- 50
- 249 796
Uppa
Italy
Приєднався 13 лис 2015
Uppa è la prima media company italiana specializzata in parenting, i nostri autori sono pediatri, ostetriche, pedagogisti, psicologi e altri professionisti che si occupano dell'educazione e della salute del bambino. Uppa è sostenuta al 100% dalle proprie lettrici e lettori e non contiene pubblicità.
Lo sviluppo dei bambini da 0 a 5 anni: come valorizzarne il potenziale | con Gherardo Rapisardi
Lo sviluppo dei bambini da 0 a 5 anni: come valorizzarne il potenziale | con Gherardo Rapisardi
Переглядів: 700
Відео
Alice | Autonomia al nido e alla scuola dell'infanzia - con Annalisa Perino
Переглядів 2973 місяці тому
Per educare all’autonomia è necessario ben intendersi, come comunità educante, su cosa sia la libertà di scelta, di movimento, di parola e d’azione e quanto questa libertà sia traducibile in libertà d’essere responsabili. La collaborazione con la famiglia, in questa “impresa educativa” è fondamentale: essendo l’autonomia una competenza che matura con l’esercizio, è doveroso che il bambino abbia...
Alice | Cosa ne pensa il papà?
Переглядів 4003 місяці тому
Facilitare il coinvolgimento dei papà nella cura e nell’educazione dei bambini con Silvana Quadrino, psicologa e psicoterapeuta
Alice | Difficoltà di linguaggio nei primi anni di vita
Переглядів 5804 місяці тому
Alice | Difficoltà di linguaggio nei primi anni di vita
Alice | Educatrici d’infanzia e Albo professionale
Переглядів 6516 місяців тому
Educatrici d'infanzia e albo professionale. Risvolti e prospettive alla luce della L.55/2024. In collaborazione con ANPE, APP E CONPED
Alice | Sul pubblicare in medicina
Переглядів 1177 місяців тому
“Sul pubblicare in medicina”, Silvia Bencivelli intervista Luca De Fiore
Uppa x ONSP | Il sonno nel bambino: sviluppo, disturbi e modalità di intervento
Переглядів 1,5 тис.7 місяців тому
Il sonno nel bambino: sviluppo, disturbi e modalità di intervento, con Gherardo Rapisardi, pediatra e neonatologo
Alice | Mangiare "bene" al nido e alla scuola dell'infanzia
Переглядів 4188 місяців тому
Mangiar “bene” al nido e alla scuola dell’infanzia: mense scolastiche e educazione alimentare con: · Sergio Conti Nibali, pediatra · Claudia Paltrinieri, presidentessa Foodinsider · Federica Buglioni, autrice Di cosa parleremo? Parleremo dell’importanza delle mense, del loro ruolo educativo, delle proposte di menù salutari, dei metodi per capire quanto un menù si discosta dalle buone prassi e d...
Uppa x ONSP | Terapia farmacologica EBM
Переглядів 9489 місяців тому
Terapia farmacologica delle malattie in ambulatorio delle cure primarie secondo l’ebm. Dalla ricerca delle evidenze alla loro applicazione. Con Costantino Panza, pediatra di famiglia Ciclo di incontri tematici sui temi della salute infantile a cura dei pediatri di Uppa, realizzato in collaborazione con ONSP.
Alice | La coppia genitoriale - con Silvana Quadrino
Переглядів 8839 місяців тому
“La coppia genitoriale: cosa ci racconta, cosa ci chiede, come possiamo aiutarla”, con Silvana Quadrino Silvana Quadrino è laureata in Pedagogia, specializzata in Psicologia clinica dell’età evolutiva e in Psicoterapia della famiglia. Ha elaborato il metodo del counselling sistemico, e nel 1989 ha fondato l’Istituto CHANGE di Torino, che lavora per promuovere la qualità delle comunicazioni e mi...
Uppa x ONSP | L’alimentazione complementare a 360°
Переглядів 2,9 тис.10 місяців тому
L’alimentazione complementare a 360°. Nutrizione, apprendimento, relazione e aspetti sociali con Carla Tomasini, pediatra libera professionista Ciclo di incontri tematici sui temi della salute infantile a cura dei pediatri di Uppa, realizzato in collaborazione con ONSP.
Alice | I primi 1000 giorni da genitori - con Claudia Ravaldi
Переглядів 1,3 тис.10 місяців тому
In questo incontro realizzato da Uppa per gli operatori delle rete Alice, psichiatra e psicoterapeuta, parla dell'importanza dei primi mille giorni di vita. I primi mille giorni sono ormai riconosciuti dalla principali istituzioni sanitarie internazionali come una finestra di opportunità per garantire il miglior livello possibile di benessere, sia in termini di salute che da un punto di vista r...
Quanto potere di scelta hai sul tuo parto?
Переглядів 6022 роки тому
Quanto potere di scelta hai sul tuo parto?
Perché il tuo pediatra non consiglia l'autosvezzamento?
Переглядів 1,8 тис.2 роки тому
Perché il tuo pediatra non consiglia l'autosvezzamento?
Camilla Falsini: un mural per il nuovo ufficio di Uppa
Переглядів 5053 роки тому
Camilla Falsini: un mural per il nuovo ufficio di Uppa
Corso pre-parto online con gli esperti di Uppa
Переглядів 18 тис.4 роки тому
Corso pre-parto online con gli esperti di Uppa
Autosvezzamento in 7 semplici semplici passi
Переглядів 3,8 тис.6 років тому
Autosvezzamento in 7 semplici semplici passi
Volevo sapere se il cappello alla nascita può essere usato anche in casa nei primi giorni di vita?!
Molti pediatri dicono che l'autosvezzamento porta a un maggior rischio di obesità, che è meno controllato rispetto a possibili intolleranze e infezioni relative agli alimenti per bimbi (omogeneizzati, biscottini, ecc), difficoltà nel variare i prodotti proposti ai bambini perché ingenitori stessi mangiano male e senza controllare bene cio che c'è nel piatto.
Utilissimo, grazie. Potreste condividere il video sul babywearing? Non lo trovo.
Confermo! Anch’io non trovo il video su babywearinf
Ordini = CTR
Webinar veramente completo inoltre la pediatra Dott.ssa Carla Tomasini è veramente una professionista fantastica. Grazie
Ho provato a registrarmi sul vostro sito ma non ricevo nessun link per email
Che capra la pediatra
Ottimo approfondimento. Molto interessante 😊
Grazie ragazzi é stato molto bello questo webinair
Grazie per aver messo a disposizione la registrazione 🙏
Grazie mille. Avere a disposizione la registrazione dei vostri webinar è di grande beneficio per tutti. Continuate così 😊
Peccato dopo il 26 ° minuto il video e la pediatra a perso tutta credibilità .. ovviamente ho smesso li. Soprattutto dopo quello che si vede questi anni.
Credo che al momento del video, ancora non fosse così evidente il problema. Cmq si, su questo aspetto, non ci si può sbilanciare quando si è senza dati
Che video prezioso ❤
Mia figlia a 1 anno e 2 mesi ma continuo con lo svezzamento tradizionale,, poi pian piano cerco di darle la pappa un po'piu' solida tipo minestrina cucinata con meno brodo e anche a volte le do' la banana tagliata a pezzettini e lei si serve da sola ,,, ma io continuo a nutrirla con omogenizzati e frutta omogenizzata
Molto utile! Grazie.
Camilla preparatissima... Grazie
Ho ascoltato tutto. Mi sembra sbagliato dare per scontata l'esistenza dell'identità di genere come realtà oggettiva, dimostrando di avere ingurgitato alcune teorie americane degli anni '60, senza mai cercare di fare chiarezza sui concetti fondamentali della discussione. Tanto per cominciare credo che avreste dovuto chiarire come sia possibile far passare il concetto dell'identità di genere pretendendo di fondarlo sulla disforia di genere (o incongruenza di genere), dal momento che questa è un disturbo psichiatrico (altrimenti cosa sarebbe mai questa incongruenza?) derivante dalla non corrispondenza tra sesso biologico ed autopercezione. In quali altri casi al mondo si parte da un disturbo mentale per pretendere che la realtà si conformi ad essa? I transessuali sono individui per i quali ho la massima comprensione e rispetto, davvero; ma credo sia un errore sesquipedale pretendere di alterare il senso comune per far passare come normale un loro disturbo oggettivo. Faccio un semplice esempio: la follia è mancanza di isomorfismo tra mente e realtà. Sicché uno psicotico può vedere cose che non sono riducibili alla realtà stessa. Eppure nessuno pretende di postulare come reali e concrete le cose che uno psicotico crede di vedere durante le proprie allucinazioni. Perché dovremmo farlo? Per farlo sentire normale? Ma così facendo, lo aiuteremmo davvero? Un altro esempio: se io mi sento alto senza esserlo, poiché sono oggettivamente basso; se soffro all'idea di non essere alto, ha forse senso che qualcuno mi dica che sono davvero alto, per tranquillizzarmi, per non farmi soffrire? Ne trarrò beneficio?
Molto efficace la ripartizione del video in “capitoli”!
Adoro che si faccia chiamare “medica” ❤
Si ascolta sempre volentieri il dottor Piermarini
È uno degli autori con cui collaboriamo da più tempo, a Uppa è di casa 🙂
Ah quindi è confermato che nessuno ha mai criticato a livello universitario la procedura tradizionale! Chiedo perché pochi minuti prima si era parlato di “evidenze scientifiche” e mi era apparso assai strano che non fosse dato alcun dato bibliografico sul tema
La questione è difficilmente riducibile a un commento su UA-cam, ad ogni modo possiamo limitarci a due riferimenti fra i più autorevoli. Già nel 1980 l'Accademia Americana di Pediatria (AAP) raccomandava che l'età di introduzione dei cibi solidi non fosse stabilita ad un'età fissa per tutti ma individualmente, basandosi sul livello di maturazione psicomotoria dei bambini, e dichiarava che gli alimenti preparati in casa erano nutrizionalmente equivalenti a quelli "speciali" presenti in commercio. Nel 2003 un documento OMS-UNICEF presentava il concetto di "alimentazione responsiva" che ribadiva il rispetto della specificità di ogni bambino, incoraggiava l'autosomministrazione con posate idonee, sottolineava la necessità di una buona relazione affettiva e attribuiva all'uso del cibo domestico una valenza positiva. Per approfondire: 👉🏼AMERICAN ACADEMY OF PEDIATRICS: Committee on Nutrition On the Feeding of Supplemental Foods to Infants - PEDIATRICS Vol. 65 No. 6 June 1980 👉🏼WHO, UNICEF: Global strategy for infant and young child feeding. Geneva; 2003
👏👏👏👏
Sono mamma da 7 giorni. Ma che meraviglia questo video!!! Mille grazie! ❤️
Salve, grazie per la diretta molto interessante. Mi dispiace però sentire sempre indicazioni per le mamme… io sono una neo mamma e da mio marito avrei voluto comprensione, anche per la mia difficoltà a cedere realmente una parte di accudimento, invece siamo sempre noi donne a dover capire, guidare ecc… vi assicuro che il primo mese e’ emotivamente tosto sarebbe bello avere qualcuno che si faccia carico di aiutarci invece di attendere pazienti e amorevoli indicazioni per capire il suo ruolo paterno.
Grazie come sempre per la professionalità con la quale trasmettete informazioni!
❤️
Sto guardando questo video perché mia figlia avrà una bimba tra un mese (purtroppo non è tranquilla per vari motivi che non posso citarli qui ma psicologicamente non 😌 bene e quando lo avuta io ero molto giovane ed ho dimenticato tutto🫣🙌💕👏🏽grazie per questo contenuto 🙏🏽
Bellissimo, utilissimo! Complimenti e grazie di ❤
Bellissima live complimenti.
Utilissimo, grazie mille!
Molto interessante come video ☺molti consigli ☺💕💕
👏🏼👏🏼👏🏼👏🏼👏🏼 bravissime!! Ottimi consigli!!
Intanto grazie mille per questo video, mi avete dato la conferma che devo cambiare pediatra che mi ha sgridato aspramente perché voglio fare autosvezzamento. Sarà un video che sicuramente farò vedere a mia suocera che ha la fobia del soffocamento. La mia domanda è una sola, la mia bimba si sta già approcciando al cibo ma per ora con cucchiaino/forchetta o con il nostro dito, visto che lei è molto curiosa e vedo che vuole tenere con le sue manine il cibo io posso fidarmi a darle pezzi ad esempio di pane pizza formaggio frutta senza il rischio che stacchi un pezzo troppo grosso ?
Vi leggo (e regalo) da 3 anni, quando è nato il mio primogenito, e adesso seguo (e consiglio) volentieri le vostre dirette. Insieme ad altri libri e a una rete di professionisti e genitori in gamba, mi avete accompagnata lungo una maternità felice e consapevole: accudimento prossimale, allattamento a termine (e spesso in pubblico!), babywearing, autosvezzamento, massaggio infantile... Con la mia secondogenita (di quasi 5 mesi) ho aggiunto anche il tassello dei pannolini lavabili, ma soprattutto il sogno di un parto naturale e indisturbato, a domicilio (il primo era stato invece ospedalizzato e medicalizzato più del necessario). Mi ritrovo in tutto quello che dite, tranne quelle frequenti frasi come “quando i genitori tornano a casa dall’ospedale”; so che è rara una scelta diversa da questa, ma so anche che la scienza (e voi!) la contempla e la sostiene, quindi sarebbe bello che nella vostra divulgazione si tenesse conto delle molteplici opzioni che esistono anche se per motivi culturali esse non vengono neanche più proposte...
Copio da Facebook: Ecco le referenze di cui abbiamo parlato: 1) Ludvigsson JF. Children are unlikely to be the main drivers of the COVID-19 pandemic - a systematic review [published online ahead of print, 2020 May 19]. Acta Paediatr. 2020 2) Paez A. Grey literature: An important resource in systematic reviews [published online ahead of print, 2017 Dec 21]. J Evid Based Med. 2017;10.1111/jebm.12265. doi:10.1111/jebm.12265 3) Luo L, Liu D, Liao X, et al. Modes of contact and risk of transmission in COVID-19 among close contacts. medRxiv 26 March 2020 4) Choi SH, Kim HW, Kang JM, Kim DH, Cho EY. Epidemiology and clinical features of coronavirus disease 2019 in children. Clin Exp Pediatr. 2020;63(4):125‐132. 5) Zhu Y, Bloxham CJ, Hulme KD, et al. Children are unlikely to have been the primary source of household SARS-CoV-2 infections SARS-CoV-2. medRxiv 2020: 2020 6) Danis K, Epaulard O, Benet T, et al. Cluster of coronavirus disease 2019 (Covid-19) in the French Alps, 2020 7) National Center for Immunization Research and Surveillance. COVID-19 in schools: the experience in New North Wales, April 26 2020
Sapete dirmi se anche i neonati si possono esporre al sole per il tempo che diceva il Dottore? Leggendo in giro non riesco a venirne a capo.