- 27
- 72 092
Enza Maria - Sax Tutorial
Приєднався 16 лют 2013
Didattica del Saxofono online - Saxophone Lessons online
enzamariasax@gmail.com
enzamariasax@gmail.com
Il GLISSANDO - Suona con me MOONLIGHT SERENADE di Glenn Miller
Breve lezione per iniziare a produrre il glissato (glissando).
Переглядів: 303
Відео
Sviluppa insieme a me i SUONI ARMONICI al sax!
Переглядів 1,1 тис.2 місяці тому
Video-tutorial per sviluppare i suoni armonici al sax e migliorare il suono.
Il suono SUBTONE - Suona con me Lover Man
Переглядів 1,3 тис.3 місяці тому
Breve illustrazione per suonare con un suono cosiddetto subtone.
STACCATO al saxofono solo con il fiato? Ecco la mia risposta.
Переглядів 6 тис.4 місяці тому
È possibile uno staccato senza l'intervento della lingua? In questo video la mia risposta.
La terzina di crome nel jazz - SUONA con me MOHAWK di Charlie Parker
Переглядів 3,1 тис.5 місяців тому
Impariamo a riconoscere la terzina jazz. Alla fine del video suona con me il tema di uno dei più noti successi di Charlie Parker.
Il corpo musicale - 10 consigli per SUONARE MEGLIO migliorando la postura.
Переглядів 8616 місяців тому
10 consigli 1 bonus per quanti sono all'inizio del proprio percorso musicale ma anche per chi dirà "non ci avevo pensato!"
Il WARMING UP
Переглядів 3697 місяців тому
Un momento importantissimo prima di iniziare una sessione di studio o una performance musicale
Le GHOST NOTE nel Jazz
Переглядів 4728 місяців тому
Breve pillola per imparare subito ad eseguire le ghost note nel jazz
Il BENDING al sax
Переглядів 8408 місяців тому
Alcuni spunti didattici per imparare e usare la tecnica del bending al saxofono
Come si chiamano I TASTI del saxofono?
Переглядів 4,7 тис.9 місяців тому
Una approfondita disamina dei tasti del saxofono: nomi, posizioni, funzione.
Il TRILLO
Переглядів 6359 місяців тому
Ecco alcuni suggerimenti per conoscere e studiare meglio la tecnica del trillo al sax
Introduzione alla diteggiatura: come "tocchiamo" il Saxofono?
Переглядів 1,6 тис.2 роки тому
Alcuni consigli per migliorare la posizione delle dita sulla tastiera del Sax
Intonazione: cosa fare se il Do# è calante.
Переглядів 2,6 тис.2 роки тому
Alcuni suggerimenti per correggere l'intonazione. Posizione alternativa per il Do#.
Lo staccato, il legato e lo staccato-legato
Переглядів 3,7 тис.2 роки тому
Lo staccato, il legato e lo staccato-legato
Ex. n. 2 del Lennie Niehaus Vol.1 (I parte)
Переглядів 1,8 тис.4 роки тому
Ex. n. 2 del Lennie Niehaus Vol.1 (I parte)
Ex n.2 del Lennie Niehaus vol.1 (II parte)
Переглядів 5684 роки тому
Ex n.2 del Lennie Niehaus vol.1 (II parte)
Ex. n.2 del Lennie Niehaus vol.1 (III parte)
Переглядів 8524 роки тому
Ex. n.2 del Lennie Niehaus vol.1 (III parte)
Sto seguendo da non molto tempo il suo canale..e sto imparando tanto...per me che sono un principiante ed innamorato pazzo del suono del sax .. grazie sempre di ❤❤
ne sono felice, grazie!🎷
Scusami ma manca però la prova pratica.........
Ciao, grazie per il tuo commento. Manca l'esempio pratico perché in questo video fornisco solo una posizione alternativa che - non in tutti ma - nella maggior parte dei sax può aiutare a "correggere" il Do# se calante nella posizione "a vuoto". Puoi tu stessa fare la prova aiutandoti con un accordatore, alternando le due posizioni e osservando se riscontri un miglioramento nell'intonazione.
Che bel suono che hai!
Grazie mille! 😊
Bravissima
Sei bravissima!!! Nel spiegare né farò tesoro di quello che stai a spiegare complimenti!!! Grazie!!!🥰🤗🤗🤗🤗
Grazie mille! Ne sono molto felice! 🎷
Bravissima come spiga saluti
Grazie mille! 🎷 buona domenica
Sei una grande! Grazie.
Grazieee 🎷
Complimenti, ottima lezione 👏
Grazie! 🎷
Che fortunati i tuoi alunni, brava davvero.
Grazie di cuore! Tantissimi auguri!🎷🍸
❤❤ buon natale
Auguri! 🎷🎁
Bellissima spiegazione Maestra! Non vedo l'ora di metterla in pratica appena sveglio! Buon Natale a Lei e famiglia
Grazie mille e tantissimi auguri! 🎷🌠
Grazie prof. sempre più efficiente ... Buone Natale, Buon Anno 2025
Auguri di cuore🎷🎄
brava maestra...sempre interessanti le lezioni...buone feste...
Tantissimi Auguri! 🎄🎷🎁
Grazie e tanti auguri di buon natale 🎅e un felice anno nuovo 🎉
Buone Feste! 🎷🎁
Magyka Enza Maria Grazie. Ti Auguro un Santo e Sereno Natale 🥂🎷🎼🎶🎶🎶🔥🔥🔥💘
Tantissimi auguri! 🎷
👏👏👏👏
Grazie Maestra! Spiegazione come al solito impeccabile! Continua così! 😊
Grazie!🎷
Maestra sei GRANDE! Complimenti! Per le tue magnifiche spiegazioni ☺️
Grazie mille, davvero! 🎷
Molto esaustiva
Ne sono felice! 🎷
Molto molto brava veramente
Grazie davvero!🎷
Complimenti ,la spiegazione è molto comprensibile e finalmente riesco a suonare le note in modo corretto e semplice, grazie ancora
Ne sono felice! Grazie mille 🎷
In 3/4 se trovo in una battuta 3 semicrome e una croma unite quindi 4 note unite con il numero 3 sopra le prime 3 note e 2 crome unite, si suonano facendo entrare le prime 3 semicrome in un battito, la croma nel secondo battito e il gruppo di 2 crome nel terzo battito?
No...mi manca un quarto. La terzina di semicrome con la croma a loro unita sarebbero 1 quarto (la terzina si suonerebbe al posto di una croma) e le altre due crome sarebbero il secondo quarto. Sicuro non vi sia una pausa di un quarto o qualche altro valore nella battuta? Può inviarmi una foto dello spartito a enzamariasax@gmail.com?
In alcuni casi potrebbe essere sottintesa la pausa di un quarto all'inizio della battuta.
@enzamaria-saxtutorial però ho un'app che se metto le note che ho detto in precedenza e la pausa da 1/4 mi dà errore, se invece metto la pausa da 1/8 mi dice esatto
@@enzamaria-saxtutorial ho controllato bene e ha ragione lei, c'è la pausa da 1/4
......ma suoni con le mani invertite?
Ovviamente no! 😄 Questo video, come altri, ha una ripresa "a specchio".
Maestra innanzitutto complimenti per i video che sono estremamente esaustivi! Volevo farle una domanda. Da qualche giorno ho un indolenzimento del muscolo destro massetere. Volevo chiederle se la cosa è normale o se sto sbagliando l'imboccatura. Conviene fermarmi in questo caso? Sono un neofita e mi esercito un'oretta al giorno. Grazie in anticipo
È difficile capirne la causa senza vedere l'imboccatura. Potrebbe trattarsi di semplice "stanchezza" se si sta adottando da poco un'imboccatura diversa oppure no... Bisognerebbe vedere da vicino...
@enzamaria-saxtutorial grazie mille Maestra! Cercherò di fare più pause tra un esercizio ed un altro e cercherò di non mordere, perché penso sia anche quella la causa. Vediamo. Grazie ancora e davvero complimenti
Complimenti Maestra! I tuoi video sono utilissimi! Sto facendo molti progressi! Grazie mille!!!
Grazie di cuore! Ne sono felice 🎷
Bravissima tutto spiegato in modo superlativo
Bravoooo
Devo fare i complimenti per la spiegazione così tecnica ma allo stesso tempo molto comprensibile. Sono sincero, in pochi se non addirittura nessuno mi fece capire a suo tempo perché non riuscivo a suonare alcune note, tra fischi e soffi a vuoto. Molti mi consigliarono il becco diverso poi l’ancia poi di nuovo il becco, non riuscendo a dare la giusta soluzione mi consigliarono di portare il mio Selmer da un riparatore che mi disse, il sax e’ favoloso, dipende dalla sua bocca dal suo modo di impostarla non dal sax. Quella sera di quattro anni fa mi capitò il suo video, fu per me la soluzione al problema. Posso solo dire che le sue spiegazioni sono il TOP su internet. Complimenti seguo i suoi video con entusiasmo. Grazie
Grazie infinite. Un commento così bello riempie il cuore e dà una carica pazzesca! 🎷A presto!
Bravissima
Grazie! 🎷
Grazie Enza, io studio solo da quasi due anni e mi sono perso con Quinta giusta e similari😩.......sarebbe interessante un suo video per far capire ai principianti i termini usati nel video e le basi per comprenderlo
Ciao! Grazie per questo commento. Comprendo le difficoltà di cui parli. In effetti, bisognerebbe avere un minimo di conoscenze già acquisite nella teoria musicale. Intanto, per aiutarti nella comprensione posso dirti che i termini "quarta", "quinta" e "ottava" indicano gli intervalli (leggi le distanze) che separano i suoni. Do-Sol costituiscono un intervallo di quinta giusta (conta: Do-Re-Mi-Fa-Sol...sono cinque i suoni che le separano). Sol-Do invece sono un intervallo di quarta (Sol-La-Si-Do). Di conseguenza: "ottava" indica l'intervallo di 8 suoni. È solo per iniziare...ma spero dia un seppur minimo chiarimento.
@@enzamaria-saxtutorial grazieee
Grazie e sicuramente ci riprovo❤❤
IMPORTANTE precisazione: lì dove parlo di "multipli" mi riferisco alle frequenze dei suoni armonici e dei loro rapporti matematici, NON alla tecnica dei suoni multipli (o multiphonics) che consiste nel produrre più suoni contemporaneamente.
Molto brava. Complimenti. Approfitto per chiederti se hai spartiti di musica pop e classici italiani e stranieri per tenore da inviare per email
Grazie mille! Sì ma non posso inviarle via mail. Si tratta di raccolte come quelle che chiunque può trovare in vendita sul web e nei negozi di musica. Mi spiace.
Sono un allievo di una certa età, la sto seguendo da un poco di tempo, ma non ho mai visto sia dalle prime lezioni cosa si fa con i portavoce del sax contralto, io ne conosco solo uno ,quello vicino a dove appoggio il pollice. La ringrazio se mi da queste informazioni. informazioni.
ua-cam.com/video/gyD7WiBKctc/v-deo.htmlsi=jlPxLmU0BFQ5EA3n Il portavoce serve per suonare le note nel registro acuto del sax. Consiglio di guardare il video al link qui in alto che chiarisce un po' meglio i tasti, le chiavi e le posizioni del sax per chi è al principio. Se ad esempio si esegue un Fa grave (con la posizione 1 2 3 4), aggiungendo il portavoce (che è proprio lì, accanto al pollice sinistro) si suona il Fa all'ottava superiore.
Grazie mille le tue lezioni sono sempre interessanti e spiegate benissimo. Continua sempre cosi 😊
Grazie mille!!🎷
Complimenti Prof..
Grazie!🎷
Grazie del video, io ho appena cominciato con il sax, ero un trombettista tra l'altro diplomato, ma per problemi di salute ho dovuto mollare... comunque, nel video perla dei tipi di staccato ma non spiega come muovere la lingua....intendo dove, come e con che parte della lingua toccare l'ancia... per caso lo trovo in suo altro video?
No, in effetti non c'è un video dedicato ma solo una risposta video a una domanda. È di certo un argomento da non trascurare. Ne curerò una lezione, spero presto.
Grazie mille 💯
Brava comune, non sono del tutto d'accordo sul cambio di impostazione vocale, perché questo è in pratica una parzializzazzione della vibrazione dell ancia e non centra la cavità orale principalmente. Per quello che riguarda l intonazione dipende il contesto,se usato nella musica Contemporanea si usano delle correzioni( io non le ho mai usate) con le chiavi invece nel jazz NO! Ciao 💘💘
Grazie mille per questo commento ma non ho mai parlato di cambio di impostazione vocale anche perché la voce qui non interviene. La modifica dell'imboccatura è al contrario inevitabile secondo me come è inevitabile aprire o chiudere la "camera" per favorire l'emissione del fiato a seconda se si lavora sui gravi o sugli acuti.
Abbiamo dei parametri esecutivi leggermente diversi comunque sia l importante è il risultato. Quando parlo di Impostazione vocale non intendo far intervenire la voce ma modifica della cavità orale per ottenere amplificazioni o meno di alcune frequenze e nel Detimbre' ( Subtone) non serve. P.s. Se vuoi ottenere un buon Subtone usa ance più deboli. Ciao ❤
Sì, vero... come dico sempre non esistono verità: tutto è molto riadattabile soggettivamente. Del resto ciascuno di noi ha una diversa conformazione della bocca, delle labbra, un diverso modo di respirare ecc. e ciascuno può sperimentare. Abbiamo riscontrato più volte di avere impostazioni differenti ma come dici tu, ciò che importa è il risultato. Non consiglio di usare ance più deboli per il subtone anche perché userei il subtone "come effetto passeggero"...alla lunga o su un intero brano non lo userei (questo qui riportato è solo un esempio puramente didattico).
Certo,importante dire ed insegnare che è un effetto, un cambio timbrico e va usato con logica di penserio e soprattutto al momento giusto sia nella musica Contemporanea e anche nel jazz. Aggiungo una cosa io nella mia più totale modestia: Il Subtone non è possibile su tutti i saxofoni le limitazioni incominciano nel sax baritono nel grave ed estremo grave, dove si può ottenere una cosa simile ma con una tecnica che è un poco difficile. Ciao
🤩
Molto bene ed interessante, gran bel suono, quale set up strumentale usi? Grazie, alla prossima!
In questo video: sax alto Selmer Super Action Serie II; becco Selmer S80 D; ance Vandoren blu 2,5; legatura Rovner Dark.
Grazie per la gentile e completa risposta, buona musica!
Grazie xtt Maria Enza 😊aspettiamo lo score 🥂🎷🎼🎶🎶🎶💘
Cercando sul web, può scaricare qualsiasi spartito di Lover Man per strumenti in DO, nella tonalità scritta di Fa Maggiore. 🎷
Grazie, video molto utile! Bravissima. Buona Domenica.
Grazie mille. Buona domenica🎷
Buonasera e complimenti, è possibile conoscere in nome del brano che esegue al termine del tutorial? Grazie per la consueta disponibilità.
Buongiorno! È uno dei brani didattici che può trovare in Basic Jazz Conception for Saxophone vol. 2 di Lennie Niehaus. In particolare, si tratta del brano Sacks o' Fun. Saluti 🎷
Non sono d'accordo con questo suo commento. La lingua italiana resta internazionale in ambito musicale... ut re mi fa etc. Non può sponsorizzare la lingua inglese in ambito musicale o almeno dovrebbe dissentire da ciò
Temo che Ut non si usi più nemmeno nel nostro Paese da tempo immemore. Ad ogni modo, in questo video ripropongo la nomenclatura maggiormente diffusa nel nostro àmbito perché appartenente alla letteratura francese da cui il sax comunque trae la sua origine. I nomi dei tasti sono quelli riportati da J.M.Londeix. Non "sponsorizzo" alcunché. Grazie comunque per il suo commento.
@@enzamaria-saxtutorial era per ricordarle le origini gregoriane del linguaggio musicale, evidentemente l'avrà dimenticato e si è assuefatta alle tendenze d'oltremanica
Un po' frettoloso nei giudizi. Comunque apprezzo l'intento 🎷🙂
Per il DO# calante,, ci vuole il tiramisù,,,,
BELLA insegnante che ho visto,,,, pure un piacere ascoltare,,,,,
prima per eseguire le note acute (dal sol diesis alle note sopra il pentagramma, quindi mi fa etc...), tendevo a premere l'ancia, anche spostando la mascella in avanti, se necessario. recentemente ho capito una cosa: posso ottenere queste note, senza premere l'ancia, spingendo piu di diaframma e ottenendo anche piu pienezza, risparmiando molta fatica. dico bene? Praticamente metto il becco tra le labbra, nella maniera piu naturale, senza effettuare una "presa" particolare. forse sto iniziando ad adottare l'impostazione "giusta". Saprebbe dirmi qualcosa riguardo questa cosa, secondo la Sua esperinza? Grazie
Da quel che leggo mi sento di dire "molto bene!". È chiaro che un minimo di pressione maggiore la si deve fare perché le note più acute richiedono una maggiore spinta di fiato ma senza modificare l'imboccatura..avanti così! 🎷🙂
@@enzamaria-saxtutorial grazie!