Buongiorno. Prima cosa complimenti per il video tutorial. Una domanda: come si imposta la visualizzazione di tutte le pagine a cascata come si vede in miniatura nel lato a sinistra e non una per volta? GRAZIE.
Video molto utile, grazie, non sapevo della possibilità. Ho necessità di inserire commenti/note a specifiche parti del testo, come si può fare con il programma originale, costosissimo. Ora proverò con LibreOffice, grazie mille
Ciao, ho bisogno di editare la mia tesi che avevo convertito in pdf. Poi l'ho modificata con Adobe per impaginarla. Libreoffice sarà in grado di editare il file? Indesign costa molto.
Da come mi scrivi, hai elaborato la formattazione della tesi almeno 2 volte. Prova ad aprire il pdf con LibreOffice, trovi il videocorso qui sul canale. In alternativa, cerca sempre sul canale il videocorso sulla risorsa web dal nome pdf.io.
Ciao, guarda non ho avuto problemi per le correzioni da inserire nel file pdf, impaginato con Indesign. Libreoffice legge bene il doc, e la modifica funziona. Quando ho esportato in pdf le correzioni erano state inserite e il file non è stato danneggiato. Onestamente temevo qualche blocco interno al doc dato che avevo usato Adobe per impaginarlo. Ho solo due domande: un file esportato in pdf con libreoffice presenta due frecce blu sull'icona, un file pdf con Adobe no. Può creare dei problemi all'apertura? Te lo chiedo xk devo inviarlo per un concorso, e voglio evitare problemi. Seconda domanda, noto che il testo non rientra esattamente nella cella, è un problema? Grazie mille per tutto! :)
Buongiorno, sarebbe possibile modificare un pdf scansionato cambiando solo il colore del font di scrittura?? Per esempio di un documento scritto chiaro o di diverso colore??
Buonasera Maicol, il pdf da scanner risulta praticamente sempre - gioco forza - "bloccato" all'atto della modifica. Ad esser più precisi, diciamo che la procedura che ho descritto sopra risulta in quel caso poco efficace. Suggerisco la visione del mio altro videocorso, presente qui sul canale, sulla risorsa pdf.io, più adatta allo scopo.
È sufficiente fare doppio clic all’interno di un elemento, quale una forma ad esempio, per scrivere. Alternativamente, se usi lo strumento testo o fontwork di LibreOffice puoi anche posizionare il testo direttamente sull’immagine trascinandolo.
Se prendiamo un documento tipo come quello mostrato nel videocorso, che ben risponde a quel tipo di esigenza, nessuna differenza. Qualora si adotti un font particolare, é possibile che venga sostituito da LibreOffice con altro font similare.
Me ne dolgo, ma ringrazio per l'osservazione. D'altronde, difficile definire prolisso un video di 5 minuti. ;-) Lo stesso video, che va a colleghi ed alunne, ha bisogno di un minimo di contesto. A presto.
Chiarissimo ! Tantissime grazie 😁
Buongiorno.
Prima cosa complimenti per il video tutorial.
Una domanda:
come si imposta la visualizzazione di tutte le pagine a cascata come si vede in miniatura nel lato a sinistra e non una per volta?
GRAZIE.
Salve, grazie per il tutorial. Come potrei invece modificare il testo di un file pdf ottenuto da una scansione? Grazie
Video molto utile, grazie, non sapevo della possibilità. Ho necessità di inserire commenti/note a specifiche parti del testo, come si può fare con il programma originale, costosissimo. Ora proverò con LibreOffice, grazie mille
Ciao, ho bisogno di editare la mia tesi che avevo convertito in pdf. Poi l'ho modificata con Adobe per impaginarla. Libreoffice sarà in grado di editare il file? Indesign costa molto.
Da come mi scrivi, hai elaborato la formattazione della tesi almeno 2 volte. Prova ad aprire il pdf con LibreOffice, trovi il videocorso qui sul canale. In alternativa, cerca sempre sul canale il videocorso sulla risorsa web dal nome pdf.io.
@@andreacartotto vorrei correggermi. Ho impaginato il file word originario con Adobe e poi l'ho convertito in pdf. Posso modificarlo cn libreoffice?
Ciao, guarda non ho avuto problemi per le correzioni da inserire nel file pdf, impaginato con Indesign. Libreoffice legge bene il doc, e la modifica funziona. Quando ho esportato in pdf le correzioni erano state inserite e il file non è stato danneggiato. Onestamente temevo qualche blocco interno al doc dato che avevo usato Adobe per impaginarlo. Ho solo due domande: un file esportato in pdf con libreoffice presenta due frecce blu sull'icona, un file pdf con Adobe no. Può creare dei problemi all'apertura? Te lo chiedo xk devo inviarlo per un concorso, e voglio evitare problemi. Seconda domanda, noto che il testo non rientra esattamente nella cella, è un problema? Grazie mille per tutto! :)
Buongiorno, sarebbe possibile modificare un pdf scansionato cambiando solo il colore del font di scrittura?? Per esempio di un documento scritto chiaro o di diverso colore??
Buonasera Maicol, il pdf da scanner risulta praticamente sempre - gioco forza - "bloccato" all'atto della modifica. Ad esser più precisi, diciamo che la procedura che ho descritto sopra risulta in quel caso poco efficace. Suggerisco la visione del mio altro videocorso, presente qui sul canale, sulla risorsa pdf.io, più adatta allo scopo.
Ciao complimenti per il video, gentilmente mi puoi spiegare come scivere un testo all'intero di un immagine. Grazie
È sufficiente fare doppio clic all’interno di un elemento, quale una forma ad esempio, per scrivere. Alternativamente, se usi lo strumento testo o fontwork di LibreOffice puoi anche posizionare il testo direttamente sull’immagine trascinandolo.
Ciao grazie per la risposta, e complimenti per i video. Buone Feste
Differenze di impaginazione con il pdf originale?
Se prendiamo un documento tipo come quello mostrato nel videocorso, che ben risponde a quel tipo di esigenza, nessuna differenza. Qualora si adotti un font particolare, é possibile che venga sostituito da LibreOffice con altro font similare.
@@andreacartotto sarebbe interessante un popup che chieda la conversione in curve, del font non trovato :)
Sei troppo prolisso annoi. vieni subito al dunque
Me ne dolgo, ma ringrazio per l'osservazione. D'altronde, difficile definire prolisso un video di 5 minuti. ;-) Lo stesso video, che va a colleghi ed alunne, ha bisogno di un minimo di contesto. A presto.