Il lago di Viverone in kayak e in bicicletta
Вставка
- Опубліковано 11 лют 2025
- LAGO DI VIVERONE - BI/TO
Il lago di Viverone si trova sul confine tra le provincie di Biella e Torino.
E' un lago glaciale lungo 3470 m e largo 2550 m, con un perimetro di circa 13 Km e una profondità massima di 50 m.
I primi insediamenti sul lago di Viverone risalgono a circa il 1500 a.C. ed erano costituiti da piccoli villaggi di palafitte situati nella parte a sud/est e in quella a nord.
I primi ritrovamenti furono effettuati tra il 1965 e il 1976 da Guido Giolitto, ispettore onorario per l'archeologia subacquea.
Le ricerche proseguirono durante gli anni '80 e '90; nel 1996 fu individuato il primo villaggio a sud, a cui si aggiunsero anche altri ritrovamenti nella parte settentrionale del lago.
Naturalmente, essendo di legno, oggi le palafitte non ci sono più e restano solo i pali che le sostenevano, infissi nel fondale del lago.
Nel 2005 il lago è stato riconosciuto "Sito di interesse comunitario" e gli insediamenti palafitticoli sono entrati nell'elenco dei luoghi "Patrimonio dell'Umanità" dell'UNESCO nel 2011.
Sulla sponda ovest del lago, quella meno antropizzata, ci sono delle palafitte, ricostruzione di quelle preistoriche, pensate come punto di sosta peri viandanti che percorrono la Via Francigena, di cui un sentiero passa proprio da qui.
Il lago è alimentato da piccole sorgenti sotterranee e a pochi piccoli torrenti stagionali, mentre l'unico emissario è la Roggia Fola, che deve il suo nome (in Piemontese fola significa folle) alla leggenda che vuole che le sue acque scorrano periodicamente al contrario, leggenda smentita da rilevamenti effettuati dall'ARPA del Piemonte.
In ogni caso il ricambio dell'acqua è estremamente lento, stimato tra 30 e 35 anni.
A causa del lento ricambio, il lago ha avuto seri problemi di inquinamento e di eutrofizzazione, ma nel 2008, dopo interventi mirati, è ritornato quasi totalmente balneabile.
Purtroppo nel 2013 c'è stato un nuovo aumento dei livelli di inquinamento e per risolvere il problema è in corso una bonifica, che comprende il rifacimento e l'ampliamento dei canali scolmatori che circondano il lago.
Nonostante i problemi, il lago di Viverone è comunque abitato da numerose specie di pesci, uccelli acquatici stanziali e migratori, anfibi e crostacei e tante varietà di piante acquatiche.
TUTTE LE FOTO: www.facebook.c...
URBEX & MYSTERY: / 121306021921639
MARCO PATANIA: www.facebook.c... - / patanza
TOOSPEED MUSIC: / toospeedmusic