Come cerchiamo segnali dallo spazio?
Вставка
- Опубліковано 5 лют 2025
- 👽 Negli anni '70 John Shepherd iniziò a trasmettere musica dal salotto dei suoi nonni direttamente nello spazio nella speranza di stabilire un contatto con civiltà aliene. Ci provò per 30 anni e la sua storia è raccontata in un breve ma emozionante documentario disponibile su Netflix.
📡 Ma quali sono i progetti sparsi per il mondo che cercano ancora oggi di comunicare con eventuali civiltà aliene? E perchè non siamo ancora riusciti a intercettarli?
In questo video vi racconto i principali progetti di ricerca che attualmente inviano segnali nello spazio in attesa di un feedback alieno, ma soprattutto le teorie più accreditate sul perchè di tutto questo silenzio: la teoria della Foresta Oscura e la teoria del Grande Filtro.
Buona visione!
-------------------------------------------------
▶︎ Instagram: / giuseppe.aceto
▶︎ John Was Trying to Contact Aliens: • John Was Trying to Con...
#cinema
Bellissimo video, bellissimo canale. Mi sono iscritto subito, bravo !!
Grazie mille Simone! 🙂
Belle domande Giuseppe, e in effetti le risposte possono essere tante e andare a capire quale sia quella giusta è un bel problema.
Proverò a ipotizzare un'altra risposta: le tecnologie delle eventuali civiltà più evolute di noi potrebbero basarsi su concetti totalmente diversi, ma a meno che non usino un sistema simile al nostro, noi non potremmo mai ricevere i loro messaggi. Per esempio immaginiamo pure una tecnologia extraterrestre, che è in grado di poter viaggiare per anni luce di distanza in un una frazione di secondo e che, per motivi pratici, abbia sviluppato un altrettanto modo di comunicare tra loro basato su un principio di trasmissione quantistica. Sarebbe in paragone come sperare di ricevere una trasmissione digitale su un telegrafo nel 1935, totalmente impossibile.
Teniamo conto inoltre che le nostre prime trasmissioni radio e tv si trovano adesso a poco più di 100 anni luce di distanza, potrebbero non aver raggiunto nessun pianeta abitato da civiltà abbastanza evolute.
Quindi la possibilità di ricevere segnali, anche inconsapevoli, da altri mondi diventa abbastanza rarefatta.
Per non tener conto, come dicevo prima, di segnali di natura totalmente diversa dalla nostra da sfuggire a tutte le nostre ricerche.
Probabilmente quando avremo affinato le tecnologie quantistiche, magari associate a una IA altrettanto potente, ci si spalancherà di colpo una porta verso una fitta rete inaspettata di messagi da altri pianeti (in una galassia come la nostra che ha miliardi di stelle al suo interno e che misura la bellezza di 260.000 anni luce di diametro, ci saranno sicuramente svariati pianeti con ogni tipo di vita evoluta).
Non dimentichiamo infine il famoso segnale "WOW" del 1977, forse un possibile vero segnale artificiale diretto verso di noi e volutamente adatto ai nostri sistemi di ricezione?
Grazie per il tuo video, molto interessante 🤗!!
Grazie mille per il tuo contributo, molto interessante! Sì assolutamente, quella che esponi tu è una delle teorie che cercando di rispondere al Paradosso di Fermi, ce ne sono diverse tutte interessanti e che meriterebbero un video a parte 😉
Invece, di cosa si tratta il messaggio "wow" del '77? C'è qualche risorsa qua su UA-cam che mi consigli?
@@giuseppe-aceto grazie a te per la tua risposta così bella! 🤗🤗
Non so se su UA-cam ci sia qualcosa in merito al segnale "Wow", però su Wikipedia potrai trovare molto in merito e altro ancora navigando sul web.
Sebbene ci siano molti dubbi, come è logico immaginare, sulla sua origine artificiale (si pensa possa essere stato un impulso di una Quasar molto singolare e rara), chi lo rilevò, l'astronomo Jerry R. Ehman, ne fu talmente colpito da cerchiare il valore sul diagramma stampato e al suo fianco scrisse a penna Wow!
Come sempre in ogni caso anomalo e senza spiegazioni, ci troviamo di fronte a diversi pareri discordanti.
Spero di averti dato abbastanza indizi e sarebbe bello se tu volessi sviluppare un video su questo caso e altri simili più recenti, uno dei quali avvenuto in Cina con il radiotelescopio Fast (anche questo molto discusso, ovviamente).
Un caro saluto, continua così con il tuo canale! 🤗
@@Angelo-GraphicDesigner Grazie mille! Mi informerò sicuramente, molto stimolante, sembra esserci ottimo materiale per un video, ci lavorerò ☺ Un saluto!
@@giuseppe-aceto lo vedrò molto volentieri e sarà sicuramente interessante 🤗🤗
ben nascote non mi sembra
Ciao Mirko, grazie per il commento. A cosa ti riferisci esattamente?