La Sicilia alla deriva. L'isola chiave del Mediterraneo e l'Italia al fronte del caos - Mappa Mundi

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 8 бер 2021
  • Puntata dedicata al volume di Limes 2/21 "L'Italia al fronte del caos". Il Medioceano conteso erode la Penisola. Russi e turchi sulla faglia di Caoslandia. Come proteggere lo Stretto di Sicilia.
    In studio Lucio Caracciolo, direttore di Limes e Alberto de Sanctis (Limes). Conduce Alfonso Desiderio.
    Vedi anche la presentazione del volume con Caracciolo, Caffio, Ferrara e Pistelli
    ► • L’Italia al fronte del...
    Iscriviti al canale e clicca sulla campanella per sapere quando vengono pubblicati i nuovi video
    Guarda tutte le puntate di Mappa Mundi
    ► • Mappa Mundi
    Mappa Mundi è una trasmissione di geopolitica
    ideata e condotta da Alfonso Desiderio
    twitter ► / aldesiderio
    instagram ► / aldesiderio
    prodotta da Gedi Visual e
    Limes, rivista italiana di geopolitica ► www.limesonline.com/
    (dal 2018 al 2020 sul canale UA-cam di Repubblica, dal novembre 2020 sul canale UA-cam di Limes)
    Per sapere cos'è Limes ► www.limesonline.com/chi-siamo
    Mappa Mundi è il nome delle antiche mappe medioevali
    Nota: abbiamo attivato il filtro UA-cam dei commenti: non sono ammessi link e/o linguaggio offensivo
    #MappaMundi #geopolitica

КОМЕНТАРІ • 342

  • @INDIGOBLUE555
    @INDIGOBLUE555 3 роки тому +10

    Grazie al gruppo Limes e grazie a Mappa Mundi
    per questo notevolissimo contributo.
    La vostra indiscutibile competenza finalmente incontra il coraggio:è necessario chiarire a coloro che agiscono nello scenario mediterraneo che devono fare i conti con l'Italia.
    Ora manca un altro elemento: assunto che noi
    italiani sapremmo cosa fare e che avremmo anche i mezzi per agire,il Professor Caracciolo e il suo staff ci racconteranno quali sono i motivi della nostra scialba politica a difesa del nostro prezioso "estero vicino" ?
    Ci saranno,immagino,limiti interni e limiti imposti da forze esterne o forse anche i limiti endogeni sono in una certa misura connessi a forze esogene ?

  • @Udics
    @Udics 3 роки тому +13

    Davvero un ottimo intervento. Ben condotto e molto interessante.
    Limes è sempre Limes!!
    Tutti i suoi specialisti sono di grande livello.

  • @francescofazio6134
    @francescofazio6134 3 роки тому +20

    Ahimé, che dolore ascoltare parole tanto vere e tanto gravi. Un paese in perpetua emergenza, la cui classe politica ha una visione strategica limitata a "l'uovo oggi" e a "l'uovo domani". Quando l'Impero ci chiederà conto del perché non siamo stati in grado di vigilare nemmeno sulle acque di casa, che cosa risponderemo: che mancava la nafta per le navi? O il carburante per i missili antinave? 🤷🏻‍♀️
    O ce le toglierà, delegando altro Cliente a esercitare in sua vece il mandato imperiale in loco? Puntata che più importante non si potrebbe. Grazie a Limes, al Direttore e alla Redazione tutta per la straordinaria e consueta limpidezza.

    • @russoalfredo8739
      @russoalfredo8739 2 роки тому

      Sono totalmente d'accordo..

    • @russoalfredo8739
      @russoalfredo8739 2 роки тому

      Sono molto addolorato per come versala situazione italiana sotto ogni punto di vista ..io penso che tutto ciò si è reso possibile col disinteresse di tutti gl'italiani nei confronti degli affari esteri e nazionali.. specie per quanto riguarda la presenza nel Mediterraneo di Russia Cina turchia la stessa Francia il disinteresse apparentemente ovviamente degli stati uniti ..questo è stato possibile secondo me.. con la forte corruzione negli ambiti istituzionali da parte delle varie mafie.. sino ad annullare la forza dell'Italia nell'ambito internazionale vedi la difesa del mediterraneo nei confronti di nuovi protagonisti vedi Russia turchia ed altri autsaider vedi Algeria e qualche altro .. per certi versi anche la Francia formalmente cugini.. sino a quando ipropri interessi prevalgono su quelli italiani..

  • @lorghi
    @lorghi 3 роки тому +16

    L'analisi dei primi minuti del dott. Caracciolo riassume in modo magistrale la situazione. Poi mi riferisco alle parole di De Sanctis che a ben ragione denuncia la mancanza di considerazione dei governi italiani nei confronti della Marina, per me questo approccio è più che logico poiché l'intenzione è quella che la Marina non si deve usare per difendere gli interessi italiani, quindi perché sviluppare una Marina competitiva? Per i governi italiani è un costo. Caracciolo lo denuncia apertamente, non facciamo paura a nessuno poiché dietro le nostre armi vi è la più assoluta intenzione di non usarle.

    • @sp1d3rm0nk3y33
      @sp1d3rm0nk3y33 3 роки тому +1

      Chiedo.
      Però questa cosa della Marina va spiegata. Per quale motivo, dato che le guerre e i conflitti del futuro si combatteranno con i droni (vedi Armania-Turkmenistan, carri e difese aeree armene distrutte dai droni&consiglieri usati dal Turkmenistan) e a un certo punto coi robot e chi li finirà prima si arrenderà (ma siamo ancora a una fase iniziale), l'Italia dovrebbe investire ancora di più nella Marina, che è tipicamente un'arma di proiezione imperiale e del secolo scorso (GB prima e USA dopo). Ne consegue che se non sei impero una proiezione così immensa non ha senso d'esistere. Ad andare a minacciare chi? E per cosa, quali interessi?
      La distruzione della Libia nostro interesse e conseguente Caos non è altro che interventismo francese (nostro vero e unico "nemico" strategico, almeno nel Mediterraneo, nonché economico dato il peso immane della Francia nel sistema bancario e industriale italiano, ultimo Stellantis), che però non sarebbe stato sufficiente senza l'uso della Sicilia e di Sigonella da parte dell'aviazione Nato. Tutto questo perché la più grande Marina del Mediterraneo è già quella italiana dato che la Sicilia è la sua nave portaerei più imponente, ma a nulla vale se non è tua e non ti opponi a decisioni idiote quanto improvvide.
      Insomma il filo-atlantisimo e filo-francesisimo di Lime fa abbastanza ridere e si nutre di affermazioni apodittiche che lasciano il tempo che trovano.
      L'unico dato di fatto ad oggi che giustifica investimenti "navali" è Fincantieri, che però è un attore che ha bisogno di Chantiers de L'Atlantique e che la Francia (nemico strategico vero) non molla con pretesti politici da scimmia colbertista francese ma non del tutto sbagliati(Italia potrebbe cedere a Pechino per il solito boccone di pane alcuni asset tecnologici e industriali) . Ha bisogno di un incremento di taglia. Ma ciò non cambia il fatto che l'Italia è un paese in declino e tenere navi belle , moderne e armate, costa assai. Gli USA si stanno svenando con le loro immense portaerei, che costano una fortuna e che assorbono risorse. Ma sono un impero e possono avere un senso, ma noi?
      Meglio investire in istruzione e se ne avanza qualcosa, meglio focalizzarsi sui cieli ma qui Leonardo/Finmeccanica è ancora troppo piccola.
      PS Italia rimarrà unico operatore delle bare volanti F-35 dopo rifiuto di Londra, pizzo maligno preteso da USA&getta...Costati un occhio della testa in cambio di qualche impianto di assemblaggio o manutenzione, meglio rientrare delle perdite finanziarie continuando a usare gli aerei fino a che non arriveranno a fine vita e giustificare così i posti di lavoro

    • @davideluciani1754
      @davideluciani1754 3 роки тому +1

      @@sp1d3rm0nk3y33 praticamente tutto il video, e altri in precedenza spiega "perché dovremmo usare la marina"

    • @sp1d3rm0nk3y33
      @sp1d3rm0nk3y33 3 роки тому

      @@davideluciani1754 Loro dicono tutela dei nostri interessi (petroliferi) e far capire che si è pronti a sparare.
      Se ti riferisci a questo, è una lettura del mondo contemporaneo da Compagnie delle Indie Orientali, ed è quello che chiedo: ammesso che il mondo sia quello di 200 anni fa e non mi sembra proprio, perché la Marina? Cosa dovrebbe giustificare un aumento di fondi destinato alla Marina?
      Se si parla di collassi statali (in questo caso della Libia) è il collasso che va prevenuto, non inviare le cannoniere a fatto compiuto.
      Le insurrezioni "colorate", per esempio, sono uno dei tanti strumenti di guerra asimmetrica usati oggi e come si può facilmente intuire costano molto meno di un oneroso programma di ri-ammodernamento navale.

    • @luigilozollaro6131
      @luigilozollaro6131 3 роки тому

      @@sp1d3rm0nk3y33 Ma l'Armenia non ha combattuto con l'Azerbaijan?

    • @sp1d3rm0nk3y33
      @sp1d3rm0nk3y33 3 роки тому

      @@luigilozollaro6131 Hai ragione. Errore mio.

  • @ugodagostino06
    @ugodagostino06 3 роки тому +1

    Grazie di illuminarci

  • @robertocorsino7433
    @robertocorsino7433 7 місяців тому

    Eccellente lezione!!!

  • @parmenidedieleamassimilian1019
    @parmenidedieleamassimilian1019 3 роки тому +1

    bellissimo numero.

  • @lorghi
    @lorghi 3 роки тому +12

    Puntualizzo quanto detto da De Sanctis riguardo alla MArina Russa. I problema dei motori ovvero delle turbine è stato già risolto nel 2017 per cui ora i russi sono indipendenti da quel punto di vista (a differenza di noi che usiamo i General Electric. Poi per quanto riguarda la capacità russa di costruire navi ad alto tonnellaggio i cantieri di Nikolaev in Ucraina che avevano costruito i Moskva e i Variag non sono mai stati sostituiti per cui adesso i russi stanno utilizzando un cantiere svedese per alcune riparazioni. Nel 2019 è stato commissionato lo sviluppo di un bacino a Murmansk per ovviare al problema (il No. 35).

  • @robertosisti8468
    @robertosisti8468 3 роки тому +21

    La paura che ci fa quel mare scuro
    Che si muove anche di notte
    Non sta fermo mai
    (P. Conte)

  • @marolibez
    @marolibez 3 роки тому +6

    Bella prestazione, Lucio Caracciolo è veramente uno dei grandi

  • @carlolosi6181
    @carlolosi6181 3 роки тому

    un fulgido esempio di cultura mediterranea!

  • @gmpace11
    @gmpace11 3 роки тому +5

    Grazie perché ad oggi siete gli unici che stanno suonando il campanello di allarme su questo argomento come le vedette sulle torri saracene nei secoli passati. I politici, gli ambasciatori, i generali e gli ammiragli dovrebbero ascoltarvi e leggere i vostri articoli per poter essere in grado di difendere l'Italia nei prossimi decenni.

    • @filomenaleone8426
      @filomenaleone8426 3 роки тому +1

      Non dimentichiamo Visione Italia di Francesco Toscano, grande giornalista / dentro la notizia di Roby Master, ByoBlu chiuso fa UA-cam ed altri che non parlano solo di geopolitica ma anche di POLITICA E SOCIETÀ ‘

  • @alessandrolaspina2856
    @alessandrolaspina2856 3 роки тому +18

    Dopo questa analisi così dettagliata, da siciliano e italiano, ho timore di essere, nei prossimi anni, semplice spettatore della partita che si sta giocando sul "nostro" mare.. .. Speriamo bene.
    P. S. Sono convinto sostenitore dell'Europa, ma sentendo parlare delle relazioni storiche tra il nostro paese e la Francia nel Mediterraneo (che ho anche avuto modo di studiare), rimango sempre un po' confuso riguardo alla reale natura della UE.... Speriamo bene anche in questo caso...

    • @enricogiuranno671
      @enricogiuranno671 3 роки тому +6

      Proprio così ti vogliono: convinto sostenitore della UE, nonostante tutto!

    • @poetamaledetto88
      @poetamaledetto88 3 роки тому +4

      Il vero difetto dell'Europa è quello di non tutelare i vari stati membri con un potere difensivo coeso. Nonché quello di non condannare i vari stati membri che si fanno concorrenza scorretta. Quindi diciamo che regna l'ipocrisia, dentro l'Ue

    • @alessandrolaspina2856
      @alessandrolaspina2856 3 роки тому

      @@poetamaledetto88 sono d'accordo. Saluti.

    • @29Valle12
      @29Valle12 3 роки тому +1

      L'UE é pur sempre un'unione commerciale ancora. Come dice Draghi serviranno decenni per creare un soggetto politico anche legato al fatto che la convergenza sui parametri economici non si scorge all'orizzonte, abbiamo paesi con debito al 170% e paesi al 50. Non esiste una lingua comune né una cultura comune, per il breve-medio periodo le così rimarranno così. Oltretutto non c'è da mettere la mano sul fuoco che l'Italia non possa uscire dall' Europa, nel frattempo..

    • @poetamaledetto88
      @poetamaledetto88 3 роки тому +2

      @@29Valle12 L'integrità dei vari Paesi va preservata, è impensabile renderli tutti uguali culturalmente nonché impossibile per via delle diversità aprioristiche, che come dici tu appunto hanno portano un paese ad avere debiti più o meno vasti. Ora lasciando perdere il concetto di debito (visto che la Germania sembra aver dimenticato quando glielo abbiamo noi cancellato), l'UE ha senso Quando favorisce la libera circolazione di merci e persone e quando corre in soccorso degli altri Stati. Questo ultimo punto è letteralmente vietato dall'art 125 del trattato sul funzionamento dell'Unione Europea! Quindi gli unici interessi dell'UE, almeno fino ad ora, sono esclusivamente commerciali e direi anche speculativi

  • @Gigi-ou8eq
    @Gigi-ou8eq 3 роки тому +1

    Grazie

  • @larsporsenna4472
    @larsporsenna4472 3 роки тому +4

    Per continuare a stare in pace occorre essere sempre pronti a fare la guerra.

  • @Jan-kx8ln
    @Jan-kx8ln 3 роки тому +2

    Splendida citazione mozartiana (dapontiana) Nella prima tabella relativa alle flotte

  • @robertogiorgini6637
    @robertogiorgini6637 3 роки тому +49

    Inutila avere una buona flotta , quando nella stanza dei bottoni ci sono vecchi boiardi e scappati di casa.

    • @Chaiserzose
      @Chaiserzose 3 роки тому +4

      Nella stanza dei bottoni ci stanno in s. Segreti, che in pratica sono gli angloamericani. Che organizzazione c'era in Sicilia nel '43 che ha favorito lo sbarco? Da chi è protetta questa organizzazione dal '43? Rendiamoci conto di come questa semplicissima correlazione è stata ed è sempre occultata nel dibattito pubblico, per capire che il "vincolo esterno" è più che altro giogo autoritario. Se non ridiscutiamo il nostro atlantismo in un ottica di "permetteteci di riprenderci un po'di sovranità, ANCHE NEL VOSTRO interesse" e continuiamo invece a colpire chiunque si azzardi a proporre qualcosa del genere, non si va da nessuna parte e la sicilia se la prenderanno loro, come nuova Porto Rico

    • @ac-es9bh
      @ac-es9bh 3 роки тому +4

      @@Chaiserzose si pagano i debiti di guerra perche' la guerra l'abbiako persa. Altro che i partigiani ci hanno liberato

    • @Chaiserzose
      @Chaiserzose 3 роки тому +2

      @@ac-es9bh l'abbiamo persa per colpa di mussolini che l'ha dichiarata in condizioni ridicole non avendo nessuna cognizione strategica. E se non fosse stato per la resistenza il triveneto finiva agli iugoslavi e la sicilia agli angloamericani anche formalmente.

    • @ac-es9bh
      @ac-es9bh 3 роки тому +1

      @@Chaiserzose ma chi se me frega...il punto e' Che abbiamo i debiti di guerra, e quelli si pagano, I partigiani non hanno liberato nessuno.

  • @sordiggei
    @sordiggei 3 роки тому +7

    Onore ad Antonio Canepa.

  • @fabiostop100
    @fabiostop100 3 роки тому +17

    cosa volete che faccia la marina, io mi ricordo negli anni 90 il blocco navale nel canale di otranto, quando il caccia LIBECCIO ha speronato una nave (rubata) in albania che trasportava clandestini, il pianto e le patetiche scuse di PRODI, allora primo ministro (idolatrato ancora oggi) ed il comandante del libeccio sbattuto in galera per quasi 20 anni, che operazioni di pattugliamento o intimidazione si possono fare con questi precedenti???, quale comandante militare si prenderebbe delle responsabilita' di fare qualcosa??? io mi domando cosa ce ne facciamo di 3 portaerei e 4 navi da sbarco piu' tutto il resto se anche 4 yacht delle ONG fanno quello che vogliono e sono ANNI che ci prendono il giro ! cosa vogliamo controllare??? con la politica degli ultimi 30 anni considero un successo il fatto che non abbiamo i pirati al largo di rimini

    • @francescofazio6134
      @francescofazio6134 3 роки тому +10

      Per favore (glielo chiedo con la massima buona grazia ed educazione): cerchi di non prendere lucciole per lanterne. La Libeccio è una fregata, non un cacciatorpediniere; la fregata che nell'episodio esercitava il controllo operativo era la Zeffiro e intercettò la motovedetta albanese (come lei ricorda correttamente: rubata) Kater i Rades. La corvetta Sibilla, presente nel dispositivo navale, ricevette la consegna di interdire la nave albanese per impedirne l'avvicinamento alle nostre coste: fu durante le manovre dissuasive che si verificarono la collisione e il naufragio. Il tribunale riconobbe responsabili in egual misura i comandanti delle navi coinvolte. Comminò una pena di quattro anni al comandante albanese e tre anni a quello italiano (pene successivamente ridotte in Cassazione). Chi si recò sui moli a piangere e a condividere il cordoglio degli Albanesi fu Silvio Berlusconi. Almeno su queste pagine, per amore di verità: cerchiamo di non cadere in sciocche mistificazioni. Grazie.

    • @andreamulargia7584
      @andreamulargia7584 3 роки тому +4

      @@francescofazio6134 Siamo d'accordo... Certo le imprecisioni di Fabio stop 100 non sono di poco conto e personalmente la ringrazio per il suo contributo.... Ma il senso di quel post-sfogo non mi è parso così lontano da quello che tutti noi in fondo pensiamo..... Il finale sui pirati al largo di Rimini era carinissimo.... e un sorriso, anche se un po' amaro, non guasta mai....
      Vorrei cogliere l'occasione per farle la domanda delle cento pistole... COME NE USCIAMO ?
      Un saluto
      P. S. Ma ne usciamo....?

    • @francescofazio6134
      @francescofazio6134 3 роки тому +5

      @@andreamulargia7584Il punto non è la quantità, o la qualità delle navi: possiamo averne poche o tante, buone o meno buone, ma se non le usiamo per fare quello per cui sono state costruite, possiamo solo dire che sono belle da vedere. Chi decide come usarle non è la Marina, né sono gli Ammiragli: è la politica. E la politica, nel bene e nel male, è il frutto della scelta di noi cittadini. Non lo scrivo per buonismo, né perbenismo, ma per semplice convinzione. Come ne usciamo? Toccherebbe fare dei sacrifici per uscirne. Per rispondere alla svelta: io non credo che ne usciremo… temo di no: abbiamo altre "priorità", altre "urgenze"; siamo sempre in emergenza. Ieri la crisi finanziaria, oggi il COVID, domani chissà. I Turchi (e i Russi) "sotto casa" ce li abbiamo noi, però e purtroppo non abbiamo le lève (economiche e monetarie) della Germania, né operiamo militarmente (con disinvoltura) come la Francia fa per la sola Francia (disinvoltura che ci costò cara, proprio in Libia). Non predico, né auspico nessun "intervento sulla quarta sponda", ma è facile prevedere che avere a che fare con Erdogan che minacciasse di farci sommergere da tre milioni di disgraziatissimi migranti sarà molto meno semplice che avere a che fare con una pattuglia sparuta di "signori della guerra" libici ai quali fare qualche regalia, qualche douceur, come si è sempre fatto. Il punto di Fabiostop100 non era solo: "a che serve avere una Marina, se poi non la si adopera?", tanto che sono intervenuto per esprimere meri fatti: ognuno di noi ha il diritto di avere un'opinione, ma ha anche il dovere di averla informata. Un saluto.

    • @andreamulargia7584
      @andreamulargia7584 3 роки тому

      @@francescofazio6134 Grazie infinite per la sua risposta lunga e articolata. Un saluto cordiale.

    • @fabiostop100
      @fabiostop100 3 роки тому +3

      @@andreamulargia7584 la volonta' politica di sparare 4 cannonate aiuterebbe molto a risolvere alcune di queste situazioni

  • @filippomagni3812
    @filippomagni3812 3 роки тому +2

    Io adoro Limes!

  • @damianomiazzi5844
    @damianomiazzi5844 3 роки тому +16

    È l'intero paese alla deriva.....

    • @angelodichiara7909
      @angelodichiara7909 10 місяців тому

      E per colpa degli italiani. Smettendo di lasciar governare l'Italia agli italiani la nostra penisola smetterà di essere alla deriva.

  • @norbertobasili8299
    @norbertobasili8299 2 роки тому +3

    Non solo dalla Sicilia i giovani più bravi se ne vanno, ma da tutta Italia e vanno a lavorare dove li apprezzano e pagano molto meglio e ivi fanno anche figli.
    Perchè non fate un approfondimento su questo grande problema?
    Grazie.

    • @winstonchurchill571
      @winstonchurchill571 2 роки тому

      Perché i giovani italiani sono dei fessi svogliati che non di interessano alla politica.
      Abbiamo un parlamento di centenari tra un po’.
      Quanti giovani si interessano alla politica?
      Hai fame? Combatti e non fuggire.
      Trovare persone sotto i 60 che in Italia si interessano di politica è raro.

    • @angelodichiara7909
      @angelodichiara7909 10 місяців тому

      ​@@winstonchurchill571 E non è un caso. Perché della gente (nel caso specifico, gli italiani) dovrebbero interessarsi alla politica quando tale gente è altrettanto incapace di governare bene uno Stato qualsiasi (quali sono tutti gli italiani), compresa l'Italia?

  • @andrearosati6454
    @andrearosati6454 3 роки тому

    I meglio!! 😄

  • @alexnardi2341
    @alexnardi2341 3 роки тому

    Il 12 marzo in diretta a che ora??

  • @fabiodalessandro2765
    @fabiodalessandro2765 3 роки тому +4

    l'episodio di Mussolini in visita NON si svolse nel 1937, MA nel 1924: Mussolini fu ricevuto dal sindaco Francesco Cuccia chiamato anche "don Ciccio" e da costui accompagnato in macchina per il paese. Durante il percorso in macchina Cuccia a proposito della scorta si rivolse a Mussolini dicendo: "Voscenza non ha bisogno di tutti questi sbirri, non ha niente da temere finché sarà in mia compagnia".
    Come reazione, Mussolini mandò Cesare Mori. M. Picone Chiodo, nel suo libro sull'Italia in guerra ( 'Nel nome della resa'), parla di una mafia in decadenza e ridotta a fenomeno rurale, con i mafiosi obbligati a fuggire in America

    • @andreamulargia7584
      @andreamulargia7584 3 роки тому +1

      Ancora meglio il saggio IL PREFETTO DI FERRO di Arrigo Petacco... e, perché no, il film omonimo di Pasquale Squittieri tratto dal libro di Petacco

    • @sabinocannone6768
      @sabinocannone6768 3 роки тому +3

      Infatti, pare che lo sbarco degli alleati in Sicilia fu possibile grazie ad un certo Castellano di New York che aveva creato i collegamenti con la contessa di Cassibile da cui il nome dell'armistizio di Cassibile dell'8/09/1943, divenuto successivamente resa incondizionata, dopo Brindisi, Taranto ed infine con un emendamento di Malta per acquisire i Russi alla coalizione: fonte Treatry and Agreement International from 1776-1949 depositato nel Congresso USA.

    • @fabiodalessandro2765
      @fabiodalessandro2765 3 роки тому +3

      @@sabinocannone6768 beh... c'è tutta una storia sull'aiuto che diede Lucky Luciano per l'operazione Husky

  • @Falcone-en4wl
    @Falcone-en4wl 3 роки тому +5

    Che la Russia sia destinata a restare sulla nostra ex quarta sponda, secondo me, è opinabile. Dobbiamo ricordarci che la cultura Araba si riconosce in un unicum assai più coerente di una embrionale identità Europea. Questo inevitabilmente favorisce i Turchi, a scapito dei Russi.

    • @samfrost9957
      @samfrost9957 3 роки тому +3

      Turchi e Arabi non si possono vedere..
      Non è che perché sono maomettani allora vadano d'amore e d'accordo

  • @robertobernabini1059
    @robertobernabini1059 2 роки тому +1

    Avete mai realizzato un video di approfondimento sulla Strage di Ustica??

  • @eermkk827
    @eermkk827 3 роки тому +23

    In poche parole: il Sud Italia e' in pericolo. E' entrato nel mirino di potenze straniere avendo l'Italia, nell'ultimo decennio specialmente, annullato totalmente la propria politica estera essendosi prostrato anima e corpo alla UE con atteggiamento di colonia servile e incapace di governarsi.
    L'unico motivo per il quale russi e turchi non sono gia' in Sicilia risiede puramente nel fatto che la piu' grande isola del mediterraneo, nonche' porto naturale del mare nostrum, ha la presenza di Zio Sam d'America: sono le basi NATO e gli americani che finora hanno tenuto intera l'Italia. Se gli americani continuano a snobare la loro presenza, presto o tardi potrebbe scoppiare qualche rivolta animata dall'interno che finirebbe per staccare il sud Italia, o una sua parte, dal resto.
    Questo da un lato farebbe capire agli italiani finalmente due cose:
    1. Che il Nord Italia senza il sud sarebbe una Slovenia qualsiasi, in completa balia delle potenze dell'europa del nord come Germania e Francia, e priva di un mercato di sbocco garantito come il sud italia (e della forza lavoro a basso costo che offre) finirebbe per impoverirsi, maledicendo i movimenti secessionisti leghisti;
    2. L'Unione fa la Forza. Sempre. L'Italia e' un paese etnicamente unito da millenni, sin dai tempi di Augusto. E il concetto di Italia e' antichissimo.
    Divisa da nord a sud dallo Stato della Chiesa, l'Italia culturalmente e' sempre esistita, solo politicamente divisa a meta' dal papato.
    L'Italia sta pagando a carissimo prezzo la sua presunzione di inventarsi mitteleuropea - specialmente gli italiani del nord soffrono di questa dissociazione cognitiva - quando hanno un potere immenso nelle proprie mani, ossia le coste del mediterraneo, delle quali pero' si sentono estranee e cio' spiega la mancanza di presenza del governo al Sud.

    • @eermkk827
      @eermkk827 3 роки тому +5

      Aggiungo: per me, l'Italia rischia di finire. Se salta la Sicilia salta tutta l'Italia. E al momento, privi di stati-cuscinetto (abbiamo perso la Libia, rapporti con l'Albania solamente in quanto la nostra presenza sui balcani e' minima, stessa cosa nelle altre coste orientali dell'Africa e ad ovest ci sono i francesi) l'unico scudo protettivo dell'Italia restano le basi americane.
      E' un paradosso: gli USA al momento stanno tenendo unita un'Italia che fa di tutto per dissolversi.
      Sono dieci anni, signori, dieci lunghi anni che la politica estera italiana e' stata annullata. Pensate a nostro ministro degli esteri per capirlo una volta per tutte. Non e' stato messo li' a caso un incompetente come dimaio.
      Bisogna capire, una volta per tutte, che la UE e' ormai il tavolo di gioco d'azzardo dell'Alta Finanza mondiale, e che l'Euro ha danneggiato enormemente l'economia italiana.
      L'unico modo che ha l'Italia di farsi ri-sentire al sud e' quello di investire pesantemente in infrastrutture. Con l'Euro questo non lo potra' mai fare, e questo finche' e' nella UE.
      Quindi signori delle due una: o la UE, e la fine dell'Italia unita - si spezzera' in due o in tre, e il nord sara' de facto una provincia tedesca di sbocco mercati e ricerca di forza lavoro a basso costo - oppure l'Italia.
      La prima possibilita' prevede 200/300 anni di servilismo, prima di intravedere una via d'uscita. La seconda ha in se' la possibilita' di riscatto.
      Ma la vedo dura. E ricordare cosa e' successo gia' due anni fa, quando una ragazzina ha umiliato un'intera nazione (Carola rackete) facendo quel che voleva coi nostri confini, non mi fa sperare bene.

    • @arinunes8179
      @arinunes8179 3 роки тому

      Quello che dici ricalca esattamente quello che Limes ha detto e scritto molto meglio. Grazie, ma preferisco l'originale anche se dissento anche con loro, se non altro perché le analisi sono inficiate dai loro sponsor e finanziatori neanche tanto occulti.
      L'Italia NON è etnicamente omogenea, checché ne dica il buon Fabbri, sin dal tempo dell'impero romano che come centro del mondo conosciuto, attirava le genti da tutto l'impero. Poi ci furono le invasioni barbariche che hanno riempito l'Italia di popoli germanici, mentre il sud dopo qualche secolo era invaso dagli arabi e poi dai Normanni. Successivamente c'è stata l'occupazione per secoli di Spagna e Portogallo, Francia e Austria. Chi vede l'omogeneità di popolo è uno strabico daltonico!!! E prova ad andare in Sicilia, o Sardegna e parla coi loro abitanti se si sentono italiani!
      Chi controlla l'Italia peninsulare, controlla il Mediterraneo. Non sarà un caso che l'Italia sia stata divisa in tanti piccoli regni per 1000 anni, ognuno sponsorizzato da una grande e media potenza d'ogni epoca. Ed ora è uguale. Già dopo il crollo dell'Impero Sovietico ci fu un tentativo di dividere l'Italia in due, ma gli Americani non hanno voluto, perché per la Germania era un ottimo affare papparsi la Padania! Ora siamo in un altro periodo di riassetto delle potenze mondiali ed è chiaro che anche l'Italia ne risenta.
      Moriremo cinesi? Voi forse, io non credo: sono già abbastanza vecchio per morire prima e ancora americano, eh, eh, eh...

    • @eermkk827
      @eermkk827 3 роки тому +14

      @@arinunes8179 Forse un ripasso di storia ti servirebbe. I portoghesi in Italia non ci sono mai stati, gli arabi furono solo in Sicilia, e con Federico II quei pochi che rimasero furono deportati via. Le invasioni dei popoli germanici ci sono state da nord a sud, i longobardi arrivarono anche in Calabria. Ma per quante fossero, queste invasioni erano comunque di popoli assai esigui numericamente, e non hanno mai scalfito l'omogeneita' italiana.
      Sfido chiunque a riconoscere un napoletano da un milanese: non e' possibile farlo, perche' le differenze etniche degli italiani da nord a sud sono minime.
      L'omogeneita' perfetta d'altronde non esiste, e TUTTI i popoli europei hanno subito invasioni. Ci sono molte piu' differenze tra un madrileno e un catalano o tra un tedesco dell'est e uno della baviera anziche' tra un calabrese e un lombardo.

    • @pieromarenco5138
      @pieromarenco5138 3 роки тому +3

      La geopolitica e gli interessi economici italiani dovrebbero essere diretti alle coste nord africane. Con l’Europa siamo già legati economicamente e non credo che gli scambi commerciali si possano sviluppare ulteriormente, i nostri nuovi interessi devono essere spostati a sud , anche con la presenza militare, li è il nostro eldorado. Temo però che la codardia del popolo italiano e dei suoi eletti ci farà rimanere sudditi dei popoli del nord invece che leader dei popoli mediterranei. Una cosa un po’ mi fa ben sperare nel mio sogno la costruzione di una terza portaerei già in allestimento

    • @eermkk827
      @eermkk827 3 роки тому +3

      @@arinunes8179 L'Italia e' stata divisa in due principalmente a causa dello Stato della Chiesa il quale temeva di ritrovarsi schiacciato essendo nel mezzo della penisola.
      Di Italia si parla gia' con Augusto, quindi parliamo di Roma, primi anni dopo Cristo.
      La storia dell'Italia e' una storia millenaria, il problema e' che gli italiani non la conoscono. Non conoscono il loro prestigio e la loro storia, ed e' questa la dannazione dell'Italia. Finche' gli italiani non avranno consapevolezza di se', saranno sempre in balia del potente di turno.
      La Germania dal punto di vista gepolitico e' il nulla assoluto inoltre; ha una influenza economica sul nord Italia, e l'avrebbe ridotto a distretto secondario come gia' fa con i suoi stati-satellite (olanda, lussemburgo, litchtenstein, austria, r. ceca).
      La fine del nord Italia e' quella, perche' geopoliticamente non ha nessun peso e non conta nulla.
      La fine del sud Italia pero' non sarebbe migliore, perche' al momento (e per i prossimi secoli) non ha assolutamente la forza di opporsi a potenze allogene.

  • @benndover8286
    @benndover8286 Рік тому

    L'analisi impietosa di Caracciolo sulla Sicilia

  • @angelozizzari4267
    @angelozizzari4267 3 роки тому +6

    Più che turchi e russi il problema per l impero è limitare l europa....l apparente disimpegno è funzionale a questo fine...

    • @enricoaceto1435
      @enricoaceto1435 3 роки тому

      Quale impero, quello americano o anglo-americano?

    • @ilmionomeenessuno5504
      @ilmionomeenessuno5504 3 роки тому

      Agli USA ormai non frega più un cazzo del mediterraneo (né tanto meno del medio oriente)... Il VERO nemico adesso si chiama CINA. E con un avversario di quel calibro gli americani non possono più permettersi di avere altri fronti ancora aperti. Ecco perché hanno iniziato a perseguire l'indipendenza energetica (producendo petrolio da scisti), ecco perché stanno sbaraccando dall'Afghanistan, ecco perché hanno scelto di non intervenire in Siria e in Libia, ecco perché possono permettersi perfino un Iran nucleare. Tutte rogne che molleranno (con ogni probabilità) a noi europei.

  • @luici
    @luici 2 роки тому +1

    11:59
    Devo puntigliare su quello che ha detto Lucio Caracciolo.
    Fu chiamata e si chiama tuttora "Regione siciliana", dizione similare a quella di "Repubblica italiana" e che a differenza delle restanti regioni d'Italia si compone di sostantivo ed aggettivo, quantunque i ministeri romani, evidentemente scevri del fatto che non si chiami formalmente "Regione Sicilia", la riportino ufficialmente come tale.

  • @cristianogiambrone3535
    @cristianogiambrone3535 3 роки тому +2

    Siamo talmente devastati mentalmente che non riusciamo a immaginarci senza USA. Che tristezza, non abbiamo speranza.

    • @INDIGOBLUE555
      @INDIGOBLUE555 3 роки тому

      Sarebbe utile una lezione di Caracciolo & Co. su questo argomento....
      Ci sono aspetti decisamente preoccupanti e altri potenzialmente favorevoli nella eventualità (remota) di un ritiro degli USA dalla penisola che domina il Mediterraneo.

  • @michelepetrucci7214
    @michelepetrucci7214 3 роки тому

    Tutti andranno dove si gode....e nessuno protesta se si godeeee!!!!

  • @pieromarenco5138
    @pieromarenco5138 3 роки тому +3

    Io ho grande rispetto per tutti voi, siete uno dei pochi a fare cultura e gli unici che parlano di geopolitica.
    Una domanda perché Caracciolo è stato invitato dal Bilderberg ?

    • @DiDIDi314
      @DiDIDi314 3 роки тому +1

      Perché è un super esperto di geopolitica mondiale. Non sto scherzando. Saluti

    • @giovannifois9382
      @giovannifois9382 3 роки тому +1

      Ahahahahahahhaha madonna sti complottisti ovunque

    • @pieromarenco5138
      @pieromarenco5138 3 роки тому +1

      @@giovannifois9382 Giovanni sai chi sono i complottisti ? Credo di no ! I complottisti sono coloro che progettano i complotti e non quello che pensi tu ignorante

    • @pieromarenco5138
      @pieromarenco5138 3 роки тому +1

      @@DiDIDi314 ma senz’altro è un esperto, infatti le élite non invitano i dimaio che sono gli ultimi burattini, ma chi gli serve per manipolare anche l’informazione. Perché non provate a chiedere a Caracciolo di cosa si è parlato all’ultimo bildergerg? Con questo non accuso assolutamente Caracciolo , anzi lo ringrazio per le sue argomentazioni sempre molto interessanti . Vivendo all’estero ho difficoltà a comprare Limes

    • @DiDIDi314
      @DiDIDi314 3 роки тому +1

      @@pieromarenco5138 Infatti. Saluti

  • @heresy_joy
    @heresy_joy 3 роки тому

    Ho comprato "l'Italia è il mare". In questo nuovo numero tante cose diverse dal precedente? Vale comunque la pena comprarlo?

    • @ilmelangolo
      @ilmelangolo 3 роки тому +2

      Sì, direi piuttosto diverso. Quello era più un affresco generale; questo è più centrato sull'attualità e su due temi/capitoli ("La tensione sullo Stretto" e "La mischia nordafricana")

    • @heresy_joy
      @heresy_joy 3 роки тому

      @@ilmelangolo grazie mille!

    • @ilmelangolo
      @ilmelangolo 3 роки тому +1

      @@heresy_joy prego! ci sono stati almeno 5/6 numeri molto interessanti sull'Italia negli ultimi 3/4 anni, non necessariamente così focalizzati sul tema del mare.

  • @Vindrows
    @Vindrows 3 роки тому

    👍

  • @SniaViscosaToxSwag
    @SniaViscosaToxSwag 3 роки тому +19

    Appena ho visto la notifica, ho chiuso il canale di Frank Sinatra più veloce della luce

  • @filippobonni8377
    @filippobonni8377 3 роки тому

    12 marzo Barbero. Vassalli a raccolta!

  • @INDIGOBLUE555
    @INDIGOBLUE555 2 роки тому +2

    30:25 Nel 1987 l'Italia con regia occulta ma alquanto efficace,favorisce un colpo di stato in Tunisia.Domanda per Caracciolo & Co. : quali differenze corrono tra quella Italia e l'Italia attuale ? Quali fattori hanno modificato a tal punto la cifra geopolitica del nostro paese ?
    Fattori endogeni magari supportati da fattori esogeni ?

  • @MroStudios
    @MroStudios 3 роки тому +1

    Se ne deduce che non si dice Laura Canali ma Laura Stretti.

  • @alsamatari2840
    @alsamatari2840 3 роки тому +29

    "Ironico? Serio!"

    • @Chaiserzose
      @Chaiserzose 3 роки тому +2

      Ahahaah s'é giocato la promozione ;)

    • @ilmelangolo
      @ilmelangolo 3 роки тому +1

      @@Chaiserzose o forse lo conosce molto bene... ;-)))

  • @marcell3203
    @marcell3203 3 роки тому +2

    Cioè, mi sembra di capire che le istituzioni e le autorità italiane latitano in Sicilia. Dov'è l'elemento di novità?

  • @SilviaNardi
    @SilviaNardi 2 роки тому

    MAMMA LI TURCHI!

  • @bibox9487
    @bibox9487 3 роки тому +2

    29:52 quei primi pescatori dovrebbero essere quelli che hanno importato anche dalla tunisia il couscous e lo hanno fatto diventare piatto principale della provincia di Trapani (couscous di pesce)

    • @antialtaic
      @antialtaic 3 роки тому

      😄 No, era già arrivato da tre secoli almeno, qui parlano del 1853.

    • @bibox9487
      @bibox9487 3 роки тому +1

      @@antialtaic mi sono sbagliato

    • @pinocoppolino6303
      @pinocoppolino6303 3 роки тому

      E chi se ne frega

  • @nicodelfine5194
    @nicodelfine5194 3 роки тому +1

    Mi viene in mente il gruppo dei paesi non allineati formato dalla Jugoslavia di Tito, dall'India di Nehru, dall'Egitto di Nasser. L'Italia potrebbe mettersi a capo di un gruppo di paesi europei e africani intorno al Mediterraneo, Balcani compresi, che rivendichi un diverso rapporto di forza con Bruxelles e Berlino e che non sia allineato né agli USA né alla Russia. Avremmo certo l'ostacolo anglo-francese ma una nuova classe dirigente italiana, autonoma rispetto al Vaticano, dovrebbe trovare il coraggio di giocare questa carta. Tutti i paesi fanno i loro interessi nazionali meno che noi.

    • @ilmionomeenessuno5504
      @ilmionomeenessuno5504 3 роки тому

      Prospettiva pseudo-fascistoide, ma interessante... Un impero romano versione 2.0, insomma. Peccato che sia quasi impossibile da attuare, sopratutto perché i paesi del nordafrica e del medio oriente, quasi tutti arabi e di tradizione islamica, difficilmente accetteranno una leadership europea. Meglio lasciar perdere, provocheremmo solo altri casini... Come se quelli che ci sono adesso non bastassero già.

  • @cristianogiambrone3535
    @cristianogiambrone3535 3 роки тому +3

    Questo continuo fare affidamento agli USA, presuppone una coincidenza perfetta tra interessi italiani e interessi USA, oppure una completa sudditanza dell'Italia agli USA. È vera la seconda.

    • @INDIGOBLUE555
      @INDIGOBLUE555 3 роки тому

      Dal 1945 siamo un paese a sovranità limitata
      .....però occorre riflettere su un aspetto che emerge da molte lezioni di Limes: nel momento in cui una potenza arretra, gli spazi dai quali si ritira vengono regolarmente occupati,da altri,ed è una prospettiva decisamente poco piacevole per l'Italia....

    • @cristianogiambrone3535
      @cristianogiambrone3535 3 роки тому

      @@INDIGOBLUE555 peggio di così

    • @stefano7214
      @stefano7214 2 роки тому

      @@INDIGOBLUE555 Russia e Turchia in Libia sono un indizio, direi

    • @INDIGOBLUE555
      @INDIGOBLUE555 2 роки тому

      @@stefano7214 Indubbiamente,e considerato che agli americani basta controllare saldamente il Mediterraneo per quanto attiene ai ""loro"" interessi,suppongo che con i nostri nuovi vicini,nel caso,dovremo sbrigarcela da soli.
      Onorando i recenti accordi bilaterali Macron ci darebbe supporto,ma certamente non per simpatia....Temo che un prezzo lo pagheremmo in ogni caso.

    • @stefano7214
      @stefano7214 2 роки тому

      @@INDIGOBLUE555 che dobbiamo sbrugarcela da soli credo dovrebbe essere chiaro da almeno 20 anni. Invece soprattutto sul lato marittimo siamo debolucci, meno su quello aereo..
      Comunque gli scenari possono essere molteplici, il "disimpegno" apparente degli USA dal Mediterraneo credo sia solo temporaneo ed anzi torneranno prepotentemente

  • @markwhitethorn6743
    @markwhitethorn6743 2 роки тому

    Più’ che guardare agli altri paesi e al dominio dei mari e delle terre di altre nazioni dovremmo stabilire la legalità dello Stato nel territorio nazionale. Abbiamo intere regioni in mano alla criminalità organizzata, che razza di sviluppo ci potrà mai essere lì? Il crimine organizzato si è radicato da decenni nel centro e nel nord e si stanno mangiando importanti pezzi dell’economia. Lo sviluppo dell’economia italiana dipende per lo più da cause interne. Avere il controllo del meridione e portarlo a un livello pari a quello del nord è strategico e vitale. Su questo i politici, gli economisti, gli intellettuali, le imprese, le forze di polizia, l’esercito, le imprese dovrebbero concentrarsi.

  • @andreamulargia7584
    @andreamulargia7584 3 роки тому +1

    Rivedo sempre con piacere il film con gli indimenticabili Giuliano Gemma e Stefano Satta Flores nella parte del Prefetto di Ferro e del suo braccio destro... Qui su UA-cam vi consiglio la sintesi di circa 41 minuti... "Mi sento come un chirurgo che ha operato a metà" dice alla fine Mori, nella scena successiva a quella in cui viene inaugurata la CASA DEL FASCIO costruita sui terreni strapagati alla MAFIA......"Di più non si poteva fare... La mafia è una puttana che si struscia su chiunque detenga il potere"

  • @giuliofarnese6632
    @giuliofarnese6632 3 роки тому +2

    in sicilia hanno sempre comandato tutti da ovunque venissero(nn vedo tt quest'ispirazione indipendentista)vandali arabi francesi tedeschi spagnoli (ora gli americani...l'italia è molto simbolica e vale per tt le altre regioni)se andiamo sullo storico allora come minimo bisognerebbe riesumare almeno una dozzina di potentati in italia(dai malatesta agl'estensi ai gonzaga ai medici alle repubbliche marinare ecc ecc)

    • @ornellacammilleri9963
      @ornellacammilleri9963 3 роки тому

      Lo sbarco, per la precisione e secondo chi l'ha vissuto, è avvenuto a Gela e Licata, che le frecce non indicano esattamente.

  • @Gabriele1979
    @Gabriele1979 3 роки тому +7

    Inutile avere una buona flotta e aerei di quinta generazione se poi chi comanda non li userebbe mai nemmeno in caso di invasione del territorio italiano.

  • @maurafierabracci1345
    @maurafierabracci1345 2 роки тому

    Perché sulla rivista il ponte è considerato strategico?

    • @Fedee98
      @Fedee98 2 роки тому +1

      Perché lega l'isola all'Italia. La strategia dell'Italia ė rimanere unità e non separarsi come ė avvenuto per tanti secoli

    • @maurafierabracci1345
      @maurafierabracci1345 2 роки тому

      @@Fedee98 grazie. L avevo capito leggendo la rivista

  • @andreacosta74
    @andreacosta74 3 роки тому +4

    A fare gli interessi italiani contro la Francia penserà, nel Governo Draghi, l’uomo vicino (dei) ai Servizi segreti francesi Enrico Letta, prossimo Segretario del PD 🤣🤣

    • @Chaiserzose
      @Chaiserzose 3 роки тому

      @@nero.malpelo invece il signor M.(erda) ci ha regalato un secolo di prosperità e onore!

  • @giotex2328
    @giotex2328 3 роки тому

    Ora ci sarå anche lo stretto della Manica?

  • @pierpaolo0101
    @pierpaolo0101 3 роки тому +4

    Mancanza di strategia nazionale ... peggio di così non potremmo stare

    • @saveriocannata3447
      @saveriocannata3447 3 роки тому

      I nostri politici si scannano destra contro sinistra e a fare i propri interessi, vedi le ultime legislature di poltronari....La turkia ne approfitta

  • @monicaanastasio3931
    @monicaanastasio3931 3 роки тому

    Una domanda:con una presenza più consistente in Sicilia è possibile che gli sbarchi cessino?.Io lo spero con l'appoggio statunitense.

    • @capsid_eric
      @capsid_eric 3 роки тому

      perché una presenza americana dovrebbe cambiare il problema immigratorio?

    • @INDIGOBLUE555
      @INDIGOBLUE555 3 роки тому +1

      Scordatelo....è una questione di cui,in apparenza gli USA non intendono occuparsi (dietro le quinte credo che invece se ne interessino assiduamente ovviamente non in prima persona,magari schermati come open society foundation).In sintesi,fin quando non verranno toccati direttamente nei loro interessi,io penso che non interverranno,pur sorvegliando e forse partecipando sotto insospettabili bandiere.

    • @saveriocannata3447
      @saveriocannata3447 3 роки тому

      Basta applicare la legge, reato di clandestinita'

    • @saveriocannata3447
      @saveriocannata3447 3 роки тому

      @@elenapulvirenti4667 Ecco, finalmente hai aperto le nostre menti con la tua saggezza da statista internazionale! Ma vai a cag......!

    • @elenapulvirenti4667
      @elenapulvirenti4667 3 роки тому

      Grazie Detto da te è un complimento Grazie di cuore

  • @dario1998
    @dario1998 3 роки тому +1

    Greetings from Sicily 😂

    • @kumaonkingdom4053
      @kumaonkingdom4053 3 роки тому

      Use this space for knowlodge..no for stupid thing..respect for this master space

  • @cristianogiambrone3535
    @cristianogiambrone3535 3 роки тому +1

    L'Italia, un paese in disfacimento

    • @angelodichiara7909
      @angelodichiara7909 10 місяців тому

      È in disfacimento per colpa degli italiani che sono atavicamente, inguaribilmente e incorreggibilmente incapaci di governare bene uno Stato. L'unico modo per salvare l'Italia è smettere di lasciarla governare agli italiani e ridurla, da Stato satellite degli Stati Uniti, a dipendenza svizzera completa e diretta.

  • @mdomenica1
    @mdomenica1 3 роки тому +3

    si non c e stategia locale italiana
    ma....abbiamo le risorse economiche per poter fronteggiare le nuove sfide?
    so che manca la politica ma

    • @duiliovalletta5659
      @duiliovalletta5659 3 роки тому

      Dovremmo risvegliare le nostre coscienze, stiamo dormendo da generazioni

  • @claudiocarpentieri2714
    @claudiocarpentieri2714 2 роки тому

    Da un osservatore colto e generalmente attento come Lucio Caracciolo proprio non mi aspettavo un così grossolano svarione: l'episodio da lui citato su Mussolini ed il suo accompagnatore - che era Ciccio Cuccia, sindaco e boss di Piana dei Greci - un grosso centro dell'entroterra palermitano - risale difatti al 1924, ossia a ben 13 anni prima.
    Un dato non certo da poco, giacché proprio dopo comincia l'epopea del c.d. prefetto di ferro Cesare Mori in Sicilia, che se non annientò la mafia, certamente la ridusse così a mal partito da generare un esodo di mafiosi verso gli USA.

    • @markwhitethorn6743
      @markwhitethorn6743 2 роки тому

      La mafia militare fu grandemente danneggiata da Cesare Mori, ma l’aristocrazia Mafiosa no. Tant’è che Mussolini promosse il prefetto Mori quanto quest’ultimo iniziò a indagare e arrestare gli appartenenti all’alta mafia.

  • @enzodagostino120
    @enzodagostino120 3 роки тому +1

    Localmente si è sempre chiamato “Stretto di Messina”...

    • @Aurelianus88
      @Aurelianus88 3 роки тому

      Io sono Lombardo, ma pure qui ho sempre sentito il termine stretto di Messina 😄

    • @Stargazer10255
      @Stargazer10255 2 роки тому

      Non parlano dello stretto di Messina, quello fra Messina e Reggio Calabria, ma dello stesso di Sicilia, quello fra Sicilia e Tunisia

  • @tatakae2227
    @tatakae2227 11 місяців тому

    Ottima analisi, tuttavia vorrei fare una precisazione, il celebre episodio di Mussolini in Sicilia di cui parla Caracciolo (minuto 10:26 circa) avvenne nel 1924, non nel 1937. Quindi all’inizio del regime fascista.

  • @albertolagrutta6579
    @albertolagrutta6579 3 роки тому +1

    Ma sbaglio a pensare che almeno negli ultimi trent'anni la marina militare italiana è stata pensata, soprattutto in quanto a ruolo e funzioni, come nè più nè meno che una guardia costiera coi muscoli pompati?

  • @giovannamarateo6838
    @giovannamarateo6838 11 місяців тому

    Con questa puntata si comprende benissimo che non abbiamo una classe politica in Italia , ma siamo governati da una CASTA che fa solo i propri interessi , la politica italiana verte solo su scandali , la nostra politica è incentrata sul gossip inutili non abbiamo un agenda politica ma un agenda di scandali : bunga bunga , figli di politici accusati di violenza , Santanche un caso squallido , discutere in Italia di cambiamento climatico causato dall' uomo è assurdo , anche se diventassimo un paese ad emissioni zero , conterebbe a livello globale dello 0, 4 per cento , ci occupiamo quindi di falsi problemi e di scandali, noi italiani dovevamo difendere Gheddafi proprio per interessi geopolitici , Berlusconi , come gli altri hanno fatto interessi personali ,oppure interessi del fondo monetario , vedesi governi Monti e Draghi

  • @stupormundi9688
    @stupormundi9688 3 роки тому +6

    Sicilia colonia d'italia
    (Roma capitale politica
    Milano capitale economica
    Torino e Firenze capitali occulte).
    Italia colonia d'europa
    (Parigi capitale militare, Berlino capitale commerciale).
    Europa Colonia Anglo Americana.
    Europa cuscinetto del prossimo conflitto mondiale.
    Europa progetto di transumanesimo cinese con grandi multinazionali anglo americane e giudaico mondialiste.
    Il Popolo Siciliano è ignorante per colonialismo.
    Il Popolo Siciliano è la sede vivente della convivenza multiculturale.
    Il Mediterraneo è strategico per la Umanità.
    Ma invadono sempre e solo i popoli meno umani....i Siciliani conquistano con la Umanità ed il sorriso, gli altri con la spada e la paura. Bel video fatto ovviamente da non Siciliani.
    La mafia è funzionale al colonialismo.
    Se la Sicilia fosse Sovrana non avrebbe mafie, sarebbe semplicemente ricca e rispettata.
    Non temuta, rispettata.

  • @samirsalesi3453
    @samirsalesi3453 3 роки тому +2

    ma essere pelati è un prerequisito per lavorare a Limes se non sei Caraccio?

    • @ilmelangolo
      @ilmelangolo 3 роки тому

      Gli ottimi Maronta , Cuscito e Petroni non sono pelati.
      (per ora...?)

  • @marcell3203
    @marcell3203 3 роки тому

    Quando i secessionisti eravamo noi.

  • @dilettamoou
    @dilettamoou 3 роки тому +7

    Salve Limes,
    il dott. Caracciolo ha paragonato la Cina ad una "talpa che scava" 😃 (e neanche Esopo avrebbe potuto far meglio)
    e quindi mi chiedo e vi chiedo: l'Italia, che animale è?
    grazie di esserci
    (anche per noi comuni mortali)

    • @angelodichiara7909
      @angelodichiara7909 3 роки тому

      Penso che l'Italia sia un pachiuro etrusco.

    • @zigzag2510
      @zigzag2510 3 роки тому +2

      Diletta: Bellissima e simpatica domanda! :) Le dico: dato che abbiamo avuto la Balena Bianca ( la vecchia D.C.) infestata di squali ( i correntisti del medesimo partito durante la Prima Repubblica) ; poi il Delfino ( di Craxi) di seguito il Trota ( figlio di Umberto Bossi ) e infine, le "Sardine", senza contare i milioni di Boccaloni... Direi che si tratta di un animale acquatico ! :)))

    • @david-7967
      @david-7967 3 роки тому

      @@zigzag2510 Il merluzzo sotto sale ...leggasi baccalà!

    • @zigzag2510
      @zigzag2510 3 роки тому

      @@david-7967 ...e così sia :)))

    • @dilettamoou
      @dilettamoou 3 роки тому +1

      @@zigzag2510😄 la sua ipotesi ha il pregio di stringere il campo ma è... preoccupante: passare dalla balena alle sardine in un trentennio non mi pare buon segno

  • @SniaViscosaToxSwag
    @SniaViscosaToxSwag 3 роки тому +16

    L'italia è veramente una nazione per cui io combatterei, non importa la situazione, ha un potenziale colossale e tanta incoscienza popolare.
    Grazie Limes
    Modifica: Siete troppo pessimisti e superficiali

    • @angelodichiara7909
      @angelodichiara7909 3 роки тому +7

      Contento te...

    • @eunanavesani6074
      @eunanavesani6074 3 роки тому +1

      Vai, io faccio il portabocce

    • @ziojessie2626
      @ziojessie2626 3 роки тому +5

      @@angelodichiara7909 considerando che di fatto stiamo morendo per l'inutile europetta...

    • @SniaViscosaToxSwag
      @SniaViscosaToxSwag 3 роки тому +3

      @@ichnusanonesteitalia6890 ma voi indipendentisti non eravate i primi a dire che il Regno di Sardegna era più Piemontese che altro? Lo sa che i sardi non furono gli unici a combattere nel Risorgimento anche se il nome del Regno era "di Sardegna"?

    • @eunanavesani6074
      @eunanavesani6074 3 роки тому +1

      @@ichnusanonesteitalia6890 se invece di rubarci a forza di tasse ci dassero dei stipendi accettabili per vivere e fare una famiglia magari.....o no?

  • @albiniv
    @albiniv 3 місяці тому

    ma la Grecia non ha alcun ruolo ?

  • @vitopindozzi9161
    @vitopindozzi9161 3 роки тому +1

    Sicilia canale e stretto di Sicilia .. buono solo per turismo.
    Le nuove vie di comunicazione passano dal mar nero.
    Il mar nero ti collega con altre linee ferroviari stradali ti collega con Oceano Indiano Pacifico Atlantico Mar Nord tMar Mediterraneo Orientale Canale Suez.
    Tra Ucraina Turchia Iran Egitto e porti Olandesi e Francesi passa il traffico la gran parte del commercio Internazionale.
    Sicilia e Stretto di Sicilia non piu passaggio di prima. importanza.
    Italia esclusa dalle nuove vie ctimmerciali.

    • @saveriocannata3447
      @saveriocannata3447 3 роки тому

      aberrante quello che dice sul mar nero, per il resto si sa.

    • @vitopindozzi9161
      @vitopindozzi9161 3 роки тому

      Aberrante..Strano dalla liberazione di Siria e Libano..si e passati al blocco possibile di Suez ad una rotta Mediterraneo Orientale poco sicura ed un Canale di Sicilia poco affidabile.
      Le rotte maritime Mediterraneo Orientale Centrale non piu sicure.
      Porti in gestione di chi non so..Cinesi Turchi Arabi. etc etc.
      Un Mar Rosso guerre ed una miriade di Tribu che si associano con il potente di turno.
      Ora chi vuole il caos marittimo da Oceano Indiano a Gibilterra.
      Quali conseguenze?
      Vista la situazione ...la produzione del Nord Europa che comprende Polonia Rep.Ceca Paesi Baltici Germania Austria stanno sviluppando altre vie di collegamento Euroasiatici ed Euroafricani.
      C e un problema da Oceano Indiano a Gibilterra..rotte e porti non piu cosi sicuri e cercano alternative di passaggio ..gia in atto .. intorno Mar Nero Caspio ferrovie e strade..dove impiegano.18 giorni e non 40 passando dal Canale di Suez.
      Questo quel che penso con la mia 5elementare 3 media serale.
      Mi spiega cosa trova di aberrante.
      Non esiste un conflitto in yemen.
      Non ci sono problemi in Somalia.
      Non ci sono.problemk fra Eritrea ed Etiopia.
      Sudan non si comprende ..caos permanente.
      Egitto anche.
      Canale Suez..basta un niente per bloccarlo.
      Tra Russia e Turchi controllano fino a Malta.
      Algeria vuole Zee fino coste Sardegna.
      Secondo il mio parere..qualcuno ha interesse nel blocco o semiblocco oppure rotte e porti non piu sicuri sia Mar Rosso che Mediterraneo.
      Dal punto di vista economico provocherebbe un Inflazione da portare la carta moneta a valore zero.
      Ecco quel che penso..non trovo nulla di aberrante...se qualcuno pone ostacolo nel Mar Rosso e Mediterraneo altri cercano di aggirare attraveso altre vie compreso Mar Nero.
      Dimeticava la non piu stabile Arabia Saudita.
      Per concludere magari sono pessimista Lei piu ottimusts "'andra' tuttp bene" cosa che mi augurp anche io.
      Cordiali Saluti

  • @zigzag2510
    @zigzag2510 3 роки тому +2

    La Sicilia (a mio modesto avviso) è la chiave ANCHE perchè è la matrice della "variante corleonese" per la quale non c'è vaccino che tenga...

    • @alessandrolaspina2856
      @alessandrolaspina2856 3 роки тому +4

      Please don't feed the trolls.... Specie quando sono i soliti cazzari di turno..... 😄😄vai a zigzagare altrove..... Questo è un canale serio. Ciao...... A mio modesto avviso.......

    • @dario1998
      @dario1998 3 роки тому

      Che fai, cancelli i commenti? Coniglio!

    • @zigzag2510
      @zigzag2510 3 роки тому

      @@alessandrolaspina2856 Lei, Sig. La Spina, si è espresso molto villanamente nei miei confronti. Per questo non parlerò più con Lei. Mi stia bene.

    • @arinunes8179
      @arinunes8179 3 роки тому

      Bene, un po' d'umorismo ci vuole fra questi sé dicenti soloni!

  • @gaetanosuffritti8693
    @gaetanosuffritti8693 2 роки тому

    La sicilia nn e' italia ma uno stato a parte fin dal 8 settembre 1943..questo quel che ha voluto i " nostri salvatori" ma attenzione cio' che si decide in sicilia lo si decide per italia tutta !! Vero sergio???

  • @freeride7876
    @freeride7876 Рік тому

    Per fortuna in Sicilia abbiamo le basi militari americane, con la Russia alle calcagne...

  • @antoninoalesi5345
    @antoninoalesi5345 Рік тому

    Ma il sbarco fu una triade di esercito sono sbarcati americani inglese e canadese nella Sicilia orientale arrivano fino a gibbi rossa.

  • @enzacurti5705
    @enzacurti5705 3 роки тому +1

    Io non credo che gli Americani.lasciano la Sicilia.agli altri!

    • @mirellamarino9547
      @mirellamarino9547 3 роки тому

      Meleauguro signora lo spero vistto che l'italia non fara nulla per difenderla la sicilia è nelle mani degli Americani anche nel senso economico spero che si prendono la sicilia

    • @enzacurti5705
      @enzacurti5705 3 роки тому

      @@mirellamarino9547 anch'io.signora.sono siciliana.e lo spero tanto.

    • @mirellamarino9547
      @mirellamarino9547 3 роки тому +1

      sono siciliana. anch'io non ci restta altro che aspetare è pregare ché l'america protegga la sicilia è sela prenda altrimendi per la sicilia è dura non so come faremo l'italia non ci difenderà è non aiuterà la sicilia nel campo economico come sempre è gia acaduto in tutti questi anni la sicilia abandonata. Turchia, Russia, China, non riusciranno a inpadronirsi della sicilia l' america è più fortte è la potenza militare più Fortte al mondo questto ne sono certta

  • @vincenzog6764
    @vincenzog6764 3 роки тому +1

    Maledetti siano I colonizzatori

  • @nicolasgentile3177
    @nicolasgentile3177 3 роки тому +1

    Non credo che i siciliani abbiano mai desiderato l'indipendenza. Fatta eccezione per una minuscola percentuale di gente più o meno in buona fede e, ovviamente, di cosa nostra. Cari continentali se credete che i siciliani vogliono l'indipendenza non avete capito nulla. Ma non serve a niente citare Fabrizio Salina e il povero piemontese, Tomasi di Lampedusa non è il vate della sicilianità, era un grande romanziere ma soprattutto un aristocratico con un palazzo diroccato sulla testa e un grande nostalgico dell'ancien regime. La Sicilia è Italia e persino la patria della poesia italiana. Lo dico per i continentali e per i miei conterranei, sia inteso.

  • @Adler-ts7jc
    @Adler-ts7jc 3 роки тому

    La Sicilia è un peso economico per l'Italia che ne può fare a meno. Il mediterraneo per l'Italia è importante solo perché è da lì che viene la minaccia islamica e perché il mediterraneo fosse una risorsa occorrerebbe avere la forza militare e la volontà politica di contrastare l'islam; cosa da cui siamo ben lontani

  • @alex02101967
    @alex02101967 Рік тому

    Se la Sicilia si stacca dall'Italia e va sotto la Turchia è solo un vantaggio, per tutti gli Italiani, facciamoci dare un'indennizzo e lasciamogliela