Spiegazione molto professionale. Parliamoci chiaro, 3kW oggi giorno sono pochi per tutti, metti una piastra ad induzione ed un semplice clima ad inverter e sei già al limite. Secondo me 6kW monofase diventerà un po' lo standard per tutti in futuro.
Ciao Giulio, Grazie per avermi suggerito questo video, difatti mi hai ulteriormente chiarito altri importanti aspetti 😊😉 . Quanto costa un impianto trifase rispetto al Monofase? Il Tuo Amico Elettricista effettuerebbe installazioni in zona Ferrara?
Si, penso possa arrivare senza problemi a Ferrara. So che si è sentito recentemente anche con un ragazzo di Reggio Emilia. Per il Discorso trifase, devi prima montare un contatore Trifase. Io non avendo contatore, ho montato direttamente il trifase, quindi “lato contatore” non so quantificarti la Spesa (che nel mio caso era la medesima in caso di primo allaccio). Comunque puoi farti fare un preventivo contattando il tuo fornitore. Per quanto poi riguarda l’impianto, i cavi trifase costano chiaramente di più rispetto ai monofase e anche lì le cose possono cambiare in base alle distanze. Considera che il mio impianto l’ho pagato 1800€, ma ora supporta due colonnine trifase da 11kW anche in contemporanea (cosa che non faccio in quanto ho 10kW di potenza al Contatore. Diciamo che un impianto trifase costa largo circa un 20/30% in più per il materiale, ma poi costa uguale per la manodopera.
@@GiulioAutopilot Diciamo che hai un super Impianto e non credo per un privato ci sia di Meglio, Sei al Top 😎 . 1800 euro compreso il costo del WB Daze e il Dynamic System?
Ciao Giulio. Urge specificare bene fissato in cima ai commenti che non è vero, come hai detto in video, che è possibile controllare tramite app da remoto la colonnina. Per ora ci si collega tramite app solo via bluetooth. Anche io l"ho comprata 2 settimane fa e sapendo lo stesso di questo limite loro mi hanno confermato che verrà risolto tramite un aggiornamento verso metà Dicembre (e mi hanno convinto perchè ho fiducia in loro).
Ciao, tu hanno poi risolto il problema della connessione da remoto? Martedì viene il tecnico Daze per farmi un preventivo, vorrei avere il tuo riscontro su questo aspetto. Grazie mille 😊
4,5kW son pochi anche solo per utilizzare i vari elettrodomestici che hai menzionato, figuriamoci anche per tenere l’auto in carica. Poi tutto dipende da quanti km fai al giorno. Comunque, con il caricatore in dotazione alla Tesla, con la normale presa Shuko, l’auto può caricare fino ad un max di 3kW. Se fai meno di 100km al giorno, puoi ricaricare anche solo con quello giornalmente. Ma i 6kW sono assolutamente necessari, anche perché l’auto carica per svariate ore e non per poco tempo.
Ciao Giulio complimenti per il video posso chiederti come si chiama il prodotto Daze per stabilizzare la corrente, ho controllato sul sito e non sono riuscito a trovarlo. Grazie e continua cosi...✌🏻
Ciao Gabriele, si chiama Dynamic Power Management e lo trovi come opzione dopo aver selezionato la colonnina che vuoi acquistare, sotto alla voce “vuoi gestione intelligente dell’energia”. Se selezioni si ti viene aggiunto il dispositivo. Se vuoi acquistare la colonnina con power management, scrivimi alla mia mail che trovi in descrizione che ti regalo un codice sconto del 10% valido fino al 31/12/23.
Buongiorno Giulio, ho un contatore monofase, potenza 10kw, ho installato la Daze Home T (ditta a 5km da casa mia), cavo da 10mm dal contatore al quadro generale, cavo da 6mm alla wallbox, quando ricarico la Smart nessun problema, se la casa non sta consumando troppo (grazie al Power Managment), carica a 7kw/h grazie al . Con la Tesla M3 Long Range Highland invece ho un grossissimo problema, devo settare la ricarica al massimo a 11A, altrimenti la tensione scende a 198V, quindi ricarico molto lentamente, oppure peggio a volte la ricarica si interrompe, la Tesla segnala carica interrotta per abbassamento tensione. Inoltre da remoto non posso fare nulla (ovviamente la wallbox e' collegata al wifi), solo quando sono collegato can il Blue Tooth posso vedere tutto. Ho già avvisato l'assistenza ma al momento non hanno soluzioni... Hai qualche consiglio ?
Ciao, hai un impianto identico al mio. In Monofase a 32A il cavo da 6mm regge ma scalda un po’. A me scaldava molto addirittura il magnetotermico e mi abbassava la tensione ma mai sotto i 219V. Il mio elettricista del video, ha un problema analogo con la presa da 32A collegata al carichino tesla con adattatore come ho usato io fino ad oggi in garage. (Oggi ho messo alche in garage una colonnina tesla in trifase. Comunque scrivimi in pvt alla mia mail che ti mando qualche foto del mio quadro generale.
@@GiulioAutopilot Ciao, l'elettricista ha verificato che e' un problema di Enel, oggi dovrebbe farmi sapere come procedere, ti ho scritto una mail ma non ho avuto tua risposta. Grazie ancora
@@riccardomarsetti1863ciao Riccardo, non ho risposto alla tua e-mail in quanto era finita in Spam. (Ci finiscono anche le mie da Hotmail 🤣). Ora la leggo!
@dariomazzi9610 attualmente ho la colonnina e il carichino tesla collegato alla presa che ho in garage da 32A che mi permette di caricare fino a 7,5kW (ho limitato la potenza a 5kW dalla macchina). Prossimamente, visto che l’ho avuta gratuitamente, installerò la Tesla WallBox per arrivare anche in garage a caricare a 10kW in caso di bisogno. In questo caso però non posso spingermi fino agli 11kW in quanto la colonnina Tesla non dispone della possibilità di connessione ad un. Dynamic Power Management che mi ridurrebbe la potenza in caso di necessità domestiche
@@GiulioAutopilot Ciao Giulio, Durante le mie ricerche per valutare un installazione del WB, ho letto che anche quello della Tesla ha un Dynamic Power (Meter) utilizzabile. L 'unico pero' compatibile suggerito dalla Tesla si chiama Neurio, sia MonoFase che Trifase .
Ho installato home t mon ofase funziona e carica ma non dialoga con app del mio impianto fotovoltaico ovvero quando carico non leggo i consumi. Consigli?
Non ho il fotovoltaico (per ora), quindi non ho modo di capire dove possa essere identificabile il problema. Nella configurazione hai inserito la presenza del fotovoltaico? Io ho messo no, ma non so se si indica si cosa succeda. Fammi sapere!
Ciao Denis, nel mio caso, la DUO con 2 uscite come la tua, non andavano bene in quanto le auto non sono una accanto all’altra, ma una fuori e una dentro al garage.
Si assolutamente fattibile. Partenza e Stop sono assolutamente possibili. Chiaramente se l’auto non è arrivata a fine carica “programmata” (es. Limite 80%). Per la programmazione c’è il relativo menu che però non ho ancora navigato.
@@albertomasneri8497 hai ragione, avevo visto il timer sul blocco della colonnina e lo avevo associato erroneamente alla possibilità di timerizzare la ricarica. Ho chiesto Comunque anche all’azienda se c’è modo
A voi risulta che secondo una circolare emanata dai vigili del fuoco, l'unico modo per caricare un'auto elettrica a cssa , sia in modo 3 ovvero tramite wallbox ? Ed é vietato usare il carichino
Non ne ho mai sentito parlare. E sarebbe una perfetta follia. La wallbox e il carichino tesla sono praticamente la stessa identica cosa in due forme differenti. Il caricatore, in ambo i casi è all’interno dell’Auto!
Per i km che fai va più che bene. Nel nostro caso 6kW significava caricare sempre uno alla volta per evitare sovraccarichi. Poi a quel punto ho fatto le cose in grande ma già 8kW (3x ogni auto e 2 per la casa), sarebbero stati sufficienti.
Ciao Giulio, ti consiglio di mettere una cabina alla colonnina di ricarica se non vuoi che in 2 anni ti marcisca, il colore si toglierà, diventerà gialla, insomma, diventerà brutta con il passare del tempo senza protezione, te lo dico perché a lavoro avevamo fatto lo stesso errore e dopo circa 1 anno e mezzo era orribile e lavorando a stretto contatto con il pubblico era impossibile da presentare...
Grazie del suggerimento. Avevo pensato a qualcosa se non andiamo a ripristinare il tetto della pensilina che in quel Caso lo proteggerebbe dalle intemperie e dal sole
@@GiulioAutopilot Avresti comunque il vento e la pioggia, che con il vento entrerebbe comunque. Decidi tu comunque, era giusto per dirti la mia esperienza e non farti fare lo stesso errore 🙂
@@GiulioAutopilot Era sotto un parcheggio, ma senza alcuna protezione da 3 lati (davanti, destra e sinistra), esattamente come la tua e d'inverno, nonostante fosse protetta, con il vento e la pioggia arrivava comunque l'acqua e d'estate gli arrivava il sole al tramonto, in meno di 2 anni si era tolto il colore nero e le parti bianche erano diventate quasi giallino, non era diventata una cosa presentabile per il nostro locale. Poi abbiamo abbiamo comprato una cabina di plastica e fatto una scanalatura ad U nella parte inferiore, in modo tale che il cavo passasse ma la colonnina non avrebbe mai preso ne il sole ne, in caso di pioggia, acqua.
ciao GIulio, ottimo video complimenti. I miei genitori hanno una colonnina daze però stiamo riscontrando problemi con iil Dynamic Power Management. ti chiedo un favore, riusciresti a mandarmi in pvt una foto del toroide quello che legge i consumi? quell'anello di plastica nero per capirci, vorrei vedere come è stato collegato da te, grazie!
Hai ragione, quindi ho Corretto il Titolo per non generare dubbi. Comunque era inteso come “RICARICA VELOCE” rispetto a quelle che normalmente si fanno a casa con in carichino in dotazione o con colonnine MONOFASE che a più di 7,4kW non possono andare.
Mi sto avvicinando al mondo elettivo ed ora sto per far una domanda che probabilmente veniva fatta tempo fa ed ora è stata sostituita da nuove domande …ma io non so questa cosa: Posso metter la colonnina sotto la pioggia e ricaricare l auto mentre sta piovendo ? Grazie :)
Si, senza problemi. Io ho la cooonnina esterna momentaneamente non riparata da intemperie e l’auto carica regolarmente sotto alla pioggia (come questa notte) 💤
@Gamba73 se si potesse prendere la scossa con la pioggia non sarebbe possibile caricare mai all’aperto. Immaginati un viaggio e doversi fermare al supercharger a ricaricare sotto al diluvio. Che fai? Aspetti che smetta di piovere? ⛈️😂
@@GiulioAutopilot o al coperto ^^ te l ho detto nessuno parla piu di questo perche erano probabilmente le domande iniziali ...chiedimi di tutto il resto compreso che la macchina piu tecnologica attualmente (tesla) fa schifo come cruise control adattivo e partcheggi di muso ,...sono preparato ma mi mancava questo ^^ cmq grazie gentilissimo :) ps cruise provato di persona il problema ...fino ad un installazione di un radar frontale o ad una telecamera frontale (tipo subaru) ci saranno sempre problemi anche se l ultimo aggiornamento ha reso meno schifoso il tutto ^^ e prima che tu dica "detrattore bla bla etc..." prendero una tesla al 90 % salvo qualche auto negli incentivi che la possa battere (suggerimenti ^^ ?)
Nessuno ti da del Detrattore, ci mancherebbe. Le opinioni vanno rispettate. E nel tuo caso non hai torto. Il cruise control tesla è brusco rispetto agli altri perché non sfrutta bene la distanza di sicurezza per ammortizzare la frenata o la riaccelerazione. Ma grazie agli update abbiamo la speranza che migliori! Le domande son sempre ben accette, specie sul mio canale UA-cam, a cui cerco di dare sempre risposta. Per i parcheggi, il display che ho appena presentato nel mio ultimo video, è la soluzione ideale!
Ciao Luca, considera che ho sempre avuto 6kW, ma avendo preso la seconda auto elettrica non sarebbero stati sufficienti per caricarle entrambe. Nel momento in cui ho pensato all’ampliamento dell’impianto, ho fatto le cose al meglio. Nei prossimi gg farò un nuovo video dedicato alla ricarica domestica. Dalla “schuko alla Colonnina” con anche la via di mezzo data dalla presa 32A…. Un video dedicato a tutte le tasche e le necessità.
Spiegazione molto professionale. Parliamoci chiaro, 3kW oggi giorno sono pochi per tutti, metti una piastra ad induzione ed un semplice clima ad inverter e sei già al limite. Secondo me 6kW monofase diventerà un po' lo standard per tutti in futuro.
Direi Giulio che ora sei "in bolla" completamente!!!
Grazie tante per l'ottimo video che spiega molto bene tutto come al solito.
Grazie a te Andrea! Sempre un piacere leggerti nei commenti!
Ciao Giulio, Grazie per avermi suggerito questo video, difatti mi hai ulteriormente chiarito altri importanti aspetti 😊😉 . Quanto costa un impianto trifase rispetto al Monofase? Il Tuo Amico Elettricista effettuerebbe installazioni in zona Ferrara?
Si, penso possa arrivare senza problemi a Ferrara. So che si è sentito recentemente anche con un ragazzo di Reggio Emilia. Per il Discorso trifase, devi prima montare un contatore Trifase. Io non avendo contatore, ho montato direttamente il trifase, quindi “lato contatore” non so quantificarti la Spesa (che nel mio caso era la medesima in caso di primo allaccio). Comunque puoi farti fare un preventivo contattando il tuo fornitore. Per quanto poi riguarda l’impianto, i cavi trifase costano chiaramente di più rispetto ai monofase e anche lì le cose possono cambiare in base alle distanze. Considera che il mio impianto l’ho pagato 1800€, ma ora supporta due colonnine trifase da 11kW anche in contemporanea (cosa che non faccio in quanto ho 10kW di potenza al Contatore. Diciamo che un impianto trifase costa largo circa un 20/30% in più per il materiale, ma poi costa uguale per la manodopera.
@@GiulioAutopilot Diciamo che hai un super Impianto e non credo per un privato ci sia di Meglio, Sei al Top 😎 . 1800 euro compreso il costo del WB Daze e il Dynamic System?
Ciao Giulio. Urge specificare bene fissato in cima ai commenti che non è vero, come hai detto in video, che è possibile controllare tramite app da remoto la colonnina. Per ora ci si collega tramite app solo via bluetooth.
Anche io l"ho comprata 2 settimane fa e sapendo lo stesso di questo limite loro mi hanno confermato che verrà risolto tramite un aggiornamento verso metà Dicembre (e mi hanno convinto perchè ho fiducia in loro).
Ciao, tu hanno poi risolto il problema della connessione da remoto? Martedì viene il tecnico Daze per farmi un preventivo, vorrei avere il tuo riscontro su questo aspetto. Grazie mille 😊
Si, hanno inserito i comandi da remoto!
Ciao Giulio,a tuo avviso per caricare una model Y + piastra induzione + lavasciuga e due split del condizionatore bastano 4,5 Kw o meglio 6?
4,5kW son pochi anche solo per utilizzare i vari elettrodomestici che hai menzionato, figuriamoci anche per tenere l’auto in carica. Poi tutto dipende da quanti km fai al giorno. Comunque, con il caricatore in dotazione alla Tesla, con la normale presa Shuko, l’auto può caricare fino ad un max di 3kW. Se fai meno di 100km al giorno, puoi ricaricare anche solo con quello giornalmente. Ma i 6kW sono assolutamente necessari, anche perché l’auto carica per svariate ore e non per poco tempo.
Ciao Giulio complimenti per il video posso chiederti come si chiama il prodotto Daze per stabilizzare la corrente, ho controllato sul sito e non sono riuscito a trovarlo. Grazie e continua cosi...✌🏻
Ciao Gabriele, si chiama Dynamic Power Management e lo trovi come opzione dopo aver selezionato la colonnina che vuoi acquistare, sotto alla voce “vuoi gestione intelligente dell’energia”. Se selezioni si ti viene aggiunto il dispositivo. Se vuoi acquistare la colonnina con power management, scrivimi alla mia mail che trovi in descrizione che ti regalo un codice sconto del 10% valido fino al 31/12/23.
@@GiulioAutopilot Ok grazie mille 👌🏻
Buongiorno Giulio, ho un contatore monofase, potenza 10kw, ho installato la Daze Home T (ditta a 5km da casa mia), cavo da 10mm dal contatore al quadro generale, cavo da 6mm alla wallbox, quando ricarico la Smart nessun problema, se la casa non sta consumando troppo (grazie al Power Managment), carica a 7kw/h grazie al . Con la Tesla M3 Long Range Highland invece ho un grossissimo problema, devo settare la ricarica al massimo a 11A, altrimenti la tensione scende a 198V, quindi ricarico molto lentamente, oppure peggio a volte la ricarica si interrompe, la Tesla segnala carica interrotta per abbassamento tensione. Inoltre da remoto non posso fare nulla (ovviamente la wallbox e' collegata al wifi), solo quando sono collegato can il Blue Tooth posso vedere tutto. Ho già avvisato l'assistenza ma al momento non hanno soluzioni... Hai qualche consiglio ?
Ciao, hai un impianto identico al mio. In Monofase a 32A il cavo da 6mm regge ma scalda un po’. A me scaldava molto addirittura il magnetotermico e mi abbassava la tensione ma mai sotto i 219V. Il mio elettricista del video, ha un problema analogo con la presa da 32A collegata al carichino tesla con adattatore come ho usato io fino ad oggi in garage. (Oggi ho messo alche in garage una colonnina tesla in trifase. Comunque scrivimi in pvt alla mia mail che ti mando qualche foto del mio quadro generale.
@@GiulioAutopilot Ciao, l'elettricista ha verificato che e' un problema di Enel, oggi dovrebbe farmi sapere come procedere, ti ho scritto una mail ma non ho avuto tua risposta. Grazie ancora
@@riccardomarsetti1863ciao Riccardo, non ho risposto alla tua e-mail in quanto era finita in Spam. (Ci finiscono anche le mie da Hotmail 🤣). Ora la leggo!
Ciao Giulio, hai valutato anche di collegare entrambe le auto contemporaneamente? (Con due colonnine o una doppia tipo la prisma)
Le auto caricano in contemporanea quando lo fanno, i 10kW vengono dati 5 a ciascuna auto.
@@GiulioAutopilot a quindi hai due wall box .
@dariomazzi9610 attualmente ho la colonnina e il carichino tesla collegato alla presa che ho in garage da 32A che mi permette di caricare fino a 7,5kW (ho limitato la potenza a 5kW dalla macchina). Prossimamente, visto che l’ho avuta gratuitamente, installerò la Tesla WallBox per arrivare anche in garage a caricare a 10kW in caso di bisogno. In questo caso però non posso spingermi fino agli 11kW in quanto la colonnina Tesla non dispone della possibilità di connessione ad un. Dynamic Power Management che mi ridurrebbe la potenza in caso di necessità domestiche
@@GiulioAutopilot Ciao Giulio, Durante le mie ricerche per valutare un installazione del WB, ho letto che anche quello della Tesla ha un Dynamic Power (Meter) utilizzabile. L 'unico pero' compatibile suggerito dalla Tesla si chiama Neurio, sia MonoFase che Trifase .
Ho installato home t mon ofase funziona e carica ma non dialoga con app del mio impianto fotovoltaico ovvero quando carico non leggo i consumi. Consigli?
Non ho il fotovoltaico (per ora), quindi non ho modo di capire dove possa essere identificabile il problema. Nella configurazione hai inserito la presenza del fotovoltaico? Io ho messo no, ma non so se si indica si cosa succeda. Fammi sapere!
Ciao giulio non hai valutato dato le 2 auto elettriche la prism solar duo?io l ho presa proprio per la situazione come la tua!
Ciao Denis, nel mio caso, la DUO con 2 uscite come la tua, non andavano bene in quanto le auto non sono una accanto all’altra, ma una fuori e una dentro al garage.
Ciao. Ma non è possibile programmare la ricarica, attivarla o disattivarla da remoto? Ciao e grazie
Si assolutamente fattibile. Partenza e Stop sono assolutamente possibili. Chiaramente se l’auto non è arrivata a fine carica “programmata” (es. Limite 80%). Per la programmazione c’è il relativo menu che però non ho ancora navigato.
@@GiulioAutopilot sai che l’ho installata a casa e non trovò proprio come fare la programmazione della partenza della ricarica?
@@albertomasneri8497 hai ragione, avevo visto il timer sul blocco della colonnina e lo avevo associato erroneamente alla possibilità di timerizzare la ricarica. Ho chiesto Comunque anche all’azienda se c’è modo
@@GiulioAutopilot benissimo. Speriamo perché anche io ho due auto elettriche e due colonnine. Grazie mille
@albertomasneri8497 oltre alla Daze, cosa altro hai come colonnina? E che auto possiedi?
A voi risulta che secondo una circolare emanata dai vigili del fuoco, l'unico modo per caricare un'auto elettrica a cssa , sia in modo 3 ovvero tramite wallbox ?
Ed é vietato usare il carichino
Non ne ho mai sentito parlare. E sarebbe una perfetta follia. La wallbox e il carichino tesla sono praticamente la stessa identica cosa in due forme differenti. Il caricatore, in ambo i casi è all’interno dell’Auto!
Ciao, io come sai ne ho 6. 2 per la macchina
Per i km che fai va più che bene. Nel nostro caso 6kW significava caricare sempre uno alla volta per evitare sovraccarichi. Poi a quel punto ho fatto le cose in grande ma già 8kW (3x ogni auto e 2 per la casa), sarebbero stati sufficienti.
Ciao Giulio, ti consiglio di mettere una cabina alla colonnina di ricarica se non vuoi che in 2 anni ti marcisca, il colore si toglierà, diventerà gialla, insomma, diventerà brutta con il passare del tempo senza protezione, te lo dico perché a lavoro avevamo fatto lo stesso errore e dopo circa 1 anno e mezzo era orribile e lavorando a stretto contatto con il pubblico era impossibile da presentare...
Grazie del suggerimento. Avevo pensato a qualcosa se non andiamo a ripristinare il tetto della pensilina che in quel
Caso lo proteggerebbe dalle intemperie e dal sole
@@GiulioAutopilot Avresti comunque il vento e la pioggia, che con il vento entrerebbe comunque.
Decidi tu comunque, era giusto per dirti la mia esperienza e non farti fare lo stesso errore 🙂
@@Tora568 ti ringrazio molto infatti. Ho apprezzato molto il consiglio. Tu hai lasciato la colonnina alle intemperie o ora l’hai protetta?
@@GiulioAutopilot Era sotto un parcheggio, ma senza alcuna protezione da 3 lati (davanti, destra e sinistra), esattamente come la tua e d'inverno, nonostante fosse protetta, con il vento e la pioggia arrivava comunque l'acqua e d'estate gli arrivava il sole al tramonto, in meno di 2 anni si era tolto il colore nero e le parti bianche erano diventate quasi giallino, non era diventata una cosa presentabile per il nostro locale.
Poi abbiamo abbiamo comprato una cabina di plastica e fatto una scanalatura ad U nella parte inferiore, in modo tale che il cavo passasse ma la colonnina non avrebbe mai preso ne il sole ne, in caso di pioggia, acqua.
ciao GIulio, ottimo video complimenti. I miei genitori hanno una colonnina daze però stiamo riscontrando problemi con iil Dynamic Power Management. ti chiedo un favore, riusciresti a mandarmi in pvt una foto del toroide quello che legge i consumi? quell'anello di plastica nero per capirci, vorrei vedere come è stato collegato da te, grazie!
Volentieri, considera però che ne ho 3 in quanto in trifase leggono ognuno una fase
Giusto per info le ricariche Fast sono fatte in DC e non in AC 😁😁
Hai ragione, quindi ho Corretto il Titolo per non generare dubbi. Comunque era inteso come “RICARICA VELOCE” rispetto a quelle che normalmente si fanno a casa con in carichino in dotazione o con colonnine MONOFASE che a più di 7,4kW non possono andare.
Che saranno mai 7 ore
Il tempo di farmi una bella dormita e trovare l’auto perfettamente con il pieno!
Mi sto avvicinando al mondo elettivo ed ora sto per far una domanda che probabilmente veniva fatta tempo fa ed ora è stata sostituita da nuove domande …ma io non so questa cosa:
Posso metter la colonnina sotto la pioggia e ricaricare l auto mentre sta piovendo ?
Grazie :)
Si, senza problemi. Io ho la cooonnina esterna momentaneamente non riparata da intemperie e l’auto carica regolarmente sotto alla pioggia (come questa notte) 💤
@@GiulioAutopilot ok ma la questione delicata tipo scosse etc ?😅
@Gamba73 se si potesse prendere la scossa con la pioggia non sarebbe possibile caricare mai all’aperto. Immaginati un viaggio e doversi fermare al supercharger a ricaricare sotto al diluvio. Che fai? Aspetti che smetta di piovere? ⛈️😂
@@GiulioAutopilot o al coperto ^^
te l ho detto nessuno parla piu di questo perche erano probabilmente le domande iniziali ...chiedimi di tutto il resto compreso che la macchina piu tecnologica attualmente (tesla) fa schifo come cruise control adattivo e partcheggi di muso ,...sono preparato ma mi mancava questo ^^
cmq grazie gentilissimo :)
ps cruise provato di persona il problema ...fino ad un installazione di un radar frontale o ad una telecamera frontale (tipo subaru) ci saranno sempre problemi anche se l ultimo aggiornamento ha reso meno schifoso il tutto ^^
e prima che tu dica "detrattore bla bla etc..." prendero una tesla al 90 % salvo qualche auto negli incentivi che la possa battere (suggerimenti ^^ ?)
Nessuno ti da del Detrattore, ci mancherebbe. Le opinioni vanno rispettate. E nel tuo caso non hai torto. Il cruise control tesla è brusco rispetto agli altri perché non sfrutta bene la distanza di sicurezza per ammortizzare la frenata o la riaccelerazione. Ma grazie agli update abbiamo la speranza che migliori! Le domande son sempre ben accette, specie sul mio canale UA-cam, a cui cerco di dare sempre risposta. Per i parcheggi, il display che ho appena presentato nel mio ultimo video, è la soluzione ideale!
Ciao Giulio 10 kw nn so o pochi io lo porto a 4.5 dedicando 3 kw per la macchina e 1.5 per la casa
Ciao Luca, considera che ho sempre avuto 6kW, ma avendo preso la seconda auto elettrica non sarebbero stati sufficienti per caricarle entrambe. Nel momento in cui ho pensato all’ampliamento dell’impianto, ho fatto le cose al meglio. Nei prossimi gg farò un nuovo video dedicato alla ricarica domestica. Dalla “schuko alla Colonnina” con anche la via di mezzo data dalla presa 32A…. Un video dedicato a tutte le tasche e le necessità.
Ciao Giulio… ma ti conviene tutta quella corrente ? Senza fotovoltaici ? Grazie per la risposta … fai sempre video da professionista!
@pierluigiluca7371 sicuramente mi conviene rispetto alla benzina o al gasolio. Poi più ke consumi e più ammortizzi i costi fissi….
@@GiulioAutopilot appena puoi faresti un video sui paragoni di costi fra corrente e carburanti ? Grazie
@pierluigiluca7371 ok. Provo a fare qualcosa di paragonabile a una tesla, quindi con un Suv di pari dimensioni o simili.