- 624
- 1 462 711
FSNews
Italy
Приєднався 28 лют 2020
La testata online del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane
Mercitalia: al via collegamenti per trasporto su ferro nuove metro Milano
Mercitalia Rail, società del Polo Logistica del Gruppo FS, ha avviato i collegamenti per il trasporto su ferro dei nuovi treni destinati alla Metro di Milano.
I convogli sono prodotti da Hitachi Rail nello stabilimento di Reggio Calabria e verranno utilizzati da ATM per la linea M1 di Milano.
I convogli sono prodotti da Hitachi Rail nello stabilimento di Reggio Calabria e verranno utilizzati da ATM per la linea M1 di Milano.
Переглядів: 969
Відео
Tre cantieri che cambieranno la mobilità in Italia
Переглядів 101 тис.Місяць тому
La linea AV/AC Brescia - Verona, il Passante AV di Firenze e La linea AV/AC Napoli-Bari. Tre opere strategiche che puntano a garantire una mobilità sempre più sostenibile e con un impatto tangibile: dalla riduzione dei tempi di percorrenza all’aumento degli standard di sicurezza e affidabilità.
Il piano strategico del Gruppo FS 2025-2029
Переглядів 872Місяць тому
Il piano strategico del Gruppo FS 2025-2029
Piazza Pia: un nuovo volto per il Giubileo 2025. Finiti i lavori di riqualificazione svolti da Anas
Переглядів 386Місяць тому
In occasione del Giubileo, il Gruppo FS con Anas completa i lavori di riqualificazione di Piazza Pia a Roma, che includono una nuova area pedonale e il prolungamento del sottopasso Lungotevere in Sassia. Leggi la news: www.fsnews.it/it/focus-on/infrastrutture/2024/12/23/gruppo-fs-anas-roma-piazza-pia-lungotevere-sassia.html
Nuovo volto all'IMC di Napoli: intervista a Pietro Diamantini, Direttore Business AV Trenitalia
Переглядів 478Місяць тому
Nello stabilimento di manutenzione dei Frecciarossa inaugurate due nuove aree
Inaugurata SONLOG, la nuova sala operativa per la logistica del paese
Переглядів 206Місяць тому
Una vera e propria cabina di regia che monitora 24 ore su 24 la circolazione di oltre 80mila treni l’anno, che trasportano circa 37 milioni di tonnellate di merce in Italia e in Europa.
Piano strategico del Gruppo FS 2025/2029: l'intervento dell'AD Donnarumma
Переглядів 316Місяць тому
L'AD del Gruppo FS Stefano Antonio Donnarumma intervenuto in occasione della presentazione del piano strategico 2025/2029 di FS
Gruppo FS, Presentazione del Piano Strategico
Переглядів 274Місяць тому
100 miliardi di euro di investimenti in 5 anni per cambiare la mobilità in Italia
Il treno dei bambini, le interviste a Serena Rossi e Cristina Comencini
Переглядів 8082 місяці тому
Nella Spazio FS alla Festa del Cinema di Roma la presentazione del film "Il treno dei bambini".
Un Intercity per Oceania 2
Переглядів 2712 місяці тому
Presentato a Roma Termini l'Intercity con la livrea dedicata al film Disney "Oceania 2". Trenitalia rafforza la partnership con Disney. Leggi di più: www.fsnews.it/it/eventi/spettacolo/trenitalia-disney-oceania-2-intercity-biglietti-cinema-.html
Il Gruppo FS è official sponsor della cappella rupestre di Ellesiya
Переглядів 8222 місяці тому
Il Museo Egizio di Torino festeggia i suoi 200 anni e il Gruppo FS per l’occasione ha deciso di collaborare al progetto di restituzione alla collettività della cappella rupestre di Ellesiya. Intervista al Presidente del Gruppo FS Tommaso Tanzilli. Leggi di più www.fsnews.it/it/eventi/arte/museo-egizio-torino-trenitalia-fs-biglietti-sconti-.html
Backstage, puntata 2: alla scoperta dell'Officina Nazionale Armamento di Pontassieve
Переглядів 2,1 тис.2 місяці тому
In questa puntata vi raccontiamo cosa succede nell'impianto di RFI deputato alla manutenzione, produzione e assemblaggio dei componenti dei binari
Ecomondo 2024. Intervista a Silvio Damagini, Amministratore Delegato di Mercitalia Rail
Переглядів 1263 місяці тому
Ecomondo 2024. Intervista a Silvio Damagini, Amministratore Delegato di Mercitalia Rail
Proseguono i lavori per la linea AV/AC Napoli-Bari
Переглядів 3,8 тис.3 місяці тому
Siamo stati nel cantiere della tratta Telese-Vitulano per raccontare l'avanzamento dei lavori di realizzazione della linea AV/AC Napoli-Bari. Le interviste: Daria Pone, project manager RFI del lotto tra Telese e Vitulano Giuseppe Cirillo, referente di progetto RFI per la linea AV/AC Napoli-Bari
"Ciao Bambino" di Edgardo Pistone vince come Miglior Opera Prima alla Festa di Roma
Переглядів 3013 місяці тому
L'intervista a Edgardo Pistone e Marco Adamo, rispettivamente regista e attore protagonista di "Ciao Bambino". Il film è un'opera prima che è stata premiata alla Festa del Cinema di Roma. Il Gruppo FS, official sponsor della manifestazione, ha invece assegnato il premio del pubblico. Leggi di più: www.fsnews.it/it/eventi/spettacolo/2024/10/26/premio-pubblico-fs-festa-cinema-roma-2024.html#:~:te...
Premio del pubblico FS alla Festa del Cinema di Roma: Giuseppe Inchingolo
Переглядів 1253 місяці тому
Premio del pubblico FS alla Festa del Cinema di Roma: Giuseppe Inchingolo
"L'amica geniale - Storia della bambina" presentata alla Festa del Cinema di Roma nello Spazio FS
Переглядів 4 тис.3 місяці тому
"L'amica geniale - Storia della bambina" presentata alla Festa del Cinema di Roma nello Spazio FS
“Vincere Insieme - Storie di donne, sport e cinema”, l'evento FS alla Festa del Cinema di Roma
Переглядів 693 місяці тому
“Vincere Insieme - Storie di donne, sport e cinema”, l'evento FS alla Festa del Cinema di Roma
Intervista a Maria Mauti regista del film "Giulia mia cara! Giorgio"
Переглядів 2753 місяці тому
Intervista a Maria Mauti regista del film "Giulia mia cara! Giorgio"
L'iniziativa Frecciarosa allo Scalo di San Lorenzo a Roma
Переглядів 833 місяці тому
L'iniziativa Frecciarosa allo Scalo di San Lorenzo a Roma
Intervista a Massimo Ferrari, regista de Il Re di Napoli. Storia e leggenda di Mario Merola
Переглядів 2283 місяці тому
Intervista a Massimo Ferrari, regista de Il Re di Napoli. Storia e leggenda di Mario Merola
Intervista a Tudor Giurgiu e Cristian Pascariu registi di Nasty - More than just tennis.
Переглядів 353 місяці тому
Intervista a Tudor Giurgiu e Cristian Pascariu registi di Nasty - More than just tennis.
"La Valanga Azzurra": Piero Gros, Paolo De Chiesa e Gustav Thöni
Переглядів 1,3 тис.3 місяці тому
"La Valanga Azzurra": Piero Gros, Paolo De Chiesa e Gustav Thöni
"La Valanga azzurra": Giovanni Veronesi e Domenico De Maio
Переглядів 733 місяці тому
"La Valanga azzurra": Giovanni Veronesi e Domenico De Maio
"La Valanga Azzurra": Giovanni Malagò
Переглядів 513 місяці тому
"La Valanga Azzurra": Giovanni Malagò
I nuovi Frecciarossa 1000 trasportati da Mercitalia
Переглядів 13 тис.3 місяці тому
I nuovi Frecciarossa 1000 trasportati da Mercitalia
Sentieri Binari": il podcast su cammini e viaggi a piedi. La puntata 9 è "Ritmo"
Переглядів 863 місяці тому
Sentieri Binari": il podcast su cammini e viaggi a piedi. La puntata 9 è "Ritmo"
Festa del Cinema di Roma 2024: Carlo Verdone ospite allo spazio del Gruppo FS
Переглядів 2583 місяці тому
Festa del Cinema di Roma 2024: Carlo Verdone ospite allo spazio del Gruppo FS
TTG Travel Experience, intervista a Pietro Diamantini, Direttore Business Alta Velocità Trenitalia
Переглядів 1633 місяці тому
TTG Travel Experience, intervista a Pietro Diamantini, Direttore Business Alta Velocità Trenitalia
TTG Travel Experience, intervista a Domenico Scida, Direttore Business Intercity Trenitalia
Переглядів 1693 місяці тому
TTG Travel Experience, intervista a Domenico Scida, Direttore Business Intercity Trenitalia
Stasera tutti sintonìzzatì su Rai 3 ore 21:30
Oggi 4 febbraio, tutti sintonizzati su Rai 3 per il documentario 'Il Re di Napoli'! Un viaggio emozionante nella vita e nella carriera di Mario Merola, un artista che ha saputo interpretare l'anima di Napoli e farla conoscere in tutto il mondo. Non mancate! #MarioMerola #IlReDiNapoli #Rai3 #Documentario #Napoli #DaNonPerdere
Hitachi ???
Perché come me....rompono qualcosa 😂🤷♀️💃👠
Mitici!!! Grazie!!!!
Centro Italia lato Adriatico la zona meno infrastrutturata del paese ( Marche Umbria Abruzzo ).
Hai ragione sono d'accordo con te si devono muovere anche in adriatica
L italia deve prendere le merci provenienti da Suez nei porti e spedirle in Europa invece vanno tutte attorno per arrivare a Rotterdam: ma vi pare normale/ gli spagnoli l’hanno capito e prendono sempre più commercio da Suez. Altro che bei trenini veloci da est a ovest qui ci vuole traffico merci dalla Calabria Sicilia Campania ma soprattutto Puglia al nord Europa! Ma guardate le cartine: la Puglia avrà Bari Napoli ma l adriatica fa ancora schifo . I porti calabri hanno avuto una tale cattiva reputazione che nemmeno gli israeliani si approderebbero. Questi sono i problemi da risolvere altro che Verona Vicenza
La deviazione della ferrovia Napoli - Bari per andare a raggiungere la costruenda stazione Irpinia è, a mio non modesto parere, la più colossale corbelleria ferroviaria del secolo! Questa deleteria deviazione allunga stupidamente il percorso Apice- Orsara di circa il 60%, in termini di costi di costruzione, costi di esercizio e perdita di tempo di percorrenza. Gli ingegneri ferroviari avevano previsto il tracciato diretto Apice orsara, ma la politica, capeggiata dal sottosegretario del basso de caro impose, senza valido motivo, l'inutile e deleteria deviazione per la stazione Irpinia. Identica corbelleria per il tratto Cancello- Benevento, con la pretesa di circumnavigare, con una semicirconferenza, la valle telesina, anziché preferire il percorso più logico e diretto della Valle Caudina cancello-Benevento, molto più breve e funzionale. Del basso de caro non ha mai saputo dare spiegazioni di queste corbellerie! Il tratto Napoli - Bari è il percorso più sconclusionato del corridoio VIII Helsinki-La Valletta. Per tutto il lungo percorso la linea è quasi rettilinea, ma, giunti a Napoli, inizia il caotico percorso sopra descritto che rappresenta la rovina del corridoio VIII.
Catanzaro Lamezia Terme ancora bisogna elettrificarla........
Peccato che da Taranto, metaponto, Sibari,CROTONE, Catanzaro lido, Locri, Reggio Calabria, 478 km binario unico e la vergogna dell'Italia !!
Qui in adriatica stiamo aspettando l'alta velocità ci muoviamo?😂
@raulgiannini9154 l'Alta velocità necessità soprattutto tra la Corsica e la Sardegna. Ma per favore !
@giantommasopeduto1106 😂🤣
@giantommasopeduto1106 non è fattibile
Mi risulta che alla fine della Liguria ci sia la Francia e il resto confini con Lombardia e Piemonte provatevi a fare un giro a ponente e’ il farwest
La Roma-Pescara però non si fa mai
Non ricordo se la Liguria e’ in italia
Bravissimi complimenti per la Vs. brillante carriera. Vi vedevo da piccolo in TV e ora con il web vi posso rivedere a piacimento. Grazie.
Salve! Facciamo i dovuti scongiuri affinché quest' opera obbrobriosa qual'e' il ponte sullo Stretto non venga realizzato. Lo dico per il bene della Sicilia e dei Siciliani, soprattutto in occasione del 50esimo anniversario per la mia partenza da Napoli verso Palermo per il servizio di leva militare. E voglio sottolineare questo avvenimento che per me rappresenta un indelebile ricordo della mia età giovanile di allora.
se ci dai anche le ragioni forse posso capire i vari punti di vista
@@mr70it38 Le ragioni per non fare il Ponte sullo Stretto sono all' ordine del giorno e sotto gli occhi di tutti, vale a dire la necessità di affrontare aspetti ben più importanti della vita sociale italiana che riguarda innanzitutto la Sanità e a seguire il servizio scolastico, la viabilità ordinaria da Nord a Sud tuttora nelle peggiori condizioni di manutenzione e sicurezza, le pensioni e i salari da fame, l'edilizia fallimentare e le carenze evidenti nel gestire adeguatamente la sostenibilità e l'organizzazione delle nostre Forze Armate.
@giantommasopeduto1106Quindi non facendo il ponte potremmo realizzare tutto ciò che fino ad ora non si è fatto non realizzando in passato mai il ponte?
Oh, ma la tanto sbandierarata linea veloce Roma Pescara? Già defunto?
Ma l italia non dovrebbe catturare il traffico da Suez? E invece dalla Sicilia Calabria Puglia ci sono le peggiori linee nord sud d Europa . Ma quando QUANDO lo capirete? L adriatica la ionica le linee per Reggio e Sicilia sono fondamentali . Sono oltre 70 anni che la guerra è’ finita
lavorare.con.criterio.le.rotaie.senza.deraglare.i.treni.
E tutta l'Italia che deve crescere da Nord a Sud l' Alta Velocità Palermo - Catania - Messina - Reggio Calabria - Lamezia terme Aeroporto - Catanzaro - Cosenza -Salerno e il collegamento Potenza - Taranto e l'alta velocità Taranto - Bologna Centrale allora Si che l' Italia tornerebbe tra le potenze mondiali che contano così da tornare ai fasti del passato del dopo guerra .
E aspettate che pensate che tutto questo é gratis la deuda esterna cresce e cresce
L'unica cosa buona sono i prezzi dei biglietti.😂😂😂😂 Fresconi .
Ogni anno che passa le vostre stazioni sono sempre più scomode: niente bagni pubblici (e quei pochi che ci sono a pagamento), niente panchine, niente sale d'attesa etc... Sembra che nessuno di voi abbia mai preso un treno
Il treno è per i poveri. Giusto così. 😂
"Ad Maiora Semper"!
E Calabria e Sicilia ancora una volta sono tagliate fuori..
Sardegna? Non pervenuti
Ferrovia Aosta - Pré-Saint-Didier chiusa nel 2015, senza nessun piano di riapertura, riconversione o smantellamento. L'infrastruttura è stata abbandonata al degrado, ci sono ancora i ponti, i binari, passaggi a livello e le gallerie. Tutto fatiscente, appare come se fosse scoppiata una centrale nucleare e che gli abitanti fossero dovuti evacuare.
Napoli-Bari in 2 ore, un successone da ferrovie anni 90, non da 2024. Un Paese del primo mondo, eppure i collegamenti all'interno del Centro e del Sud fanno schifo. E intanto si riempiono la bocca di sviluppo dei territori depressi e delle aree interne, ma cosa, incapaci anche di trivellare ste colline mancate degli Appennini
Ci vorrebbe un tunnel Bergamo-Sondrio. E un'autostrada Caltanissetta-Trapani.
anche l acqua potabile non sarebbe male in sicilia
Intanto Trenord, Limbardia !!, fa paura
Ma... il Brennero?
Galleria del Brennero in avanzamento.
@@casualarrogance Se continuano così... dei 230 Km complessivi di binario ne sono stati fatti 72. Il megatunnel da 52 Km è completato solo dalla parte austriaca. Sono partiti effettivamente nel 2009 (soldi stanziati sull'unghia). Sono passati 15 anni e ancora stanno a "carissimo amico..." (come si dice dalle mie parti) Ridicoli. A me sembra che mirino più a papparsi i finanziamenti della UE che altro. Magari se gli do da scavare la traccia del tubo dell'acqua nel mio giardino ci mettono un paio d'anni per 5 metri. Ah ah ah!
In maremma stiamo aspettando da sempre il collegamento dell'autostrada Livorno Civitavecchia ci vogliamo muovere 😂
muovetevi con la napoli bari grzzzzz
Con calma fare sono complesse e ci vuole tempo 😃👀
La Napoli-Bari sta andando alla grande, fidati. Ho fatto assistenza tecnica più volte e mi hanno sorpreso le competenze e la rapidità di esecuzione. Sembrava un cantiere del nord Europa.
@@casualarrogance Al massimo un cantiere Italiano, a nord della Francia e della Germania non ci infrastrutture ferroviarie di questo livello
@@alessandro7805 Intendo dire un qualsiasi cantiere in Danimarca, in Olanda, in Belgio.
Finalmente un po’ di bella Italia. Complimenti. Grazie
Cosa devo rispondere???
Quanti altri giovani ubriachi dovranno morire perché non c'è un servizio 24 ore su 24 su tutta la rete nazionale?
È meraviglioso vedere tutti questi miliardi spesi. Ma sarebbe meglio spendere parte del denaro per un servizio 24 ore su 24. Il livello del servizio notturno è scandalosamente scadente. Negli anni '90, ricordo di essere arrivato a Milano Centrale dalla Germania alle 01:00. Senza nemmeno preoccuparmi di pianificare in anticipo, sapevo che ci sarebbero stati treni per quasi tutta la notte per Taranto/Lecce. La mia destinazione era Termoli. Ora, dopo le 22:00, non c'è quasi più alcun servizio. La mia stazione di casa, Bojano, è ora su una linea elettrificata, dopo aver speso quasi 300 milioni. L'ultimo treno da Roma è intorno alle 20:00. Questo è uno spreco di denaro scandaloso. Una piccola frazione di questo denaro avrebbe potuto pagare un servizio di autobus di lusso 24 ore su 24 per Roma e Napoli. L'Unione Europea dovrebbe indagare sulla drastica riduzione del servizio in Italia mentre miliardi vengono sprecati.
Mia moglie prende il treno per Milano tutti i giorni. In ritardo sistematico. Forse in orario non ci e’ mai arrivato.
Da dove?
Facessero queste grande opere è un bene nazionale non per chi rema contro no ponte no alta velocità auguri alla nazione che produce
@@mariogrenga6260 Queste "grandi opere" sarebbero una piaga nazionale! Arrivare in treno da Roma a Reggio Calabria o Palermo 2 ore prima non cambia la vita a nessuno. Semmai cambierà l'economia italiana che sarà sempre più pezzente !
@giantommasopeduto1106Non cambia la vita alle persone ma rende la logistica molto più facile per le aziende che producono e danno lavoro in quelle zone
Tutto bello e importante.....ma sarebbe altrettanto bello vedere lo stesso impegno anche sulle tratte dei pendolari.
Si infatti costa meno prendere l' aereo.
Era vivo il mio nonno e ora ho 70 anni.sveglia fessi
Napoli bari in due ore e roma bari in tre ore una pacchia.non vedo l ora di prendere il treno
Ciao, ti rettifico caro Giuseppeconca1691 che il nuovo tempo di percorrenza tra Napoli e Bari richiederà almeno mezz'ora in più delle iniziali 2 ore preventivate. Non mi stancherò mai di ribadire e ripetere che la tanto decantata Alta Velocità tra il capoluogo campano e quello pugliese altro non è che il raddoppio del tratto esistente a binario unico tra Caserta e Foggia ed il restante tratto Foggia -Bari è quello già esistente a doppio binario e non consente velocità superiori a 150/160 km/h. Per rendere fattibili le 2 ore di percorrenza tra Napoli e Bari, si necessita la costruzione di una nuova ferrovia ex novo con tutti i requisiti AV/AC, così come avvenuto lungo l'asse Milano - Firenze - Roma - Napoli.
@giantommasopeduto1106La Napoli Bari è chiaramente solo una Ac e non certo Av. Ma per arrivare alle 2 ore non necessita certo la Av che arriva fino ai 300 km/h. Il tracciato sarà non proprio rettilineo e perciò molto probabilmente si arriverà a tempi di percorrenza di ca. 2 ore e trenta come da lei scritto La distanza Napoli Bari è di circa 145 km. Con l' alta velocità (punte di 300 km/h) si giungerebbe in uno dei 2 capoluoghi in circa 3/4 d' ora contando le fermate intermedie. Oramai tutto è pura pubblicità, la realtà invece ben altra cosa. La saluto.
Mettila come te pare vai a vedere se cantieri sono solo reclame poi parlate non volete la bella italia chi non si adegua al meglio
STAZIONE HIRPINIA NEL COMUNE DI ARIANO IRPINO UN LUSSO PER TUTTO IL TERRITORIO E NON SOLO
E la genova Milano?
Forse volevi dire la milano GENOVA 😂😂
Nel 2026, è previsto il primo tratto, Tortona (Rivalta Scrivia) /Genova, in variante e in galleria, con un risparmio di tempo di circa 5 max 10 minuti, poi per Milano Genova, in un ora, ci sarà da aspettare i raddoppi, a pieve Emanuele, Pavia, Voghera e tortona
Completato Terzo Valico al 70-80%. Il problema è quel 20-30% che richiede ancora parecchio tempo, perché dal sistema meccanizzato con talpe si è dovuto passare allo scavo con metodo tradizionale, quindi 10 volte più lento.
Spendere che dopo vengono le lacrime......
Nah
Uh puoi capire di 30 anni indietro stiamo
No
30 anni indietro da chi? Negli altri Paesi Europei infrastrutture ferroviarie come queste se le sognano apparte forse la Spagna. In Inghilterra l'unica alta velocità che hanno è quella che va da Londra alla Francia e per il resto niente. Avevano progettato una linea per andare da Londra a Birghirgam, Manchester e Leeds per 40 miliardi iniziata nel 2014 ma adesso hanno tagliato via Manchester e Leeds, il prezzo è lievitato a 100 miliardi e il tempo per la fine dei lavori si è più che raddoppiato dall' originale
Coraggio ! Avrei voluto sentire e, anche vedere, le tratte Messina Catania, la tormentatissima e contestatissima, a mio parere una opposizione demenziale, Torino Lione, Napoli Reggio C. Certo sarebbe impietoso un confronto con i tempi e le percorrenze cinesi, ma anche spagnoli. La vicenda del passante di Firenze e' un punto dolente con start e stop e indecisioni politiche. La tratta Firenze Roma, realizzata con tempi biblici costringe i treni ai 250 km/h, almeno io non ho mai visto velocita' superiori. Bisognerebbe che qualcuno si rendesse conto che lo sviluppo dell' AV toglierebbe spazio a molte tratte aeree nazionali e anche a medio tratte internazionali. E ,aggiungo, con la speranza di vedere, finalmente, il cantiere del Ponte di Messina.
Le stanno facendo informati per 20 anni hanno fatto na mazza
Tutte opere che finiranno nel nulla non appena saranno spariti i soldi! Niente di nuovo in Italia funziona così!