COME TORNEREMO SULLA LUNA
Вставка
- Опубліковано 9 лют 2025
- Quali sono le principali difficoltà tecniche da superare? Dove vengono progettate e prodotte le componenti cruciali per le missioni lunari? E soprattutto, come si articolerà il ritorno dell’umanità sulla superficie del nostro satellite naturale?
In questo video esploreremo le fasi chiave delle nuove missioni lunari, con un focus specifico allo sviluppo del "lunar gateway" di cui abbiamo visto alcune componenti direttamente dalla fabbrica di Thales Alenia Space!
Seguici su instagram per rimanere aggiornato su notizie e curiosità: / volare.space
Vuoi collaborare con noi?
Scrivici a info@volare.space
Dopo tutto anche questa e fantascienza
No vabbe, incredibili a vederli dal vivo! Un conto è curiosare nei documenti e technical sheet, un conto è vedere alcune componenti dal vivo. Ad ogni modo, penso che la missione subirà un altro slittamento al 2029.
Come specificato, questi son programmi, totalmente diversi da Apollo, ma guardano molto a lungo termine, per cui, è lecito che ci sia una importante preparazione.
Grandi, come sempre!
il 2029 è veramente pericolosamente troppo vicino alla time line dei cinesi, considerando che l'faa ha approvato oltre 200 lanci e recuperi per starship nel 2025 (vero componente chiave di artemis 3, visto che orion c'è e funziona, e l'sls più tempo resta a terra più costa) il 2027 non sembra così improbabile
Molto bello il nuovo canale😊😊😊grazie mille😊😊😊
Bravo bel video !
Non vedo l’ora di vedere i vari moduli agganciarsi !
Grazie, Volare. Ottimo video come sempre.
Mi sa che dobbiamo scendere dalla luna😅
👍👍
Che bello! Avremo l'uomo sulla luna e il ponte sullo stretto di Messina 😂
Ha detto entro questo decennio, non secolo😂😂😂
@@Ensiso Secondo me è più difficile vedere il ponte sullo stretto che il ritorno dell'uomo sulla luna❤️
Quando le cose funzionano basta copiarle e migliorarle, si fa in fretta e non si sbaglia.
Peccato che ora si voglia fare una cosa diversa dalle missioni di 50 anni fa.
@@Denpasar-cv4rmtu credi che costui ha capito il tuo commento?? dubito
E' il budget da zio Paperone che la NASA aveva negli anni 60, che non si può copiare, purtroppo. In proporzione oggi la NASA ha a disposizione si e no un decimo di quanto aveva allora.
Torneremo ? Tornerete caso mai. Io non c'ero mai andato quando ci siete andati voi, sulla Luna.
Non vedo l’ora di vedere i nuovi effetti speciali
@@emanuelebertoli2079 Quali, esattamente?
@@Paolo-s8p quelli migliori di quelli usati per l'allunaggio😁😆
@@antoniodistefano5041 Ah, capisco. Troll categoria terrapiattista.
Sei un vero fenomeno.
Hai scoperto trucchi che nemmeno l'URSS ha mai denunciato...
Complimenti
@@giocol16 erano complici nel fare propaganda falsa,con scheletri nell'armadio reciproci!
We are going 😊
andare sulla Luna, preparavano già la lettera di condoglianze per eventuali stragi, ogni missione aveva la sua
Apollo 13 si ruppe pure il boiler all'andata ma riuscirono comunque a rientrare, possiamo dire che tutta la missione Apollo a conti fatti sia stata una titanica botta di culo considerando le milioni di cose che potevano andare storte!
come dico sempre 30% soldi, 30% capacità tecniche e palle giganti, 40% culo incredible. era praticamente insostenibile
è stata l'epopea Apollo.
Tutto molto bello ma purtroppo (o per fortuna, dipende dai punti di vista) il programma artemis sarà rivisitato e non di poco... vedremo. Ottimo video come sempre
Concordo: non so se stiano mentendo a loro stessi o se sia una strategia per ottenere di più. L’SLS è il simbolo delle sciocchezze ingegneristiche di questo programma.
SLS finirà con artemis 2
e se non fossero mai stati sulla Luna?
E se gli asini volassero?
non riesco ad immaginare la bellezza e le vertigini che proverà un astronauta durante un EVA fuori dal Lunar Gateway...
Bellissimo video❤
Gli stupidi in futuro Diranno che i video sono fatti con intelligenza artificiale 😂
E si
😊Complottisti???😊
" Di Infinito, esiste solo l'Universo, e l'imbecillità Umana. Ma solo sula prima affermazione, nutro seri, concreti, e motivatissimi dubbi".
A. Einstein.
😂😂😂😂😂😂😂😂😂
Già adesso lo dicono.
Usa la logica
@stefano4201 ad esempio?
A me mi sembra obsoleto già ancora prima di nascere il Gateway, paragonato a starship.
Forse lo può sembrare esteticamente ma l'estetica conta zero. Le tecnologie utilizzate sono assolutamente all'avanguardia, vedi i propulsori ionici per esempio.
Penso che un sogno così non ritorni mai più...
Nel 2024 abbiamo tutti gli elementi per capire come Apollo sia stato pura propaganda. Speriamo che Artemis ci porti veramente a tale traguardo, nel rispetto dell'intelligenza di tutti.
Eppure ancora oggi (quasi) tutti credono a quella ridicola messinscena...
Nel 2024 c'è ancora gente come te che preferisce l'ignoranza. Con i mezzi di oggi bastano pochi click per sapere tutto sulle missioni apollo.
@@stemar7xse io avessi il potere a voi ...non solo ignoranti , ma anche imbecilli vi priverei della tecnologia avviata proprio dalla missione Apollo che sia siamo a questo livello di comunicare senza fili
l' avremmo comunque inventato, ma oggi non saremmo a questo punto.
impara un po' di fisica e astronomia cosi' capirai ....almeno qualcosa prima di scrivere a pappagallo.
fai una bella ricerca e vedrai che puo' essere molto interessante invece di leggere commenti stupidi di complottisti.
leggi cosa sono ad esempio le Fascie Van Allen....cioe' studiale un pochino..... e poi fai la solita stupida domanda dei complottisti al riguardo ( Fascie...)
@@stemar7xa tuo giudizio i piu' grandi scienziati del mondo sono ridicoli. ...e tu sei intelligentissimo
Io invece penso che il programma Artemis avrà una accelerazione, sicuramente Trump vuole legare il suo nome al nuovo sbarco sulla Luna, e poi Elon Musk collabora con lui.
Trovo assolutamente irrealistico avere uno sbarco con umani prima del 2030, e di conseguenza non penso che accadrà con Trump come presidente. Ci sono ancora un infinità di cose che devono essere testate fino allo sfinimento prima di poterci mettere degli esseri umani. La starship (che dovrebbe essere il lander per allunare) non ha ancora fatto un volo orbitale, e prima di poter allunare deve essere in grado di fare rifornimento in orbita attorno alla terra, raggiungere la luna e mettersi in orbita attorno alla luna. Testato tutto ciò ovviamente va anche testata la capacità di allunare. E la sicurezza che tutte queste fasi devono avere prima che sia consentito avere astronauti è elevatissima (come è giusto che sia). Quindi trovo irrealistico arrivare sulla luna prima del 2030.
Fanno prima a rivederlo, ad esempio tentando di cestinare SLS in favore di un doppio lancio di Falcon Heavy. Comunque i cinesi sono molto più avanti a sto giro
@@youernyl'sls ha contratti già firmati per tutti i lanci artemis attualmente programmati, dubito che verrà cancellato così di botto visto che ormai esiste, di sicuro addio alla block 1 e successive, lo sviluppo si ferma di sicuro. un doppio lancio poi significherebbe alcuni problemi logistici non indifferenti. per i cinesi non penso proprio, stanno "avanti" ma praticamente barando, o quanto meno non alle stesse regole, il loro programma lunare assomiglia più al programma apollo che artemis, con toccate e fuga da max 2 giorni, e il resto full robotic. artemis ha l'obiettivo di fare una roba a lungo termine, quello che vogliono fare i cinesi la nasa l'ha fatto 50 anni fa
@@youerny Veramente non hanno nemmeno iniziato, nella pratica...
Purtroppo torniamo peggio della prima volta. Artemis è un programma sgangherato. Scommetto arriveranno prima i taikonauti (chissà se si scrive così).
I complottisti tra i commenti oggi non ce la faccio a blastarli. Ormai si commentano da soli
Come ti ho già risposto, i cinesi ancora devono lanciare la prima missione, quindi sono in ritardo di un bel pò...
@@davidbowman2086 con una probabile rivisita delle missioni Artemis (quindi ulteriore ritardo), non mi stupirei se i cinesi spingessero sull'acceleratore per farcela prima della NASA
@@XxermandxX Non si può escludere, ma tieni conto che la missione Lunare cinese è una replica delle missioni Apollo. Arrivi e riparti senza fare altro. La missione Artemis comporta la costruzione di una base permanente, che richiede una programmazione molto più elaborata... Tutta un'altra storia dunque...
@@davidbowman2086 staremo a vedere. Io, comunque vadano le cose, sarò molto contento. Finalmente anche io vedrò un evento del genere
@@XxermandxX Concordo...
perché non caricate anche qualche contenuto su spotify?
Avevo , all ora 11 anni
Te lo dico io perché abbiamo aspettato così tanto per "tornare" sulla luna: è che sulla luna non c'è stato mai nessuno, pollo boccalone. E la scusa che i numerosi fallimenti sono giustificati dal budget troppo basso fa ridere i polli. Il programma Artemis della NASA è cominciato nel 2002 e dopo 23 anni ancora non ha portato sulla luna neppure un pidocchio. Da considerare che dal 1962 al 1969 sono trascorsi solo sette anni, in un'epoca in cui i computer erano del tutto primitivi e la tecnologia astronautica era assolutamente primitiva. L'agenzia SpaceX ha già fatto ben sette lanci, tutti falliti, però sono arrivati sulla luna nel 1969, ehm... Non ti rendi conto di quanto sei buffo? Un po' di logica no?
"Ce lo dici tu" dall'alto di quale qualifica?
La logica senza informazioni corrette la usi come carta igienica usata. Tu non sai niente: la situazione era tutt'altro che primitiva.
ma se non ci siamo mai stati come facciamo a ritornare
Questo lo dici tu
@@federico1329 rispondere a uno iscritto il 13 gennaio 2023 è tempo perso.
Da ingegnere aerospaziale, mi viene solo da ridere sentendo certe cose 🤣...
Andremo sulla luna si, ma non ci metteremo piede...😊
STUDIATE
INFORMATEVI
ACCULTURATEVI
Se tu sei ingegnere aerospaziale io sono premio nobel!
Fammi sapere cosa progetti e/o collaudi, vedro' di stargli ben alla larga.
Un ingegnere aerospaziale che non crede alle missioni Apollo e usa le emoticon.
Si, si, credibilissimo.
@kazooiebreegull4926 come un prete ateo
Ingegnere aerospazialeeeee..................PRRRRRRRRRRRRRRRR!!!!
ancora credetevche ci siamo stati?
Non si tratta di credere. Non è un atto di fede, quella la si lascia ai complottari ignoranti che si bevono tutte le idiozie dei loro guru complottari. Qui si tratta di conoscere, di studiare, di informarsi. La fede non c'entra niente. Se si conosce l'argomento si conoscono i fatti e le missioni Apollo, come gli sbarchi lunari, sono un fatto. Un evento storico come lo sono state le battaglie di Gettysburg, Waterloo o Verdun o la presa della Bastiglia o la prima stampa a caratteri mobili in Europa. Dei fatti storici.
Curiosità:
Cibo e servizi igienici quanto sono cambiati?
E stavolta gli astronauti cosa avranno a disposizione per svagarsi?
adesso ci maca solo :
vincenzodangelo che scriva qualche stronzata delle "sue"
Stiamo per andarci e non tornarci
Si, effettivamente, al Polo Sud lunare l'uomo metterà piede per la prima volta.
Sono nato due anni prima dell'Apollo 11, negli anni dell'infanzia e adolescenza poi, ho divorato qualsiasi cosa che avesse a che fare con lo spazio, allora era diverso perchè era tutto o quasi per la prima volta, la luna, le voyager, lo shuttle, le sonde viking su marte. Mi chiedo, ma oggi, tutto questo impiego e impegno di risorse, per forza di cose tolte ad altro, in cosa potrà mai rendere migliore la vita della gente comune, ora che anche l'entusiasmo per queste attività praticamente è limitato a pochissimi sognatori e funboy di miliardari che "istigano" a scopo di lucro i sogni altrui, a cosa portà mai servire...
Che spettacolo vederli in costruzione, speriamo che rispettino i tempi
2027.....😂😂😂😂😂 Ma neanche nem 2100😂😂😂😂😂
Speriamo che si torni, ma dubito fortemente.
ma un video un po più tecnico,dove spiegate pezzo per pezzo ogni minimo dettaglio della navicella spaziale? materiali ecc
La terra è piatta non si esce dalla cupola.
Geniale
Battuta vecchia e straconsumata: non fa più ridere.
Eccone un'altro!! 🎉
Si certo ...ci "torniamo"nel 2027...... Scommetto un milione di dollari che ci sarà un altro rinvio....l avrei già vinto con quello del 2023
Non c'è fretta di tornare.
Le missioni partono quando è tutto ok soprattutto ora che gli standard di sicurezza sono molto piú rigidi.
Comunque, quando ci sarà la prima missione Artemis in orbita lunare che farai?
Questa volta la corsa la vincono i Cinesi.
@kazooiebreegull4926 si si si "torniamo"... a quanto pare i nostri padroni di fretta di "tornare"proprio non c e l hanno
Che imbecille
Credo che sulla luna ci siamo andati ma se entro il 2050 non ci ritorneremo mi verranno forti dubbi
In realtà non ci siamo andati noi come "civili", ma sui 12 che han messo piede erano 12 militari di cui 1 solo anche scienziato. L'obiettivo non è mandare militari sulla luna ma civili, che è tutta un'altra cosa
potrebbe essere la prima vera missione reale umana
La prima fu nel 1969, punto.
Non so ma l'importante che si muovono voglio andare a prendere il sole sulla luna😂😂😂
un bel microonde dopo le famose fasce, quelle fanno il solletico.
tutto molto bello ed affascinante. Io capisco tutta la difficoltà, i costi, le varie priorità messe in lista , ma come è possibile che una cosa accaduta oltre 55 anni fa sia , oggi, con tutta la tecnologia ed i super computer a disposizione, così difficilmente ripetibile. Mi spiego meglio : in altri ambiti automobilistico, aereo, informatico, robotico, un oggetto di 55 anni fa sembra qualcosa attribuibile alla preistoria. Un' auto degli anni 60 oggi sembra una carretta su 4 ruote, lo stesso vale per un aereo o un calcolatore. Ebbene mi e Vi chiedo come mai lo stesso non vale nel settore ingegneristico spaziale? Oggi, una navetta per la luna, dovrebbe quasi essere una cosa banale, quasi turistica. Perchè non si è investito in questo ambito?
Prendi le navi. Sono identiche a quelle degli anni '20 del secolo scorso, i progressi sono minimi. Per andare da Civitavecchia a Olbia ci metti 7/8 ore come avresti fatto negli anni 20 o 30 del secolo scorso. Non abbiamo traghetti che viaggiano a 400/500 km/h. Come mai? PS. Anche le auto degli anni '60 erano identiche a quelle fino a pochissimi anni fa, oggi forse un po con l' elettrico e in un prossimo futuro con l' idrogeno cambieranno poi c'è la partita della guida automatica altra possibile rivoluzione. Ma non è che un auto che so di 7/8 anni fa o anche meno avesse grandi innovazioni rispetto ad una degli anni '60 e pure '50.
per i razzi e le navette le innovazioni sono minime, i materiali sono più o meno gli stessi, i reattoti usano gli stessi carburanti, la grande differenza è che oggi un rischio del 1% sembra elevato, all'epoca accettavano anche il 50%. Oggi ci si prepara a lunghe permanenze, non semplici visaggi di un settimana, quindi il materiale dell'epoca in ogni caso sarebbe inutilizzabile e molto più costoso di quello attuale.
perché la fisica quella rimane. nell'ambito dell'elettronica siamo passati dall'età della pietra all'ai e alla realtà aumentata oggi, nell'ambito aereospaziale il peak l'abbiamo raggiunto anni fa, la fisica limita letteralmente i progressi. possiamo ottimizzare (tipo i raptor di space x, i più efficenti in rapporto consumi/potenza) ma siamo sempre castrati. questo escludendo il lato socio economico e politico, se lo consideriamo ti ricordo che dello spazio non frega niente a nessuno, l'unico motivo per cui abbiamo iniziato era mettere le palle in testa ai sovietici e viceversa, finito quello è un miracolo che la nasa esista ancora, visto che originariamente dopo aver eventualmente battuto i sovietici doveva essere dismessa. di conseguenza niente investimenti, gli aerei sono usati per scopi cargo e militari prima che passeggeri e tra infrastrutture ben stabilite, lo stesso vale oer le auto, barche ecc. in antartide dove le infrastrutture sono minime non esistono investimenti sensati su mezzi, commerciali e sicuri, per andarsene in giro da quelle parti. sulla luna non c'è niente e fino a qualche anno fa non sapevamo ci fosse acqua al polo sud per cui stabilirci una colonia e poi un'infrastruttura, che solo dopo avrebbe richiesto investimenti e mezzi come navette economiche e turistiche, era letteralmente impossibile anche solo da immaginare
troppe cose non tornano sulle missioni degli anni 60/70, questa volta siamo ottimisti
@ cosa non torna? da studioso delle missioni apollo, puoi studiarle per anni in modo approfondito e tutto ma proprio tutto torna
A posteriori si può dire che avessero i posteriori poggiati su una bomba.
ua-cam.com/users/shortsNHJCeTpnmd8?feature=share
Vorrei sapere una cosa. Ho sentito dire che il Lunar Gateway non potrà essere abitato in continuità perchè intorno alla luna le radiazioni cosmiche sono molto più forti che in orbita bassa sulla ISS. Quindi se gli astronauti saranno solo "di passaggio" sul Gateway, come possiamo pensare di usare la stazione lunare per attività di ricerca?
Pronuncia di Esprit da rivedere 😂
Ma perché parli come ci fossimo già tornati?abbiamo facciamo andiamo?!😂😂😂
perchè i fondi sono già stati investiti nel progetto
hai sbagliato canale, RitardoClick è da un'altra parte
Vista la situazione sarà verosimilmente la Cina a tornare per prima sul suolo lunare.
🌈in realtà no… la Cina non ha ancora nulla di pronto per gli umani mentre Artemis è già in fase avanzata avendo già testato sia il razzo che la capsula. Certo, anche a Artemis mancano molte cose ma, salvo gravissimi ritardi o problemi imprevedibili, potrebbe obbiettivamente raggiungere la luna con astronauti entro il 2027-28.🥰🥰🥰
Quello che mi preoccupa è che la Cina non ha gli stessi standard di sicurezza e che si sa poco su eventuali test che stanno conducendo. Speriamo si torni per poi rimanere entro il 2030. 😅
Concordo in pieno. Hanno un piano più conservativo, almeno all’inizio ci saranno molti elementi ispirati ad Apollo. Ma hanno un piano “vero” e vinceranno se gli americani non mettono di colpo sul piatto una frasca di denari
@@asdrabalo Può darsi, ma lo farà con una versione molto perfezionata della tecnologia Apollo: vai, scendi, raccogli qualche sasso e torni a casa. Arthemis è qualcosa di molto diverso: l'obiettivo è di impiantare una base permanente.
@skatina0679 sarebbe bastato rifare il saturno, modulo di comando e lem, e sarebbero sulla luna da anni.
Quanto descritto mi sembra molto complesso. Se ho capito bene si costruirà una specie di stazione spaziale per consentire agli astronauti di fare una tappa intermedia prima di allunare. Speriamo di rivedere l'uomo sulla Luna.
La verità è che nn abbiamo mai smeso di tornare su la luna .
mi domando se tutti gli stupidi complottisti : lo hanno guardato il video? o leggono solo il titolo per poi scrivere a vanvera??
La seconda che hai detto.
Su 7 missioni (6 "riusciti") non è morto nessuno, ma la percentuale della morte era 50 e 50 percento?
Intanto, il Saturn five, ha comportato solo 3 vittime su 17 missioni .. Quindi il 50% delle possibilità si riferisce al raggiungere l’obiettivo .. Raggiunto 6 volte su 7 .. Quindi, ben più del 50% .. Tuttavia la complicazione ed il costo hanno giocato un ruolo non secondario nel termine col 17 anziché 20
Non è esatto. Il Saturn V non ha comportato 3 vittime. Se ti riferisci ad Apollo 1, in realtà quello era un test a terra ed il lanciatore non era un Saturn V. Le missioni Apollo non sono state 17 ma 12, in realtà 11, di cui 10 con il lanciatore Saturn V ed una con il suo predecessore Saturn 1B. La missione AS204, dove morirono i 3 astronauti tra cui il mitico Grissom ( cosa che rischiò di far chiudere per sempre il programma Apollo ), venne poi chiamata Apollo 1 per espressa richiesta delle famiglie delle vittime che chiesero di onorare gli astronauti come il primo equipaggio di quelle storiche missioni. L'obbiettivo delle missioni è stato sempre raggiunto ( Apollo 13 a parte). Quello di Apollo 4 come quello di Apollo 17. Solo le missioni da 11 a 17 erano preposte all'esplorazione del suolo lunare. A far finire le missioni e tagliare i fondi NASA ci ha pensato Nixon, principalmente per dirottare ogni possibile sforzo economico verso il Vietnam e perchè ,dopo il '69, a nessuno interessava più il programma Apollo, NASA a parte, ovviamente. Già con Apollo 12 l'interesse era sceso enormemente ( quindi dopo soli 4 mesi dall'impresa di Apollo 11 ) ed entro la fine del '69 il budget NASA aveva subito un altro taglio molto consistente.
Con Trump alla casa bianca sarà Musk a comandare, forse avremo una accelerata al programma.
Perché il vano di cirico utile di starship è troppo grande.... maaaaaaa
Vabbè dai, diciamocelo chiaro, si sente puzza di bufala lontano un chilometro. Il concetto dietro Artemis è quello di mantenere i posti di lavoro del programma shuttle. Nato come Constallation e già cancellato in precedenza, fino ad oggi è stato lanciato una sola volta e nemmeno con il suo vero secondo stadio, non ancora pronto, ma con uno ad interim. Il razzo ha dato moltissimi problemi ed oltre ad essere troppo costoso, risulta lentissimo da produrre, scordatevi il Saturno 5. Lo scudo di Orion ha dato problemi al rientro e non ne sono ancora venuti a capo. Il lander non esiste ancora e se tutto andrà bene, tenuto conto del lunar gateway tutto sarà cancellato prima del 2030.
In realtà il razzo SLS ha fatto un ottimo volo durante Artemis 1, e per Orion hanno deciso di cambiare la traiettoria di rientro della capsula. La seconda missione partirà tra circa un anno. Il lander sarà pronto quando sarà pronto, non c'è fretta.
@federico1329 paghi tu i ritardi? Vatti a riguardare i costi e vedrai che la situazione è meno rosea di quanto sembra.
@@mauriziogiusti88100Il programma è supportato dal Congresso. Al massimo non verrà più utilizzato SLS e si useranno vettori commerciali. Ma si continuerà.
Dai raga non litigate, tanto manco paghiamo noi. NOI dobbiamo pensare al ponte sullo stretto!
Il programma è davvero un po’ sgangherato. Il vettore è la sciocchezza peggiore fatta dalla NASA dai tempi dell’apollo 1. Altresì il fatto che rinsaviscano e cambino i pezzi sbagliati (io personalmente sono un fan della soluzione Falcon heavy, doppio lancio). Non ideale ma almeno ragionevole, più o meno
ritorneremo? ovvio io consiglio di usare il lego, e poi usare un CD di Eddy Van Halen così magari le fasce di van halen si distraggono e non fanno fuori gli astronauti.
Ma sta zitto che non sai nemmeno come si scrive Van Allen e parli di elettromagnetismo. È proprio vero che più si è ignoranti e più ci si crede intelligenti.
come ci torneremo? in autobus......
Discritto.
Nooooooooooo
Ok, non sbattere la porta
Dai rimani, come facciamo senza?
aspetta che me l'appunto sul libricino dei "non me ne frega un cazzo"
Propongo una giornata di lutto nazionale.
Si vede lontano un miglio che sono dei modellini🤣😂
Andiamo ad assistere al prossimo lancio insieme: se esiste e parte paghi te, se non esiste pago io. Ci stai?
Sono il solo qui a non credere nei progressi di SpaceX e di Starship? Per quanto mi riguarda i loro lanci sono solo una inutile spettacolarizzazione. Artemis è sì un programma usa e getta stile Apollo, ma decisamente molto più pragmatico e meno fantascientifico. Elon Musk ancora "gioca" ad acchiappare i razzi al volo ma quelli di SpaceX non hanno ancora pensato a come convertire Starship per poter allunare.
Sono d’accordo sul fatto che manca ancora tantissimo a starship prima di vederla allunare. Ma questo non vuol dire che quello che stanno facendo non sia importantissimo. Può significare poco per le missioni lunari (ma avrei comunque da ridire), ma senza dubbio permette di posizionare un sacco di payload in orbita con un vettore 100% riutilizzabile. Non si può negare l’importanza di questa conquista
@@francescobondini3051 giustissimo, però è già il secondo video di Volare in cui sento dire che SpaceX sta facendo passi da gigante per portarci sulla Luna e addirittura su Marte, quando tutto quello che hanno fatto, si fa per dire, è stato risolvere solamente problemi qui sulla Terra. E nemmeno del tutto.
Non ti do tutti i torti. Ma devi considerare che non sono una banda di cretini, guardando al successo assoluto del programma Falcon. Io personalmente ritengo spaceship troppo grande per le missioni lunari e troppo lento per lo spazio profondo: per andare su Marte servirebbe la propulsione nucleare, e lo sanno benissimo sia la NASA sia SpaceX. Altresì anche solo come dimostrazione di pezzi di tecnologia sono davvero 40 anni davanti. O SLS 40 indietro (gli RS-25 erano top notch tech nel 1980 😂)
@@alvisevenza Dissero più o meno le stesse cose quando si seppe che due fabbricanti artigianali di biciclette, in una cittadina di provincia americana, avevano fatto volare il primo aeroplano.
@@Paolo-s8p non è la stessa cosa, anche perché i Wright non si erano dati delle scadenze così vicine.
Quando gli americani iniziarono a mandare uomini nello spazio col programma Mercury, già si studiava per i programmi Gemini e Apollo. Qui mi pare che da un lato Artemis vada avanti per gradi, con cose semplici, mentre dall'altro SapceX manda in giro render digitale di razzi che allunano stile fumetto anni '50 ma ancora non hanno capito come sarà fatta all'interno Starship.
Nuovi sistemi informatica non sono più dei palazzi 😂😂
Comincia la disinformazione
Ma non c'è il problema della sabbia lunare che é calcerogena e si attaca eletto staticamente alle tute spaziali
Passi "calcerogena" per "cancerogena", anche se gradirei conoscere le fonti di questa informazione. E, no, non sto parlando di Fiuggi.
Ma "attaccarsi eletto staticamente" è proprietà caratteristica del politico, non della sabbia. Non mi risulta che ci siano politici sulla Luna.
Non è calcerogena, è neanche cancerogena. Ma è estremamente abrasiva e infatti è uno dei problemi aperti, visto che Apollo XVII ha tirato il collo alle tute in 3 giorni, e a questo giro il piano è stare due settimane filate. Probabilmente si porteranno una dozzina di tute, mi sembra la soluzione più logica
@@youernynon so se sono state rilasciate info a riguardo quando l'hanno presentata ufficialmente, ma la tuta di axiom dovrebbe avere qualche sistema di repulsione elettromagnetica appunto per tenere lontana il più possibile la regolite. la stessa thales alenia space, italiana, che produce sia moduli orbitali che per la superficie, sta studiando questi sistemi per integrarli già nel primo modulo abitativo della gateway. penso che un sistema del genere verrà piano piano sviluppato e integrato anche nei lander e qualsiasi altro mezzo lunare che vuole essere riutilizzato più volte in sicurezza
Torneremo o ci andremo per la prima volta? 😁😁
Minchia che ridere! Non l'avevo mai sentita questa!! 😁😁
ti credi più intelligente adesso??
Ritorneremo per la prima volta con una donna
Possiamo chiederlo a dio... nessuna risposta, non eiste in effetti
pensano sbagliato, al di là delle famose fasce c'è un inferno a microonde, l'uomo non sopavvive.
😂😂😂😂ritornare😂😂😂😂😂
🤡🤡🤡🤡🤡🤡🤡
hai anche la maschera di V per Vendetta come immagine profilo. Ma quanto sei figo? Tu sì che sai come gira il mondo
@XxermandxX ciao pentadosato è meglio che impari veramente cosa accade in questo mondo invece di fare battute inutili.
Goditi la vita che ti rimane (poca) sai un malore improvviso dopo il siero magico non è raro.😘
@@michelebiavati5329Ma voi complottari, nel vostro repertorio, avete solo battute sui vaccini o anche altre?
che fossi pure no vax non avevo dubbi.
A questo punto propongo anche a te l'accordo che fino ad ora tutti i "morirete per malore improvviso" hanno rifiutato":
della mia famiglia e parentela siamo 5 tutti vaccinati quindi tutti presto saremo altrove. Facciamo che se siamo tutti andati entro 5 anni ti becchi tutti i nostri beni ma se non lo siamo ci dai te l'equivalente in euro che poi doneremo in beneficenza?
Ah, abbiamo 23, 52, 58, 61 e 64 anni.
Ci stai?
@gnakkiti uè dove sei finito non rispondi?
Ah non era il 25? E già slittato? AHAHAHHHA
È già da un pezzo che Artemis 3 era stata spostata al 2026.
All'inizio di Dicembre di quest'anno, è stata ulteriormente posticipata al 2027.
Ma, se fossi uno che segue e ne capisce un po' dello sviluppo dei vettori che saranno utilizzati in questa missione, sapresti che non c'è nulla di nuovo o sorprendente.
Si sapeva.
Anzi, per come la penso io, Artemis 3 avverrà nel 2028.
@ no infatti non seguo più di tanto, dunque non ne ero a conoscenza, ero rimasto la 🫡
🌈sarebbe un errore grave è assurdo rischiare vite solo per non spostare la data di partenza. Perché le missioni Artemis possano svolgersi è indispensabile il favore dell’opinione pubblica che, quando tutto va bene, spesso non ha neppure idea di ciò che succede, ma è pronta a criticare e condannare tutto in caso di problemi… figuriamoci se poi tali problemi causassero la morte degli astronauti!🤷🏻♀️🥰🥰🥰
😂😂😂😂😂ancora con questa minchiata! E basta!
In che senso?
Ma come...???
Un viaggio sulla luna è estremamente complesso...????
Ma 70 anni fa sono andati, fatto passeggiata poi tornati, ripeto 70 anni fa, dove per comunicare giravano la manovella ed il razzo andava a carburo!!!
Siete come le auto elettriche, ci crede 1 su 1 milione.
Saluto
@@DanteBenini-mp5zj"giravano una manovella" ho 70 mila pagine di manuale in pdf, e circa due migliaia di pagine di progetti che dicono il contrario
@@DanteBenini-mp5zj Ma lo hai visto il video ?
Ti svelo un segreto. Se l'argomento ti ha stufato, puoi non aprire il video!!! Incredibile vero?
Ragazzi, non so se è solo un'impressione mia ma solo a me starship sembra veramente poco testata e sicura?
Credo vada guardato per quello che è: uno straordinario prototipo, non un veicolo “vero”. Insomma ce ne vuole ancora
startship è nello stesso stadio in cui era il saturn 1 prima ancora di apollo 1: un prototipo. il fatto che space x abbia come modus operandi quello di lanciare pubblicamente i suoi prototipi non significa che siano pronti anzi, fin'ora abbiamo visto solo la Block1, il primo dei prototipi, diventerà operativa commercialmente con la block3 quindi avoja a esplosioni
startship è nello stesso stadio in cui era il saturn 1 prima ancora di apollo 1: un prototipo. il fatto che space x abbia come modus operandi quello di lanciare pubblicamente i suoi prototipi non significa che siano pronti anzi, fin'ora abbiamo visto solo la Block1, il primo dei prototipi, diventerà operativa commercialmente con la block3 quindi avoja a esplosioni
@@golem_videomaking ok, ma quello che mi preoccupa è che la Nasa manda nello spazio per interesse scientifico, Elon Musk lo fa per interesse economico
@fuciledisedano8625 anche la NASA drena soldi per il Pentagono.