COUS COUS alla SICILIANA: ricetta e preparazione

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 11 січ 2025

КОМЕНТАРІ • 33

  • @ritamulas9839
    @ritamulas9839 Рік тому

    Bravissimo, hai contestualizzato il tutto , arricchendolo di senso. Un abbraccio alla tua famiglia. Rita

  • @mirkopriori9196
    @mirkopriori9196 2 роки тому

    Mi piace, calma, cultura , sapori e saggezze... ottimi ingredienti !

  • @Nadia-ft5jz
    @Nadia-ft5jz 9 місяців тому +1

    I grani di Pimento (Pimenta officinalis Lind) detto "Camomo, Pepe garofanato o Pepe di Giamaica" sono ricchi di eugenolo.
    La tisana ha azione digestiva e carminativa, utile per il gonfiore addominale e meteorismo.
    In cucina come spezia in polvere per condire la carne alla griglia, per la preparazione di dolci e cocktail.
    Ha un odore pungente e un aroma gradevole è un misto tra chiodi di garofano, cannella e noce moscata, gusto delicato.
    Per mantenere al massimo le caratteristiche organolettiche i

  • @azzie_tv5708
    @azzie_tv5708 4 роки тому +1

    Soy angelino....me gusta este variation...couscous siciliano...my deliciousiouso...bravo...

  • @veratumbiolo178
    @veratumbiolo178 5 років тому

    Buonissimo, bravi!

  • @lukasgjoni1961
    @lukasgjoni1961 4 роки тому +1

    Ne ho bisogno è uno dei miei piatti preferiti probabilmente

  • @leonardabaiata7038
    @leonardabaiata7038 4 роки тому +1

    Ciao io sono di trapani città ma mai sentito il camomo non lo conosco dalle nostre parti si mette oltre la cipolla e il prezzemolo molto aglio mandorle pestate e alloro anche il procedimento è un po diverso ma come dici tu ogni casa ha il suo metodo .Comunque il vostro sembra buonissimo complimenti alla mamma e alla nonna e anche a te per il video 😊

    • @sandroverderosa103
      @sandroverderosa103  4 роки тому

      Ciao! Mia nonna l’ha sempre chiamato così, ed effettivamente deriva dall’arabo qamūn, quindi una sua correlazione col cous cous dovrebbe averla. Però magari a Trapani città lo si fa con delle varianti diverse rispetto a tutta la zona di mazzata, chi lo sa 😂

  • @luigibattaglieri6180
    @luigibattaglieri6180 3 роки тому +1

    Ho fatto qualche ricerca e “camomo” dovrebbe essere il nome siciliano per il pimento (pimenta dioica), quello che gli inglesi chiamano Allspice, e, alla fine, l’etimologia della parola Siciliana potrebbe essere quella araba a cui hai fatto riferimento. In ogni caso ti confermo che anche a Trapani città lo usiamo ancora 😁

  • @aminegmih3917
    @aminegmih3917 4 роки тому +2

    Da marocchini amo la Sicilia da Nord a sud...

  • @davidef9121
    @davidef9121 Рік тому

    Il camomo è il pepe Jamaicano (Pimenta Jamaica o Pimento), diffusissimo in nord africa, è una spezia base nella preparazione dei mix di spezie per la tajine e per il cous cous, sia di carne che di pesce. Usato anche in Eritrea ed Etiopia per la preparazione del Berberè. Il cous-cous è un piatto berbero, diffuso perchè i berberi (che sono nomadi) lo hanno portato ovunque insieme alla loro sete di libertà (tralaltro Berbero per loro è un offesa, il nome Berbero gli fu dato dagli europei, berbero ha la stessa origine di barbaro, il nome corretto è Imazighen, cioè uomini liberi). Si hanno notizie scritte dei berberi (in testi Egiziani) già 5 mila anni fa, e sono stati trovati resti berberi di 20mila anni fa. Il cous cous si perde nella notte dei tempi del Mediterraneo.

  • @mirtaventura6338
    @mirtaventura6338 2 роки тому +1

    A Trapani nel Cous-Cous mettiamo l'alloro,al posto del camomo, x renderlo più digeribile

  • @MrGERIATRICO40
    @MrGERIATRICO40 5 років тому +1

    ......da leccarsi le dita!! Complimenti, bravi, peccato ora è rimasto solo il becco asciutto e tanta voglia di assagiare quel "cous cous alla siciliana.....

    • @sandroverderosa103
      @sandroverderosa103  5 років тому +1

      Grazie mille, ne vorrei anch'io altri cinque chili. 😂

    • @MrGERIATRICO40
      @MrGERIATRICO40 5 років тому

      @@sandroverderosa103 Ciao, a questo punto sei odioso!!

  • @FrancescaMariaMcCandle
    @FrancescaMariaMcCandle Рік тому

    Fameeeeeee

  • @F.D.R48483
    @F.D.R48483 3 роки тому

    Il gesto di sgranellare i grumi mi ricorda quello per fare a muddica atturrata

  • @anitamapa4794
    @anitamapa4794 3 роки тому

    Scusa ma prima di riposare x poi essere mangiato non mettete o meglio non bagnate il tutto con il brodo? Grazie

    • @sandroverderosa103
      @sandroverderosa103  3 роки тому

      Ciao Anita! Si, nell’ultimissima fase - anche se non è obbligatorio - si può bagnare il cous cous appena tolto dalla mafarata con una parte del brodo. In alternativa, lo si fa direttamente a tavola, dove il commensale può scegliere quanto brodo mettere nella propria porzione. È questione di gusti/abitudini

    • @anitamapa4794
      @anitamapa4794 3 роки тому +1

      Ok grazie ancora

    • @sandroverderosa103
      @sandroverderosa103  3 роки тому

      @@anitamapa4794 di niente! 🙂

  • @enricopusceddu4271
    @enricopusceddu4271 11 місяців тому

    Non è che il camomo possA essere il camun come viene chiamato dai tunisini il cumino? Mia mamma italiana nativa di Tunisi lo usava specialmente nel cuscus di carne verdure e ceci. Il procedimento è lo stesso. Nel cucinare la grana al vapore, anziché la cipolla e prezzemolo tritati, metteva degli spicchi di aglio interi che poi toglieva a fine cottura.

  • @alextp4563
    @alextp4563 2 роки тому +1

    Il couscous non è un piatto Arabo ed è arrivato in Sicilia nel 1500

  • @jeffberber6500
    @jeffberber6500 Рік тому +1

    Mi dispiace il couscous non è arabo ma berbero

  • @lukasgjoni1961
    @lukasgjoni1961 4 роки тому

    Forse il camomo è il cardamomo?

    • @sandroverderosa103
      @sandroverderosa103  4 роки тому

      Non saprei, so solo che kamūn in arabo significa cumino. Non saprei se “camomo” derivi da qui o se invece è il cardamomo 😞

    • @lukasgjoni1961
      @lukasgjoni1961 4 роки тому

      @@sandroverderosa103 ah chissa...

  • @massinissaziriamazigh8122
    @massinissaziriamazigh8122 4 роки тому +3

    Couscous is not arabic ,couscous is 100 % north african berber , couscous doesn't exist in the middle-east

    • @F.D.R48483
      @F.D.R48483 3 роки тому +2

      many Sicilians ignore one thing when it comes to Arabs, he died, Saracens actually refers to Berbers Sicilians have Berber blood in their veins because it was the Berbers who came to Sicily under the order of the Emir Jafar. And this is found in many uses and customs not to mention very strong traces such as the Berber horse race (this confusion is given by the fact that in medieval times the ethnic distinction was not known)