Campano in Veneto da 20 anni e di anni ne ho 41. Non hai menzionato la bicicletta, essendo pianura 10 km te li fai tranquillo. In Veneto , per chi vuole venirci, bisogna evitare come la peste le città universitarie e turistiche come Padova e Venezia. Il pro più grande di tutti non menzionato è la tranquillità, un Veneto non ti fará mai del male o mai ti trufferá. Cosa che non posso dire dei miei conterranei
Benvenuto in Veneto. Spero che ti piaccia come piaccia come regione 🙂. Concordo con te sul costo delle autostrade; è esagerato, anche se parzialmente è giustificato dalla manutenzione
Ciao Vittorio. Io sono campano e da quasi un anno lavoro a Treviso. sul mercato del lavoro, opportunità e servizi al cittadino, nulla da ridire. Complimenti al veneto e ai veneti per la loro capacità imprenditoriale e cultura del lavoro. Ciò nonostante, lavoro a parte, non mi sto trovando bene. Ho sentito tante cose offensive che mai avevo sentito prima o vita mia e, più di una volta, mi hanno fatto pesare il fatto che fossi meridionale. Diciamo che non mi aspettavo un provincialismo così accentuato. Probabilmente sarà perché Treviso è molto piccola, così come Conegliano.
Ciao Antonio,in effetti Treviso è una cittadina molto diffidente verso chi non è Veneto. Non solo, ma c'è una forte sentimento regionalista,la cosiddetta "Venetista" tant'è che per i veneti la loro regione è una nazione distinta da quella italiana. Non mi stupisce,su quello che scrivi adesso.
@@antoniopicone6748 figurati. Infatti, ringrazio per l'opportunità professionale che ho avuto in questa regione, ma non vedo un futuro, che non sia soltanto lavorativo, per me in questa città. Di fatti, è l'ultimo mese che sono qui, non porterò alcun ricordo piacevole con me di questa esperienza.
@@antoniocurcio1713 ti posso dire la mia esperienza con grande entusiasmo sono da 20 anni in Veneto e ti posso assicurare che qui mi trovo da Dio, ormai mi sento Veneto, parlo anche la lingua, e poi è tutto un altro mondo rispetto ad altre parti, per senso civico, di comunità, servizi, trasporti, sanità... i Veneti si sa che come molte altri posti nordici sono un po' più freddi e diffidenti ma non devi prenderla male, se ti atteggerai bene, saprai rispettare il territorio e non sfocerai nell'illecito, ti assicuro che sarai sempre a casa tua, accolto e amato da tutti. Purtroppo molti miei corregionali hanno portato e purtroppo continuano a portare anche molte condotte poco "legali" in questa terra fantastica e spesso non comportandosi bene hanno alimentato i soliti stereotipi esteri del spaghetti mafia e mandolino. Ma nonostante tutto qui non troverai mai cartelli come in Lombardia e Piemonte che negavano l'affitto ai meridionali, ed è questo una cosa che mi piace dei Veneti, sanno perdonare e ti vedono solo per quello che sei e che fai, non per gli stereotipi che hai addosso.
@@catanzarurally9469 sono d'accordo con te. Infatti, non ho nulla da ridire. Semplicemente, mi trovavo male perché era troppo piccola come città. Ma so riconoscere che, purtroppo, siamo 50 anni indietro rispetto ad una regione come il Veneto. Io sono tornato in Campania momentaneamente, anche se per poco, e mi infastidiscono tremendamente tutti i comportamenti che noto nelle persone: strafottenza e menefreghismo in primis. Sui servizi ai cittadini (sanità, trasporti ecc.) Stendiamo un velo pietoso...
Vieni a Milano dove comandate voi e offendete i lombardi.Certamente troverai un tuo paesano che ti raccomandera'.In Veneto ancora non ce la fate a corrompere la gente
Si infatti trovare una casa e difficile addirittura le stanze non si trovano o sono gia affittate io per fortuna trovato e mi sono trasferito da poco a Vicenza
Guarda per quanto riguarda le autostrade, da siciliana come te, preferirei di gran lunga spendere più del doppio e avere a disposizione delle strade sicure da percorrere; quasi 4 euro da Catania a Messina sono soldi praticamente tutti buttati, che dove finiscono non si sa, visto i fossi anche profondi a tratti, le gallerie poco illuminate o addirittura buie e perennemente lavori in corso e blocchi anche per decine di anni. In pratica non solo paghi, ma rischi un incidente stradale ogni volta che esci di casa.
Provo un profondo senso di dispacere a vedere questi giovani che devono lasciare la Sicilia. In un paese come l' Italia ciascuno dovrebbe poter ambire alla felicita' nella propia regione di nascita. Credo che i Veneti siano molto curiosi, e meridionale ha quell' aria un po' esotica che lo porta ad attrarre interesse.
Benvenuto in Veneto ! Vedrai che non siamo neanche così chiusi come dicono….😎 Ti sei dimenticato del must regionale, cioè che se non bevi sarai sempre guardato con sospetto….tipicamente i veneti al bar offrono sempre con piacere uno o più “giri” (che sia spritz, birra o vino poco importa) ma se declini e non presenti una cartella clinica giustificativa non sarai mai bene accettato 🤣
Il lavoro c'è xche ' qui da noi pochissimi percepiscono il reddito di cittadinanza visto da moltissimi veneti come una rendita parassitaria e quindi una vergogna . Ti auguro di trovarti bene qui da noi a dispetto di quello che dicono siamo accoglienti e soprattutto rispettiamo chi viene x lavorare . Il lavoro fa parte della nostra mentalità . Conosco una famiglia pugliese venuta qui in cerca di occupazione e ora tutti e due l' hanno trovata e sono soddisfatti .Mi hanno detto bella la Puglia ma qui abbiamo lavoro che da noi manca ...Ciao e benvenuto !
C'è una regola d'oro: Siate voi stessi sempre e non rinnegate le vostre origini. In venti anni mi sono comportato sempre come ospite e mi hanno accolto sempre a braccia aperte. Imitare( male) il loro dialetto indispone il più delle volte e per chi viene da Bologna in giù evitate di parlare per paragoni ,parabole e simili. I veneti sono concreti e poco vanno dietro ai giri di parole .
Sono Muratore è mio figlio fa Ciclismo e al Sud non c'è niente... Sto seriamente pensando di trasferirmi ma non so come fare a trovare lavoro e un casetta
Buongiorno non sono un esperto, però potrebbe provare a prendere contatto con in agenzia del lavoro (tipo umana o ranstad), per la casa può cercare in affitto su subito.it, immobiliare.it o idealista.it. Le faccio un grande in bocca al lupo 🍀
@@passionebmx2250 io sono veneto e ti parlo appunto perché ci vivo da prima di nascere. Dipende da cosa vuoi. Io vivo in campagna e si sta bene. Il lavoro lo trovi dato che la richiesta è alta in vari settori. La casa potrebbe essere un piccolo problema. Le città sono abbastanza piccole (Vicenza sono 110k abitanti). Consiglio mio: vivi in città e trova lavoro fuori città (importante avere la macchina) o in città
@@vittoriomaccarrone3125 è una domanda. Perché sento gente del sud che quando si sposta al nord riferisce di aver la sensazione di andare in un altro paese. Lo stesso dicasi dei giocatori di calcio stranieri che si trasferiscono da una squadra del sud ad una del nord. Non è una provocazione
@@schwarzy1762 ovviamente ci sono differenze tra nord e sud, ma principalmente a livello lavorativo. A Catania siamo più di 300 mila abitanti, se consideriamo le persone fuori comune ma che orbitano ogni giorno nella città arriviamo a poco meno di 1 milione. Abbiamo la metropolitana, qualsiasi servizio di sharing ecc. Capisco la domanda e mi scuso se l’ho presa come una provocazione, ma dal mio punto di vista la risposta è no, non mi sembra di andare in un altra nazione. Mi sembra di andare in una regione economicamente più sviluppata e con una maggiore cultura lavorativa, merito dei veneti ovviamente che hanno la cultura del lavoro nel sangue, ma mi sembra comunque di rimanere in Italia (discorso a parte invece è per Milano, dove invece mi sento di essere in Europa).
Ci sono caduto a causa dell'algoritmo , quante banalità in questo video . È perlomeno dal 1970, che è così marcato il divario tra le aeree italiane a più forte o minor sviluppo industriale . Tutto il resto lo insegna anche il più semplice e banale corso d'economia, con il primo capitolo sulla legge della domanda ed offerta .Buona scoperta di Conegliano , ritorno tra qualche anno , forse ...
@@corradobin4239 Si certo è stato il povero logaritmo, del quale ovviamente lei ignora il significato e l'uso analitico. Provi con un algoritmo la prossima volta, saluti...
Sappiamo cos'è la fame, che ti da il coraggio di andare lontano da casa (anche all'estero) per cercare una vita migliore, portando le nostre capacità e la nostra buona volontà.
@@marcofarinella3663 però fa stra peccato che in tanti vanno via dalla Sicilia, perché a parer mio è una regione bellissima, sarebbe molto bello se si riuscisse a far andare bene come lavoro, servizi..., però purtroppo per colpa chi governa oppure magari alcuni cittadini che non rispettano le leggi, che non si riesce a sviluppare
@@vittoriomaccarrone3125 penso che ti stai rendendo conto che qui in Veneto ci sono i soliti ultra "conservatori" della razza veneta, ma sono molti di più quelli che vi accolgono bene e che hanno piacere di conoscervi. Certo, siamo più chiusi e meno calorosi al primo impatto ma poi vi accorgete anche voi che sappiamo essere gente di cuore. Buona continuazione
Benvenuto in Veneto e buon lavoro. Vedrai che ti troverai bene.
Campano in Veneto da 20 anni e di anni ne ho 41.
Non hai menzionato la bicicletta, essendo pianura 10 km te li fai tranquillo.
In Veneto , per chi vuole venirci, bisogna evitare come la peste le città universitarie e turistiche come Padova e Venezia.
Il pro più grande di tutti non menzionato è la tranquillità, un Veneto non ti fará mai del male o mai ti trufferá. Cosa che non posso dire dei miei conterranei
Benvenuto in Veneto. Spero che ti piaccia come piaccia come regione 🙂. Concordo con te sul costo delle autostrade; è esagerato, anche se parzialmente è giustificato dalla manutenzione
Ciao Vittorio.
Io sono campano e da quasi un anno lavoro a Treviso. sul mercato del lavoro, opportunità e servizi al cittadino, nulla da ridire. Complimenti al veneto e ai veneti per la loro capacità imprenditoriale e cultura del lavoro.
Ciò nonostante, lavoro a parte, non mi sto trovando bene. Ho sentito tante cose offensive che mai avevo sentito prima o vita mia e, più di una volta, mi hanno fatto pesare il fatto che fossi meridionale. Diciamo che non mi aspettavo un provincialismo così accentuato. Probabilmente sarà perché Treviso è molto piccola, così come Conegliano.
Ciao Antonio,in effetti Treviso è una cittadina molto diffidente verso chi non è Veneto. Non solo, ma c'è una forte sentimento regionalista,la cosiddetta "Venetista" tant'è che per i veneti la loro regione è una nazione distinta da quella italiana. Non mi stupisce,su quello che scrivi adesso.
@@antoniopicone6748 figurati. Infatti, ringrazio per l'opportunità professionale che ho avuto in questa regione, ma non vedo un futuro, che non sia soltanto lavorativo, per me in questa città. Di fatti, è l'ultimo mese che sono qui, non porterò alcun ricordo piacevole con me di questa esperienza.
@@antoniocurcio1713 ti posso dire la mia esperienza con grande entusiasmo sono da 20 anni in Veneto e ti posso assicurare che qui mi trovo da Dio, ormai mi sento Veneto, parlo anche la lingua, e poi è tutto un altro mondo rispetto ad altre parti, per senso civico, di comunità, servizi, trasporti, sanità... i Veneti si sa che come molte altri posti nordici sono un po' più freddi e diffidenti ma non devi prenderla male, se ti atteggerai bene, saprai rispettare il territorio e non sfocerai nell'illecito, ti assicuro che sarai sempre a casa tua, accolto e amato da tutti.
Purtroppo molti miei corregionali hanno portato e purtroppo continuano a portare anche molte condotte poco "legali" in questa terra fantastica e spesso non comportandosi bene hanno alimentato i soliti stereotipi esteri del spaghetti mafia e mandolino.
Ma nonostante tutto qui non troverai mai cartelli come in Lombardia e Piemonte che negavano l'affitto ai meridionali, ed è questo una cosa che mi piace dei Veneti, sanno perdonare e ti vedono solo per quello che sei e che fai, non per gli stereotipi che hai addosso.
@@catanzarurally9469 sono d'accordo con te. Infatti, non ho nulla da ridire. Semplicemente, mi trovavo male perché era troppo piccola come città.
Ma so riconoscere che, purtroppo, siamo 50 anni indietro rispetto ad una regione come il Veneto. Io sono tornato in Campania momentaneamente, anche se per poco, e mi infastidiscono tremendamente tutti i comportamenti che noto nelle persone: strafottenza e menefreghismo in primis. Sui servizi ai cittadini (sanità, trasporti ecc.) Stendiamo un velo pietoso...
Vieni a Milano dove comandate voi e offendete i lombardi.Certamente troverai un tuo paesano che ti raccomandera'.In Veneto ancora non ce la fate a corrompere la gente
Grandissimo Vitto!
Grazie mille 🤩
Grandeeee anche io mi sono trasferito nel vicentino da 2 mesi e confermo tutto soprattutto riguardo la casa un bel problema
Si infatti trovare una casa e difficile addirittura le stanze non si trovano o sono gia affittate io per fortuna trovato e mi sono trasferito da poco a Vicenza
Guarda per quanto riguarda le autostrade, da siciliana come te, preferirei di gran lunga spendere più del doppio e avere a disposizione delle strade sicure da percorrere; quasi 4 euro da Catania a Messina sono soldi praticamente tutti buttati, che dove finiscono non si sa, visto i fossi anche profondi a tratti, le gallerie poco illuminate o addirittura buie e perennemente lavori in corso e blocchi anche per decine di anni. In pratica non solo paghi, ma rischi un incidente stradale ogni volta che esci di casa.
Non puoi fare paragoni sugli affitti. Al Sud gli stipendi sono più bassi
Provo un profondo senso di dispacere a vedere questi giovani che devono lasciare la Sicilia.
In un paese come l' Italia ciascuno dovrebbe poter ambire alla felicita' nella propia regione di nascita.
Credo che i Veneti siano molto curiosi, e meridionale ha quell' aria un po' esotica che lo porta ad attrarre interesse.
Benvenuto in Veneto ! Vedrai che non siamo neanche così chiusi come dicono….😎
Ti sei dimenticato del must regionale, cioè che se non bevi sarai sempre guardato con sospetto….tipicamente i veneti al bar offrono sempre con piacere uno o più “giri” (che sia spritz, birra o vino poco importa) ma se declini e non presenti una cartella clinica giustificativa non sarai mai bene accettato 🤣
Benvenuto al nord.
mi è venuto da ridere quando parlavi di prendere i mezzi per andare a trovare dei colleghi :)
Il lavoro c'è xche ' qui da noi pochissimi percepiscono il reddito di cittadinanza visto da moltissimi veneti come una rendita parassitaria e quindi una vergogna . Ti auguro di trovarti bene qui da noi a dispetto di quello che dicono siamo accoglienti e soprattutto rispettiamo chi viene x lavorare . Il lavoro fa parte della nostra mentalità . Conosco una famiglia pugliese venuta qui in cerca di occupazione e ora tutti e due l' hanno trovata e sono soddisfatti .Mi hanno detto bella la Puglia ma qui abbiamo lavoro che da noi manca ...Ciao e benvenuto !
Cosa intendi per rendita parassitaria?
@@christiancampaner come se poi fossero solo loro a lavorare in Italia...
Ciao anche io vivo a conegliano ma 'il lavoro ce , ma nn e piu come i anni 90 ai 2006
C'è una regola d'oro:
Siate voi stessi sempre e non rinnegate le vostre origini.
In venti anni mi sono comportato sempre come ospite e mi hanno accolto sempre a braccia aperte.
Imitare( male) il loro dialetto indispone il più delle volte e per chi viene da Bologna in giù evitate di parlare per paragoni ,parabole e simili. I veneti sono concreti e poco vanno dietro ai giri di parole .
Io vivo a Bologna.(Emilia) e i veneti che ho conosciuto qua sono dei gran boriosi che se la menano ogni 2 per tre😂
Sono Muratore è mio figlio fa Ciclismo e al Sud non c'è niente... Sto seriamente pensando di trasferirmi ma non so come fare a trovare lavoro e un casetta
Buongiorno non sono un esperto, però potrebbe provare a prendere contatto con in agenzia del lavoro (tipo umana o ranstad), per la casa può cercare in affitto su subito.it, immobiliare.it o idealista.it.
Le faccio un grande in bocca al lupo 🍀
@@vittoriomaccarrone3125 grazie mille
Grazie
@@passionebmx2250 io sono veneto e ti parlo appunto perché ci vivo da prima di nascere. Dipende da cosa vuoi. Io vivo in campagna e si sta bene. Il lavoro lo trovi dato che la richiesta è alta in vari settori. La casa potrebbe essere un piccolo problema. Le città sono abbastanza piccole (Vicenza sono 110k abitanti). Consiglio mio: vivi in città e trova lavoro fuori città (importante avere la macchina) o in città
Come muratore trovi ad occhi chiusi
do you know someone hair a small apatmant for one or two month
I don’t know, you can try to search on air bnb
Benvenuto in veneto .
Grazie mille, è una regione in cui mi sto trovando benissimo
Ciao, dove hai vissuto a Vicenza?
È vero le autostrade costano un sacco purtroppo costa molto vivere in veneto e anche comprare casa costa parecchio
Ciao info per casa Rovigo.grazie.
Non sapre
Rovigo non ha problemi abitativi
Praticamente quando andate in Veneto vi sembra di andare in un' altra nazione?
Non mi sembra che abbia detto questo
@@vittoriomaccarrone3125 è una domanda. Perché sento gente del sud che quando si sposta al nord riferisce di aver la sensazione di andare in un altro paese. Lo stesso dicasi dei giocatori di calcio stranieri che si trasferiscono da una squadra del sud ad una del nord. Non è una provocazione
@@schwarzy1762 ovviamente ci sono differenze tra nord e sud, ma principalmente a livello lavorativo. A Catania siamo più di 300 mila abitanti, se consideriamo le persone fuori comune ma che orbitano ogni giorno nella città arriviamo a poco meno di 1 milione. Abbiamo la metropolitana, qualsiasi servizio di sharing ecc.
Capisco la domanda e mi scuso se l’ho presa come una provocazione, ma dal mio punto di vista la risposta è no, non mi sembra di andare in un altra nazione. Mi sembra di andare in una regione economicamente più sviluppata e con una maggiore cultura lavorativa, merito dei veneti ovviamente che hanno la cultura del lavoro nel sangue, ma mi sembra comunque di rimanere in Italia (discorso a parte invece è per Milano, dove invece mi sento di essere in Europa).
@@vittoriomaccarrone3125 grazie della risposta
Sono un siciliano e tra qualche giorno mi trasferisco a Verona per studio
In bocca a lupo e complimenti, Verona è una città bellissima che offre tanto!
@@vittoriomaccarrone3125 grazie!
Fai economia?
@@fulgenzio89 no musica
@@suavemxerte1874 arrivo un po' in ritardo, ma vorrei chiederti come ti trovi a studiare a Verona...
Benvenuto in Veneto
Il Veneto offre molto ma i servizi si pagano. Ciao Veneti
Sono d’accordissimo
Ciao 😃
Più che il servizio paghi la qualità di esso
Ci sono caduto a causa dell'algoritmo , quante banalità in questo video . È perlomeno dal 1970, che è così marcato il divario tra le aeree italiane a più forte o minor sviluppo industriale . Tutto il resto lo insegna anche il più semplice e banale corso d'economia, con il primo capitolo sulla legge della domanda ed offerta .Buona scoperta di Conegliano , ritorno tra qualche anno , forse ...
Ciao Pier ✋🏻 mi dispiace che pensi sia banale ma in ogni caso ti ringrazio per il feedback
nessuno la obbliga ne a vedere ne a commentare
@@corradobin4239 Ma pensa un po' , come non averci pensato... grazie per il tardivo suggerimento...
@@piersp38 non si disturbi per dare risposte ,un logaritmo mi ha confidato che lei è un po' così.....
@@corradobin4239 Si certo è stato il povero logaritmo, del quale ovviamente lei ignora il significato e l'uso analitico. Provi con un algoritmo la prossima volta, saluti...
Lavorato in Veneto...mai più.
Perché?
X fortuna che sei qui in Veneto xche ' a Milano UNA STANZA 500 € ...Tutto sommato risparmi 😄
Il veneto oramai è saturo.
Qui costa di più la vita perché facciamo fattura e scontrini..
In Sicilia sapete cosa è una fattura ??? 🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣
Sappiamo cos'è la fame, che ti da il coraggio di andare lontano da casa (anche all'estero) per cercare una vita migliore, portando le nostre capacità e la nostra buona volontà.
@@marcofarinella3663 però fa stra peccato che in tanti vanno via dalla Sicilia, perché a parer mio è una regione bellissima, sarebbe molto bello se si riuscisse a far andare bene come lavoro, servizi..., però purtroppo per colpa chi governa oppure magari alcuni cittadini che non rispettano le leggi, che non si riesce a sviluppare
Perché,,dopo aver imparato, non tornate a casa ?
È quello che voglio fare 😀
Tientele per te certe considerazioni che ci fai fare brutta figura! E già che siamo in argomento: va ad imparare a usare le virgole!!!
@@vittoriomaccarrone3125 penso che ti stai rendendo conto che qui in Veneto ci sono i soliti ultra "conservatori" della razza veneta, ma sono molti di più quelli che vi accolgono bene e che hanno piacere di conoscervi.
Certo, siamo più chiusi e meno calorosi al primo impatto ma poi vi accorgete anche voi che sappiamo essere gente di cuore.
Buona continuazione
Ivanaaaa da Veneto te digo, ma va in monaaaaaa, tasi te fe pi bea figura, me fermo qua non vojo esar offensivo
Xche ' si trovano bene qui .😃
AIUTIAMOLI A CASA LORO