- 377
- 1 480 127
Claudio Pepi Storia dell'Arte
Italy
Приєднався 1 тра 2013
Insegnante di Storia dell'Arte presso il Liceo Artistico Policarpo Petrocchi di Pistoia
Ambrogio Lorenzetti, l'opera matura
La presentazione al Tempio e la purificazione della Vergine, gli Effetti del Buono e del Cattivo Governo in città e in campagna, l'Annunciazione per l'ufficio di Gabella
Переглядів: 223
Відео
Ambrogio Lorenzetti e la Maestà di Massa Marittima
Переглядів 293Місяць тому
Ambrogio Lorenzetti e la Maestà di Massa Marittima
Ambrogio Lorenzetti e le storie di San Nicola
Переглядів 309Місяць тому
Analisi delle quattro scene delle storie di San Nicola degli Uffizi, provenienti dall'antica chiesa di San Procolo
Ambrogio Lorenzetti, gli esordi
Переглядів 4272 місяці тому
Introduzione alla parabola artistica di Ambrogio, Madonna di Vico l'Abate e Madonna del Latte
Pietro Lorenzetti. Il trionfo: le opere della maturità
Переглядів 3932 місяці тому
La Pala del Carmine, la Pala della Beata Umiltà e la Natività della Vergine del Duomo di Siena
Pietro Lorenzetti tra Assisi e Arezzo
Переглядів 3863 місяці тому
Pietro Lorenzetti tra Assisi e Arezzo
Pietro Lorenzetti - introduzione
Переглядів 6553 місяці тому
Il contesto storico e la formazione senese, le opere giovanili, gli affreschi assisiati e il trasferimento ad Arezzo
Simone Martini, le opere della maturità
Переглядів 5704 місяці тому
L'Annunciazione degli Uffizi, la collaborazione con Lippo Memmi, la Caduta degli angeli ribelli, l'Allegoria virgiliana
Simone Martini tra Napoli e Siena
Переглядів 5204 місяці тому
La pala di San Ludovico di Tolosa, la pala del Beato Agostino Novello e il Guidoriccio da Fogliano
Simone Martini tra Orvieto e Assisi
Переглядів 8236 місяців тому
Il polittico di San Domenico ad Orvieto e la Cappella di San Martino nella Basilica Inferiore di San Francesco ad Assisi
Simone Martini e la Maestà del Palazzo Pubblico di Siena
Переглядів 8036 місяців тому
Simone Martini e la Maestà del Palazzo Pubblico di Siena
Sintesi per l'esame: Protocubismo, Cubismo Analitico e Cubismo Sintetico
Переглядів 7528 місяців тому
Caratteri fondamentali e differenze tra le tre fasi nelle quali dividiamo, convenzionalmente, il Cubismo
L’École de Paris: i protagonisti - seconda parte
Переглядів 3758 місяців тому
Foujita, Kisling, Modigliani, Chagall, Rousseau, Soutine, Utrillo, Gino Rossi, De Pisis
L’École de Paris: i protagonisti - prima parte
Переглядів 7268 місяців тому
Jules Pascin, Marie Laurencin, Suzanne Valadon, Georges Rouault, Constantin Brancusi, Amedeo Modigliani, Massimo Campigli
Jules Chéret e la nascita del manifesto moderno - introduzione
Переглядів 6409 місяців тому
Jules Chéret e la nascita del manifesto moderno - introduzione
Henri De Toulouse-Lautrec e la grafica
Переглядів 1,3 тис.10 місяців тому
Henri De Toulouse-Lautrec e la grafica
Henri de Toulouse-Lautrec, un'introduzione
Переглядів 1,5 тис.10 місяців тому
Henri de Toulouse-Lautrec, un'introduzione
Duchamp e il Grande Vetro: La sposa messa a nudo dai suoi scapoli, anche.
Переглядів 1,3 тис.11 місяців тому
Duchamp e il Grande Vetro: La sposa messa a nudo dai suoi scapoli, anche.
Marcel Duchamp e la rivoluzione "concettuale"
Переглядів 1,9 тис.11 місяців тому
Marcel Duchamp e la rivoluzione "concettuale"
Dada prima di Dada: New York e l'Armory Show
Переглядів 58811 місяців тому
Dada prima di Dada: New York e l'Armory Show
Dada in Germania: Berlino, Colonia, Hannover
Переглядів 880Рік тому
Dada in Germania: Berlino, Colonia, Hannover
Ho paura che un'arte che nasce per mettere paura non sia arte
@@stefanomassaccesi4525 bisogna sempre contestualizzare ed intenderci su cosa si intende per arte... certo l'arte del medioevo non aveva le finalità che ha quella di oggi. Però è una buona osservazione, in linea di massima sono d'accordo
Buon pomeriggio Prof. Le volevo chiedere che differenza c'è tra la natura dipinta da Botticelli ne La primavera e quella di Leonardo: se si esclude la prospettiva aerea, entrambi i pittori mi sembrano avere lo stesso approccio naturalistico nella resa della natura...dove sbaglio? Grazie
@@nicolettadevito4881 l'approccio è apparentemente molto simile ma il naturalismo di Botticelli è solo superficiale, la sua aderenza alla filosofia neoplatonica lo porta ad intellettualizzare la natura come specchio di un'idea di perfezione che va molto al di là della verità sensibile (infatti nella Primavera abbiamo contemporaneamente fiori ed erbe che nascono in stagioni diverse). Inoltre un conto è paragonare i due prati fioriti della Primavera e dell'annunciazione di Leonardo, un conto è estendere il confronto alle altre opere, al senso del colore, alla resa delle ombre, agli aspetti proporzionali... con u quadro più ampio la differenza è sicuramente più evidente
@@claudiopepi, grazie, Prof.! Esatto sempre avere un occhio al particolare e uno in generale all'intera opera di un'artista per delineare un confronto! Sempre grazie :)
Il Vangelo di Luca non riporta nessuna esplicita parola della profetessa Anna, Lorenzetti le avrà inventate. Pare invece che "Anna reca un cartiglio con un passo del Vangelo nel quale è narrato l’episodio (Luca 22, 38)". Grazie per la bella lezione. E' un piacere ascoltarti.
Sono al mio ultimo esame del corso di laurea in Beni Culturali . Che peccato avere scoperto i suoi video solo alla fine del corso...Altro che i prof.stanchi,senza entusiasmo e incapaci di motivare gli studenti che troppo spesso popolano le aule scolastiche italiane. I suoi alunni devono essere fieri di averla come loro docente,competente e stimolante!Grazie per la passione che mette in ogni lezione,grazie perché,al di là del voto,sono felice di quello che ho appreso
@@simodigius grazie delle sue parole... sono uno stimolo per continuare
Grazie mille, Professor Pepi! Lezioni straordinarie!!!
Mussolini, leggendo da "internet" è stato uno degli esponenti del Futurismo... e non è vero che i fascisti erano contro il salario minimo le 8 ore di lavoro uno stato anticlericale e altri diritti socialisti... inizialmente... il pre-Fascismo del 1919 era a favore di questi elementi poi successivamente cambiò..
Mussolini col primo futurismo non c'entra nulla da nessun punto di vista, è facile da dimostrare, è un semplice fatto di cronologia... su internet si legge di tutto: conviene sempre affidarsi ai documenti e ai saggi dotati di un serio apparato critico
@claudiopepi in realtà lo diceva wikipedia.. comunque se lo dice lei..
@alessandroferrio7499 non solo lo dico ma sono certo di quello che sto dicendo, posto comunque che sia una questione importante. Sironi, che fu il massimo pittore del regime, è sicuramente uno dei più grandi artisti del Novecento ed il suo essere dichiaratamente fascista non diminuisce in nulla la sua qualità artistica. Semplicemente la storia è storia e va affrontata in maniera obiettiva, per quanto possibile
@claudiopepi no perché a me Futurismo e Fascismo piace
Cosa pensa di Giovanni Gasparro? la città di Siena possiede ben 4 opere,due alla Madonna di Provenzano e due realizzate per il Palio, per quanto riguarda il due e trecento senese e non solo trovo sia "ripetitivo"sia per i soggetti (ovviamente all'epoca quasi tutti religiosi) ma soprattutto come impostazione evidente nelle pale d'altare,meno nei grandi cicli affrescati
@@mr.humbert3411 ripetitivo mi pare un po' ingeneroso... il trecento senese sta alla base dello sviluppo dell'intera cultura gotica italiana e dopo transalpina. Certo non è semplice da digerire, ma in generale i "fondi oro" presentano questo genere di complessità che li rende un po' indigesti al grande pubblico
Buon pomeriggio Professore. Le volevo chiedere se, in base a quanto ha detto, la figura del Kouros, dell'atleta e del guerriero (in scultura) coincidono o kouros e guerriero-atleta sono differenti. Grazie
@@nicolettadevito4881 potremmo dire che il kouros è l'attentato del guerriero/atleta, una rappresentazione della bellezza virile che da una parte tiene conto del modello egizio ma dall'altra inizia a conformarsi sui principi della bellezza greca. Di qui al periodo severo e alla pri a classicità la strada è quasi obbligata...
Ovviamente volevo scrivere antenato, non attentato
@ Prof. grazie! Sempre illuminante. Io la seguo sempre...
Tutti i termini usati per mostrare quanto la architectura in Italia fosse diverso da quello di Bisanzio sono parole greche. Questo vi dice qualcosa?
😂😂😅😅
In alcuni casi, il toro alato con testa da uomo, ho notato che ha 5 zampe. La cosa è interessante, in qualche modo mi ricorda il simbolo nell'Eni...
hai la voce di dario moccia
Avessi avuto te come professore al liceo, probabilmente ora starei studiando arte. I miei complimenti più sinceri: questo è il miglior video sul neoplasticismo che sono riuscito a trovare su internet, e in generale uno dei video più informativi di argomento artistico che abbia mai visto.
@orlandoavogadro grazie infinite
Interessantissimo come sempre ❤
Meraviglioso, mi sono commossa, grazie
Molto meglio di quello che m'insegnano al professionale
Grazie ancora Claudio per la chiarezza dei concetti. È giusto affermare che il Suprematismo ha una visione più radicale del Neoplasticismo nel percorso che conduce all'astrazione?
Tutti abbiano bisogno di un povero Cristo che crede in noi per poter esplodere in una tavolozza di colore. Ma quanto sono forti, belle , quelle mani unite nel ritratto. Mi piace Van Gogh e mi piace Teo. MARESCIA '? A bovolone ghe pieno de merda con telecomunicazioni linee elettriche e Wi-Fi ad opera del tim dei fenomeni dell hard disk scoreggia e dei ganzi geo vodafone goccia che s apre a corona doc pubblicita '. Susanna Quirinali
Fantastico ❤
Grazie! 👍
Apritegli un museo a Malagrotta che la ce ne già molta di "arte contemporanea"
Quante cose ! Susanna Quirinali
Ottima spiegazione, completa e ricca di informazioni. Grazie ❤
Ho guardato le sue lezioni per l'esame di Storia dell'arte Medievale alla Statale di Milano che dovevo fare da non frequentante...sono state fondamentali per passarlo, grazie mille
@@francescacampeggi3723 sono felicissimo di esserti stato utile
Thanks
Affascinante! Trovato per caso in rete mi sono iscritta al canale, che è ricco di contenuti. Un piccolo tesoro! Grazie per condividere questo sapere
Molto chiaro
Grazie da Parigi. Molto interessante
@@paulparis2010 grazie, mi fa piacere
Salve! Mi piacerebbe tanto un video in cui lei ci spiegasse gli affreschi del Duomo di San Gimignano...
@@mariafantappie8177 ...magari, trovando il tempo. Intanto grazie per il suggerimento
@claudiopepi grazie a lei! Le sue lezioni sono bellissime.
Che bello questo canale, grazie!!!
Nel museo di san matteo a Pisa c'è una sala dedicata ai crocifissi lignei
Grazie prof! e tanti auguri di Buone Feste! 🎄
Tanti auguri
Complimenti Professore! Ho trovato le sue lezioni eccezionali.
Grazie, mi fa molto piacere
Grazie
1260 la regola? dire un bel po' prima
Ciao. Grazie dei video. Anche io dico che è il primo, in realtà già a Milano e Napoli c'erano già degli orfanotrofi. Non sono più sicuro sia il primo. Comunque se si parla di Europa a questo punto si può dire pure del mondo.
@@anza06 a scuola è indispensabile semplificare... l'importante è far passare i messaggi determinanti
Acabo de encontrar tu canal y wow. Que joya he encontrado
Se non ci fosse lei prof, sarei costretto a ascoltare il di Mauro
Un incubo più che un sogno
Il mio adorato Meridione ❤
polipo o polpo?
Gatto !!!
Ottima analisi
IL VATICANO nel medioevo?
CANONIZZAZIONE A VESCOVO??????
@@ruggeroerba4032 beh, nel parlare ogni tanto si fa confusione... a meno che uno non segua un copione, ma io le mie lezioni le preparo e le faccio in classe abbastanza a braccio. Fortunatamente non ho mai immaginato di essere perfetto
...devo però notare che nonostante gli errori e le scorrettezze, che trova in quantità, continua a seguire le mie lezioni, cosa che mi incuriosisce un po'. La ringrazio per le annotazioni, che mi sono utili per migliorare, e mi auguro che voglia continuare col suo prezioso lavoro di editor. Buon Natale, Prof. Pepi
Ritornando sul futurismo d altronde il valore commerciale dei quadri dà il valore stesso del pittore perciò il futurismo non è primo. Unica cosa secondo me valida da dire e seguire nell arte poiché la bellezza è soggettiva uno può amare più un quadro o un artista rispetto all altro. Ma secondo l arte e gli esperti 1 Leonardo 2 Raffaello 3 Michelangelo per dire ma pure qui è da vedere e da valutare. Certo nello studio tutti sono importanti da studiare poiché tutti importanti nello sviluppo dell arte. Io ora preferisco per esempio gli impressionisti in tutto. Voilà
Sto s rosicare la ferolla è troppo bella èmigro all estero
Grazie mille !
Bravissimo : contesto culturale, forma che diventa significato, tecnica e contenuto. Bellissimo intervento. Bravo
@@laurabianchi2824 jgrazie
Perché "Buon Governo"? Al tempo il ciclo era conosciuto come "Bene comune e Bene proprio". Il cambio di titolo implica un cambio di senso.
@@goblinultramegaok7142 mah, in realtà al tempo il ciclo, come tutti i grandi cicli di affreschi, era conosciuto con più nomi... ciò che contava, allora come oggi per l'appunto, era la comunicazione politica, o meglio la propaganda
@claudiopepi questo è ovvio. Ma dipenda cosa si vuole propagandare...il Bene Comune, delle istituzioni guelfe senesi e del Costituto (tradotto in quegli anni in volgare, altra scelta di campo...) o il Buon Governo (cioè di chi è "adatto" a rappresentare una società considerata alla stregua di un gregge...). Le implicazioni sono notevoli, soprattutto se ciò lo si considera dal punto di vista dell'Ed. Civica...