
- 96
- 198 275
Rossella Sicilia
Приєднався 31 січ 2012
da "Assetata" di Forugh Farrokhzad - Videopoesia
Videoposia con versi liberamenti tratti da "Assetata" di Forugh Farrokhzad: poesia inserita nella raccolta Il muro (Divar) contenuta in "Io canto dai confini della notte", pubblicata da Bompiani e tradotta da Domenico Ingenito.
Musica: Live Performance of Powerful Ancient Voice and Iranian Santoor, Dmitry Soul (Iranian Santoor) e Paulina Magus (Vocal)
La musica e le immagini appartengono ai legittimi proprietari.
Musica: Live Performance of Powerful Ancient Voice and Iranian Santoor, Dmitry Soul (Iranian Santoor) e Paulina Magus (Vocal)
La musica e le immagini appartengono ai legittimi proprietari.
Переглядів: 45
Відео
Elsa. Le prigioni delle donne di Francesco Ricci
Переглядів 1533 роки тому
C'è stato un tempo nel quale anche io fui felice. Ora posso dirlo con sicurezza, ora che quel tempo si è fatto lontano. Accadde nel 1959. In quell'anno visitai per la prima volta New York. Bill non c'entra. Voglio dire, il fatto che a New York abbia conosciuto e abbia amato il pittore Bill Morrow ha poco a che vedere con la mia felicità. Ho sempre saputo, infatti, che ciò che l'amore toglie è m...
Due di Laura Calderini - Booktrailer
Переглядів 1353 роки тому
Susanna viene invitata da lui ad accompagnarlo, il fine settimana, sull’Isola di San Giorgio Maggiore - Venezia -, dove è allestita una retrospettiva di Alberto Burri e uno spettacolo serale all’interno dell’arena presente sull’isola. Lo spettacolo si rivelerà essere un evento straordinario: una rappresentazione a metà tra il reale e il fantastico, tra il cortometraggio e la tragedia greca, isp...
Luigia Granata - La dama bianca
Переглядів 1203 роки тому
Nel laboratorio di Luigia Granata... Riprese e montaggio video di Rossella Sicilia
Luigia Granata - L' arte a passeggio
Переглядів 1403 роки тому
Dal dipinto al tessuto, dalla carta alla seta, l'arte a passeggio di Luigia Granata. luigiagranata.it/ Riprese e montaggio video di Rossella Sicilia
Adesso di Mariangela Gualtieri
Переглядів 67 тис.3 роки тому
Adesso Adesso è forse il tempo della cura. Dell’aver cura di noi, di dire noi. Un molto largo pronome in cui tenere insieme i vivi, tutti: quelli che hanno occhi, quelli che hanno ali, quelli con le radici e con le foglie, quelli dentro i mari, e poi tutta l’acqua, averla cara, e l’aria e più di tutto lei, la feconda, la misteriosa terra. È lì che finiremo. Ci impasteremo insieme a tutti quelli...
Inchiostro bianco - Laboratorio di lettura e scrittura delle donne
Переглядів 663 роки тому
INCHIOSTRO BIANCO LAB: Laboratorio di lettura e di scrittura delle donne www.lalocandadeilibri.com/ & books-serendipity.blogspot.com/ sono liete di annunciarvi il progetto “Inchiostro Bianco Lab” per un 2021 in compagnia di Donne straordinarie, che illuminano ancora oggi le nostre esistenze con le loro parole e con le loro esperienze di scrittura e di vita. Abbiamo reso omaggio alla scrittrice ...
Ultima intervista a Clarice Lispector - Quarta parte
Переглядів 7773 роки тому
Quarte parte dell'ultima intervista a Clarice Lispector (sottotitoli in italiano)
Ultima intervista a Clarice Lispector - Terza parte
Переглядів 7703 роки тому
Terza parte dell'ultima intervista a Clarice Lispector (sottotitoli in italiano)
Ultima intervista a Clarice Lispector - Seconda parte
Переглядів 8723 роки тому
Seconda parte dell'ultima intervista a Clarice Lispector (sottotitoli in italiano)
Ultima intervista a Clarice Lispector - Prima parte
Переглядів 2 тис.3 роки тому
Prima parte dell'ultima intervista a Clarice Lispector (sottotitoli in italiano)
Oggetti solidi: Le città di carta di Dominique Fortier
Переглядів 1403 роки тому
“Ogni mattina vado a trovare Emily in quell’Homestead inventato a partire dalle foto viste nei libri e dalle descrizioni di storici e testimoni. Entro in punta di piedi per non bucare i pavimenti di carta, e non oso sedermi. Quando me ne vado lascio la porta socchiusa.” Recensione completa sul blog: books-serendipity.blogspot.com/2020/11/oggetti-solidi-le-citta-di-carta-di.html
Oggetti solidi. Libri per immagini: Il mantello di Marcela Serrano
Переглядів 853 роки тому
Ci sono perdite che non hanno nome. Nessuna parola con cui chiamare chi perde un figlio. Nessuna parola per nominare chi perde una sorella. Il post completo sul blog: books-serendipity.blogspot.com/2020/11/oggetti-solidi-il-mantello-di-marcela.html
Oggetti solidi. Libri per immagini
Переглядів 633 роки тому
Rubrica letteraria di Books Serendipity Oggetti solidi. Libri per immagini Accostarsi a un libro, toccarlo, sfogliarlo, leggerlo, richiede una totale apertura dei nostri sensi, una predisposizione dell’anima e della mente a farsi guidare, a lasciarsi accompagnare in un mondo parallelo, un mondo costruito con la carta e le parole. Nel sortilegio della lettura i due mondi, quello reale e quello s...
Costruire di Ezio Bosso
Переглядів 3,4 тис.4 роки тому
Dedicato a Ezio Bosso e a chi guardando il mondo dalla propria stanza non ha perso il coraggio di rinascere e costruire.
L'imperdonabile Cristina - Un ritratto di Cristina Campo
Переглядів 4,2 тис.4 роки тому
L'imperdonabile Cristina - Un ritratto di Cristina Campo
Cosa rimane dei nostri amori di Olimpio Talarico
Переглядів 3954 роки тому
Cosa rimane dei nostri amori di Olimpio Talarico
In cammino tra San Pantaleone e il Monte Cataluce - Aspromonte
Переглядів 824 роки тому
In cammino tra San Pantaleone e il Monte Cataluce - Aspromonte
Ad alcuni piace la poesia di Wislawa Szymborska
Переглядів 7464 роки тому
Ad alcuni piace la poesia di Wislawa Szymborska
Cercando Virginia di Elisabetta Bricca
Переглядів 1204 роки тому
Cercando Virginia di Elisabetta Bricca
Nove marzo duemilaventi di Mariangela Gualtieri
Переглядів 90 тис.4 роки тому
Nove marzo duemilaventi di Mariangela Gualtieri
La rivoluzione profumata - Le gelsominaie di Calabria
Переглядів 1,4 тис.4 роки тому
La rivoluzione profumata - Le gelsominaie di Calabria
Le disubbidienti del San Zaccaria di Laura Calderini - Booktrailer
Переглядів 1204 роки тому
Le disubbidienti del San Zaccaria di Laura Calderini - Booktrailer
Abbiamo bisogno di contadini - Poesia di Franco Arminio
Переглядів 5 тис.5 років тому
Abbiamo bisogno di contadini - Poesia di Franco Arminio
La memoria del fuoco di Laura Clerici
Переглядів 1015 років тому
La memoria del fuoco di Laura Clerici
La lettura - Poesia di Chandra Livia Candiani
Переглядів 1 тис.7 років тому
La lettura - Poesia di Chandra Livia Candiani
IL SEGRETO DI BLANCA di Laura Calderini
Переглядів 1427 років тому
IL SEGRETO DI BLANCA di Laura Calderini
L'imbroglio dell'anima di Debora De Lorenzi
Переглядів 987 років тому
L'imbroglio dell'anima di Debora De Lorenzi
Che emozione ascoltarla. Straordinaria.
Le preziose mani rubate alla vanga...
Meravigliosa come sempre. MA VOGLIAMO ABBASSARE STA MUSICA INUTILE E SOFFOCANTE?
Che meraviglia questa poesia! ❤ grazie per la profondità delle parole
Ci dovrebbe far riflettere che tutto ciò che é veramente interessante e di riflessione non viene propinata in tv! Ci imbottiscono di fatti di cronaca soprattutto sulle donne per instillare dentro le donne paura!!! Paura ed essere meno libere!
Meravigliose.❤
Meravigliosa
💖
"Tutto ci tiene in vita. Tutto fa di noi quello che siamo..."
La mia poeta preferita in assoluto
Grazie, bellissima 💕
Bravissima Rossella, bravissima Mariangela! Veramente emozionante. 👏👏👏👏👏
Sapete quale è la musica di sottofondo?
Le priorità della vita fatte poesia. Cerchiamo di trasmetterle, di viverle
La poesia "Adesso" di Mariangela Gualtieri è un'opera potente e provocatoria che invita il lettore a riflettere sul nostro rapporto con il mondo e con noi stessi. La poesia inizia con l'affermazione che "adesso è forse il tempo della cura". La cura è un tema centrale del testo, che si declina in molteplici forme: cura di noi stessi, cura degli altri, cura del mondo naturale. La poetessa invita a un'ampia visione del "noi", che include tutti gli esseri viventi, umani e non umani. La terra è vista come una madre che ci accoglierà tutti alla fine del nostro cammino. Gualtieri critica la nostra mancanza di cura, che si manifesta in molteplici modi: nella violenza contro gli altri esseri viventi, nella distruzione dell'ambiente, nei conflitti tra gli esseri umani. La poetessa ci invita a imparare dall'umiltà dell'humus, che è composto da tutti gli esseri viventi che sono esistiti prima di noi. Dovremmo sentirci parte della terra, devoti e innamorati di lei. L'ultimo verso della poesia è una domanda provocatoria: "Diremo io o noi? E quanto grande il noi quanto popolato?". La risposta a questa domanda è aperta, ma Gualtieri ci invita a riflettere su un nuovo modo di concepire noi stessi e il nostro rapporto con il mondo.
Spettacolo 😍
non è l'intera intervista. Perché non pubblichi anche il rimanente? Grazie
Proprio così ❤
Brava amica Maria Angela..m🙏💛
Bellissima poesia, profonda! E complimenti alla voce che si presta a queste splendide parole. La voce è di Rossella Sicilia? ❤Un saluto virtuale
no è la stessa Mariangela Gualtieri
Amo questa Donna ..❤
Belle parole di Vita, ma devo dire questo sottofondo musicale ha il volume alto, rispetto alla voce narrante divina di Mariangela..💓🌹..
MERAVIGLIOSA LEI LE PAROLE LA VOCE IL VIDEO
Che Potenza d'Amare, abbiamo.
In tv dovrebbero dedicare del tempo per la poesia della Gualtieri.
Puro Spirito. Soffio creativo. Ruach. Forza. Vita interiore che dá Vita. Su terra. E oltre.
... ... 🎯🎯🎯👍❤
Straordinaria!
E' una visione molto ottimistica del creato. C'è, è vero, tanta meraviglia; ma c'è anche tanta distruzione e dolore, anche nella natura stessa. Questa poesia, peraltro bellissima, lo fa sentire poco. Io lo avrei sottolineato un po'. E' vero che ognuno ha una sua propria visione del mondo. Ed è giusto così. La colonna sonora, in certi passaggi, è troppo forte. Complimenti alla lettrice.🤩
❤❤❤❤❤❤❤❤😂😂😂😂😂😂❤❤❤😂❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤f❤
È lì che finiremo…..
Stupenda..veritiera..e anche la voce che legge è bellissima
È proprio la voce di Mariangela Gualtieri, con la sua superba recitazione, a leggere questo testo sopraffino da lei stessa scritto.
Fantastico . Mio nonno Era un contadino che amava la terra i frutti di questa.
video bellissimo che ha amplificato la potenza delle parole di Mariangela Gualtieri. grazie
Musica troppo alta si sovrappone al testo ma è meglio così perché la voce ha una fuorviante inflessione meridionale.
Lei è di una gentilezza sopraffina! Sono meridionale e sono molto orgogliosa di esserlo. Se qui c'è qualcosa di fuorviante sono proprio le sue parole.
Tenere insieme tutti i fili ..e poi finire nella terra .. impastarci insieme ...adesso tutto procede .. liberati dall' antica forma da poco . Millenni.. e confliggiamo . Dovremmo innamorarci. Un'attesa. ci aspetta ... Bella .. Non finiremo aggiungo.
💐
Esistono persone vere e persone strane il mondo è fatto così chiuso anche nel bello e nel brutto anche nelle stranezze delle persone che chissà che cazzo vogliono dalla vita.
Siamo persone umane e semplici ma insoddisfatti non sappiamo di cosa animali non si direbbe perché siamo specie umana e un qualcosa di inspiegabile ma sinceramente pensiamo a vivere nel presente il passato è dimenticato o bello o brutto comunque la vita è un gioco vissuta intensamente senza rimpiangere nulla
Che bello iniziare la giornata con queste parole e queste immagini!
Grazie infinite...
La musica è così alta che la voce di CL diventa sottofondo quasi inudibile. E pensare che sarebbe così potente senza colonna sonora: si sentirebbe il silenzio di lei che pensa e cerca le parole.
Grazie!
Noi . Chi siamo noi. Chi dovremmo essere .Chi potremmo essere. Stolti?
Bellissima voce e recitazione
Grazie per quello che ci doni.
Meravigliosa ❤ grazie
Mariangela insuperabile ❤️
Grande😘😘
Ci si aspetta di sentire le parole di una che parla, a prescindere dalla statura della parlante: inascoltabile con questa musichina fessa che sopravvalica tutto. Ho rinunciato amen
La musica purtroppo è un po' alta ma il senso del video è quello di porre l'attenzione sulla traduzione in italiano. Se vuole su UA-cam può benissimo trovare altri video con l'intervista integrale e audio originale!
Pasquale, riprovaci
Diciamo noi sempre con amore