Carico trifase squilibrato collegato a stella: spiegazione ed esempio

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 4 лют 2025

КОМЕНТАРІ • 27

  • @isidedavola9847
    @isidedavola9847 12 днів тому

    può essere che abbiamo fatto un po' di confusione? I1 dovrebbe essere E1/Z3 (almeno dal disegno) e non E1/Z1. o mi sono perso qlcs?

    • @ElisabettaVannucchi
      @ElisabettaVannucchi  11 днів тому

      Ma guarda!!! Non me n'ero mai accorta... ho invertito le impedenze 😱😱😱. Ovviamente al ramo E1 deve corrispondere Z1 e così via.
      Graaaazie! 😜

  • @ant-xr7dn
    @ant-xr7dn Рік тому

    Buongiorno prof come faccio a capire che la corrente del neutro si trova nel terzo quadrante?
    Grazie anticipatamente

    • @ElisabettaVannucchi
      @ElisabettaVannucchi  Рік тому

      Il terzo quadrante ha sia la parte reale che la parte immaginaria negative

    • @ant-xr7dn
      @ant-xr7dn Рік тому

      @@ElisabettaVannucchi ok grazie

  • @alvi65tube
    @alvi65tube 2 роки тому

    GRAZIE❤

  • @djmargotofficial
    @djmargotofficial 2 роки тому

    chiedo scusa, essendo il carico squilibrato a stella, non dovrei considerare anche lo spostamento del centro stella per avere la tensione sulle impedenze? Grazie mille per i suoi video

    • @ElisabettaVannucchi
      @ElisabettaVannucchi  2 роки тому +1

      Ciao, nel caso del video il carico è squilibrato collegato a stella ma con neutro, quindi i 2 centri stella vengono cortocircuitati e sono allo stesso potenziale. Lo spostamento del centro stella si ha quando non c'è il neutro. Grazie della domanda.

  • @damosedafa124
    @damosedafa124 2 роки тому

    Grazie

  • @giovanniplacentino1165
    @giovanniplacentino1165 Рік тому

    Buongiorno, per poter avere una sua mail e comunicare con lei per questioni di lavoro si potrebbe? Ho un ingegnere che aiuto.... e vorrei avere la sua consulenza, sempre se possibile. Grazie

    • @ElisabettaVannucchi
      @ElisabettaVannucchi  Рік тому

      La mia email è nelle info del canale, ma tieni conto che io sono un'insegnante non un consulente

    • @giovanniplacentino1165
      @giovanniplacentino1165 Рік тому

      @@ElisabettaVannucchi buongiorno, grazie. Lo terrò presente intanto però lezioni molto interessanti

    • @giovanniplacentino1165
      @giovanniplacentino1165 Рік тому

      @@ElisabettaVannucchi Professoressa, mi permetta un quesito. Da una linea trifase si diramano tre linee monofase, due hanno lo stesso carico mentre la terza, puramente resistiva, ne ha uno diverso. Trovare la corrente secondo le formule da lei indicate va bene ma con quale accorgimento scelgo una protezione adeguata? Secondo il consumo di una delle due linee con stesso valore per caso? Spero di essere stato chiaro, grazie mille. A presto

    • @ElisabettaVannucchi
      @ElisabettaVannucchi  Рік тому

      In tal caso intendi il magnetotermico e il differenziale? Ce ne saranno 1 per tipo (o magnetotermico-differenziale tutto insieme) per ogni monofase derivata. Poi ci sarà quello sulla trifase a monte solo magnetotermico

    • @giovanniplacentino1165
      @giovanniplacentino1165 Рік тому

      @@ElisabettaVannucchi sono d'accordo sui dispositivi così come me lo sta dicendo, però essendo il magnetotermico trifase di valore uguale per tutte le fasi ovviamente lo scelgo in base al valore più alto di corrente che ho trovato, giusto? Grazie

  • @shefqetkaralliu6816
    @shefqetkaralliu6816 2 роки тому

    🙏🤩🌹

  • @emiliofilippone6310
    @emiliofilippone6310 Рік тому

    sarebbe stato meglio anche fare il grafico degli angoli di sfasamento perché non si capisce come vengono calcolati soprattutto l'ultimo

    • @ElisabettaVannucchi
      @ElisabettaVannucchi  Рік тому

      Ci sono tutti i singoli passaggi di come sono calcolati gli angoli, ma grazie

    • @emiliofilippone6310
      @emiliofilippone6310 Рік тому

      @@ElisabettaVannucchi l'angolo 206 finale come si ottiene?

    • @emiliofilippone6310
      @emiliofilippone6310 Рік тому

      Buonasera è possibile avere delucidazione su come si ottiene il 206 finale. Perchè si aggiunge 180 a 26?

    • @ElisabettaVannucchi
      @ElisabettaVannucchi  Рік тому

      @@emiliofilippone6310 Si aggiunge 180° perché sia la parte reale che quella immaginaria di In sono negative quindi si è nel 3° quadrante del piano di Gauss