Genova Funicolare Sant'Anna

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 7 лют 2025
  • Quello di Sant'Anna è il più antico degli impianti genovesi; inaugurato il 26 novembre 1891, l'impianto aveva all'epoca finalità turistiche. Era stato progettato con un particolare sistema di funzionamento ad acqua basato sul principio dei contrappesi: il conducente della vettura a monte riempiva il grande serbatoio posizionato nella parte bassa del veicolo calcolando la quantità d'acqua sulla base del numero di passeggeri a bordo delle due vetture. Il maggior peso della vettura a monte consentiva il trascinamento di quella a valle ad essa collegata tramite una fune che scorreva su una puleggia. Sulla massicciata erano presenti tre rotaie, quella centrale, a dentiera, era utilizzata per l'impianto frenante; le vetture erano inoltre dotate di un ulteriore freno a contrappeso che sarebbe entrato in funzione in caso di rottura della fune.
    Mentre la stazione a valle fu inglobata all'interno di un palazzo, dove si trova tuttora, quella a monte che sarà soprannominata, per la presenza di una rivendita di latte fresco, "vaccheria" dagli utilizzatori della funicolare, era stata costruita con l'utilizzo prevalente di legno e cotto che gli davano l'aspetto di uno chalet.

КОМЕНТАРІ • 2

  • @gianpierocassulo6900
    @gianpierocassulo6900 7 років тому +1

    La ricordo quando funzionava ad acqua, mi trovavo a Genova negli anni 50 più o meno dodicenne con mio padre; un bellissimo ricordo, un piacere rivederla ancora in funzione!!! (premetto non sono di Genova)

  • @TrainRM
    @TrainRM 7 років тому

    Bello, devo ancora (ri-)visitarla dopo l'ultima ricostruzione... Mi sono iscritto al tuo canale, per favore fai altrettanto, che più iscritti abbiamo più rimaniamo visibili.... ho un bel filmato recente della Genova-Casella!