E meno male che la Polaroid era una macchina fotografica per impediti, invece era stata concepita con una tecnologia all avanguardia, hai capito gli anni 80 ☺ . Questo video è stata una vera chicca, i consueti e meritati complimenti ❤....ohhhh 130.000 mila iscritti daje daje
Anche negli anni '70... ne avevo una (avevo circa 10 anni) un po' meno evoluta perché la foto si sviluppava all' esterno ma c'era la pellicola di copertura su ogni foto che andava strappata via dopo circa tre minuti; poi ricordo che nei primi anni '80 arrivò questa che aveva la particolarità, sottolineata anche dalla pubblicità, dell' immagine si sviluppava davanti agli occhi... una cosa incredibile per l'epoca!
Chiunque voglia un video dove Marco ci fa vedere come registare ed acquisire perfettamente una vhs oggi nel 2023, lasci un like a questo commento. Ho troppo bisogno di quel video e come sempre sei un grande, montaggio del video stupendo. RESTA SANOOOO
Se dovessi commentare punto per punto, scriverei un commento lungo un casino da quanti particolari mi hanno sia intrattenuto che divertito. Spettacolare lo slowmotion del funzionamento! un capolavoro!
Ma è un video favoloso, si vede il lavoro di ricerca che c'è dietro, complimenti! L'idea del finto documentario Polaroid è semplicemente da Marco Valleggi (che è ben oltre la definizioen di "geniale")
L'impegno e la dedizione che applichi ai tuoi video non possono che essere degni della nostra massima gratitudine e riconoscenza nei tuoi confronti! Sei un grandissimo professionista e, parlo a nome di tutti i tuoi iscritti, non possiamo fare altro che ringraziarti infinitamente per il tuo costante impegno! !!
Molto, molto interessante. Il video è bellissimo e si nota il lavoro che c’è dietro sia di editing che di impegno per rendere comparabili i vecchi scatti con quelli nuovi. Fantastico.
il fatto che l'originale è nettamente meglio fa capire la qualità dei materiali usati , oltre al fatto che le restrizioni chimiche non hanno migliorato il clima ma solo peggiorato i materiali ,gran bel video .
Da fotografo (e per quanti hanno ereditato attrezzature del tempo, magari con valore affettivo assai elevato) è veramente un bellissimo approfondimento, grazie Marco.
@@MVVblog fotografo appassionato, semipro, precisiamolo! Solo la foto del gatto sfocata, leggo che per la polaroid 1000 la distanza minima di messa a fuoco era 120 cm, quindi forse eri solo troppo vicino :) Ciao!
Ciao Marco! La spiegazione di come funzionano le pellicole é stata epica! Vederti a Peccioli e Ghizzano dove sono stato da poco mi ha gasato tantissimo!!! Sapere che anche tu hai tribolato con la Polaroid 1000 mi consola. Grande video!
Ma dai! Ce l'ho ancora anche io quella macchina foto! Incredibile!! Ora vado a cercarla, si che era insieme a una vecchia reflex Pentax di mio papà, con degli obbiettivi incredibili, all'epoca era tutto in vetro, mica in plastica, ed altri cimeli, come macchine foto a soffietto degli anni 30, 40 e così via. Comunque con quella Polaroid ho fatto moltissime foto all'epoca, ero poco più di un bambino ma mi appassionava moltissimo la cattura delle immagini, ricordo che feci molti esperimenti con la Polaroid, luce, buio, luci spot, puntiformi, ombre, etc etc Mi hai sbloccato dei bellissimi ricordi! Tra l'altro, recuperavo tutte le batterie per altri esperimenti con motorini elettrici, finivano tutti su cose che costruivo con il "meccano", costruivo di tutto! Che ricordi... Grazie Marco! Come sempre un mito! Un mito vero! PS: ricordo che le Polaroid le usavano negli studi fotografici per vedere subito se le inquadrature erano corrette, nelle foto di moda specialmente (e si, ho frequentato ragazze che facevano le modelle e li ho visto queste cose). Bellissimo!
Quanta nostalgia... 😢 Pensare che avevo in mente di acquistare tutto per rivivere quei momenti... E purtroppo come dici tu, Polaroid appartiene solo all'epoca degli anni ottanta... Davvero un gran peccato che non possa rivivere come dovrebbe.
Ho vissuto in prima persona gli anni della polaroid dell' 8 mm e del super 8, vedendo questo video per altro bellissimo come sempre ho mentalmente ringraziato quelle persone che ci hanno regalato la tecnologia digitale
Mi ha sempre affascinato e stupito la tecnologia rudimentale che c'era dietro la Polaroid. I miei negli anni 90 avevano un negozio di Fotografie a Pistoia e usavano la Polaroid per fare le fototessere. Ero piccolo e ricordo poco, il negozio chiuse nel 1999, ma credo si trattasse di una Polaroid Studio Express, ho fatto delle ricerche sulle Polaroid atte a questo compito.
Polaroid a strappo con quattro obiettivi, se non l'ha data via il figlio ce l'aveva il fotografo davanti casa, dismessa per irreperibilità delle pellicole
Complimenti per il video...e' il primo in assoluto che spiega davvero cosa e' una polaroid nel dettaglio...la spiegazione e il modo di narrarla e' veramente da 2:31 premio Oscar...per me che vendo polaroid da anni e' un vero tesoro..👏👏..complimenti davvero...
Grazie del commento, non so se qualche dettaglio (tipo 200.000 transistor che non ci sono) sia proprio esatto, ma mi sono divertito tantissimo a fare questo video.
@@MVVblog posso chiedere una cortesia? Non sono riuscito a trovare il file per poter replicare la scatoletta per coprire le polaroid..come posso fare per averla? Grazie ancora.
Marco anch'io in casa ho una polaroid 1000 è ferma sopra un mobile da 20 anni probabilmente le pellicole dovrebbero essere finite ma toglendo il caricatore e rimettendolo penso che si sia azzarato e premendo il pulsante di scatto si sente ancora il motore che funziona.. ed è pazzesco per il fatto che quella batteria avrà anche piu di 20 anni..
Pazzesco, non sapevo fosse fallita e poi rifondata. E' pure la prima volta che vedo dentro a una delle fotocamere, pazzesco. La batteria nella cartuccia! Che storia
è si, noi utilizzatori non dovevamo preoccuparci nemmeno di dove stava la batteria, caricavi scattavi e avevi la foto sempre perfetta (cioè sempre sempre no ma mai come oggi)
In realtà l'utilizzatore ideale (e forse principale) della Polaroid, era chi la usava per farci foto "zozze" per sé o per inviarle a riviste di incontri liberi o prezzolati... Perché non si doveva passare per il negozio che sviluppava le pellicole, il quale poi le avrebbe fatte vedere a mezzo quartiere...😉
Grandissimo video come sempre! Sei un genio per la VHS della polaroid sono morto quando è iniziato! Ahaahahah bella l’idea della gita vintage con la family!
Che video fantastico! I miei genitori avevano una polaroid e i miei primi anni di vita sono stati catturati da lei. Una lacrimuccia mi è scesa. Bravo Marco!
Grazie Marco oltre a farmi divertire come al solito,questo video era davvero appassionante... Sarebbe bellissimo facessi una rubrica fissa mettendo a confronto lo stesso prodotto vintage e moderno,con i loro pro e i contro... Anche meno "belli" di così eh,non devi perderci la vita,ma siccome sei un luminare avere la tua opinione su questo sarebbe una figata... Resta sano e... Ti si vole bene ❤
Nooooo!!! Ma che figata era...Bella la descrizione del funzionamento....Sei troppo un fenomeno, io avevo i flash usa e getta, tu sei avanti con quello a batterie.. Continua così i tuoi video sono sempre più belli e dettagliati. Bravo Bravo Bravo
Bravissimo Marco, sei veramente un genio del montaggio, altro che rai e mediaset ! Bravissimo in tutto, la storia e il funzionamento rallentato della Polaroid, peccato che le pellicole nuove fanno proprio a are ,
Si spera che Impossible, dopo aver comprato il marchio Polaroid, compri anche la formulazione originale per le pellicole. Dipende da quanto guadagno riescono a fare così come vanno avanti ora. Non è una missione semplice, altrimenti non si sarebbero chiamati Impossible. (sempre che davvero la formula originale non sia andata persa)
Grazie marco, ho la stessa polaroid come gingillo esposto e ultimamente stavo pensando di provarla, ora dopo questo video può continuare a fare il gingillo esposto a prendere polvere 🤣🤣
Da fotografo non pensavo di poter trovare un video del genere sul tuo canale, motivo per cui mi hai sorpreso. Visto che siamo in tema foto potrei suggerirti un video che potresti portare. Ovvero: macchine fotografiche analogiche e pellicole 35mm, visto che ormai una pellicola costa tanto potrei suggerirti in che modo si potrebbe andare al risparmio. Se l'idea ti piace fammelo sapere che ti giro tutto ciò di cui hai bisogno. ps: sono un fotografo come mio padre e come mio nonno, l'analogico è una tecnica che mi entusiasma molto, motivo per cui tutt'ora la uso. resto a disposizione. SEI UN GRANDE!
Io ho una Polaroid 195, a strappo, con messa a fuoco a telemetro e lenti in vetro. Le foto, con le FP3000B venivano uno spettacolo! Peccato che Fujifilm abbia interrotto la produzione di pellicole e che neanche la impossible project ne abbia ripreso la produzione. In confronto, queste polaroid a formato quadrato, sono giocattoli! Ma capisco abbiano molto più mercato
Questo video sulla Polaroid 1000 dimostra in modo inequivocabile come, a volte, si può perdere la conoscenza acquisita. Sottolinea inoltre indirettamente l'importanza ed il valore della libera condivisione della conoscenza acquisita aldilà di qualsiasi brevetto. È un piccolo capolavoro di divulgazione che dovrebbe essere mostrato come esempio di insegnamento, ed un monito per le nuove generazioni. Grandissimo Marco. 👍💯
Quelli di Impossible al di là dei risultati non perfetti hanno fatto un'impresa titanica, sei anni fa ho fatto rivivere la Polaroid 640 che avevo da bambino, le primissime formule facevano veramente schifo, addirittura vendevano a metà prezzo le pellicole scadute con una chimica ormai andata ma che riusciva a dare risultati almeno apprezzabili (le foto si stabilizzavano dopo giorni), poi ho preso una delle nuove macchine che almeno non butto via una batteria ogni 8 foto (le nuove ce l'anno e si ricarica col solito cavo usb). Ci sarebbero le Instax che hanno una formulazione migliore, ma a quel punto resto sul digitale.
@@SalvatoreCapalbi ma è ovvio che le tecnologie attuali siano migliori, o comunque più apprezzabili, in generale, mi sto riferendo sopratutto al digitale. Il punto però non è questo, ma è quello della preservazione di tecnologie precedenti, in gran parte basate su approcci e concetti differenti, che attualmente sono pressoché perdute, dove più nessuno è in grado di replicare adeguatamente, con risultati analoghi, perché si è perso il Sapere che c'era dietro. Le tecnologie (chimiche) della Polaroid, in questo caso ne sono un esempio. Ampliando comunque la visione, questo video fa da spunto di riflessione su come, a volte ed in certi frangenti, si possa in qualche modo perdere la conoscenza pregressa acquisita, pur in un ottica di continuo avanzamento tecnologico. Questo è esattamente il motivo per cui, pur disponendo di nuovo Sapere, di nuove conoscenze scientifiche e mezzi tecnologici, risulta a volte ancora molto difficile replicare, con le conoscenze e le tecnologie attuali, cose che venivano fatte anche 50 o 60 anni fa, questo al netto di risorse e motivazioni economiche indispensabili (il riferimento alla riconquista della Luna è puramente voluto). Tutto questo ci dovrebbe far riflettere su come il nostro Sapere acquisito sia comunque un Sapere effimero, che potrebbe andare perduto per sempre, se si manifestano certe condizioni particolarmente sfavorevoli al suo mantenimento in essere, dovuto sia a cause naturali che per volontà umana.
@@pierob60.Proprio vero, sta succedendo la stessa cosa con i nastri. Alcuni hanno rimesso in produzione le audiocassette, ma le prestazioni magnetiche dei nastri odierni non sono al livello top che si era raggiunto all'inizio degli anni '90.
Ho paura che il video istituzionale della Polaroid a cui mi sono rifatto, sia un tantino una presa per il culo! Dentro non mi pare di aver visto neppure mezzo IC messo male
Un video SPETTACOLARE, meriterebbe di essere doppiato in ogni lingua per poter essere compreso ad ogni utente di UA-cam. Davvero complimenti per tutta la passione che ci metti.
Bravissimo, hai fatto un video eccezionale. Ne ho una anche io in una scatola, l'ultima volta che l'ho usata era forse il 1993, mio figlio aveva 1 anno !
Grande, io utilizzo ancora oggi le polaroid, ma non mi ero informato in questo modo. Grazie per le preziosi informazioni! Unico appunto, io faccio le foto con una Polaroid Impulse AF, e mi sembra vengano sensibilmente meglio rispetto a quelle che fai vedere nel video. Anche con sole molto forte, le foto mi sono sempre venute decenti. Sarebbe bello avere un confronto tra le diverse tipologie di Polaroid, sia vintage che moderne. Sono abbastanza convinto che le foto siano scadenti anche perché la Polaroid 1000 non è la migliore Polaroid, e visto quanto costano le pellicole, non credo che le persone nel 2023 si vadano a comprare il modello più basico di tutti. Però ovviamente capisco l'intento del video!
Ao te lo diranno in tantim ma tu sei proprio bravo porca Eva! Videone! E da fotografo/videomaker questo video é oro. Possiedo diverse Polaroid (un modello dei 60 due dei 70 e due degli 80) e mi hai svelato l'arcano, un po me ne vergogno che non l'ho capito da solo, che le nuove sovraesponevano , a differenza delle vecchie, subito uscite fuori dalla macchina. Sei un Grande!
Ciao Marco, grande reportage di un mito per l'epoca dove si poteva vedere quello che scattavi subito, logico che riprodurre ora le pellicole come le origonali è impossibile perché non c'è mercato e non si investe per farlo. Anch'io ne ho ancora una da qualche parte, non so se funzionerà ancora.
Nelle pellicole originali Polaroid, la batteria era zinco-carbone (ovviamente, le litio non c'erano...). Ho una di quelle batterie (6V) del 1983: ancora funziona! (ormai da' 2-3 Volt). L'avevo riciclata per uno dei miei circuitini che ha continuato a funzionare fino al 1990.
Io avrò avuto 5 anni, sbudellai tutto un caricatore, e aprii anche la batteria... Un disastro 😄 poi non contento aprii in due anche le foto. Sono ancora qui e non si sa come
Mia sorella aveva comprato una macchina simile che montava queste pellicole e in effetti non sembrava fosse un buon risultato rispetto alle originali! È stato davvero interessante guardare questo video!!!
In Italia non ha avuto una grande diffusione al contrario negli USA tutti la utilizzavano e la parte bianca sotto veniva utilizzata per scriverci commenti .La cosa che mi colpì al tempo che anche i professionisti la utilizzavano .L'emozione di fissare un momento e poterlo visualizzare immediatamente era grandiosa . Un neo o pregio che la foto era unica ed irripetibile ed in determinati ambiti sicuramente aveva dei grossi vantaggi 🥰🥰🥰🥰 😂😂😂
non è la macchina a fare il fotografo, mai. i professionisti la usavano per farsi i provini istantanei e non sprecare pellicola, il formato della pellicola Polaroid è il medio formato (quello di Hasselblad, per intenderci), una volta che sapevi ASA e focale (l'esposimetro non variava tantissimo), veniva facile capire come impostare la macchina a pellicola (che aveva tra i 6 e i 12 scatti a rullo) e non sbagliare lo scatto in termini di esposizione.
@@sestoruffaldi7198 figurati. La mia prima macchina fotografica fu proprio una Polaroid 635 e ricordo a un matrimonio di un mio zio il fotografo che me la chiese in prestito proprio per fare un provino, la lasciai solo per il costo proibitivo delle pellicole (ventimila Lire per dieci foto). Troppo per la mia paghetta 🙂
Che bel video vinteggiante! E che oggetti incredibili erano queste macchine fotografiche! Vedendoti ho ripensato al me di 8 anni che apriva il lettore vhs per osservare come lavora il nastro della cassetta, affascinato da tutti quei rinvii e quelle molle. Difficile spiegare le sensazioni che provavo, ma non c'è bisogno, sai bene di cosa parlo! Ciao Marco
Detto da fotografo: una figata di video! Però per completezza avresti dovuto citare anche le istantanee moderne, sia quelle di Polaroid che quelle di Instax, senza dimenticare quelle artigianali di Nons e Mint di cui ti avevo parlato!
Video utilissimo e molto interessante che mi ha fatto capire come mai venivano una schifezza anche con la mia rispetto a quando è stata usata all'epoca. Un' Abbraccio!
Appena partito il VHS ho capito subito che era mano tua, ma che dire un lavoro eccezionale, uno dei video più belli che hai fatto, complimenti e grazie dell’intrattenimento che ci offri☺️
Complimenti per il video, mi vengono ancora le lacrime quando riguardo le foto polaroid fatte in gioventù e mi stupisco di come siano durate fino ad oggi e ancora durino. Va beh che a quei tempi non c'erano tutte queste menate ecologiche e le attuali ipocondrie su roba "che fa male" ma anche la tecnologia era più precisa e fatta per durare, oggi persino i vestiti sono fatti per durare giusto una stagione.
Tecnologia d'altri tempi, mi ricordo una delle prime poalroid che facevano foto solo in bianco e nero! Era una cosa affascinante e ganza per l'epoca. Bel video interessante e come sempre al top! Ciao Marco, grazie per l'intrattenimento.
E meno male che la Polaroid era una macchina fotografica per impediti, invece era stata concepita con una tecnologia all avanguardia, hai capito gli anni 80 ☺ . Questo video è stata una vera chicca, i consueti e meritati complimenti ❤....ohhhh 130.000 mila iscritti daje daje
Anche negli anni '70... ne avevo una (avevo circa 10 anni) un po' meno evoluta perché la foto si sviluppava all' esterno ma c'era la pellicola di copertura su ogni foto che andava strappata via dopo circa tre minuti; poi ricordo che nei primi anni '80 arrivò questa che aveva la particolarità, sottolineata anche dalla pubblicità, dell' immagine si sviluppava davanti agli occhi... una cosa incredibile per l'epoca!
Non era per impediti....era per chi non voleva che il fotografo vedesse quel che avevi fotografato. 🙂
Un video eccezionale che sposta ancora più in alto l'asticella delle tue produzioni!
Fenomenale Marco, complimenti!
Già solo per il video documentario e lo slow mo, è già nella lista dei video più ganzi che tu abbia fatto! Grandissimo!!!
Chiunque voglia un video dove Marco ci fa vedere come registare ed acquisire perfettamente una vhs oggi nel 2023, lasci un like a questo commento. Ho troppo bisogno di quel video e come sempre sei un grande, montaggio del video stupendo. RESTA SANOOOO
lo slow - mo è arte. ingegneria, bellezza.
Se dovessi commentare punto per punto, scriverei un commento lungo un casino da quanti particolari mi hanno sia intrattenuto che divertito. Spettacolare lo slowmotion del funzionamento! un capolavoro!
Ma è un video favoloso, si vede il lavoro di ricerca che c'è dietro, complimenti!
L'idea del finto documentario Polaroid è semplicemente da Marco Valleggi (che è ben oltre la definizioen di "geniale")
Ma com'è possibile che la qualità di questo canale migliori sempre di più? Sei mitico e i contenuti che porti bellissimi! ❤🎉🎉
L'impegno e la dedizione che applichi ai tuoi video non possono che essere degni della nostra massima gratitudine e riconoscenza nei tuoi confronti!
Sei un grandissimo professionista e, parlo a nome di tutti i tuoi iscritti, non possiamo fare altro che ringraziarti infinitamente per il tuo costante impegno! !!
Finchè riesco a farvi divertire divertendomi, sarà sempre un piacere fare video. Grazie per il commento.
@@MVVblog ❤️
Molto, molto interessante. Il video è bellissimo e si nota il lavoro che c’è dietro sia di editing che di impegno per rendere comparabili i vecchi scatti con quelli nuovi. Fantastico.
Che bella figliola deh ❤😂
il fatto che l'originale è nettamente meglio fa capire la qualità dei materiali usati , oltre al fatto che le restrizioni chimiche non hanno migliorato il clima ma solo peggiorato i materiali ,gran bel video .
Da fotografo (e per quanti hanno ereditato attrezzature del tempo, magari con valore affettivo assai elevato) è veramente un bellissimo approfondimento, grazie Marco.
Menomale!! Io non sono un fotografo quindi il video è un po un azzardo.
@@MVVblog fotografo appassionato, semipro, precisiamolo! Solo la foto del gatto sfocata, leggo che per la polaroid 1000 la distanza minima di messa a fuoco era 120 cm, quindi forse eri solo troppo vicino :) Ciao!
No vabbe' la spiegazione del funzionamento e' un capolavoro.
Ciao Marco, super video vintage. 🔝👏👏👏🎬💥👍Top anche la tua videocassetta con la storia della Polaroid. 🔝🔝📸💥👍
Se qualcuno mi chiederà cos'era la Polaroid, gli indicherò il tuo video. Capolavoro.
Ciao Marco! La spiegazione di come funzionano le pellicole é stata epica! Vederti a Peccioli e Ghizzano dove sono stato da poco mi ha gasato tantissimo!!! Sapere che anche tu hai tribolato con la Polaroid 1000 mi consola. Grande video!
E che gli vuoi dire ad un video come questo ? ....Che ne voglio ancoraaaaaaaaaaaaaaaaa !!!!! Bellissimo, Marco. Un capolavoro.
Mamma mia! 👏🏻💪🏻🔝 Ma che video hai fatto! Ci mancava solo che ti mettevi a progettare le pellicole da solo per risolvere il problema.
Ma dai! Ce l'ho ancora anche io quella macchina foto! Incredibile!! Ora vado a cercarla, si che era insieme a una vecchia reflex Pentax di mio papà, con degli obbiettivi incredibili, all'epoca era tutto in vetro, mica in plastica, ed altri cimeli, come macchine foto a soffietto degli anni 30, 40 e così via.
Comunque con quella Polaroid ho fatto moltissime foto all'epoca, ero poco più di un bambino ma mi appassionava moltissimo la cattura delle immagini, ricordo che feci molti esperimenti con la Polaroid, luce, buio, luci spot, puntiformi, ombre, etc etc
Mi hai sbloccato dei bellissimi ricordi!
Tra l'altro, recuperavo tutte le batterie per altri esperimenti con motorini elettrici, finivano tutti su cose che costruivo con il "meccano", costruivo di tutto!
Che ricordi... Grazie Marco! Come sempre un mito! Un mito vero!
PS: ricordo che le Polaroid le usavano negli studi fotografici per vedere subito se le inquadrature erano corrette, nelle foto di moda specialmente (e si, ho frequentato ragazze che facevano le modelle e li ho visto queste cose). Bellissimo!
He... io non sono mai stato un fotografo, però le batterie le recuperavo anche io, grazie per il commento.
@@MVVblog ma infatti! Mica si potevano lasciare li! hehehe! Quando ho scoperto sta cosa sbudellavo tutte le cartucce! Ciao mitico Marco!!
Forse tra i tuoi top 3 video, tra il montaggio, effetti e argomento, assolutamente perfetto
le polaroid sui giornaletti xoxxi !!
che tuffo nel passato!!
astenersi perditempo :-))
Quanta nostalgia... 😢 Pensare che avevo in mente di acquistare tutto per rivivere quei momenti... E purtroppo come dici tu, Polaroid appartiene solo all'epoca degli anni ottanta... Davvero un gran peccato che non possa rivivere come dovrebbe.
Non è la stessa cosa e le foto possono venire male, ma può ancora essere divertente
Wow! Bellissimo video
Ho vissuto in prima persona gli anni della polaroid dell' 8 mm e del super 8, vedendo questo video per altro bellissimo come sempre ho mentalmente ringraziato quelle persone che ci hanno regalato la tecnologia digitale
hehe anche io!! 😁
Mi ha sempre affascinato e stupito la tecnologia rudimentale che c'era dietro la Polaroid. I miei negli anni 90 avevano un negozio di Fotografie a Pistoia e usavano la Polaroid per fare le fototessere. Ero piccolo e ricordo poco, il negozio chiuse nel 1999, ma credo si trattasse di una Polaroid Studio Express, ho fatto delle ricerche sulle Polaroid atte a questo compito.
Polaroid a strappo con quattro obiettivi, se non l'ha data via il figlio ce l'aveva il fotografo davanti casa, dismessa per irreperibilità delle pellicole
Che dire... Da pelle d'oca!!!
Complimenti per il video...e' il primo in assoluto che spiega davvero cosa e' una polaroid nel dettaglio...la spiegazione e il modo di narrarla e' veramente da 2:31 premio Oscar...per me che vendo polaroid da anni e' un vero tesoro..👏👏..complimenti davvero...
Grazie del commento, non so se qualche dettaglio (tipo 200.000 transistor che non ci sono) sia proprio esatto, ma mi sono divertito tantissimo a fare questo video.
@@MVVblog posso chiedere una cortesia? Non sono riuscito a trovare il file per poter replicare la scatoletta per coprire le polaroid..come posso fare per averla? Grazie ancora.
Marco anch'io in casa ho una polaroid 1000 è ferma sopra un mobile da 20 anni probabilmente le pellicole dovrebbero essere finite ma toglendo il caricatore e rimettendolo penso che si sia azzarato e premendo il pulsante di scatto si sente ancora il motore che funziona.. ed è pazzesco per il fatto che quella batteria avrà anche piu di 20 anni..
Pazzesco, non sapevo fosse fallita e poi rifondata. E' pure la prima volta che vedo dentro a una delle fotocamere, pazzesco. La batteria nella cartuccia! Che storia
è si, noi utilizzatori non dovevamo preoccuparci nemmeno di dove stava la batteria, caricavi scattavi e avevi la foto sempre perfetta (cioè sempre sempre no ma mai come oggi)
Che figata di puntata che hai tirato fuori...ti è uscita fuori dal cilindro...un po' come una Polaroid
Grazie 😁
In realtà l'utilizzatore ideale (e forse principale) della Polaroid, era chi la usava per farci foto "zozze" per sé o per inviarle a riviste di incontri liberi o prezzolati... Perché non si doveva passare per il negozio che sviluppava le pellicole, il quale poi le avrebbe fatte vedere a mezzo quartiere...😉
Bravo Marco, un bel video da incorniciare tra i migliori
Come sempre il migliore di UA-cam. Marco sei mitico
Il video più divertente delle ultime settimane : )
Laughing my fucking ass off
Grandissimo video come sempre! Sei un genio per la VHS della polaroid sono morto quando è iniziato! Ahaahahah bella l’idea della gita vintage con la family!
Che video fantastico! I miei genitori avevano una polaroid e i miei primi anni di vita sono stati catturati da lei. Una lacrimuccia mi è scesa. Bravo Marco!
Io in effetti l'ho usata pochissimo, la usavano i miei genitori e la tenevano lontana dalle mie grinfie, sennò l'avrei smontata.
Non c'è nulla da fare, rimango incollato al video! sempre interessanti e divertenti, bravissimo
Grazie Marco oltre a farmi divertire come al solito,questo video era davvero appassionante... Sarebbe bellissimo facessi una rubrica fissa mettendo a confronto lo stesso prodotto vintage e moderno,con i loro pro e i contro... Anche meno "belli" di così eh,non devi perderci la vita,ma siccome sei un luminare avere la tua opinione su questo sarebbe una figata... Resta sano e... Ti si vole bene ❤
Mano a mano se capita ne farò altri tipo questo
E niente, sei veramente il TOP! Questo video me lo sono proprio gustato.
Nooooo!!! Ma che figata era...Bella la descrizione del funzionamento....Sei troppo un fenomeno, io avevo i flash usa e getta, tu sei avanti con quello a batterie..
Continua così i tuoi video sono sempre più belli e dettagliati. Bravo Bravo Bravo
Era più interessante quello usa e getta, avrei voluto capire come faceva a far esplodere 10 flash con solo 8 cavi
Me lo sono sempre chiesto anch'io, bisognerebbe chiederlo a Pier Aisa.....
Uno dei video più belli di questo canale, mi ha tenuto incollato tutto il tempo
Video interessantissimo....e un bel tuffo nei ricordi del passato. Mitico.
Bravissimo Marco, sei veramente un genio del montaggio, altro che rai e mediaset ! Bravissimo in tutto, la storia e il funzionamento rallentato della Polaroid, peccato che le pellicole nuove fanno proprio a are ,
Si spera che Impossible, dopo aver comprato il marchio Polaroid, compri anche la formulazione originale per le pellicole. Dipende da quanto guadagno riescono a fare così come vanno avanti ora. Non è una missione semplice, altrimenti non si sarebbero chiamati Impossible. (sempre che davvero la formula originale non sia andata persa)
Grazie marco, ho la stessa polaroid come gingillo esposto e ultimamente stavo pensando di provarla, ora dopo questo video può continuare a fare il gingillo esposto a prendere polvere 🤣🤣
Mamma mia quanto lavoro dietro questo video . Meriti davvero ❤️❤️ Spero che i tuoi video vadano in tendenza prima o poi ❤
Da fotografo non pensavo di poter trovare un video del genere sul tuo canale, motivo per cui mi hai sorpreso. Visto che siamo in tema foto potrei suggerirti un video che potresti portare. Ovvero: macchine fotografiche analogiche e pellicole 35mm, visto che ormai una pellicola costa tanto potrei suggerirti in che modo si potrebbe andare al risparmio. Se l'idea ti piace fammelo sapere che ti giro tutto ciò di cui hai bisogno. ps: sono un fotografo come mio padre e come mio nonno, l'analogico è una tecnica che mi entusiasma molto, motivo per cui tutt'ora la uso. resto a disposizione. SEI UN GRANDE!
Fantastico
Riesci a superarti sempre e a farmi divertire😂
Io ho una Polaroid 195, a strappo, con messa a fuoco a telemetro e lenti in vetro. Le foto, con le FP3000B venivano uno spettacolo! Peccato che Fujifilm abbia interrotto la produzione di pellicole e che neanche la impossible project ne abbia ripreso la produzione. In confronto, queste polaroid a formato quadrato, sono giocattoli! Ma capisco abbiano molto più mercato
Ci sta questi tipi di video!!!! Se continuerai cosi a fare una sorta di documentario andrai in TV! ❤
Questo video sulla Polaroid 1000 dimostra in modo inequivocabile come, a volte, si può perdere la conoscenza acquisita.
Sottolinea inoltre indirettamente l'importanza ed il valore della libera condivisione della conoscenza acquisita aldilà di qualsiasi brevetto.
È un piccolo capolavoro di divulgazione che dovrebbe essere mostrato come esempio di insegnamento, ed un monito per le nuove generazioni. Grandissimo Marco. 👍💯
Grazie anche troppo, è solo il mio parere personale.
Quelli di Impossible al di là dei risultati non perfetti hanno fatto un'impresa titanica, sei anni fa ho fatto rivivere la Polaroid 640 che avevo da bambino, le primissime formule facevano veramente schifo, addirittura vendevano a metà prezzo le pellicole scadute con una chimica ormai andata ma che riusciva a dare risultati almeno apprezzabili (le foto si stabilizzavano dopo giorni), poi ho preso una delle nuove macchine che almeno non butto via una batteria ogni 8 foto (le nuove ce l'anno e si ricarica col solito cavo usb). Ci sarebbero le Instax che hanno una formulazione migliore, ma a quel punto resto sul digitale.
@@SalvatoreCapalbi ma è ovvio che le tecnologie attuali siano migliori, o comunque più apprezzabili, in generale, mi sto riferendo sopratutto al digitale. Il punto però non è questo, ma è quello della preservazione di tecnologie precedenti, in gran parte basate su approcci e concetti differenti, che attualmente sono pressoché perdute, dove più nessuno è in grado di replicare adeguatamente, con risultati analoghi, perché si è perso il Sapere che c'era dietro. Le tecnologie (chimiche) della Polaroid, in questo caso ne sono un esempio. Ampliando comunque la visione, questo video fa da spunto di riflessione su come, a volte ed in certi frangenti, si possa in qualche modo perdere la conoscenza pregressa acquisita, pur in un ottica di continuo avanzamento tecnologico.
Questo è esattamente il motivo per cui, pur disponendo di nuovo Sapere, di nuove conoscenze scientifiche e mezzi tecnologici, risulta a volte ancora molto difficile replicare, con le conoscenze e le tecnologie attuali, cose che venivano fatte anche 50 o 60 anni fa, questo al netto di risorse e motivazioni economiche indispensabili (il riferimento alla riconquista della Luna è puramente voluto). Tutto questo ci dovrebbe far riflettere su come il nostro Sapere acquisito sia comunque un Sapere effimero, che potrebbe andare perduto per sempre, se si manifestano certe condizioni particolarmente sfavorevoli al suo mantenimento in essere, dovuto sia a cause naturali che per volontà umana.
@@pierob60.Proprio vero, sta succedendo la stessa cosa con i nastri. Alcuni hanno rimesso in produzione le audiocassette, ma le prestazioni magnetiche dei nastri odierni non sono al livello top che si era raggiunto all'inizio degli anni '90.
Bravo ma veramente molto bravo a riportare in vita un pezzo di storia che ci appartiene. Tanti complimenti! 👏
Non sapevo dei 2gento transistor 😂. Scherzi a parte, per chi ci è cresciuto con quelle macchinette questo è un grande video.
Ho paura che il video istituzionale della Polaroid a cui mi sono rifatto, sia un tantino una presa per il culo! Dentro non mi pare di aver visto neppure mezzo IC messo male
Un video SPETTACOLARE, meriterebbe di essere doppiato in ogni lingua per poter essere compreso ad ogni utente di UA-cam. Davvero complimenti per tutta la passione che ci metti.
Ho voluto dire la mia, poi .....
Mamma mia il capitano kirk😍😍😍😍😍 é la cosa più bella che ho visto nel video, la seconda é la polaroid😂😂
Non ho parole per descrivere questo video... è semplicemente fantastico! Grazie Marco, grazie a te ora so come funziona una polaroid!
qualità altissima! non delle foto, eh, ma del tuo lavoro. sei davvero il migliore su youtube
Wow, istruttivo e divertente, come sempre. Grande Marco!
Qui siamo ai livelli di Quark, che lavorone.
Bravissimo, hai fatto un video eccezionale. Ne ho una anche io in una scatola, l'ultima volta che l'ho usata era forse il 1993, mio figlio aveva 1 anno !
Bellissimo video e rubrica che spero verrà portata avanti per noi nati negli anni '70 è stato molto gradito
Mvvblog vintage mi piace tantissimo ❤🤩
Grande, io utilizzo ancora oggi le polaroid, ma non mi ero informato in questo modo. Grazie per le preziosi informazioni!
Unico appunto, io faccio le foto con una Polaroid Impulse AF, e mi sembra vengano sensibilmente meglio rispetto a quelle che fai vedere nel video. Anche con sole molto forte, le foto mi sono sempre venute decenti.
Sarebbe bello avere un confronto tra le diverse tipologie di Polaroid, sia vintage che moderne. Sono abbastanza convinto che le foto siano scadenti anche perché la Polaroid 1000 non è la migliore Polaroid, e visto quanto costano le pellicole, non credo che le persone nel 2023 si vadano a comprare il modello più basico di tutti. Però ovviamente capisco l'intento del video!
Ao te lo diranno in tantim ma tu sei proprio bravo porca Eva! Videone! E da fotografo/videomaker questo video é oro. Possiedo diverse Polaroid (un modello dei 60 due dei 70 e due degli 80) e mi hai svelato l'arcano, un po me ne vergogno che non l'ho capito da solo, che le nuove sovraesponevano , a differenza delle vecchie, subito uscite fuori dalla macchina. Sei un Grande!
Premio Oscar per Marco ‼️ Siamo dei privilegiati a conoscere e poter seguire questo canale
Ma che spettacolo di video! Bella anche Peccioli!
Video fenomenale come al solito! Io ho una polaroid degli anni 60 che ho preso dal mercatino dell'usato ed è magico ora sapere come funziona
Ciao Marco, grande reportage di un mito per l'epoca dove si poteva vedere quello che scattavi subito, logico che riprodurre ora le pellicole come le origonali è impossibile perché non c'è mercato e non si investe per farlo. Anch'io ne ho ancora una da qualche parte, non so se funzionerà ancora.
Robetta ganza, i ruoli che spalmano i reagenti tanta roba!
Grande Marco, ho fatto in tempo a vederla e usarla anche io la polaroid 1000 da bambino, sempre grande un abbraccio.
Grazie Marco, video di alta qualità.
Nelle pellicole originali Polaroid, la batteria era zinco-carbone (ovviamente, le litio non c'erano...).
Ho una di quelle batterie (6V) del 1983: ancora funziona! (ormai da' 2-3 Volt).
L'avevo riciclata per uno dei miei circuitini che ha continuato a funzionare fino al 1990.
Io avrò avuto 5 anni, sbudellai tutto un caricatore, e aprii anche la batteria... Un disastro 😄 poi non contento aprii in due anche le foto. Sono ancora qui e non si sa come
Video di altissimo livello !!
Mia sorella aveva comprato una macchina simile che montava queste pellicole e in effetti non sembrava fosse un buon risultato rispetto alle originali! È stato davvero interessante guardare questo video!!!
Le pellicole per ora sono simili alle originali, ma credo che Impossible voglia comprare le formule originali Polaroid
grazie Marco un mistero svelato dopo tanti anni!
In Italia non ha avuto una grande diffusione al contrario negli USA tutti la utilizzavano e la parte bianca sotto veniva utilizzata per scriverci commenti .La cosa che mi colpì al tempo che anche i professionisti la utilizzavano .L'emozione di fissare un momento e poterlo visualizzare immediatamente era grandiosa . Un neo o pregio che la foto era unica ed irripetibile ed in determinati ambiti sicuramente aveva dei grossi vantaggi 🥰🥰🥰🥰 😂😂😂
non è la macchina a fare il fotografo, mai. i professionisti la usavano per farsi i provini istantanei e non sprecare pellicola, il formato della pellicola Polaroid è il medio formato (quello di Hasselblad, per intenderci), una volta che sapevi ASA e focale (l'esposimetro non variava tantissimo), veniva facile capire come impostare la macchina a pellicola (che aveva tra i 6 e i 12 scatti a rullo) e non sbagliare lo scatto in termini di esposizione.
Grazie della spiegazione tecnica non sono un tecnico della fotografia quindi è giusto spiegare i perche :)@@SalvatoreCapalbi
@@sestoruffaldi7198 figurati. La mia prima macchina fotografica fu proprio una Polaroid 635 e ricordo a un matrimonio di un mio zio il fotografo che me la chiese in prestito proprio per fare un provino, la lasciai solo per il costo proibitivo delle pellicole (ventimila Lire per dieci foto). Troppo per la mia paghetta 🙂
Bellissimo il video in esterno in formato 4:3 ❤
Che lavorone Marco😮 complimenti. molto bello!
Mamma che video, ti sei superato!
Vabbè. Bellissimo video. E finalmente ho capito come funziona una polaroid “ne ho un paio a casa che ci vorrebbe proprio un Marco per resuscitarle!) 😍
non mi ha entusiasmato; ma apprezzo lo sforzo per aver fatto il video! grande! grazie sempre..TOP
MERAVIGLIOSO! Quanti ricordi
Bellissimo video, sto giro mi hai stupito!
Che bel video vinteggiante! E che oggetti incredibili erano queste macchine fotografiche! Vedendoti ho ripensato al me di 8 anni che apriva il lettore vhs per osservare come lavora il nastro della cassetta, affascinato da tutti quei rinvii e quelle molle. Difficile spiegare le sensazioni che provavo, ma non c'è bisogno, sai bene di cosa parlo! Ciao Marco
Marco, mi è scesa la lacrima sul finale. Grazie immensamente.
Detto da fotografo: una figata di video! Però per completezza avresti dovuto citare anche le istantanee moderne, sia quelle di Polaroid che quelle di Instax, senza dimenticare quelle artigianali di Nons e Mint di cui ti avevo parlato!
Grande Marco, rievocare ricordi così si belli è stato veramente spettacolarmente... Un mega Super like meritatissimo, 💪😉👍
Video utilissimo e molto interessante che mi ha fatto capire come mai venivano una schifezza anche con la mia rispetto a quando è stata usata all'epoca. Un' Abbraccio!
Mvvblog vintage che figata
Comunque nel compenso uno dei più bei video che hai fatto: slow motion, spiegazione, famiglia, tutto
Video della vhs da vero professionista, sei ganzo Marco 😂
Appena partito il VHS ho capito subito che era mano tua, ma che dire un lavoro eccezionale, uno dei video più belli che hai fatto, complimenti e grazie dell’intrattenimento che ci offri☺️
Marco sei un miracolo della natura! Ti adoro! ❤
Ma sei un grande!!!!!!!!!!😍
sei un grande...sto video con la spiegazione in emu-vhs è na cosa spaziale
Complimenti per il video, mi vengono ancora le lacrime quando riguardo le foto polaroid fatte in gioventù e mi stupisco di come siano durate fino ad oggi e ancora durino. Va beh che a quei tempi non c'erano tutte queste menate ecologiche e le attuali ipocondrie su roba "che fa male" ma anche la tecnologia era più precisa e fatta per durare, oggi persino i vestiti sono fatti per durare giusto una stagione.
Muttley è un colpo di genio..
130000 utenti che seguono il canale!!! ❤
Tecnologia d'altri tempi, mi ricordo una delle prime poalroid che facevano foto solo in bianco e nero! Era una cosa affascinante e ganza per l'epoca. Bel video interessante e come sempre al top!
Ciao Marco, grazie per l'intrattenimento.
Grazie per dedicarci il tuo tempo, bella la Polaroid, bei tempi, ciao Marco
Grandissimo Marco come sempre porti un po' di sana Nostalgia in questo Canale. Continua così e resta Sano.❤