Come si coltiva la chamaerops humilis?

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 1 лют 2025

КОМЕНТАРІ • 9

  • @francasiesto118
    @francasiesto118 Рік тому

    Buongiorno, può vivere a Washingtonia filifera in vaso?

  • @fdfboxe
    @fdfboxe 4 роки тому

    ha radici molto profonde?

  • @matteopedrin922
    @matteopedrin922 6 років тому +2

    Fate video di altre palme perpiacere!

    • @PortaledelVerde
      @PortaledelVerde  6 років тому +1

      Ciao Matteo, grazie del consiglio, Lo riferiremo ad Alessandro che se ne avrà la possibilità ne farà sicuramente altri!
      Continua a seguirci per non perderti i nuovi video!

  • @Giuseppe-u9z
    @Giuseppe-u9z 5 місяців тому

    Quanto vive la Chamerops Humilis?

  • @lady6ify
    @lady6ify 2 роки тому

    Ne ho trovate 2 nel giardino della nuova casa, come posso fare a farle restare piccole? Se dovessero crescere troppo le dovrei buttare e mi dispiacerebbe

  • @carmonajj72
    @carmonajj72 2 роки тому

    Ho visto tantissime palme verso l'alto Adige, parchi strade.

    • @unsalvosiciliano2758
      @unsalvosiciliano2758 Рік тому

      Sicuramente quelle che hai visto al nord appartengono alla specie Trachycarpus fortunei (palma a ventaglio giapponese) una delle più resistenti al freddo al mondo... Prosperano in un clima fresco, per questo non sono molto adatte in Sicilia, in cui invece crescono ormai allo stato spontaneo palme come la maestosa Phoenix canariensis (Palma delle Canarie, purtroppo sensibilissima al punteruolo rosso), poi Phoenix dactylifera (palma simbolo della Sicilia, importata sull'isola già all'epoca fenicia e resistente agli attacchi del coleottero), diffusissime anche le palme del genere Washingtonia che si dividono in due specie: filifera proveniente dalla California), robusta (proveniente dal Messico). Negli ultimi decenni in Sicilia si stanno diffondendo le palme del genere Cocos plumosa (conosciute oggi con il nome di Syagrus romanzoffiana) parente stretta delle palme da cocco (Cocos nucifera)