Sì, sì, l'energia geotermica è tanta ma...vi spiego perché non la sfruttiamo come potremmo

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 8 чер 2024
  • Oggi sarebbe doveroso utilizzare più energia geotermica, una fonte rinnovabile sempre disponibile e molto più "green" di tante altre, specialmente se si considera l'attuale emergenza energetica. Si stima che la quantità di energia generata per mezzo di fonti geotermiche di calore, presenti naturalmente nel sottosuolo del Pianeta, potrebbe soddisfare l'intero fabbisogno energetico globale. Ma allora perché non è cosi diffusa? In questo video spiego i cinque motivi principali per cui non utilizziamo questa fonte energetica come dovremmo.
    00:00 Perché l'energia geotermica non è così diffusa?
    01:27 I fattori che determinano l'utilizzo su larga scala di una fonte di energia
    01:49 I motivi economici: quanto costa produrre energia con la geotermia e che vantaggi ci sono per chi investe
    03:32 Un esempio rappresentativo dei costi di una centrale geotermica
    05:01 Le ragioni tecniche del perché non sfruttiamo la geotermia
    07:10 I motivi ambientali: la valutazione dell'impatto sull'ambiente
    08:59 Le motivazioni sociali: come la società percepisce e accetta l'adozione della geotermia
    10:45 Gli aspetti politico-normativi
    Credits
    -2DF
    #geotermia #energierinnovabili #geopop
    ALTRI VIDEO SUGGERITI:
    -GEOTERMIA, ENERGIA RINNOVABILE. Intervista al Dr.Guglielmetti: • ▶️GEOTERMIA, ENERGIA R...
    -RISPARMIARE SULLE BOLLETTE SFRUTTANDO IL CALORE DELLA TERRA - Impianti Geotermici: • RISPARMIARE SULLE BOLL...
    -Sismicità indotta: • Terremoti indotti: cos...
    I NOSTRI ARTICOLI CORRELATI:
    -www.geopop.it/energia-geoterm...
    -www.geopop.it/energia-rinnova...
    -www.geopop.it/effetto-nimby-q...
    -www.geopop.it/terremoti-indot...
  • Наука та технологія

КОМЕНТАРІ • 588

  • @paolobertoletti9181
    @paolobertoletti9181 Рік тому +80

    State diventando sempre più indispensabili per comprendere al meglio, scientificamente parlando, questo nostro mondo. Complimenti davvero per il lavoro che fate....

    • @federicotucci1386
      @federicotucci1386 Рік тому

      Quello che danno sono dei flash. Prendete i libri e studiate. Geologia, geofisica, perforazi. Dopo potrete dire sì o no a una centrale geotermica. Prima non si danno opinioni, non ne sapete nulla.

  • @lorellafazzi159
    @lorellafazzi159 Рік тому +236

    L’eterno dilemma: l’uovo oggi o la gallina domani? Un paese come l’Italia avrebbe dovuto pensarci seriamente, vista la scarsità di risorse fossili, ma i progetti a lungo termine sembra non facciano parte dell’agenda politica, forse perché è meglio “il voto oggi”? Eppure Larderello è una realtà ormai centenaria…

    • @davidebortolani3102
      @davidebortolani3102 Рік тому +28

      Certo, visto il debole interesse degli italiani verso le risorse ambientali,la politica ha sempre posticipato il problema energetico lasciandolo ingigantito ai posteri.

    • @Barusolle
      @Barusolle Рік тому +12

      Sicuramente si tende a chiedere qualcosa subito a discapito del domani, tanto che ci ritroviamo con un debito pubblico pazzesco.
      Esempio in tal senso sono le baby pensioni.

    • @kaojc.j.9300
      @kaojc.j.9300 Рік тому +16

      Concordo pienamente. Alla fine, lo stesso discorso vale pure per il nucleare. Sento tante persone dire “eh ma ci vorrebbero almeno 10 anni per costruirle”… Si, sicuramente ci vuole tempo, però aspettando altri 10 ne serviranno poi 20.. tutto molto assurdo

    • @Intel-486
      @Intel-486 Рік тому +8

      Pensare che l'origine di Larderello non è dovuta alla produzione dell'energia elettrica, bensì all'estrazione del borace.

    • @paolos8802
      @paolos8802 Рік тому +4

      Il problema dell'economia costantemente indebito che ci ritroviamo è che stiamo "morendo di fame" e aspettare che la gallina cresca ci potrebbe fare "morire", inoltre per far crescere la gallina necessiti di cibo da darle e al momento non ne abbiamo.
      La coperta è sempre troppo corta.
      Se le soluzioni fossero così facili da poter essere comprese da chi non dedica la propria vita alla soluzione dei problemi sarebbero state già intraprese, semplicemente perche vantaggiose.
      La cosa è complessa

  • @marcoromani9275
    @marcoromani9275 Рік тому +173

    Vivo nel sud della Toscana in una località geotermica e vi dico solo una cosa: siete dei grandi! La vostra analisi per quanto sintetica è impeccabile. Qui il problema maggiore è proprio l'ignoranza diffusa, cavalcata puntualmente dai politici arrivisti di turno. I dati di ARPAT (agenzia regionale per la protezione ambientale) e non solo, anche di indagini indipendenti, sono chiari: le nostre zone presentano un inquinamento dell'aria molto inferiore alla media italiana. Ma è ovvio! Grazie al teleriscaldamento geotermico sono state eliminate un gran numero di stufe e caldaie altamente inquinanti. Eppure ecco che certi politicanti di turno fanno leva sull'ignoranza per prendere i voti degli ignoranti (che valgono come quelli degli istruiti, ma convincere gli ignoranti è molto più semplice) con argomenti come "a me serve l'energia ma serve di più che la mia casa non mi crolli in testa per causa della geotermia. L'energia si faccia da un'altra parte" (sentito in un comizio). Ci fu un lieve terremoto nel 1997 (senza particolari danni) e tutti a dare la colpa alla geotermia, peccato che agli inizi del '900 (quando la geotermia non c'era) ci fu un terremoto che causò centinaia di morti. E altri terremoti si sono susseguiti e la zona è considerata sismica da sempre. Ma l'ignoranza non permette alla gente di capire questo semplice dato di fatto e molti, tantissimi altri dati di fatto.

    • @hammurabyi
      @hammurabyi Рік тому +4

      Quelle nuove poi non prevedono ne estrazioni ne immissioni di fluidi, zero gas incomprimibili e quindi zero emissioni

    • @sciusciotto
      @sciusciotto Рік тому +2

      @@hammurabyi Enel, società leader mondiale del settore, ha sempre sollevato dubbi sulla possibilità di riuscire a sfruttare fluidi come quelli toscani con il famoso ciclo binario a emissione zero. Adesso si proverà a autorizzarne qualcuna un po’ a caso per tastare un po’ il terreno.

    • @hammurabyi
      @hammurabyi Рік тому +2

      In costruzione in val fi paglia, edison

    • @fabriziofazi7549
      @fabriziofazi7549 Рік тому +7

      Comincio a sospettare che troppa democrazia faccia male...

    • @MrM978
      @MrM978 Рік тому +2

      non vorrei dire enormi cavolate, ma mi sembrava di aver letto che la geotermia potrebbe aiutare il terreno a "sfiatare" ed evitare i terremoti più gravi

  • @Cagliostro676
    @Cagliostro676 Рік тому +2

    Questa volta siete stati molto seri e dettagliati.. si vede che volevate mettere le cose in chiaro bene.. bravi..!

  • @BorisAbito
    @BorisAbito Рік тому +53

    Ancora complimenti per l'ottimo lavoro di divulgazione e per il modo in cui lo fate.
    Sarebbe interessante sapere quale potrebbe essere la situazione in italia, considerandone anche la sismicità e la morfologia. Quali zone potrebbero essere "appetibili" e quali no. In alcuni commenti si parla dei campi flegrei e dei vulcani italiani: utilizzate quel tipo di "sorgente di calore" è comunque geotermia? Sarebbe in qualche modo sfruttabile?

    • @franchino2995
      @franchino2995 Рік тому +2

      io sono sardo, e da originario di una regione che sta morendo non capisco cosa si aspetti a usare l'isola come hub di produzione energetica per tutta l'italia.
      Una delle regioni più soleggiate d'italia ed allo stesso tempo km2 inabitati e non sfruttati in alcun modo.
      Il vento soffia costante anche nell'entroterra.
      Non è zona sismica, il geotermico cadrebbe a puntino (io sono pro-nucleare e quindi non aggiungo questa possibilità, ma sarebbe perfetta sia per la produzione che per lo stoccaggio).
      Ci sono porti industriali abbandonati, si potrebbero fare rigassificatori.
      Invece esistiamo solo perché siamo un parco giochi estivo,tutto il resto è morto, cadente. Ho visto città povere nell'est europa che a paragone sono splendenti.
      Con la democrazia non arriveremo mai da nessuna parte. Le cose devono essere fatte (in modo sensato) a prescindere dall'opinione pubblica e V.I.A. (questi ultimi facilmente manipolabili)

  • @luigiscagliarinicerroni9813
    @luigiscagliarinicerroni9813 Рік тому +12

    Finalmente un video che parla anche di Geologia! 😁👍🏻❤

  • @Tpull-qp3fm
    @Tpull-qp3fm Рік тому +10

    Ora che ho iniziato le medie questi video mi sono molto utili!

    • @gpf5204
      @gpf5204 Рік тому

      Un grande in bocca al lupo! Fai tesoro di tutte queste ed altre nozioni, e chissà che possano cambiare le cose in bene.

    • @paperino9792
      @paperino9792 Рік тому

      mi raccomando,usa i dizionari, vocabolari,enciclopedie e chiarisci le parole...🤒

  • @grisenut8892
    @grisenut8892 Рік тому

    Grazie Andrea, spiegazione semplice e completa, non è facile spiegare in modo semplice argomenti così complessi in così poco tempo.

  • @enriconeri13
    @enriconeri13 Рік тому +2

    Siete sempre un passo avanti e bravissimi nella divulgazione. Grazie di esistere

  • @raffo1029
    @raffo1029 Рік тому +2

    Siete assolutamente fantastici: ogni video una serie di scoperte per me. Grazie, continuate così!

  • @danielcrex
    @danielcrex Рік тому +6

    Ci sono tecnologie disponibili che permettono di usufruire del geotermico profondo a ciclo chiuso senza dove produrre acqua dal giacimento. Inoltre bisogna evidenziare che il geotermico risolverebbe il problema della intermittenza di produzione tipico degli impianti solari/eolici.

  • @antoniomangano
    @antoniomangano Рік тому +15

    Finalmente un video vecchio stampo alla "geologia pop". Studiato e ragionato, non come alcuni video fatti nel passato recente, con copioni letti come una pappardella. Vai così Andrea

    • @fabriziopettinato8317
      @fabriziopettinato8317 Рік тому

      Andera è ineguagliabile!!! Lo seguo da quando era solo e nessuno dei suoi pur bravi collaboratori si avvicina neppure lontanamente!!!

  • @attiliobarbano5565
    @attiliobarbano5565 Рік тому +3

    io ho fatto un esperimento anni fa: cerco di spiegarvelo, nell'orto dove ho la serra, avevo scavato fino a circa 2 mt di profondita', 3 fenditure parallele lunghe 4 metri, dove ho posato dei tubi da 150 diametro con delle curve a elle, agli estremi i tubi escono dalla terra di mezzo metro e da una parte ventole che aspirano dall'altra estremita' che spingono aria tutto alimentato da fotovoltaico. posso dire che un inverno quando fuori la temperatura era scesa a - 12, dentro la serra ne avevo 10 di gradi. poi purtroppo durante un nubifragio il fango ha riempito tutto, quest'anno lo rifaccio, anche perchè nel frattempo ho costruito un impianto di acquaponica, che rende tantissimo e l'idea di avere le tumatiche d'inverno mi stuzzica parecchio

  • @aseller187
    @aseller187 Рік тому +2

    Un video che aspettavo da tanto, veramente interessante. Sarebbe bello saperne di più, magari con un confronto più pratico con altre fonti energetiche, informazioni sul funzionamento delle tecnologie e del loro sviluppo nel tempo o addirittura con la possibile diffusione in italia, magari nello stesso modo in cui è stato fatto col nucleare

  • @antonybee8758
    @antonybee8758 Рік тому +6

    Video ben fatto, mi fa piacere che qualcuno parli di questo argomento. Ho fatto una lunga tesi alla triennale sulla geometria per la climatizzazione in architettura e a distanza di svariati anni resta comunque una fonte rinnovabile inutilizzata. Peccato perché poi i tempi di ammortamento dell'investimento non sono neanche così tanto lunghi

  • @d1234as
    @d1234as Рік тому +10

    Quali sono i margini per lo sviluppo della geotermia in Italia, sia a bassa che ad alta entalpia? Quali sono i nuovi progetti?
    Uno sviluppo interessante dei nuovi tunnel di base alpini è lo sfruttamento del calore presente nei tunnel, sia sotto forma di acque calde naturali, sia sotto forma di refrigerazione ad acqua dei tunnel come fonte di calore geotermico a bassa entalpia. Un altro sviluppo interessante è il sistema con i conci Enertun, sviluppato dal Politecnico di Torino, per il recupero del calore dai tunnel delle metropolitane come fonte di calore a bassa entalpia (assorbono sia il calore del terreno che quello dissipato dai treni fra attriti, motori, freni, climatizzazione).

  • @lapoorlandi9970
    @lapoorlandi9970 Рік тому +3

    Grazie mille, molto chiaro e competente come sempre. Si sarebbe interessante approfondire il tema della sismicità indotta ma anche affrontare altri "falsi miti" che danneggiano l'immagine della geotermia.

  • @ilcuorediunamamma4934
    @ilcuorediunamamma4934 Рік тому +1

    Canale e video perfetti come sempre. Bravissimi.

  • @Marco1150R
    @Marco1150R Рік тому

    Sempre ottime analisi e video interessanti 👍🏻

  • @sergiodallagiovanna124
    @sergiodallagiovanna124 Рік тому

    Bravo... Spiegazione perfetta e chiara👍👍👍

  • @energoscura7820
    @energoscura7820 Рік тому +1

    Eccellente video per divulgazione e competenza, purtroppo in Italia pur avendo una grande disponibilità di Geotermia non c'è educazione e lungimiranza politica per affrontare implementare e strutturare rapidamente questa Reale energia rinnovabile. Grazie per il vostro utile contributo divulgativo.

  • @gaetanocontato6994
    @gaetanocontato6994 Рік тому

    Ottimo video su un argomento molto importante che necessita ulteriori approfondimenti soprattutto sotto l'aspetto tecnico.

  • @ominollo
    @ominollo Рік тому +5

    Bel video! È una cosa che mi sono sempre chiesto!
    Mi ha sorpreso sentire che anche gli aspetti sociali giocano un ruolo importante, perché alle fine le alternative alla geotermia (laddove disponibili) sono tipicamente più controverse.

  • @gabriella444
    @gabriella444 Рік тому

    grazie mille.. sempre preziosissimo.... utilizzo i tuoi video per i miei alunni.. danno grandi spunti di riflessione professionale

  • @ivanovailati3116
    @ivanovailati3116 Рік тому

    ottimo lavoro.....informativo....sempre bravi

  • @Joshuabis
    @Joshuabis Рік тому +2

    Complimenti Andrea,stai facendo un gran lavoro tu e la tua equipe.
    Complimenti a tutti.
    Lunga vita a Geopop!👏👏👏

  • @robdedalus
    @robdedalus Рік тому

    Anche questo tipo di energia sarebbe veramente ideale per il nostro paese, hai detto una sacrosanta verità, Andrea!
    Dato che gli investimenti iniziali sono notevoli, manca quella stabilità politica che permette un progetto a lungo termine per la ricerca e messa in produzione di questo tipo di energia.
    C'é inoltre un altro aspetto da non sottovalutare, infatti, ed è quello che riguarda le conseguenze a livello geologico-geofisico che potrebbero avere impianti di questo tipo su un territorio geologicamente giovane come l'Italia.
    Attendo, quindi un tuo video specifico proprio su questo aspetto delicato. Grazie 🙏 per questo video e come al solito tantissimi complimenti 👏per la spiegazione veramente molto chiara e sintetica.

  • @ireneciraldo72
    @ireneciraldo72 Рік тому

    Bellissimo e super completo questo video!

  • @EB-zj2lh
    @EB-zj2lh Рік тому +2

    Grande informazione come sempre!! Sarebbe interessante il video a parte sulla sismicità indotta

  • @andreacali8252
    @andreacali8252 Рік тому +4

    Ciao Andrea, grazie a tutti voi x l'eccellente lavoro che fate. Una domanda inerente alla geotermia. Perchè non utilizziamo i vulcani attivi x produrre energia? Possiamo fare una puntata a tal proposito?

  • @gigiottotenerotto7365
    @gigiottotenerotto7365 Рік тому

    Video bello ed istruttivo. Complimenti.

  • @salvoses
    @salvoses Рік тому

    Come sempre super informativi!
    Piccola precisazione l’ammonio è uno ione presente generalmente in ambiente acquoso. Il gas è fondamentalmente ammoniaca.

  • @Asueboy95
    @Asueboy95 Рік тому

    Video bellissimo e di facile comprensione, come tutti quelli di Geopop! Difatti mi ero sempre chiesto come mai non fosse utilizzata, non sapevo nemmeno dell’esistenza delLa centrale di Larderello.
    Comunque più volte ho letto il titolo come “i limiti della geometria” invece che della geotermica. E mi ha incuriosito a vedere il video.
    Bel taglio Andrea!

  • @giovannitroian5967
    @giovannitroian5967 2 місяці тому

    Video ben fatto! Gli argomenti sono trattati in modo semplice e ben comprensibile, bravi!
    Ora potrebbe essere interessante continuare e , per esempio , cercare di individuare altri siti italiani per replicare la produzione di energia come a Lardarello. Forza ragazzi!

  • @GandiniRobert
    @GandiniRobert Рік тому +2

    Oltre all'aspetto interessantissimo della geotermia, ritengo molto interessante l'analisi dell'aspetto sociale i cui limiti culturali influenzano notevolmente tutta la vita sociale e quindi economica. Sono decisamente d'accordo

  • @martinarenzi4744
    @martinarenzi4744 Рік тому +2

    Grazie! un nuovo bellissimo video😃 potresti fare una mini serie sulle acque marine, di transizione, lacustri sull'atrofizzazione e altri temi legati alla salvaguardia della fauna marina? Sarebbe super interessante😃

  • @c-historia
    @c-historia Рік тому +2

    Me lo sono sempre chiesto, per cui grazie!

  • @superfab70
    @superfab70 Рік тому +6

    Molto interessante ma mi devi dire una cosa... cos'è quell'affare che hai sempre in mano?? 😁😁

    • @Tedisbrolaf
      @Tedisbrolaf Рік тому

      Telecomando per stoppare il video

  • @alessandroverdecchia9874
    @alessandroverdecchia9874 Рік тому +1

    Video ben fatto come sempre! Per quanto riguarda la sismicità indotta, è più che altro associata a iniezione di fluidi. Anche se "minima" la sismicità indotta non è da sottovalutare visto che ancora si sa molto poco riguardo la relazione tra quantità di fluidi iniettati nel sottosuolo e possibile grandezza (magnitudo) dei terremoti che possono essere indotti.

  • @MrUomoZucca
    @MrUomoZucca Рік тому

    Forte grazie!!!

  • @emiliano.aureli
    @emiliano.aureli Рік тому +1

    Grandissimo video.👍

  • @marioserraghini2119
    @marioserraghini2119 Рік тому +93

    Chi studia geologia sa benissimo che le "rocce conducono male il calore". Beh, basta sapere questo per capire perchè vi è così poca geotermia, anche se la geotermia, se svolta bene, è 1000 volte meglio del nucleare (e io sono un suo grandissimo sostenitore, viste le difficoltà della geotermia). Purtroppo la geotermia è talmente poca per usarla su larga scala per combattere il cambiamento climatico.
    Per quanto riguarda gli aspetti sociali, essi si possono riassumere in una sola parola, come per quanto riguarda il nucleare: ignoranza. La gente che si oppone "crede", ma "non sa". Questo è un grosso problema.

    • @lars_rosenberg
      @lars_rosenberg Рік тому +16

      Ma infatti che rabbia. L'effetto NIMBY è uno dei più grossi problemi di questo paese.

    • @gpf5204
      @gpf5204 Рік тому +4

      Un eterno problema. Credere in luogo del sapere. Sono diversi millenni che l'andazzo è questo.

    • @gabrieledormelandi8535
      @gabrieledormelandi8535 Рік тому +1

      Concordo assolutamente, io in primis non ne so praticamente nulla ma proprio per questo se mi dovessero chiedere un parere cercherei di capirci qualcosa prima di dare un parere che ha delle ripercussioni non indefferenti.
      Che poi io mi chiedo ma tutti quelli contro le rinnovabili sarebbe contrari anche a una centrale fossile vicino a loro o quella la accoglierebbero volentieri?

    • @gabrieledormelandi8535
      @gabrieledormelandi8535 Рік тому +1

      Perché delle volte non si capisce proprio secondo certe persone come dovremmo fare

    • @domenicocolletti6052
      @domenicocolletti6052 Рік тому +1

      Si ma sta cosa che ce n'è poca anche no: Tirar fuori 40TWH elettrici da geotermia tra Toscana e Lazio equivale praticamente ad andare pari con quanto si ricava in Italia dalla fonte rinnovabile "storica" ovvero ll'idroeletrrico.

  • @blallo462
    @blallo462 Рік тому

    Il fatto è che costa tanto ma senza la garanzia che poi produca. Esattamente quello che mi hanno detto al tecnico.
    Ottimo video come sempre, ci voleva

  • @salvatorebarbaro5862
    @salvatorebarbaro5862 Рік тому +2

    TRANQUILLI ! stanno mettendo a punto delle teste di trivellazione a plasma - trivellazioni molto piu veloci, economiche e in qualsiasi tipo di roccia - a quel punto i fattori contrari alla geotermia non avranno piu alibi !

  • @user-kj9hi1gc1t
    @user-kj9hi1gc1t Рік тому +1

    Complimenti davvero per l'esposizione di argomenti così importanti. Mi piacerebbe conoscere tutti i costi anche di manutenzione se esistenti, magari in un vostro futuro video. Grazie

  • @lucacasagrande2456
    @lucacasagrande2456 Рік тому +25

    Sinceramente credo la geotermia qui in Italia come grande alleata e una delle poche altre fonti di elettricità che non producono emissioni e che sono costanti nella produzione. Qui noi siamo in un territorio favorevole, soprattutto in certe zone, con nuove tecnologie di trivellazione e di esplorazione del sottosuolo si potrà rendere questa fonte sempre più conveniente e affidabile, così saremo in grado di usarla come carico base e coprire il resto con solare, eolico, idroelettrico e mareomotrice

    • @valemse
      @valemse Рік тому

      Dietro le mie parole ci sta uno scoraggiamento generale ed una poca stima della nostra classe politica... Ma devo dirlo, sarebbe fighissimo,ma è utopistico nel bel paese!

    • @ilpatriota8241
      @ilpatriota8241 Рік тому

      In realtà l'idroelettrico è un carico di base insieme al geotermico ... è il solare e l'eolico che non lo sono, perciò non so perché metti l'idroelettrico insieme all'eolico al solare.
      L'energia mareomotrice sarebbe bella, il problema è che c'è più alta marea nell'oceano che nel Mediterraneo, perciò difficilmente potrà essere implementato con efficenza (se parliamo dei bacini allagabili), se parliamo delle lastre di metallo che vengono spinte su e giù mentre sono attaccate alla costa e galleggiano perché oltre al metallo utilizzano anche altri materiali, quelle possiamo sfruttarle solo nelle zone costiere rocciose (dove non ci sono spiagge, porti e c'è un dislivello notevole fra terra/roccia e mare, inoltre non deve essere un danno ai più bei precipizi italiani, quindi la zona sfruttabile sarebbe molto limitata).
      Se invece per quanto riguarda l'energia mareomotrice intendi le pale sott'acqua che girano grazie a qualche corrente marina, può essere una cosa positiva, ma dovrebbero essere installate lontano dalle coste e dovrebbero essere (oltre ad essere ovviamente impermeabili all'acqua) fatte di metallo inossidabile

    • @lucacasagrande2456
      @lucacasagrande2456 Рік тому

      @@ilpatriota8241 in realtà l'idroelettrico viene influenzato molto dalle precipitazioni e dalla siccità, quindi comunque è costante ma, in un paese che subirà notevoli ondate di siccità nel prossimo futuro (come l'Italia) ci si potrà fare affidamento ma fino ad un certo punto. Per quanto riguarda il mareomotrice abbiamo un sacco di zone potenzialmente sfruttabili, esistono tecnologie diverse da quelle elencate da te e che potrebbero andare benissimo in mari aperti come il tirreno e lo ionio che sono soggetti a moti ondosi più costanti rispetto all'adriatico.

  • @davideiotti9725
    @davideiotti9725 Рік тому

    Grazie, ottimo video

  • @mirabilissimplex4138
    @mirabilissimplex4138 Рік тому

    Sempre fantastico 😊❤

  • @abes82
    @abes82 Рік тому

    Ohh che video meraviglioso! 👏

  • @SamanthaTedesco
    @SamanthaTedesco Рік тому

    Le motivazioni sociali dovrebbero essere quelle con minore importanza, eppure si dà troppo ascolto a chi non ha alcuna competenza e sfrutta i timori immotivati a proprio vantaggio... non so negli altri paesi, ma quale amministrazione o ditta privata sarebbe disposta a investire tempo e denaro in Italia sapendo di dover combattere contro i comitati del no composti per lo più da persone ignoranti in materia, casalinghe annoiate e politici locali che cavalcano l'onda? Stesse persone che poi si lamentano se non abbiamo l'indipendenza energetica...
    A parte questa mia considerazione... video molto chiaro e interessante!

  • @imonelliferrara6408
    @imonelliferrara6408 Рік тому

    Siete fantastici!!!

  • @adalidepiva7489
    @adalidepiva7489 Рік тому

    Grazie.

  • @ninoop1148
    @ninoop1148 Рік тому

    Grazie per l'ennesimo video Interessante

  • @Arcadius97
    @Arcadius97 Рік тому +1

    questo canale è pesantemente sottovalutato

  • @PieroCollevecchio
    @PieroCollevecchio Рік тому

    Bel video, sempre molto interessanti. potrebbe essere interessante approfondire la questione della sismicità indotta

  • @ilpiccologiac4416
    @ilpiccologiac4416 Рік тому

    come sempre video interessantissimo

  • @ugofch
    @ugofch Рік тому +4

    Eh sì, il rapporto tra sismicità e trivellazioni sarebbe veramente un bell'argomento, in particolar modo mi interesserebbe conoscere l'impatto nello sfruttamento dei grandi giacimenti di gas naturale: i Paesi Bassi hanno limitato notevolmente le estrazioni dal più grande giacimento europeo, a loro dire proprio a causa dell'impossibilità di mettere rapidamente in sicurezza i territori interessati ... o forse era solo una manovra economica?

  • @cescododici12
    @cescododici12 Рік тому

    Molto interessante! ammetto che la questione mi ha fatto pensare ad un parallelismo con l'energia nucleare, in teoria una delle fonti energetiche migliori ma che nella pratica incontra molteplici problemi

  • @colomboharrison
    @colomboharrison Рік тому +5

    Tante cose funzionano nella teoria e non nella pratica, probabilmente la geotermia è una di quelle. Grazie Andrea ( quando parli a volte mi ricordi Massimo Troisi ) e grazie Geopop

  • @gigicasert
    @gigicasert Рік тому

    Grazie geopop, n°1 sulla divulgazioni . Sarebbe possibile avere dei riferimenti di aziende che fanno questi lavori.

  • @lorenzolorenzo4608
    @lorenzolorenzo4608 Рік тому

    Bravissimi!

  • @corradosanguineti1754
    @corradosanguineti1754 Рік тому

    Complimenti per il video molto descrittivo e ben comprensibile, @andrea,
    personalmente ritengo che il Geotermico potrà a breve diventare un'autentica rivelazione, se avrà successo la tecnologia del
    Girotrone (vedi, per esempio, su Wikipedia: "Nel 2021 la Quaise Energy ha annunciato l'idea di utilizzare un girotrone come dispositivo per scavare un pozzo di 20 chilometri per produrre energia geotermica").

  • @antoniopennino7696
    @antoniopennino7696 Рік тому

    Veramente interessante

  • @gcorradini82
    @gcorradini82 Рік тому

    Grazie, interessantissimo e molto chiaro, è stata molto utile la schematizzazione nei 5 punti.. ti chiederei solo qualche cenno in più relativamente all'ultimo, quello politico legislativo, in particolare relativamente agli impianti domestici associati a PdC.. grazie mille!! 👏🏿👏🏿👏🏿

  • @stefaniaspirito5100
    @stefaniaspirito5100 Рік тому

    Grazie, avevo richiesto un approfondimento e lo avete fornito. I costi su impianti industriali mi sembrano alti, in zone del centro Italia le fonti sono a pochi metri di profondità.

  • @matteodreucci5306
    @matteodreucci5306 Рік тому

    1 mln complimenti💪💪

  • @soniadipresto7880
    @soniadipresto7880 Рік тому +1

    Ricordo che Piero Angela era per lo sviluppo della geotermia in Italia perché diceva che il nostro territorio era particolarmente adatto per questo sistema.

  • @lucacolangelo6613
    @lucacolangelo6613 Рік тому

    geopop sempre sul pezzo 💪

  • @francomaffi9308
    @francomaffi9308 9 місяців тому +1

    Ciao Andrea e a tutto il team di Geopop, intanto ancora grazie!
    Io avrei una domanda: i posti in cui è presente attività termale oppure vulcanica (campi Flegrei, Bormio ecc...) non potrebbero essere maggiormente idonei allo sviluppo di energia geotermica rispetto ad altri posti? Chiedo perchè è una teoria che fa presa su persone che mi circondano, forse un po' troppo speranzose di sfruttare questa tecnologia.

  • @benkio
    @benkio Рік тому +6

    Qualche domanda per un video successivo 😉
    Qual'è la centrale geotermica/e più grande del mondo? Dove sta? Quanto è costata? Quanta energia produce? Tempo di costruzione?!!

    • @AndreaZzzXXX
      @AndreaZzzXXX Рік тому

      en.wikipedia.org/wiki/List_of_largest_power_stations#Geothermal

    • @FamigliaOnnivora
      @FamigliaOnnivora Рік тому +5

      Il complesso formato da 22 centrali geotermiche a Geysers Complex in California, 1,52 GW (poco meno di un singolo reattore nucleare EPR, da 1,6 GW).
      Se invece intendi una singola turbina parliamo di non più di 50 MW.
      Il complesso di Lardarello in Italia è composto da 34 centrali che in totale forniscono 770 MW.

  • @MangustaCBT
    @MangustaCBT Рік тому

    Finalmente sto video!

  • @matteob849
    @matteob849 Рік тому

    Sismicità indotta: interessante, speriamo in una nuovo video.

  • @paperino9792
    @paperino9792 Рік тому +1

    ma se tutti avessero tutto anche aggratis pensi sarebbero contenti ? grazie per le informazioni,non sapevo di questo argomento,eppure il pavimento dove abito mi si riscalda d'inverno sotto i piedi...sara' geotermia? devo chiedere...Andrea sei bravissimo!

  • @elettronicodiquartiere5235
    @elettronicodiquartiere5235 Рік тому

    mamma mia quasi 1 milione di iscritti. complimenti

  • @FLopRoblox
    @FLopRoblox Рік тому +4

    Amo i tuoi video ora so rispondere in classe

  • @maurocostasavina
    @maurocostasavina Рік тому

    Complimenti per il lavoro di divulgazione. Interessante sarebbe un video sul nucleare che ha simili problemi ma molto più gravi soprattutto inerenti ai costi e tempi di realizzazione che ne hanno limitato la diffusione a livello mondiale. Le prospettive non sembrano rosee nonostante ci siano molti che lo vedono come la soluzione ai problemi energetici mondiali!!!

  • @ceeneeco
    @ceeneeco Рік тому +1

    E facciamolo questo video ad hoc👌🏼

  • @saturno1949
    @saturno1949 Рік тому

    bravissimi

  • @NikimKrow
    @NikimKrow Рік тому +1

    Secondo me il geotermico è meglio del fotovoltaico e dell'eolico se ben applicata. Comunque quali sarebbero le tempistiche per la costruzione di un impianto geotermico per la produzione di corrente? e quanto si potrebbe produrre in termine di energia?

  • @killedmarat5513
    @killedmarat5513 Рік тому

    Bellissimo video che ha toccato un argomento molto interessante e sottovalutato. Avrei una domanda che sembra matta ma.. spero non lo sia. In italia c'è almeno un'area ad altissima energia geotermica: i campi flegrei. Sarebbe possibile imbrigliare e trasformare questa energia per produrre elettricità?

  • @andnak
    @andnak Рік тому

    Video super interessante. Qualche anno fa si parlava di un progetto geotermico sul Vulcano sommerso il Marsili. Perché non farci un video per sapere se sarebbe fattibile e quali sarebbero le difficoltà tecniche.

  • @GigieRosy05
    @GigieRosy05 26 днів тому +1

    Sto seguendo questo schema per u impianto da 1 kw (senza commutator) vorrei sapere all'uscita dell inverter ibrido per attaccare delle batterie da 100ah quale protezioni aggiungere inoltre sono indeciso sui diodi su 3 pannelli in serie uguali se metterli o no , grazie.

  • @RemoteMeat
    @RemoteMeat Рік тому +45

    mi sono sempre chiesto come mai città come Napoli o Catania non siano alimentate energeticamente o anche semplicemente per l'acqua calda grazie alla geotermia, grazie

    • @peppdico6727
      @peppdico6727 Рік тому +15

      Figurati se in queste città la classe dirigente pensa a questo . Stanno così rovinate

    • @diegomarconi524
      @diegomarconi524 Рік тому +6

      Nei campi flegrei se non erro si stavano facendo anche studi sulla fattibilità, ma poi non se ne è fatto più nulla

    • @gpf5204
      @gpf5204 Рік тому

      @@diegomarconi524 E pensare che, con un sottosuolo del genere, con un mega impianto alimenteresti mezza Campania. Senza bruciare nulla, anche se il timore principale è che si "brucino" molti capitali...
      Non vado avanti.

    • @gpf5204
      @gpf5204 Рік тому +7

      Sembrerà strano ma Catania è diversissima geologicamente da Napoli, e si avrebbero non poche difficoltà a sfruttare bene l'Etna.

    • @zaza.lucrezia
      @zaza.lucrezia Рік тому

      me lo sto chiedendo pure io, penso anche che sarebbe piu' facile convincere gli abitanti ad accettare una centrale visto che porterebbe lavoro quindi anche ss i tempi di costruzione sono lunghi si avrebbe un beneficio immediato

  • @maffo1645
    @maffo1645 Рік тому

    Ho una domanda su cui potreste fare un bel video, da dove proviene l’energia delle placche tettoniche? Perché si muovono? Mi spiego, l’energia usata per creare le montagne oppure quella rilasciata dalle faglie quando si muovono (terremoti) deve pur venire da qualche parte.

  • @micheleraffele7582
    @micheleraffele7582 Рік тому +1

    È stato l'argomento della mia tesina delle medie... peccato che allora non c'era Geopop

  • @iltoscano8899
    @iltoscano8899 Рік тому +2

    Abito nella zona geotermica di Larderello. Ho la fortuna di riscaldarmi 24 ore su 24 con il vapore che fuoriesce dal sottosuolo.
    L'Enel, è l'unica economia che sostiene la mia zona.
    Ma con il vapore, si potrebbe realizzare molti più progetti. non solo accendere la famosa lampadina. Purtroppo la distanza dai grossi centri non favorisce gli investitori e gli investimenti.

  • @memothernature3552
    @memothernature3552 Рік тому

    Voi che avete la conoscenza, le competenze e pure le capacità comunicative, dovreste avere la copertura mediatica al posto di alcune trasmissioni spazzatura. Viva Geopop! Mai banali!

  • @Tizi8860
    @Tizi8860 Рік тому +4

    Con la storia del lungo termine Tanto in Italia non si parte mai per nessun tipo di soluzione quindi non si farai mai niente

  • @luigiferrari5500
    @luigiferrari5500 Рік тому

    Andrea ,bravo , buon servizio ! Una proposta per te e per il tuo gruppo ; Un vostro lettore auspica fra le diverse sovranità anche quella energetica a cui io obietto l'impossibile raggiungimento derivante dal nostro sistema produttivo " MOLTO ENERGIVORO " potreste tradurre in numeri il concetto espresso = quanta energia è disponibile ( oggi ma anche domani )sul'italico territorio , e quanto ne richiede il sistema industriale ( pari tempo ) buon lavoro !

  • @silviat5873
    @silviat5873 Рік тому

    Fate un video sul teleriscaldamento? Che cos'è, come funziona, vantaggi e svantaggi?

  • @andreacrispino4745
    @andreacrispino4745 Рік тому

    @Geopop non sarebbe possibile utilizzare i prodotti di scarto dell’estrazione geotermica per autofinanziare almeno una parte dei progetti? Nel senso, non sarebbe possibile stoccare l’ammonio, il metano, etc e rivenderli durante le fasi di esplorazione per fornire cash flow al progetto in corso?

  • @niktheItalianGreek
    @niktheItalianGreek Рік тому +1

    Nella mia ignoranza non conoscevo affatto questo tipo di energia rinnovabile e sono andato a pescare anche i vecchi video che avevi prodotto in passato. Sarebbe bello vedere geopop in qualche casa di privato, toccando con mano un impianto funzionante per mostrarlo a tutti noi!

  • @roccotano1615
    @roccotano1615 Рік тому

    Sei il TOP 👏
    Peccato che in questo paese non si riuscirà mai...forse...a fare un sistema del genere. Non sono in grado di asfaltare le strade o peggio mettere in sicurezza i ponti ...pensa se facessero delle centrali su questo argomento trattato..illusione.

    • @roccotano1615
      @roccotano1615 Рік тому

      @Michele Crippa se lo dici tu hai ragione. Eravamo tanto leader che di quel referendum e mi ricordo molto bene,non passò. La maggioranza voto contro,è questo ora è il risultato...quando i nostri vicini la Francia le centrali sono da una vita che sono operative. Sono opinioni che uno esprime,se poi la gente vuole tenere i paraocchi che continuano così...

  • @sierrabravo79
    @sierrabravo79 Рік тому

    Grazie! richiesta accolta :)
    E' oggettivamente uno scenario molto complesso nella realtà e i motivi trattati sono complessi e limitanti per lo sviluppo di questa soluzione. L'unica speranza che ci rimane è il reattore a fusione nucleare? Ciao!

  • @MrMackillers
    @MrMackillers Рік тому +1

    Bel video, una curiosità, togliendo dal gioco le variabili di accettazione popolare e l'instabilità e poca lungimiranza politica Italiana quale potrebbe essere il margine di crescita della geotermia in Italia? Quasi tutti i programmi e le proiezioni future vedono una crescita molto limitata di questa tecnologia. Dipende da fattori economici, oppure dalla difficoltà di trovare zone in cui le altre temperature si trovino a bassa profondità come nella zona di larderello?
    Perché sarebbe utile nel caso spingere perché anche questa tecnologia venga inserita nei programmi energetici nazionali se effettuabile anche nelle altre regioni.

  • @givaghi
    @givaghi Рік тому

    Ottima iniziativa, ottima visione a tutto tondo delle problematiche pero' forse alcune meritano un approfondimento. Per esempio le remore sociali e la disinformazione che c'e'. Per esempio nello specifico dell'Italia la paura dell'impatto ambientale che ci rimane quando vediamo le centrali dell'Arderello ma che si riducono al minimo con le nuove centrali a close loop.
    Anche se secondo me... il problema del geotermico rimane il rapporto da "cugino povero" che continua a tenere con il mondo degli idrocarburi: quando il prezzo di pretrolio e gas sono bassi nessuno vuole investire nel geotermico perche' il MW costa troppo mentre quando il prezzo di petrolio e gas sono alti fare pozzi geotermici costa troppo.

  • @Intel-486
    @Intel-486 Рік тому +1

    Potreste fare un approfondimento sulla storia della centrale di Larderello.

  • @linose0000
    @linose0000 Рік тому

    Bravi

  • @aldocavioni8713
    @aldocavioni8713 Рік тому

    La geotermia, in Italia la zona intorno al monte Amiata, è attualmente efficace ha impedito che i vapori endogeni fuoriuscissero liberamente ed essendo alcuni oltre che di odore sgradevole sono anche tossici. Infatti le foto dei dintorni di Lardello del 1800 mostrano un ambiente quasi privo di vegetazione. Però per fare il vapore ci vuole l'acqua ed è qui il punto, raramente in questi luoghi ci sono grandi volumi d'acqua da immettere nel sottosuolo che con il calore endogeno si trasforma in vapore ad un certo titolo sfruttabile in una turbina. Anche per i condensatori ci vogliono grandi quantità di acqua per il loro raffreddamento, per condensare e quindi recuperare il fluido di processo. Ecco in buona sostanza il calore ci sarebbe ma manca l'acqua (ce ne vuole tanta) per avere maggiori portate di vapore.

  • @tonytony-xq1rs
    @tonytony-xq1rs Рік тому

    FRATÉ DEVI FARE UN VIDEO DOVE PARLI DELLA CRIOGENESI, SAREBBE TROPPO FIGO ❤