La differenza tra lei e altri formatori risiede nella sua chiarezza della spiegazione, nella presenza degli esempi che permettono di capire perfettamente a cosa fa riferimento. Davvero non credevo che incidentalmente mi sarei appassionata di diritto amministrativo 😊
Concordo pienamente... Il diritto amministrativo mi appassiona è dinamico, lo vivi quotidianamente inconsapevolmente chiunque abbia a che dare con la pubblica amministrazione lo vive... E poi il Dott. Chiarelli è una perla forse rara, le sue spiegazioni non annoiano affatto, anzi... Starei ore a sentirlo. L'utilità del servizio che ci rende generosamente è impagabile. Grazie davvero
Consiglio a chiunque stia preparando gli orali di usare i decaloghi. Sono utilissimi per avere un filo conduttore da seguire, senza rischiare di omettere parti importanti, e su cui basarsi per costruire un filo logico e completo. Grazie mille dott. Chiarelli. Mi sono stati indispensabili nella preparazione all'orale che ho affrontato
Dott. Chiarelli, complimenti davvero: lei pone allegria mentale su un argomento facilmente identificabile con la noia. In pratica svolge le funzioni del Talco di Pollon: un poco di chiarezza e si è subito più allegri! Sta semplificando la vita di molti, dote assai rara.
Decalogo approvato! L'idea mi piace moltissimo: in modo lineare e schematico riesci a trattare l'argomento 🔝🔝🔝 Proporrei il decalogo sul provvedimento amministrativo. Grazie
Avendo già studiato, ma essendo la prima volta che mi approccio a questo mondo, con i tuoi video, oltre alla chiarezza, si evince la contestualizzazione di ciò che spieghi. Semplice ma preciso.
Chiarissimo e molto utile a noi poveri studenti di legge che hanno a che fare con un sistema universitario che troppo spesso tratta le materie in maniera troppo astratta e lontana dalla realtà. Ma il diritto(soprattutto quello amministrativo) rappresenta la realtà con cui ci confrontiamo giornalmente. Mi piace molto questa modalitá "informale" di divulgazione e la naturalezza e semplicitá con cui spiega alcuni concetti anche ostici. Grazie per il suo impegno 😊
Complimenti Simone, oltre alle tue spiegazioni mi piacciono anche le tue risposte ai commenti: "ottimo! mi sarebbe utile un video su questo." risp. eccoti il link. "mi piacerebbe un decalogo su quello..." : eccoti il link. Efficienza top! :-) ;-)
L'idea del decalogo è stupenda. Sarebbe stato stupendo avere un maggiore approfondimento specificatamente sulle 4 fasi, che spesso sono oggetto di domanda.
Ottimo! Come ogni 'partita' c''è un guizzo diverso e interessante. Avrei tanto piacere di rinfrescare nullità e annullabilita', rimedi x i vizi, alla luce dell'ultima riforma
Dott.Chiarelli, lei è davvero una manna dal cielo. In riferimento ai termini per la conclusione del procedimento, mi è chiaro che l'ente possa regolamentare dei termini diversi rispetto a quelli della 241/1990 ma, giusto per chiarezza, l'ente può stabilire dei termini anche superiori ai 30 giorni, è corretto? Fino ad oggi ero convinta che il termine dei 30 giorni fosse un limite massimo e l'ente potesse stabilire solo termini inferiori ma non superiori!
Ottima iniziativa! Un argomento da trattare, che non so se sia possibile riassumere in 10 punti, è sicuramente quello dell'ordinamento contabile egli EE.LL. Mi piacerebbe vedere anche un suo intervento su codice di comportamento dei dipendenti pubblici e sul d.lgs 165/2001. Grazie della sua presenza giornaliera (è praticamente diventato uno di casa).
Buona idea quella del decalogo, aiuta molto a organizzare le idee e a fare un discorso in maniera lineare. Mi piacerebbe vedere un video sugli strumenti di programmazione finanziaria del comune o più in generale sull ordinamento contabile
Grazie per le sue spiegazioni, molto utili anche per me; anche il decalogo è un'ottima proposta. Per piacere potrebbe farne uno (o più d'uno) sulla normativa in materia di lavoro e di politiche a sostegno dell’occupazione (riferimento al D.lgs. n. 150/2015 “Disposizioni per il riordino della normativa in materia di servizi per il lavoro e di politiche attive, ai sensi dell'articolo 1, comma 3, della legge 10 dicembre 2014, n. 183”, il D.L. n. 4/2019, convertito in Legge n. 26 del 30 marzo 2019 “Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni”; e riferimento alla normativa relativa all’inserimento lavorativo delle persone con disabilità e dei soggetti svantaggiati. (Magari anche con riferimenti alla relativa normativa regionale del Lazio!). Grazie.
Doc vi invito a continuare a fare video come questi proprio per gli esami orali dei concorsi nei quali si deve rispondere in un lasso di tempo di 15 minuti per tre domande quindi la media di 5 minuti a domanda
Formula efficacissima, dott. Chiarelli. Molto utile per i ripassi degli ultimi giorni, prima del concorso. 20' per argomento e si ripassa/visualizza l'impossibile 😊
molto utile l'idea del decalogo. sarebbe utile uno riguardo gli elementi di diritto civile ed un altro di contabilità pubblica, richiesti nei concorsi. grazie!!
Suggerisco la lezione 6 del corso base formazione.omniavis.com/courses/copy-of-la-disciplina-del-procedimento-amministrativo-3-ore-lezione-5-del-corso-base
Buona idea👏. Nel procedimento amministrativo avrei inserito anche un punto sul silenzio significativo. Mi piacerebbe un decalogo sugli aspetti contabili e di programmazione. 👍
L'idea del decalogo è davvero ottima ed efficace. Alcuni punti però sono stati trattati in modo un po' fumoso, vedi punti 7,8,e 9, che a me sinceramente mi hanno più confuso che aiutato... Poi secondo me, se venissero spiegati i principi generali, meglio piuttosto che nozioni incastonate. Ma per me intendo...
@@simonechiarelli Grazie. Il mio non voleva essere un commento "dispregiativo", anzi. è che l'ho trovato talmente ben fatto che su alcune cose, mmhhm... sono abbastanza avanti con lo studio e forse mi sono creato un mio ordine menatale. Cmq da ripetere. Lei è molto bravo e decisamente portato all'insegnamento. Complimenti. Saluti da Bolzano
Grande idea. Mi piace. Una sola domanda? Ma il ricorso verso un provvedimento amminostrativo ha qualche eccezione e divieto? Ad edempio, verso provvedimenti di natura generale?
Ottimo contenuto, manca a mio avviso però il silenzio/assenso, la disciplina dell'accesso agli atti come prevista dalla 241 e avrei delineato in maniera temporale le fasi del procedimento amministrativo.
SILENZIO lo affronto in altro video mentre le fasi del procedimento meritano una formazione dedicata. CONSIGLIO: se ti registri qui formazione.omniavis.com/ c'è una LEZIONE di 3 ore sulla 241/1990 acquistabile singolarmente che è completa e strutturata ... altrimenti molti spunti gratuiti nella mia playlist
Mi scusi ma in in un precedente video il termine massimo indicato per l'annullamento è di 12 mesi, pertanto, le chiedo se è cambiato qualche cosa visto che in questo video indica 18 mesi?
Buonasera, per favore potrebbe chiarirmi a chi può essere attribuita l'indennità di specifica responsabilità di cui all'art 70 quinquies del Ccnl funzioni locali del 21.05.2018. Grazie
Buongiorno Professore, ho provato a trascrivere parte della sua spiegazione, ma mi è sorto qualche dubbio riguardo al punto 9: potrebbe indicarmi se ho capito correttamente? Ricorsi giurisdizionali → In tutti gli atti notificati all’interessato vi è l’obbligo di segnalare le autorità giurisdizionali cui è possibile ricorrere. Il diritto a invocare il giudice è garantito dalla Costituzione (TAR in primo grado, Consiglio di Stato in secondo grado o al Capo dello Stato) Ricorsi amministrativi → rarissimi negli Enti locali. L’interessato può sollecitare l’amministrazione affinché possa avviare un procedimento in autotutela (possibilità per l’amministrazione di modificare o annullare un provvedimento qualora sia viziato da illegittimità o da un’irregolarità). A differenza di quello giurisdizionale, in cui il giudice si deve pronunciare, nei provvedimenti di autotutela non vi è il diritto ad avere una risposta.
Non c'è niente da fare. Mi dico di non ascoltarla per non alimentare il suo ego ma lei è TROPPO bravo. Non c'è niente da fare... Commenti e Like sono praticamente d'obbligo
L'assenza di motivazioni rende l'atto nullo o annullabile? L'assenza di motivazione non è un vizio di legittimità? e quindi dovrebbe rendere l'atto annullabile?
@@simonechiarelli mi scusi prof, l'assenza rende l'atto nullo, giusto? L'insufficienza di essa lo rende annullabile... sul libro faccio confusione. Grazie!
IN BOCCA AL LUPO ... e spero che le vada bene ... se volesse prepararsi ulteriormente le ricordo - si registri/entri su formazione.omniavis.com/ - prenda il corso STANDARD PERSONALIZZABILE per tutti i profili e categorie formazione.omniavis.com/bundles/full112 CONTROLLI LA PROMOZIONE OV-SUMMER PER OTTENERE IL 50% DI SCONTO (attiva dal 1 giugno) formazione.omniavis.com/pages/ov-summer
Ho talmente tanta confusione in testa (averla trovata prima forse qualche speranza potevo nutrirla😭) che penso proprio che non avrò scelta se non iscrivermi per vincere il prossimo😉
Buondì, ho già acquistato uno dei suoi corsi per un concorso preciso, ma da poco ho scoperto le sue ricche lezioni qui sul tubo. Approfitto per chiederle a proposito del Rup, laddove questi non abbia competenza all'adozione del provv.finale, 1) qual è la competenza utile all'adozione? 2) quando non ne abbia competenza, a chi spetta l'adozione? sarà il Ruo? grazie :)
Da poco ho iniziato lo studio del diritto amministrativo.. Posso chiederle un video sulla redazione degli atti amministrativi? Sulle procedure, tutte le info necessario per affrontare un discorso..
Che Dio la benedica! Grazie per il suo tempo, per la sua passione e per la sua condivisione. Lei è di grande aiuto, è un riferimento.Grazie!
guardi, lei è di una bravura incredibile. Spiega il tutto con una semplicità e chiarezza che si riesce a seguire senza problemi
Grazie Professore, lei è il TOP, trasmette la sua passione e spiega con la massima chiarezza,; è davvero un piacere sentire le sue lezioni.
La differenza tra lei e altri formatori risiede nella sua chiarezza della spiegazione, nella presenza degli esempi che permettono di capire perfettamente a cosa fa riferimento. Davvero non credevo che incidentalmente mi sarei appassionata di diritto amministrativo 😊
GRAZIE ... avanti tutta!
Che dire, Dott. Chiarelli, appassionarmi al diritto amministrativo è l'ultima cosa che mi sarei aspettata nella vita.
Non sai quanto mi fa felice quanto hai scritto!!!!
Concordo pienamente... Il diritto amministrativo mi appassiona è dinamico, lo vivi quotidianamente inconsapevolmente chiunque abbia a che dare con la pubblica amministrazione lo vive... E poi il Dott. Chiarelli è una perla forse rara, le sue spiegazioni non annoiano affatto, anzi... Starei ore a sentirlo. L'utilità del servizio che ci rende generosamente è impagabile. Grazie davvero
Consiglio a chiunque stia preparando gli orali di usare i decaloghi.
Sono utilissimi per avere un filo conduttore da seguire, senza rischiare di omettere parti importanti, e su cui basarsi per costruire un filo
logico e completo.
Grazie mille dott. Chiarelli. Mi sono stati indispensabili nella preparazione all'orale che ho affrontato
Dott. Chiarelli, complimenti davvero: lei pone allegria mentale su un argomento facilmente identificabile con la noia.
In pratica svolge le funzioni del Talco di Pollon: un poco di chiarezza e si è subito più allegri!
Sta semplificando la vita di molti, dote assai rara.
Grazie per questo complimento ... il diritto amministrativo non dico che possa essere divertente ... ma può non essere brutto
Grandioso
Sei l'Alessandro Barbero del diritto amministrativo!
Grazie!
Complimenti sto preparando un concorso lei è chiaro e sintetico.
Decalogo approvato! L'idea mi piace moltissimo: in modo lineare e schematico riesci a trattare l'argomento 🔝🔝🔝 Proporrei il decalogo sul provvedimento amministrativo. Grazie
PLAYLIST: ua-cam.com/play/PLnc9N-ztTF5eip5od9Mac5K8KkuIzCkIK.html
@@simonechiarelli ma sul provvedimento anche?
Avendo già studiato, ma essendo la prima volta che mi approccio a questo mondo, con i tuoi video, oltre alla chiarezza, si evince la contestualizzazione di ciò che spieghi. Semplice ma preciso.
Bravissimo e prezioso
Chiarissimo e molto utile a noi poveri studenti di legge che hanno a che fare con un sistema universitario che troppo spesso tratta le materie in maniera troppo astratta e lontana dalla realtà. Ma il diritto(soprattutto quello amministrativo) rappresenta la realtà con cui ci confrontiamo giornalmente. Mi piace molto questa modalitá "informale" di divulgazione e la naturalezza e semplicitá con cui spiega alcuni concetti anche ostici. Grazie per il suo impegno 😊
il libro è la base ma lei è il perfetto completamento al cartaceo.Grazie mille
iniziativa molto bella e molto utile. io ci conto per le prossime.....grazie e sempre complimenti
Avere avuto insegnanti cosí alle superiori!! Grande prof. Un saluto. Paolo
Molto interessante!! Continua così, aspetto anche un decalogo su contratti e appalti 😊
Ne esiste più di uno di decaloghi sugli appalti: ua-cam.com/play/PLnc9N-ztTF5eip5od9Mac5K8KkuIzCkIK.html
Grazie allora!!!
Complimenti Simone, oltre alle tue spiegazioni mi piacciono anche le tue risposte ai commenti: "ottimo! mi sarebbe utile un video su questo." risp. eccoti il link. "mi piacerebbe un decalogo su quello..." : eccoti il link. Efficienza top!
:-) ;-)
Tutto iniziò con questo video 😃
L'idea del decalogo è stupenda. Sarebbe stato stupendo avere un maggiore approfondimento specificatamente sulle 4 fasi, che spesso sono oggetto di domanda.
Grazie, sei bravissimo.
Fantastico, come sempre. I decaloghi li adoro, ma non in macchina 😅.
Sei bravissimo! Riesci a sintetizzare alla perfezione senza saltare nulla!
Grazie ... gentilissimo
Ottimo! Come ogni 'partita' c''è un guizzo diverso e interessante. Avrei tanto piacere di rinfrescare nullità e annullabilita', rimedi x i vizi, alla luce dell'ultima riforma
Ecco la PLAYLIST: buff.ly/2NSjlms
Se vuoi salvala fra i preferiti
Grazie Simone 🙏☀️💚
Fantastico!!!
complinmenti per la chiarezza
Intanto grazie, sempre stimolante... Proporrei scia e conferenza di servizi
Decalogo della ... SEMPLIFICAZIONE (23/01/2020)
ua-cam.com/video/MNQabomX7S8/v-deo.html
Sei super!! È perfetto questo metodo.
Grazie mille, domani ho l'esame...Sicuramente il decalogo sarà d'aiuto!
Grazie mille!!!
Complimenti davvero bravo 👏🏻
Grazie
Oggi sono arrivata seconda in graduatoria grazie ai suoi video
Fantastico
si ...piace! ma soprattutto il fare degli esempi PRATICI...!!!!!
🔝🔝🔝
Grazie grazie grazie!!!!
Fuori Conte, dentro Chiarelli! E andiamo a Berlino!!! 😀
Più ti ascolto e più sono convinto della tua professionalità!
Non posso ... Ho ancora troppe lezioni in programma ...
i decaloghi...idea geniale. Utilissimi per la preparazione sia per lo scritto che per l'orale.
Molto utile e chiaro. Grazie Simone
Dott.Chiarelli, lei è davvero una manna dal cielo.
In riferimento ai termini per la conclusione del procedimento, mi è chiaro che l'ente possa regolamentare dei termini diversi rispetto a quelli della 241/1990 ma, giusto per chiarezza, l'ente può stabilire dei termini anche superiori ai 30 giorni, è corretto?
Fino ad oggi ero convinta che il termine dei 30 giorni fosse un limite massimo e l'ente potesse stabilire solo termini inferiori ma non superiori!
Ottima iniziativa! Un argomento da trattare, che non so se sia possibile riassumere in 10 punti, è sicuramente quello dell'ordinamento contabile egli EE.LL.
Mi piacerebbe vedere anche un suo intervento su codice di comportamento dei dipendenti pubblici e sul d.lgs 165/2001. Grazie della sua presenza giornaliera (è praticamente diventato uno di casa).
Ecco la PLAYLIST: buff.ly/2NSjlms
Se vuoi salvala fra i preferiti
Buona idea quella del decalogo, aiuta molto a organizzare le idee e a fare un discorso in maniera lineare. Mi piacerebbe vedere un video sugli strumenti di programmazione finanziaria del comune o più in generale sull ordinamento contabile
SEGNATO!!!
grandioso
Grazie
Grazie per le sue spiegazioni, molto utili anche per me; anche il decalogo è un'ottima proposta. Per piacere potrebbe farne uno (o più d'uno) sulla normativa in materia di lavoro e di politiche a sostegno dell’occupazione (riferimento al D.lgs. n. 150/2015 “Disposizioni per il riordino della normativa in materia di servizi per il lavoro e di politiche attive, ai sensi dell'articolo 1, comma 3, della legge 10 dicembre 2014, n. 183”, il D.L. n. 4/2019, convertito in Legge n. 26 del 30 marzo 2019 “Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni”; e riferimento alla normativa relativa all’inserimento lavorativo delle persone con disabilità e dei soggetti svantaggiati. (Magari anche con riferimenti alla relativa normativa regionale del Lazio!). Grazie.
Doc vi invito a continuare a fare video come questi proprio per gli esami orali dei concorsi nei quali si deve rispondere in un lasso di tempo di 15 minuti per tre domande quindi la media di 5 minuti a domanda
Sei bravissimo
Grazie!
La struttura dei video mediante la forma del decalogo è ottima per acquisire nozioni basilari
Ottima idea
Esaustivo. Grazie
Formula efficacissima, dott. Chiarelli. Molto utile per i ripassi degli ultimi giorni, prima del concorso. 20' per argomento e si ripassa/visualizza l'impossibile 😊
molto utile l'idea del decalogo. sarebbe utile uno riguardo gli elementi di diritto civile ed un altro di contabilità pubblica, richiesti nei concorsi. grazie!!
Suggerisco la lezione 6 del corso base
formazione.omniavis.com/courses/copy-of-la-disciplina-del-procedimento-amministrativo-3-ore-lezione-5-del-corso-base
E la lezione 5 del corso avanzato
formazione.omniavis.com/courses/cod004-5-corso-concorsi-avanzato-lezione-05-2-ore
Un decalogo sugli istituti di semplificazione amministrativa. Se non ha già fatto..! Grazie
ua-cam.com/video/MNQabomX7S8/v-deo.html
ua-cam.com/video/xREQ4kteY6s/v-deo.html
formazione.omniavis.com/courses/decalogo-del-diritto-amministrativo
Buongiorno, è possibile un Decalogo con le novità del nuovo Codice dei Contratti del 2023? Grazie mille e buona giornata
Utilissimo
fantastico
grazie
Buona idea👏. Nel procedimento amministrativo avrei inserito anche un punto sul silenzio significativo. Mi piacerebbe un decalogo sugli aspetti contabili e di programmazione. 👍
L'idea del decalogo è davvero ottima ed efficace. Alcuni punti però sono stati trattati in modo un po' fumoso, vedi punti 7,8,e 9, che a me sinceramente mi hanno più confuso che aiutato... Poi secondo me, se venissero spiegati i principi generali, meglio piuttosto che nozioni incastonate. Ma per me intendo...
Prendo nota!
@@simonechiarelli Grazie. Il mio non voleva essere un commento "dispregiativo", anzi. è che l'ho trovato talmente ben fatto che su alcune cose, mmhhm... sono abbastanza avanti con lo studio e forse mi sono creato un mio ordine menatale. Cmq da ripetere. Lei è molto bravo e decisamente portato all'insegnamento. Complimenti. Saluti da Bolzano
Sono a fare la maratona dei decaloghi come ripasso generale,grazie
ottimooo, a me piacerebbe il decalogo del codice degli appalti con lo sblocca-cantieri :)
Ecco la PLAYLIST: buff.ly/2NSjlms
Se vuoi salvala fra i preferiti
@@simonechiarelli gentilissimo, ascolto sempre i Suoi video mentre passeggio ;)
Grande idea. Mi piace. Una sola domanda? Ma il ricorso verso un provvedimento amminostrativo ha qualche eccezione e divieto? Ad edempio, verso provvedimenti di natura generale?
Nessuna eccezione quanto a impugnazione mentre vi sono deroghe per motivazione. Unica deroga sono gli atti politici ,(figura particolare)
Ecco la PLAYLIST: buff.ly/2NSjlms
Se vuoi salvala fra i preferiti
Ottimo contenuto, manca a mio avviso però il silenzio/assenso, la disciplina dell'accesso agli atti come prevista dalla 241 e avrei delineato in maniera temporale le fasi del procedimento amministrativo.
SILENZIO lo affronto in altro video mentre le fasi del procedimento meritano una formazione dedicata.
CONSIGLIO: se ti registri qui formazione.omniavis.com/ c'è una LEZIONE di 3 ore sulla 241/1990 acquistabile singolarmente che è completa e strutturata ... altrimenti molti spunti gratuiti nella mia playlist
i decaloghi sono indispensabili !
Mi scusi ma in in un precedente video il termine massimo indicato per l'annullamento è di 12 mesi, pertanto, le chiedo se è cambiato qualche cosa visto che in questo video indica 18 mesi?
Guardi la DATA ... al momento in cui ho registrato era 18, adesso è 12
E' il bello e brutto del diritto amministrativo ... SI EVOLVE RAPIDAMENTE
@@simonechiarelli grazie mille
Buonasera, per favore potrebbe chiarirmi a chi può essere attribuita l'indennità di specifica responsabilità di cui all'art 70 quinquies del Ccnl funzioni locali del 21.05.2018. Grazie
Qualcosa su organizzazione del lavoro che è oggetto di prove di concorsi e su programmazione comunitaria... grazie!!!!
Ecco: Pubblico impiego e enti locali - LEZIONE APERTA (7/12/2019)
www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=52667
@@simonechiarelli grazie!quindi quando si parla di argomento organizzazione del lavoro, sono questi i temi da affrontare?
@@ilariamentone819 Non solo, c'è anche la sicurezza sul lavoro che prima o poi affronterò
@@simonechiarelli grazie..attendo con ansia
Salve Prof, nei minuti 6.:16 si ferma un attimo ma non capisco cosa volesse dire…all inteerno di ogni ente…poi non capisco…grazie
Prima della integrazione dell'efficacia, il provvedimento amm.vo perfetto si dice "inefficace"? O è più corretto definirlo "ineseguibile"? Grazie
Inefficace. Ineseguibile può essere comunque efficace
Apprezzo il decalogo moltissimo.... Argomento il pubblico impiego?
Ecco la PLAYLIST: buff.ly/2NSjlms
Se vuoi salvala fra i preferiti
Sul pubblico impiego:
Pubblico impiego e enti locali - LEZIONE APERTA (7/12/2019)
www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=52667
C è o si può fare qualche video su notifiche, messi comunali, messi notificatori, poste etc? Grazie:)
Buongiorno Professore, ho provato a trascrivere parte della sua spiegazione, ma mi è sorto qualche dubbio riguardo al punto 9: potrebbe indicarmi se ho capito correttamente?
Ricorsi giurisdizionali → In tutti gli atti notificati all’interessato vi è l’obbligo di segnalare le autorità giurisdizionali cui è possibile ricorrere. Il diritto a invocare il giudice è garantito dalla Costituzione (TAR in primo grado, Consiglio di Stato in secondo grado o al Capo dello Stato)
Ricorsi amministrativi → rarissimi negli Enti locali. L’interessato può sollecitare l’amministrazione affinché possa avviare un procedimento in autotutela (possibilità per l’amministrazione di modificare o annullare un provvedimento qualora sia viziato da illegittimità o da un’irregolarità). A differenza di quello giurisdizionale, in cui il giudice si deve pronunciare, nei provvedimenti di autotutela non vi è il diritto ad avere una risposta.
Anche nei ricorsi amministrativi vi è obbligo di risposta ma a diverso titolo
Non c'è niente da fare. Mi dico di non ascoltarla per non alimentare il suo ego ma lei è TROPPO bravo. Non c'è niente da fare... Commenti e Like sono praticamente d'obbligo
Ed il mio EGO cresce :-)
@@simonechiarelli Si, lo so, ma almeno il suo ne ha ben donde :)))
L'assenza di motivazioni rende l'atto nullo o annullabile?
L'assenza di motivazione non è un vizio di legittimità? e quindi dovrebbe rendere l'atto annullabile?
Vizio di legittimità
@@simonechiarelli mi scusi prof, l'assenza rende l'atto nullo, giusto? L'insufficienza di essa lo rende annullabile... sul libro faccio confusione. Grazie!
Domani ho un concorso!!! Magari l'avessi trovata prima ... avrei avuto più possibilità!!!!
IN BOCCA AL LUPO ... e spero che le vada bene ... se volesse prepararsi ulteriormente le ricordo
- si registri/entri su formazione.omniavis.com/
- prenda il corso STANDARD PERSONALIZZABILE per tutti i profili e categorie
formazione.omniavis.com/bundles/full112
CONTROLLI LA PROMOZIONE OV-SUMMER PER OTTENERE IL 50% DI SCONTO (attiva dal 1 giugno)
formazione.omniavis.com/pages/ov-summer
Ho talmente tanta confusione in testa (averla trovata prima forse qualche speranza potevo nutrirla😭) che penso proprio che non avrò scelta se non iscrivermi per vincere il prossimo😉
@@simonechiarelli niente non ho passato lo scritto😭, spero di poter accedere al corso che parte domani con l’offerta summer!
Buondì, ho già acquistato uno dei suoi corsi per un concorso preciso, ma da poco ho scoperto le sue ricche lezioni qui sul tubo. Approfitto per chiederle a proposito del Rup, laddove questi non abbia competenza all'adozione del provv.finale,
1) qual è la competenza utile all'adozione?
2) quando non ne abbia competenza, a chi spetta l'adozione? sarà il Ruo? grazie :)
1-2) Se non è il RUP è il dirigente del servizio a cui il RUP appartiene
Top il decalogo...sarei grata se ci illustrasse decalogo sblocca cantieri..e ultime modifiche codice appalti
Ecco la PLAYLIST: buff.ly/2NSjlms
Se vuoi salvala fra i preferiti
Da poco ho iniziato lo studio del diritto amministrativo.. Posso chiederle un video sulla redazione degli atti amministrativi? Sulle procedure, tutte le info necessario per affrontare un discorso..
Ho affrontato il tema numerose volte. Trovi i miei video su: www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=50676.0
Se ti serve per la preparazione ai concorsi ci sono poi le lezioni organiche e strutturate su: formazione.omniavis.com/
Decalogo del tuel? Grazie
Si può avere un decalogo del dipendente pubblico
Qualcuno ha svolto prove orali di polizia locale?
Lei e un mito