- 433
- 1 353 679
Pensiero Matematico
Italy
Приєднався 14 тра 2016
Pensiero Matematico è un canale di videolezioni di matematica dedicate principalmente agli studenti delle scuole medie, ma non solo. Alle lezioni teoriche classiche si affiancano lezioni dedicate allo svolgimento di esercizi e problemi (anche relativi alle prove INVALSI), e lezioni di approfondimento sui perché della matematica. Sono infine presenti diversi video che provano ad approcciare la disciplina in modi alternativi (ad esempio attraverso la musica o racconti narrativi).
Il canale è curato dal prof. Simone Pensieroso, docente di matematica e scienze nella scuola secondaria di primo grado.
Il canale è curato dal prof. Simone Pensieroso, docente di matematica e scienze nella scuola secondaria di primo grado.
What is the point of studying?
A cosa serve la scuola e a cosa serve studiare?
Un video che affronta il senso della scuola.
Per tutti gli studenti, ma anche per tutti gli insegnanti e gli educatori. Per tutti quelli che credono nel valore della scuola. Ed anche per chi non ci crede.
Music: www.fiftysound.com
Video Editing: Canva
Un video che affronta il senso della scuola.
Per tutti gli studenti, ma anche per tutti gli insegnanti e gli educatori. Per tutti quelli che credono nel valore della scuola. Ed anche per chi non ci crede.
Music: www.fiftysound.com
Video Editing: Canva
Переглядів: 141
Відео
Properties of powers
Переглядів 4914 днів тому
In questo video vengono spiegate le proprietà delle potenze con esempi e classici errori da evitare. Ogni proprietà è accompagnata dalla relativa formula algebrica. Video Editing: Canva Musica: www.fiftysound.com Sound Track: Unique Talents
What are powers?
Переглядів 65Місяць тому
In questo video viene introdotto il concetto di potenza come operazione di moltiplicazione ripetuta, ne vengono accennate le applicazioni e ne viene spiegato il significato geometrico di area (elevamento alla seconda) e volume (elevamento alla terza). Viene infine mostrato come trattare alcune potenze particolari (elevamento alla zero, alla 1), nonchè la forma indeterminata di zero alla zero
Equivalenze - Livello avanzato
Переглядів 153Місяць тому
In questo video vengono analizzate non solo le equivalenze con unità di misura di tipo lineare (lunghezza), ma anche con unità di misura quadratiche (misure di superficie) e cubiche (misure di volume), presentando anche specifiche tabelle di conversione ed il loro utilizzo. Musiche: www.fiftysound.com
Equazione della retta e funzioni lineari
Переглядів 1022 місяці тому
In questa videolezione viene analizzata l'equazione della retta dal punto di vista algebrico e dal punto di vista grafico: viene spiegato il significato del coefficiente angolare e del termine noto illustrando sia l'equazione generale della retta che esempi specifici. Vengono illustrate le condizioni affinchè due rette siano parallele o perpendicolari. Si analizza anche il caso in cui la funzio...
Capire le equivalenze senza parole
Переглядів 952 місяці тому
Un video senza parola per mostrare come svolgere esercizi di equivalenza utilizzando delle tabelle di conversione. Essendo la logica sempre la stessa non c'è bisogno di molte parole
Capire il sistema numerico decimale posizionale. Capire le equivalenze
Переглядів 2403 місяці тому
In questo video viene analizzata la logica che c'è dietro il sistema numerico decimale posizionale, il che permette di avere pieno controllo anche delle equivalenze da un'ordine di grandezza all'altro relativamente a grandezze lineari. Il sistema posizionale viene spiegato tramite l'uso di blocchi visivi ed il sistema metrico decimale viene approcciato con tabelle di equivalenza che possono ess...
Funzione di proporzionalità inversa e relativi problemi
Переглядів 1463 місяці тому
In questo video analizziamo la funzione di proporzionalità inversa, partendo dalla definizione e proseguendo con l'analisi delle sue caratteristiche: il prodotto costante delle variabili x ed y, il loro andamento, la formula algebrica xy=k ed il relativo grafico. Avendo queste informazioni sarà possibile risolvere situazioni problematiche di proporzionalità inversa, come mostrato nel relativo e...
Funzione di proporzionalità diretta (e relativi problemi)
Переглядів 4974 місяці тому
Funzione di proporzionalità diretta (e relativi problemi)
Il diagramma cartesiano e le funzioni
Переглядів 2414 місяці тому
Il diagramma cartesiano e le funzioni
Determinazione della lunghezza di un segmento obliquo sul piano cartesiano
Переглядів 1476 місяців тому
Determinazione della lunghezza di un segmento obliquo sul piano cartesiano
Lunghezza di segmenti orizzontali o verticali sul piano cartesiano
Переглядів 976 місяців тому
Lunghezza di segmenti orizzontali o verticali sul piano cartesiano
Acqua del rubinetto o acqua in bottiglia? Analizziamo i costi
Переглядів 686 місяців тому
Acqua del rubinetto o acqua in bottiglia? Analizziamo i costi
Piano cartesiano: coordinate e punti
Переглядів 1757 місяців тому
Piano cartesiano: coordinate e punti
Il segreto di un buon soffritto? Questione di superfici
Переглядів 3817 місяців тому
Il segreto di un buon soffritto? Questione di superfici
Come risolvere i problemi di somma e rapporto - Esempio con problema
Переглядів 4017 місяців тому
Come risolvere i problemi di somma e rapporto - Esempio con problema
Du spicci de matematica - Equazioni: un passaggio delicato - Episodio 6
Переглядів 1427 місяців тому
Du spicci de matematica - Equazioni: un passaggio delicato - Episodio 6
E' più forte un caffè espresso o un caffè americano ?
Переглядів 2559 місяців тому
E' più forte un caffè espresso o un caffè americano ?
Come si risolvono i problemi di geometria solida. Esempio con problema.
Переглядів 4519 місяців тому
Come si risolvono i problemi di geometria solida. Esempio con problema.
Pitagora in geometria solida: diagonale in parallelepipedi e cubi e apotema in piramidi e coni
Переглядів 2179 місяців тому
Pitagora in geometria solida: diagonale in parallelepipedi e cubi e apotema in piramidi e coni
Piramidi e Coni - Determinazione di Aree e Volumi
Переглядів 15711 місяців тому
Piramidi e Coni - Determinazione di Aree e Volumi
Prismi e cilindri: determinazione di Aree e Volumi
Переглядів 314Рік тому
Prismi e cilindri: determinazione di Aree e Volumi
Come realizzare un dettato digitale in classe
Переглядів 432Рік тому
Come realizzare un dettato digitale in classe
Applicazioni del teorema di Pitagora in situazioni problematiche complesse (seconda parte)
Переглядів 439Рік тому
Applicazioni del teorema di Pitagora in situazioni problematiche complesse (seconda parte)
Applicazioni del teorema di Pitagora in situazioni problematiche complesse (prima parte)
Переглядів 517Рік тому
Applicazioni del teorema di Pitagora in situazioni problematiche complesse (prima parte)
11
Non ho capito niente parla veloce
Grazieee
Grazie è stato utile
Thanks bro Im an english guy who can talk italian and i watch your videos
Grazie
Ciao
Dovevo recuperare il 4 grazie
Peccato che non ho capito
Sono una frana in matematica Ma forse si trova a 40 chilometri dal polo nord😅
Grazie! Posso sapere che programma è stato utilizzato per mostrare lo sviluppo piano dei solidi ? grazie mille
@@IlariaDeMaria-k3g geogebra, tra le risorse
@@pensieromatematico5972 grazie mille!
ma 10 ore si scrive 10:30 non 10:50😊
Ciao Simone, sei un mito! Potresti realizzare, perfavore, un video sui limiti? Grazie...
@@stefanozaccone7250 grazie. Al momento sono sul target secondaria di primo grado, ma non escludo di ampliare gli orizzonti prima o poi...ma un eventuale video sui limiti non riesco a farlo nel breve termine...
Ok, grazie
4
Grazie molto chiaro 🥰
Scusi prof: ma al minuto 2.00 non dovrebbe essere tutta la frazione sotto radice? Grazie
Si corretto, complimenti per l'attenzione. Purtroppo c'è un errore nel video. Confermo che sotto radice ci va tutta la frazione
Waaooooh! Grazie Prof. Sono contento per non dover rivedere le mie convinzioni sulla logica algebrica.
Grande vez
Buongiorno Prof. Grazie per le sue pubblicazioni. Ci può dire almeno un'altra strategia oltre a quella di dare ai cateti dei valori arbitrari il cui prodotto diviso 2 sia uguale a 10? Grazie
Beh, se CD è il doppio di BC e l'altezza è sempre la stessa l'area di CDA è per forza il doppio dell'area di BCA ed è quindi uguale a 20. Poi si somma 10 + 20
Grazie per la pronta risposta prof. Non mi sembra però che così si applichi una strategia diversa.
@@sergiovizioli662 si in effetti si gira sempre attorno allo stesso concetto (non mi vengono in mente al momento altri metodi)
Ok grazie. Avevo interpretato male il suo "diverse strategie"
Mi è servito grazie
Grazie🙏🏻
Mamma mia, che bella e meravigliosa spiegazione 🎉
Ciao
Bello
Matematica fa schifo la mia prof mi dà da vedere sempre questi video😢
Bro non ho capito nulla
Bella lezione!
grazie per tutto
Prof. Per favore,potreste spiegare il piano cartesiano.Potrei capire meglio.. Grazie.
ua-cam.com/video/iBHE6goi8TE/v-deo.htmlsi=z157y9Cy_1ECZLuW IN questo video sono spiegate le basi sul piano cartesiano. Saluti
Secondo
Secondo
Secondo
Bellissimo video! 👍
0,75+ 0,75+ 0,75+ 0,75= --------- 3,00 Saluti.
Bellissima spiegazione.Complimenti
Video impeccabile!! Grazie!😊
Grazie
Oppure sapendo che D = L*sqrt2 ---> L = D / sqrt2 . Essendo A = L^2 ---> A = (D / sqrt2)^2 = (D^2) /2
Bravo
Grazie della illuminante spiegazione
Esercizi spiegati e svolti molto bene
√(x²+y²+z²)=D È il teorema di De Gua che è simile al teorema di Pitagora ed è l'estensione del teorema di Pitagora nello spazio, se z=0 di otteniamo il classico teorema di Pitagora.
Finalmente dopo girare tanti video ho trovato una persona che spiega in maniera semplice questo tema.
Grazie
Lezione eccezionale 😊
Una domanda.... se tolgo le parentesi di partenzq tutto il discorso cambia? Grazie
Le parentesi, se i monomi sono positivi, potrebbero anche non essere messe. Se il secondo monomio è negativo invece la parentesi è obbligatoria
Potreste, per favore fare anche la verifica? A destra mi viene. A sinistra, no
Wow
9 per 4 36
Bellissimo!
Bravissimo mi hai fatto capire
Grazie
Complimenti prof per la sua spiegazione.
Grazie