- 81
- 115 297
Giorgio Madinelli
Приєднався 8 жов 2011
la Querda
Antonio Andreuzzi (1804 - 1874) nativo di Navarons di Meduno (PN), medico condotto a San Daniele del Friuli, fu contattato nel 1863 da Giuseppe Mazzini per organizzare e mettere in atto una insurrezione anti-austriaca in Friuli, di concerto con patrioti del Veneto e del Trentino. Il progetto prevedeva la costituzione di numerose bande armate di una cinquantina di uomini ciascuna che all’unisono gettassero scompiglio per poi rifugiarsi tra i monti in attesa di un intervento di Garibaldi così come accaduto in Sicilia. Per una serie di problemi organizzativi, tradimenti e l’attività solerte della polizia austriaca, l’unica banda armata a muoversi fu quella di Andreuzzi che peregrinò un mese tra le Prealpi Carniche, inseguita da truppe preponderanti e sostenendo anche uno scontro a fuoco sul Monte Castello sopra Andreis.
Sciolta la banda, Andreuzzi si rifugiò sul Monte Querda, in un antro sotto una roccia a strapiombo che i locali chiamano Claupa, luogo che è oggi possibile visitare tramite un sentiero dedicato.
Quando Andreuzzi fu in salvo a Bologna incontrò il poeta Luigi Mercantini (autore della Spigolatrice di Sapri) al quale raccontò la sua storia; Mercantini ne fece un’ode dal titolo Le Rupi del Dodismala. La Querda (M. Corda nelle mappe escursionistiche) è il vertice delle Rupi del Dodismala.
Sciolta la banda, Andreuzzi si rifugiò sul Monte Querda, in un antro sotto una roccia a strapiombo che i locali chiamano Claupa, luogo che è oggi possibile visitare tramite un sentiero dedicato.
Quando Andreuzzi fu in salvo a Bologna incontrò il poeta Luigi Mercantini (autore della Spigolatrice di Sapri) al quale raccontò la sua storia; Mercantini ne fece un’ode dal titolo Le Rupi del Dodismala. La Querda (M. Corda nelle mappe escursionistiche) è il vertice delle Rupi del Dodismala.
Переглядів: 825
Відео
Cengla da la Manza
Переглядів 656Місяць тому
Vedi anche: www.latanadellorso.altervista.org/Cengla dal Manz/pag.html Musica: Cinematic Epic Strings And Choir Highlands by Premium Music
Auguri
Переглядів 212Місяць тому
Buone feste a tutti gli iscritti al canale. Foto: Andrea Fiorot Musica: The Epic Christmas (Main version) di AudioInfinity
Canalone Margherita
Переглядів 354Місяць тому
Salita da sud alla quota 1680 m, anticima est del M. Giavons (Caserine - Cornaget, Sottogruppo del Frascola). Prima salita realizzata il 18 febbraio 2024 da Giorgio Madinelli, Enrico Girardi e Tomaso Scarsi; difficoltà II con un passaggio di III. Vedi anche: www.latanadellorso.altervista.org/Canalone Margherita/pagina.html
Spigolo Cuèl Aiba
Переглядів 4153 місяці тому
Greppismo puro. Vedi anche: www.latanadellorso.altervista.org/cuelaiba/report.html
Cima Merle da On
Переглядів 4704 місяці тому
Salita per gli spalti orientali. Vedi anche: www.latanadellorso.altervista.org/Spalti orientali/pag.html
Jof di Cjadramaç
Переглядів 4564 місяці тому
Jof di Cjadramaç (m 1.911) - In Val Dogna conosciuto come Jof di Miezdì o Piçul Laussjeit. Montagna con grandioso panorama, quando è bel tempo (non sempre si è fortunati).
Monte Randelino
Переглядів 6066 місяців тому
Monte Raudelin nella nuova edizione della Carta Tabacco 028, quotato 1685 m. Montagna rarissimamente visitata, con difficile avvicinamento e via di salita molto impegnativa. Vedi la relazione qui: latanadellorso.altervista.org/Monte Randelino/Monte randelino.htm
Cengia Trevisan
Переглядів 1,8 тис.7 місяців тому
Percorso di cengia sul versante sud della Cima Pussa, Cime di Gasparin, Cime di San Francesco nel gruppo Caserine Cornaget delle Dolomiti clautane. Vedi anche: www.latanadellorso.altervista.org/Thengia Trevisan/pag.html
Torre Rino Gaberscik
Переглядів 3628 місяців тому
La Torre Rino Gaberscik fa parte del Gruppo Sernio Grauzaria e precisamente si erge nel ramo che si stacca verso est dal Cuèl Mauron e che chiude a sud la selvaggia Val Nuviernulis, con le cime Cuèl di Fedeveiz, Cuèl da la Ruvîs e Cuèl da la Ceit. La Torre Rino Gaberscik è situata alla testata del canalone Riu Massele Grande che separa il gran costone detto Massele Grande - che altro non è che ...
Troi dal Rododendri Blanc
Переглядів 1,2 тис.9 місяців тому
Documentario dell'inaugurazione del sentiero (troi in friulano) dedicato alla conoscenza di Daphne blagayana Freyer, detta in Val Silisia Rododendri Blanc. Il sentiero parte da Inglagna, frazione di Tramonti di Sopra (375 m) e termina su un belvedere a quota 890 m, passando in luoghi con edifici utilizzati un tempo per la pastorizia stagionale e, naturalmente, in una zona dove è presentissima D...
Thengia del Muss
Переглядів 35510 місяців тому
Immagini della porzione più aggettante della Thengia del Muss, lungo percorso tra il Col Martìn e il Bivacco Provagna, frequentato un tempo per lo spostamento tra le frazioni di Contron e Cellino in Valcellina e l'interna e difficilmente raggiungibile Val Provagna. Vedi anche: www.latanadellorso.altervista.org/Thengia del mus/report.html
Il Passo della Volpe Astuta
Переглядів 29810 місяців тому
Salita al Cuel Taront da Poffabro. Vedi anche: www.latanadellorso.altervista.org/Cuel Taront/pag.html
Traversata del Canal Grande di Meduna
Переглядів 1,1 тис.2 роки тому
Traversata del Canal Grande di Meduna
Grazie Giorgio, per questo bellissimo documento, che ricorda una figura tanto importante quanto sconosciuta del nostro territorio. Sempre più mi stupiscono due cose che viaggiano parallele Una è quanto bella sia la nostra montagna e quanto altrettanto non sia frequentata. L'altra è quanto sia importante la storia transitata per le nostre terre e quanto poco sia conosciuta. Per me conoscere una figura come quella del medico patriota Andreuzzi, che ha dato la vita per la nostra Italia ed è morto in povertà ed oblio è un atto essenziale per conoscere e dare un senso alla storia, anche della nostra vita presente, nonostante al nostro presente la storia sia stata sostituita dalla cronaca. E' dare senso alle cose, come aprire o riaprire sentieri che collegano cime a forcelle. Grazie per il tuo instancabile lavoro, che per me trasmette qualcosa di essenziale!
Grazie Ciro, anche tu sei uno che ci dà dentro col tuo blog Curaticonstile alla conoscenza della montagna pordenonese, per cui tutti i complimenti che mi hai fatto li rivolgo uguali anche a te.
Documento indispensabile e ben eseguito. Grazie
Grazie a te per la visualizzazione e il commento
Bellissima cima visitata da me diverse volte in solitaria. Ci arrivai la prima volta dalla sella fra Clap Blanc e Jof di Miez, salendo un camino che sbuca nella cengia che taglia tutta la parete ovest, e arriva poi alta sopra la forca delle Lance. Rientro fatto scendendo nel Livinal lunc. Se non ricordo male nel 1990, feci i bollini rossi sul Clap Blanc poichè ai tempi, andavo a sbinocolare i timidi. Era la mia zona ma anche di alcuni "cacciatori", fortuna che ci vanno in pochi. Complimenti per i tuoi video, molti dei quali bellissimi. Buona serata.
Molto interessante ciò che racconti, chissà che qualcuno sia stimolato a seguire le tue orme. Sulla sella tra Clap Blanc e Jof di Miez ci sono stato e ho trovato mughi tagliati, ma niente bolli, devono essere spariti col tempo. Grazie dei complimenti.
Troppo, troppo..., anche la musica è bella, troppo...
Grazie Massimo.
Buongiorno, sono un componente del consiglio del Cai di Portogruaro e ho visto il vostro bellissimo filmato, avrei necessità di avere un vostro contatto per organizzare un gruppo per un'escursione con accompagnatore nel mese di aprile, precisamente mercoledì 16, per vedere il Rododendri blanc (Dapfne blagayana). C'è la vostra disponibilità? Posso contare in un vostro accompagnatore? Grazie Renzo Bortolussi
Ciao Renzo, scrivimi qui: sitodellorso@gmail.com
Complimenti per questo capolavoro ❤
Grazie, nel prossimo ci sarai anche tu.
@giorgiomadinelli Che onore, grazie ☺️
Bellissimo, grazie! Gran lavoro, complimenti! Dov'è il posto con la grandiosa vista nel minuto 04:05? 😍
Grazie a te per la visualizzazione e il commento.
Il luogo che dici è presso la Claupa di Andreuzzi, 7 minuti prima di arrivarci.
@@giorgiomadinelli Grazie!
Emozionante racconto. Complimenti a tutto lo staff.
Grazie Daniele, anche lo staff riceve volentieri i complimenti: come si suol dire si sono fatti il mazzo tanto e pure gratis.
@@giorgiomadinelli ed è questo che aggiunge il vero valore...
Bello, ma il messaggio sul cartello 😆è meraviglioso! Buon anno.
Grazie; il cartello ricorda il periodo di chiusure della pandemia.
Giorgio, auguri. Una passeggiata rilassante...
Ciao Giorgio, come sempre.
Tanti auguri anche a tè caro Giorgio! Grazie mille dei tuoi video e delle tue avventure fantastiche 💚
Augurissimiiiiiii. Che spettacolo!
Augurissimiiiiiii. Che spettacolo!
Augurissimiiiiiii. Che spettacolo!
Come sempre luoghi e foto spettacolosi. Augurissimiiiii di Buone Feste.
Che dire, posti bellissimi. Complimenti alle caviglie !
Grazie Massimo, anche le caviglie ringraziano.
Auguri e grazie per i tuoi video.
Troppo buono, grazie per le visualizzazioni.
In attesa di altre tue esplorazioni... Auguri Giorgio!
Cia Daniele, grazie.
Penso sia una delle più belle qui in friuli dopo il Rio Simon e il Leale
Non metto in dubbio le tue considerazioni. Grazie del commento e delle visualizzazioni.
P3nso che tutti i video che tu faccia siano fantastici
Caro epigono, grazie per la visualizzazione e i complimenti.
Very nice
Grazie per le visualizzazioni
Nice video
Thank you
@giorgiomadinelli 👍🙂
mi piace complimenti!
Bellissima raccolta di posti e immagini... Grazie!
Bellissime immagini
Sto finendo gli aggettivi (belli) Giorgio ... immagini veramente emozionanti.
Foto stupende per una salita meravigliosamente vissuta fino alla vetta...l'altro ieri sono salita in solitaria in vetta per la "normale" niente al confronto con la vostra salita...Chapeau👏🏼...cima selvaggia dove misurarsi con il proprio io e trovare una pace immensa... panorama spettacolare... Grazie per la condivisione 😊👍🏼 Ps: non ci conosciamo di persona ma abbiamo un amico in comune😉 Saluti.
Sempre spettacolare, la parte finale su erba, da brivido.
Grazie Giorgio, si fa quel che si può.
...che dire, bellissimo.
Grazie per il commento e le visualizzazioni.
bellisima ❤
dal v delo za naslednje leto 😉
Bravissimi, finalmente un video sullo Jof di Miezdì, cima tentata da me un trentennio fa in solitaria con ripiegamento sulla vicina cima Robinia.
Purtroppo giornata priva di panorama. Grazie per la visualizzazione e il commento.
Giorgio sei grande. Grazie che ci fai vedere la bellezza delle nostre montagne da lassù dove io non andrò mai❤
Iscriviti al canale.
Bellissimo panorama. Però non è per me è per esperti
Ciao Anna
Ciao
Come sempre, mozzafiato. Panorama bellissimo!
Respira ti prego, non voglio perderti.
@@giorgiomadinelli 🤣
Non per deboli di cuore .....
...e di sfintere
Un po' di clautano, un po' di italiano, sempre comprensibile, anche per le menti molto fini!
Grande !!!! Non per deboli di cuore.
Bellissima montagna!
Bel percorso. Che gradi ha la salita? Hai lasciato qualche chiodo, fettuccia? Grazie
Natura, storia e passione... What else? Grazie Giorgio.
Grazie a te Daniele.
Ho potuto vedere una parte dell' Edera e il Maggiociondolo. Sfortunatamente non si trova completo... Complimenti! Grazie per mostrarci questi posti e la storia che li avolge. Trovo le scelte musicali di ottimo gusto.
Excellent, a big 👍, thank you for your sharing
Alla faccia delle esplorazioni ! Complimenti!
bellissima montagna, panorami spettacolari conditi da tanto coraggio
Grazie del commento.
Sempre bravissimo, certo che è un cumulo di pietre tenute assieme da .... Ci credo che non ci vada nessuno.
Hai un occhio da geologo. Grazie per i tuoi commenti.
Chapeau!!! Che panorami... e che coraggio! Quella montagna e un vero insieme di frantumi. Bella scelta musicale e le prese col drone sono fantastiche.
Grazie, riferisco al dronista.
👍👍👍👍