Molise, Terra di Mezzo - RAI 5, Al di là del fiume e tra gli alberi, 31 maggio 2021
Вставка
- Опубліковано 5 лют 2025
- Esiste una terra che si chiama Molise? Pur essendo una delle 20 regioni ufficiali del nostro Paese, da qualche tempo spopola il meme: “il Molise non esiste”. E in effetti la culla dell’antica civiltà sannita, facilitata dalla stessa geografia, vive di una secolare oscurità. Per il suo territorio povero e montagnoso è stato infatti snobbato da sempre: dai Romani, dai Longobardi, dai Normanni e dai Borboni. Una terra protagonista di “Molise, terra di mezzo”, che Rai Cultura propone in prima tv domenica 30 maggio alle 21.15 su Rai5. Autonoma solo dal 1963, di fatto è la regione più giovane d’Italia e ancora oggi la meno conosciuta, talmente tanto poco conosciuta e bistrattata che un tipico paesino di questa terra, proprio per riscattarla da questo anonimato, ha dato vita al progetto “regalati il Molise” offrendo appartamenti per un soggiorno di una settimana per il puro piacere di far conoscere e condividere la propria terra.
Una terra schiva e poetica, piena di amore e orgoglio per la propria storia e fatta di ospitalità, solidarietà e autenticità, dove il tempo sembra essersi fermato e dove la sopravvivenza e l’intenso legame con le tradizioni e la memoria rendono il Molise un “piccolo mondo antico”.
È terra di transumanza per eccellenza: i tratturi, le lunghe vie d’erba che fin dai tempi dei sanniti percorrevano i pastori con le loro greggi per lo spostamento stagionale degli animali, sono ancora oggi sentiti come testimoni inestimabili di un passato identitario al quale si è fortemente legati.
In questo territorio fantasma, un piccolo fazzoletto di terra stretto tra Abruzzo e Puglia e spinto verso l’Adriatico da Lazio e Campania, si scoprono tanti piccolissimi borghi sulle cime dei monti o adagiati sulle colline, immense distese di verde che costeggiano le strade, paesaggi che si stagliano all’orizzonte. Ma soprattutto conquista e resta nel cuore la gente del Molise: un’umanità nascosta, mai superba, fiera delle proprie origini che ti abbraccia con la propria naturale ospitalità.
Bellissimo il mio Molise da Parma.
Mille complimenti per questo fantastico film. Sono entusiasta sia sul paesaggio sia sulla simpatia degli abitanti. Sono ligure e vivo in Germania. Guardo molti documentari sulla mia amata Italia. Questo mi ha colpita particolarmente. Lo faró vedere ai miei corsisti tedeschi che stanno imparando l'italiano. Potranno così conoscere l'Italia vera non turistica. GRAZIE
Grande curiosità per questa regione.... in questo video ho visto bellissimi posti, abitata da gente cordiale.. Un saluto a tutti i molisani da un sardo....
Grazie innanzitutto,pensa invece che io molisano sono innamorato della Sardegna dove vado per lavoro ogni estate,ma anche per piacere.
Ho seguito per la prima volta e ammirato Stefania Battistini per il suo coraggio durante l' ultimo anno come inviata di guerra in Ucraina. Non sapevo di questo splendido programma della Rai, per mostrare le bellezze della mia regione Molise, sono nato li ma vivo da 70 anni all' estero. Lei e bravissima, spero di venderla di nuevo in Italia.
Vivo al
Ho guardato con piacere e molto interesse questo filmato. Penso che la vera bellezza del Molise siano i suoi abitanti , innamorati della loro bellissima terra. Cercherò di visitarla più spesso.
Molise regione straordinaria sotto ogni punto di vista
Vincenzo grazie per avere mostrato luoghi e persone di questa nostra piccola regione con estrema professionalità, hai messo a conoscenza sia il nostro operato sia la nostra ospitalità di questa regione sconosciuta ma che esiste, grazie.
Sono molisano queste racconti mi fa commuovere ci vorresti tornare ma non si puo pero bello sognare un saluto a voi del molise sono nato a montenero di bisaccia mi manca tanto ❤
Stupendo, stupendi tuttii. La calma, la profondità di queste persone.
Meravigliosa
Stupendo documentario, sarò felice di prendere spunto da questo video per visitare questa bella regione, che ha caratteristiche che si avvicinano molto al mio modo di vivere in semplicità. Grazie ❤
Complimenti per il video per la dizione e la scelta delle musiche. Il Molise è una regione meravigliosa.
Bellissimo il mio Molise.
Hai proprio ragione . Il tuo Molise è stupendo . Ci siamo stati dopo Ferragosto x il matrimonio di nostro nipote con una meravigliosa ragazza di San Giuliano di Puglia, poi abbiamo fatto una meravigliosa vacanza a Campomarino lido e non poteva mancare una visita a Termoli vecchia....ma che posti meravigliosi e che gente stupenda....ci hanno accolto " a noi milanesi " ( ci hanno soprannominato cosi...😂😂 ) ma con tanto affetto , veramente gente stupenda.
Poetico.
Colturale...
Auguri.
Bellissimo girate ancora per visitare altri paesi bravi fate risalire questa regione abbandonato dai grandi
Che terra magnifica! ❤️
Ma sta bono che sarai molisano
si autospammano sti ridicoli manco esistono
@@Broken_Sak ce l'hai con me? Non lo sono e se anche lo fossi tu che problemi hai nella vita? A parte essere te stesso.
MOLISE...... a maggio ARRIVO ❤️❤️❤️❤️
Bellissima descrizione del Molise.
un documento vero e realistico di una terra fiorente e bellissima.
Bellissima Molise..!
Unica (grande) cosa. I Romani i Longobardi e i Borbone non ci hanno affatto 'snobbato'. Non vado oltre perché non sono uno storico.
be nel 2015 ci sono stato in viaggio di nozze due settimane e una regione bellissima la consiglio
❤❤ MOLISE ❤❤
Direi che oltre ad accogliere gli eventuali forestieri bisognerebbe accogliere ed agevolare in qualche modo anche le generazioni di ritorno turistico dai decenni di emigrazione. Ma Imu e Tari sulle case di nonni e genitori inducono all'abbandono anche quelli che, come me, hanno radici in Molise.
Salve
Dove si trova il ponte che si vede al minuto 36:20 ?
....."dal mondo sono andata a prendere quello che il mondo mi ha potuto e voluto dare, poi l'ho portato qui"!
i miei genitori sono originari di queste zone ; sono andato poche volte ma mi sono sempre entusiasmato: gente buona, socievole, ospitale, operosa, comunitaria e colta senza grilli per la testa; con la loro semplicità dimostrano la essenza del "bello" ossia l'altra Italia quella della poetica semplice e struggente. Vanno fatti i complimenti anche al conduttore in armonia con la trasmissione che non si sovrappone come fanno i buffoni delle varie TV da strapazzo
Le persone piu buone del sud
No, tutto il mondo è paese. Le città hanno più persone frustrate, è vero. Ma anche lì non è sempre vero
Vorrei sapere come mai il Molise si separò dall' Abruzzo , è possibile un video ....
La separazione avvenne subdolamente nel 1963. Fu l'inizio della decadenza di questo territorio, in quanto l'operazione scatenò forze politiche e amministrative vampiresche , di peculiare voracità ed ingordigia.
Unica speranza di risorgimento è ora la riunificazione con l' Abruzzo.
Ma Lei può immaginare gli ostacoli che i cinghialoni dell'ente regione frappongono.....
Enrico Alfonso Ricciardi
Neu-Ulm ( D)
Una regione stupenda finché non la vedi non ci credi una bomboniera cascatelle castelli il verde il mangiare ecc.ecc. poi detto da un originario della Sardegna...voto il Molise 10
Cuánta cultura en esa gente y en ese lugar
Y sobretodo qué risa tan espontanea y feliz
Gracias !
Regione a misura d'uomo. Splendida!! Lontano dalla pazzia collettiva che pervade le città.
Il molise esiste eccome
Boutifll,,,🇩🇿🇩🇿🇩🇿🇩🇿
complimenti! il territorio Isernino o Iserniano, come dice qualcuno, è stato ignorato completamente. Non è corretto....
C'e anche un Molise intorno al Cleveland, Ohio USA.
Riprendetevi
Sónó ñátó éñ Ríççíá Çámpóbássó é. Vivo éñ Árgeñtiñá fá 76 áñní çómó no éxíste
Guarda, devi studiare meglio. Quando io studiavo Geografia nel 1970, si studiava ancora la regione Abruzzo _ Molise insieme e non era ancora una regione autonoma . Perciò studia meglio e informati meglio
Mah, guarda, forse sei tu che devi studiare meglio, e insieme a te anche chi ti ha insegnato la geografia nel 1970, perché Abruzzo e Molise sono regioni distinte dal 27 dicembre 1963. Perciò, studia meglio e informati meglio: oggi con Internet non è difficile, basta una semplice ricerca...
www.visitareabruzzo.it/quando-abruzzo-e-molise-erano-uniti-in-ununica-regione/
Grande MOLISE...ASSAIE ASSAIE ASSAIE KAPPERAGE
Salve! COMPLIMENTI per il video! "EVVIVA IL MOLISE" ❤❤❤❤❤
Sono abruzzese e tifoso del Molise.
La madre di Maria e' stata Sant' Anna, E va benissimo per carita', Ma il papa'???????? 🤔🤔🤔🤨 E per favore, lasciamo Puccini in pace, si?
La dissero proprio al telegiornale , il molise è diventato autonomo, me lo ricordo benissimo e io ero già grandicella . Percio non dite più ste bugie per favore anche sei molisani sono capaci di tutto , di questo e altro peggio di peggio
Il molllise è un modesto quartiere romano a ca. 180 km , sud-est della capitale. È abitato da una popolazione in buona parte apatica e rinunciataria, in quanto dal 1963 vive sotto il giogo di una classe politica ed amministrativa locale, di dx e di sx, avida, vorace, inetta, imbelle e peracottara, il cui unico obiettivo è la spoliazione delle risorse del territorio.
Invero detto territorio non sarebbe privo di giacimenti e di ricchezze paesaggistiche, economiche e culturali. Si può ben dire che se il molllise fosse parte di vere regioni come L'Abruzzo, il Lazio, le Marche, ebbene sarebbe noto in tutto il mondo. Invece esso è soffocato , come sopra scritto, da politicanti ed amministratori pitoneschi, che lo sfruttano senza pietà.
La cancellazione dell'ente regione, rifugio di sfaccendati e vanesii assessori, consiglieri, dirigenti, impiegati, autisti, uscieri, comporterebbe il risparmio secco di milioni di euro, che potrebbero essere investiti per il benessere di tutti. Pertanto:
" putrescat ut resurgat "
Enrico Alfonso Ricciardi
Neu-Ulm (D)