Uno dei pochi giornalisti di auto rimasti che parlano con un linguaggio chiaro, sufficientemente tecnico e originale, senza perdersi in banali giri di parole o frasi fatte
Ottimo video, come sempre! Mi piange comunque il cuore a doverci entusiasmare per un tre cilindri da 100cv. Da quarantenne ho sempre piu nostalgia di vecchi tempi e auto. rimpiango quando tutte le macchine di ogni segmento avevano una versione più sportiva da scegliere 💔
@@fran_9901 si certo. Il mio era più un commento nostalgico di un passato dove si montava di tutto e di più su segmenti A e B senza ritegno. Montare oggi sui segmenti più piccoli 2.0 turbo sarebbe impensabile. Purtroppo 😉
proprio se sei un quarantenne dovresti apprezzare quest'auto. quand'eri piccolo/ragazzo era proprio questo lo stile di auto. le prime peugeot gti/golf gti erano esattamente come questa. e poi, magari non avevano 100cv, ma non erano neanche turbo. poi per carità, le sensazioni che ti davano quelle non te le darà mai nessun'altra auto, anche solo per il semplice fattore sicurezza che in quelle era totalmente non pervenuto. non dobbiamo però dimenticare che in poche erano veramente auto guidabili già di fabbrica, la maggior parte davano emozioni solo nel dritto, poi arrivavi in curva e dovevi frenare, se ci riuscivi.
La Hyundai è diventata una casa automobilistica di riferimento, da tanta qualità e tecnologia. Sono quasi 10 anni che posseggo Hyundai, partendo da I20, Kona ed ora una fantastica I30 Nline da 160cv e guidarla giornalmente con piacere è dire poco. W le auto Coreane!
Concordo ne ho 2.. Sembrano di sostanza ed innovative come lo era la Toyota degli anni 90.. Ora fanno concorrenza alle europee di fascia medio alta. Nel video mi pare non hanno citato la GARANZIA io ho la Hyundai i10 5 anni km illimitati, e la KIA E-NIRO ⚡ 7 anni 150.000 km anche sulla batteria da 64 kWh 👌
Sull'ultima Twingo avevo molte aspettative. La trazione posteriore mi incuriosiva parecchio: aspettative disattese purtroppo. La Panda 100hp era un piccolo mostro. I10 e picanto in generale, sono veramente veramente valide, le uniche che acquisterei in questo momento
bellissima auto divertente e stupefacente cosa che ormai in casa italiana non facciamo piu in produzione di piccole auto, complimenti ai coreani x questo piccolo gioiello su strada molto interessante .
ottimo video, rovinato purtroppo da 5 interuzzioni da parte di youtube di publicità , che stà togliendo la voglia di vedere i filmati, come sicuramente farò!!
Ordinata ieri una Connectline per i miei genitori.Cercavano un'auto piccola, senza tante pretese e con motore tradizionale.. e come detto nel video c'è molta poca scelta ormai. A me onestamente piace sia come estetica, sia come spazio interno. Vedremo quando arriva e come andrà con il cambio di marchio, visto che dal 94 le auto di famiglia sono state solo Ford Fiesta
Mazda 2: 1050 kg 4 cilindri aspirato 90cv fa 0-100 9.4 secondi. Cambio e sterzo al top sicuramente superiore alla I10. Potrebbe fare molto più con un turbo sotto questa Hyundai. E comunque quando eravamo giovani una rover 114 GTI con 104cv aspirati toccava i 200 km/h... c'è rimasto poco oggi di decente. Speriamo escano più modelli segmento A e B sportiveggianti. Leggerezza, bassi costi e pochi cv è sempre la ricetta migliore
VAbbe anche solo 15 anni fa esisteva già la Twingo GT 1.2 turbo 101cv, senza arrivare alla RS, che aveva un 1.6 atmosferico da 133cv, entrambe con peso piuma. Prima c'erano le city car come Peugeot 106 sia Rally (1.3 a carburatori poi 1.6), la medesima in GTI (più borghese della rustica e grintosa Rallye), la Saxo VTS, la Punto GT (1.4 turbo), ma diciamo che qui siamo sul settore auto più grande.
Super Bericht und Vorstellung vom i10 N-Line 2024!! Wenn Sie sich reinsetzen merken Sie ,es ist eine Miniaturversion von Flair und großer Klasse,liebevoll und perfekt wie ein Mini-UFO:) So etwas hat es tatsächlich noch nie gegeben, ausser vielleicht beim Lancia Delta integrale😅 Ein Baby-Sportler für große Herzen!
È stato tolto questo motore alla picanto x line e gt e il nuovo recente modello della picanto non ha più la versione turbocompressa da 100cv....dovendo vendere la mia x-line, versione strepitosa posseduta da 5 anni certo non comprerò la j-10 con alcuni limiti....presenti...linea... Ruotino.... Finestrini a manovella e neppure la nuova picanto con motore 1200 aspirato..... Kia rinserisci il tuo 100 cv sul nuovo modello
per migliorare l'ecologia secondo la ricetta UE stanno facendo sparire le utilitarie, ovvero quelle che inquinavano meno, in favore di auto grosse, pesanti e costose, ci rendiamo conto della follia?
da questo punto di vista non c'entra assolutamente nulla l'UE. C'entrano i gusti delle masse, per le quali ormai l'auto è diventata letteralmente il SUV. Non è che l'UE chieda di produrre SUV, siamo "noi". Nessuno vuole più compatte, utilitarie, segmento C (Golf e compagnia), ecc. Tutti vogliono suv.
@@RustinSB ck la moda, pero c'entra UE perché per rispettare le normative non e ormai più conveniente produrre auto piccole in europa, tra dotazioni obbligatorie e dispositivi antiinquinamento una piccola costa come una media, quindi fuori mercato, e con euro 7 ancora peggio, si passerà solo a noleggio per i costi enormi delle auto
Nel frattempo, io continuo a girare con la mia bella Panda 100HP acquistata usata anni fa già con impianto gpl. Attualmente ha circa 190000 km e spero che duri a lungo unicamente perchè non saprei con cosa sostituirla. Infatti l'unica eventuale "erede" potrebbe essere proprio questa I10 Nline che tuttavia anche da usata costa ancora troppo e avendo io già altre auto , non vorrei spendere troppo per un'auto che sarebbe più uno "sfizio" che una necessità.
@@drivingcars80 Ciao, in realtà ho già un'altra auto più grande (mappata) e fino a poco tempo fa avevo in aggiunta una grossa 2.4 diesel mappata a 240 cv. Per ora la 100 HP rappresentà l'auto un pò pepata da uso cittadino.
Non capisco perché non mettere sulla Panda il 1000 turbo da 100 cv che dotava la Tipo fino a qualche tempo fa... Sarebbe stato sicuramente un motore più pronto rispetto al modesto FireFly da 70cv
@@LamantinoElettronico in realtà non andrebbe in concorrenza con Peugeot perché Fiat è l'unico marchio di Stellantis che offre segmento A. Forse non lo mettono perché a breve uscirà la nuova Panda (che di Italiano avrà purtroppo solo il marchio e poco altro) che avrà il "solito" 1.2 ex-PSA da 101 cv, che è un motore con ottime prestazioni per il numero di cv (al netto del grave problema della cinghia a bagno d'olio)
@@AlessandroLatorre02 Per l'appunto, se la Peugeot fa usare a tutti la sua piattaforma di segmento B vuol dire che quello A non lo vogliono più proprio
Bellissima segmento A..ben curata..affidabile e dalla linea piacevole..più che scomparire il segmento A diventerà sempre più elettrico ( nuova twingo..volkswagen id1..nuova smartina ecc..) finché ci sono termiche conviene mettersene una in garage (sperando anche che suzuki decida di importare le sue keicar)
A me non fa impazzire mi sembra un po piu piccola di una panda (dentro eh ) ho preferito la i20 ,ma sono gusti personali. io ho una nuova panda secondo modello 1.2 benzina da quasi 15anni e credo che quest'anno dovro cambiarla per via di ruggine ed interventi che superano il valore della macchina piu che per i km 319000, ma non trovo nulla che mi dia affidabilita e soprattutto un 'idea di uguale durata . come mai, da ignorante , viene tolto un cilindro quando il mio fire dopo quasi 15anni in autostrada mi tiene i 18 /20 km con un litro? Grazie mille! E complimenti!
Perchè purtroppo i consumi non sono così legati alle emissioni per l'omologazione e le emissioni sono ciò che le case devono rispettare per poterle vendere😅. Da quì derivano cilindri che spariscono e consumi che nonostante ibridazioni varie rimangono spesso sui 20 km/l se non meno. (poi naturalmente ci sono tantissimi fattori che contribuiscono, come per esempio il peso che nelle auto nuove è tendenzialmente più alto)
@@MatteoDiGiulio20 grazie, perché mi lascia sbalordito vedere sempre e solo più 3cilindri , grazie, non sono esperto di auto ma ne cercavo una simile a quella che ho ora . Grazie ancora
Riguardo l'abitabilità anche per i passeggeri posteriori la i10 surclassa la Panda, anzi come spazio per le gambe forse anche meglio di i20 o di altre utilitarie di segmento B , poi la larghezza chiaro è un altra cosa.
se provi un 1.0 3 cilindri turbo (ormai lo fanno quasi tutti) capirai perché è 1 milione di volte meglio di qualsiasi 4 cilindri aspirato 1.2, 1.4 o simili, anche a parità di cavalli. Imparagonabile. Il 1.0 turbo è velocissimo (in proporzione agli aspirati), con coppia istantanea e bel tiro in qualsiasi situazione. I vecchi aspirati sono dei polmoni lenti come camion, che per farci un sorpasso o una salita devi prendere la rincorsa e pregare. Con i 1.0 turbo hai sempre potenza a disposizione e ti fanno comunque 20 con un litro. Il meglio dei due mondi, cioè prestazioni (quelle che bastano) e consumi ridotti.
Caro Matteo, questo tipo di auto sta vendendo sempre meno (in Italia) perché meno famiglie possono permettersi di avere una seconda o terza auto utile per la città (utilitarie, guarda caso). A quel punto nessuno sano di mente dovendo prendere un'auto per tutto (viaggi con famiglia inclusi) perde tempo con i listini di queste piccole auto. Negli ultimi 5/8 anni sono anche quelle che hanno subito il maggior incremento di costo, oltre 20.000€ per una city car dove non ci sta una navicella + passeggino nel portabagagli? No grazie!
Ho la Hunday 10 dal 2016, ed è perfetta, quando la guidi credi di essere su un'auto molto più grande, ottimo cambio, frenata, sterzo, comodità, spazio, qualità assemblaggi, certo poi acceleri e capisci i suoi limiti ma nell'insieme è perfetta. Dovessi cambiarla la ricomprerei.
E niente, quando vedo le manovelle per i finestrini dietro mi cadono le braccia, mi tengo la mia Daihatsu sirion del 2007 che già li aveva elettrici 😂 Certo ormai va a miscela tanto olio consuma, ma dentro è enorme, ci ho caricato una lavatrice e una asciugatrice senza fare un frizzo😅
La i10 normale è una bomba. Comoda, stabile, iperspaziosa, superaccessoriata e va ad aria (20 al litro in città). Certo, non è un fulmine ma è progressiva e fluida. Solo, quella CACCHIO di cappelliera senza fili che tocca alzarla a mano è una follia. Ma davvero è l'unico difetto che le trovo, per quello che costa.
iniziato con la Fiat 850 coupè...47 cv, poi passato alla spyder e finalmente alla sport coupe da 52 cv!...mi sembrava di volare!!!...poi da ragazzo più maturo alla 127 sport da 70 cv, R5 Alpine Turbo 110 cv ed infine alla R5 GTTurbo da 120 cv....per me queste erano le auto migliori nel loro segmento e naturalmente del periodo...
La Hyundai fa macchine concretissime e a differenza della cugina Kia anche gradevoli alla vista (unica eccezione la Kia Stinger). Laddove la FIAT non arriverà più, dato che la Panda ormai ha un motore solo ed è vicinissima alla pensione, la Hyundai ha riempito. Semplice
Bel video grazie. Ricordi la uno turbo? La renault piccolina turbo? La festa turbo? Altro che 195 KM/h . Che bei ricordi.... ha già... poi dovevi curvare ed iniziavano i problemi.
La produrranno anche con il cambio semi-automatico? Quel cambio speciale che aveva la gestione da manuale, quindi con la leva del cambio normale ma senza frizione
@@MrPalmy596 Sulla i10 e sulla i20 non credo che li metteranno, che io sappia l'auto più piccola con l'iMT è la i30. Anche se nel mercato europeo non hanno ancora implementato la disattivazione della frizione e per ora è solo un cambio manuale dove la frizione è controllata by wire ma devi comunque azionarla tu
Auto di questo livello, intelligenti, compatte e potenti non ne fanno più. Semplicemente equilibrate. Ormai giochiamo a chi ha la caserma su ruote più grossa, pagandola quanto un appartamento per poi rendersi conto che appena si esce dal proprio garage non sai mai dove metterla
io ho 22 anni vedendo questo video io preferivo i turbo a benzina quando facevano i motori potenti , ora mia questa epoca è finta adesso fanno auto con il motore elettrico hybrid , una cosa scempia mamma mia dove sono finiti gli anni 80 /90 😢
Sarei curioso di vedere i rilievi strumentali e di capire perché (stando alla prova di 4R) hanno messo la quinta di riposo. Per fare lo zero cento con solo due marce?
Assurdo toglierle dalla produzione. Le aziende automobilistiche applicano strategie commerciali bizzarre e a mio modo di vedere incomprensibili. In città sempre più congestionate dal traffico, guidare auto così compatte ti aiuta tantissimo. Ho preso una Mitsubishi Space star a mia moglie e siamo soddisfattissimi.
19.000 € ma tranquilli con un piccolo anticipo la porti a casa. Per carità tutto bello, tutto positivo; basta non pensare che ti indebiti ancor di più di qualche anno fa per una macchina piccolina, però se diciamo city car è più bello.
"Le city car sono in via di estinzione" è assurdo considerando che dobbiamo muoverci verso la sostenibilità, purtroppo il marketing e i soldi che fiutano le case automobilistiche valgono più dell'ambiente
Peccato non abbiano più fatto una panda sportiva! quella attuale sarebbe stata molto interessante magari con il motore 1.0 firefly da 120 cv del renegade e magari chiamarla panda 120hp
I sistemi di assistenza alla guida sono a volte invasivi, non si possono escludere dalla guida se non temporaneamente, fino al prossimo avviamento. Il sensore di superamento dei limiti di velocità è davvero fastidioso nei percorsi urbani/extraurbani 😒
Queste macchine non hanno senso. L'automobile cittadina è soltanto un espediente di marketing per vendere più auto (una per la città, una per mangiare km e lunghe distanze). L'auto cittadina non ha più senso, è bisognerebbe approfittare dei vostri video per farlo capire. In città non si usa auto e la città si deve organizzare in questo senso con trasporti pubblici davvero utili). L'auto serve per viaggiare, fare kilometri, per partire in vacanza e in questa ottica le cittadine non sono adatte. Detto questo Matteo Valenti sei troppo forte, ed i tuoi video sono sempre ricchi di entusiasmo e passione che riesci a trasmettere. Bravo
Ciao, in realtà è giusto far notare che la maggior parte delle strade italiane al di fuori delle pianure sono piccole e tortuose, con spazi di percorrenza ristretti( vedi appennini) percui in questi posti le macchine piccole danno il meglio di sé per l' agilità che hanno...
Invece sono proprio quelle che hanno più senso secondo me, o ha senso girare su suvvoni da 4,70m spesso da soli? L’essere ancora a benzina o addirittura a GPL in alcuni casi, poi, le rende adatte a tutti gli utilizzi (e si, anche autostrada, ovviamente non ai 150, ma sono perfettamente capaci di andarci), a differenza delle segmento A elettriche che ad oggi ti confinano ancora all’utilizzo esclusivamente urbano a causa dell’autonomia ridottissima delle loro batterie. Conosco una persona che con una Ypsilon a GPL ci fa 30k km all’anno: fa tanto extraurbano per lavoro, e la usa praticamente sempre da solo, quindi perché prendere un’auto più grande? La città dove ti muovi solo con trasporti pubblici è un utopia, è applicabile solo alle città di grandi dimensioni servite con un trasporto pubblico capillare come Milano. Lì conviene non girare in auto, ma in tutte le altre no finché non ci sarà un livello ed un efficienza dei trasporti tale da rendere l’utilizzo dell’automobile svantaggiosa, e su questo siamo ancora indietro.
Sono d'accordo, un trasporto pubblico preciso e sopratutto pulito mi darebbe sicuramente più voglia. Attualmente il disgusto che provo salendo in un treno o autobus ( ma anche aereo se parliamo di ryanair et co. ) quando sono leggermente affollati é il mio freno principale. Nel frattempo sto vendendo le nostre due auto e ne stiamo per ricomprare una sola più grande e con un po' più di cavalli per rendere i viaggi più piacevoli.
Ho provato questa con il 1.2 in Spagna e la serie precedente sempre con il 1.2. Non c'è paragone, la nuova sembra di una categoria superiore relativamente al "piacere" di guida.
Un piccolo missile ....hyundai sta facendo davvero belle auto e poi dove lhai provata sul lago di mergozzo un gioiello incastonato tra le montagne e il lago maggiore
Io ho una Up Gti, a livello di prestazioni credo sia superiore, almeno sulla carta non dovrebbero esserci dubbi. Sarebbe interessante parlarne per quanto riguarda comodità generale, consumi, spese di gestione ecc
Ma smettere di confrontare la Panda 100hp con quella. La Panda aveva un motore aspirato naturalmente, molto piu reattivo di un motore turbo, con sei marce, piu accelerazione e va piu di 185kph senza fatica tutto il giorno, con quattro persone a bordo.
Con la scusa del "ritocchino" estetico amentano il prezzo e impoveriscono l'auto ....Cerchi in lega precedenti per me molto più belli, più bella anche la vecchia strumentazione analogica , nel catalogo si ostinano a far vedere clima automatico e bracciolo centrale non esistono in Italia, sono scomparsi i vetri elettrici posteriori nulla nemmeno pagando , incece la retrocamera inserita in un pacchetto assurdo di ben 1300 € improponibile, poi il colorino verde incluso nel prezzo....Sfido a trovare amanti di quel colore giu altri soldini.
Vorrei ricordarti...che negli anni 80.. la fiat uno base..45 cv...faceva i 140 km/h..."la uno 60...,1100..160 km/h La 1300 sx passava i 170.. E la uno turbo..1 serie...105 cv...faceva i 0/100 in 8 sec E veloc max 205 km/h... Quindi anche ai ns tempi...le piccole andavano... Solo le diesel erano piantate E come prezzi...la uno base 45',costava 4000 € La turbo la + costosa..costava....9500 €... E la benzina rossa super costava...0'75 €/litro...fine 1986.... Cordiali saluti
Diciamo che è un costoso accontentarsi... 40 milioni di lire 100cv Oltre 1000kg 1000cc 3 cilindri La mia defunta 70hp del 79 da 700kg scarsi, riderebbe se questo è il top 45 anni dopo...
COMUNQUE LE TRE CILINDRI TURBO TI DEVI PORTARE IL DISTRIBUTORE DIETRO E POI PRIMA C'ERA LA YPSILON 10 TURBO CHE FACEVA 180 ALLORA E FORSE ANCHE DI PIU POI CERA LA FIAT UNO TURBO CHE FACEVA 180 ALL' ORA E ANCHE LA RENAULT 5 TURBO FACEVA ANCHE 200 ALLORA QUINDI NON È MOLTO BUONA
La fata turbina? Ho sentito bene? 😂😂😂genio
Uno dei pochi giornalisti di auto rimasti che parlano con un linguaggio chiaro, sufficientemente tecnico e originale, senza perdersi in banali giri di parole o frasi fatte
Va bè dai, tra noi appassionati di tuning la " fata turbina" è un espressione che arriva dagli anni 80😉
@@alessandrocauso8579 'sti giovini...
È una battuta molto vecchia
@@LamantinoElettronico non male tra l'altro
Ottimo video, come sempre! Mi piange comunque il cuore a doverci entusiasmare per un tre cilindri da 100cv. Da quarantenne ho sempre piu nostalgia di vecchi tempi e auto. rimpiango quando tutte le macchine di ogni segmento avevano una versione più sportiva da scegliere 💔
È vero ma guarda anche il 3 cilindri della gr yaris è una bestiolina
@@fran_9901 si certo. Il mio era più un commento nostalgico di un passato dove si montava di tutto e di più su segmenti A e B senza ritegno. Montare oggi sui segmenti più piccoli 2.0 turbo sarebbe impensabile. Purtroppo 😉
Ed anche una versione cabrio
Su una superutilitaria di cosa dovresti entusiasmarti? È minuscola, 100cv non sono paurosi ma comunque abbondanti
proprio se sei un quarantenne dovresti apprezzare quest'auto. quand'eri piccolo/ragazzo era proprio questo lo stile di auto. le prime peugeot gti/golf gti erano esattamente come questa. e poi, magari non avevano 100cv, ma non erano neanche turbo. poi per carità, le sensazioni che ti davano quelle non te le darà mai nessun'altra auto, anche solo per il semplice fattore sicurezza che in quelle era totalmente non pervenuto. non dobbiamo però dimenticare che in poche erano veramente auto guidabili già di fabbrica, la maggior parte davano emozioni solo nel dritto, poi arrivavi in curva e dovevi frenare, se ci riuscivi.
La Hyundai è diventata una casa automobilistica di riferimento, da tanta qualità e tecnologia.
Sono quasi 10 anni che posseggo Hyundai, partendo da I20, Kona ed ora una fantastica I30 Nline da 160cv e guidarla giornalmente con piacere è dire poco.
W le auto Coreane!
D'accordissimo anch'io solo Hyundai è già la seconda che acquisto..
Concordo ne ho 2.. Sembrano di sostanza ed innovative come lo era la Toyota degli anni 90.. Ora fanno concorrenza alle europee di fascia medio alta. Nel video mi pare non hanno citato la GARANZIA io ho la Hyundai i10 5 anni km illimitati, e la KIA E-NIRO ⚡ 7 anni 150.000 km anche sulla batteria da 64 kWh 👌
Bella ho u a jazz 2008 quasi 200000 km nn essendoci piu honda termiche vere andrò a valutare hyundai almeno loro le tengono in listino
Qualunque macchina che Matteo prova, mi viene la voglia di averla 😂. È fantastico a descrivere le macchine
D'accordo con le tue impressioni, ne sono possessore da 2 mesi e la trovo veramente bella, comoda, agile e divertente. Un piacere guidarla!
Caro Matteo, i nostri segmenti A pepati erano Saxo e 106. 1.6, 4 cilindri, 130cv su 890 kg. Altro che 180 all'ora... Ora lasciatemi piangere in pace
Altre emozioni. Altre soddisfazioni. Quanti ricordi.
Esatto....oggi tristezza 😢infinita.
Ricordo anche la Swift 1.3 gti
@@martinmcfly4251 non abbiamo citato la clio williams
Amarcord C2 vts...
Per chi è nato anni fa😊😢
Sull'ultima Twingo avevo molte aspettative. La trazione posteriore mi incuriosiva parecchio: aspettative disattese purtroppo. La Panda 100hp era un piccolo mostro. I10 e picanto in generale, sono veramente veramente valide, le uniche che acquisterei in questo momento
bellissima auto divertente e stupefacente cosa che ormai in casa italiana non facciamo piu in produzione di piccole auto, complimenti ai coreani x questo piccolo gioiello su strada molto interessante .
ottimo video, rovinato purtroppo da 5 interuzzioni da parte di youtube di publicità , che stà togliendo la voglia di vedere i filmati, come sicuramente farò!!
comunque la colpa è di youtube fino ad un certo punto, anche automoto si mette d' impegno eh
La fata turbina è fantastica. Comunque complimenti per le colonne sonore, tanta roba ahah :D
Bombetta di auto, l’ho presa qualche mese fa e per ora son super soddisfatto 🖤
Che consumi hai?
Ordinata ieri una Connectline per i miei genitori.Cercavano un'auto piccola, senza tante pretese e con motore tradizionale.. e come detto nel video c'è molta poca scelta ormai. A me onestamente piace sia come estetica, sia come spazio interno.
Vedremo quando arriva e come andrà con il cambio di marchio, visto che dal 94 le auto di famiglia sono state solo Ford Fiesta
Ho appena ritirato la mia I10 prime, che dire, spettacolare. Mi piace moltissimo, super soddisfatta della mia scelta
La fata turbina. IO ADORO i tuoi giochi di parole! Mi fai morire!! 🤣🤣
Genio assoluto 😂😂😂
Mazda 2: 1050 kg 4 cilindri aspirato 90cv fa 0-100 9.4 secondi. Cambio e sterzo al top sicuramente superiore alla I10. Potrebbe fare molto più con un turbo sotto questa Hyundai. E comunque quando eravamo giovani una rover 114 GTI con 104cv aspirati toccava i 200 km/h... c'è rimasto poco oggi di decente. Speriamo escano più modelli segmento A e B sportiveggianti. Leggerezza, bassi costi e pochi cv è sempre la ricetta migliore
VAbbe anche solo 15 anni fa esisteva già la Twingo GT 1.2 turbo 101cv, senza arrivare alla RS, che aveva un 1.6 atmosferico da 133cv, entrambe con peso piuma. Prima c'erano le city car come Peugeot 106 sia Rally (1.3 a carburatori poi 1.6), la medesima in GTI (più borghese della rustica e grintosa Rallye), la Saxo VTS, la Punto GT (1.4 turbo), ma diciamo che qui siamo sul settore auto più grande.
Ottobre 2023 ho acquistato una Hyundai i10 N , confermo quello che ha detto il giornalista,la consiglio è piacevole è divertente..
Felice possessore di i10 (non nline), mi piace veramente tanto. Di sicuro la nline ancora meglio ❤
Super Bericht und Vorstellung vom i10 N-Line 2024!! Wenn Sie sich reinsetzen merken Sie ,es ist eine Miniaturversion von Flair und großer Klasse,liebevoll und perfekt wie ein Mini-UFO:)
So etwas hat es tatsächlich noch nie gegeben, ausser vielleicht beim Lancia Delta integrale😅 Ein Baby-Sportler für große Herzen!
E dov'è la Up GTI (😍) da 115 cavalli? Comunque grandissimo video come sempre, grande MV
Uscita di produzione da 1-2 anni e costava ancora di più
@@riccardomarinoni6733 la panda 100hp da molto prima
Mi hai fatto innamorare di questa macchina mannaggia a te
Sei il mio preferito!✌️
La I10 N line deriva direttamente dalla Kia Picanto X-line / Gt-line che hanno offerto questa motorizzazione già dal 2018
che ha pure il cambio automatico volendo
Anche pure il ruotino di scorta...
È stato tolto questo motore alla picanto x line e gt e il nuovo recente modello della picanto non ha più la versione turbocompressa da 100cv....dovendo vendere la mia x-line, versione strepitosa posseduta da 5 anni certo non comprerò la j-10 con alcuni limiti....presenti...linea... Ruotino.... Finestrini a manovella e neppure la nuova picanto con motore 1200 aspirato..... Kia rinserisci il tuo 100 cv sul nuovo modello
per migliorare l'ecologia secondo la ricetta UE stanno facendo sparire le utilitarie, ovvero quelle che inquinavano meno, in favore di auto grosse, pesanti e costose, ci rendiamo conto della follia?
da questo punto di vista non c'entra assolutamente nulla l'UE. C'entrano i gusti delle masse, per le quali ormai l'auto è diventata letteralmente il SUV. Non è che l'UE chieda di produrre SUV, siamo "noi". Nessuno vuole più compatte, utilitarie, segmento C (Golf e compagnia), ecc. Tutti vogliono suv.
🤦🏻♂️🤦
@@RustinSBSono tra quei pochi che preferiscono le macchine piccole.Fra 3 mesi arriva la mia Hyundai i 10
@@RustinSB ck la moda, pero c'entra UE perché per rispettare le normative non e ormai più conveniente produrre auto piccole in europa, tra dotazioni obbligatorie e dispositivi antiinquinamento una piccola costa come una media, quindi fuori mercato, e con euro 7 ancora peggio, si passerà solo a noleggio per i costi enormi delle auto
Per quanto mi riguarda noi in famiglia abbiamo 4 piccole utilitari.......
@@RustinSB
Concordo su tutto, peccato per i cerchi, dall' estetica inguardabile: ma a quello si può nel caso rimediare.😉
molto interessante il modello Il video è esauriente nella descrizione delle caratteristiche e nei confronti
Fortunatamente Hyundai crede ancora nelle auto termiche sportive. Quelle che sapevamo fare molto bene noi italiani...
Nel frattempo, io continuo a girare con la mia bella Panda 100HP acquistata usata anni fa già con impianto gpl. Attualmente ha circa 190000 km e spero che duri a lungo unicamente perchè non saprei con cosa sostituirla. Infatti l'unica eventuale "erede" potrebbe essere proprio questa I10 Nline che tuttavia anche da usata costa ancora troppo e avendo io già altre auto , non vorrei spendere troppo per un'auto che sarebbe più uno "sfizio" che una necessità.
@@drivingcars80 Ciao, in realtà ho già un'altra auto più grande (mappata) e fino a poco tempo fa avevo in aggiunta una grossa 2.4 diesel mappata a 240 cv. Per ora la 100 HP rappresentà l'auto un pò pepata da uso cittadino.
Bravo Matteo presenti sempre bene il prodotto
Bella e interessante ne venderanno tante sempre che la nuova futura Panda non si aggiorni come la Hyundai 10 !
Non capisco perché non mettere sulla Panda il 1000 turbo da 100 cv che dotava la Tipo fino a qualche tempo fa... Sarebbe stato sicuramente un motore più pronto rispetto al modesto FireFly da 70cv
Perché alla FIAT fanno schifo i soldi. Ora che l'ha comprata la Peugeot figurati se si fanno fare concorrenza da un marchio che ora gli deve obbedire
@@LamantinoElettronico in realtà non andrebbe in concorrenza con Peugeot perché Fiat è l'unico marchio di Stellantis che offre segmento A. Forse non lo mettono perché a breve uscirà la nuova Panda (che di Italiano avrà purtroppo solo il marchio e poco altro) che avrà il "solito" 1.2 ex-PSA da 101 cv, che è un motore con ottime prestazioni per il numero di cv (al netto del grave problema della cinghia a bagno d'olio)
@@AlessandroLatorre02 Per l'appunto, se la Peugeot fa usare a tutti la sua piattaforma di segmento B vuol dire che quello A non lo vogliono più proprio
Bellissima segmento A..ben curata..affidabile e dalla linea piacevole..più che scomparire il segmento A diventerà sempre più elettrico ( nuova twingo..volkswagen id1..nuova smartina ecc..) finché ci sono termiche conviene mettersene una in garage (sperando anche che suzuki decida di importare le sue keicar)
A me non fa impazzire mi sembra un po piu piccola di una panda (dentro eh ) ho preferito la i20 ,ma sono gusti personali. io ho una nuova panda secondo modello 1.2 benzina da quasi 15anni e credo che quest'anno dovro cambiarla per via di ruggine ed interventi che superano il valore della macchina piu che per i km 319000, ma non trovo nulla che mi dia affidabilita e soprattutto un 'idea di uguale durata . come mai, da ignorante , viene tolto un cilindro quando il mio fire dopo quasi 15anni in autostrada mi tiene i 18 /20 km con un litro? Grazie mille! E complimenti!
Perchè purtroppo i consumi non sono così legati alle emissioni per l'omologazione e le emissioni sono ciò che le case devono rispettare per poterle vendere😅.
Da quì derivano cilindri che spariscono e consumi che nonostante ibridazioni varie rimangono spesso sui 20 km/l se non meno.
(poi naturalmente ci sono tantissimi fattori che contribuiscono, come per esempio il peso che nelle auto nuove è tendenzialmente più alto)
@@MatteoDiGiulio20 grazie, perché mi lascia sbalordito vedere sempre e solo più 3cilindri , grazie, non sono esperto di auto ma ne cercavo una simile a quella che ho ora . Grazie ancora
Riguardo l'abitabilità anche per i passeggeri posteriori la i10 surclassa la Panda, anzi come spazio per le gambe forse anche meglio di i20 o di altre utilitarie di segmento B , poi la larghezza chiaro è un altra cosa.
@@fabrifax67 a me salendoci non ha dato quell' effetto, però ci sta non avrò fatto caso alla lunghezza dietro , mi ci sono solo messo alla guida 🤔
se provi un 1.0 3 cilindri turbo (ormai lo fanno quasi tutti) capirai perché è 1 milione di volte meglio di qualsiasi 4 cilindri aspirato 1.2, 1.4 o simili, anche a parità di cavalli. Imparagonabile.
Il 1.0 turbo è velocissimo (in proporzione agli aspirati), con coppia istantanea e bel tiro in qualsiasi situazione. I vecchi aspirati sono dei polmoni lenti come camion, che per farci un sorpasso o una salita devi prendere la rincorsa e pregare. Con i 1.0 turbo hai sempre potenza a disposizione e ti fanno comunque 20 con un litro. Il meglio dei due mondi, cioè prestazioni (quelle che bastano) e consumi ridotti.
Auto stupenda per divertirsi in citta 🦾
Si per scattare quando il semaforo è verde... Brum brum😅😅😅
Caro Matteo, questo tipo di auto sta vendendo sempre meno (in Italia) perché meno famiglie possono permettersi di avere una seconda o terza auto utile per la città (utilitarie, guarda caso). A quel punto nessuno sano di mente dovendo prendere un'auto per tutto (viaggi con famiglia inclusi) perde tempo con i listini di queste piccole auto.
Negli ultimi 5/8 anni sono anche quelle che hanno subito il maggior incremento di costo, oltre 20.000€ per una city car dove non ci sta una navicella + passeggino nel portabagagli? No grazie!
video stupendo e i10 n molto bella e ben equipaggiata 👍👍
Costa troppo unica grande pecca!!!
Ho la Hunday 10 dal 2016, ed è perfetta, quando la guidi credi di essere su un'auto molto più grande, ottimo cambio, frenata, sterzo, comodità, spazio, qualità assemblaggi, certo poi acceleri e capisci i suoi limiti ma nell'insieme è perfetta. Dovessi cambiarla la ricomprerei.
Magari prendi la 1.2 oppure la 1.0 turbo
Chissà se la fata turbina con una magia riesce a fare abbassare il prezzo.Ormai assurdi.
E niente, quando vedo le manovelle per i finestrini dietro mi cadono le braccia, mi tengo la mia Daihatsu sirion del 2007 che già li aveva elettrici 😂
Certo ormai va a miscela tanto olio consuma, ma dentro è enorme, ci ho caricato una lavatrice e una asciugatrice senza fare un frizzo😅
La i10 normale è una bomba. Comoda, stabile, iperspaziosa, superaccessoriata e va ad aria (20 al litro in città). Certo, non è un fulmine ma è progressiva e fluida.
Solo, quella CACCHIO di cappelliera senza fili che tocca alzarla a mano è una follia. Ma davvero è l'unico difetto che le trovo, per quello che costa.
03:17 quando ha avuto 18 anni per rimpiangere i 180Km/h ?? La UNO TURBO IE superava i 200Km/h !!!
iniziato con la Fiat 850 coupè...47 cv, poi passato alla spyder e finalmente alla sport coupe da 52 cv!...mi sembrava di volare!!!...poi da ragazzo più maturo alla 127 sport da 70 cv, R5 Alpine Turbo 110 cv ed infine alla R5 GTTurbo da 120 cv....per me queste erano le auto migliori nel loro segmento e naturalmente del periodo...
La Hyundai fa macchine concretissime e a differenza della cugina Kia anche gradevoli alla vista (unica eccezione la Kia Stinger). Laddove la FIAT non arriverà più, dato che la Panda ormai ha un motore solo ed è vicinissima alla pensione, la Hyundai ha riempito. Semplice
Bel video grazie. Ricordi la uno turbo? La renault piccolina turbo? La festa turbo? Altro che 195 KM/h . Che bei ricordi.... ha già... poi dovevi curvare ed iniziavano i problemi.
Questa fa 185, non 195...😂😂
La uno era 1300cc la gt turbo 1400cc la fiesta turbo1600cc o 1800cc Il paragone e impensabile anche perché erano tutte 4 cilindri
Ciao. Ottimo servizio.
Che lago è questo?
Lago di Como
@@aleksandrotoderenchukmergozzo
@@lorenzobernocchi9435 dai, ho sbagliato sono di 150km
Anche la Kia Picanto è 100 CV nella versione GT LINE.
Unica pecca è il rombo, ci voleva una marmitta tipo la 595
Sono la stessa macchina
Fai lunghi viaggi in sicurezza e nel silenzio…a cosa serve fare rumore laddove non richiesto?
Kia Picanto Turbo Gt Line per sempre!
@@francescoaufieroful é vero.. però il rombo é figo. No notato che la Picanto 100cv non la vendono più, peccato
La up gti non ti piaceva? Hai tralasciato la migliore per dimensioni e agilità
La produrranno anche con il cambio semi-automatico? Quel cambio speciale che aveva la gestione da manuale, quindi con la leva del cambio normale ma senza frizione
Intendi l'iMT della Hyundai o un cambio robotizzato tradizionale?
@@LamantinoElettronicoQuello che hanno proprio creato loro... Avevo visto alcuni video dimostrativi un paio d'anni fa e mi sembrava veramente carino
@@MrPalmy596 Sulla i10 e sulla i20 non credo che li metteranno, che io sappia l'auto più piccola con l'iMT è la i30. Anche se nel mercato europeo non hanno ancora implementato la disattivazione della frizione e per ora è solo un cambio manuale dove la frizione è controllata by wire ma devi comunque azionarla tu
@@LamantinoElettronico Devo andare a rivedere i video e soprattutto se ne hanno fatto qualcuno a livello di manutenzione se è delicato..
@@MrPalmy596 A detta della Kia no, costo e affidabilità sono pari a quelli di un sistema tradizionale
Auto di questo livello, intelligenti, compatte e potenti non ne fanno più. Semplicemente equilibrate. Ormai giochiamo a chi ha la caserma su ruote più grossa, pagandola quanto un appartamento per poi rendersi conto che appena si esce dal proprio garage non sai mai dove metterla
io ho 22 anni vedendo questo video io preferivo i turbo a benzina quando facevano i motori potenti , ora mia questa epoca è finta adesso fanno auto con il motore elettrico hybrid , una cosa scempia mamma mia dove sono finiti gli anni 80 /90 😢
Complimenti per il video, ma è stata lasciata da parte una competitor della I10 N la Volkswagen Up ! GTI con ben olre 115 Cv .....
Sarei curioso di vedere i rilievi strumentali e di capire perché (stando alla prova di 4R) hanno messo la quinta di riposo. Per fare lo zero cento con solo due marce?
Perchè invece non fate un video sulla versione normale?
bello Mergozzo!
Carina la i10 !
Assurdo toglierle dalla produzione. Le aziende automobilistiche applicano strategie commerciali bizzarre e a mio modo di vedere incomprensibili. In città sempre più congestionate dal traffico, guidare auto così compatte ti aiuta tantissimo. Ho preso una Mitsubishi Space star a mia moglie e siamo soddisfattissimi.
Volkswagen UP GTi ne avete sentito parlare?
non è più in produzione
@@andreacinardo5412 come la Panda 100HP di cui si parla nel titolo del video
19.000 € ma tranquilli con un piccolo anticipo la porti a casa. Per carità tutto bello, tutto positivo; basta non pensare che ti indebiti ancor di più di qualche anno fa per una macchina piccolina, però se diciamo city car è più bello.
Meglio di una mini comunque non ci piove lol
"Le city car sono in via di estinzione" è assurdo considerando che dobbiamo muoverci verso la sostenibilità, purtroppo il marketing e i soldi che fiutano le case automobilistiche valgono più dell'ambiente
.....da comprare insomma
Peccato non abbiano più fatto una panda sportiva! quella attuale sarebbe stata molto interessante magari con il motore 1.0 firefly da 120 cv del renegade e magari chiamarla panda 120hp
16.500 con incentivi statali e incentivi Hyundai con rottamazione. Molto bellina.
gran bella macchinetta, 12 mila euro e ne venderebbero a iosa
A 12k non sarebbe così…
I sistemi di assistenza alla guida sono a volte invasivi, non si possono escludere dalla guida se non temporaneamente, fino al prossimo avviamento. Il sensore di superamento dei limiti di velocità è davvero fastidioso nei percorsi urbani/extraurbani 😒
o comprato il 1.2 da 84 cv e automatico e va benissimo. comunque vivo in Svizzera e so che in Italia non ce
Queste macchine non hanno senso. L'automobile cittadina è soltanto un espediente di marketing per vendere più auto (una per la città, una per mangiare km e lunghe distanze). L'auto cittadina non ha più senso, è bisognerebbe approfittare dei vostri video per farlo capire. In città non si usa auto e la città si deve organizzare in questo senso con trasporti pubblici davvero utili). L'auto serve per viaggiare, fare kilometri, per partire in vacanza e in questa ottica le cittadine non sono adatte.
Detto questo Matteo Valenti sei troppo forte, ed i tuoi video sono sempre ricchi di entusiasmo e passione che riesci a trasmettere. Bravo
*non hanno senso per te! Grazie al cielo non siamo tutti uguali e a qualcuno piacciono ancora!
Ciao, in realtà è giusto far notare che la maggior parte delle strade italiane al di fuori delle pianure sono piccole e tortuose, con spazi di percorrenza ristretti( vedi appennini) percui in questi posti le macchine piccole danno il meglio di sé per l' agilità che hanno...
Invece sono proprio quelle che hanno più senso secondo me, o ha senso girare su suvvoni da 4,70m spesso da soli? L’essere ancora a benzina o addirittura a GPL in alcuni casi, poi, le rende adatte a tutti gli utilizzi (e si, anche autostrada, ovviamente non ai 150, ma sono perfettamente capaci di andarci), a differenza delle segmento A elettriche che ad oggi ti confinano ancora all’utilizzo esclusivamente urbano a causa dell’autonomia ridottissima delle loro batterie. Conosco una persona che con una Ypsilon a GPL ci fa 30k km all’anno: fa tanto extraurbano per lavoro, e la usa praticamente sempre da solo, quindi perché prendere un’auto più grande?
La città dove ti muovi solo con trasporti pubblici è un utopia, è applicabile solo alle città di grandi dimensioni servite con un trasporto pubblico capillare come Milano. Lì conviene non girare in auto, ma in tutte le altre no finché non ci sarà un livello ed un efficienza dei trasporti tale da rendere l’utilizzo dell’automobile svantaggiosa, e su questo siamo ancora indietro.
Sono d'accordo, un trasporto pubblico preciso e sopratutto pulito mi darebbe sicuramente più voglia. Attualmente il disgusto che provo salendo in un treno o autobus ( ma anche aereo se parliamo di ryanair et co. ) quando sono leggermente affollati é il mio freno principale. Nel frattempo sto vendendo le nostre due auto e ne stiamo per ricomprare una sola più grande e con un po' più di cavalli per rendere i viaggi più piacevoli.
Ha molto più senso una macchina del genere piuttosto che uno scaldabagno da 2500kg per girarci in città se permetti 😂
Baciamoci i gomiti che fanno ancora auto del genere......
Non c'è paragoni con la FIAT Panda 100 HP, erano altri tempi ma al momento la Hyundai i10 N è la migliore nel suo segmento .
Non si può vedere con la manovella per i finestrini dietro a 19k
si maaa, la swift?
Promo valida fino al 31/12/2023? 😅
Ne facessero di più! Purtroppo ai ragazzi di oggi della macchina non gliene frega niente😅😅😅
Molto bella esteticamente altro che la panda ormai obsoleta in tutto
Ho provato questa con il 1.2 in Spagna e la serie precedente sempre con il 1.2. Non c'è paragone, la nuova sembra di una categoria superiore relativamente al "piacere" di guida.
Ma perché tutti questi canali a parlare di hyundai i10?
Forse perché è una macchina ottima e praticamente unica nel suo genere.
@@BakuLoddo si ma è a listino da 4 anni e nel giro di pochi giorni la stanno pubblicizzando molti canali
Non piangere.. è l ultima delle ultime..il resto sono solo muletti@@albertozzolo
19 non sono tanti se pensi che la ignis 4x4 costa 21 io ce l'ho, ha tutto ma costicchia e se avesse 20 cv in più sarebbe...perfette
Un piccolo missile ....hyundai sta facendo davvero belle auto e poi dove lhai provata sul lago di mergozzo un gioiello incastonato tra le montagne e il lago maggiore
La vera antagonista è la up GTI... chissà un confronto
Ormai uscita di scena con tutte le motorizzazioni.
Io ho una Up Gti, a livello di prestazioni credo sia superiore, almeno sulla carta non dovrebbero esserci dubbi. Sarebbe interessante parlarne per quanto riguarda comodità generale, consumi, spese di gestione ecc
Pure la panda 100hp non la fanno più
@@davide_DvD ma quella da secoli oramai
La Up ha solo quattro posti e i finestrini posteriori finti
Dove la mettiamo il renault 5 gt turbo...😂
"Ed è un vero peccato perché quando c’è ne erano tante avevamo un mondo migliore". Per favore, correggete l'orrore.
Si è vero negli anni 80 c'erano uno turbo Renault 5 inchiodate a max 120😂
La mia preferita
Ma smettere di confrontare la Panda 100hp con quella. La Panda aveva un motore aspirato naturalmente, molto piu reattivo di un motore turbo, con sei marce, piu accelerazione e va piu di 185kph senza fatica tutto il giorno, con quattro persone a bordo.
Dal 2027 sparirà anche la Panda. Se si cerca un'auto compatta e cittadina, restano solo le due sorelle diverse Kia Picanto e Hyndai I10
Con la scusa del "ritocchino" estetico amentano il prezzo e impoveriscono l'auto ....Cerchi in lega precedenti per me molto più belli, più bella anche la vecchia strumentazione analogica , nel catalogo si ostinano a far vedere clima automatico e bracciolo centrale non esistono in Italia, sono scomparsi i vetri elettrici posteriori nulla nemmeno pagando , incece la retrocamera inserita in un pacchetto assurdo di ben 1300 € improponibile, poi il colorino verde incluso nel prezzo....Sfido a trovare amanti di quel colore giu altri soldini.
Vorrei ricordarti...che negli anni 80.. la fiat uno base..45 cv...faceva i 140 km/h..."la uno 60...,1100..160 km/h
La 1300 sx passava i 170..
E la uno turbo..1 serie...105 cv...faceva i 0/100 in 8 sec
E veloc max 205 km/h...
Quindi anche ai ns tempi...le piccole andavano...
Solo le diesel erano piantate
E come prezzi...la uno base 45',costava 4000 €
La turbo la + costosa..costava....9500 €...
E la benzina rossa super costava...0'75 €/litro...fine 1986....
Cordiali saluti
Panda 100 hp 0-100 9.5 sec 6 marce era una spada, pesava poco più di 950 kg
La frenata di emergenza è disinseribile?
A volte siete proprio dei marchettari
Matteo ....non c'è storia per nessuno è il migliore del settore e basta ..
Be la 100 hp è una icona questa per quanto non può essere messa al suo cospetto.
Diciamo che è un costoso accontentarsi...
40 milioni di lire
100cv
Oltre 1000kg
1000cc
3 cilindri
La mia defunta 70hp del 79 da 700kg scarsi, riderebbe se questo è il top 45 anni dopo...
Le auto di segmento A ci servono
I nostri tempi la y turbo Martini ?
Va bene ma meglio la Swift..
Che vergogna questo video! Dimostra quanto siamo scesi in basso!
Viva le auto vecchie con motori performanti!
COMUNQUE LE TRE CILINDRI TURBO TI DEVI PORTARE IL DISTRIBUTORE DIETRO E POI PRIMA C'ERA LA YPSILON 10 TURBO CHE FACEVA 180 ALLORA E FORSE ANCHE DI PIU POI CERA LA FIAT UNO TURBO CHE FACEVA 180 ALL' ORA E ANCHE LA RENAULT 5 TURBO FACEVA ANCHE 200 ALLORA QUINDI NON È MOLTO BUONA
Manca la wv UP!!!
Per me, la più bella è la seconda serie, la terza serie è la più brutta. Imho
Tce100 gpl: "e io cosa sono ?"