MADRI - Lectio magistralis di Massimo Recalcati
Вставка
- Опубліковано 10 лют 2025
- L'intervento di Massimo Recalcati a vicino/lontano 2015, dedicata a "Totem e tabù". Una appassionata lectio dedicata al totem dei totem, la madre. Ma anche la prima presentazione del suo nuovo saggio, edito da Feltrinelli, "Le mani della madre".
Abbiamo conosciuto una rappresentazione sacrificale della madre che costituiva l’altra faccia della medaglia del padre-padrone. Questa rappresentazione non rende giustizia della madre e non tiene conto delle trasformazioni sociali che hanno investito recentemente il legame familiare. Qual è oggi la lezione insuperabile della madre? In un tempo dominato dal discorso del capitalista, dove domina l’incuria assoluta verso le persone e le cose, la lezione della madre è quella di trasmettere una cura della vita che sa essere cura del particolare. Mentre l’eredità del padre riguarda la necessità di unire la Legge al desiderio, quella materna riguarda la trasmissione del sentimento della vita. Il volto della madre è, infatti, il primo volto del mondo.
Massimo Recalcati - Psicoanalista lacaniano, è direttore scientifico della Scuola di specializzazione in psicoterapia IRPA - Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata. Nel 2003 ha fondato Jonas: Centro di ricerca psicoanalitica per i nuovi sintomi e nel 2007 ha ideato Palea: Seminario permanente di psicoanalisi e scienze sociali. Insegna Psicopatologia del comportamento alimentare all’Università di Pavia. Da anni affianca alla pratica clinica la scrittura. Collabora con Il manifesto e La Repubblica e ha pubblicato numerosi saggi tradotti in diverse lingue, fra cui: Cosa resta del padre? (Raffaello Cortina 2011); Il complesso di Telemaco (Feltrinelli 2013); Non è più come prima. L’elogio del perdono nella vita amorosa (Raffaello Cortina 2014); L'ora di lezione. Per un’erotica dell’insegnamento (Einaudi 2014); Le mani della madre (Feltrinelli 2015).
Ascoltare le sue lezioni è diventata per me una vera e propria cura per il mio spirito. Avere un neuropsichiatra in casa è qualcosa di straordinario in questo tempo che sembra sfuggirci di mano. Io sono una madre che soffre, ma che trasforma la sua sofferenza in coraggio, lotterò fino all' ultimo respiro per vedere mia figlia felice. Grazie di esistere.
L'equilibrio tra il materno sufficientemente buono e il preservare la donna nel suo desiderate altro dal figlio non è semplice perché la donna è spaccata in due da una cultura che la destina e la riconosce in due soli ruoli e separatamente. Lei descrive un intero che può essere raggiunto solamente attraverso un riconoscimento sociale culturale di una interezza integrale del femminile . E da un maschile che non se ne spaventa. La ringrazio.
Grandissimo Uomo fossero tutti gli Psicanalisti come Lui avremmo svoltato.Grazie
Non solo donne! anche un padre, che proporrà l'ascolto di questa Lectio magistralis, a tutti i miei figli e nipoti.Magari lo ascoltassero anche le madri dei miei figli. Ci provo ,grazie.
Oggi provo ha mettere il video a casa; forse la mamma si interessa. Io piango. Ti amo papa❤
Grazie Recalcati. Mia madre è stata indubbiamente la persona forse più importante della mia vita e continua ad esserlo.
Grazie per la chiarezza e perché risveglia in noi il desiderio di essere persone migliori.
Grazie, sarà ed è una forma semplice di ringraziamento ma è piena.Grazie.
Complimenti , la sto seguendo con molto interesse questa lezione e chiarissima, per tutte le madri, per aiutare i propri figli nella loro crescita in modo positivo verso la vita e l'amore.GRAZIE.
Meravlioso.Lei ha detto cose che sentivo ma che non sapevo esprimere. Grazie penso che il suo dire sia insegnamento prezioso per aiutare le madri e i loro bambini.
Che meraviglia bellissime parole illuminanti avrei voluto sentirle tanti anni fa
Ascoltare quest'uomo e'sempre una carezza al cuore che fa bene all'anima🌹🌹🌹🌹
Semplicemente sublime...anche se lo riascolto...grazie 🙏❤
Ascoltato tante volte ma sempre mi emoziona profondamente
Come sempre molto chiaro, carismatico ; espone con pacatezza gli argomenti ,trasmette passione e ogni volta lo ascolto estasiata ,affascinata ,tanto da cercare altri video .
Sono laureata in filosofia ma adoro la psicoanalisi e da ignorante in materia cerco di afferrare tutto ciò che illustra in modo assolutamente comprensibile .
I suoi video mi arricchiscono ogni volta di qualcosa e mi emoziona constatare che condivido tante sue teorie .
Bravissimo!!!!!!!rE'cosi!!!!!- bravissimo che con la sua geande capacita'e sensibilita' elargisce il significato del vero bene e vero amore da comunicare al mondo intero,grazie!!!!!!immenso❤
Ho pianto per ciò che dice.Lei e' un grande.GRAZIE
Ho ascoltato con il cuore quello che ha detto. Meraviglioso!
Che piacere ascoltarlo spiegare il senso per Lacan dell'amore materno. La madre: la memoria. Lalangue. L'amour c'est donner ce qu'on n'a pas. Finalmente il senso! Grazie per questa lezione apparsa sul mio smartphone come il soccorritore freudiano. 😊
sempre un dono potere ascoltare le sue parole. grazie infinite
Grazie per queste perle che ci offrite.
Sono un po’ ignorante in materia ,non ho mAi voluto ascoltare molto gli psicologi ,ho fatto rifiuti ,lei mi e stato segnalato da una amica e per caso nell capitolo del padre che ho fatto fatica a seguire ...ho voluto ri ascoltarlo e ho seguito questo della Madre ...be ...mi he piaciuto e mi ha dato davvero una spinta a cercare di capire e forse trovare un aiuto per andare avanti , per cercare di capire di più ai miei figli e sopratutto per non sotto valutarmi come faccio sempre ...grazie ...
Grazie grazie grazie
Illuminante come sempre
Complimenti Prof. Ricalcati per la sua chiarezza di esposizione!
Ti ascolto ed accolgo in me concetti che senza le tue parole avrei ignorato. Grazie Massimo, abito a Genova avrei molto desiderio di ascoltarti da un teatro. Ciao e grazie.
Maria lice Chiabrera
Mi è piaciuto moltissimo !!!Grazie
Ci fa molto piacere :)
Ho trovato in questo intervento una risposta importantissima a qualcosa che mi riguarda personalmente e che cercavo di decifrare da una vita !!!! Grazie.
Un grazie allo studioso che ha voluto condividere con tutte noi madri le sue osservazioni, le sue riflessioni,le tesi conclusive dei suoi studi affinché tutte noi ,per "amore",possiamo affiancare i nostri figli nella loro crescita in modo positivo e costruttivo senza pericolo di soffocarli nel nostro "amore".
Una madre per suo figlio fa qualsiasi cosa, qualsiasi sacrificio che le si chieda lo fa, e non lo ritiene neanche un sacrificio, perche lo fa con amore, per me una madre che si possa chiamare tale e' cosi...
Grazie !Sempre un piacere ascoltarla.
*Mia madre che mi sente le mani, che non siano fredde. Gesto minuscolo che contiene un amore immenso.*
Bellissima letio!incisiva e compendiosa!Mi è molto cara l’opera “le mani della madre!
Abbiamo ascoltato questo video contemporaneamente. L ho trovato molto emozionante!
Molto ed é sempre attuale!
Ne siamo lieti
Avessi avuto la fortuna di scoprire prima quest'ottimo saggista e psicoanalista, avrei fatto un percorso di vita diverso.
ho pianto tantissimo. Grazie
Quanto è illuminante professore. Mai nessuno prima nella mia vita ha saputo rivelarmi le mie fattezze interiori ed il loro misterioso divenire
grazie di tutto... sempre! ❤
Massimo, sei un genio e ringrazio Dio che ti ha messo sulla mia strada.
Sino una madre, mi sono commossa, grazie infinite Massimo Recalcati, un abbraccio e gratitudine infinita.
Grazie mille Dottore!
Lo rammento molto molto bene quel fatto di cronaca che mi provocò fortissima emozione e mi lasciò un forte ricordo ! Ricordo quella madre che trattenne per un tempo che ho "sentito" nell'anima come "infinito" il figlioletto penzoloni dal balcone per non farlo cadere nel vuoto!
Il suo ascolto è veramente sempre molto interessante.... è curativo......
Veramente magistrale! Grazie, PROFESSORE!
Dopo averla ascoltata, sento nascere dentro una luce e "M'illumino d'immenso" ...
MERAVIGLIOSO
Stupendo servizio .
Massimo, grazie, grazie e semplicemente ma immensamente grazie.
Grazie prof: bellissima analisi
Quanta verità è com'è bello ascoltarlo❤
Straordinario discorso sulla eredità materna che potrebbe chiamare in causa,in taluni, l'origine nella psiche del desiderio di morire o spiegare l'origine delle azioni volontarie suicidarie. Da questa lezione ne traggo che c'è bisogno di aiutare le madri ad amare di più la propria vita e non solo i propri figli. C'è bisogno di aiutare le madri ad infondere il sentimento della vita e il desiderio per la vita per lasciarlo in eredità!
Caro professore starei ore ad ascoltarla.. grazie per queste riflessioni lei è prezioso, un dono dell’umanità
Grazie mille 🙏
Che bella questa! Che bello il senso quando è pieno di senso.
un anilisi stupenda, grazie prof!!
belllissimo, grazie
Veramente interessante, stupendo
Bravissimo,eccellente.
Bellissima e molto emozionante in ogni sua parte dall’inizio alla fine....non sono ancora madre ma quando lo sarò spero di poter “replicare” qualcuno dei suoi insegnamenti!!
Grande prof ❤
Mia madre non la ricordo perché era sempre in ufficio....,oggi odio gli uffici odio le sovrastrutture sociali odio gli impegni e i doveri, odio le città chissà perché.....
Grazie dottore!
Interessantissime affermazioni
Gli applausi parlano chiaro.....è un grande !
Veramente molto profondo. Mi piace tantissimo Recalcati.
Grazie Dottore; ascoltare le sue parole illumina la mia strada già percorsa e quella che sto percorrendo: sono moglie e madre di una figlia biologicamente data alla luce di 23 anni, e di una figlia adottiva di 17 anni, anche lei partorita non dal mio grembo ma più volte dal cuore. Mi piacerebbe molto farle qualche domanda su come si può rimediare a certi errori inconsapevolmente fatti e visti in retrospettiva. La ringrazio sentitamente e spero magari di incontrarla
Le mani della madre e del padre, proteggono..
Be, quando piuttosto che essere una esposizione ideologica una lectio si fonda sulla proporzione del quanto più si fa umile tanto più si fa vera, penso che sia degna di essere chiamata tale. Grazie. Grazie ancora.
È veramente una lectio magistralis, lo dico da madre...
Illuminante per me
Grazie Prof. Vorrei che i miei figli la leggessero
Tutto bellissima ma quanto è difficile un' adozione quando ci sente dii diventare madre ma si sa già in partenza che sarai comunque sempre sola!!
Una piccola critica in un oceano di ringraziamenti. Poichè nessuno si autogenera, come Recalcati ben dice, nemmeno lui lo è come psicologo. Tutte le sue parole hanno un’origine, hanno una “madre” che è Winnicott che di queste cose ne parlò abbondantemente negli anni sessanta. Il viso della madre come specchio. Mi aspettavo che nell’elegia della madre, Recalcati lo citasse. Invece non cita padri e madri del suo pensiero. Induce le persone a pensare che siano sue riflessioni. Ma non lo sono.
Lo è il modo suadente.
Bravo nel divulgare.
È anche un bravo teorico lacaniano. Non è una critica a tutto tondo, ma di questa conferenza sì.
Insomma, un figlio un po’ ingrato
Ma non è vero, ha fatto riferimento continuamente ad entrambi, certo non nel loro ruolo di "padri", perché il tema è la madre, ma in altri luoghi ha parlato anche della paternità...
Grazie anche a te
Meraviglioso
Bravo 👍
È sempre l'amore che salva
Bravo davvero.
Ciao Massimo sarebbe bello un giorno dopo tantissimi anni incontrarsi ancora e fare un giro con Mario probabilmente non sarà mai più possibile però ricordo con nostalgia i nostri vent'anni bellissimi, ti abbraccio!
Veramente molto interessante!
Floriana Massucci magnifica lectio.
Grazie di esistere
Complimenti Prof. Recalcati intervento; Madri molto interessante.
grazie
a tutte la madri e le figlie che mi leggono
Angela Lamberti A
Le posso solo dire che le sue parole per me che sono una mamma che ha 2 figli avvuti col taglio cesario sofferente per me sono parole sacre.potrei dire che la mia vita è stata dedicata un buon 80 per100 hai miei figli è non ho avuto una mamma che ti ha aiutato ha cresere i figli..eccc È da un bel po di anni convivo col mostro della deppresione.
@@giuseppesita5469 le sono profondamente vicina , mi riconosco in lei , auguri
Grazie al professore, Massimo Recalcati.
Emozione pura!!!
Ti dico grazie a nome di tutte le madri
Che bello totem. Ecco perche ho imparato italiano. Grande intervento.
Magari gli uomini fossero come lui! io ho incontrato solo mostri senza cuore
Bravo e come prof di lettere come voto ti do'9 e giudizio di eccellente
Chiaro profondo vero...!
Meravigliosamente vero, nessuno viene da sé, proviene dall'altro...
Intenso ... mi ha commosso
" Le mani della madre sono la prima lingua del mondo"
S
Starei adasoltarlo per ore!!
Bellissima ma sono stanca mi scusi rimando per non perdere nessuna parola
❤
Finalmente capisco....grazie
Sempre. Attent 29:28 a chi 29:28 arire
un genio.
Grazie
Formulazione molto efficace. A volte un pò ridondante.. comunque ben oggettivata in immagini intense.
Provo una grande ammirazione
la madre ha nel suo ventre la metà del figlio, e l'altra metà del padre, la nascita è l'inizio come la creazione ...luce ... big bang,,, verbo .. atto d'amore , madre . 37 .10.1 .. inizio verbo luce ... rosso, amore cuore ...fusione d'amore ... parola... è l'inizio ... volto della madre ...volto del mondo ... anima immagine del volto non visibile se non come ombra , avendo ancora il bimbo gli occhi appannati ...sorriso illumina anche il carattere ... noi ci vediamo attraverso lo sguardo della madre e così la sensazione di essere accettati, che diventa accettazione di sè stessi ... nello specchio ... dopo il volto della madre, vediamo il nostro
Vibrante.
Veramente illuminante. Grazie .
Immenso
Grazie prof hai risposto a due domani che mi hanno turbato per tante anni
Oggi forse ho capito la mia ossessione per le mani
È vero, il primo incontro sono le mani calde, fredde cameme e veloci. Toccano, calmano.
Interessante, per le sue implicazioni, il concetto espresso da Recalcati sulla madre non in simbiosi col figllio, condizione necessaria per continuare a dargli la vita, vedi Vangelo.