- 106
- 78 589
Ticino Trek & Bike
Italy
Приєднався 4 вер 2018
La Valle del Ticino è un luogo straordinario.
Per molti è subito dietro casa. Basta prendere la bicicletta, percorrere uno sterrato e ci si ritrova in un posto nuovo.
Oppure basta fermare la macchina sulla strada che facciamo tutti i giorni ed avventurarci a piedi fino in fondo a quel sentiero.
La magia è dietro l'angolo.
È incredibile come una striscia di terra in una zona così urbanizzata sia riuscita a rimanere così bella, naturale, per alcuni aspetti anche selvaggia.
Questo canale vuole essere un invito.
Un invito a scoprire questa valle e le sue caratteristiche ambientali, storiche e culturali.
Un invito ad apprezzare il bello che pulsa intorno a noi.
Un invito ad essere curiosi: quella roggia, quel mulino, quella chiesetta, quel ponte, quel palazzo un po' nascosto dagli alberi... Tutto ha una storia, tutto ha un passato che è bello conoscere.
Seguiteci. Venite insieme a noi alla scoperta della Valle del Ticino.
Per molti è subito dietro casa. Basta prendere la bicicletta, percorrere uno sterrato e ci si ritrova in un posto nuovo.
Oppure basta fermare la macchina sulla strada che facciamo tutti i giorni ed avventurarci a piedi fino in fondo a quel sentiero.
La magia è dietro l'angolo.
È incredibile come una striscia di terra in una zona così urbanizzata sia riuscita a rimanere così bella, naturale, per alcuni aspetti anche selvaggia.
Questo canale vuole essere un invito.
Un invito a scoprire questa valle e le sue caratteristiche ambientali, storiche e culturali.
Un invito ad apprezzare il bello che pulsa intorno a noi.
Un invito ad essere curiosi: quella roggia, quel mulino, quella chiesetta, quel ponte, quel palazzo un po' nascosto dagli alberi... Tutto ha una storia, tutto ha un passato che è bello conoscere.
Seguiteci. Venite insieme a noi alla scoperta della Valle del Ticino.
Via Francigena: Chiesa di San Rocco a Gropello Cairoli
Le forme semplici ed essenziali della Chiesa di San Rocco a Gropello Cairoli sono state testimoni di fatti drammatici e fervente devozione popolare. Edificata come voto dopo la terribile pestilenza del 1630, è stata dedicata al Santo che, secondo la tradizione, si ammalò di peste proprio a Gropello e venne guarito da un angelo. Oggi la chiesa, con la statua della Madonna che, dall'abside, sembra augurare buon viaggio a chi lascia il paese, accoglie gli escursionisti e i pellegrini dalla sua posizione scenografica nel bel mezzo della Via Francigena. È una tappa interessante per gli amanti delle decorazioni barocche, che ne adornano gli interni.
Переглядів: 364
Відео
Via Francigena: Chiesa di San Giorgio Martire a Gropello Cairoli
Переглядів 4302 роки тому
Tappa da non perdere sulla Via Francigena, la Chiesa di San Giorgio Martire a Gropello Cairoli ci colpisce con la sua facciata in cotto, gli interni barocchi, i resti dell'antico edificio in stile longobardo e un bellissimo Compianto ligneo del Seicento. ...e durante il video sentirete i suoni antichi e moderni della Valle del Ticino: le macchine che passano, un gallo che canta (2' 12") e un ca...
Chiesa di Sant'Antonio Abate a Castelletto di Abbiategrasso
Переглядів 2972 роки тому
La Chiesa di Sant'Antonio Abate a Castelletto di Abbiategrasso sorge tra il Naviglio Grande e il Naviglio di Bereguardo. Un tempo crocevia del commercio, oggi è crocevia di itinerari lungo le alzaie che portano a Milano, Tornavento e Bereguardo. Tra una pedalata e l'altra, perché non fermarsi a scoprire questa piccola chiesa, un po' soffocata dal cavalcavia ma ricca d'arte e di antichi affresch...
Mulino del Pericolo di Turbigo
Переглядів 7512 роки тому
Il Mulino del Pericolo è un angolo della Valle del Ticino riportato tenacemente al suo antico splendore. E come un vecchio amico, confortato dal calore di chi gli vuole bene, ci racconta le storie straordinarie del suo passato. Così scopriamo che questo posto ameno e rilassante, a pochi passi dal fiume e nella pace dei boschi, è stato nei secoli scorsi tutt'altro che tranquillo, e senz'altro al...
La Valle del Ticino a Giugno
Переглядів 2272 роки тому
Giugno copre di tinte dorate la Valle del Ticino. La campagna si prepara alla mietitura e lo spazio intorno a noi si riempie dei suoni di una natura che ha raggiunto l'apice dalla sua vitalità. Il solstizio d'estate ci fa entrare in una nuova stagione e ci regala il giorno più lungo e la notte più corta dell'anno, ma segna anche un giro di boa perché d'ora innanzi le giornate cominciano ad acco...
CMY Bridge a Robecco sul Naviglio (Ponte degli Scalini in Ciano, Magenta e Giallo)
Переглядів 3342 роки тому
Da Maggio all'estate del 2022 il Ponte degli Scalini di Robecco sul Naviglio è diventato il CMY Bridge, un'installazione temporanea che ha colorato le sponde del Naviglio. Per chi si è perso quel momento, o per chi vuole rivivere quell'esperienza, resta a testimonianza questo video di Ticino Trek & Bike.
Dietro le quinte di Ticino Trek & Bike
Переглядів 3562 роки тому
Ticino Trek & Bike è il canale UA-cam che vi porta alla scoperta della Valle del Ticino. Così è stato per 99 video e così sarà per tutti i video futuri. Questo video, che è il numero 100 della serie, vi porta invece dietro le quinte di Ticino Trek & Bike, per scoprire come i video vengono ideati, progettati, girati e montati. Un “itinerario speciale” per festeggiare un piccolo grande traguardo ...
La Valle del Ticino a Maggio
Переглядів 2212 роки тому
Maggio è un mese tinto di bianco per la fioritura del sambuco, del biancospino e della robinia; tinto di rosso per i papaveri e tinto delle tante sorprese che ci attendono nei boschi e nelle campagne. E può anche “nevicare”, quando i pioppi ricoprono il terreno con i loro soffici pappi. A proposito: grazie a Maurizio e al suo profilo Instagram Ticinolivemtb per avermi passato la foto dei pappi ...
Museo civico di Oleggio
Переглядів 2262 роки тому
Il mondo contadino a cavallo tra '800 e '900, gli ambienti di vita domestica e delle attività produttive, commerciali e sociali: tutto riprende forma e colore nelle sale del Museo civico archeologico ed etnografico di Oleggio. Allestito nei suggestivi ambienti di un ex convento francescano, riserva anche una gradita sorpresa agli appassionati di archeologia, con reperti di epoca celtica e della...
La Valle del Ticino ad Aprile
Переглядів 3682 роки тому
Aprile riporta il verde nella Valle del Ticino. Il pado e il biancospino decorano i sentieri con i loro fiori, le risaie ci donano lo speciale mare a quadretti che solo qui abbiamo. Un mosaico di colori e di riflessi riassunto in questo quarto video del nostro Viaggio nel Tempo tra i mesi e le stagioni.
Anello della Panosa di Galliate
Переглядів 7802 роки тому
Un itinerario in mezzo ai boschi della Panosa di Galliate, tra single track divertenti, panorami sul Ticino e natura rigogliosa. Partenza e arrivo al ponte tra Galliate e Turbigo. Trovate le tracce gpx (con itinerario completo e semplificato) sulla Pagina Facebook “Ticinauti di Ticino Trek & Bike” (sezione Guide, n. 9 e 10). groups/613753612933741 ATTENZIONE: Percorsi e sentieri po...
La Valle del Ticino a Marzo
Переглядів 5782 роки тому
Il mese di Marzo porta la primavera e nuovi colori nella Valle del Ticino. I boschi sono ancora spogli, ma lungo i sentieri vediamo delle improvvise macchie di colore, il sottobosco diventa un tappeto fiorito e anche la campagna, che l'uomo prepara alla semina, ci regala sensazioni nuove.
La Valle del Ticino a Febbraio
Переглядів 2292 роки тому
Ecco la fotografia alla Valle del Ticino nel mese di Febbraio. Un po' di neve, i primi fiori che fanno capolino nel sottobosco, e tante notizie e curiosità sulle feste e le tradizioni che scandiscono lo scorrere di questo mese: il Carnevale, Imbolc, la Candelora, San Biagio, San Valentino...
La Valle del Ticino a Gennaio
Переглядів 4723 роки тому
Comincia da Gennaio un viaggio nel tempo nella Valle del Ticino. Di mese in mese, vedremo come cambia la natura e il paesaggio lungo le sponde del nostro fiume. Senza dimenticare notizie, informazioni e curiosità. Un viaggio a 360 gradi nel nostro piccolo mondo un po' antico e un po' moderno.
Anello della Biosfera di Lonate Pozzolo
Переглядів 3063 роки тому
Un giro nella biosfera, tra ambienti naturali e ambienti plasmati dall'uomo. Un itinerario di 8,5 Km tra il Ticino e il Canale Industriale, per scoprire che cos'è una biosfera e perché è importante proteggerla. Trovate la traccia gpx dell'itinerario sulla pagina Facebook: Ticinauti di Ticino Trek & Bike - Sezione Guide - Guida n. 8. groups/613753612933741 ATTENZIONE: Percorsi e sen...
Chiesa di Sant'Antonio Abate a Bereguardo
Переглядів 3303 роки тому
Chiesa di Sant'Antonio Abate a Bereguardo
Antonelli a Novara: la Cupola di San Gaudenzio
Переглядів 1,7 тис.3 роки тому
Antonelli a Novara: la Cupola di San Gaudenzio
Chiesa di San Giovanni Battista a Robecco sul Naviglio
Переглядів 4183 роки тому
Chiesa di San Giovanni Battista a Robecco sul Naviglio
Le linee tranviarie tra Novara e Lomellina
Переглядів 4693 роки тому
Le linee tranviarie tra Novara e Lomellina
Antonelli a Oleggio: Chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo
Переглядів 2963 роки тому
Antonelli a Oleggio: Chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo
Antonelli a Bellinzago: Chiesa di San Clemente
Переглядів 3303 роки тому
Antonelli a Bellinzago: Chiesa di San Clemente
Le tracce dei mammiferi lungo i sentieri
Переглядів 7874 роки тому
Le tracce dei mammiferi lungo i sentieri
Leggende e storie di Natale nella Valle del Ticino
Переглядів 2974 роки тому
Leggende e storie di Natale nella Valle del Ticino
La Valle del Ticino ai tempi dei Romani
Переглядів 1,4 тис.4 роки тому
La Valle del Ticino ai tempi dei Romani
da 13 anni vado alla Bozzola tutte le domeniche, faccio 140 km ogni domenica, per grazia ricevuta
In quella cupola... C'è pietrificata una grossa storia del Risorgimento italiano ... Forse non è abbastanza studiata ...❤
Ciao caro, il sentiero che porta alla panchina è sterrato? si può fare con una bici da strada? grazie del video :)
Ciao, è sterrato, non particolarmente scassato ma ho paura che con una bici da strada sei a rischio foratura
@@ticinotrekbike grazie per l'informazione :)
Ciao grande ma il tuo strava come lo cerco....cosi scarico le tue splendide tracce grazie in anticipo
Claudio Gneusz
GRAZIE MILLE CLAUDIO GRAZIE A TE FORSE PRENDERÒ LA SUFFICIENZA A STORIA DELL'ARTE ❤❤❤
Hahaha, dai, l'arte è bella, studiala volentieri!
Ho fatto la cresima e la comunione AngelaBaldi
Ciao Claudio, vorrei andarci a breve alla lanca di Bernate. Ma il ponte in legno è agibile ad oggi?
Ciao, scusa, vedo solo ora il messaggio. Il ponte è stato ripristinato.
Ci sono passata oggi prima volta nella mia vita ma è conciato e messo proprio male . Si muoveva tutto e le travi rotte . Ponte a parità dell'acqua. Me la sono fatta sotto dalla paura 😢😢😢😢
Beh, il ponte deve essere ad altezza acqua perché è galleggiante, e per lo stesso motivo si muove. Però è messo davvero male.
Beh, il ponte deve essere ad altezza acqua perché è galleggiante, e per lo stesso motivo si muove. Però è messo davvero male.
Bozzolo significa secco rovi
Pan cun l'uga!..... Pane con l uva.... Pantranvai.. 😅
Si, avevamo visto una rievocazione storica, 5/6 anni fa, però non sapevamo quale... Grazie.. Mi informo x giugno 2023.
Oggi 2023, AUFO, non c è più niente... Saluti
Hahaha!
Bello.. Ci andremo... Visto uno simile a Cuggiono 3 mesi fa, nella Villa del paese.. Pzza 25 Aprile.. Ci faccia un giro.. Domenica dalle 15 alle 18 da Aprile ad Ottobre
Lo conosco... E ci ho fatto anche un video qui sul canale :-)
Con tutto rispetto, la storia del colore Magenta, la conosco in un altro modo... Letta su internet..... Fu "inventato" dagli Inglesi qualche anno prima. Ma non lo Brevetarono... Ripreso dai Francesi con qualche piccola modifica, Lo chiamarono Magenta, che era sulla bocca di tutta Europa assieme a Solferino.... Ma, Magenta suonava meglio... Grazie Saluti.
Interessante... Approfondirò questo spunto...
@@ticinotrekbike Tutta la storia l ho saputa che ero già i pensione, dopo 40 anni di stampatore litografo in quadricromia... Mi fu chiaro da subito che il nome fu preso dalla Battaglia, con spargimento di sangue, vinta dai Franco/piemontesi.
@@robertoviscardi4326 si, infatti questa è la versione generalmente accreditata. Cercherò di approfondire la notizia che il colore sia stato prima elaborato dagli inglesi e poi "scippato" dai francesi
Bravissimo a narrare le storie del Ticino e Naviglio Grande ....Grazie Saluti
Grazie!
Buogiorno suamo tutti on attesa dei suoi video e racconti saluti e buon lavoro
Grazie per il sostegno! Purtroppo non è facile conciliare impegni di lavoro, impegni familiari, condizioni meteo ecc con la realizzazione dei video, e in alcuni periodi, come questo, è davvero difficile tirare le fila ...
@@ticinotrekbikeLei ha perfettamente ragione quando potrà va benissimo grazie anticipatamente !
-------❤---------
Grazie mille per il bellissimo video e la esaustiva e competente spiegazione
Grazie a te!
Non pubblichi più?
Torno, torno :-)
Fantastico.... Mi hai organizzato il sabato...😂 Vado oggi
Come è andata?
ma cadici dentro perfavore grazie e arrivederci
Grazie ancora Claudio, i tuoi video sono un pezzo di storia in chiave gradevolissima
Grazie, apprezzo molto queste parole! :-)
Ottimo Claudio, è sempre un piacere seguirti
Grazie Claudio, ti seguo con grande piacere!!!
bravissimo Claudio, i tuoi video hanno un valore aggiunto unico
Grazie, sempre gentilissimo!
bravo Claudio!!!
Grazie ancora, sempre video di livello!!!
💯👏👏👏
Bravissimo per gli ottimi servizi che fai per tutti noi
Grazie! :-)
Sempre grazie, grande lavoro
Grazie per l'ottimo video
Bondi' finalmente La rivedo i suoi itinerari mi mancavano grazie per aver ricominciato a produrli come al solito complimenti complimenti
Grazie!
Interessante, mi sono sempre chiesto quale fosse la storia di questo mulino... Ora lo so, grazie!
A maggio fanno anche la rievocazione storica
Ottimo lavoro Claudio!!!
Sempre gentilissimo!
sempre ottimi questi documenti bravissimo
Grazie! -;)
Complimenti per l'ottimo documento, non ti fermare
Grazie! :-)
Ecco cos'erano,erano conche infatti mi chiedevo a cosa servissero. Prende il nome anche la cascina, grande grazie Claudio per le informazioni
Ciao Francesco, buone pedalate, ho visto che sei passato dal naviglio con la bici da strada... Però poi hai fatto il single track dopo il ponte di barche... Hahaha, non si può resistere al richiamo dei boschi!
@@ticinotrekbike si dovevo fare asfalto pure al ritorno ma non ho resistito 😅
Buongiorno Claudio, sono Cinzia appassionata di storia e storia dell'arte. Vi sto seguendo da poco ma devo dire che ne sono rimasta sorpresa. I vostri video, ricchi di aneddoti e spiegazioni anche grafiche (le indicazioni con le frecce e le linee sulle strutture aiutano molto a capire) sono quanto di più semplice e dettagliato per far conoscere il patrimonio artistico e culturale che abbiamo in Italia. Un grazie e buon lavoro, Cinzia P.S. Dopo aver visto questo video non mi farò mancare una visita a Novara. Ancora grazie
Grazie per le bellissime parole! Vedrà che, se viene a Novara, passerà una piacevole giornata!
La mia zona di pesca 😁
...quando c'è acqua nel Naviglio...
@@ticinotrekbike praticamente 3 mesi all'anno 😂
@@FatherAndSonfishing19 Purtroppo I periodi delle secche si sono dilatati mostruosamente...
Bravo 👍
E la traccia? Grazie in anticipo
Quando avevo pubblicato il video non mettevo ancora le tracce... Provvedo in questi giorni... : -)
Guida caricata sulla pagina Facebook Ticinauti di Ticino Trek & Bike (Guida n. 11): facebook.com/groups/613753612933741/learning_content/?filter=1523823004710766
Puntuale e preciso come sempre, grazie !!
Grazie a te!
Complimenti Claudio, video veramente interessante. Grazie.
Grazie a te!
Sempre interessanti i suoi video 👍
Grazie! Ma ci diamo del lei?
@@ticinotrekbike😂😂 volevo dire tuoi comunque ti aspetto quando ritorni verso Vigevano fammi sapere
Certo!
#bravone #c6mancato
Hahaha, grazie... :-)
Sei la memoria storica del Ticino
Grazie. Racconti sempre interessanti.
Grazie!
Affascinante, grazie!
:-)
Buongiorno finalmente un suo racconto grazie di aver ripreso
Grazie a lei per seguirci sempre!
Per info ?
Che genere di info?
@@ticinotrekbike ho delle piante di Stevia .Ora che le piante ( in vaso) di Stevia sono abbastanza grandi posso toglierle dalla luce solare e tenerle dentro casa al ombra ed al buio ? Nel caso di risposta affermativa ; quali saranno le differenze ?
@@giorgiodemare4457 mi spiace ma non ho competenze in merito. Il mio canale di occupa di quanto si può vedere nella Valle del Ticino, dai monumenti alle piante. Non posso dare consigli di giardinaggio perché le mie conosce di botanica sono limitate. Mi spiace.
@@ticinotrekbike Apprezzo molto la risposta perché dice il vero senza nascondere . A differenza di tanti altri che danno consigli sbagliati nel ignoranza . Sarebbero almeno il 50% cosi si eviterebbero tanti errori