Campane del Santuario di S.Girio di Potenza Picena (MC) v.444
Вставка
- Опубліковано 6 лют 2025
- Suonate per la messa domenicale delle ore 11:30 e per l’Angelus feriale/festivo/solenne:
Battiore delle 11:00 e distesa festiva ascendente delle 2 campane maggiori (dura 1 minuto);
Distesa della mezzana alle 11:15 (dura 1 minuto);
40 tocchi sulla grossa alle 11:30, suonati manualmente dal parroco;
Battiore delle 12:00 e “Ave Maria di Lourdes” a 2 campane, cioè su grossa e piccola.
Concerto di 4 campane probabilmente fuse dalla Pasqualini di Fermo, originariamente elettrificate dalla Morellato ed ora in manutenzione dalla IMAR di Claudio Mariozzi di Amandola (FM):
I: La3 crescente (batte i tocchi delle ore), è a battaglio cadente;
II: Re4, è a slancio col ceppo Pasqualini;
III: ? è a slancio ma non possiede l’elettromartello;
IV: La#4, è a slancio ed è provvista di elettromartello come le 2 grosse, ma non possiede il motore (infatti possiede un’aspa a cui non è attaccata alcuna corda).
Durante i tocchi messa potete osservare che ho reperito una foto di qualche anno fa in cui è ben visibile che originariamente la grossa era a slancio, ed era collocata proprio sulla finestra e non quasi all’interno come ora, ed inoltre possedeva il ceppo Pasqualini. Purtroppo l’impianto è preso veramente male, chissà da quanti anni non ci fanno la manutenzione… La grossa ha suonato assieme alla mezzana alle 9:30 per la messa delle 10:00, alle 11:00 e alle 11:05, dopo che il parroco lo aveva risuonato di suona spontanea volontà dal quadretto manuale di Morellato, tutt’ora funzionante. Purtroppo, quando ho chiesto di rifarmi la suonata programmata delle 11:00 allungandomela di qualche minuto, ecco che pure la grossa è andata in gloria… Inoltre il martello della mezzana (che a stento batte da entrambi i lati) non funziona, e si intuisce facilmente nel suono del mezzogiorno dove viene eseguita un’Ave Maria di Lourdes che non si potrebbe chiamare neanche tale. Mi viene da pensare che lo stesso elettromartello servisse per il tocco della mezza e per i tocchi messa, che ora vengono dati in manuale dal parroco. Non so come mai la III non possieda l’elettromartello, però è elettrificata per la distesa; peccato che però non suoni a causa di un guasto al motore. La piccola, invece, non è elettrificata per la distesa ma possiede l’elettromartello per le melodie. Non chiedetemi il perché di tutte queste anomalie, tantomeno non capisco come mai sia stato necessario inceppare il campanone a battaglio cadente… Scusatemi se questo video può sembrare stupido, però non lo volevo censurare perché è un santuario veramente bello e molto grazioso, collocato in aperta campagna e fuori quindi dal centro di Potenza Picena. Non so se in futuro tornerò qui per riprendere qualcosa di meglio, ma data la situazione mi sa tanto che forse… E’ meglio lasciar perdere. Ho anche chiesto di salire sul campanile, ma il parroco non me l’ha concesso perché è da parecchio che non sale su ed ha paura che ci sia qualche scala marcia. Questo è tutto… Giudicate voi.