Come ricamare la felpa: dagli stabilizzatori al ricamo a macchina
Вставка
- Опубліковано 9 лют 2025
- #iocucioconsara #sarapoiese #tutorialricamatrice
Re-fashion e Low-Cost: la felpa ricamata è facile da fare.
Scopri di più leggendo qui sotto, clicca nel triangolo in basso a destra del video.
Acquistare per una cifra veramente modesta (10.00 €) una felpa, monocolore, e trasformarla in un prodotto unico al mondo grazie al ricamo personalizzato è una soluzione per il tuo guardaroba fai da te veramente strepitosa.
Dalla pellicola idrosolubile che si scioglie in acqua, fino agli stabilizzatori dedicati all’universo del ricamo, che però possono anche essere utilizzati nel mondo del cucito classico. La pellicola idrosolubile, soprattutto, è fondamentale per ricamare felpa, ricamare velluto, ricamare ciniglia, ricamare spugna.
In questo video, come mi avete spesso chiesto durante le dirette live nel mio canale YT, approfondisco l’utilizzo della ricamatrice e degli stabilizzatori, sia quelli idrosolubili che sciolgono in acqua, sia quelli a strappo. Dalla intelaiatura della carta da ricamo fino alla centratura del tessuto da ricamare. Dall’ imbastitura dell’area del disegno per fermare la felpa sul telaio fino alla pellicola idrosolubile essenziale per ricamare su felpa.
Sono dunque andata ad acquistare un ricamo per meno di 6.00 $, e la mia felpa inizia a prendere forma, guardatela indossata alla fine del video!
Un progetto di re-fashion, per trasformare una felpa di Primark monocromatica, molto economica, in una felpa personalizzata.
Se ti piace questo mio video, dillo con un pollice alzato, commentalo e condividilo!
Un abbraccio sartoriale, Sara Poiese.
🎀 🎀
Per vedere il video dove adesivo la fliselina sullo scollo a goccia clicca qui: ► bit.ly/2M2UaeS
Per vedere il video dove adesivo la fliselina sulla gonna chanel clicca qui: ► bit.ly/2F3bdxx
Per vedere il video dove cucio adesivo lo stabilizzatore per cucire le asole clicca qui: ► bit.ly/2TBeJS4
🎀 🎀
______________________________________
Elenco materiali utilizzati in questo tutorial:
👉 macchina per cucire : www.pfaff.com/...
👉 porta rocchetto multiplo per 8 spoline: bit.ly/2SK7zuQ
👉 telaio da ricamo: bit.ly/2FseRPY
👉 ricamo gatto: bit.ly/2H8OwJl
👉 filo per ricamare
👉 pellicola idrosolubile
👉 carta da ricamo a strappo
🎀 🎀
_____________________________
Seguimi sui miei canali social:
Iscriviti al mio canale You Tube: video tutorial online ogni settimana ! ► bit.ly/2OkZH52
Iscriviti alla mia pagina Facebook: ► / sarapoiese
Seguimi su Instagram: ► / sarapoiese
Per scoprire altri miei video di cucito guarda il mio canale You Tube: ► / sarapoiese
Seguimi sul blog: ► www.sarapoiese.com
Seguimi sui social e condividi con me questa passione. Impara a realizzare il tuo guardaroba fai da te, e molti oggetti ed accessori per la tua casa e per i tuoi regali. La sartoria è facile e veloce con i miei tutorial, e le tue creazioni saranno un sicuro successo!
🎀 🎀
_____________________________
Domanda & Risposta:
Hai degli argomenti che vorresti approfondire? Vorresti imparare a cucire un progetto in particolare? Non perdere la diretta live dal mio canale UA-cam l’ultimo giorno di ogni mese!
Per domande, richieste di tutorial e approfondimenti di cucito puoi contattarmi nei seguenti metodi:
► invia una mail a cucito@sarapoiese.com
► invia un messaggio tramite la mia pagina Facebook: / sarapoiese
► invia un messaggio tramite il mio profilo Instagram: / sarapoiese
Sempre ottimi tutorial.... anche di Ricamo! Wowwww... Sei il 🔝🔝🔝 Grazieeeee! 😘
mi avete spesso chiesto di insegnarvi a usare le ricamatrici... ed eccoci qui! un 2019 strepitoso vero?
Grazie Sara per queste chicche sul ricamo! La felpa è deliziosa
:-) piacere di leggerti!
Con te sembra sempre tutto semplice... 😍... Bellissima la felpa
grazie Simona! Che piacere sentirti! la felpa è costata 10 € ma fa un figurone, ne vado ad acquistare altre. A dirti il vero (spoiler del giorno) medito un tutorial su come alzare la manica della felpa perchè vanno di moda troppo larghe e a me piace asciutta invece.
Sono Loreta Falco sono alle prime esperienze sul ricamo ,un bellissimo video spero di riuscire anche io , brava
Bella questa idea, grazie
bellissima, complimenti Sara🙂
che piacere leggerti ad ogni mio tutorial.... aspettavo il tuo messaggio :-)
Bellissima spiegazioni, brava
Bravissima Sara
Brava come sempre😘
sabry cara! Ma buongiorno!
@@sarapoiese Buongiorno💖
Bellissimo video , grazie!!!!!!!
prego! Piacere di conoscerti e benvenuta !
Bravissima ❤❤
Brava sara
grazie per il tuo messaggio!
Ciao Sara la Icon è fantastica! Ora dovrai fare dei tutorial anche sull’uso dei piedini!!! Lo stabilizzatore che hai usato é quello che normalmente si usa per tutti i ricami non è adesivo, tu hai fissato lo stabilizzatore nel telaio poi vi hai appoggiato sopra la felpa ed hai fissato il tutto tramite una imbastitura fatta con la macchina poi sopra ancora lo stabilizzatore che si usa per non appiattire il ricamo con tessuti speciali
ciao Sandra! Adoro Icon, la super adoro! I tutorial sui piedini li sto facendo, settimana scorsa è uscito quello sul piedino per cerniere. Piano piano li racconterò tutti se riesco, anche grazie al vostro costante aiuto e presenza :-)
Esatto per gli stabilizzatori, hai capito giusto!
Sara Poiese 😘
Ciao Sara ti seguo da poco vorrei un consiglio che non trovo da nessuna parte ho appena comprato la ricamatrice Necchi perché questa mi concedeva le mie possibilità ma si inceppa sempre e vorrei capire dove sbaglio
ciao.. non so con certezza cosa risponderti poiché non ho dati sufficienti per elaborarti un consiglio sulla base delle info che mi hai dato. In primis, tuttavia, controlla di aver infilato correttamente il filo superiore e inferiore, poi di usare l'ago giusto per il tessuto giusto, poi di avere un file di ricamo di qualità (originale o comunque di qualità). :-) Fai delle prove :-)
Ciao Sara, video davvero interessantissimo, chiaro ed utile. Ho una domanda: ma l’imbastitura è una cucitura normale da macchina cucire che poi vai a scucire? O si deve avere il programma? Io ho una ricamatrice che fa solo quello e non ha il punto fix.. quindi posso cucire con la macchina da cucire normale e poi usare la ricamatrice? Grazie
ciao. l'imbastitura intorno al disegno è una funzione di molte ricamatrici con cui puoi imabastire l'area intorno al disegno o l'area intorno al telaio. è una cucitura che si rimuove facilmente.
Grazie Sara per questo tutorial strautilissimo! Noto che in molti lavori usi lo stabilizzatore idrosolubile, che si usa solo nel dritto del lavoro, giusto? Bellissima la felpa!
Ciao carissima! Si, si utilizza nel lato diritto del progetto, e serve appunto a far si che nella felpa il filato del ricamo non si infossi. Appena arriva la tua ICON te lo insegno bene bene
@@sarapoiese sei un TESORO! 😘😘😘
Ciao Sara, so che questo video ha qualche anno ma ho alcune domande e provo a formularle ugualmente. Si vedono spesso video in cui si parla di stabilizzatori per le macchine da ricamo ma poi nell'effettivo nessuno dice quale acquistare o ne consiglia qualcuno in particolare. Spesso digitare nella barra di ricerca "Stabilizzatore idrosolubile", "stabilizzatore a strappo"", "Cutaway" apre poi un altro mondo fatto di sottocategorie da dove è difficile uscire con un'idea chiara. Ho guardato tanti video, ne conosco le caratteristiche ma poi nell'effettivo non so ancora quale marca acquistare. Inoltre vorrei un altro chiarimento in merito allo stabilizzatore che hai utilizzato nel telaio per la felpa; c'è un detto Americano in merito agli stabilizzatori che dice "If you wear it, don't tear it!", suggerendo quindi di evitare gli stabilizzatori a strappo per gli indumenti ma preferire uno cutaway in modo da resistere di più nel tempo e non far "sformare" il ricamo con il lavaggio. Puoi dirmi come la pensi e il perché hai preferito quel tipo per la felpa? Grazie mille.
ciao! grazie per il tuo messaggio. gli stabilizzatori sono un mondo molto dettagliato e ricco di sfumature
io ne ho parlato in modo notevolmente approfondito in questi due contenuti:
Fliseline 1 bit.ly/3N6Rxbm
Fliseline 2 bit.ly/3OCRxkc
Ciao Sara! Che meraviglia i tuoi video! Ma una domanda: che spessore di stabilizzatore si usa per le felpe?
ciao! Grazie! :-) è sempre molto bello leggere i vostri messaggi! lo stabilizzatore idrosolubile è sempre lo stesso, quello a pellicola :-)
Ciao la tua Icon è stupenda, complimenti! Mi potresti spiegare perché servono due “stabilizzatori”? Cambiano i tipi di stabilizzatori da usare in base al tessuto da ricamare o si possono usare gli stessi che hai usato tu sulla felpa anche su spugna, lino, ecc? Una curiosità. Sul retro del ricamo, rimane in qualche punto la carta da ricamo o viene via facilmente? Grazie
adoro la mia Icon, effettivamente, hai ragione Concita! Si gli stabilizzatori sono diversi, e come spiego nel video uno ha la funzione di tenere il ricamo intelaiato, e poi si strappa. Lo stabilizzatore idrosolubile invece serve su spugna velluto felpa per impedire al ricamo di infossarsi nel tessuto che è spesso. Sul retro del ricamo resta solo qualche pezzettino di carta dove ci sono i fiori perchè il ricamo è fittissimo, ma ve lo mostro per bene durante la diretta live di fine gennaio dove rovescerò vari ricami.
Grazie mille, sei super! 😘
Ciao 😃 lo stabilizzatore idrosolubile non si mette solo quando il tessuto è molto leggero, o spugna o pizzo? Se la felpa è già abbastanza consistente come mai hai messo anche L idrosolubile?
ciao! Non è corretta la tua affermazione. Lo stabilizzatore ideorolubile si utilizza lavvode sia necessario mantenere pieno il ricamo su tessuti porosi (spugna) gommosi (gommacrepla) o voluminosi (la felpa ha una struttura non piatta e sottile come il cotone, questa poi ha l'esterno in felpa e l'interno in pile) :-) lo stabilizzatore mantiene"pieno" il ricamo
@@sarapoiese No appunto non era un affermazione la mia.. ma una curiosità poiché sono alle prime armi. Ti ringrazio tanto del chiarimento ☺️
Ciao ti seguo sempre e ti ho anche conosciuta ad Abilmente Vicenza..ora la mia macchina Pfaff creative mi sta abbandonando e sto valutando di sostituirla con una PFAFF ricamatrice il mio dubbio e di non essere in grado di usarla mi sembra complicata...
ciao! Se sei alla ricerca della tua nuova macchina prenota una lezione individuale con me nella quale approfondiamo le diverse macchine e ti mostro quelle che ho io in craft room, così puoi fare una scelta consapevole poi! bit.ly/3hRLFCj
Ciao Sara, mi diresti che tipo di filato da ricamo utilizzi? Grazie
i filati rayon sono oi più lucidi e brillanti
Ciao! Grazie per i tuoi tutorial... Quando sono persa vengo sempre nel tuo canale per cavarmela. Volevo chiederti una cosa. Ho una macchina da cucire meccanica , ma pensavo di passare ad un livello superiore. Mi conviene di più prendere una ricamatrice o una macchina elettronica? Posso usare una ricamatrice in modo intenso?
ciao Elena! Che bello leggere il tuo messaggio! Scrivimi sempre :-) Ti consiglierei di optare per una macchina per cucire e ricamare elettronica, ora ci sono buone offerte, e la ricamatrice io ti assicuro che la uso in modo molto intenso :-)
Che macchina da cucire e ricamare usi e quanto costa?
ciao, trovi l'elenco dei materiali utilizzati nella descrizione del video
Mi piacerebbe realizzare dei ricami di mia fantasia..si può?
certo!
Potresti consigliarmi una pellicola idrosolubile per ricamare un peluche a mia figlia? Io però ricamo con la macchina normale, visto che non ho la ricamatrice...non so se cambia qualcosa?! 😊
Cosa intendi dunque per ricamare? Perchè per fare dei "disegni" come quello della mia felpa verde serve proprio una ricamatrice, che sia anche macchina per cucire volendo, ma che sia ricamatrice.
La pellicola idrosolubile, invece, la puoi comunque usare anche nella macchina per cucire per dare visibilità alle cuciture su felpa, spugna & Co.
non funziona il link della macchina
aggiornato!