9 Tips for Beginning Podcast Creators

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 6 лют 2025

КОМЕНТАРІ • 25

  • @curanderodelanimaalexisivo8836
    @curanderodelanimaalexisivo8836 23 дні тому +1

    ❤ mitico ❤

  • @AndreaStendardo-o6o
    @AndreaStendardo-o6o 5 місяців тому +1

    Grande Alessandro. I tuoi consigli sono sempre utilissimi ed è sempre un piacere ascoltarti. Complimenti!

  • @ninofausti1172
    @ninofausti1172 Рік тому +1

    Sempre bello ascoltarti. Grazie

  • @massimofabrismassimo
    @massimofabrismassimo 7 місяців тому +1

    Bravissimo e chiaro!! Wow

  • @iammarcus4403
    @iammarcus4403 2 місяці тому +1

    io ho una scheda audio m audio che pero mi permette di registrare solo un ospite... vorrei comprare una console per poter intervistare più ospiti alla volta.

    • @alessandromazzu
      @alessandromazzu  2 місяці тому

      Intendi che la tua scheda audio ha 1 solo canale? Si, se ti servono più canali puoi orientarti su schede audio che hanno più canali. Valuta con attenzione quanti canali ti servono in modo da non doverne comprare un'altra in futuro. Orientati su questa: amzn.to/3ZRPZdD costa poco e suona benissimo.

  • @jackpirata999
    @jackpirata999 2 роки тому +1

    La capacità di introdurre a una serie di concetti fondamentali spiegati in modo semplice e chiaro. E vedo che dietro l'apparenza di semplicità curi i dettagli. Molto bravo.
    Anche io vorrei fare delle domande. Hai fatto una "gavetta" in qualche modo per parlare im modo chiaro e pulito o lo hai imparato presto? Questa è la mia prima domanda perché riguarda proprio i timori a cui accenni nel video.
    La seconda domanda è sulla cura della scena (per eventuali videopodcast, categoria non diffusissima nominalmente ma c'è e qualcuno che è molto seguito) e dell'audio. Tra i miei timori c'è sempre quello di non essere pronto abbastanza o di non creare un prodotto della qualità che vorrei, anche e soprattutto nella tecnica. Cioè avere idee ma esprimerle male o in modo poco professionale, poco chiaro, di bassa qualità.
    Grazie in anticipo.

    • @alessandromazzu
      @alessandromazzu  2 роки тому +1

      Ciao Daniel, grazie mille. Dunque credo che per il primo punto, quello della voce, tutto sommato sia semplice migliorare. Da sempre suggerisco di registrare la propria voce con il telefono e riascoltarsi mille volte. Questo serve a prendere confidenza con la propria voce ma anche a conoscerla veramente. Più ti riascolti più comprendi dove puoi migliorare e, con tanta pazienza, ci lavori.
      Per il secondo punto, il ‘set’ ci ho lavorato tanto cambiandolo spesso. Alla fine molto è questione di luci. Le luci giuste risolvono tutto. È normale avere timori e voler essere perfetto fin da subito ma se non inizi non puoi migliorare. Il mio consiglio è di fare il massimo per partire bene e poi partire. Così hai modo di rivederti, correggere, cambiare e migliorare. Se hai altre domande, commenta pure e ti rispondo.

    • @jackpirata999
      @jackpirata999 2 роки тому +1

      @@alessandromazzu Grazie per tutta la gentilezza e la disponibilità, anche oltre la professionalità nel tuo caso (nel senso positivo).

    • @alessandromazzu
      @alessandromazzu  2 роки тому

      @@jackpirata999 ci mancherebbe, è un piacere. Quando vuoi, sono qui.

  • @danielacatalano1581
    @danielacatalano1581 2 роки тому

    Mi chiamo Daniela vorrei sapere come utilizzare copyright per podcast musicali utilizzando musica altrui

  • @AllTech23
    @AllTech23 2 роки тому +2

    Ciao grazie per i tuoi consigli. Volevo chiederti dove posso trovare una regolamentazione per fare podcast. Vorrei aprire un canale dove fare podcast sulle fiabe ma non so come funziona con i diritti di autore. Se le Fiabe vengo interpretate e non lette bisogna come mi devo comportare? Grazie mille

    • @alessandromazzu
      @alessandromazzu  2 роки тому

      Ciao! Non ti serve una regolamentazione per podcast ma devi informarti con un avvocato esperto di copyright. Quello che so io è questo: In Italia la normativa vigente stabilisce in generale che un’opera è protetta dal diritto d’autore (copyright) dal momento della sua creazione fino a 70 anni dopo la morte dell’autore. Guarda la mia ultima live, c’era anche Floriana, avvocato, che ha parlato anche di questo.

    • @AllTech23
      @AllTech23 2 роки тому +1

      @@alessandromazzu grazie mille

    • @alessandromazzu
      @alessandromazzu  2 роки тому

      @@AllTech23 prego ☺️

  • @SharmZone
    @SharmZone 2 роки тому +1

    Ciao Alessandro, io ho molta indecisione sull’argomento e sulla Nicchia a cui vorrei rivolgermi 🤷🏾‍♂️

    • @alessandromazzu
      @alessandromazzu  2 роки тому +1

      Ciao, posso rassicurarti dicendoti che non è una scelta facile. Puoi orrire dai tuoi hobby o passioni oppure dal tuo lavoro. Sarebbe utile che fosse un argomento che conosci bene così da risultare credibile. Cerca poi tra tutti i podcast che ci sono quali trattano già l’argomento è prova a capire come puoi trattare tu quello stesso argomento in modo diverso. Ti consiglio di usare carta e penna e di scrivere un elenco di tutto ciò di cui puoi parlare e successivamente cancellare tutto ciò che per i motivi di cui sopra non va bene. Vedi cosa resta. Se fai questo esercizio, dopo puoi condividere con me, se ti va, e posso provare ad aiutarti.

    • @SharmZone
      @SharmZone 2 роки тому +1

      @@alessandromazzu Grazie 1000 per le informazioni 🙏🏻

    • @alessandromazzu
      @alessandromazzu  2 роки тому

      @@SharmZone 😉

  • @paccafacose
    @paccafacose 2 роки тому +1

    Sto scrivendo il commento prima di guardare il video. Rispondo alla tua domanda: "Quali sono le tue paure?", la mia non è una paura, bensì il non sapere di cosa trattare. Vorrei fare podcasting, ma mentre trovo decine e decine di idee per le altre persone, non riesco a trovarle per me.

    • @alessandromazzu
      @alessandromazzu  2 роки тому

      Ciao Riccardo, è assolutamente normale. Ho lavorato con tantissime persone nella tua condizione, lavorare su se stessi è sempre difficilissimo. Parti dalle tue passioni, hobby, interessi o anche dal tuo lavoro, insomma da ciò che ti piace. Fai un elenco e poi elimina tutto ciò che non è realizzabile. Ricorda che a volte è possibile anche trattare un argomento già molto trattato se lo inquadri dalla tua prospettiva e utilizzi la tua personalità.