Alessandro, magari se in certi luoghi si appongono dei cartelli di avviso, così è ben chiaro a tutti se non si può parcheggiare in un'area di proprietà dove, personalmente, ho sempre visto auto, moto e anche camper parcheggiati, magari indotti a farlo dalla stradina di accesso all'area. Quanto sopra non vuole essere una giustificazione al fatto bensì un invito ai soggetti interessati (Parco, Comunanza) affinché si adoperino nel concretizzare un'informazione visibile ad ogni turista che capita di lì per evitare d'indurlo in errore. Saluti PS: spero almeno abbia apprezzato gli altri contenuti del video.
Posso assicurarle che in passato sono stati messi sia dei cartelli che delle catene ma periodicamente sono state tolte. Purtroppo sarebbe compito della Guardia Forestale sanzionare chi parcheggia sui prati, campeggia in aree protette e accende fuochi dove non sarebbe consentito. Nessuno vuole capire in primis il Comune di Montefortino che c'è un parcheggio costruito per far posteggiare le auto dei turisti prima della Frazione di Rubbiano. Le segnalazioni sono state fatte ma nessuno recepisce. Riguardo i luoghi sono bellissimi li conosco molto bene, mi augurerei solo un turismo più rispettoso di questi posti incontaminati.
Capisco Alessandro e mi dispiace. Comunque posso assicurarle che in quell'occasione eravamo solo in due e che i fuochi non sono stati accesi (sono io il primo a vietarli quando ci muoviamo nella natura). Riguardo al turismo rispettoso, concordo pienamente, è lo stile con cui da anni mi muovo in montagna. Però mi viene anche da aggiungere che di gesta non rispettose dell'ambiente se ne possono annoverare di ben più gravi rispetto a quella di parcheggiare l'auto su un prato a pochi passi dalla carrozzabile, come ad esempio il "consentire" ai mezzi motorizzati (moto, fuori strada e 4x4 in genere) di girare per sentieri e piste forestali; questo sì che è disturbare la natura, degradarla e inquinarla. E le posso garantire che non sono episodi rari in cui imbattersi. Purtroppo dal punto di vista del controllo del territorio non vedo un futuro molto roseo, specie dopo l'accorpamento del Corpo Forestale all'Arma dei Carabinieri.
molto bello questo filmato !
Grazie Umberto per aver apprezzato
Complimenti per chi ha parcheggiato le macchine in un area riservata e protetta di proprietà della Comunanza Agraria di Rubbiano.
Alessandro, magari se in certi luoghi si appongono dei cartelli di avviso, così è ben chiaro a tutti se non si può parcheggiare in un'area di proprietà dove, personalmente, ho sempre visto auto, moto e anche camper parcheggiati, magari indotti a farlo dalla stradina di accesso all'area.
Quanto sopra non vuole essere una giustificazione al fatto bensì un invito ai soggetti interessati (Parco, Comunanza) affinché si adoperino nel concretizzare un'informazione visibile ad ogni turista che capita di lì per evitare d'indurlo in errore.
Saluti
PS: spero almeno abbia apprezzato gli altri contenuti del video.
Posso assicurarle che in passato sono stati messi sia dei cartelli che delle catene ma periodicamente sono state tolte. Purtroppo sarebbe compito della Guardia Forestale sanzionare chi parcheggia sui prati, campeggia in aree protette e accende fuochi dove non sarebbe consentito. Nessuno vuole capire in primis il Comune di Montefortino che c'è un parcheggio costruito per far posteggiare le auto dei turisti prima della Frazione di Rubbiano. Le segnalazioni sono state fatte ma nessuno recepisce. Riguardo i luoghi sono bellissimi li conosco molto bene, mi augurerei solo un turismo più rispettoso di questi posti incontaminati.
Capisco Alessandro e mi dispiace.
Comunque posso assicurarle che in quell'occasione eravamo solo in due e che i fuochi non sono stati accesi (sono io il primo a vietarli quando ci muoviamo nella natura).
Riguardo al turismo rispettoso, concordo pienamente, è lo stile con cui da anni mi muovo in montagna.
Però mi viene anche da aggiungere che di gesta non rispettose dell'ambiente se ne possono annoverare di ben più gravi rispetto a quella di parcheggiare l'auto su un prato a pochi passi dalla carrozzabile, come ad esempio il "consentire" ai mezzi motorizzati (moto, fuori strada e 4x4 in genere) di girare per sentieri e piste forestali; questo sì che è disturbare la natura, degradarla e inquinarla. E le posso garantire che non sono episodi rari in cui imbattersi.
Purtroppo dal punto di vista del controllo del territorio non vedo un futuro molto roseo, specie dopo l'accorpamento del Corpo Forestale all'Arma dei Carabinieri.
Solo 4 h e 15 per salire un dislivello di 1500 mt non è cosa da poco... tutti giovani e forti! 😜 Complimenti
Si era giovani! 😁
Grazie
Domani mi mangio quella cima! 😂
Hai scelto un giornaccio, climaticamente parlando.
Spero non ti sia stata indigesta :-)
che fiume è questo ?
E' il Tenna
Questo e il fiume nera
Non poteva esserci nome più appropriato ( infernaccio)
Però un bell'Inferno :-)