Buonasera, se vendo in anticipo il BTP prima di una scadenza cedola , ricevo gli interessi fino a li maturati della cedola che scade? Grazie e complimenti
@@filfithomemade Esatto, non viene detratto. Quindi se compri un btp sotto 100, oltre alle cedole per te sarà rendimento anche la differenza col valore di rimborso (comprato a 95 e rimborsato a 100, rendimento ulteriore è 5).
Buonasera e complimenti per il video. Una curiosità: lei crede che nel corso del 2024 ci sarà un'altra emissione di Btp Valore oltre a questa di maggio? Quindi una quinta emissione? Grazie!
Buonasera, grazie! Credo che ci sarà una quinta emissione ma non prestissimo (fine estate/autunno). Però il MEF ha dimostrato di saperci sempre sorprendere...
Video interessante come al solito, mi permetto di commentare la giusta osservazione sul discorso affidabilità italia cacs ecc. Attualmente viviamo in un contesto macro economico complesso e per certi versi paradossale, ci sono stati doppia o tripla a (quindi, teoricamente a prova di bomba) tipo usa o uk, che si stanno idebitando a livelli mostruosi per sostenere le loro economie che vengono costantemente drogate dal debito, e infatti i rendimenti sono altissimi, ben più alti di stati come Italia e soprattutto Grecia, che vengono snobbati costantemente dalle agenzie. Cosa significa questo? Che le agenzie di rating sono fondamentalmente inutili (ricordo il rating AAA a Leman Brothers o Silicon Valley Bank) e che, finalmente, sulla questione rendimenti obbligazionari, sta parlando il mercato. E il mercato in questo caso, sta continuando a premiare l'italia, riducendo mese su mese anche lo spread sulla tanto decantata Germania. Perchè questo? Perchè quando TUTTI davano per spacciata l'Italia, a causa del governo Meloni o del rialzo tassi della BCE? La verità è che in un contesto di tassi alti, l'Italia performa estremamente bene rispetto ad altri paesi, il motivo non è solo da ricercarsi in un indice azionario pieno di banche (generalmente, se l'indice di un paese sale, l'intera economia del paese migliora) ma anche dal fatto che gli italiani hanno tantissimi risparmi fermi sui conti corrente che prima rimanevano semplicemente non investiti (pochi in italia, purtroppo, investono in etf globali) e adesso possono trovare spazio sui BTP o BOT, che storicamente piacciono TANTO agli italiani. Maggiori investimenti in titoli di stato, non solo favoriscono la crescita del paese, ma aumentano di molto anche l'ottimismo e la considerazione dei paesi stranieri che decidono di comprare il nostro debito e investire nelle nostre aziende, inoltre stabilizza i rendimenti, creando un vero e proprio circolo virtuoso. La mia teoria quindi è che il precedente decennio sia stato stagnante per l'italia, oltre che per scelte politiche e governi brevi, proprio a causa di mancanza di investimenti da parte del popolo italiano per colpa dei tassi bassi che non premiava l'investimento in obbligazioni, cosa che adesso fortunatamente non è più così e il mercato parlia chiaro signori. 2 anni fa, quando i rendimenti USA hanno toccato i 4.3 sul loro decennale, noi rendevano il 5. Adesso, il decennale USA rende il 4.6 e il nostro il 3.8, una differenza enorme. Il mercato sta parlando, e la cosa finalmente va a nostro favore, se le agenzie di rating continuassero a ignorare questa tendenza con le loro valutazioni pilotate, perderebbero ancora più credibilità, non è utopico attendersi un upgrade.
Ciao, per legge non posso dare consigli specifici ma quel bond è particolarmente rischioso. Il rendimento è molto alto, ma un motivo c'è. Dipende dalla tua propensione al rischio e dal tuo patrimonio.
E vhyl? È un azionario, con distribuzione dei dividendi. Con una proiezione, potrà staccare (al netto delle imposte) più o meno lo stesso flusso cedolare. E in più (non con certezza) al sesto anno si avrà un aumento in conto capitale
Grazie per i contenuti di gran valore. Avrei una domanda sugli etf obbligazionari ad accumulazione: le cedole vengono reinvestite al lordo o al netto della tassazione? Scusa se sono fuori tema
Meglio, secondo me i dividendi di molte azioni, vedi Banca intesa, SNAM e molte altre, Stellantis ecc. Oltre al dividendo, un po’ superiore al BTP nei prossimi anni e ‘ molto probabile che aumentino il loro valore
Parliamo di un 3,3 netto annuale. Cedola, lo compri dalla tua home. Con i tassi in diminuzione ti andrà sopra la pari. La sig.ra "Maria" può dormire serena se debole di cuore. Se siete un po' più coraggiosi un ETF spdr mondiale al costo di 0,12% in 5 anni ha reso il 74% lordo.... video ottimo.... abbiamo avuto la stessa idea....telepatici.
@@federico.munari Ho scritto prima di finire di ascoltare il video. Concordo con te, non e' terribile ma e' comunque molto basso. Vista la durata di 6 anni, anche secondo me meglio azionario diversificato.
Buonasera, se vendo in anticipo il BTP prima di una scadenza cedola , ricevo gli interessi fino a li maturati della cedola che scade? Grazie e complimenti
Buonasera, certo! Il prezzo di vendita sarà maggiorato della cedola fino ad a quel momento maturata.
Grazie per il video! Per i miei gusti 6 anni sono (relativamente) troppi e preferisco il discorso etf
Grazie a te 💪🏼
Idem!
Le cedole vengono detratte dal capitale investito o sono un interesse in più?
Sono un interesse in più 👍🏻
@@federico.munari se un btp prima delle cedole quota sotto 100,quindi non viene detratto dal capitale la cedola?
@@filfithomemade Esatto, non viene detratto. Quindi se compri un btp sotto 100, oltre alle cedole per te sarà rendimento anche la differenza col valore di rimborso (comprato a 95 e rimborsato a 100, rendimento ulteriore è 5).
@@federico.munari ok grazie mille
Grazie del video!
Grazie a te, Giovanni 😎
Buonasera e complimenti per il video. Una curiosità: lei crede che nel corso del 2024 ci sarà un'altra emissione di Btp Valore oltre a questa di maggio? Quindi una quinta emissione? Grazie!
Buonasera, grazie! Credo che ci sarà una quinta emissione ma non prestissimo (fine estate/autunno).
Però il MEF ha dimostrato di saperci sempre sorprendere...
Domanda,ma con la situazione scenario guerre l'Italia non corre il rischio e quindi i BTP?
Ciao, purtroppo nessuno può saperlo. Chiaramente in caso di conflitto le cose si complicherebbero, ma non credo che l'Italia sia a rischio.
e inflazione?
Video interessante come al solito, mi permetto di commentare la giusta osservazione sul discorso affidabilità italia cacs ecc.
Attualmente viviamo in un contesto macro economico complesso e per certi versi paradossale, ci sono stati doppia o tripla a (quindi, teoricamente a prova di bomba) tipo usa o uk, che si stanno idebitando a livelli mostruosi per sostenere le loro economie che vengono costantemente drogate dal debito, e infatti i rendimenti sono altissimi, ben più alti di stati come Italia e soprattutto Grecia, che vengono snobbati costantemente dalle agenzie.
Cosa significa questo? Che le agenzie di rating sono fondamentalmente inutili (ricordo il rating AAA a Leman Brothers o Silicon Valley Bank) e che, finalmente, sulla questione rendimenti obbligazionari, sta parlando il mercato.
E il mercato in questo caso, sta continuando a premiare l'italia, riducendo mese su mese anche lo spread sulla tanto decantata Germania. Perchè questo? Perchè quando TUTTI davano per spacciata l'Italia, a causa del governo Meloni o del rialzo tassi della BCE?
La verità è che in un contesto di tassi alti, l'Italia performa estremamente bene rispetto ad altri paesi, il motivo non è solo da ricercarsi in un indice azionario pieno di banche (generalmente, se l'indice di un paese sale, l'intera economia del paese migliora) ma anche dal fatto che gli italiani hanno tantissimi risparmi fermi sui conti corrente che prima rimanevano semplicemente non investiti (pochi in italia, purtroppo, investono in etf globali) e adesso possono trovare spazio sui BTP o BOT, che storicamente piacciono TANTO agli italiani.
Maggiori investimenti in titoli di stato, non solo favoriscono la crescita del paese, ma aumentano di molto anche l'ottimismo e la considerazione dei paesi stranieri che decidono di comprare il nostro debito e investire nelle nostre aziende, inoltre stabilizza i rendimenti, creando un vero e proprio circolo virtuoso. La mia teoria quindi è che il precedente decennio sia stato stagnante per l'italia, oltre che per scelte politiche e governi brevi, proprio a causa di mancanza di investimenti da parte del popolo italiano per colpa dei tassi bassi che non premiava l'investimento in obbligazioni, cosa che adesso fortunatamente non è più così e il mercato parlia chiaro signori. 2 anni fa, quando i rendimenti USA hanno toccato i 4.3 sul loro decennale, noi rendevano il 5. Adesso, il decennale USA rende il 4.6 e il nostro il 3.8, una differenza enorme.
Il mercato sta parlando, e la cosa finalmente va a nostro favore, se le agenzie di rating continuassero a ignorare questa tendenza con le loro valutazioni pilotate, perderebbero ancora più credibilità, non è utopico attendersi un upgrade.
Ciao, diverse riflessioni interessanti.
Condivido il pensiero sulla forza dell'Italia in un contesto a tassi elevati.
Grazie ;)
Ottime considerazioni. Resta il dilemma dell'azionario/obbligazionario, si teme sempre di essere alle porte di una recessione, decisione non facile.
Eh si, grazie 💪🏼
È il momento delle obbligazioni e di farò un pensierino anch'io ma nel mercato secondario perché ora sto facendo un'altro investimento immobiliare
Grazie! In bocca al lupo col tuo prossimo progetto ;)
Ho un conto Trade Republic. Come posso acquistare questo BTP?
Sarà acquistabile sul MOT quindi si. Ti basta l'isin che ho mostrato nella prima schermata.
Spiegazione chiara
Grazie 💪🏼
Consiglio su Borgosesia bond?
Ciao, per legge non posso dare consigli specifici ma quel bond è particolarmente rischioso. Il rendimento è molto alto, ma un motivo c'è. Dipende dalla tua propensione al rischio e dal tuo patrimonio.
@@federico.munari Grazie mille, non penso comunque che ci investirò
E vhyl? È un azionario, con distribuzione dei dividendi. Con una proiezione, potrà staccare (al netto delle imposte) più o meno lo stesso flusso cedolare. E in più (non con certezza) al sesto anno si avrà un aumento in conto capitale
Ciao, si ha dividendi alti ma la crescita del capitale è limitata, piuttosto un bel VWRL!
Grazie per i contenuti di gran valore. Avrei una domanda sugli etf obbligazionari ad accumulazione: le cedole vengono reinvestite al lordo o al netto della tassazione? Scusa se sono fuori tema
Ciao, grazie a te 💪🏼
Di solito le cedole non hanno withholding tax quindi sono reinvestite al lordo.
Meglio, secondo me i dividendi di molte azioni, vedi Banca intesa, SNAM e molte altre, Stellantis ecc. Oltre al dividendo, un po’ superiore al BTP nei prossimi anni e ‘ molto probabile che aumentino il loro valore
Grazie comunque, ti seguo sempre, sei rigoroso e competente😊
Grazie a te Mauro 💪🏼😎
Parliamo di un 3,3 netto annuale. Cedola, lo compri dalla tua home. Con i tassi in diminuzione ti andrà sopra la pari. La sig.ra "Maria" può dormire serena se debole di cuore. Se siete un po' più coraggiosi un ETF spdr mondiale al costo di 0,12% in 5 anni ha reso il 74% lordo.... video ottimo.... abbiamo avuto la stessa idea....telepatici.
Grazie Primo😎la sig.ra Maria sarà la prima sottoscrittrice 😂
20% di ritorno in 6 anni…
Dici che è poco?
Per il livello di rischio, non è malaccio.
@@federico.munari Ho scritto prima di finire di ascoltare il video. Concordo con te, non e' terribile ma e' comunque molto basso. Vista la durata di 6 anni, anche secondo me meglio azionario diversificato.
Grazie interessante come sempre
Grazie 💪🏼