Terreno compatto? Macchine sempre più grandi? compattamento del Terreno. Il motivo è che gli agricoltori non portano più sostanza organica (letame, sovescio, ecc.) Preferiscono depredare tutto ciò che porta guadagno. Risultato? Consumo carburante, inquinamento, stress delle macchine con relative rotture anche delle attrezzature, difficoltà del terreno a trattenere L' acqua con doverose e insistenti irrigazioni , lo dicono gli agronomi. Questa non è agricoltura ma industria del cibo.
E comunque sempre per esperienza personale è meglio quando si fa questa lavorazione che il terreno sia un po' duro cosicché la zolla possa saltare via e rigirarsi( non so se mi sono spiegato) altrimenti con terreno sciolto L'Ancora lascia un solco e basta.
lo scopo di questa lavorazione non è rigirare la zolla, per quello ci vuole l'aratro, infatti l'ancora deve tagliare alzare leggermente ( le alette servono a questo) e lasciare il solco. Il vantaggio di questa lavorazione è che, in base al tipo di terreno poiché sempre il terreno comanda, tutto ciò di cui sopra serve per areare il terreno superficiale lasciando quasi immutata la fisica superficiale dello stesso. Ti consiglio su amazon se vuoi approfondire qualche saggio di varie prove in campo in merito alla dissodamento del terreno.
Ogni terreno vuole il suo attrezzo il lavoro che stai facendo lo stai facendo molto bene insomma in un mondo o nell'altro il terreno si deve spaccare la zolla deve uscire x forza o con laratro o con il ripuntatore poi la seconda fase quando piove si scioglie appena ci passa il tiller buon lavoro dalla Sicilia
Condivido in tutto quello che dici... nei terreni molto argillosi,come quello del video che è simile a quello delle mie zone ,la minima lavorazione o semina su sodo la si può fare per un paio di annate agrarie ma dopo bisogna ripuntare o arare per far si che il terreno si ossigena..... dopo dipende sempre dal tipo di coltura che si semina...cmq non puoi fare paragone tra il tipo di lavorazione tra aratura e ripulitura... sono due tipo di lavorazione totalmente diverse l'una dall'altra
lo scopo principale del dissodamento è proprio quello di areare il terreno superficiale! Ovvio che dopo tot. annate bisogna arare ( non ripuntare) ma anche li tutto dipende dal clima.... il paragone è tra una minima o quasi ( il dissodamento è una lavorazione "quasi" minima) e una lavorazione convenzionale quale è l'aratura.... non metto a confronto le due lavorazioni che è diverso e dic erto non faccio paragoni. Tutte le lavorazioni hanno un proprio scopo e sono tutte valide ma bisogna scegliere quelle che ci rendono più produttivi i terreni col minimo sforzo andando a migliorare laddove un modo di agire sempre uguale nel tempo porterebbe all'impoverimento del terreno stesso discorso che vale anche per le lavorazioni minime e che riguarda tutta l'agricoltura semi-intensiva italiana...... ma questa è un altra storia...
Compà se rigiri tutte le zolle come fai a seminare poi su quei pietroni di terra enormi? Quando hai alzato una zolla c era tutto il rizoma attaccato Dovevi lasciarlo interrato per vari motivi. Non scavare mai cosi a fondo!!
Tutto va bene ma bisogna sempre fare i conti con il tipo di terreno che si deve lavorare...... e dopo non puoi paragonare l'armatura con il lavoro che stai facendo.... comunque la tua lavorazione non si può definire una lavorazione minima..... stai facendo una ripuntatura del terreno a 25/30 cm e inoltre giri il terreno mentre nella minima il terreno non viene girato proprio per mantenere il manto di residui vegetali in superficie....
la ripuntatura è altra cosa dal dissodamento del terreno e anche qui restano i residui colturali, non arrivo a quelle profondità bensi massimo a 22 cm negli avvallamenti sezionali ma in media sto sui 15 cm , il terreno non viene girato ma la zolla si alza proprio per favorirne l'arieggiamento... nel video non lo dico che dissodare è una lavorazione minima anche perchè appunto non lo è così come dici tu inoltre non paragono affatto l'aratura con il dissodamento o con le lavorazioni minime poiché appunto in base a ciò che si vuole ottenere ogni azienda può regolarsi di conseguenza ! Saluti
Devi tenere conto che in terreni pianeggianti questa lavorazione non permette un buon drenaggio con tutte le conseguenze. Ed io ne so qualcosa. E comunque se si preferisce questo tipo di lavorazione credo che ogni qualche anno la terra va Arata o rippata
In pianura prima di questa lavorazione devi passare la livella proprio perchè devi dare le pendenze al terreno poichè il dissodamento mantiene quasi intatta la superficie lavorata. Ma tutto ciò è relativo e va studiato. In pianura personalmente prediligo la minima con attrezzi combinati e semina su sodo ma anche qui dipende da anno in anno.
La dissozione in terreni collinari non è paragonabile in terreni pianeggianti ... che poi è una lavorazione che rientra nelle minima ma non è una lavorazione minima... scusa il gioco di parole
Ottimo lavoro! Cmq " a lu scinniri tutti li santi aiutano" pure con il sollevatore meccanico 😅
Terreno compatto? Macchine sempre più grandi? compattamento del Terreno. Il motivo è che gli agricoltori non portano più sostanza organica (letame, sovescio, ecc.) Preferiscono depredare tutto ciò che porta guadagno. Risultato? Consumo carburante, inquinamento, stress delle macchine con relative rotture anche delle attrezzature, difficoltà del terreno a trattenere L' acqua con doverose e insistenti irrigazioni , lo dicono gli agronomi. Questa non è agricoltura ma industria del cibo.
E comunque sempre per esperienza personale è meglio quando si fa questa lavorazione che il terreno sia un po' duro cosicché la zolla possa saltare via e rigirarsi( non so se mi sono spiegato) altrimenti con terreno sciolto L'Ancora lascia un solco e basta.
lo scopo di questa lavorazione non è rigirare la zolla, per quello ci vuole l'aratro, infatti l'ancora deve tagliare alzare leggermente ( le alette servono a questo) e lasciare il solco. Il vantaggio di questa lavorazione è che, in base al tipo di terreno poiché sempre il terreno comanda, tutto ciò di cui sopra serve per areare il terreno superficiale lasciando quasi immutata la fisica superficiale dello stesso. Ti consiglio su amazon se vuoi approfondire qualche saggio di varie prove in campo in merito alla dissodamento del terreno.
Ogni terreno vuole il suo attrezzo il lavoro che stai facendo lo stai facendo molto bene insomma in un mondo o nell'altro il terreno si deve spaccare la zolla deve uscire x forza o con laratro o con il ripuntatore poi la seconda fase quando piove si scioglie appena ci passa il tiller buon lavoro dalla Sicilia
Quindi se è terra molto argillosa, bisogna passare un repuntatore altrimenti non drena quando piove....
Dopo la dissodatura della stoppia di grano cosa seminate?
Condivido in tutto quello che dici... nei terreni molto argillosi,come quello del video che è simile a quello delle mie zone ,la minima lavorazione o semina su sodo la si può fare per un paio di annate agrarie ma dopo bisogna ripuntare o arare per far si che il terreno si ossigena..... dopo dipende sempre dal tipo di coltura che si semina...cmq non puoi fare paragone tra il tipo di lavorazione tra aratura e ripulitura... sono due tipo di lavorazione totalmente diverse l'una dall'altra
lo scopo principale del dissodamento è proprio quello di areare il terreno superficiale! Ovvio che dopo tot. annate bisogna arare ( non ripuntare) ma anche li tutto dipende dal clima.... il paragone è tra una minima o quasi ( il dissodamento è una lavorazione "quasi" minima) e una lavorazione convenzionale quale è l'aratura.... non metto a confronto le due lavorazioni che è diverso e dic erto non faccio paragoni. Tutte le lavorazioni hanno un proprio scopo e sono tutte valide ma bisogna scegliere quelle che ci rendono più produttivi i terreni col minimo sforzo andando a migliorare laddove un modo di agire sempre uguale nel tempo porterebbe all'impoverimento del terreno stesso discorso che vale anche per le lavorazioni minime e che riguarda tutta l'agricoltura semi-intensiva italiana...... ma questa è un altra storia...
Compà se rigiri tutte le zolle come fai a seminare poi su quei pietroni di terra enormi? Quando hai alzato una zolla c era tutto il rizoma attaccato
Dovevi lasciarlo interrato per vari motivi. Non scavare mai cosi a fondo!!
Poi si raffina dopo ....
Ottimo, anche io la penso come te
Tutto va bene ma bisogna sempre fare i conti con il tipo di terreno che si deve lavorare...... e dopo non puoi paragonare l'armatura con il lavoro che stai facendo.... comunque la tua lavorazione non si può definire una lavorazione minima..... stai facendo una ripuntatura del terreno a 25/30 cm e inoltre giri il terreno mentre nella minima il terreno non viene girato proprio per mantenere il manto di residui vegetali in superficie....
la ripuntatura è altra cosa dal dissodamento del terreno e anche qui restano i residui colturali, non arrivo a quelle profondità bensi massimo a 22 cm negli avvallamenti sezionali ma in media sto sui 15 cm , il terreno non viene girato ma la zolla si alza proprio per favorirne l'arieggiamento... nel video non lo dico che dissodare è una lavorazione minima anche perchè appunto non lo è così come dici tu inoltre non paragono affatto l'aratura con il dissodamento o con le lavorazioni minime poiché appunto in base a ciò che si vuole ottenere ogni azienda può regolarsi di conseguenza ! Saluti
Ha ragione @gianluca palombi
@@sergiopacci3222 ha ragione sempre la terra .... ogni terreno ha volonta propria
Trabalhando com fundo musical AC/DC
…..punto comme 😆😆😆
Terreno da grano duro....?
si
Devi tenere conto che in terreni pianeggianti questa lavorazione non permette un buon drenaggio con tutte le conseguenze. Ed io ne so qualcosa. E comunque se si preferisce questo tipo di lavorazione credo che ogni qualche anno la terra va Arata o rippata
In pianura prima di questa lavorazione devi passare la livella proprio perchè devi dare le pendenze al terreno poichè il dissodamento mantiene quasi intatta la superficie lavorata. Ma tutto ciò è relativo e va studiato. In pianura personalmente prediligo la minima con attrezzi combinati e semina su sodo ma anche qui dipende da anno in anno.
Da noi nella bassa bresciana qualcuno fa la lavorazione minima per me è una porcheria io aro poi estirpare poi epicentro rotante
La dissozione in terreni collinari non è paragonabile in terreni pianeggianti ... che poi è una lavorazione che rientra nelle minima ma non è una lavorazione minima... scusa il gioco di parole
Impara a parlare prima di arare.!!!!!!!! Docet
Quando si è stanchi tutto è permesso anche pappaleccare... saluti e buon inizio anno