Ci tengo a precisare che questo video non è sponsorizzato da AutoCut, non si tratta di un product placement e non ho alcuna affiliazione con loro. Il link presente nella descrizione che rimanda al loro sito non è affiliato.
Ciao Roberto! Sinceramente l’ho provato solamente con la versione 19, tuttavia sul loro sito menzionano il supporto alla versione Free e Studio indipendentemente dalla versione di DaVinci Resolve. A presto! Lorenzo
A mio giudizio quando fai un test del genere dovresti far vedere almeno un venti secondi di "risultato montato" di seguito, senza saltare avanti e indietro con la timeline, per capire realmente come lo vedrà il pubblico con i vari tagli, zoom, ecc.
Ciao Danilo! Hai perfettamente ragione! Nella fase di registrazione avevo mostrato queste sezioni, tuttavia ho avuto un problema con OBS che mi generava un eco pazzesco in fase di riproduzione della timeline su DVR quindi ho tagliato il più possibile in fase di montaggio. Comunque se vuoi vedere il risultato completo di un video editato solo e soltanto con AutoCut ti consiglio il mio video della scorsa settimana: ua-cam.com/video/hJKbgkTVXYk/v-deo.htmlfeature=shared . A presto! Lorenzo
Ahhahahah Perfettamente d’accordo! Anche se quando si arriverà a questo punto potremmo rischiare di perdere il nostro lavoro come montatori video… 🥲 A presto! Lorenzo
Ciao Eden! Perfettamente d’accordo! Anch’io preferirei di gran lunga poter pagare una sola volta e avere il prodotto per sempre, ma purtroppo ultimamente va di moda il pagamento mensile perché è molto più redditizio per le aziende… Concordo anche sul fatto che per un amatore è troppo caro, tuttavia, secondo me, può essere utile effettuare il pagamento per un mese (da disdire subito dopo) se in quel mese deve lavorare su progetti molto grossi: un tool come AutoCut può velocizzare molto il workflow. A presto! Lorenzo
Ciao! Sono daccordo con te dal punto di vista degli amatori, mentre dal punto di vista dei professionisti che lavorano nel settore penso che sia una spesa più che gestibile. Un amatore, secondo me, può effettuare il pagamento per un mese (da disdire subito dopo) se in quel mese deve lavorare su progetti molto grossi: un tool come AutoCut può velocizzare molto il workflow. Per OBS lo so... Avevo ignorato l'audio in uscita perché fino alla versione precedente di MacOs non veniva gestito da OBS (mannaggia alla Apple che cambia il tutto da una versione a un'altra hahahah). A presto! Lorenzo
@@alltechhobbies Il pagamento può essere sia mensile che annuale. Quello mensile costa circa 20 dollari ma puoi disdire subito. Personalmente l'ho provato per 14 giorni e poi ho deciso di continuare ad utilizzarlo perché soprattutto per video interviste, video per UA-cam e in generale video per Social Network mi consente di risparmiare davvero tanto tanto tempo. Loro stimano che con l'uso del loro prodotto abbia già risparmiato più di 40 ore (che sinceramente mi sembra un'esagerazione), tuttavia penso di averne risparmiate almeno 15/20. Come ho scritto nel commento pinnato ci tengo a precisare che non ho alcun tornaconto personale se decidi di acquistare / usare AutoCut o meno. A presto! Lorenzo
hahaha certo se devi fare dei montaggi banali inserire forse serva, ma il montaggio è tutta un'altra cosa, e la creatività di un documentario o di un film ma in verità di qualunque cosa è la cosa più lontana, questo serve solo a pulire il materiale ma non va neanche bene..perché le pause non possono essere uno schema ma una calibrazione.. diciamo che è un video inutile ed un app inutile per un professionista.. per uno che non monta e si accontenta magari .. ma L'ai con i creative task è inutile.. magari tra 20 anni .. ma anche lì il fattore umano è troppo complesso.. non basta l'algoritmo.. ogni personalità umana è diversa e le forme di calcolo no.. la sensibilità non è meccanicizzabile.. può essere approssimata.. ma a che serve? e poi più facciamo fare cose al computer e meno saremo capaci noi, l'arte è divertente non può essere capita da una macchina .. manca l'esperienza il dolore gli organi i sentimenti.. e se uno cerca una strada facile poi si perde e non sa dove si trova e cosa sta facendo.. certo da un punto di vista di prompt e generazione di immagini può essere utile.. ma nessuno fa un film così ne è possibile farlo.. ci sono troppi elementi in gioco.. poi ci sarà la mischiata di un film totally Ai generated.. ma sarà un Frankenstein.. l'uomo ha potere sulla natura, ma ricrearla .. non è in grado .. lo può fare si nell'irrealtà di un computer ma l'analogico il reale è un'altra cosa.
Mmmm... ci sono alcune parti del tuo commento che potrei condividere ma ad essere onesto non credo che, soprattutto per un professionista, sia il caso di fare i romantici anti AI. Personalmente penso che sia il futuro e non ci vedo nulla di male a risparmiare ore su ore per trovarmi tutta la fase di preprocessing sull'editing fatta in automatico in modo da potermi concentrare più a fondo sulle parti più creative della post produzione (Color Grading, animazioni, sound desing, ...). Comunque per darti un'idea dal punto di vista professionale: strumenti come questo sono giù utilizzati negli ultimi due anni per produzioni anche molto grosse di serie TV e film per velocizzare la post. E per quello che riguarda la creatività umana basta pensare che quando non c'è un AI a fare j/l cuts ma un team di montatori video, questi ultimi spesso non vengono neanche inseriti nei titoli di coda dei film bensì vengono riportati solamente gli editor supervisors e ruoli più importanti come Colorists, Sound Designers, .... . Questo comunque è il mio punto di vista e, pur non essendo d'accordo, ti ringrazio per aver condiviso il tuo! A presto! Lorenzo
Ci tengo a precisare che questo video non è sponsorizzato da AutoCut, non si tratta di un product placement e non ho alcuna affiliazione con loro. Il link presente nella descrizione che rimanda al loro sito non è affiliato.
Funziona solo se si ha DAVINCI ULTIMA VERS. oppure anche con versioni precedenti?
Ciao Roberto! Sinceramente l’ho provato solamente con la versione 19, tuttavia sul loro sito menzionano il supporto alla versione Free e Studio indipendentemente dalla versione di DaVinci Resolve.
A presto!
Lorenzo
A mio giudizio quando fai un test del genere dovresti far vedere almeno un venti secondi di "risultato montato" di seguito, senza saltare avanti e indietro con la timeline, per capire realmente come lo vedrà il pubblico con i vari tagli, zoom, ecc.
Ciao Danilo! Hai perfettamente ragione!
Nella fase di registrazione avevo mostrato queste sezioni, tuttavia ho avuto un problema con OBS che mi generava un eco pazzesco in fase di riproduzione della timeline su DVR quindi ho tagliato il più possibile in fase di montaggio.
Comunque se vuoi vedere il risultato completo di un video editato solo e soltanto con AutoCut ti consiglio il mio video della scorsa settimana: ua-cam.com/video/hJKbgkTVXYk/v-deo.htmlfeature=shared .
A presto!
Lorenzo
Si potrà chiamare montaggio automatico quando gli diamo in pasto le clip di un matrimonio e lui fa un montaggio finito.
Ahhahahah
Perfettamente d’accordo!
Anche se quando si arriverà a questo punto potremmo rischiare di perdere il nostro lavoro come montatori video… 🥲
A presto!
Lorenzo
Anche meglio, montera in anticipo anche il divortio.
@@minagalexe AHahhahahahah, mi hai fatto morire dalle risate ahhaha
L’avevo visto..per uno come me che non lo fa di mestiere e’ troppo caro ..sarebbe meglio pagare una volta solo come per Davinci studio
Ciao Eden! Perfettamente d’accordo! Anch’io preferirei di gran lunga poter pagare una sola volta e avere il prodotto per sempre, ma purtroppo ultimamente va di moda il pagamento mensile perché è molto più redditizio per le aziende…
Concordo anche sul fatto che per un amatore è troppo caro, tuttavia, secondo me, può essere utile effettuare il pagamento per un mese (da disdire subito dopo) se in quel mese deve lavorare su progetti molto grossi: un tool come AutoCut può velocizzare molto il workflow.
A presto!
Lorenzo
Costa uno stonfo!!! Troppo caro! Hai impostato male obs
Ciao! Sono daccordo con te dal punto di vista degli amatori, mentre dal punto di vista dei professionisti che lavorano nel settore penso che sia una spesa più che gestibile.
Un amatore, secondo me, può effettuare il pagamento per un mese (da disdire subito dopo) se in quel mese deve lavorare su progetti molto grossi: un tool come AutoCut può velocizzare molto il workflow.
Per OBS lo so... Avevo ignorato l'audio in uscita perché fino alla versione precedente di MacOs non veniva gestito da OBS (mannaggia alla Apple che cambia il tutto da una versione a un'altra hahahah).
A presto!
Lorenzo
Sarebbe interessante sapere se l hai acquistato!
Quindi il pagamento non è annuale? Sicuro?
@@alltechhobbies Il pagamento può essere sia mensile che annuale. Quello mensile costa circa 20 dollari ma puoi disdire subito.
Personalmente l'ho provato per 14 giorni e poi ho deciso di continuare ad utilizzarlo perché soprattutto per video interviste, video per UA-cam e in generale video per Social Network mi consente di risparmiare davvero tanto tanto tempo. Loro stimano che con l'uso del loro prodotto abbia già risparmiato più di 40 ore (che sinceramente mi sembra un'esagerazione), tuttavia penso di averne risparmiate almeno 15/20.
Come ho scritto nel commento pinnato ci tengo a precisare che non ho alcun tornaconto personale se decidi di acquistare / usare AutoCut o meno.
A presto!
Lorenzo
Grazie
hahaha certo se devi fare dei montaggi banali inserire forse serva, ma il montaggio è tutta un'altra cosa, e la creatività di un documentario o di un film ma in verità di qualunque cosa è la cosa più lontana, questo serve solo a pulire il materiale ma non va neanche bene..perché le pause non possono essere uno schema ma una calibrazione.. diciamo che è un video inutile ed un app inutile per un professionista.. per uno che non monta e si accontenta magari .. ma L'ai con i creative task è inutile.. magari tra 20 anni .. ma anche lì il fattore umano è troppo complesso.. non basta l'algoritmo.. ogni personalità umana è diversa e le forme di calcolo no.. la sensibilità non è meccanicizzabile.. può essere approssimata.. ma a che serve? e poi più facciamo fare cose al computer e meno saremo capaci noi, l'arte è divertente non può essere capita da una macchina .. manca l'esperienza il dolore gli organi i sentimenti.. e se uno cerca una strada facile poi si perde e non sa dove si trova e cosa sta facendo.. certo da un punto di vista di prompt e generazione di immagini può essere utile.. ma nessuno fa un film così ne è possibile farlo.. ci sono troppi elementi in gioco.. poi ci sarà la mischiata di un film totally Ai generated.. ma sarà un Frankenstein.. l'uomo ha potere sulla natura, ma ricrearla .. non è in grado .. lo può fare si nell'irrealtà di un computer ma l'analogico il reale è un'altra cosa.
Mmmm... ci sono alcune parti del tuo commento che potrei condividere ma ad essere onesto non credo che, soprattutto per un professionista, sia il caso di fare i romantici anti AI.
Personalmente penso che sia il futuro e non ci vedo nulla di male a risparmiare ore su ore per trovarmi tutta la fase di preprocessing sull'editing fatta in automatico in modo da potermi concentrare più a fondo sulle parti più creative della post produzione (Color Grading, animazioni, sound desing, ...).
Comunque per darti un'idea dal punto di vista professionale: strumenti come questo sono giù utilizzati negli ultimi due anni per produzioni anche molto grosse di serie TV e film per velocizzare la post. E per quello che riguarda la creatività umana basta pensare che quando non c'è un AI a fare j/l cuts ma un team di montatori video, questi ultimi spesso non vengono neanche inseriti nei titoli di coda dei film bensì vengono riportati solamente gli editor supervisors e ruoli più importanti come Colorists, Sound Designers, .... .
Questo comunque è il mio punto di vista e, pur non essendo d'accordo, ti ringrazio per aver condiviso il tuo!
A presto!
Lorenzo