Libri utili a capire meglio il frate di Assisi e la sua vera Storia: San Francesco. Una delle figure più deformate della storia: amzn.to/3hAIcba San Francesco: La risposta alla domanda che nessuno pone: amzn.to/3lbbijR Francesco d'Assisi. La storia negata: amzn.to/2YwrjXY
Passione per la storia, per la logica, per la matematica, per l'astronomia, per la scienza in genere, per la grande musica... Ma anche lasciare spazio a qualche attività ludica... Come può stare tutto nella mia piccola scatola cranica? Farò così: ascolterò migliaia di volte le magnifiche lezioni di Prof. Barbero!
@@barbarapoli1929😂😂😂 io rileggevo rileggevo, non trovavo l'habbia! Poi ho pensato: "Si vede che l'intera parola è caduta da qualche parte!". Lei mi ha fatto ridere, una risata fa sempre bene, perciò la ringrazio!🙏😅
Alessandro Barbero trovo davvero sia un grande amico, non direttamente a livello di interazione personale, ma mi sta arricchendo davvero tanto e anche il suo modo di divulgare ed esporsi mi sta molto ispirando, è un chiaro esempio come si può essere amico di tanti, ma allo stesso dare tanto. È un gran connubio di capacità la sua attività divulgativa. Grazie Barbero molta stima per te, un abbraccio e al contempo congratulazioni per una grande e meritata carriera di divulgatore. ❤❤❤
Sto diventando con immenso orgoglio BARBERODIPENDENTE. il più delle.volte con la mia.cuffia mi estraneo dal mondo per ascoltare le Sue LEZIONI di Storia.
Un amico una volta mi chiese."sai qual'è il vostro più grande imprenditore? San Francesco" Sono umbro e vivo in Brasile, a poco più di 100mt ho la chiesa di "Sao Francisco de Assis" Veramente una lezione molto interessante. Grazie professore!
Professore, io ho solo da ringraziarla. Con la sua sapienza e le sua cultura mi ha migliorato la vita. È sempre un piacere ascoltarla, e imparare da lei. Grazie infinite per queste perle
Da quando ascolto il Prof Barbero, nn riesco più a fare meno delle sue lezioni e della sua immensa cultura. È un' ottima compagnia quotidiana. Grazie Di esistere Prof 😘❤️
Mamma mia che roba , tanta roba da sapere su queste attuali organizzazioni che da sempre ci hanno soggiogato e continuano a farlo !! Wow!! Alessandro Barbero sei un mito!! Grazie mille !!❤❤❤
Oltre ad essere un grande comunicatore il Prof.Barbero è un grande ricercatore che trova e svela particolari inediti dei personaggi storici tanto da rendere la storia entusiasmante.
Io penso che da buon barone habbia un esercito di cercatori in primis la signora sua moglie che appena l ho intravista una sola volta e mi piacerebbe sapere tante cose di lei e di lui, attraverso lei. Non mi permetto di chiedere della figliolanza, che una volta accennò di averne.
Sono un grandissimo estimatore di San Francesco viaggiava con la mente1000 anni prima di tutti quando si parla di Francesco mi emoziono sempre!! È il mio mito il migliore di tutti
whenever I am asked to cast my vote in general elections for a candidate, the first thing I ask my self is: what has he or she done for humanity to earn my vote? Well Prof. Barbero, by sharing his immense knowledge with the humanity at large, or at least the part of it that understands Italian, has done a lot for all of us. I only wish he was in a position to change the course of history. You are a generous person with an incredible power to enliven the the most obscure characters and eras of human history. Thank you for sharing your knowledge with us.
San Francesco ha voluto imitare Gesù Cristo nella povertà e nella Umiltà ma non è facile restare poveri ,in effetti anche i Francescani grazie a donazioni possiedono molte ricchezze e anche un proverbio dice ,tra il dire e il fare c è di mezzo il mare grazie del video
Dalla vita di San Francesco di Tommaso da Celano emerge davvero un uomo santo, non perfetto, ma come in Sant'Agostino si parla del suo tormento interiore, del suo dubbio, della sua ricerca di fare il bene. Anche gli errori ce lo rendono più vicino. San Francesco per quanto grande uomo e santo non è perfetto come Cristo ma proprio per questo è grande perche nonostante le cadute, gli errori, non si è mai arreso e ha cercato fino alla fine di imitarlo. Davvero la sua è una splendida figura
- Incomparabile, quanto mai insaziabile, conoscitore. - Incredibili, quanto mai impossibili, i suoi voli. - Parziale, quanto mai inquietante, la descrizione della spiritualità del Santo
Molto interessante, Prof.! L ho girata ad un amico frate. Non conosco, nè m' interessano multinazionali e loro fondatori, mitici o meno ( anzi, mi sono decisamente antipatici, nel senso proprio della parola! ) ma non li avrei mai pensati vicini bei fondamenti! Anche perchè avendo frequentato gli ordini, da semplice fedele, il filo rosso seguito è stato l' ordito dello Spirito, piú che le trame umane! Di certo presenti, ieri come oggi, ma comunque sempre relative in un' ottica che le trascende . Volenti o nolenti! Ascolto volentieri le sue " chiaccherate " come le chiama! Buon proseguimento. Bru
Semplicemente straordinario Barbero...e ho scritto “semplicemente” non a caso... Riesce con semplicità sempre a spiegare e raccontare la Storia, cosa tutt’altro che scontata... anzi... quindi per me Numero Uno!!
Io vorrei sapere prima di morire io 80enne se è consapevole di parafrasare, egli, la fisica, la biologia, ecc, tutta. A me in questo decennio e più che l ho seguito, ha suggerito che la religione in fondo è una precorritrice della conoscenza scientifica come l intendiami ora con la quantistica e la topologia.
Avendo studiato 'Storia Moderna e Contemporanea' all'Università , con Lucìo Villari, la Storia Medievale mi mancava ed ora sto curiosando tra le sue lezioni per avere almeno una infarinatura di questo meraviglioso periodo, poi seguiranno i libri !!!❤❤❤
Professore, la ringrazio… la storia insegna ma bisogna studiarla. Con questa dettagliata analisi lei ha aperto una frontiera nuova alla vecchia insegna degli ordini religiosi. Così dovrebbe essere insegnata, ma la scuola ha i suoi protocolli…..
Grazie professore, sempre interessanti e istruttive, oltre che divertenti, le sue lezioni. PS: solo un consiglio se posso permettermi: sarebbe utile mettere la data in cui la lezione è stata registrata (e non solo quella in cui è stata caricata su UA-cam)
E' sufficiente che chi carica i video la scriva. E' un ottimo consiglio, sopratutto per chi segue la storia direi che è fondamentale per seguire il percorso del Professore.
Il titolo che annuncia altisonante la riduzione della figura di San Francesco a quella di Steve Jobs, descrive sapientemente la mentalità odierna di considerare qualsiasi aspetto della vita non solo dal punto di vista materiale ma addirittura da quello puramente econonico/monetario. Il Medioevo cristiano invece ha rappresentato per l'Occidente l'ultimo periodo in cui la società ha visto la propria organizzazione secondo alcuni principi tradizionali. Il fatto che quella che chiamiamo economia (in realtà: il benessere di una popolazione non passa necessariamente dal successo di un modello di impresa, volta al semplice conseguimento di un profitto) sia sorta attorno a monasteri ed abbazie, è solo la dimostrazione che l'applicazione di alcuni principi metafisici ha di per sé conseguenze "a cascata" positive per vari e svariati aspetti dell'uomo, sia individuali che collettivi. Quindi non San Francesco come Steve Jobs. Bensì è Steve Jobs, come parodia di San Francesco, una delle tante parodie di questi ultimi tempi: non a caso la sua figura è stata adorata come quella di un guru, (un "visionario"); i suoi Apple store si presentano come delle chiese, ieratici e imponenti; le folle all'entrata, fatta da ubbidienti fedeli in gara tra loro a ricevere per primi la benedizione di un nuova rivelazione tecnologica.
Lei ci azzecca quanto erra. La prosperità aumenta e rimane quando risolvendo problemi alle persone uno si arrichisce, e questo è giusto. San Francesco rifiutò titoli e ricchezze perchè nel caso suo vide che questi non risolvevano problemi alla gente, ma era solo destinati all'accumulo. E il patrimonio che donò era quello proprio, non quello altrui.
Mi ha veramente fatto riflettere sentire il professore in un video descrivere la grande , Mara Teresa di Calcutta, poi rifletto su San Francesco e in genere sui Santi. Il padre propose a Francesco di disporre della metà dei loro beni , io sinceramente li avrei presi e avrei aiutato i bisognosi. Questa quindi voglia di vivere nella povertà assoluta, era fine a volersi elevare a Santo? Maria Teresa di Calcutta, forse spiega il professore, nella povertà e sofferenza vedeva l' avvicinarsi a Dio. Come ha commentato una signora, siamo sicuri che Dio vuole questo? Un padre vuole vedere i propri figli , sani, sereni ,felici, che gioiscono della vita
Francesco decise di rinunciare a tutti i suoi beni e all'eredità, quella di dare metà dei suoi beni ai poveri era solo un imbroglio per cercare di impedirgli di portare a termine la sua vocazione, il suo ordine ha aiutato i poveri molto di più di quanto avrebbe fatto con metà del patrimonio.
@@vassallidibarbero Vorrei anche chiedervi se la biografia di Francesco Di Tomaso da Celano citata da Alessandro è disponibile, esiste? (la prima o la seconda o la terza?) e se quella di Nikos Katzanzakis invece è veritiera o "manipolata" (se la conoscete) , come mi è parso di capire, poi ovviamente ho visto che ce ne sono di tanti altri autori... Prima di comprarla volevo avere qualche dritta, grazie mille!
@@PaolinaTrebisonda Si esiste e c'è anche una versione con tutte e due le opere insieme molto ben fatta: San Francesco. Vita: 1-2 (Tommaso da Celano): amzn.to/3ifn2PC Come alternativa invece dello scrittore da Lei citato, molto prolisso sul tema, le consiglio un testo di Chiara Frugoni (co-autrice del libro sul Medioevo): Vita di un uomo: Francesco d’Assisi: amzn.to/3n6rgwt
Ammiro San Francesco e talvolta lo prego, gli sono devoto. Sul fatto che jobs possa diventare santo laico , mi trova meno d'accordo. Il parallelo può starci, la santità , per chi ci crede , è altro. Grazie Prof. Barbero , potrei stare ad ascoltarla per giorni. W la Storia
Il parallelismo tra gli ordini religiosi e le start-up del prof. Barbero risulta un esercizio di logica ben riuscito, ma rimane comunque il punto di vista di un ateo, che mette in risalto con razionalità e ironia esclusivamente aspetti organizzativi e gestionali. Così però viene delegittimata la spiritualità alla base degli ordini che è il vero punto fondante, ciò che ha spinto molti religiosi e santi ad aver cura delle anime
@@andreafoschini6902 Sono d'accordo con ciò che affermi. Infatti voglio scindere la figura di jobs dalla santità anche laica. E' questo che mi interessa , perchè di gente che ha creato aziende di successo ma che nella loro anima , ammesso che ci sia, ne conosco molti e la mia esperienza è stata spesso negativa.
@@andreafoschini6902 prima i soldi e poi le anime.... non c'è un ordine povero tutti hanno possedimenti e danari.... le anime vengono dopo.... purtroppo è la realtà
Gli apparenti legami con gli schemi caratterizzanti certe fasi del passato, penso sia dovuto ad un trend egregorico che, tramite l'Essenza/PVI individuale - DA SEMPRE - È "GESTITO" DALL'ALTO/PVU.
cosi come si e’ deciso di avere una “biografia ufficiale” di San Francesco (che escudesse verita’ scomode) perche’ non puo’ essere successo lo stesso per Gesu ?
@@vassallidibarbero Ero su un gruppo Facebook inerente il professore, ma mi sono cancellato per l'immaturità di qualche amministratore. Lo seguo più volentieri su questo canale. Bravi.
Da storico mi può spiegare come sia possibile che l'intera umanità (cattolici e non) ha deciso che esiste un mondo prima e dopo Cristo, un uomo che ha predicato per 3 anni e poi è stato ucciso in maniera ignominosa? San Francesco e' stata una prova vivente, un esempio di come un grave peccatore può diventare un santo riconosciuto tra i più grandi, sul cui cammino si sono annoverati tanti altri grandi santi come Sant'Antonio, San Pio... Come è riuscito? Ascoltando il messaggio di Cristo. Il paragone con Steve Jobs, mi consenta, è un po' forzato. A questo punto lo collegherei per la sua nascita a " San Francisco"... Auguriamoci piuttosto che possa incontrare San Francesco nell'aldilà...
La citazione sul desiderata della divisa per i dipendenti Apple è reale, mutuata dalle industrie giapponesi dopo una visita nel paese, ma non c’entra nulla con il famoso girocollo nero e jeans di Jobs. Questa fu una scelta esclusivamente personale di Jobs, scrive Isaacson. Analogamente come la scelta di Terzani di vestirsi sempre di bianco. E con molta meno eleganza, il maglione blu di Marchionne. La biografia di Isaacson può considerarsi come la prima di S. Francesco, in quanto Jobs non poté mai leggerla e la famiglia si oppose, inutilmente, alla pubblicazione.
Un esempio da manuale di lettura materialistica, immanentistica, storicistica della storia, in particolare della storia della Chiesa. Risultato: semplificazioni da sceneggiato televisivo, anzi peggio. Tutto ridotto, in pratica, a 'biznis' e a calcolo politico. Proprio Storia del Medioevo doveva insegnare, professore? Dimmi che 👓 usi e ti dirò che cosa vedi. Solo "SE RIMANETE FEDELI ALLA MIA PAROLA, CONOSCERETE LA VERITÀ E LA VERITÀ VI FARÀ LIBERI" (Vangelo secondo Giovanni 8,31s).
Mi permetto di fare un piccolo rilievo. L'aneddoto degli uccelli come segno di ribellione verso il papato non appartiene alla "Vita prima" di Tommaso da Celano, il quale, da francescano moderato quale era, non aveva alcun interesse a mostrare una eventuale conflittualità tra Francesco e Roma. In realtà, l'idea che il frate fosse rimasto poco soddisfatto del suo soggiorno romano la si trova in altre fonti; ad esempio nelle cronache di Matteo Paris e Ruggero di Wendover.
Libri utili a capire meglio il frate di Assisi e la sua vera Storia:
San Francesco. Una delle figure più deformate della storia: amzn.to/3hAIcba
San Francesco: La risposta alla domanda che nessuno pone: amzn.to/3lbbijR
Francesco d'Assisi. La storia negata: amzn.to/2YwrjXY
Ppl
L
Aggiungerei il libro di Jacques Le Goff, San Francesco d'Assisi. Ed. Laterza
😅😊😊😊😅😊😊😊😊😊😅😅😊😅😅😊😊😅😅😅😅😅😅😅😅😅😅😅😅😅😅😅😅😊😅😊😅😅😅😅😅😅😅😅😅😊😅😅😊😅😊😊😊😊😊😊😊😅😅😅😅😅😅😮
⁰4 vite di s.francesco .😢
Passione per la storia, per la logica, per la matematica, per l'astronomia, per la scienza in genere, per la grande musica... Ma anche lasciare spazio a qualche attività ludica... Come può stare tutto nella mia piccola scatola cranica? Farò così: ascolterò migliaia di volte le magnifiche lezioni di Prof. Barbero!
I. I.
Ti e' cascata un"h" davanti a "abbia"!
Ho sbagliato, l'errore era da un'altra parte!😊
@@barbarapoli1929😂😂😂 io rileggevo rileggevo, non trovavo l'habbia! Poi ho pensato: "Si vede che l'intera parola è caduta da qualche parte!".
Lei mi ha fatto ridere, una risata fa sempre bene, perciò la ringrazio!🙏😅
Alessandro Barbero trovo davvero sia un grande amico, non direttamente a livello di interazione personale, ma mi sta arricchendo davvero tanto e anche il suo modo di divulgare ed esporsi mi sta molto ispirando, è un chiaro esempio come si può essere amico di tanti, ma allo stesso dare tanto. È un gran connubio di capacità la sua attività divulgativa.
Grazie Barbero molta stima per te, un abbraccio e al contempo congratulazioni per una grande e meritata carriera di divulgatore. ❤❤❤
Sto diventando con immenso orgoglio BARBERODIPENDENTE.
il più delle.volte con la mia.cuffia mi estraneo dal mondo per ascoltare le Sue LEZIONI di Storia.
Idem. È davvero un tocca sana per chi ha fame di sapere.
@@lucapisano4772 ❤
Un amico una volta mi chiese."sai qual'è il vostro più grande imprenditore? San Francesco"
Sono umbro e vivo in Brasile, a poco più di 100mt ho la chiesa di "Sao Francisco de Assis"
Veramente una lezione molto interessante. Grazie professore!
Professore, io ho solo da ringraziarla. Con la sua sapienza e le sua cultura mi ha migliorato la vita. È sempre un piacere ascoltarla, e imparare da lei. Grazie infinite per queste perle
Il professore di storia che tutti sognano! Grande Barbero!
Si, hai il potere di incantare ❤
Non mi stancherò mai di ascoltarla! Grazie...e anche della simpatia che ci mette: ingrediente che si aggiunge alla sua passione e competenza!! ❤️
Anche questa simpatia e umiltà la condivide con Einstein e tutti i grandi geni dell umanità.
Finalmente un'interpretazione di Francesco che vada al di là dei soliti stereotipi sulla fede, la trascendenza, le stigmate... bravo prof!
Da quando ascolto il Prof Barbero, nn riesco più a fare meno delle sue lezioni e della sua immensa cultura. È un' ottima compagnia quotidiana. Grazie Di esistere Prof 😘❤️
Mamma mia che roba , tanta roba da sapere su queste attuali organizzazioni che da sempre ci hanno soggiogato e continuano a farlo !! Wow!! Alessandro Barbero sei un mito!! Grazie mille !!❤❤❤
Non avrei mai pensato che un giorno avrei potuto lavorare ed ispirarmi ascoltando lezioni di storia... Grazie Professore!
Per comprendere il presente è necessario conoscere la storia...grazie Barbero!
Oltre ad essere un grande comunicatore il Prof.Barbero è un grande ricercatore che trova e svela particolari inediti dei personaggi storici tanto da rendere la storia entusiasmante.
Io penso che da buon barone habbia un esercito di cercatori in primis la signora sua moglie che appena l ho intravista una sola volta e mi piacerebbe sapere tante cose di lei e di lui, attraverso lei. Non mi permetto di chiedere della figliolanza, che una volta accennò di averne.
"abbia"
Professor Barbero, Lei ci sta dicendo tante tantissime cose, mai dette da nessuno.
In modo univoco così geniale. Anche Goedel diceva che i suoi famosi teoremi in fondo, li aveva presi di qua e di là.
Ci sta aprendo gli occhi e la mente, Carissimo Professore.
Sono felice di conoscere anche i suoi libri
Mi ripeto: uno degli ultimi miti assoluti. Grande e grazie prof
Sono un grandissimo estimatore di San Francesco viaggiava con la mente1000 anni prima di tutti quando si parla di Francesco mi emoziono sempre!! È il mio mito il migliore di tutti
🤣🤣🤣🤦🏻♂️🤦🏻♂️🤦🏻♂️
x me: SÌ!!!!❤❤❤❤❤
"Steve Jobs ha tentato più volte di imporre ai membri dell'ordi......eehhm dell'azienda...." 😂😂😂 Quando l'errore nasconde più verità che imbarazzo
whenever I am asked to cast my vote in general elections for a candidate, the first thing I ask my self is: what has he or she done for humanity to earn my vote? Well Prof. Barbero, by sharing his immense knowledge with the humanity at large, or at least the part of it that understands Italian, has done a lot for all of us. I only wish he was in a position to change the course of history. You are a
generous person with an incredible power to enliven the the most obscure characters and eras of human history. Thank you for sharing your knowledge with us.
Such a touching thought from you, keep in touch for more content in English as well soon.
All the best mate
Una lezione eccezionale per l'inedita prospettiva di indagine e di "lettura" . il prof. Barbero è inimitabile
Da far vedere a scuola!!! Grazie, professore, la storia come vorremmo fosse spiegata!
Iz
Sono contrario.Barbero è un tesoro ed è giusto meritarlo con la dovuta ricerca
Adoro Alessandro Barbero, grande professore ascolto sempre i suoi racconti di storia, grazie mille!!
San Francesco ha voluto imitare Gesù Cristo nella povertà e nella Umiltà ma non è facile restare poveri ,in effetti anche i Francescani grazie a donazioni possiedono molte ricchezze e anche un proverbio dice ,tra il dire e il fare c è di mezzo il mare grazie del video
Ordini Religiosi e Multinazionali: 2 dei mali maggiori in Terra!
Prof.Barbero, sei anni luce avanti a tutti! ti adoro!❤🔥
Straordinaria questa puntata.
Molto interessante da quando sento barbero mi sento migliore quanto meno meno ignorante
Il mio problema è che a volte non capisco cosa dice…sono proprio un taglialegna di merda😂😂
Grazie Professore. Sentirla e' un grande piacere.
Fantastica puntata
Da risentire gustando i percorsi chiari
Dalla vita di San Francesco di Tommaso da Celano emerge davvero un uomo santo, non perfetto, ma come in Sant'Agostino si parla del suo tormento interiore, del suo dubbio, della sua ricerca di fare il bene. Anche gli errori ce lo rendono più vicino. San Francesco per quanto grande uomo e santo non è perfetto come Cristo ma proprio per questo è grande perche nonostante le cadute, gli errori, non si è mai arreso e ha cercato fino alla fine di imitarlo. Davvero la sua è una splendida figura
Grazie prof lei mi ha ulteriormente "illuminato" con la sua passione sincera per la storia 🤩
Una gioia ascoltare, grazie professore!
Bravo. Mi ricordi la mia esperienza in un monastero del Paraguay. Benedettino. Un abbraccio dal Paraguay!
Prof. Barbero e S. Francesco; cosa chiedere di più 🖤
Barbero....un mito di narratore
- Incomparabile, quanto mai insaziabile, conoscitore.
- Incredibili, quanto mai impossibili, i suoi voli.
- Parziale, quanto mai inquietante, la descrizione della spiritualità del Santo
Semplicemente fantastico 🥰
Grande , grande immensamente GRANDE ❤️
Uomo da clonare e mandarlo in tutte le scuole preparazione straordinaria ma soprattutto empatia speciale
Grazie professore, sempre un piacere ascoltarla.
Molto interessante, Prof.!
L ho girata ad un amico frate.
Non conosco, nè m' interessano multinazionali e loro fondatori, mitici o meno ( anzi, mi sono decisamente antipatici, nel senso proprio della parola! ) ma non li avrei mai pensati vicini bei fondamenti! Anche perchè avendo frequentato gli ordini, da semplice fedele, il filo rosso seguito è stato l' ordito dello Spirito, piú che le trame umane! Di certo presenti, ieri come oggi, ma comunque sempre relative in un' ottica che le trascende . Volenti o nolenti!
Ascolto volentieri le sue
" chiaccherate " come le chiama!
Buon proseguimento. Bru
Semplicemente straordinario Barbero...e ho scritto “semplicemente” non a caso... Riesce con semplicità sempre a spiegare e raccontare la Storia, cosa tutt’altro che scontata... anzi... quindi per me Numero Uno!!
Io vorrei sapere prima di morire io 80enne se è consapevole di parafrasare, egli, la fisica, la biologia, ecc, tutta. A me in questo decennio e più che l ho seguito, ha suggerito che la religione in fondo è una precorritrice della conoscenza scientifica come l intendiami ora con la quantistica e la topologia.
Molto interessante , tanti fatti che conoscevo, mi rendo conto solo adesso, molto parzialmente . Grazie professore!
Grazie mille!
Avendo studiato 'Storia Moderna e Contemporanea' all'Università , con Lucìo Villari, la Storia Medievale mi mancava ed ora sto curiosando tra le sue lezioni per avere almeno una infarinatura di questo meraviglioso periodo, poi seguiranno i libri !!!❤❤❤
La passione consapevolmente costruisce pandemia educativa!
Bellissimo commento, complimenti! :)
Professore, la ringrazio… la storia insegna ma bisogna studiarla. Con questa dettagliata analisi lei ha aperto una frontiera nuova alla vecchia insegna degli ordini religiosi.
Così dovrebbe essere insegnata, ma la scuola ha i suoi protocolli…..
La bellezza del pensiero di san Francesco non è paragonabile a questi che pensano al successo al denaro e al potere
Grazie professore, sempre interessanti e istruttive, oltre che divertenti, le sue lezioni.
PS: solo un consiglio se posso permettermi: sarebbe utile mettere la data in cui la lezione è stata registrata (e non solo quella in cui è stata caricata su UA-cam)
E' sufficiente che chi carica i video la scriva. E' un ottimo consiglio, sopratutto per chi segue la storia direi che è fondamentale per seguire il percorso del Professore.
Sarebbe una buona cosa. Anch'io ne sarei molto contenta.
Barbero "è una sorta di franchising questo"... 😂😂😂😂😂🤣🤣🤣🤣🤣, che forte, adorabile..
Grandissima lezione
Immenso .Un grande uomo.
Bravissimo prof. Dal titolo pensavo fosse una stupidata, in realtà la sua è una analisi precisa e geniale.
Semplicemente sublime.....
Bravissimo! È come il sottile riferimento dai Ordini a multinazionali ;)
Barbero ci conferma che il capitalismo è la nuova religione. Mi tocca mettere pollice in su anche a questo video
Ancora un'altra lezione interessantissima, i continui riferimenti al linguaggio comune con il mondo dell'economia mi sembrano azzeccatissimi.
Che bel discorso !
Il titolo che annuncia altisonante la riduzione della figura di San Francesco a quella di Steve Jobs, descrive sapientemente la mentalità odierna di considerare qualsiasi aspetto della vita non solo dal punto di vista materiale ma addirittura da quello puramente econonico/monetario.
Il Medioevo cristiano invece ha rappresentato per l'Occidente l'ultimo periodo in cui la società ha visto la propria organizzazione secondo alcuni principi tradizionali.
Il fatto che quella che chiamiamo economia (in realtà: il benessere di una popolazione non passa necessariamente dal successo di un modello di impresa, volta al semplice conseguimento di un profitto) sia sorta attorno a monasteri ed abbazie, è solo la dimostrazione che l'applicazione di alcuni principi metafisici ha di per sé conseguenze "a cascata" positive per vari e svariati aspetti dell'uomo, sia individuali che collettivi.
Quindi non San Francesco come Steve Jobs.
Bensì è Steve Jobs, come parodia di San Francesco, una delle tante parodie di questi ultimi tempi: non a caso la sua figura è stata adorata come quella di un guru, (un "visionario"); i suoi Apple store si presentano come delle chiese, ieratici e imponenti; le folle all'entrata, fatta da ubbidienti fedeli in gara tra loro a ricevere per primi la benedizione di un nuova rivelazione tecnologica.
..che è poi quello che, quasi da subito, sostiene Barbero.
Magari senza sminuire come parodia l’impresa di Steve Jobs
Non mi sembra una gran dimostrazione. Anche attorno alle industrie si sviluppano società.
Lei ci azzecca quanto erra. La prosperità aumenta e rimane quando risolvendo problemi alle persone uno si arrichisce, e questo è giusto. San Francesco rifiutò titoli e ricchezze perchè nel caso suo vide che questi non risolvevano problemi alla gente, ma era solo destinati all'accumulo. E il patrimonio che donò era quello proprio, non quello altrui.
Grazie Professore, sempre molto interessante
Cosa dire... quando ascolto quest' uomo mi incanto❤❤❤❤❤
Immenso!!
Sempre attuali le osservazioni sulla R.A.I.!
è quel beat chill all'inizio
Anche.... ; )
Bravo!
Quando il ☀️ si spegnerá la specie umana migrerà su altri pianeti ma la memoria del Professore rimarrà per l eternità!
Dall' Australia, mille grazie Prof
Interessantissimo... ❤
Mi ha veramente fatto riflettere sentire il professore in un video descrivere la grande , Mara Teresa di Calcutta, poi rifletto su San Francesco e in genere sui Santi. Il padre propose a Francesco di disporre della metà dei loro beni , io sinceramente li avrei presi e avrei aiutato i bisognosi. Questa quindi voglia di vivere nella povertà assoluta, era fine a volersi elevare a Santo? Maria Teresa di Calcutta, forse spiega il professore, nella povertà e sofferenza vedeva l' avvicinarsi a Dio. Come ha commentato una signora, siamo sicuri che Dio vuole questo? Un padre vuole vedere i propri figli , sani, sereni ,felici, che gioiscono della vita
Francesco decise di rinunciare a tutti i suoi beni e all'eredità, quella di dare metà dei suoi beni ai poveri era solo un imbroglio per cercare di impedirgli di portare a termine la sua vocazione, il suo ordine ha aiutato i poveri molto di più di quanto avrebbe fatto con metà del patrimonio.
Superlativo
Grazie 🙏🏻
Grazie
Grazie professore
poi uno si chiede perchè Barbero è così seguito su youtube. dove altro si possono trovare questi parallelismi? impressionante...
La genialità è sempre topologica. Poincare,,, la matematica è chiamare cose apparentemente diverse con lo stesso nome,,,.
molto interssantie, grazie, bella anche la sigla :-)
Grazie mille
@@vassallidibarbero Vorrei anche chiedervi se la biografia di Francesco Di Tomaso da Celano citata da Alessandro è disponibile, esiste? (la prima o la seconda o la terza?) e se quella di Nikos Katzanzakis invece è veritiera o "manipolata" (se la conoscete) , come mi è parso di capire, poi ovviamente ho visto che ce ne sono di tanti altri autori... Prima di comprarla volevo avere qualche dritta, grazie mille!
@@PaolinaTrebisonda Si esiste e c'è anche una versione con tutte e due le opere insieme molto ben fatta:
San Francesco. Vita: 1-2 (Tommaso da Celano): amzn.to/3ifn2PC
Come alternativa invece dello scrittore da Lei citato, molto prolisso sul tema, le consiglio un testo di Chiara Frugoni (co-autrice del libro sul Medioevo):
Vita di un uomo: Francesco d’Assisi: amzn.to/3n6rgwt
@@vassallidibarbero grazie mille! informazioni preziose :-)
@@vassallidibarbero ho iniziato a leggere la versione in pdf su internet intanto :-)
Ammiro San Francesco e talvolta lo prego, gli sono devoto. Sul fatto che jobs possa diventare santo laico , mi trova meno d'accordo. Il parallelo può starci, la santità , per chi ci crede , è altro. Grazie Prof. Barbero , potrei stare ad ascoltarla per giorni. W la Storia
Il parallelismo tra gli ordini religiosi e le start-up del prof. Barbero risulta un esercizio di logica ben riuscito, ma rimane comunque il punto di vista di un ateo, che mette in risalto con razionalità e ironia esclusivamente aspetti organizzativi e gestionali.
Così però viene delegittimata la spiritualità alla base degli ordini che è il vero punto fondante, ciò che ha spinto molti religiosi e santi ad aver cura delle anime
@@andreafoschini6902 Sono d'accordo con ciò che affermi. Infatti voglio scindere la figura di jobs dalla santità anche laica. E' questo che mi interessa , perchè di gente che ha creato aziende di successo ma che nella loro anima , ammesso che ci sia, ne conosco molti e la mia esperienza è stata spesso negativa.
@@andreafoschini6902 prima i soldi e poi le anime.... non c'è un ordine povero tutti hanno possedimenti e danari.... le anime vengono dopo.... purtroppo è la realtà
Tommaso da Celano:
- Chad Vita Prima Sancti Francisci
- Incel Vita Secunda
- Thad Vita Terza
Bonaventura:
- Wizard Legenda Major
Grazie. Poi lo leggo.
Paragonare S Francesco a Steve Jobs è pazzesco
È pazzesco pure che nel sinodo dei gesuiti (2012)venga posto come esempio dal vertice più alto Steve Jobs,menzionato come se fosse un santo
Super super questo professore !!!!!!graziie
Sarebbe bello che facesse una discussione sul caso padre Pio
Lui è studioso di storia medievale e militare. Padre Pio non rientra in nessuna delle due
Fenomeno!
Che figata il medioevo
Di più, di più
Una delle lezioni più interessanti in assoluto, che dice fin troppo del nostro mondo fatto in egual misura di furberie e dabbenaggine
Gli apparenti legami con gli schemi caratterizzanti certe fasi del passato, penso sia dovuto ad un trend egregorico che, tramite l'Essenza/PVI individuale - DA SEMPRE - È "GESTITO" DALL'ALTO/PVU.
cosi come si e’ deciso di avere una “biografia ufficiale” di San Francesco (che escudesse verita’ scomode) perche’ non puo’ essere successo lo stesso per Gesu ?
Grazie prof
Goduria pura. Grazie prof barbero
Spettacolare!!!!
Grazie, condivida se apprezza
@@vassallidibarbero oops! Solo una dimenticanza...
@@vassallidibarbero Ero su un gruppo Facebook inerente il professore, ma mi sono cancellato per l'immaturità di qualche amministratore. Lo seguo più volentieri su questo canale. Bravi.
Se io volessi leggere la biografia di San Francesco a quale devo fare riferimento?
"Would you like to join my religion?
"What's your religion"
*show Barbero photo
"Im interested"
non a caso si dice che il male è sempre la scimmia del bene ..la realtà virtuale sostituisce l'unico reale esistente
Un ottimo esempio di storiografia marxista!
Very interesting
Da storico mi può spiegare come sia possibile che l'intera umanità (cattolici e non) ha deciso che esiste un mondo prima e dopo Cristo, un uomo che ha predicato per 3 anni e poi è stato ucciso in maniera ignominosa?
San Francesco e' stata una prova vivente, un esempio di come un grave peccatore può diventare un santo riconosciuto tra i più grandi, sul cui cammino si sono annoverati tanti altri grandi santi come Sant'Antonio, San Pio...
Come è riuscito? Ascoltando il messaggio di Cristo.
Il paragone con Steve Jobs, mi consenta, è un po' forzato. A questo punto lo collegherei per la sua nascita a " San Francisco"... Auguriamoci piuttosto che possa incontrare San Francesco nell'aldilà...
La citazione sul desiderata della divisa per i dipendenti Apple è reale, mutuata dalle industrie giapponesi dopo una visita nel paese, ma non c’entra nulla con il famoso girocollo nero e jeans di Jobs. Questa fu una scelta esclusivamente personale di Jobs, scrive Isaacson. Analogamente come la scelta di Terzani di vestirsi sempre di bianco. E con molta meno eleganza, il maglione blu di Marchionne. La biografia di Isaacson può considerarsi come la prima di S. Francesco, in quanto Jobs non poté mai leggerla e la famiglia si oppose, inutilmente, alla pubblicazione.
caro Barbero guarda l'abito dei frati cappuccini : abiti blu balena in misto seta. Hai proprio ragione!
Un esempio da manuale di lettura materialistica, immanentistica, storicistica della storia, in particolare della storia della Chiesa. Risultato: semplificazioni da sceneggiato televisivo, anzi peggio. Tutto ridotto, in pratica, a 'biznis' e a calcolo politico. Proprio Storia del Medioevo doveva insegnare, professore? Dimmi che 👓 usi e ti dirò che cosa vedi. Solo "SE RIMANETE FEDELI ALLA MIA PAROLA, CONOSCERETE LA VERITÀ E LA VERITÀ VI FARÀ LIBERI" (Vangelo secondo Giovanni 8,31s).
Mi permetto di fare un piccolo rilievo. L'aneddoto degli uccelli come segno di ribellione verso il papato non appartiene alla "Vita prima" di Tommaso da Celano, il quale, da francescano moderato quale era, non aveva alcun interesse a mostrare una eventuale conflittualità tra Francesco e Roma. In realtà, l'idea che il frate fosse rimasto poco soddisfatto del suo soggiorno romano la si trova in altre fonti; ad esempio nelle cronache di Matteo Paris e Ruggero di Wendover.