- 10
- 1 960
Festival delle Filosofie 🌱
Приєднався 6 лис 2023
Per guardare le cose del mondo con gli occhi della Filosofia 🌱
Visita il nostro sito www.festivaldellefilosofie.it
-
Per ulteriori informazioni
info@festivaldellefilosofie.it
+39 3293648334
Segreteria Lympha
+39 3279979455
-
Sostieni il lavoro dell'Associazione Lympha e la passione dei/delle tanti/e volontari/e che stanno partecipando al progetto 🌱
Dona alla città di Palermo uno spazio di confronto aperto a tutti/e.
Conta il pensiero!
IBAN: IT36R0503404600000000004280
Visita il nostro sito www.festivaldellefilosofie.it
-
Per ulteriori informazioni
info@festivaldellefilosofie.it
+39 3293648334
Segreteria Lympha
+39 3279979455
-
Sostieni il lavoro dell'Associazione Lympha e la passione dei/delle tanti/e volontari/e che stanno partecipando al progetto 🌱
Dona alla città di Palermo uno spazio di confronto aperto a tutti/e.
Conta il pensiero!
IBAN: IT36R0503404600000000004280
IA e regolamentazione giuridica - Festival delle Filosofie 2024
IA e regolamentazione giuridica.
Con Aldo Schiavello (Università degli Studi di Palermo) e Mariangela Miceli (Università degli Studi di Palermo). Modera: Pietro Perconti (Università degli Studi di Messina).
-
L’IA sta rapidamente trasformando il nostro mondo, permeando ogni aspetto della nostra vita quotidiana. Da una parte, l’IA offre enormi opportunità per migliorare l’efficienza e la produttività, per risolvere problemi complessi e aprire nuove frontiere del sapere. Dall’altra, pone interrogativi etici, filosofici e pratici che richiedono una riflessione approfondita e collettiva.
In un’epoca di rapidi cambiamenti tecnologici, l’edizione del 2024 del Festival delle Filosofie si propone di esplorare il pensiero filosofico riguardo uno dei fenomeni più straordinari del XXI secolo: l’Intelligenza Artificiale. Questo evento vuole essere un crocevia di riflessione, dialogo e scoperta, dove esperti, filosofi, scienziati, artisti e il pubblico possono incontrarsi per esplorare le implicazioni etiche, sociali e metafisiche dell’IA. Esploreremo l’impatto dell’IA su vari settori della vita umana attraverso una serie di incontri, dibattiti e workshop tematici.
-
Sostieni il lavoro dell'Associazione Lympha e la passione delle volontarie e dei volontari che stanno partecipando al progetto.
Dona alla città di Palermo uno spazio di confronto aperto a tuttə.
Conta il pensiero!
IBAN: IT36R0503404600000000004280
-
𝗚𝗿𝗮𝘇𝗶𝗲 𝗮:
Regione Siciliana, Regione Siciliana Assessorato dei Beni culturali e dell'Identità Siciliana, Comune di Palermo, Città Metropolitana di Palermo, Comune di Cefalù, Comune di Isnello, Università degli Studi di Palermo SUM, Università degli Studi di Messina, "Salinas" Museo Archeologico di Palermo, Museo Regionale "Accascina" di Messina, Officina di Studi Medievali, SFI Società Filosofica Italiana sez. Palermo, Sistema Bibliotecario (Spazi Etnoantropologici e Archivio Cittadino), Città Che Legge, Fondazione "G. A. Borgese", Museo delle Spartenze, Officine Grafiche, COOP (Ass. Siciliana Consumatori Consapevoli), Language Centre International House, Ist. "Napoleone Colaianni" Enna, Navarra Editore, Barbaro & Partners Job Consulting, Social Green Hub, Biblioteca Lucchesiana di Agrigento, BIND Biomedicina Neuroscienze Diagnostica Avanzata.
-
SITO WEB: www.festivaldellefilosofie.it
INSTAGRAM: festivaldellefilosofie.it
X: fest_filosofie
Con Aldo Schiavello (Università degli Studi di Palermo) e Mariangela Miceli (Università degli Studi di Palermo). Modera: Pietro Perconti (Università degli Studi di Messina).
-
L’IA sta rapidamente trasformando il nostro mondo, permeando ogni aspetto della nostra vita quotidiana. Da una parte, l’IA offre enormi opportunità per migliorare l’efficienza e la produttività, per risolvere problemi complessi e aprire nuove frontiere del sapere. Dall’altra, pone interrogativi etici, filosofici e pratici che richiedono una riflessione approfondita e collettiva.
In un’epoca di rapidi cambiamenti tecnologici, l’edizione del 2024 del Festival delle Filosofie si propone di esplorare il pensiero filosofico riguardo uno dei fenomeni più straordinari del XXI secolo: l’Intelligenza Artificiale. Questo evento vuole essere un crocevia di riflessione, dialogo e scoperta, dove esperti, filosofi, scienziati, artisti e il pubblico possono incontrarsi per esplorare le implicazioni etiche, sociali e metafisiche dell’IA. Esploreremo l’impatto dell’IA su vari settori della vita umana attraverso una serie di incontri, dibattiti e workshop tematici.
-
Sostieni il lavoro dell'Associazione Lympha e la passione delle volontarie e dei volontari che stanno partecipando al progetto.
Dona alla città di Palermo uno spazio di confronto aperto a tuttə.
Conta il pensiero!
IBAN: IT36R0503404600000000004280
-
𝗚𝗿𝗮𝘇𝗶𝗲 𝗮:
Regione Siciliana, Regione Siciliana Assessorato dei Beni culturali e dell'Identità Siciliana, Comune di Palermo, Città Metropolitana di Palermo, Comune di Cefalù, Comune di Isnello, Università degli Studi di Palermo SUM, Università degli Studi di Messina, "Salinas" Museo Archeologico di Palermo, Museo Regionale "Accascina" di Messina, Officina di Studi Medievali, SFI Società Filosofica Italiana sez. Palermo, Sistema Bibliotecario (Spazi Etnoantropologici e Archivio Cittadino), Città Che Legge, Fondazione "G. A. Borgese", Museo delle Spartenze, Officine Grafiche, COOP (Ass. Siciliana Consumatori Consapevoli), Language Centre International House, Ist. "Napoleone Colaianni" Enna, Navarra Editore, Barbaro & Partners Job Consulting, Social Green Hub, Biblioteca Lucchesiana di Agrigento, BIND Biomedicina Neuroscienze Diagnostica Avanzata.
-
SITO WEB: www.festivaldellefilosofie.it
INSTAGRAM: festivaldellefilosofie.it
X: fest_filosofie
Переглядів: 8
Відео
Mente vs CPU, l’algoritmo sfida i creativi - Festival delle Filosofie 2024
Переглядів 17714 днів тому
Mente vs CPU, l’algoritmo sfida i creativi 🌱 Con Massimo Cerofolini (Rai Scienza e Tecnologia) e Lella Mazzòli (Direttrice del Festival del Giornalismo Culturale di Urbino). - L’IA sta rapidamente trasformando il nostro mondo, permeando ogni aspetto della nostra vita quotidiana. Da una parte, l’IA offre enormi opportunità per migliorare l’efficienza e la produttività, per risolvere problemi com...
I rischi dell'Intelligenza Artificiale - Festival delle Filosofie 2024
Переглядів 21521 день тому
I rischi dell’Intelligenza Artificiale 🌱 Con Giuseppe Girgenti (San Raffaele Milano), Marco Giacalone (LUMSA) e Andrea Velardi (Università degli Studi NIccolò Cusano). Modera: Michela Schillaci (Ass. Lympha). - L’IA sta rapidamente trasformando il nostro mondo, permeando ogni aspetto della nostra vita quotidiana. Da una parte, l’IA offre enormi opportunità per migliorare l’efficienza e la produ...
L'eredità di Alan Turing - Festival delle Filosofie 2024
Переглядів 30021 день тому
L’eredità di Alan Turing 🌱 Con Gianni Rigamonti (Università degli Studi di Palermo), Alessio Plebe (Università degli Studi di Messina) e Valeria Patera (Scrittrice e Regista). Modera: Valentina Cuccio (Università degli Studi di Messina). - L’IA sta rapidamente trasformando il nostro mondo, permeando ogni aspetto della nostra vita quotidiana. Da una parte, l’IA offre enormi opportunità per migli...
Avere fiducia nei robot? - Festival delle Filosofie 2024
Переглядів 10021 день тому
Avere fiducia nei robot? 🌱 Con Carmelo Calì (Università degli Studi di Palermo) e Massimiliano Cappuccio in video collegamento (University of New South Wales). Modera: Valeria Seidita (Università degli Studi di Palermo). - L’IA sta rapidamente trasformando il nostro mondo, permeando ogni aspetto della nostra vita quotidiana. Da una parte, l’IA offre enormi opportunità per migliorare l’efficienz...
Ma un robot pensa? - Festival delle Filosofie 2024
Переглядів 31921 день тому
Ma un Robot pensa? Con Marcello Frixione (Università degli Studi di Genova), Salvatore Gaglio (Università degli Studi di Palermo), Arianna Pipitone (Università degli Studi di Palermo). Modera: Gianluigi Oliveri (Università degli Studi di Palermo). - L’IA sta rapidamente trasformando il nostro mondo, permeando ogni aspetto della nostra vita quotidiana. Da una parte, l’IA offre enormi opportunità...
Intelligenza Artificiale e solitudine - Festival delle Filosofie 2024
Переглядів 13021 день тому
Intelligenza Artificiale e Solitudine. Cinefilosofia sulla trasformazione delle relazioni prodotta dall’intelligenza artificiale a partire dalle scene del film di M. Schrader, I’m your Man (2021). Con Vincenzo Lima (Liceo “Finocchiaro Aprile, Palermo). - L’IA sta rapidamente trasformando il nostro mondo, permeando ogni aspetto della nostra vita quotidiana. Da una parte, l’IA offre enormi opport...
Intelligenza Artificiale e pregiudizi di genere - Festival delle Filosofie 2024
Переглядів 11021 день тому
Intelligenza Artificiale e pregiudizi di genere. Con Raffaella Rumiati (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, Trieste). Introduce: Michela Schillaci (Associazione Lympha). Modera: Domenica Bruni (Università degli Studi di Messina). - L’IA sta rapidamente trasformando il nostro mondo, permeando ogni aspetto della nostra vita quotidiana. Da una parte, l’IA offre enormi opportunità pe...
Arte e Intelligenza Artificiale - Festival delle Filosofie 2024
Переглядів 30321 день тому
Arte e Intelligenza Artificiale. Con Paola Nicita (Critica d’Arte e Curatrice di Mostre - Accademia di Belle Arti di Palermo), Miltos Manetas (Pittore e Artista Multimediale) e Giuseppe Mazzola (Università degli Studi di Palermo). Modera: Marco Carapezza (Università degli Studi di Palermo). - L’IA sta rapidamente trasformando il nostro mondo, permeando ogni aspetto della nostra vita quotidiana....
Dall'Intelligenza Artificiale alla coscienza dei robot - Festival delle Filosofie 2024
Переглядів 31228 днів тому
Dall’Intelligenza Artificiale alla coscienza dei robot. Con Marco Carapezza (Università degli Studi di Palermo) e Pietro Perconti (Università degli Studi di Messina), Direttori scientifici del Festival delle Filosofie, in dialogo con Antonio Chella (Università degli Studi di Palermo). - L’IA sta rapidamente trasformando il nostro mondo, permeando ogni aspetto della nostra vita quotidiana. Da un...
👏🏼👏🏼👏🏼
SEMBRA TUTTO BELLO AFFASCINANTE ,MA LA STORIA INSEGNA DI CHE COSA è CAPACE L' HOMO SAPIENS