ANGOLO DI RAMPA (o RAMP ANGLE) - Cos'è e come infliuisce sul comportamento dello sci
Вставка
- Опубліковано 7 лют 2025
- I DUE TIPI DI CANTING DELLO SCARPONE DA SCI: cosa sono e quando vanno modificati
• I DUE TIPI DI CANTING ...
LEZIONI E SKI CAMP - skibum.it/scia...
ANALISI VIDEO E LEZIONI ONLINE - skibum.it/anal...
PER CONTATTARMI - www.skibum.it/...
Lo Ski Bum su INSTAGRAM
/ loskibum
Lo Ski Bum su FACEBOOK
/ loskibum
Che bello sentire questi discorsi tecnici, mi ha fatto tornare a quando avevo 16 anni e vivevo per sciare. Facevo esperimenti infiniti per trovare l'assetto ideale tra scarponi e attacchi con budget sempre molto limitato. Oggi ne ho 54 e scio con molte meno pretese.... Grazie per le emozioni che mi fai rivivere!
Video molto interessante,avevo sempre sentito parlare di canting ma mai di angolo di rampa.Un'altra nozione utile in piu'.Grazie😜👍💪
Sei stato chiarissimo come sempre, al contrario del casting non ne avevo mai sentito parlare
Davvero molto interessante come sempre ascoltarti,con i tuoi approfondimenti sto comprendendo molte cose
molto chiaro come al solito, per quanto riguarda invece l'angolo del gambaletto dello scarpone rispetto alla parte inferiore(sempre in senso antero-posteriore) è fisso e standard? e nel caso non lo sia su cosa influisce?
Mi associo alla tua ottima domanda
Sempre molto interessanti sia i video che i commenti !
Io per problemi di "condizionamento " dei piedi ho dovuto optare per usare ,temporaneamente , uno scarpone con last più permissivo . Peccato che cambia anche l'angolo del gambetto , più "dritto" , e questo mi dà un assetto che fatico a correggere ...
Molto vero, commettevo l'errore di alzare il tallone ma non riuscivo più ad agire con la tibia sulla linguette dello scarpone, facendo il contrario riuscivo ad agire molto meglio sulla punta dello sci aumentando l'angolo della caviglia. Penso che sia utile specialmente per chi è molto alto con tibia lunga, per quanto mi riguarda m1,87
Nella seconda metà degli anni novanta iniziò la moda del carving senza bastoncini, mano a terra etc...
Per ovviare al problema di toccare con lo scarpone interno (gli sci erano molto stretti in centro per aumentare la sciancratura senza avere spatole enormi e per velocizzare l'inversione), all'aumentare della piega e anche per aumentare la distanza delle ginocchia dalla neve, vennero messi in commercio piastre e rialzi altissimi su cui montare gli attacchi, che fino ad allora (a meno degli sci da gara che avevano già piastre di alluminio) erano montati direttamente sullo sci.
Dopo i primi infortuni ci si accorse che non fosse una grande idea stare così alti e cominciarono a vedersi kit di rialzi più contenuti da aggiungere ad attacchi che già si possedevano (comprensivi di viti allungate di conseguenza), ma io ho sempre visto che si tendeva ad aumentare l'altezza della talloniera più del puntale.
Poi è arrivato Bode Miller che ha teorizzato quello che ha riferito l'aspirante istruttore nazionale per avere più immediatezza nella presa della spatola.
A meno però di avere tibie lunghissime e femori corti, se non si cambia il resto dello scarpone, cambia l'assetto generale del corpo rispetto alla soletta dello sci perché rende il gambetto più verticale e quindi la riduzione dell'angolo di rampa va abbinato ad un montaggio dello scarpone leggermente più avanzato sullo sci.
Io personalmente ho provato a sperimentarlo ma tendo a preferire un montaggio in centro sci ed un gambetto leggermente più inclinato in avanti rispetto agli standard senza mai riscontrare problemi a fare girare qualsiasi sci.
@@stefanobalistreri8349 quindi la riduzione dell'angolo di rampa si abbina bene a uno scarpone da gara, col gambetto più inclinato?
@LoSkiBum boh .... se stavi a sentire quello che diceva Bode si, lui voleva un gambetto più verticale dello standard degli Atomic da gara per essere più rapido nella presa di spigolo, abbinato ad un montaggio avanzato sullo sci con scarponi rigidissimi anche nelle discipline veloci e sci rigidissimi.
Tutti quelli che hanno provato a sperimentare soluzioni simili e parlo di atleti di altissimo livello han detto che era impossibile sciare con i suoi sci e i suoi setup.
Io in passato ho sperimentato qualche variazione, ma alla fine sono tornato a soluzioni più o meno standard con i Lange, nel periodo che ho usato Salomon avevo invece aumentato (con spessore sotto il tacco e relative fresature sotto puntale e sopra il tacco per ripristinare la planarità della suola e lo spessore del tacco) leggermente in avanti l'inclinazione del gambetto.
Grazie 👍👍 si vede che sei un ingegnere!!
@Andrea ciao, sabato ero a folgarida marilleva, ho guardato chiunque coi tuoi colori per vedere se eri tu e salutarti😂 ma nisba.
Aggiungo: secondo te un canting neutro (non pronato) può determinare uno stiramento dell’ inserzione gastrocnemio superiore (dietro ginocchio) o é un fattore del tutto casuale?
ciao Andrea. ma un video su qualche consiglio pratico, qualche esercizio per migliorare il corto raggio? grazie!
Ciao Andrea, mini riflessione mi auguro non sciocca: la maggiore manovrabilità non potrebbe anche essere data da altri due piccoli fattori, ossia il fatto che maggiore è l'angolo, minore è la superficie di contatto tra scarpone e tibia (quindi minore forza imprimibile sullo scarpone) e il fatto che essendo l'angolo tra piede e gamba piú ottuso in questo caso, di nuovo diventa piú difficile riuscire a deformare lo scarpone?
Altra domanda, e ti chiedo scusa per l'off topic, ma potresti dirmi per favore che software/applicazione utilizzi per le videoanalisi? O quale consigli per analisi video di sport in generale
Grazie per l'eventuale risposta e per tutti i tuoi video
caro Ski Bum, molto interessanti le tue osservazioni sull'angolo di rampa. Mi resta ancora una cosa da capire: come cambia la dinamica della sciata spostando in avanti o indietro la posizione dell'attacco sullo sci? Mi pare anche che, lasciando fissi gli attacchi sullo sci, si possa spostare un po' avanti o indietro la posizione dello scarpone sull'attacco. Cosa cambia?
@@EgidioScrimieri se lo sposti avanti faciliti l'ingresso in curva e viceversa.
Capisco il perché la piastra AX2 Carpani ha la parte anteriore più alta di 15mm.
Controindicazioni?
Grazie, sei sempre bravissimo!
In quel modo vai già a ridurre il ramp angle, immagino che l'abbiano fatto perché ritengono che sia necessario, in base anche agli attacchi che montano sul loro sci.
Ciao Andrea volevo chiederti se dovessi aumentare lo spessore del puntale che spessore consiglieresti?Cosi per avere un idea
@@AlessandtroFrighi-nl8rf dai un'occhiata ai kit di modifica, li trovi su internet, si parla di 1-2 mm di solito.
Molto interessante . Ma non e' piu' facile lavorare sulla soletta interna allo scarpone (ammesso che ci sia lo spazio per farlo ) ? L'effetto non e' lo stesso ?
Se modifichi l'angolo di rampa agendo sulla zeppa alteri anche l'assetto della caviglia. Si fa, ma non è esattamente la stessa cosa.
Grazie . Aggiungo una richiesta per un nuovo video quando potrai: i cambi
E se ho degli sci in cui gli attacchi sono avvitati direttamente sullo sci? Come faccio a modificare l’angolo?
Dovrebbe essere uguale. Metti lo spessore, cambi le vite e rimonti l'attacco.
I vecchi come me ricorderanno i sopralzi tanti anni fa. Gros insegna.
Il primo atleta a lavorare su questo angolo fu girardelli quando monto il derbyflex sui suoi atomic ..lui fu il primo..dovette mo tare l'attacco ess vaar perché era l'unico attacco con un angolo ideale per quello che serviva a lui ..anche perché era nel frattempo passato a lange..dopo anni di Salomon..inizialmente ebbe grossi problemi di adattamento..però era così avanti nella ricerca di materiali top che alla fine fece scuola..e non solo in quella occasione
grazie per la testimonianza!
Ho visto un video in cui credo che discutendo di angolo di rampa in usa affermavano che gli sci Atomic sono quelli più neutri di tutti . Credo fosse una discussione tra lo youtuber australiano ed un bootfitter americano
@@pietrogreco8365 l'ho vista anche io, lo youtuber è Tom Gellie, interessante
Domanda, ma non sarebbe stato uguale " arretrare " tutto l' attacco ? quindi scaricando il baricentro un po' più indietro. Io faccio soprattutto sci di fondo e su due paia di sci ho spostato più indietro l' attacco in modo avere lo sci meno carico in punta, e lo sci in curva è più manovrabile.
Stessa cosa succede se in discesa " mi siedo ' sulle code, non nella posizione ad uovo ma proprio seduto dulle code, la velocità aumenta notevolmente. PS uno sci di fondo è lungo 2 metri e non ha sciancratura oltre al fatto che è largo 4,5 cm.
@@MicheleScaperrotta-c2v quello è un altro metodo per ottenere un effetto simile, ma per far girare di più lo sci va spostato avanti, non indietro
@LoSkiBum si certo in avanti, grazie
Io ho visto che avanzando di pochi millimetri attacchi gli si girano piu facilmente .
Per condurre raggi piu stretti con sci con raggio ampio devo spingere molto con la tibia in avanti....
E quando lo faccio a basse velocita con amici meno esperti devo allentareil gancio alto degli scarponi per chiudere meglio curve corte.
Ovviamente non lo faccio se spingo in gigante a velocita ben maggiori
Sarà oggetto di un altro video e in questo caso posso sperimentare in prima persona perché sui miei sci monto un Salomon regolabile in 4 posizioni diverse.
e poi c'e' l'angolo degli attacchi..... eheh
I miei Volkl gs master girano tanto 😂😂 niente spessori