Scuola: problema dei problemi. Conversazione con Luciano Vescovi

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 11 січ 2025

КОМЕНТАРІ • 67

  • @sebastiancrenshaw851
    @sebastiancrenshaw851 5 років тому +34

    La scuola é stata usata per anni come sistema di collocamento, questo rende il corpo insegnanti un gruppo elettorale, la vedo molto dura con queste premesse ottenere un cambiamento nel breve periodo.

  • @simokobe24
    @simokobe24 5 років тому +20

    Le conversazioni che riguardano la scuola e il sistema educativo sono sempre molto gradite. Tra le mie preferite.

  • @BooyahL
    @BooyahL 5 років тому +18

    Sembra un grande uomo Luciano Vescovi... Magari ce ne fossero di più come lui

  • @Dema990
    @Dema990 5 років тому +9

    In italia tutti i genitori vorrebbero che proprio figlio/a facesse il liceo classico e poi medicina. Ed i figli sono influenzati da questa corrente di pensiero.
    Secondo me dai ragazzi può venire questo cambiamento, i ragazzi non sono stupidi, solo che in questo periodo sono demoralizzati, se vedessero un barlume di cambiamento scenderebbero tutti in piazza.
    Meglio 1 Stage (ben fatto) al posto della tesi, o comunque fatte in collegamento.

  • @gianmarionava
    @gianmarionava 5 років тому +51

    Professore, ponga attenzione al tono della voce. Lo abbassa ciclicamente, specie quando fa degli incisi o delle subordinate. Il microfono ora è ok, è la tecnica vocale che va sistemata. Lo so che sono molesto, ma specie con le cuffiette all'aperto diventa faticosissimo seguirla mentre gli interlocutori sono comprensibili.

    • @dutur90
      @dutur90 5 років тому +6

      Consiglio di usare i sottotitoli autogenerati, aiutano molto!

    • @nunziapascale3269
      @nunziapascale3269 5 років тому +2

      Ok il consiglio sul tono di voce,meno quello sulla strumentazione: il nostro più volte ha detto che per lui è complicato portarsi microfoni in giro per il mondo. Inutile la colletta.

    • @nunziapascale3269
      @nunziapascale3269 5 років тому

      @@Janinho1982 se le dimentica!Non ricordate il post che scrisse, in cui voleva che si finisse con questa storia dell'audio?

    • @eliasmathias722
      @eliasmathias722 3 роки тому

      you prolly dont give a shit but if you're stoned like me during the covid times then you can watch pretty much all the latest series on Instaflixxer. I've been binge watching with my girlfriend these days :)

    • @cooperjacob4548
      @cooperjacob4548 3 роки тому

      @Elias Mathias yea, have been using InstaFlixxer for years myself :)

  • @mircochiola8224
    @mircochiola8224 5 років тому +5

    Fantastico video uno dei migliori a mio parere, grazie ad entrambi

  • @domesimonetti
    @domesimonetti 5 років тому +9

    Ottimo approfondimento come sempre 👏👏

  • @matteofabbris7877
    @matteofabbris7877 5 років тому +22

    non è il problema dell'ammanco di docenti che dovrebbero insegnare ingegneria, ragioneria ecc nei licei, è l'impossibilità di siluare i milioni di professori in esubero

  • @fabiodeltorto
    @fabiodeltorto 5 років тому +3

    Uno dei video che più mi è piaciuto, complimenti

  • @stefanoscopigno7565
    @stefanoscopigno7565 5 років тому +21

    In sto paese purtroppo vige la mediocrità, non viene premiato chi ha capacità ne nella scuola tutta ne nel mondo del lavoro , a parte qualche piccolo caso

  • @daprela
    @daprela 5 років тому +10

    Parlando di stage, penso che anche le aziende dovrebbero cambiare mentalita' al riguardo. Troppe volte si vedono stagisti usati per lavori di bassa manovalanza, messi a fare fotocopie ecc. Non e' questo il senso dello stage

  • @aristidegaboardi1714
    @aristidegaboardi1714 5 років тому +6

    Abito in Germania , la formazione a livello universitario a mio figlio é stata pagata dalla ditta dove lavora tramite un sistema che si chiama dual schule, chiaro che ha imparato solo le materie che interessavano alla ditta che ha sponsorizzato la sua laurea ( triennale). Questo in italia non é possibile? Che io sappia non vedo neanche una richiesta da parte delle ditte una richiesta di un sistema simile

  • @matteo6873
    @matteo6873 5 років тому +5

    “Lo status ha a che fare con l'esclusività”.
    Ecco il fondo di parecchie cose.
    Alla luce di questo presupposto, però, la burocrazia non è che una semplice escrescenza, è l'instrumentum regni dell'inconscio medievale. Il segno esplicito di una mente che non ce la fa a vedere, e figurarsi a progettare, futuro, e desidera e vuole il comodo passato.
    Gli insegnanti delle scuole superiori c'entrano poco o nulla con tutto questo, oramai sono stati domati, trasformati in un prolungamento inerte. Se il problema deve consistere in loro, allora si fa un affondo dove non è indispensabile il coltello e basta il grissino, come per il noto tonno tenero. Si avvererebbe nuovamente il rilievo di Alfonso Fuggetta: da nessun altra parte è stata fatta spendig review come nella scuola e nella università. Dove si vince facile senza coinvolgere, solitamente, gli esiti risultano stravaganti, come è accaduto finora del resto, per tutte le buone intenzioni del passato.

  • @davidetosches6014
    @davidetosches6014 5 років тому +15

    Professore, può farci in futuro un video (suo o con un ospite adatto) sui fondi pensione? Vorrei capire se sono un valido mezzo per sostenere il sistema pensionistico italiano o se sono affetti da distorsioni dovute alle solite "italianità"?
    Grazie

    • @igorgalano7995
      @igorgalano7995 5 років тому +1

      Davide Tosches la Pensione integrativa era un mezzo introdotto e disciplinato in Italia per la prima volta nel 1993. In Italia la pensione in grosso modo era pari all'80% dell'ultimo stipendio, all'estero era assai più bassa questa percentuale (se non ricordo male in Germania è tipo 42-45%) quindi necessariamente si fa anche un pensione integrativa.
      Da noi hanno praticamente ignorato il 2 pilastro della previdenza tanto lo Stato non può abbandonarci...

  • @zzzbro5136
    @zzzbro5136 5 років тому +12

    Prof, so che non c’entra una mazza, ma dei bei video dove ci parla delle sue esperienze accademiche, del periodo del PhD, dei campi che ha approfondito dal punto di vista della ricerca etc? Credo che potrebbero essere utilissimi, visto il target primario abbastanza giovane di questo canale!

    • @davideluciani1754
      @davideluciani1754 5 років тому +3

      concordo. essendo digiuno di economia, la principale ispirazione che traggo da questo canale è riguardo al discorso delle skills, della competenza etc. un costante pungolo a impegnarsi per migliorare il proprio profilo mentale e lavorativo.

  • @gregoriomassimo3262
    @gregoriomassimo3262 5 років тому +8

    A proposito di liceo di Valdobbiadene, assicuro che è a livelli bassi persino per la qualità italiana (ah, quando ero studente ho contribuito al degrado; mea culpa!)

  • @lucavinciullo7129
    @lucavinciullo7129 5 років тому +3

    Ricordo di un intervento sul sistema scolastico, in cui veniva portato dal professor Boldrin l esempio del sistema scolastico californiano. Sarebbe possibile avere il riferimento anche a quel contenuto?

  • @RobertoFerrera
    @RobertoFerrera 5 років тому +1

    Discorso molto ampio quello della scuola, che eredità gran parte dei problemi della PA e ne pone poi di specifici. Vorrei solo far osservare che la mia esperienza di stage per ragazzi delle superiori è generalmente negativa: nella maggior parte dei casi vengono messi a fare lavoretti. Poi si potrebbe dire che comunque è un esperienza, ma imporre l'obbligatorietà rischia di trasformarlo in un mercato poco trasparente di sfruttamento. Le piccole aziende, di cui è particolarmente ricca la nostra struttura industriale, non possono permettersi di dedicare risorse agli studenti, per cui spesso li utilizzano per lavoretti senza portare apporto sostanziali alla loro preparazione.
    Vorrei capire bene quale sia lo scopo dello stage in azienda dal punto di vista delle aziende, non mi è molto chiaro.

  • @stemengoli6699
    @stemengoli6699 5 років тому +3

    In italia start up università... il docente non può partecipare come socio. A tuo avviso che interesse avresti a parteciparvi? Tieni conto che ti porterebbe via tempo anche all attività di ricerca o docenza sulla quale invece dovresti essere poi valutato. Come funziona in us?

  • @eleonoravilla2372
    @eleonoravilla2372 3 роки тому

    Trovo molto interessanti i suoi video. Gradirei poter Disquisire con lei della scuola. Eleonora

  • @stefanospagnoli1276
    @stefanospagnoli1276 5 років тому +4

    La verità è che gli insegnanti in questo paese non hanno mai contato un cazzo sia in termini di riconoscimento economico, sia di prestigio professionale e diciamo che il primo fattore inficia abbastanza il secondo. Migliorare il sistema dell'istruzione vuol dire anche valorizzare una categoria, selezionarla e pretendere da essa il meglio. Ditelo a Gaetano Salvemini, Ungaretti e compagnia bella i quali prima di diventare quello che poi sono diventati hanno insegnato e hanno espresso sempre delle critiche profonde verso un sistema paese che non ha mai messo in primo piano la scuola.

    • @AlessandroPuzielli
      @AlessandroPuzielli 2 роки тому

      Prima pero' gli insegnanti devono mollare sulla loro quantiya'

  • @federicodeganis5288
    @federicodeganis5288 5 років тому +6

    Ma la dimensione delle imprese in Italia non è nemica della specializzazione? Inoltre, la scuola non insegna ad essere "eclettici", a continuare ad imparare anno dopo anno. Per cui, una volta trovato il lavoro, molti si fermano ad eseguire, senza proporre e migliorare se stessi e l'azienda (anche per mancanza di strumenti che aiutino le imprese a premiare il merito).
    Cosa ne dite?

    • @MrSempreme
      @MrSempreme 5 років тому +2

      Tutto giusto.

    • @controllalert9869
      @controllalert9869 5 років тому

      non capisco il nesso tra dimensione e specializzazione, come se una grande azienda al suo interno non potesse avere dei compartimenti specializzati (e questo mostra che ignorate quale sia il vero problema riguardo al nanismo delle imprese)

    • @federicodeganis5288
      @federicodeganis5288 5 років тому +1

      @@controllalert9869 è una mia impressione che una azienda di 6 persone preferisca una persona che faccia un po' di tutto, e non due persone (per coprire turni e ferie) specializzatissime per ogni settore (produzione, magazzino, customer care, vendite, amministrazione ecc.).

    • @controllalert9869
      @controllalert9869 5 років тому

      @@federicodeganis5288 se per fare un pò di tutto intendi escogitare mille modi diversi per evadere allora non posso che essere d'accordo

    • @federicodeganis5288
      @federicodeganis5288 5 років тому

      Intendevo semplicemente fare ordini, gestire il magazzino e la produzione, e magari R&D con due persone

  • @nickname1617
    @nickname1617 5 років тому +4

    Primo giorno del corso di anlisi 1 a ingegneria elettronica..lo ricordo come fosse ora, il professore di analisi 1&2, membro di una dinastia di famosi matematici, esordi: sarebbe auspicabile che tutti voi proveniste direttamente dalle scuole medie inferiori..le superiori hanno riempito i vostri cervelli di nozioni distorte e affivolito le vs capacità di ragionamento...questo accadeva oltre 30 anni fa.

  • @pneumaticoinvernale2370
    @pneumaticoinvernale2370 5 років тому +4

    Professore, a mio parere si sarebbe dovuto dedicare più tempo alla questione dell'istruzione universitaria. Ma in ogni caso grazie di questo contributo: molto interessante.

  • @ludotosk3664
    @ludotosk3664 3 роки тому

    Sarà il terzo video che sto recuperando per arrivare pronto alla serie sulla scuola di liberi e oltre. 😂

  • @stefanospagnoli1276
    @stefanospagnoli1276 5 років тому +8

    Il problema non è la scuola ma è il modello isituzionale del nostro paese impermeato di statalismo puro su cui poi la scuola stessa è plasmata.

  • @albertomigliavacca8320
    @albertomigliavacca8320 4 роки тому +1

    vorrei far notare che il sistema scolastico italiano è forse l'unico tra i Paesi sviluppati a non permettere agli studenti di scegliere le materie.
    Per cercare, penso, di aumentare la scelta dello studente si sono inventati un sacco di licei diversi.

  • @ibantobscuri
    @ibantobscuri 5 років тому +1

    L'istruzione è stata lasciata ai margini di tutte le politiche nazionali da non so quanti anni. Qualsiasi movimento voglia sperare di cambiare qualcosa in questo paese deve cominciare da lì. Non dalle università, ma dalla scuola dell'infanzia e dalla scuola primaria. E' un lavoraccio, noioso per la maggior parte. Epperò è necessario, perché tutte le tragedie hanno un'origine. Senza capire, ad esempio, quell'enorme voragine della scuola media di primo grado non si può pensare ad alcuna soluzione. Coinvolgete i docenti sul campo, perché gli stessi professori dell'università che parlano di scuola primaria spesso non hanno la reale e concreta situazione sotto gli occhi.
    Poi certo c'è anche l'istruzione superiore, ma prima si deve partire dai più piccoli.

  • @renzonimis8102
    @renzonimis8102 2 роки тому

    algo, que ritmo!

  • @classicaltempo2013
    @classicaltempo2013 5 років тому

    Rendere obbligatorio lo stage in triennale? Ma di che parla? Io ne ho fatti tre di tirocini durante l'università.

  • @allisonsteenson3035
    @allisonsteenson3035 5 років тому +2

    Vicenza a rapporto. Confermo, ma la regione ha anche delle problematiche immense..

  • @lucamastella2225
    @lucamastella2225 5 років тому +1

    Tutto molto interessante, ma francamente non so se augurarmi una riforma oppure no, lo status quo è problematico, ma ancora si riesce ad uscire da scuola e università preparati a sufficienza... ma ogni volta che la politica si è messa in mezzo in qualcosa negli ultimi 10 anni ha solo peggiorato la situazione e non credo che a breve avremo un governo molto lungimirante... poi finché si fanno le riforme solo per tagliare i fondi ancora meglio

  • @Felicefelo
    @Felicefelo 5 років тому +2

    eccellente

  • @ijejlnfzzdfar7540
    @ijejlnfzzdfar7540 5 років тому +1

    Piuttosto che confrontate col budget di università americane avrei usato europee. Le università americane costano tantissimo e non sono sicuro che tutti quei soldi vadano in ricerca e insegnamento.

  • @lucacolombo7603
    @lucacolombo7603 5 років тому

    Perché se tutto il mondo fa diversamente da noi e funziona meglio, noi perseveriamo?

  • @RisikoAO
    @RisikoAO 5 років тому +4

    Si è visto come lavorano bene le cooperative nel campo dell'educazione pubblica, basta guardare alla situazione degli educatori nelle scuole materne.
    Le cooperative che vincono gli appalti lo fanno esclusivamente al ribasso, dichiarando di offrire il maggior numero di servizi al minor costo, il problema però è che l'unico costo che si può abbattere in un servizio educativo è quello del lavoro.
    Il risultato è che le cooperative pagano un calcio nel sedere, non c'è compenso per gli educatori se i bambini assegnati non si presentano a scuola, non sono coperti con stipendio durante i mesi estivi e le vacanze.
    Bella idea quella di affidare completamente l'educazione pubblica al sistema delle cooperative, degno di un economista che non ha nessun contatto con la realtà.

    • @MicheleBoldrin
      @MicheleBoldrin  5 років тому +3

      Lei non ha capito. Nessun appalto, riascolti con attenzione.

    • @RisikoAO
      @RisikoAO 5 років тому +2

      @@MicheleBoldrin le ho parlato di appalti per metterla al corrente di come lavorano oggi le cooperative nel mondo dell'educazione. La sua idea liberista di uno stato che deve recedere su qualsiasi cosa, per lasciare spazio alla competizione tra privati, non solo non tiene conto di come il meccanismo della battaglia dei prezzi al ribasso stia già piagando la qualità dei servizi (e gli stipendi dei lavoratori) in alcuni settori dell'educazione, ma cancella in un colpo solo il senso stesso della contribuzione.
      Istruzione, sanità e forze dell'ordine, devono essere servizi accessibili a tutti in maniera il più possibile gratuita, è per questo che i ricchi pagano tasse e i nulla tenenti hanno delle esenzioni. Privatizzare la scuola non solo metterebbe in competizione tra loro gli istituti (creando disparità nella qualità dei servizi tra coloro che giocano al ribasso per l'utenza povera, e coloro che si fregiano invece dell'etichetta lussuosa e del lignaggio per l'utenza ricca ... come succede in USA), ma sottrarrebbe anche la possibilità di contatto sociale tra le diverse classi di appartenenza, aumentando i già forti attriti.
      Tutto questo in un contesto di forte crisi economica e del lavoro.
      Io l'ho ascoltata, credo piuttosto sia lei a non avere piena coscienza della magnitudo delle cose che dice.
      Le manca il contatto con il reale, con la gente che la scuola privata non se la può permettere.

  • @alessandro_proietti
    @alessandro_proietti 5 років тому +1

    Ma se l'università fornisse solo competenze richieste dalle università non si otterrebbe un pericoloso rischio? Non è una critica, sono d'accordo con una radicale riforma della scuola (Paese).

    • @alessandro_proietti
      @alessandro_proietti 5 років тому +1

      Lapsus, intendevo imprese

    • @nunziapascale3269
      @nunziapascale3269 5 років тому +1

      @@alessandro_proietti esatto

    • @deliarebaudengo5440
      @deliarebaudengo5440 5 років тому

      @@alessandro_proietti Nella mia facolta' abbiamo questa discussione almeno una volta ogni due mesi e non concludiamo mai nulla, finisce sempre a vaffanculi

    • @TheAlberock
      @TheAlberock 5 років тому +3

      Diciamo che al momento stiamo cavalcando la situazione antitetica. Parlo dal mio punto di vista, ma giusto per dare due dritte, è assolutamente normale uscire da giurisprudenza senza aver mai messo piede in uno studio, senza aver mai letteralmente visto un'aula di tribunale, una cancelleria, ma avendo dato esami dove ti vengono chiesti i singoli commi della disciplina del deposito dei documenti nella segreteria tal dei tali. Non vengono fatti scrivere atti o documenti, non si studia nulla in inglese, nemmeno il diritto europeo o internazionale. Non si usano le banche dati, la cosa più pratica che si fa sono delle simulazioni di un processo, ma la fanno in pochi e oltre ad essere facoltativa è davvero molto onerosa a livello di tempo e molti - me compreso - non la fanno per pura economia. Si studia diritto commerciale senza aver mai visto un bilancio, idem per quanto riguarda diritto fallimentare. Senza contare che, al momento, chi fa qualcosa di pratico lo fa perché conosce o viene selezionato perché ha la fortuna di essere riconosciuto da un soggetto esterno alla mentalità burocratica descritta nel video, insomma è per pochi e fortunati.
      Secondo me ci si potrebbe tranquillamente avvicinare senza che ci sia il rischio, sicuramente non imminente, di trasformare i diplomifici che ora sono le università in strutture al servizio dell'impresa. Che poi, se ci pensiamo, in parte è già così: si studia per la competenza che verrà venduta al datore di turno, io di cultura non ne ho vista l'ombra.

    • @TomtomWaits
      @TomtomWaits 5 років тому

      @@alessandro_proietti Puoi usare il tasto modifica comunque.

  • @nunziapascale3269
    @nunziapascale3269 5 років тому +2

    Ma la facoltà su misura non è un problema? Avere laureati poi laureati che sanno lavorare con un solo specifico linguaggio informatico, un solo strumento, un solo ambito, del tipo solo piastrelle tonde non quadrate o triangolari, non li porta ad un iper specialistica che muore se muore lo specifico plesso d aziende? Ok le collaborazioni con aziende ma non ad alunni che imparano a fare solo ciò che vogliono solo specifiche aziende...

    • @lucamastella2225
      @lucamastella2225 5 років тому +1

      Anche perché non è più il tempo del posto fisso. Per carità, meglio per le aziende che devono spendere in formazione, ma per la persona è un azzardo tremendo.
      Vero è che su una triennale non si impara quasi nulla, se uno vuole fermarsi a quella sarebbe meglio considerarla più come un corso di specializzazione post diploma... e allora una cosa su misura delle aziende, possibilmente finanziata dalle aziende, con studenti selezionati per le aziende e in numero commisurato alle loro esigenze ha (quasi) senso.
      Sapendo però che potrebbe essere un rischio...

  • @DanDirindon
    @DanDirindon 5 років тому

    Ma il problema x chi?
    Il problema della scuola italiana x l europa é che non sforna abbastanza neolaureati a basso costo da far emigrare in nord europa. Il problema primario dell Italia é che non solo non siamo capaci di attirare i neolaureati dei Paesi del nord europa ma non siamo capaci di trattenere nemmeno i nostri! Non so se mi spiego!

  • @stefanoscopigno7565
    @stefanoscopigno7565 5 років тому

    Sì sono inventati l alternanza scuola/lavoro, sti ragazzi li parcheggiano in un angolo, gli fanno fare le fotocopie o rispondere al telefono .... Inutile perdita di tempo

    • @paoloangeletti6992
      @paoloangeletti6992 5 років тому

      Io sono un filosofo con PhD internazionale conseguito quando ancora non c'era la cotutela europea. Anzi, era il primo o giù di lì. Da due anni insegno (l'ultimo, tragico anno, su cattedra di sostegno). Attendo conferma che ci siamo i PAS (percorsi abilitanti speciali), per i quali - pagando 3000 euri - si entrerà in graduatoria. Quest'anno record di supplenti (pare 170.000). Ora: è la prima volta che il dottorato viene riconosciuto. Prima un dottore di ricerca era nulla rispetto all'inegnamento.
      2) d'accordissimo con Boldrin sulla riforma della scuola. A parte il logos sulla storia: a tutt'ora - reputo - fare, bene, la storiografia di una disciplina è il modo migliore per acquisirne i rudimenti (non avremmo bagnai, se ciò fosse attuale).
      3) assolutamente necessario rivedere, assieme alle aziende, gli istituti tecnologici
      4) i docenti come me, precario, prende 1600 euro . È pochissimo! Basta fare il cfr con gli altri paesi europei: primo lo stato dovrebbe pagare il giusto (e più o meno sarebbe uno stipendio attorno ain 2.500...)....e poi potare senza pietà

    • @fulgenzio89
      @fulgenzio89 5 років тому

      Paolo Angeletti Vedo tanta gente del sud che viene al nord a insegnare da supplenti, guadagnano così poco che a stento pagano l'affitto. Ma io dico, a 'sto punto non sarebbe meglio imparare un mestiere piuttosto che inseguire il posto statale?

    • @paoloangeletti6992
      @paoloangeletti6992 5 років тому

      @@fulgenzio89 hai tragicamente ragione ed ha ragione Boldrin: ,basterebbe riformare il tutto. La formula si trova, cooperative o chicchessia...ma il principio per cui IO VALGO IL 99% SOMMATI ASSIEME e dunque dovrei essere retribuito di conseguenza, dov'è? E guarda, te lo dico col cuore in mano: quel 99% non vale un cazzo, sotto tutti i punti di vista. Pertanto resto ferocemente pessimista. E c'è caso chr lo dica, anzi lo temo conoscendomi: dovesse succedere orA, mi rovinerebbero la Vira già di per sé annichilata