- 231
- 667 697
Mountainlover87
Italy
Приєднався 30 лис 2018
In this trekking and mountaineering channel you will find various trips to the Piedmont and Aosta Valley Alps.
I became passionate about the mountains several years ago and I decided, after accumulating some experience and knowledge of the mountain area, to create this UA-cam channel to document my excursions.
These videos can be an opportunity to get closer to hiking or, for those who are already used to trekking, to discover itineraries and take a cue from my trips to choose their excursion.
The video is purely illustrative. It must not be substituted for a careful choice of the itinerary based on one's physical and technical abilities. The channel manager declines all responsibility for any accidents due to the superficiality or imprudence of the hiker.
I became passionate about the mountains several years ago and I decided, after accumulating some experience and knowledge of the mountain area, to create this UA-cam channel to document my excursions.
These videos can be an opportunity to get closer to hiking or, for those who are already used to trekking, to discover itineraries and take a cue from my trips to choose their excursion.
The video is purely illustrative. It must not be substituted for a careful choice of the itinerary based on one's physical and technical abilities. The channel manager declines all responsibility for any accidents due to the superficiality or imprudence of the hiker.
RIFUGIO QUINTINO SELLA IN INVERNO - ECCO COME SIAMO SALITI!
Il rifugio Quintino Sella è una meta molto frequentata in estate, vista la sua vicinanza al Monviso.
Ma...come sarà la salita in invernale?
Ve lo facciamo vedere in questo video!
🔔ISCRIVITI AL CANALE E ATTIVA LE NOTIFICHE
ua-cam.com/channels/40tRMzNQ_ErR1M6NfX4hew.html
#montagna #trekking #mountainlover87
🌐TUTTI I MIEI CANALI SOCIAL
linktr.ee/Mountainlover87
📸🎥LA MIA ATTREZZATURA FOTO E VIDEO
GoPro Hero 12 amzn.to/3Pk4zUP
Supporto per GoPro amzn.to/3BPOkfl
Batterie GoPro + c aricabatterie amzn.to/40gWczS
Fotocamera SONY alpha 6700 amzn.to/3Pmi32z
Obiettivo SIGMA 16mm AF DC DN f1.4 amzn.to/4gD4ckd
Obiettivo SONY 70-200mm f4 G OSS amzn.to/3W4moei
Obiettivo TAMRON 17-70mm f2.8 amzn.to/3W26Esg
Drone DJI mini 4 pro amzn.to/4fKd9Hx
Treppiede MANFROTTO per fotocamera amzn.to/4fHFYV0
Microfono TONOR TC30 amzn.to/3W26lh6
🏔LA MIA ATTREZZATURA IN MONTAGNA
Ciaspole TUBBS Flex RDG22 amzn.to/4h2n8Zt
Ramponcini CAMP amzn.to/3DIRQsr
Ramponi SALEWA amzn.to/4iTauOi
Bastoncini trekking amzn.to/4gW9bwg
Scarponi LA SPORTIVA amzn.to/4jfCBHV
Guscio SALEWA uomo amzn.to/3W0AWf6
Piumino CMP uomo amzn.to/41YNabX
Scarpa LA SPORTIVA ultra raptor amzn.to/41UnWvp
Piccozza CLIMBING TECHNOLOGY amzn.to/3W02iCb
🎥MONTAGGIO VIDEO e grafiche
Adobe Première pro 2025
Adobe Photoshop
Adobe Lightroom classic 2025
Music credits:
Square Eggplant
Isaac DaBom
artlist.io
Opal
Vis Major
artlist.io
Breaking Sweat
BalloonPlanet
artlist.io
⚠️DISCLAIMER: Su questo canale UA-cam vengono caricate gite svolte da semplici amatori ed appassionati di montagna non professionisti. Le immagini e le riprese hanno uno scopo puramente illustrativo, e non devono sostituire in alcun modo un’adeguata scelta dell’itinerario e la consapevolezza dei rischi legati all’attività outdoor. Il gestore del canale declina ogni responsabilità per eventuali incidenti dovuti alla scarsa esperienza o a fattori accidentali.
Ma...come sarà la salita in invernale?
Ve lo facciamo vedere in questo video!
🔔ISCRIVITI AL CANALE E ATTIVA LE NOTIFICHE
ua-cam.com/channels/40tRMzNQ_ErR1M6NfX4hew.html
#montagna #trekking #mountainlover87
🌐TUTTI I MIEI CANALI SOCIAL
linktr.ee/Mountainlover87
📸🎥LA MIA ATTREZZATURA FOTO E VIDEO
GoPro Hero 12 amzn.to/3Pk4zUP
Supporto per GoPro amzn.to/3BPOkfl
Batterie GoPro + c aricabatterie amzn.to/40gWczS
Fotocamera SONY alpha 6700 amzn.to/3Pmi32z
Obiettivo SIGMA 16mm AF DC DN f1.4 amzn.to/4gD4ckd
Obiettivo SONY 70-200mm f4 G OSS amzn.to/3W4moei
Obiettivo TAMRON 17-70mm f2.8 amzn.to/3W26Esg
Drone DJI mini 4 pro amzn.to/4fKd9Hx
Treppiede MANFROTTO per fotocamera amzn.to/4fHFYV0
Microfono TONOR TC30 amzn.to/3W26lh6
🏔LA MIA ATTREZZATURA IN MONTAGNA
Ciaspole TUBBS Flex RDG22 amzn.to/4h2n8Zt
Ramponcini CAMP amzn.to/3DIRQsr
Ramponi SALEWA amzn.to/4iTauOi
Bastoncini trekking amzn.to/4gW9bwg
Scarponi LA SPORTIVA amzn.to/4jfCBHV
Guscio SALEWA uomo amzn.to/3W0AWf6
Piumino CMP uomo amzn.to/41YNabX
Scarpa LA SPORTIVA ultra raptor amzn.to/41UnWvp
Piccozza CLIMBING TECHNOLOGY amzn.to/3W02iCb
🎥MONTAGGIO VIDEO e grafiche
Adobe Première pro 2025
Adobe Photoshop
Adobe Lightroom classic 2025
Music credits:
Square Eggplant
Isaac DaBom
artlist.io
Opal
Vis Major
artlist.io
Breaking Sweat
BalloonPlanet
artlist.io
⚠️DISCLAIMER: Su questo canale UA-cam vengono caricate gite svolte da semplici amatori ed appassionati di montagna non professionisti. Le immagini e le riprese hanno uno scopo puramente illustrativo, e non devono sostituire in alcun modo un’adeguata scelta dell’itinerario e la consapevolezza dei rischi legati all’attività outdoor. Il gestore del canale declina ogni responsabilità per eventuali incidenti dovuti alla scarsa esperienza o a fattori accidentali.
Переглядів: 1 622
Відео
ESCURSIONI IN SOLITARIA: Ecco Come la PENSO IO!
Переглядів 7 тис.21 годину тому
Gite da soli: sei favorevole o contrario? 🔔ISCRIVITI AL CANALE E ATTIVA LE NOTIFICHE ua-cam.com/channels/40tRMzNQ_ErR1M6NfX4hew.html #montagna #trekking #mountainlover87 🌐TUTTI I MIEI CANALI SOCIAL linktr.ee/Mountainlover87 📸🎥LA MIA ATTREZZATURA FOTO E VIDEO GoPro Hero 12 amzn.to/3Pk4zUP Supporto per GoPro amzn.to/3BPOkfl Batterie GoPro c aricabatterie amzn.to/40gWczS Fotocamera SONY alpha 6700...
GALAVERNA e INVERSIONE TERMICA sul monte RICORDONE - Valle VARAITA
Переглядів 86814 днів тому
In questo ampio giro ad anello poco battuto per salire sul monte Ricordone abbiamo goduto dei panorami surreali che il raro fenomeno dell'inversione termica ci ha offerto: guardare per credere!! 🔔ISCRIVITI AL CANALE E ATTIVA LE NOTIFICHE ua-cam.com/channels/40tRMzNQ_ErR1M6NfX4hew.html #montagna #trekking #mountainlover87 🌐TUTTI I MIEI CANALI SOCIAL linktr.ee/Mountainlover87 📸🎥LA MIA ATTREZZATUR...
SENTIERO DI ELSA: Tra splendidi PANORAMI e boschi in Valle MAIRA
Переглядів 1,6 тис.28 днів тому
Un giro ad anello, particolarmente adatto nelle mezze stagioni o negli inverni poco nevosi! 🔔ISCRIVITI AL CANALE E ATTIVA LE NOTIFICHE ua-cam.com/channels/40tRMzNQ_ErR1M6NfX4hew.html #montagna #trekking #mountainlover87 🌐TUTTI I MIEI CANALI SOCIAL linktr.ee/Mountainlover87 📸🎥LA MIA ATTREZZATURA FOTO E VIDEO GoPro Hero 12 amzn.to/3Pk4zUP Supporto per GoPro amzn.to/3BPOkfl Batterie GoPro c aricab...
SOLSTIZIO D'INVERNO A 2400 METRI - Monte RASTCIAS in VALLE MAIRA
Переглядів 1,9 тис.Місяць тому
Saliamo questa bella cima a cavallo tra le valli Maira e Varaita, con un dislivello importante ma in condizioni quasi estive nonostante siamo in pieno inverno. 🔔ISCRIVITI AL CANALE E ATTIVA LE NOTIFICHE ua-cam.com/channels/40tRMzNQ_ErR1M6NfX4hew.html #montagna #trekking #mountainlover87 🌐TUTTI I MIEI CANALI SOCIAL linktr.ee/Mountainlover87 📸🎥LA MIA ATTREZZATURA GoPro Hero 12 black shorturl.at/o...
5 CIASPOLATE FACILI in provincia di CUNEO nel 2025
Переглядів 1,5 тис.Місяць тому
In questo video ti consiglio 5 ciaspolate facili in provincia di Cuneo 🔔ISCRIVITI AL CANALE E ATTIVA LE NOTIFICHE #montagna #trekking #mountainlover87 🌐TUTTI I MIEI CANALI SOCIAL linktr.ee/Mountainlover87 📸🎥LA MIA ATTREZZATURA GoPro Hero 12 black shorturl.at/oxV06 Supporto per GoPro amzn.to/3eRuFMF Batterie GoPro caricabatterie amzn.to/3eJD5pk Sony alpha Zv-e10 vlog camera amzn.eu/d/gr2R6bL Man...
GITA SCONOSCIUTA in Val CORSAGLIA - Monte MERDENZONE e TRUCCHE DELLE PRE'
Переглядів 1,2 тис.2 місяці тому
Una gita tardo autunnale inedita! Un luogo pressochè sconosciuto, a due passi dalla rumorosa Prato Nevoso e che riserva davvero scenari e panorami unici e particolari! 🔔ISCRIVITI AL CANALE E ATTIVA LE NOTIFICHE ua-cam.com/channels/40tRMzNQ_ErR1M6NfX4hew.html #montagna #trekking #mountainlover87 🌐TUTTI I MIEI CANALI SOCIAL linktr.ee/Mountainlover87 📸🎥LA MIA ATTREZZATURA GoPro Hero 12 black short...
NIZZA: COSA VISITARE IN 1 GIORNO - Costa Azzurra | FRANCIA
Переглядів 1,5 тис.2 місяці тому
🔔ISCRIVITI AL CANALE E ATTIVA LE NOTIFICHE In questo video vi portiamo nella bellissima città di Nizza, la capitale della Costa Azzurra. Un Pout-Pourrì di culture, dai rimasugli dell'epoca Sabauda fino all'odierna multiculturalità TI E' PIACIUTA NIZZA? ALLORA POTREBBE INTERESSARTI ANCHE MARSIGLIA ua-cam.com/video/f4nDSh8v03c/v-deo.html Music credits: Coffee stop by aves artlist.io Entre les Doi...
Lione: la guida COMPLETA di cosa fare in 3 giorni
Переглядів 1,8 тис.2 місяці тому
🔔ISCRIVITI AL CANALE E ATTIVA LE NOTIFICHE In questo video vi portiamo nell'incredibile città di Lione, la seconda (insieme all'area metropolitana) in ordine di grandezza in Francia, dopo ovviamente Parigi. Una città tutta da scoprire! TUTTE LE POSIZIONI GPS DEI LUOGHI DI INTERESSE QUI SOTTO Notre-Dame de Fourviere maps.app.goo.gl/xpntBD8CcPLtbnzC9 cathédrale Saint-Jean maps.app.goo.gl/gnAYfjAr...
BIRRA E LAGHI nel vallone di Palanfrè - VALLE VERMENAGNA
Переглядів 1,1 тис.3 місяці тому
In autunno tutto rallenta...anche la nostra voglia di camminare! Ma se a fine escursione c'è un pranzo così...allora forse ne vale la pena! 🔔ISCRIVITI AL CANALE E ATTIVA LE NOTIFICHE ua-cam.com/channels/40tRMzNQ_ErR1M6NfX4hew.html #montagna #trekking #mountainlover87 🌐TUTTI I MIEI CANALI SOCIAL linktr.ee/Mountainlover87 📸🎥LA MIA ATTREZZATURA GoPro Hero 12 black shorturl.at/oxV06 Supporto per Go...
PAESAGGI DOLOMITICI al Tour del MONTE SCALETTA - Valle Maira
Переглядів 1,3 тис.3 місяці тому
PAESAGGI DOLOMITICI al Tour del MONTE SCALETTA - Valle Maira
La Gita più MASSACRANTE del Cuneese: MONTE MATTO in Giornata! Speciale 2K iscritti
Переглядів 2,1 тис.4 місяці тому
La Gita più MASSACRANTE del Cuneese: MONTE MATTO in Giornata! Speciale 2K iscritti
UN'OASI DI TRANQUILLITA' IN VALLE PO - Rifugio BERTORELLO
Переглядів 6254 місяці тому
UN'OASI DI TRANQUILLITA' IN VALLE PO - Rifugio BERTORELLO
THE HIGHEST ASTRONOMICAL OBSERVATORY IN EUROPE! Here's where it is
Переглядів 8695 місяців тому
THE HIGHEST ASTRONOMICAL OBSERVATORY IN EUROPE! Here's where it is
10 Escursioni FACILI in provincia di CUNEO
Переглядів 6 тис.5 місяців тому
10 Escursioni FACILI in provincia di CUNEO
FRISSON: scaliamo il CERVINO delle Alpi Marittime
Переглядів 1,4 тис.6 місяців тому
FRISSON: scaliamo il CERVINO delle Alpi Marittime
TOP 10 Rifugi FACILISSIMI Da Raggiungere in PIEMONTE
Переглядів 19 тис.6 місяців тому
TOP 10 Rifugi FACILISSIMI Da Raggiungere in PIEMONTE
RIFUGIO MEZZALAMA: il rifugio più BELLO della VALLE D'AOSTA al cospetto del MONTE ROSA
Переглядів 3,5 тис.6 місяців тому
RIFUGIO MEZZALAMA: il rifugio più BELLO della VALLE D'AOSTA al cospetto del MONTE ROSA
MONTE TIBERT: SALIAMO SULLA CIMA PIU' ALTA DELLA VALLE GRANA
Переглядів 1,2 тис.7 місяців тому
MONTE TIBERT: SALIAMO SULLA CIMA PIU' ALTA DELLA VALLE GRANA
VALLE PELLICE: LA MERAVIGLIOSA CONCA DEL PRA E IL RIFUGIO JERVIS
Переглядів 3 тис.7 місяців тому
VALLE PELLICE: LA MERAVIGLIOSA CONCA DEL PRA E IL RIFUGIO JERVIS
VALLE GESSO: LAGO DEL VEJ DEL BOUC da SAN GIACOMO di ENTRACQUE
Переглядів 1,6 тис.7 місяців тому
VALLE GESSO: LAGO DEL VEJ DEL BOUC da SAN GIACOMO di ENTRACQUE
VALLE GESSO: Escursione primaverile al rifugio MORELLI BUZZI
Переглядів 1,4 тис.8 місяців тому
VALLE GESSO: Escursione primaverile al rifugio MORELLI BUZZI
VALLE CORSAGLIA: Giro ad ANELLO al Monte ALPET
Переглядів 1 тис.8 місяців тому
VALLE CORSAGLIA: Giro ad ANELLO al Monte ALPET
VALLE VARAITA: Anello da CASTELDELFINO nel Bosco di Pino Cembro più grande d'EUROPA
Переглядів 1,4 тис.8 місяців тому
VALLE VARAITA: Anello da CASTELDELFINO nel Bosco di Pino Cembro più grande d'EUROPA
VALLE VARAITA: TUTTO Quello che devi SAPERE!
Переглядів 2,1 тис.8 місяців тому
VALLE VARAITA: TUTTO Quello che devi SAPERE!
MONVISO: TUTTO Quello che devi SAPERE!
Переглядів 3,8 тис.9 місяців тому
MONVISO: TUTTO Quello che devi SAPERE!
VALLE GRANA: Il Vallone DIMENTICATO di OLLASCA
Переглядів 1,4 тис.9 місяців тому
VALLE GRANA: Il Vallone DIMENTICATO di OLLASCA
SALIAMO UNA MONTAGNA Immersi nella NEBBIA!!
Переглядів 7229 місяців тому
SALIAMO UNA MONTAGNA Immersi nella NEBBIA!!
Superbes paysages ! 👍
Merci beaucoup 👍
Poste meraviglioso e giornata spettacolo
Bello, bravissimi!! Percorrere il sentiero in quelle condizioni è completamente diverso da farlo in estate (che già è lunghetto), oltre alle difficoltà diventa anche assai più faticoso e in più non ci si può neanche permettere di perdere troppo tempo perché in inverno le giornate sono corte. Ma la bellezza dell'ambiente ne vale pena, complimenti!
Ciao Marco!Proprio come hai detto tu, un percorso certamente impegnativo!A presto e grazie
Bellissimo giro! Mai fatto in inverno, solo in estate. Deve essere stato davvero tosto
Ciao Mattia!Diciamo che non è proprio una passeggiata😅
Fatto più volte il Mozzo, sempre in sci, ma quest'anno....proprio ZERO neve!!! e sì che è una nord, che tristessa!!!! Complimenti per andarsi a cacciare in un frigorifero del genere.... Ma... perchè l'IN-REACH ????
Si, calcola che ora ha nevicato un po' quindi ora ci sarà qualcosetta di più!L'inreach lo uso sempre in escursione, ma spero di non averne mai bisogno seriamente😅
La Montagna più a forma di montagna al mondo!
Esatto!La montagna che si disegna da bambini😉
Dal punto di vista estetico, ritengo che siano due le vette più belle delle Alpi: il Cervino e sua maestà il Monviso, vero Re di Pietra! ❤
Proprio così😉
Signora ravanata ma ripagata dalla vista!
Alby!!! Che sfacchinata quella volta!!! Salita al freddo, lunga e noi tre non al massimo della forma. Ma che posti!!! Alla prossima!!
Non importa, non si può sempre essere al top!L'importante è che ci siamo divertiti😉
Grande alberto che bel posto!!! Veramente spettacolare. Bel video come sempre 🤩
Ciao Cristian!Questo è uno dei rifugi più iconici di tutto il Piemonte...l'ambiente in inverno è pressoché himalayano!Alla prossima e grazie
Complimenti a tutti e tre, bella sfacchinata invernale ..qui le mie mani avrebbero patito un po’ il freddo mi sa ( l’età avanza e nonostante guanti adatti in pieno inverno hanno la peggio) . Decisamente se pur non banale in estate è tutt’altra storia 😉ma cmq merita sempre…. Un’evviva alla nebbia estiva della valle po !!! 😬😬 Una bella soddisfazione la vostra oggi 💪🏻 . Bel video come sempre Grazie 🤩
Ciao Claudio grazie per aver guardato😉il quintino affascina in ogni stagione!
Poca neve pure lì vedo😮 di che periodo è ? Comunque posto stupendo
L'abbiamo fatta il 12 Gennaio.
Ciao Luca!Esatto...ora ha fatto un po' di neve ma senza esagerare
Penso che la vostra fatica sia stata ripagata al 1000x 1000!Complimenti 👏👏
Assolutamente😉
Bellissimo ragazzi.....peró che poca neve. 👋👋
Grazie!Si ce n'era pochissima ..nel frattempo è nevicato un po'
ciao bel canale con gite e argomenti interessanti.peccato sono lontani da me.anche io dalle mie perti(orobie)ho fatto una escursione di 33 km e 2200 mt di dislivello.da quel giorno mi sono ripromesso che non faro mai piu una sfacchinata del genere .ache se il gioro dopo ero fresco come una rosa col spirito risanato.
Ciao grazie mille☺️sicuramente un'esperienza da provare almeno una volta nella vita🤣
Bel video grazie, il mio problema è che non ho amici a cui piace la montagna quanto me e mia moglie è talmente terrorizzata da quello che legge che non vuole mandarmi da solo manco più sul Musinè (che ho fatto più e più volte) per intenderci. Il satellitare Garmin potrebbe essere d’aiuto oltre a questo punto sfruttare questo canale per trovare compagni che abitano a Torino!
Ciao Luca!Comprendo molto bene la tua situazione...tuttavia l'incidenza in percentuale di incidenti mortali in montagna non è così diversa dagli incidenti automobilistici o incidenti sul lavoro. I giornali oltretutto scrivono titoli clickbait o sensazionalistici per attirare lettori o click...e Purtroppo gli incidenti in montagna fanno notizia perché attirano anche un grande seguito di polemiche. Bisogna tenere conto della possibilità di incidente, ma se si usa un minimo di buon senso la possibilità che ciò avvenga è decisamente remota. Per trovare compagnia ti consiglio il gruppo facebook "trekkingmania Piemonte"...ci sono un sacco di appassionati di montagna e persone con esperienza che ti accoglierebbero a braccia aperte!
@@mountainlover87 ti ringrazio molto per la risposta!
grande alberto condivido tutto, io il 70% delle escursioni le faccio da solo e mi sono attrezzato per incidenti " lievi " mappe,abbigliamento telefono che fa chiamate satellitari e sopratutto conosco il mio corpo,tante volte sono tornato indietro sia per stanchezza meteo avverso e anche problemi di luce,non si scherza con la montagna... ciao e bel video 😊
Ciao Cristian!Grazie per il commento...condivido in pieno il tuo pensiero!A presto😁
Qua c'è aria di un gran video
Puoi dirlo forte...in inverno quel versante del Monviso rivela un aspetto quasi Himalayano
A me é capitato di andare da sola per qualche sentiero, ma solo in posti che so essere frequentati. Purtroppo non sono tranquilla, per diverse ragione, tra cui il poter incontrare qualche persona poco affidabile. So che può sembrare un'esagerazione però una mia vicina amica è andata a fare un sentiero una volta, da sola col suo cane, e le é capitato di incrotrare questo signore, poco lucido sembrerebbe per uso di Alcol (detto da lei), e l'ha seguita per un bel tratto, da lontano. Per fortuna ha incontrato un altra ragazza che era da sola e si sono messe insieme. Purtroppo per questo e per una questione di sicurezza ora se posso evito di andare da sola, anche se vuol dire non poter andare per mesi
Ottima spiegazione chiara e seria
Da soli si o no? Per me è sì.
Se ho avuto guai ortopedici li ho avuti in casa o nei pressi ma mai in montagna e da solo quindi anche soli va bene ma molta prudenza , ho camminato pochissimo in inverno mentre in estate attenti ai temporali ai rettili e insetti . La montagna è troppo bella !!!!!!!!!!!!.lei dice esattamente la verita è molto realista , complimenti!!!!!!!!!!!!!!!.
Meglio non essere da soli. Se si è soli, dare informazioni sul percorso scelto, e saper rinunciare se è il caso.
Potresti fare un video sui dispositivi di localizzazione satellitare, Georesq, ecc: Grazie, ottimo lavoro.
Grazie!Ho parlato in passato del Garmin inreach, ma urge video di aggiornamento!Lo farò presto
😍🏔️❄️
Giusta disamina. Benché abbia sempre prediletto le solitarie, talvolta su terreni sconosciuti e qualche piccola o grande dose di rischio, in cui l'assicurazione è impossibile o quasi, direi che sia sempre saggio valutare a seconda della situazione, del momento, delle proprie condizioni psicofisiche soprattutto, a volte sarebbe ideale avere un compagno "di cordata" di pari livello su questo tipo di terreno diciamo "fuori sentiero" o comunque su percorso poco evidente... Importante è la saggezza a saper rinunciare quando ci si rende conto che non è giornata per prendere rischi fatali.
È vero che montagna non si dovrebbe andare da soli. Primo bisogna vedere dove si va e se è durante il fine settimana cambia rispettio ai giorni feriali. E poi influisce la stagione. Comunque la compagnia è piacevole, ma soli per certi versi sei solo tu e il territorio.
Come dici giustamente, non esiste una regola assoluta, è semmai una formula per valutare tutti gli aspetti. Premesso che ci si può far seriamente male anche sulle scale del rifugio, più un percorso è rischioso, più le conseguenze possono essere serie, e meno è consigliabile andare in solitaria. C'è però da considerare che talvolta non si riesce ad avere compagnia, o la proposta è troppo impegnativa per i più e non si vuole rinunciare ad una meta, per cui va bene anche da soli, spesso il rischio è ampiamente inferiore alla soddisfazione
L'autore di questa nota ha detto cose molto giuste, seguo anch'io dempre queste regole quando vado in solitaria, cioè quasi sempre, ma si è dimenticato di un paio di cose: quando ha detto che bisogna avere carte topografiche e GPS, io aggiugerei altimetro (da tarare ogni volta) e bussola.
Anch'io a volte vado da solo, sono d' accordo con quello che hai detto. Chiaramente prima di partire comunico sempre a qualcuno dove vado, che sentiero percorrerò, mi impongo di rimanere sempre sul sentiero che ho comunicato, se perdo la traccia torno indietro, buone camminate.
1972 il mio primo giro in montagna Rif. NICOLA PIANI DI ARTAVAGGIO .per 15 anni in compagnia , poi è successo due si sono sposati uno problemi fisici .dal 1987 1988 vado da solo anzi prima avevo un cane fino al 2000 , poi solo e sono contento , parto quando voglio ritorno quando voglio mi fermo quando voglio , sono più libero , adesso sono in pensione da 10 anni , ed e più bello perche' vado in settimana c'è poca gente in giro ed è più bello . Adesso direte e se ti succede qualcosa ? Questo è vero , però e anche vero che succedono anche se sei in compagnia . Io finché posso vado con tranquillità e usando il buon senso , sapendo che potrei trovarmi difronte anche a delle difficoltà .53 anni di montagna sono tanti a pensarci , kilometri percorsi non lo so ma dovrebbero essere tantissimi w la montagna
Ho fatto sempre escursioni in compagnia, ma a volte mi sono trovato solo e sapendo che se non ero in compagnia ci avrei rinunciato mi sono dato forza e ci sono andato ugualmente anche e se pur sconsigliato per il rischio da persone a me care. Ovviamente ci sono più rischi e ci vuole più attenzioni e consapevolezza maggiore. Devo ammettere che le emozioni nello star solo con se stessi nel camminare in montagna non hanno eguali, le ricordo con molto fervore.
Anch'io sono amante di escursioni in compagnia o in solitaria per sentieri, ferrate, scialpinismo. Lascio detto dove vado ma non uso nessun dispositivo di chiamata telefonica o GPS se non per la mappa digitale, in caso di nebbia su superficie innevata. Mi preoccupo della copertura telefonica solo se con me ci sta qualcuno che non conosco benissimo o che si preferire non stare isolato dal mondo. Sulla neve porto sempre il dispositivo per soccorso artva indipendentemente se solo o con altri.
Condivido tutto quello che hai detto. Anch'io faccio spesso escursioni da solo, qualche volta anche invernali; anche se apprezzo il piacere della compagnia di chi ama la montagna come me, trovo che quando vado da solo apprezzo di più l'ambiente circostante, anche solo per il fatto che sono meno distratto dalla conversazione. Inoltre mi accorgo di essere più attento all'itinerario quando sono solo, sapendo di non poter contare su qualcuno che conosce il percorso o che si accorge magari prima di me se stiamo sbagliando strada. Ovviamente in solitaria sono anche più prudente e al minimo dubbio sono più propenso a fare dietro-front, rispetto a quando sono in compagnia. Infine, anch'io mi sono dotato da qualche anno del sistema InReach, perché... non si sa mai!
io vado per lo più in solitaria! la trovo un'esperienza molto più mistica e suggestiva! l' importante alla fine è non avventurarsi in tipologie di percorsi per i quali non si possiede la dovuta esperienza ( ad esempio: MAI fare vie ferrate la prima volta da soli) e controllare meticolosamente le condizioni meteo, oltre che senz'altro lasciare detto dove si va....con queste accortezze è possibile vivere una bellissima esperienza cmq in sicurezza...poi è chiaro che il rischio zero non esiste, come d'altronde però non esiste neanche andando in più persone!!
Concordo totalmente. Soprattutto, se ci sono segnali inquietanti, non proseguire, ma tornare indietro.
Alterno gite di tutti i tipi, in compagnia e in solitaria. Ovviamente su ghiacciaio crepacciato si va in cordata, ma sul Rosa, quando c'è il traccione largo 2 metri, sono andato anche da solo o slegato, se pur in compagnia. Ho salito canali di neve e pareti AD anche da solo. Di tanto in tanto faccio un ripasso di auto assicurazione su pareti fino al 5b. E molte cime sopra i 3k anche in ambiente wild, in solitaria senza patemi. Non tutti i periodi sono uguali: ora ad esempio mi limito a escursione e giri tra borgate abbandonate alternado qualche ferrata o cresta facile.
Ciao grazie per il commento! Sicuramente sei molto preparato ed esperto, quindi ti ringrazio per aver condiviso il tuo pensiero
Sempre fatto in solitaria in 20 anni di passione escursionistica. Inizialmente ho abusato della sicurezza mi portavo via attrezzatura per una spedizione nella jungla. Poi negli anni sempre più minimal perché con l'esperienza ho concretizzato i pericoli. Si ok avvisare luogo e tragitto prima di partire è d'obbligo. Ma la cosa più importante oltre all attrezzatura è la saggezza di riconoscere un passaggio o un luogo che potrebbero mettermi in pericolo e evitarli a costo di tornare indietro e vanificare il percorso progettato per quel giorno. Esempio classico un pezzo ghiacciato che non era previsto, anche se breve non bisogna attraversare assolutamente
Ciao e grazie per il commento! Condivido in pieno il tuo pensiero
Io ne faccio molte da solo , in inverno ne faccio poche , in primavera estate per esempio se al sabato vado al corno alla scale sono molto tranquillo perché è pieno di gente e appunto quando in posti meno frequentati non faccio roba attrezzata ma al massimo per escursionisti esperti
Ciao grazie per il commento, condivido!
mi permetto di consigliare a tutti l' app GEORESQ che è diventata gratuita e che ti permette di inviare un allarme al Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico in caso di necessità, comunicando posizione e percorso. Sull' app è possibile scaricare le tracce dei nostri percorsi così da percorrerle più in sicurezza e in caso di dubbi, avere una verifica immediata del nostro cammino e della nostra posizione
Da 50 vado in montagna naturalmente ora a 78 anni ho’ limitato molto il mio raggio d’azione facendo percorsi meno lunghi e impegnativi ,leggendo le tue riflessioni diciamo che mi sento in sintonia con le tue considerazioni ,noi eravamo un gruppo di 5 persone perfettamente in sintonia e quando si è in sintonia perfetta sotto tutti i punti di vista la montagna la vivi con il sorriso sulle labbra e nel cuore ,ma attenzione solo quando c’è sintonia perché se no’ diventa addirittura controproducente dandoti sensazioni negative ,ora purtroppo il gruppo per motivi anagrafici si è ridotto e sono rimasto solo ,ogni tanto esco con mio figlio ma spesso faccio escursioni di un’ora o due da solo ,aldilà del fatto sicurezza mi mancano gli amici quando partivamo col buio e tornavamo col buio era sicuramente un’altro modo di vivere la montagna ,tra canti sorrisi e barzellette perché eravamo 5 componenti di un coro avevamo un filing difficilmente comparabile ogni uscita era un concerto ,quando eravamo più giovani facevamo anche cose abbastanza ( per noi naturalmente) impegnative (monte rosa capanna Margherita Adamello pizzo Scalino Bernina Gran Paradiso pizzo Coca Redorta Resegone Grigna settentrionale e Meridionale pizzo del Diavolo e tante altre meno impegnative compreso parecchie ferrate ) ora tristemente vivo di ricordi indelebili che non torneranno mai più ,e ogni qualvolta esco a fare escursioni ( meno impegnative) mi mancano terribilmente quelle sensazioni che vivevo allora con gli amici ,ho’ un mare di foto di quei tempi che hanno immortalato gli attimi fuggenti che spesso riguardo con le lacrime agli occhi mentre riascolto il vociare giulivo del nostro gruppo ,scusami lo sfogo troppo lungo ma essendo tu un appassionato di montagna penso che apprezzerai , volemose bene.
Buongiorno Gianmario, il suo commento mi ha emozionato molto! Io sono musicista di professione e canto anche in coro, perciò capisco perfettamente il legame che si era creato con i compagni di escursione! Questo è il vero sale della vita
@ Grazie di avermi confortato con il tuo scritto facendomi sentire la tua dote in comune alla mia ,voglio aggiungere che quando andai in pensione circa 20 anni fa’ ,formai un piccolo gruppo di 4 persone io cantante con il tamburello 2 fisarmonicisti è un chitarrista andavamo ad allietare le tristi giornate nelle case di riposo ,che tra l’altro si sparsero le voci tra di loro ,alla fine avevamo più di 50 case di riposo ,tutto questo fino a prima del covid fino a quando ci chiusero le porte per la pandemia ,ora le hanno riaperte e ci rinviterebbero a rientrare ma nel frattempo ,un grande amico ( Franco il chitarrista ) è venuto a mancare 1 ( Sergio fisarmonicista ) è momentaneamente ma già da tempo in malattia ,e l’altro fisarmonicista ( Mario ) è parzialmente presente perché anche lui ha’ dei problemi di salute ,però settimana scorsa solo io e lui ( in 2. ) ci hanno invitati a rientrare e ci siamo ritrovati ,però in 2 si fa’ quel che si può ,diciamo che questo passatempo mi gratificava tamponando parzialmente ( molto parzialmente ) la mancanza delle avventure di montagna ,vedendo il sorriso sulle facce dei degenti ci divertivamo anche noi ,qui mi fermo ho già osato troppo della tua pazienza , volemose bene.
Sono un solitario convinto ma spero sempre di andare con i miei migliori amici.. Montanari Esperti come me da 30 anni ma la vita a volte non collabora...... DA SOLI NON SI SCHERZA SOPRATUTTO IN ALTO OLTRE I 2500.. E COMUNQUE COMUNICARE A VALLE DOVE SI VA E QUANDO SI RIENTRA PIÙ OMENO... E OBBIETTIVO É SEMPRE Ritornare distrutti ma con le proprie gambe. 😅❤❤AMARE LA MONTAGNA PER TUTTA LA VITA VUOL DIRE ESSERE VIVI E IN FORMA PER POTERLO RACCONTARE.
Ciao Davide, grazie per il commento! Il migliore alpinista è colui che torna a casa vivo...diceva un signore che di montagna ne sa eccome
Personalmente preferisco da solo, nonostante il più delle volte dormo con tarp e bivy quindi non so dove mi fermo....ma normalmente comunque dico a casa dove vado e mando sms se il telefono prende.... ferrate anche da solo ma per quelle preferisco in compagnia....li non si sa mai. Restare da soli in parete non é bello!
Ciao Gianluca!Condivido in pieno, grazie per il commento
Ciao esclusivamente in solitaria!!!nessun orario imposto.la montagna si vive intimamente, sempre nelle proprie possibilità. Rischi calcolati e nessun rischio oltre le capacità 💪💪
Quando mai si è soli in montagna? Anche se si parte da soli in macchina, sui sentieri c'è sempre qualcuno
Vero in molti casi...a meno che non ti infili in luoghi selvaggi come il sentiero che porta al passo e lago Carbonè...li sei in compagnia degli stambecchi e basta
@mountainlover87 non conosco le tue zone perché sono trentino e qua, concedimi di dirlo, purtroppo si è sempre in troppi...a meno che non vada sul retro di casa, bel sentiero ma poco conosciuto
Purtroppo (o per fortuna) il Trentino è così...
@@carloboccherQui da noi nel Cuneese ci sono tanti sentieri frequentati ma molti altri sono poco o niente frequentati da non incontrare nessuno per ore intere.
Visitate nel 1976
Bellissime.....
Ciao!Grazie per aver guardato il nostro video😉
Anch'io pratico Escursionismo e uscite di Trail in solitaria, per necessità purtroppo. Dato che nella mia cerchia di amicizie, nessuno ha voglia di impegnarsi nel migliorare la propria fitness nonostante a 30-35 anni iniziano già di soffrire di acciacchi a schiena o problemi tipo colesterolo. Le poche volte che ho fatto uscite é stato uno stress, c'era chi voleva andare veloce per percorrere brevi tragitti anziché godersi il luogo e chi chiedeva quanto era lungo e chi nn vuole investire quel minimo di 150€ per un minimo equipaggiamento tecnico. Per me l'uscita in natura deve essere relax, pause fotografia, allenamento, e godersi i panorami. Quando vado in solitaria prendo varie misure di sicurezza: 1-controllo meteo, chiedo info agli uffici presenti sul territorio per sapere come sono i sentieri praticabili o meno; 2-mi porto smartwatch con il percorso, e per ttt i dati; 3-kit medico completo compresi scaldino mani e coperta termica e in inverno una piccola toty bag anche se non l'ho mai usata, percorrendo finora percorsi sotto ai 1800m; 4-un dispositivo satellitare come i Garmin; 5-lascio detto a casa la località e il percorso; 6-abbigliamento tecnico, adeguato con anche possibili cambi come un pile leggero, un kway o Guscio antivento per cambiare un eventuale giacca che possa risultare pesante in certe situazioni.