Teledurruti - In difesa della libertà di pensiero di Giampiero Mughini

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 20 січ 2021
  • Dal 1998 la televisione di Fulvio Abbate

КОМЕНТАРІ • 24

  • @Enrico2806
    @Enrico2806 3 роки тому +5

    Avevo nostalgia di queste vostre conversazioni.

  • @sinesteticostrauben8426
    @sinesteticostrauben8426 3 роки тому +7

    Al minuto 3:30 Mughini parla di una "amica cara": è questo il momento migliore dell'intervista, perché si sente il divertente nome di "Amy Cacara".

  • @SublimaYasoda
    @SublimaYasoda Рік тому

    ......l'On. Manuele Macaluso l'ho conosciuto e visto tante volte ben ricordo quando in un Bar siciliano (di proprietà della mia famiglia) incontrava Leonardo Sciascia e un'allora poco poco famoso Cammilleri ero bambino ma ricordo perfettamente....

  • @sinesteticostrauben8426
    @sinesteticostrauben8426 3 роки тому +3

    Mughini serve e rappresenta solo sé stesso, svilisce la figura dell'intellettuale e legittima molti dei pupazzi a carica che percorrono il nostro paesaccio.

  • @luigivotta1763
    @luigivotta1763 3 роки тому +1

    Mughini lo vidi una sola volta dal vivo nel 94 o giù di li a Pisa nell'aula magna della Spaienza in una arringa in difesa di Sofri: ero giovane e per caso capitato li!
    Un grande!
    Mi pare se la prendesse con un certo Marino ... un personaggio indecifrabile per cio che andava sostenendo ma le cui dichiarazioni furono sufficienti per condannare i restanti! Sofri compreso l'unico che si fece il carcere!!!

    • @luigivotta1763
      @luigivotta1763 3 роки тому +1

      @@damianodebiasi5894 da quello che io ricordo e non vorrei ricordare male al pari di un certo Marino!
      Appena dopo la sentenza e l'arresto, quindi potrei sbagliare anno!
      Quando l'avv.Mughini ancora non commentava in TV le partite di calcio!
      Fece una disamina personale della vicenda che io ricordi. io la interpretai come una difesa ma fu la passione nella esposizione dei fatti che mi colpi, allora molto giovane!

  • @alessandrovaia
    @alessandrovaia 3 роки тому +1

    L'arte è una bugia che ci fa realizzare la verità.

  • @yeailikeu
    @yeailikeu 3 роки тому +4

    Minchia, pure amico de Fioravanti...

  • @Andrea70swb
    @Andrea70swb 3 роки тому +2

    Complimenti ad entrambi. Ricordando al dott. Mughini che qualunque suo pensiero di carattere culturale avrà sempre un pubblico attento. Grazie

  • @alessandrobafumo7003
    @alessandrobafumo7003 Рік тому

    @Teledurruti,il Maestro Mughini è un grande, è il libro è un autentico capolavoro letterario a distanza di 35 anni

  • @starmax2874
    @starmax2874 3 роки тому +2

    Vorrei esprimere un piccolo pensiero filosofico molto banale e direi profondo : in questa intervista ambidue siciliani : Pack palermitano e Mughini catanese.
    Concludendo penso che pur vivendo a Roma, si cerchi sempre la radice siciliana, si qeusfincontro questo video mi fa pensare questo.
    direi una sorta di nostalgia della Sicilia. = il ritrovarsi.
    Molto interessante ascoltare, e non escludo interessante il libro di Mughini.
    Vi saluto da fan, e dalla Sicilia.
    Mi permetto di farti una battuta spiritosa : pani e panelle e patati vugghiuti, e Na putia 2 o 3 uova, tannicchia i sali, e bellu bicchiere di vino.
    Belle tradizioni palermitane
    Pack: non dirmi che nn ti mancano alcune tradizioni palermitane

  • @fabsca1970
    @fabsca1970 3 роки тому +4

    Mughini quando non parla di calcio fenomenale.

  • @capricornouno
    @capricornouno 2 місяці тому

    Grandeee!!!

  • @Malam4rco
    @Malam4rco 3 роки тому +4

    Dieci minuti di Mughini? Godimento puro.

  • @giovannimannelli2158
    @giovannimannelli2158 3 роки тому

    La casa di Mughini non poteva essere che cosi'.

  • @vincentgood2635
    @vincentgood2635 3 роки тому

    Grande mughini

  • @c0ndor11
    @c0ndor11 3 роки тому

    Falla un'intervista di un'oretta a Mughini la prossima volta

  • @alessandrobonucchi282
    @alessandrobonucchi282 3 роки тому +7

    Io Toni Negri lo leggo e me ne vanto, Marinetti e Mughini non li leggo e e me ne vanto. Viva il comunismo! Il comunismo, il comunismo, il comunismo