Sono sempre più meravigliato dalla capacità del Maestro Gabriele Medeot di rendere comprensibile argomenti neanchetanto semplici. Complimenti e Grazie.
Sie un divulgatore bravissimo. Ho 70 anni eho sempre strimpellato a orecchio . Adesso della serie non è mai troppo tardi ho cominciato a studiare la musica. E tu mi sei di grande auito. Io stripello piano fisarmonica e chitarra. Grazie!
Maestro hai grandi capacità didattiche e sei un magnifico comunicatore. Sei immediato, chiarissimo e sintetico. L'unico capace di rendere piacevole il solfeggio. Non mi stanco di guardare le tue lezioni di Teoria Musicale. Bravo!
Buongiorno Maestro. Sono iscritto al canale, e ogni volta mi ritrovo qui per cercare di comprendere quello che non ho capito, e che, molti altri NON sono riusciti a spiegarmi in maniera così chiara e semplice. Non so come ringraziarti. Ti sono veramente riconoscente. Alla prossima … un abbraccio, digitale ma sincero!
Bravo . Estremamente chiaro anche per coloro come il sottoscritto non più giovanissimo che approccia il non di meraviglioso della musica. Grazie mille . Mi hai risolto il problema che mi bloccava nell’esercizio
Grande Maestro, mi hai tolto i dubbi sul 6/8, in pochi minuti con spiegazione semplice e intuitiva sei riuscito a dipanare tutte le incertezze su questo tempo ternario, semplicità senza misteri è così che si insegna la musica, grazie mille ancora, ora ho un punto di riferimento chiaro. Top degli insegnanti 👌👍👍👍👍
Grazie Gabriele, chiarissimo come sempre. Sto capendo tante cose grazie alle tue lezioni. Il sapere insegnare è un dono di pochi e a te è stato dato. Un abbraccio dalla mia Taranto a te e a tutti i ragazzi iscritti al canale. Siamo una bella classe, dai! 👋🏻👋🏻
razie! Sto facendo un sondaggio sul canale per valutare le preferenze di giornata per una lezione speciale in presenza, un raduno! Il mio regalo per ringraziare! A Bologna, il 17 o 24 febbraio. Se vi va di partecipare questo è il link, lo trovi nel menù Community del canale. Mercoledì 10 tra l'altro ritornerò in diretta alle 20.45 ;) Ti aspetto! ua-cam.com/users/postUgkx0huziiBgnm3jZ6ejChgeT9o5X7HZhVLD
Ciao, le tue lezioni sono le più chiare che ho trovato su UA-cam, molto interessanti. Spero in un tuo sul solfeggio de il 6/4, il 9/4 e il 12/4, per ciò mi riguarda banalmente per imparare quali sono i movimenti della mano di questi tempi
bravo maestro: ancora mi manca di capire alcune cose. Ma forse riguardandolo... Grazie (il problema sono i sedicesimi, per me all'interno della terzina!)
Complimenti per la spiegazione, sei stato chiarissimo. Ottimo maestro.👏👏👏 Ho cominciato a studiare teoria musicale l'anno scorso a novembre, e il 6/8 sarà il prossimo argomento. Sono sicuro che il mio insegnante non spiegheràcosi bene.🤦♂️
Si può dire che quindi sta tutto negli accenti? a base binaria l'accento forte cade ogni due mentre a base ternaria cade ogni 3, cosicché un tempo in 2/4 ha l'accento forte sul primo e il terzo movimento, quindi sui due battere mentre il 6/8 sul primo e il quarto
@@GabrieleMedeotVideo sto consigliando a molti amici appassionati di musica, le tue lezioni e a breve acquisterò il tuo libro RockHistory perchè penso che le persone brave vadano incentivate. La tua semplicità è il punto di forza. Continua cosi
scusa non ho capito una cosa: come faccio a mettere 2crome in levare? durano ognuna la metà lella croma in battere o il movimento in levare dura il doppio del movimento in battere?
Ciao! Guardo spesso questo video perché ogni tanto continuo ad avere difficoltà. Ho una domanda, in un brano (gratitude - Brandon Lake) ho trovato i bpm a 78 in 6/8 ma non riesco a contarci in 2, riesco solo con 6 battiti (156bpm) non capisco perché. Sapresti aiutarmi?
Il tempo della chit è 6 ottavi suonati in modo semplice e terzinato. La voce però a volta tiene le semiminime puntate (dove dice alleluia) . La strofa è croma croma (sul tempo 5/6) e continua come croma puntata semi croma , semiminime legate a crome
Grazie Gabriele, sei stato molto chiaro. Ho studiato tanto tempo fa il solfeggio con il metodo BONA ma non essendo u professionista, ogni tanto ho bisogno di un refreshment. So come solfeggiare un brano da 6/8. Però quando devo suonare col metronomo,mi vengono dei dubbi. Perciò vorrei chiederti come suonare col metronomo(ho il più sempice-Korg MA-1) un brano da 6/8( sto studiando un duetto di chitarra di Carulli op 333 nr.9,che ha come tempo 6/8). Poiché in una battuta ci sono varie combinazioni di note(1/4,1/8,1/16....),come devo regolare ,con riferimento allo possibilità del mio metronomo(uso le dizioni del metronomo): -il numero di battiti(BEAT) -il RHYTHM(ci sono varie combinazioni di note di diverso valore) -La terza regolazione è il TEMPO/TAP,che però non mi dà problemi, perché regola la velocità. I primi due mi danno invece più problemi. Vorrei capire la regola generale. Grazie Luigi
l'uso del metronomo è spesso oggetto di controversia. Al di fuori delle indicazioni poste spesso all'inizio dei brani, il mio suggerimento è individuare l'impulso prioritario dell'esercizio (spesso la croma) usare una velocità adeguata al proprio livello e tenere quel battito come riferimento.
Infatti ,come dici tu,mi riesce più comodo mettere la croma come riferimento in modo che ,a seconda delle note del brano, posso regolare la durata del suono in relazione al numero delle crome. Altri amici mi dicono che essendo il tempo di 6/8 devo fare per ogni battuta due battiti (ognuno per 3 crome)del metronomo,ma in questo modo mi crea confusione.Solo nel caso di brani da 6/8,nei quali in ogni battuta ci sono: una croma(1/8) +una semiminima(1/4) +una croma 1/8)+ una semiminima1/4),riesco a non confondermi. In questo brano che sto studiando non c'è questa regolarità e quindi con due battiti mi cofondo,mentre mettendo sei battiti non mi confondo.Io faccio come dici tu.Grazie@@GabrieleMedeotVideo
Bravissimo, come sempre. Come interpretare la semiminima nel 6/8 è la domanda che oggi mi sono posta per poter capire uno spartito. Conoscendo il suo canale e la chiarezza delle sue spiegazioni, ho seguito la sua lezione ed ho capito molto bene. Grazie mille.
Sono sempre più meravigliato dalla capacità del Maestro Gabriele Medeot di rendere comprensibile argomenti neanchetanto semplici. Complimenti e Grazie.
Finalmente qualcuno che spiega bene e in modo semplice un punto complesso. Complimenti.
Grazie
Sie un divulgatore bravissimo. Ho 70 anni eho sempre strimpellato a orecchio . Adesso della serie non è mai troppo tardi ho cominciato a studiare la musica. E tu mi sei di grande auito. Io stripello piano fisarmonica e chitarra. Grazie!
Grazie! Lunedì se vuoi ricomincio le dirette! ua-cam.com/video/wIwPGWOZQG8/v-deo.html
maestro sei un BIG! Sei bravissimo nel far capire cose articolate in modo semplice. Sei di aiuto a molte persone come me. 🙏🏻🤟
grazie Alessio
Non è da chiedere se è stata utile : più che utile perché il Maestro ha una capacità straordinaria nello spiegare
Grazie mille
Grazie! Stiamo affrontandno Curci violino 3 ed il 6/8 è uno scoglio! Grazie ancora delle spiegazioni CHIARE. Buon lavoro e Buona Musica
Maestro hai grandi capacità didattiche e sei un magnifico comunicatore. Sei immediato, chiarissimo e sintetico. L'unico capace di rendere piacevole il solfeggio. Non mi stanco di guardare le tue lezioni di Teoria Musicale. Bravo!
Grazie mille 🙏 a
Breve esce il libro se vuoi. Si può preordinare qui
www.tsunamiedizioni.com/memo/musica-teoria-in-pratica/
Il Maestro Gabriele Medeot è chiarissimo e trasmette passione.
Buongiorno Maestro. Sono iscritto al canale, e ogni volta mi ritrovo qui per cercare di comprendere quello che non ho capito, e che, molti altri NON sono riusciti a spiegarmi in maniera così chiara e semplice. Non so come ringraziarti. Ti sono veramente riconoscente. Alla prossima … un abbraccio, digitale ma sincero!
Grazie mille. Se ti vuoi abbonare puoi anche accedere alle dirette dopo che sono state ondate in onda il mercoledì. Restano solo per gli abbonati
Lei è fantastico.... Illuminante come il sole e limpido come l'acqua.
Si spiega benissimo, GRAZIE!!!
Grandissimo.. Le tue spiegazioni rendono il solfeggio umano e quasi divertente... Sei un mito. 👍
Bravo . Estremamente chiaro anche per coloro come il sottoscritto non più giovanissimo che approccia il non di meraviglioso della musica. Grazie mille . Mi hai risolto il problema che mi bloccava nell’esercizio
Caro Gabriele devo rivolgerti i miei migliori complimenti per la chiarezza dell'esposizione della lezione sul 6/8. Molto Bravo!
Ma quanto puó essere bravo maestro? Si rimane sbalorditi da tanta capacità di insegnamento! Grazie! 🌸🌸🌸🙏🏻 rende cose difficili così facili da capire !
Sei troppo gentile. Grazie
💖
complimenti, sei stato l'unico a farmi capire i 6/8
Grazie mille, una spiegazione chiarissima...finalmente ho capito. Evviva! Gra-zi-e mo-ol-te
Spiegazione essenziale e al contempo esaustiva. Semplicemente perfetta!!!!
Grazie ! Mercoledì 21 se ti fa piacere sarò in diretta
COMPLIMENTI per le spiegazioni: più chiare di così!!! Grazie!!!
grazie mille
Maestro sei unico, spieghi tutto così bene che non possiamo fare a meno di te!
Maestro Gabriele, sei un divulgatore fantastico, rendi facili cose anche difficili, spieghi a prova di "negato". Complimenti
Maestro grazie per queste meravigliose spiegazioni. Tutto molto chiaro. È magnifico 😊
Bravo!
Grande Maestro, mi hai tolto i dubbi sul 6/8, in pochi minuti con spiegazione semplice e intuitiva sei riuscito a dipanare tutte le incertezze su questo tempo ternario, semplicità senza misteri è così che si insegna la musica, grazie mille ancora, ora ho un punto di riferimento chiaro. Top degli insegnanti 👌👍👍👍👍
Veramente bravo nel spiegare in modo semplice e chiaro.
Trovato per caso, iscritto subito! Bravissimo, sono anni che lotto con sta roba e ho capito subito
Grazie , Bravissimo a Spiegare un discorso così molto Importante e difficile da Trasmettere ☺️👍
Grazie per il riepilogo,complimenti grazie
Grazie Maestro! Spiegazione molto chiara😊
Bravo, bravo, complimenti!
Sempre lodevole il suo metodo di insegnamento splendido bravissimo .
Grazie mille Maestro mi è stato di molto aiuto
Grazie Gabriele, chiarissimo come sempre. Sto capendo tante cose grazie alle tue lezioni. Il sapere insegnare è un dono di pochi e a te è stato dato. Un abbraccio dalla mia Taranto a te e a tutti i ragazzi iscritti al canale. Siamo una bella classe, dai! 👋🏻👋🏻
Grazie a te Alessandro, per la verità siete la miglior classe che un insegnate possa volere!!!! E viva Taranto!!!!!
@@GabrieleMedeotVideo 😊👋🏻👋🏻
Sempre simpaticamente chiaro e molto paziente. Grazie. Silvio
Illuminante grazie!
Video chiarissimo ed immediato. Grazie mille!
Lio savina. E un piacere a sentirti grazie.
Grazie infinite Lio!
Bravissimo!! Chiaro, preciso, interessantissimo
È proprio un piacere sentire le tue lezioni ... ✨ Sei chiarissimo!
Semplicemente bravissimo 😊 seguirò anche gli altri video
Grazieeeee
Grazie Maestro sempre chiarissima, la lezione, ❤ buona giornata
Grazie Gabriele, esaustivo come sempre! Sei sempre molto chiaro!
Ciao Renee, grazie, sei sempre gentile
Davvero bravo. Complimenti
Bravissimo. Grazie!
Bella lezione e , soprattutto, molto chiara! Grazie
Complimenti Maestro, spiegazione chiara ed efficace!! Grazie
ottima lezione come sempre .
grazie Maestro.
Forse sono riuscito a capire, grazie!!😊
razie!
Sto facendo un sondaggio sul canale per valutare le preferenze di giornata per una lezione speciale in presenza, un raduno! Il mio regalo per ringraziare! A Bologna, il 17 o 24 febbraio.
Se vi va di partecipare questo è il link, lo trovi nel menù Community del canale.
Mercoledì 10 tra l'altro ritornerò in diretta alle 20.45 ;) Ti aspetto!
ua-cam.com/users/postUgkx0huziiBgnm3jZ6ejChgeT9o5X7HZhVLD
Ciao, le tue lezioni sono le più chiare che ho trovato su UA-cam, molto interessanti.
Spero in un tuo sul solfeggio de il 6/4, il 9/4 e il 12/4, per ciò mi riguarda banalmente per imparare quali sono i movimenti della mano di questi tempi
lo mettiamo in lavoro allora!!!!! grazie del suggerimento
Grande, grazie .Bravissimo musicista e insegnante
grazie Ciro
Straordinario come sempre 🖐️ chiarissimo nelle spiegazioni! Grazie mille 💯
grazie William, troppo buono!!!!
Grazie per la spiegazione. Bravissimo.
Grazie mille Lucrezia
Grazie tante la stavo studiando e sicuramente dopo la spiegazione la capirò meglio.
Grazie, fammi sapere se hai capito!
Tutto chiaro la spiegazione è stata perfetta. Alla teoria ogni tanto un due o tre minuti di pratica non sarebbe male. Grazie di tutto. 👍🎹🎵
grazie gabriele!molto utile la tua chiarezza!
Grazie a te
Graaazieee! Gabriele.
Ottimo video come sempre. Come voto direi... 7/8 :)))) Buon fine settimana!
ahaha... allora devo migliorare puntando almeno al 9/8
@@GabrieleMedeotVideo Facciamo 12/8 dai, che ultimamente lo uso spesso.
Andata
Grazie.Finalmnte ho capito!
Molto bene la spiegazione 😊
Capito benissimo.Grazie1000
Grazie davvero!!
terzina mon amour! grazie mille per questa bella spiegazione!
Grazie Giorgia!
Bravissimo come insegnante
Grazie Antonio
Ottima spiegazione!
Grazie 🙏
Complimenti! Spiegazione perfetta|
bravo maestro: ancora mi manca di capire alcune cose. Ma forse riguardandolo... Grazie (il problema sono i sedicesimi, per me all'interno della terzina!)
Chiarissimo, grazie!
Complimenti Maestro, davvero molto chiaro!
Interessante e molto chiaro!
Ciao Paolo! Grazie
Bravissimo. Grazie
Complimenti per la spiegazione, sei stato chiarissimo.
Ottimo maestro.👏👏👏
Ho cominciato a studiare teoria musicale l'anno scorso a novembre,
e il 6/8 sarà il prossimo argomento. Sono sicuro che il mio insegnante
non spiegheràcosi bene.🤦♂️
grazie Stefano, sono certo che il tuo sia un ottimo insegnante :)
Azz! Bravissimo! Grazie!!
Grazie mille! Sei stato chiarissmo!
grazie... davvero istruttivo
Grazie mille!!!
Ottima lezione
Ti ringrazio!
Grazie infinite!!!!!
Ottimo video, ottima spiegazione
grazie!
Ciao Dimitri, grazie
Qué arte explicando 👌💎✨gracie!
Visto per caso Molto positivo Andrò alla ricerca di altri video
Ti ringrazio! Spero che ti potranno essere utili!
sei un grande!
maestro molto bravo
Grazie
Grazie
Grazie!
Eccezionale chiarissimo
grazie mille Elvio
Si vede che c'è l hai nel sangue! 👍 🙂
Si può dire che quindi sta tutto negli accenti? a base binaria l'accento forte cade ogni due mentre a base ternaria cade ogni 3, cosicché un tempo in 2/4 ha l'accento forte sul primo e il terzo movimento, quindi sui due battere mentre il 6/8 sul primo e il quarto
Un bel valzerino... Ciao grazie.
zum pà pà - zum pà pà e andare--- ;) ciao!
Forse l'unico in rete che spiega bene i tempi e i ritmi in musica
Grazie Alessandro, sei troppo buono!
@@GabrieleMedeotVideo sto consigliando a molti amici appassionati di musica, le tue lezioni e a breve acquisterò il tuo libro RockHistory perchè penso che le persone brave vadano incentivate. La tua semplicità è il punto di forza. Continua cosi
Grazie Alessandro 💪🙏
scusa non ho capito una cosa: come faccio a mettere 2crome in levare? durano ognuna la metà lella croma in battere o il movimento in levare dura il doppio del movimento in battere?
Ciao! Guardo spesso questo video perché ogni tanto continuo ad avere difficoltà. Ho una domanda, in un brano (gratitude - Brandon Lake) ho trovato i bpm a 78 in 6/8 ma non riesco a contarci in 2, riesco solo con 6 battiti (156bpm) non capisco perché. Sapresti aiutarmi?
Il tempo della chit è 6 ottavi suonati in modo semplice e terzinato.
La voce però a volta tiene le semiminime puntate (dove dice alleluia) . La strofa è croma croma (sul tempo 5/6) e continua come croma puntata semi croma , semiminime legate a crome
video 🔝🔝🔝
Eccellente grazie
Grazie Gabriele,
sei stato molto chiaro.
Ho studiato tanto tempo fa il solfeggio con il metodo BONA ma non essendo u professionista, ogni tanto ho bisogno di un refreshment.
So come solfeggiare un brano da 6/8.
Però quando devo suonare col metronomo,mi vengono dei dubbi.
Perciò vorrei chiederti come suonare col metronomo(ho il più sempice-Korg MA-1) un brano da 6/8( sto studiando un duetto di chitarra di Carulli op 333 nr.9,che ha come tempo 6/8).
Poiché in una battuta ci sono varie combinazioni di note(1/4,1/8,1/16....),come devo regolare ,con riferimento allo possibilità del mio metronomo(uso le dizioni del metronomo):
-il numero di battiti(BEAT)
-il RHYTHM(ci sono varie combinazioni di note di diverso valore)
-La terza regolazione è il TEMPO/TAP,che però non mi dà problemi, perché regola la velocità.
I primi due mi danno invece più problemi.
Vorrei capire la regola generale.
Grazie
Luigi
l'uso del metronomo è spesso oggetto di controversia. Al di fuori delle indicazioni poste spesso all'inizio dei brani, il mio suggerimento è individuare l'impulso prioritario dell'esercizio (spesso la croma) usare una velocità adeguata al proprio livello e tenere quel battito come riferimento.
Infatti ,come dici tu,mi riesce più comodo mettere la croma come riferimento in modo che ,a seconda delle note del brano, posso regolare la durata del suono in relazione al numero delle crome. Altri amici mi dicono che essendo il tempo di 6/8 devo fare per ogni battuta due battiti (ognuno per 3 crome)del metronomo,ma in questo modo mi crea confusione.Solo nel caso di brani da 6/8,nei quali in ogni battuta ci sono: una croma(1/8) +una semiminima(1/4) +una croma 1/8)+ una semiminima1/4),riesco a non confondermi. In questo brano che sto studiando non c'è questa regolarità e quindi con due battiti mi cofondo,mentre mettendo sei battiti non mi confondo.Io faccio come dici tu.Grazie@@GabrieleMedeotVideo
Bravissimo il maestro. Se possibile dovrebbe spiegare il 12/8. Grazie
ok, lunedì 29 lo farò!
Grazie prof di cuore se puoi spiegare i 12 ottavi
Quindi lo devo suonare tipo terzine?
Chiarissimo
Con la pausa in mezzo alla terzina si crea il walking?
più o meno..... ce lo possiamo concedere ! ;) ma allunga bene la prima..
Super
Bravissimo, come sempre. Come interpretare la semiminima nel 6/8 è la domanda che oggi mi sono posta per poter capire uno spartito. Conoscendo il suo canale e la chiarezza delle sue spiegazioni, ho seguito la sua lezione ed ho capito molto bene. Grazie mille.
quindi se trovo una semiminima senza puntino la devo solfeggiare "un-due" e basta,se poi attaccata c'è una croma allora solfeggio"un-due.tre"?