COMMENTI ALL'INCIDENTE JEJU AIR (Ep. 90)
Вставка
- Опубліковано 7 лют 2025
- Per abbonarsi al canale clicca qui ...... / @ivananzellotti
I miei libri: Storia di un Pilota www.cartabianc...
Storia di un Pilota 2 www.cartabianc...
Il Destino degli Altri www.amazon.it/...
Facebook: / ivan.anzellotti
Linkedin: / ivan-anzellotti-090777122
il 29 dicembre 2024 un B737 atterra a Muan, Corea dopo una riattaccata, senza carrello e con i flap retratti per poi disintegrarsi su un muro a fine pista.
Il Preliminary report a questo link: www.flightrada...
COMPLIMENTI, Sempre preciso e molto semplice nelle spiegazioni. “L’Alessandro Barbero” dell’aviazione👏
Grazie di cuore 🙋🏻♂️
Menomale che ti motiviamo ad andare avanti con i video
Che non ti venga in mente di abbandonarci eh
Grazie Ivan🙂
...grazie, ho compreso bene ogni particolare, spiegato in modo accurato, ma semplice....e mi ha tranquillizzata sul pensiero del pericolo in volo....non avrei mai immaginato che fosse così complicata la gestione....ancora grazie di cuore ♥️🙏🏼🌺🌿
Penso che la planata con i motori off sia l'incubo di ogni pilota di linea. Per il resto, come al solito, grazie mille per un video che oltre ad aver centrato in pieno il tema, ha fornito agli appassionati (ma non competenti in materia), ulteriori spiegazioni. E, a proposito dell'ammaraggio, anche qui chapeau. L'ammaraggio, anche io che non sono pilota e nemmeno esperto, so che è un terno al lotto...
Grazie comandante per l'interessante contributo!
Grazie Comandante... sempre preciso, puntuale... umile, e questa è la cosa più bella, nonostante la tua preparazione per nulla scontata!!!
Sei forte Ivan, è sempre un grande piacere seguirti.
Per quanto avrei paura a volare, se tu fossi al comando mi sentirei sinceramente al sicuro, anche se dovrei esserlo comunque a prescindere da chi comanda l'aereo.
Grazie di cuore ❤️
Grazie ancora per le spiegazioni, precise e senza aggiungere opinioni che non farebbero giustizia
🙋🏻♂️
Grazie Ivan, per questo approfondimento e grazie per il tuo impegno! Ascoltarti è sempre un piacere
grazie di cuore
Grazie a lei comandante 👍🙋❤️
Grazie Comandante, è sempre un grande piacere sentirla
Grazie !
Siamo noi che ringraziamo te, che ci dedichi tanto del tuo tempo. Osservazioni chiare e pertinenti. È un piacere ascoltarti. A presto!
Grazie di cuore per supportare il canale 🙋🏻♂️
@@ivananzellotti E' il minimo che si possa fare! 😃
Sono io che ringrazio te per le info chiare e semplici che ci fornisci per questo meraviglioso mondo dell'aviazione.
Grazie
Sempre conciso e molto chiaro, grazie mille.
È talmente bravo nel spiegare le cose, che, se comincio a guardarmi tutti i suoi video dall'inizio, alla fine, sarò in grado di guidare un aereo 😂
Grazie di cuore
Sei tu quello da ringraziare... 👏👏
Grazie Ivan per la tua competenza e per la tua simpatia. Un saluto da Barcellona
Ciaooo
Sempre un piacere ascoltarla,grazie comandante Ivan!!
Grazie mille , molto interessante . Pensavo al Disastro aereo di Tenerife del 1977 . Con la tecnologia di oggi un incidente del genere non dovrebbe succedere , credo . Grazie Comandante Ivan per il video 🛩
🙋🏻♂️
A Skiathos hanno un automobile con le trombe e girano a pedaletta sulla pista con suoni indicibili per mandare via gli stormi sia per arrivi che per partenze...li è uno spettacolo...da tapparsi le orecchie credetemi🎉..bel video veramente un bel video grazie
🙋🏻♂️
Grazie comandante! Video interessantissimo e super chiaro da comprendere anche negli aspetti più tecnici
🙋🏻♂️
Grazie Comandante! come sempre, video molto interessante, e spiegato in modo che tutti possiamo capire. Un caro saluto!
Grazie
Grazie Ivan per le tue semplici e chiarissime riflessioni. ❤
Bella analisi. Concordo anch' io. Buona giornata! 👍✈️👋
grazie
Grazie Comandante, chiarissimo come sempre. Penso spesso a quanto possa essere stato difficile da un punto di vista emotivo per i piloti affrontare una situazione di emergenza senza i due motori. una situazione rara, come diceva lei, non prevista come training standard. Un caro saluto e tanti complimenti per il suo canale e per la sua professionalità. LUCA.
grazie
Grazie a Lei Comandante per le notizie e le varie spiegazioni sempre ben dettagliate e dei suoi viaggi👍👋👋
Buonasera Comandante ,
Lei non sarà l autorità più potente ma la sua saggezza é notevole.
Se c’è l avessero chi dovere saremo molto più sicuri !!!!! Non solo per aria .
Io volo spesso , spero che qualche giorno avrò l onore d incontrala e di stringerle la mano.
Grazie per questi video .
Grazie di cuore, il mondo è piccolo, prima o poi ci incontreremo di sicuro
Che spettacolo comandante! Sempre un grande piacere ascoltarla!
Grazie 🙋🏻♂️
Complimenti per le puntuali valutazioni e l'impegno che ci metti. Un grazie anche per le "pillole" tecniche che hai spiegato in maniera semplice e comprensiva. Per un attimo sembrava di essere ritornato alle lezioni teoriche in aeroclub
🙋🏻♂️😃
Caro comandante, pur non essendo io del "mestiere" apprezzo molto le sue analisi su questi eventi, che appaiono chiare anche a persone comuni come me (che fa tutt' altro nella vita anche se appassionato di volo). Io credo che lei potrebbe benissimo, in una futura carriera, occuparsi proprio di questo importante campo delle analisi e delle indagini dei sinistri in aviazione, che si spera si riducano sempre di più migliorando costantemente la sicurezza del volo proprio come conseguenza dello studio approfondito di questi maledetti incidenti. Ha grosse capacità di analisi e di ragionamento logico.
grazie di cuore per il messsaggio, chissà, se ne avrò l'opportunità in futro non mi dipsiacerebbe occuparmene
Grazie Comandante
Caro Comandante, grazie per i complimenti ai piloti di aliante, da un pilota di Volo a Vela da tanti anni . . .
Devo confessarti però che la nostra "abilità" è dovuta in gran parte all'efficienza delle nostre ali ed ai diruttori, molto più efficienti dei vostri aerofreni.
Tenendo i diruttori a metà corsa, in lungo finale, la manopola agisce esattamente (parlo di sensazione ovviamente) come il vostro Throttle . . . se spingi avanti (chiudendo il diruttore) hai la stessa sensazione del "dare manetta" . . e viceversa.
Tieni presente poi che la eventuale dissipazione di energia la otteniamo anche con la scivolata, molto più agevole da ottenere su un aliante che non sul 320 o sul 737.
Si ok, ma siete bravi lo stesso. Io ho volato solo una volta in aliante e l'ho trovato affascinante, peccato non avere il tempo per fare il brevetto
@@ivananzellotti La aspettiamo all' ACAO di Calcinate (Varese). Ci sono anche alcuni suoi colleghi in pensione, ex comandanti Alitalia, che praticano il Volo a Vela da noi. 👋
@@gigispe25 grazie dell'invito, sono un po' lontano al momento ma conto di passare per Malpensa prima o poi e un salto da.voi lo faroʻ volentieri
Grazie Comandante sempre chiarissimo, purtroppo però oggi abbiamo aggiornato un altro incidente 😢🙋♀
Purtroppo ho visto 😥
@@ivananzellotti Non riesco nemmeno a capire come cavolo sia successo, è veramente inspiegabile
Complimenti Comandante ! disamina chiara ed esaustiva, seguo sempre il suo canale, le faccio i miei migliori auguri per la sua carriera.
Graziebdi cuore 🙋🏻♂️
Grazie Ivan! Sei un grande.
Grazie Ivan
Quando un aereo diventa un aliante, non c'è margine di manovra Sally scese nell'Hudson, gli andò bene, lui ed è diventato un eroe, chi era sul suo aereo deve ringraziare la fortuna di aver avuto un così abile Comandante ma anche che sia andato tutto bene (e l'Hudson era gelido). A suo favore aver perso i motori che era già a una discreta quota, cosa che gli ha dato tempo per accendere l'APU e valutare cosa fare, oltre a conoscere alla perfezione il luogo.
Da quello che è parso di capire, il Comandante Coreano ha perso i motori nel momento della riattaccata, quindi a bassa quota, a quel punto ha avuto poco per decidere e scegliere e se ha optato per la pista è, come Lei ha detto, che Lì avrebbe avuto assistenza, magari avesse potuto riflettere qualche minuto in più, avrebbe potuto optare per il mare, poteva andare bene, poteva andare male ... con i se e con i ma la storia non si fa.
Circa le piste "corte": ricordo Lisbona che si trova su un altopiano ed è circondata da una strada che almeno lato "20" sarebbe facilmente copribile dato che corre a un livello inferiore, per ò la cosa sposterebbe il problema dalla strada alle case.
Restando vicino a casa mia: Genova lato "28" finisce nel deposito dei coils di una acciaieria, quindi sulle banchine del porto. Lato "10" c'è il mare, ma 170 metri dopo l'asfalto e una striscia di mare c'è una scogliera artificiale. Da questa il 25 febbraio 1999 il volo AZ1553 finì "lungo", purtroppo c'era un muretto che delimitava la pista, costruito dopo che una gazzella dei carabinieri (così dissero le cronache) finì in mare. Purtroppo quel muretto aprì la carlinga così che il velivolo si inabissò rapidamente ci furono 4 morti, la casualità volle che a bordo ci fossero dei pallanuotisti che sull'acqua ci camminano e aiutarono nei soccorsi.
Per quanto riguarda il "vuoto" a fine pista mi trova d'accordo al 99% OK niente costruzioni e io dico anche niente foreste, però campi coltivati credo darebbero spazio senza avere "il deserto"-
Al prossimo video !
Ormai qualche anno fa in Russia un Airbus in emergenza è atterrato in un campo di mais, che ha fatto da cuscino e scivolo... Tutto bene per le persone a bordo, l'aereo è stato recentemente svuotato di tutto il recuperabile e demolito sul posto per danni alla fusoliera
purtroppo qui, ammesso che sarà confermata la doppia avaria ai motori, la quota era molto bassa per un recupero, anzi che in pista ci sono arrivati
grande comandante come al solito i suoi video sono più che interessanti. direi subblimi e intelligenti. grazie Ivan
🙋🏻♂️
Grazie per le spiegazioni...
🙋🏻♂️
Grazie per queste importanti nozioni comandante 🙏. Ero convinto che il simulatore avesse meno costi 😮
muchas gracias por la explicación !!!
Interesting, many thanks. ;)
Bravo ottima analisi
Grazie 🙋🏻♂️
Spiegazioni complete e comprensibili purtroppo altro incidente importante in Corea fortunatamente senza feriti andata a fuoco la coda di un A 321 pronto al decollo per gli esperti in materia di sicurezza Linate andrebbe chiuso
Basta uno stormo di struzzi e vedi..😉
A parte le battute, l'ammaraggio nell'hudson ha comportato il rischio che i due motori toccando per primi l'acqua avrebbero potuto far "impuntare" il muso verso il basso spezzando la fusoliera (momento torcente). Il "manico" del pilota è stato proprio far spanciare alla minima possibile velocita ed è proprio una manovra da volo a vela dato che i motori erano entrambi fuori uso.
Oltretutto non aveva altra scelta possibile dato che era pieno di palazzi li intorno.
si, è estremamente difficile come manvora
Ottimo molto interessante .. è per questo che ho trovato strano che il pilota abbia fatto una virata di 180 gradi invece dei 360 in cui avrebbe perso più velocità
Grazie comandante, molto preciso come sempre. Un solo appunto , mi sfugge la parola pronunciata al minuto 07:38 deve essere un termine tecnico 😅
jeju airlines intendi ?
@ ah ok, non avevo proprio capito
Grazie Comandante per le sue analisi.
Gentilmente potrebbe fare un video analisi anche sull'incidente avvenuto tra l'aereo e l'elicottero a Washington due giorni fa?
Grazie.
Lo faroʻ certamente appena verrà pubblicato il Preliminary Report, preferisco sempre parlare con dei dati oggettivi piuttosto che analisi su impressioni o opinioni tratte da video. Ci vorrà qualche mese ma almwno poi parleremo con fatti certi
Buongiorno Comandante. Come sempre grazie per la spiegazione semplice ed esauriente. Personalmente rimango col dubbio del perché sia atterrato senza carrello visto che la manovella per sbloccarlo a caduta è in cockpit. Forse perché ha pensato che l'attrito della pancia dell'aereo avrebbe aiutato a rallentare? In quel caso non c'è il rischio che l'aeroplano i spezzi in due tronconi? Grazie.
Sinceramente dubito lo abbiano fatto apposta
Grazie per l'approfondimento. La mia unica domanda su questo incidente era appunto come mai hanno messo una installazione a muro alla fine di una pista di atterraggio...
A quanto pare il segnale del Localizzatore non era abbastanza forte ed è servito alzare l'antenna
Buonasera Ivan, non per bird strike ma per errore di calcolo, mi ricordo che un 767 dell’ air Canada a metà anni 80, rimase senza carburante e planó con scivolata d’ala e la sua fortuna fu che seppur con pista corta, si fermò perché non aprendosi il carrello davanti, la fusoliera fece parecchio attrito.
Si mi ricordo , un lavoro pazzesco hanno fatto
@ credo che oltre alla indubbia bravura, serva anche un santo particolare che guardi giù in quel momento….
Sì, ho pure letto il libro sull'argomento. Fu un eccezionale atterraggio quasi miracoloso, effettuato dal comandante Pearson (a cui intitolarono poi un aeroporto in Canada) che, rimasto senza carburante per un errore di calcolo sul rifornimento, riuscì ad atterrare con una splendida scivolata d'ala (con un 767!!!!) su di una dismessa pista di atterraggio a Gimli. Per fortuna sua e dei passeggeri, il comandante Pearson era anche pilota di alianti.
@ esattamente !
Ho visto il film. Scambiarono i Kg con le lb e caricarono la metà del previsto.
Carissimo Comandante Aivan sempre chiaro ed esaustivo, un domanda, ma forse cretina poi valuterà lei.
Nel marasma e concitazione in cui i piloti si trovavano in quei momenti, visto che i motori avendo smesso di funzionare tutto era bloccato, alcuni dicono: non potevano far scendere il carrello a cascata???
La mia domanda mirata è :
Voi piloti avete a portata di mano questo meccanismo???
Grazie come sempre e Cieli Sereni 😊😊😊
Si, c'è il meccanismo per farlo scendere a gravità, infatti non è chiaro il perchè non lo abbiano fatto
@ivananzellotti Thanks a lot Dear Pilot in Command Aivan 👍🤗
Esistono dissuasori ad ultrasuoni molto efficaci. In uno stabilimento in cui lavoravo ne avevo messo alcuni sul piazzale e sono spariti gli stormi poggiati sulle linee elettriche che defecavano sulle auto in sosta nel di sotto. Tutta l' area circostante all' inizio era piena di volatili... poi il nulla. Ovviamente si deve anche capire quando il danno può avvenire e a quale quota. Con i test odierni sulle turbine, sicuramente i rischi sono più ridotti .
Grazie, non so se vengono usati gli stessi negli aetoporti o se data l'area molto estesa sono meno efficaci. Mi documenteroʻ 🙋🏻♂️
@@ivananzellotti I dissuasori hanno sia un pannello solare per la ricarica che un rilevatore di presenza. in pratica passano dalla funzione di standby a quella di funzionamento solo quando rilevano movimento. il valore della frequenza si può regolare mediante potenziometro e non necessitano di ricarica dalla rete. Con i volatili che si poggiano sulle linee di alta tensione, posti ad una certa altezza vanno bene anche quelli che si comprano normalmente sui venditori online. Sono delle dimensioni di un barattolo di caffè e ciò che fa la differenza è la potenza sul volume audio in uscita, ovviamente non udibile per gli esseri umani poichè al disopra dei 20 khz.
@@francopiccinino7489 grazie
Un incidente assurdo!
Salve C.te, anche se conosco a memoria l'episodio, gradirei una sua valutazione del volo windjet 243 a Palermo.
Grazie
saluti
Roberto
ottima domanda👍👍
lì non c'è moltoda dire purtroppo. le procedure sono chiare, se alla minima non vedi la pista devi riattaccare, e invece il comandante (che era anche istruttore in quel volo) ha preso i comandi e sceso sotto la minima. Un'azione molto pericolosa. Il perchè lo abbia ftto non lo so, ma certo è contro tutte le regole basilari del volo
@@ivananzellotti grazie C,te, aggiungo, il C.te istruttore, aveva dietro di se un altro istruttore, che non hanno ahime' aiutato e caricato di stress il "povero" F/O pilota in comando, doveva fare tutto lui Saluti
A Genova ovviamente abbiamo il problema gabbiani, che quando li vedi a terra da vicino sembrano tacchini...😮
ne presi uno in pieno sul radome del 320 in atterraggio a Fiumicino e lo spaccò
Chiarissimo come sempre ,Comandante ma il carrello e i flaps per ridurre Grazie
Quelli comunque puoi estendrrli solo al di sotto di una certa velocità, quindi già devi aver rallentato. Poi sì che aumentano la resistenza
Comandante, grazie di questa interessantissima ed esaustiva spiegazione, purtroppo oggi in TV hanno parlato di un aereo all'aeroporto in Corea, già pronto a decollare, che ha preso fuoco, probabilmente il tutto è iniziato in coda. Cosa potrebbe essere successo, secondo Lei? E grazie ancora una volta per una perfetta spiegazione dell'incidente Jeju Air.
Come per ogni incidente è impossibile fare valutazioni oggettive da un video, bisogma sspettare le prime indagini
Secondo me manutenzioni scadenti: tutti i giorni ci sono aerei con problemi.
Buongiorno comandante, mi sembra un ottima ricostruzione, vedremo quali saranno le conclusioni del final report, a questo punto mi sembra che rimanga un grosso interrogativo sul perchè non abbiano avviato l'APU per riavere energia, forse non bastava il tempo o forse la checklist prevedeva altri passaggi da fare prima? Lei che ne pensa?
Non saprei, ma il tempo è stato veramente poco. Magari lo avevao acceso ma sono atterrati prima che entrasse in linea, ci impiega almeno un paio di minuti ad entrare a regime
Comandante, si vede che ha sempre il B747 nel cuore e nella mente !
Questo sfortunato B737-800 nella descrizione del video ( anche nel precedente ) è ingrassato diventando 747..
Nel ringraziarla per il sempre ottimo lavoro le chiedo: con i motori spenti e quindi, presumo, senza l'idraulica, le superfici mobili funzionano su questa macchina ?
Grazie mille e continui così !
Hai ragione 😁 non me ne ero accorto. Il jumbo non si scorda mai ❤️ non sono abilitato al 737 e non conosco gli impianti ma credo che un certo livello di controllo sia possibile
Sei un grande. Avrei una domanda: hai mai avuto incidenti?
No, per fortuna no 🤞 qualche avaria ma mai incidenti
@ivananzellotti menomale.
super Comandante
A Ciampino ci sono dei cannoncini pneumatici che sparano dei colpi,quando in pista si aggirano cornacchie gabbiani ed altro..
Grazie dell'info
Guarda l aeroporto di HCMcity in Vietnam… hanno costruito tutto attorno all’aeroporto
Ho seguito con interesse alcuni suoi video. Grazie. Ho una domanda : ha detto che un aereo che atterra in mare resta a galla alcuni minuti. Ma se gli aerei sono pressurizzati significa che sono stagni e quindi con tutta l'aria che c'è in cabina perché non galleggiano a lungo ? Da dove può entrare l'acqua se si tiene la porta chiusa ?
se tieniamo le porte chiuse si, probabilnente galleggia per mesi, ma le porte vanno aperte per permettere ai passeggeri di fuggire, ed ecco che ad un certopunto l'acqua entra
Credo che la piena verita' su questo incidente non si sapra' mai.Senza scatole nere la vedo dura
Sì, sarà molto difficile
Grazie mille comandante, mi resta un dubbio: in 4 minuti non sarebbero riusciti ad avviare j'APU?
per avviare l'apu serve da uno a due minuti, poi c'è da considerare i momenti in cui i piloti hanno realizzato il problema e inziaito a d eseguire le check list. Magari lo hanno anche acceso ma sono arrivati a terra prima che entrasse in linea
Nel suo video si augura di non parlare più di incidenti ma proprio ora in TV sento di un incidente aereo a Washington😫
Sì, ho visto purtroppo
@ivananzellotti che tragedia😔
Comandante grazie! Posso fare una domanda che temo sia stupida ma devo approfittare: nella corsa finale sulla pista é impensabile uscire di pista andando magari sul terreno per aumentare l'attrito? Ho pensato probabilmente é quasi impossibile spostare l'aereo senza carrello e forse per la troppa velocità..?? Mi scuso in anticipo ma non avevo alternative...almeno con lei ho una risposta definitiva🤷♂🤷♂
Senza carreklo è impossibile, col carrello si puoʻ sterzare ma ad alte velocità è pericoloso, l'aereo si puoʻ ribaltare , msgari tocccare con un ala e finire male, se si puoʻ, si resta in pista e si frena
@@ivananzellotti certo immaginavo era, la mia, una speranza un pò troppo automobilistica🤦♂ Comunque quel muro finale sembra una vera follia...Grazie molte della sua risposta Comandante!!
È un vero piacere ascoltarla... Sicuramente la mia è una domanda sciocca ma chiedo ugualmente. Perché non ci sono all'imboccatura dei motori delle protezioni contro gli uccelli? Tipo un reticolato? Probabilmente una soluzione del genere ridurrebbe il flusso d'aria in entrata ma mi piacerebbe ugualmente saperlo. Grazie! (Ps. Io ho paura di volare ma mi piace ugualmente ascoltare le sue spiegazioni)
una rete davanti ai motori ridurrebbe il flusso dell'aria disturbando il flusso, quindi tutta la funzionalità del motore verrebbe compromessa
@ivananzellotti come immaginavo.. grazie per avermi risposto! Buon lavoro
Ciao IVan domanda: il motore destro durante la fase di "atterraggio" sembra essere con i reverse attivi.Se i motori erano piantati come e' possibile attivere il reverse? Forse ho visto male io ma preferisco chiedertelo.Nel mio ragionamento contorto , mi viene anche in mente che, in caso di piantata motore (almeno quando le ho fatte io) , sono atterrato senza flap estesi, esattamente come hanno tentato di fare loro. Se mi dici che anche sui liner si fa cosi' allora stavano eseguendo la procedura per la piantata e se il voice data recorder ha smesso di funzionare i motori erano effettivamente spenti(visto che hai detto che il voice data recorder e' collegato ai generatori del motore)Pero', se i motori erano spenti , perche' quello che si vede a favore di telecamera sembra essere in REVERSE? So che non puoi darmi una risposta, pero' e' una cosa stranissima. Aggiungo,che se nelle concitate operazioni di emergenza dopo il go-around avessero dimenticato di estendere i carrelli anche perche' non hanno piu' avuto il tempo di fare chek list ecc? so che sembra strano ma ricordo anni fa... Rizzardo Trebbi con un allievo ebbe un incidente per un carrello non esteso e diedero la colpa alle lucine verdi e il sole che li abbagliava. Ovviamente non sto accusando nessuno sia ben chiaro. Grazie
Infatti difficile capire, forse, e dico forse, un motore si è riavviato all'ultimo e quindi il reverse ha funzionato 🤷🏻♂️ per il carrello non saprei
@ Grazie
Non posso credere che apparecchiature fondamentali come i recorder non avesserero delle banali batterie di back-up, stiamo parlando di aeromobili con meno di 20 anni!
Ma soprattutto che non debbano essere aggiornati gli strumenti di base come quelli...
è sempre un discorso economico e organizzativo. ogni modifica ad una aereo necessita ricertificazioni varie con processi lunghi e costosi
Per quale compagnia aerea lavori? Dove fai base?
Non lo dice per ovvi motivi...
@ il motivo non è ovvio… perchè? 🤨
Basato Abu Dhabi quello non è un segreto, compagnia non te lo dice ma è così facile..... 😂
Non dico mai pubblicamente il nome della compagnia per una questione formale legata al fatto che tutto cioʻ che dico nei miei video sono mie osservazioni e quindi mai un punto di vista aziendale
Ciao Ivan, complimenti, sei sempre preciso ed esauriente. Una domanda, ma non c'è una protezione dei motori contro l'ingestione degli uccelli ? Perché non mettono un qualcosa tipo una grata che lascia entrare l'aria (elemento fondamentale per i motori a reazione) e impedisce l'ingresso di uccelli e corpi estranei ? Scusa se è una domanda ingenua, ma me lo sono sempre chiesto. Grazie, un caro saluto. Sandro Pancelli
Perché con la grata entra meno aria quindi per avere la stessa spinta di prima serve un regime di giri maggiore che però comporta consumi e usura maggiori ovvero costi più elevati. C'è anche il rischio che nell'impatto la grata si rompa e ci va a finire lei nel motore.
@@girolamoseghetti5230 ...ma soprattutto la grata disturberebbe il flusso d'aria.
una rete davanti ai motori ridurrebbe il flusso dell'aria disturbando il flusso, quindi tutta la funzionalità del motore verrebbe compromessa
Caro Ivan, mi ricordo che anni fa c'era un traffico molto intenso all'aeroporto militare di Pratica di Mare. Forse ti ricordi anche tu. Allora i controllori di Fiumicino chiesero ai controllori militari di stare un po' più lontani per proteggere il traffico aereo civile. I militari risposero "Noi facciamo quello che ci pare". Ecco fatto.
Vorrei sperare che non sia questo il caso, ma certamente un atraversamento pista così vicino alla soglia è molto syrano
sera ctp!
mi allaccio qua xc fare una domanda al quanto particolare.
quando vedi gli aereoplani in cielo,noto che alcune scie di condensazione sono molto più corte e altre lunghissime.
quale velivolo sta piu alto? io d istinto direi quello con lascia piu corta ,x molto fattori,ma vorrei avere la conferma. grazie buona serata
Lo spiego in questo video ua-cam.com/video/UUrqw5S7x2s/v-deo.html
purtroppo comandante quel terrapieno era nella normativa e per quello che non se ne parla nel preliminari repport . e quello le le dicevo nel mio altro messaggio purtroppo la pista e l aeroporto si deve finire a qualche parte . buon volo e a presto
Non credo fosse legale www.bbc.com/news/articles/c0e4qgj41g8o
In realtà guardando il filmato dell'incidente, dopo la distruzione dell'aereo, si sentono i motori ( o uno dei motori) che via via si spegne.
Quindi, apparentemente, almeno uno dei motori sembrerebbe acceso al momento dell'atterraggio.
Un saluto con stima.
Sì, siamo sempre nell'ambito delle ipotesi. Potrebbe anxhe essersi riacceso parzialmente durante il diaoerato atterraggio. Vwdremo alla fine delle indagini cosa scopriranno
L’addestramento alla planata con motori spenti non è previsto neanche negli esami per il brevetto di aviazione civile?
si, nei monomotori è prevista, non nei plurimotori
Buonasera capitano le faccio una domanda che probabilmente le avranno fatto altre volte.
Ma perché i dati chev vengono registrati nelle scatole nere non si riesca a trasmetterli online su qualche server a terra?
Grazie la seguo nei suoi video.
Andrea
Che vantaggi ci sarebbero facendo questo?
alcuni dati vengono trasmessi, ma per il resto considera che ogni apparato richiede strutture a bordo e a terra che costano e impiegano risorse. immagina quanti aerei in volo ci sono in ogni momento e quindi quanti dati dovrebbero essere yrasmessi e ricevuti. mediamente le scatole nere funzioanao e vengono ritorvate quasi sempre e dal 2022 è obbligatorio un sistema di backup con batterie, quindi alla fine un sistema di trasmissione sarebbe abbastanza supefluo oggi
buon giorno comandante. incidente a washington. chiedo. un velivolo con il transponder chiuso. non viene piu' visto sui radar della torre ? poi, un elicottero militare cosa ci sta a fare sopra un aeroporto civile dove ci sono aerei che vanno su e giu ? io ho l' applicazione flightradar 24. una mia impressione. troppi. decisamente troppi aerei sopra le nostre teste. questa e' la mia impressione. grazie. e a risentirla.
Il perchè abbiano fatto passare l"elicottero così è decisamente strano. Il radar lo ha visto ma non so che schermi abbiano in torre.
il registratore delle voci è quello dei parametri di volo "... quattro minuti prima dell'incidente hanno smesso di funzionare", se ho capito bene, per mancanza di alimentazione elettrica causata dall'avaria ai motori.
Domanda : Questo aereo non è dotato di turbina di emergenza elettro-idraulica?
un po' di chiarezza intanto: il registratore delle voci e quello dei parametri di volo sono due aparati differenti, non sono la stessa cosa. ma enrtrambi, in questo aereo , smette di funzionare se i generatori di corrente si fermano. e no, questo aereo non è dotato di turbina come un a320 per esempio
o scritto "è", ma volevo scrivere "e".
Quindi se non ha la turbina, a parte la disattivazione delle "due scatole arancioni", non funzionano più nemmeno i servo comandi? Nel senso che diventa tutto a comando diretto?
@@JackCangio-sc6cj ah ok, non conosco il 737, non so se abbia.degli accumilatori di pressuone, ma in qualche modo, ancge.se con maggiore difficilotà l'aereo si potrà controllare entro certi limiti
Ma l'APU non può fare funzionare il flight data e il voice recorder ?
L'APU viene accesa solo in situazioni precise, per accendere i motori oppure in caso di emergenza (vedi volo US Airways 1549), durante il volo non è funzionante
O non è stato acceso o non ha fatto in tempo a connettersi dopo l,accensuone
Bravo....di lei c'è da fidarsi....ci parlerà dell'incidente di ieri?....ma come è possibile che un elicottero si trovi esattamente lì con tutto lo spazio che c'è in cielo????
grazie, ne parlerò quando sarà pubblicato il report
A proposito di sicurezza del volo, in aeronautica gira un detto emblematico.
La parte più pericolosa di un viaggio con l'aereo è il tragitto che si compie in auto da casa all' aeroporto!!!!😅
😉 la saggezza
Gli uccelli è stato appurato che fossero delle anatre di un tipo che non ricordo quindi non di piccole dimensioni. Ma col sim fate prove dello stallo sia ad alte che basse velocità? Posso altra domanda non in merito? Oggi un jetblue Ha dichiarato mayday sulla taxi perché un pax ha aperto il portellone anteriore sinistro senza scendere su un 320 o 321 non ricordo. Come si fa a staccare lo scivolo esploso per tornare al gate?
Si, facciamo addestramento allo stallo ad alta, bassa e configurati in attertaggio. Lo scivolo si puoʻ staccare a seconda dei modelli tagliando una corda che lo tiene ancorato all'aereo e il coltellino è in una tasca sullo scivolo vicino all corda da yagliare
Rimane il fatto del carrello non aperto. Quale è la relazione tra i recorder fermi, la riattaccata, gli uccelli, i motori fermi e il carrello? Certo che senza energia questo non si apre tramite comando. Ma ci hai spiegato che esiste il congegno manuale. Come può esserci stata anche questa problematica?
Il carrello puoʻ sempre essere esteso manialmente per gravità. Il perchè non lo abbiano fatto è sconosciuto al momento
@@ivananzellotti Senza pressione idraulica i freni non funzionano quindi in quel caso i carrelli avrebbero peggiorato la situazione.
@@girolamoseghetti5230 ci sonio sempre degli accumulatori che permetteono un certo grado di frenata
@@ivananzellotti Vuol dire che resta una certa pressione residua che può ancora essere usata? Allora gli è servita per completare la virata che li ha allineati con la pista. Questo piccolo tasselletto fa quadrare molto di più le cose. Ho anche un'idea che spiegherebbe un'altra apparente incongruenza ma al momento non c'è nessuna evidenza che la conforti.
@@girolamoseghetti5230 parlo dell' ac umulatore di pressione per i freni
Io invece pensavo che anche i piloti di linea si addestrassero a questo tipo di emergenza. A Preturo il mio istruttore mi portava sul lago di Campotosto ,metteva al minimo il motore e mi faceva rientrare planando. Noi aliantisti ci riuscivamo subito e i motorari si impanicavano. 🙂
La doppia avaria e la planata in pista no, non la facciamo
Scusa, ma ti devo correggere sul discorso della traiettoria di planetario, quello che dici è corretto se non aggiusti questa traiettoria. Ovviamente se sei lungo, non butti giù il muso, ci sono altre azioni che normalmente si fanno: allungare la traiettoria, compiendo delle esse o ritardare l'entrata in base, oppure usare l'attrito, carrello spoiler, scivolata d'ala. Col tuo ragionamento nessun aliante riuscirebbe ad atterrare. Scusa ma ne ho fatti a decine di atterraggi di emergenza con elica a vento. Quello che mi dici, che i piloti di linea non sono capaci e altrettanto preparati come i piloti di aliante o di aeroclub, mi preoccupa un po......
Anche sugli ostacoli dopo le piste non sono d'accordo. Gia ci sono chilometri davanti, che sono la lunghezza della pista stessa. Se hai una pista di tre chilometri avoglia un 320 atterra e ha più di un km libero da ostacoli davanti. Qui si entra in un discorso di certificazioni. Ma pure un 737.
Aspettavo questo commento 🤷🏻♂️
Evidentemente ti sfugge che questo video non è una lezione di aerotecnica per professionisti ma un sunto supersemplificato per persone comuni che ai chiedono come mai il pilota coreano abbia "deciso" di atterrare lungo.
Si aprono altri interessanti spunti sulla preparazione dei piloti delle ultime generazioni, non esistono più i " manici" di una volta, come in Alitalia, e tu pure sei uno di loro!
Comandante, aspettiamo una sua opinione su incid. Washington.....😢
grazie, arriverà appena uscirà il report
Si prepari, comandante... Negli USA un elicottero militare ha colliso con un passeggeri, caduto poi nel Potomac ..
Ho visto purtroppo, queste sono le notizie di cui non vorrei mai parlare 😢
all'aereoporto di caselle (torino) c'è un auto con delle casse sopra che va in giro facendo vari suoni buffi di vari animali e scoppi, lei è mai atterrato a caselle ?
Si, ci sono venuto spesso
Ho capito bene? Cioè sia l'elicottero sia l'aereo hanno avuto un black out elettrico 4 minuti prima dell'impatto?
Qui parliamo di un incidente differente, il 737 della Jeju Air in Corea
Scusami ma la fretta è un ottima scusa per la mia ignoranza, ora mi iscrivo e ti ascolto meglio... buona giornata@@ivananzellotti
Purtroppo ce n’è stato un altro a Washington…
Si, ho visto
Ma come mai i piloti non hanno acceso l’APU per generare energia elettrica?
Senza le registrazioni audio non si puoʻ sapere purtroppo
@@ivananzellotti che ipotesi si possono ragionevolmente fare, per il mancato azionamento dell'APU?
Considerando ovviamente che sono delle ipotesi, sulla base degli elementi finora emersi, poi il report finale darà il responso definitivo. Grazie.
ma non avrebbero potuto usare la turbina RAM ?
Non ctedo che questo aereo ne sia dotato
@@ivananzellotti ah pensavo fosse obbligatoria e invece scropro che il 737-800 non l'aveva. Grazie.
ma come i motori si sono spenti????? Il rumore dei o del motore che si sente in video???... e il reverse del motore destro attivato??? come mai???? e perche non hanno continuato l´avvicinamento sulla 01????? secondo mo i piloti hanno fatto un SACCHO di errori!!!!!!
Come ho spiegato all inizio del video, queste sono solo ipotesi, non sappiamo cosa sia successo. I pochi fatti certi li ho raccontati nell'altro video
@@ivananzellotti e´successo che erano stanchi a da una situazione del tutto risolvibile sono entrati in sato di eccessivo stress, facendo poi un errore dopo l´altro, spegnendo addirittura, per sbaglio, il motore funzionante, hanno dimenticato a fuoriuscire il carrello, e poi i flap...e poi e poi e poi......!!! Non e´la macchina che ha causato questo disastro bensi l´uomo!!!! 1 + 1 = 2
@@Arnold-kj2qs ma questi fatti come li hai accertati?
@@Arnold-kj2qs Più che altro già il giorno precedente questo aereo aveva avuto dei problemi...
Non stanno succedendo un po’ troppi incidenti con questi aerei? Prima del covid non mi sembrava così
Il covid pure per gli incidenti adesso 🤷🏻♂️
@ no no, hai frainteso il mio commento. Non intendevo che è legato al Covid, ma che noto una frequenza che prima non c’era, l’ho usato più che altro come metro temporale e per spiegare la sensazione che le compagnie mi hanno dato. Sono diventate più arraffasoldi, fanno pagare anche il normale bagaglio che prima era gratuito, etc. la mia sensazione è, e magari mi sbaglio, che dopo il Covid, (forse per le perdite avute? Non so) stiano risparmiando sulla sicurezza e arraffando facendo pagare anche l’aria.
@@TheLoveCosplay ah ok, sì, non so il motivo ma certi management sono decisamwnte cambiati, e in peggio. Me ne sono accorto anche io
@ viaggio molto, amo viaggiare, ma l’aereo mi ha sempre messo ansia. Adesso non te lo dico, pensavo fosse solo una mia percezione errata, all’inizio. Ma ogni giorno c’è un problema con questi aerei!
Non controlla più nessuno??!!
...Nel senso che non è contemplato alcun addestramento al pilotaggio con motori piantati? Ossia qualunque pilota fosse realmente alla cloche, sarebbe la prima volta in vita sua che starebbe affrontando quella situazione? Annamo bene.......
Non ci addestriamo a planare in pista conn entrambi i motori spenti, ma ci addestriamo tanto alla piantata singola
@@ivananzellotti Con un solo motore qualunque aereo di linea resta in aria in volo livellato senza bisogno di planare. Ma almeno in collaudo vengono acquisiti i parametri (e le procedure) di planata specifiche dei diversi aerei? La geometria delle ali degli aerei di linea si presta meglio di altre a "veleggiare". Ma chiaramente, se poi chi lo pilota non sa farglielo fare, si schianta.