
Sì dai è in linea
@@DavidePetrini ciao, Davide! La mia era una considerazione sul fatto che per me ste bici costano troppo a prescindere 😉
Io ho appena preso una bottecchia gravel carbon a 2500 invece di 2900 senza sapere la conponentisca perché non me ne intendo, volevo una gravel, l'ho trovata dal mio rivenditore sotto casa appena arrivata ordinata da lui un anno fa, so solo che é in carbonio, mi stavo facendo i pacchi di aver speso troppo. Spero di non pentirmi.
2400 è un prezzo medio basso ormai 😅
Cube Nuroad alu-carbon, mix Tiagra (comandi) - Grx 400, 46.30 davanti e 11-34 dietro, freni a disco meccanici Tektro da 160, gomme tubeless ready da 35. 1299 con portapacchi, parafanghi e luci, 1099 senza. Comprata con clamorosa botta di fortuna perché introvabile o quasi su un sito tedesco.
Vanrysel RCX se volete una Ciclocross a 1799€ per 8.5kg di peso. Altrimenti Vanrysel EDR Offroad una gravel da 2000€ e 8.8kg. Entrambe con telaio carbonio e gruppo completo GRX. Come sempre in questa fascia è impossibile battere Decathlon. La RCX sarà la mia prossima bici.
Verissimo
Se le trovi facci un fischio...
Introvabili
@@HairBilly Purtroppo per ora sì. Spero che prima della primavera 2022 tornino acquistabili.
Se mi gira mi prendo una bella Triban da 1000 soldi 🤫
3.000€ sono una soglia alta
Canon, wilier, cube, Giant, specialised ecc con 2.500 € e anche meno ti offrono una bici in alluminio con 11 velocità e tutti gli altri plus
Ciao super video grazie per il video, tra Stevens Camino Pro, Canyon CF SL 7 e Rose Backroad versione in carbonio quale consigli di più? Sempre per un budget intorno i 3k, 70% sterrato 30% strada
Grazie in anticipo per l'aiuto nella scelta 🙏🙏🙏
Se fai 70% sterrato e "solo" 30% asfalto guarderei la grizl anzichè la grail
@@diegofurini3243 grazie per il tuo consiglio, gli do uno sguardo, le altre due Stevens e Rose che ne pensi?
@vincenzo liberatore sempre in relazione ai percorsi che farai abitualmente vedo bene la Rose. La stevens mi sembra più "stradale". Ti dico così perchè io ho la grail e pur andando tranquillamente anche su terreni "impegnativi", è meno performante rispetto alla grizl sull'off road. Su strada praticamente sembra di avere una bici da corsa
@@diegofurini3243 grazie, alla fine dove vivo faccio praticamente quelle che sono chiamate stradine bianche da passeggio, o questo o piste da VTT. L'unico vantaggio della Steven è che posso provarla in negozio rispetto a Canyon e Rose che vanno semplicemente ordinate su internet.
La Grizl per la descrizioni che leggo e i video che ho visto è molto orientata off-road e bikepaking. Le mie uscite sono al massimo mezza giornata quindi non so se ne vale la pena
Passi da dire che 700 euro sono più che sufficienti a dire che una bici gravel deve essere 3k, non ha sendo. Io ho una gravel da 2k con grx800 ha cui ho aggiunto cerchi Fulcrum da 550 euro ed è pure troppo.
Ciao ho preso la RC 520 strada per divertimento...per il fuori strada meglio una MTB (uso una Procaliler) 😉💪🔝
Io ho una gravel da 1000 euro 100% alluminio da quasi 13kg con: shimano sora mix 9v, freni a disco meccanici e guarnitura fsa omega mega exo 46/30... sto avendo solo problemi, acqua nella guaina del freno posteriore ogni volta che prendo una pozzanghera(ho già sostituito2 volte filo e guaina), la guarnitura che dopo meno di 2000km gia fa rumore come se avesse 10 anni, assemblaggio pessimo ecc... inoltre assistenza inesistente e garanzia non riconosciuta perché non copre danni del genere
Ciao davide vai ha vedere la gravel della ditta megamo marca spagnola qulita e prezzo ci sono modello jakar 30.
Per me al momento la migliore è la cube nuroad c62 dalle 2000 euro in su
Si una buona bicicletta va bene ma quello che conta è l'allenamento io ho diverse biciclette faccio marina di carrara macchia di San rossore in gruppo con una f Moser in acciaio bici del 1988 e vedo che faccio quello che fanno le bici di 3. Sei mila euro
Le bdc in acciaio sono molto piu reattive delle gravel in alluminio da 1600 euro. Io da stradista ho provato la gravel ma è un altro mondo, non è reattiva, è fatta per chi non va in bdc e non cerca la prestazione
io solo acciaio per il fuoristrada,del carbonio non mi fido...
guarda quante Sequoie in acciaio sono crepate... Un botto....
Allora mi è andata di lusso io con molto meno ho un ottima gravel
Pronta per sterrato asfalto e per turismo
Secondo me un nuovo valido senza troppi fronzoli ma con dischi idraulici è un ottimo grx a 10 velocità al massimo con 1600 1800 euro si trova anche non marchiato dechatlon……..
Buone pedalate a tutti
Le gravel sono davvero bici divertenti anche senza cercare l’estremo delle prestazioni
Io non capisco il senso della gravel... in che cosa è più efficace rispetto a una MTB? In salita il peso è ormai equivalente e di sicuro nelle discese impegnative il maggior controllo del manubrio dritto e le sospensioni fanno la differenza a favore della MTB
Una gravel é semplicemente una bici con manubrio drop che tende a geometrie di telaio comode similmente ad un'endurance, che pero' a differenza di queste ha il passaggio ruote ampio che ti permette di scegliere lo pneumatico che fa per te tra quelli da strada per andare veloci; quelli trekking/cicloturismo o quelli da offroad medio.
Ma il peso non conta nulla lo vogliono capire o no , kg più , kg meno se non hai le gambe non vai , mica siamo PRO . La bici deve durare a lungo usandola anche tutti i giorni e non deve dare problemi ma sopratutto non deve costare quanto un auto . Sennò va a finire che diventerà uno sport solo per ricchi .
Quando con una gravel da 1600 euro e 10,6 kg provi a fare salite al 10% ti accorgi che il peso conta. Ma è una questione di guida: la gravel non si deve guidare con una bdc, altrimenti ti dà solo frustrazioni. Va condotta in agilità, senza guardare la prestazione