La portata di un cavo rappresenta la massima corrente che può trasportare . Vedi effetto joule ma chi mette queste tabelle si è bevuto il cervello, grazie Alessio per le tue perle,buon lavoro
Grazie Alessio troppe puttanate sul web che confondono le idee poi su motori ,assorbimenti ,spunti di avviamento ecc non si scherza come dici tu si devon fare dei calcoli ben precisi ciao buon lavoro e sempre complimenti
Ottimo tutorial, ti seguo spesso,ti faccio i complimenti perche sei uno dei pochi ch parla di elettricita con competenza e professionalità. Quando ho visto la tabella riportata sul video , mi è letteralmente venuto freddo, roba , scusami da denuncia. Io personalmente sono in pnsione e per 40 anni mi sono occupato di progettazione di quadri elettrici di automazione industriale con, all'inizio co circuiti in elettromeccanica per poi negli anni 80 alla programmazione di P.L.C. Vorrei dire che oggi come oggi per fare solo l'elettricista occorono studi professionali e continui aggiornamenti, l'epoca dell elettricista venuto su da ragazzino in cantiere e sa tirare i fili e si e no collegare una presa deve assalutamente finire. Oggi come oggi l'elettrotecnica è diventata una cosa cosi complessa che anche per noi che abbiamo preso diplomi , fatto corsi e lavorato per anni è diventata una cosa complessa che vuole seguita giorno per giorno.
Anche se in soldoni,caro Alessio😅,la lunghezza del cavo determina alla fine il wattaggio.Che é quello che conta alla fine. Esempio;ai capi di un cavo di 1,5 mm,lungo 40 metri,passano sempre 10 ampere,ma con una tensione (piú o meno) di 185 volt,la potenza finale non sara ma di 2300 watt ma molto molto meno.
Strano che si fidano di foto o note di internet, nozioni elementari su cavi e sezione e cadute di tensione sono il pane dell elettrotecnica di base a scuola
Ci starebbe comunque il "dipende" perché se io innalzo la tensione quei watt possono essere portati.... Ad esempio in un fvt dove si possono anche superare i 1000V di stringa .... O nei vecchi neon a catodo freddo che se non sbaglio si alimentavano con 1000V per metro di neon .... Ma mentre scrivevo sta balata... Mi è sorto un quesito.... Elettrotecnico: Linea monofase da 3kw io devo calcolare che grosso modo 13A passano sul conduttore di fase "forse ci sto arrivando da solo" Ma se avessi i miei 3kw in bifase ? Sarebbero due fasi da 115 quindi sempre 13A per fase? ..... Non mi sono fermato a fare i conti, è un ragionamento così, al volo. Buona giornata
Perchè i watt, sono il prodotto dei volt per gli ampère ,scambiado i due termini del prodotto non cambia il risultato finale . Ma scambiando i volt con ampère diminuisce uno ma aumenta l'altro.( legge di ohm)
La portata di un cavo rappresenta la massima corrente che può trasportare . Vedi effetto joule ma chi mette queste tabelle si è bevuto il cervello, grazie Alessio per le tue perle,buon lavoro
Grazie Alessio troppe puttanate sul web che confondono le idee poi su motori ,assorbimenti ,spunti di avviamento ecc non si scherza come dici tu si devon fare dei calcoli ben precisi ciao buon lavoro e sempre complimenti
Ottimo tutorial, ti seguo spesso,ti faccio i complimenti perche sei uno dei pochi ch parla di elettricita con competenza e professionalità. Quando ho visto la tabella riportata sul video ,
mi è letteralmente venuto freddo, roba , scusami da denuncia. Io personalmente sono in pnsione e per 40 anni mi sono occupato di progettazione di quadri elettrici di automazione industriale
con, all'inizio co circuiti in elettromeccanica per poi negli anni 80 alla programmazione di P.L.C. Vorrei dire che oggi come oggi per fare solo l'elettricista occorono studi professionali e continui
aggiornamenti, l'epoca dell elettricista venuto su da ragazzino in cantiere e sa tirare i fili e si e no collegare una presa deve assalutamente finire. Oggi come oggi l'elettrotecnica è diventata una cosa cosi complessa che anche per noi che abbiamo preso diplomi , fatto corsi e lavorato per anni è diventata una cosa complessa che vuole seguita giorno per giorno.
Grazie per avere chiarito questa immagine che avevo visto e mi sembrava una gran puttanata!
Anche se in soldoni,caro Alessio😅,la lunghezza del cavo determina alla fine il wattaggio.Che é quello che conta alla fine.
Esempio;ai capi di un cavo di 1,5 mm,lungo 40 metri,passano sempre 10 ampere,ma con una tensione (piú o meno) di 185 volt,la potenza finale non sara ma di 2300 watt ma molto molto meno.
Strano che si fidano di foto o note di
internet, nozioni elementari su cavi e sezione e cadute di tensione sono il pane dell elettrotecnica di base a scuola
😂😂 i 4A per mmq sono i conti della serva in cantiere...😂😂
In pratica La sezione dei cavi dipende dalla corrente che deve transitare calcolando la diversa tensione
Ci starebbe comunque il "dipende" perché se io innalzo la tensione quei watt possono essere portati.... Ad esempio in un fvt dove si possono anche superare i 1000V di stringa ....
O nei vecchi neon a catodo freddo che se non sbaglio si alimentavano con 1000V per metro di neon .... Ma mentre scrivevo sta balata... Mi è sorto un quesito.... Elettrotecnico:
Linea monofase da 3kw io devo calcolare che grosso modo 13A passano sul conduttore di fase "forse ci sto arrivando da solo"
Ma se avessi i miei 3kw in bifase ?
Sarebbero due fasi da 115 quindi sempre 13A per fase? ..... Non mi sono fermato a fare i conti, è un ragionamento così, al volo.
Buona giornata
Perché in corrente continua 24 v abbiamo più ampere?
Perchè i watt, sono il prodotto dei volt per gli ampère ,scambiado i due termini del prodotto non cambia il risultato finale . Ma scambiando i volt con ampère diminuisce uno ma aumenta l'altro.( legge di ohm)
anche a me compare 10 volte al giorno
Parliamo legge di joule ,
Ib minore uguale In minore uguale Iz
in pachistan ci sono queste norme