Stupenda!!!! mi ha sempre attratto questa galleria! avendo lavorato a fine anni 80 alla costruzione della galleria ferroviaria di MonteOlimpino 2 a Como di 7.5 Km . Non avete idea della fatica che ci vuole per costruire una galleria anche con i tempi moderni! figuratevi 100 anni fa'!!! Che uomini!
Bellissimo video. Mi ricordo benissimo la stazione precedenze, mia mamma era di Rioveggio, noi abitavamo a Vernio e prendevamo il treno per andare a trovare i parenti, spesso ci si fermava in galleria , sia per fare secendere i passeggeri per Ca di landino e dare le precedenze.
Ricordo questa stazione "fantasma"!! Quando ero bambino partivo da Milano centrale con destinazione Catania centrale... Erano gli anni 80' e viaggiavo con mia nonna..... Mi faceva una certa impressione vedere una stazione al centro di quel lungo tunnel. Oggi con il Vs servizio ho scoperto di cosa si trattava veramente. Grazie
La ho percorsa per 27 anni alla guida dei miei amatissimi "mercioni",era interminabile,non finiva mai......un ricordo a tutti coloro che hanno partecipato alla sua costruzione e una prece ai numerosi caduti sul lavoro.
Grazie @girolamofloccari6597 per questa testimonianza! Grazie anche per un aiuto nella diffusione del video: vedo che sta stimolando la curiosità anche di chi non la conosceva.
@@ERcoleTV tra l'altro mi pare di ricordare che più a valle in direzione Bologna c'è un' altra galleria più corta che mi pare si chiami "Monte Adone" e parecchio lunga anch'essa,vado a memoria visto che sono in pensione dal 01 Luglio 2018.
Bellissimo sapere e soprattutto vedere che quello che gli Amici svizzeri avrebbero voluto realizzare a metà del nuovo tunnel del San Gottardo (ovvero "La Porta Alpina che tramite un ascensore avrebbe collegato l'isolato borgo di Sedrun) Noi lo avevamo realizzato oltre 50 anni prima!!!
Bellissimo il vostro video! Conoscevo l'esistenza di questo luogo....e mi piacerebbe tantissimo visitarlo! Ci fu una volta....nel primi anni 90...nel mese di Dicembre mi recavo a Bologna per vedere il famoso Motor show nel polo fieristico quando per cause tecniche il treno che ci precedeva davanti a noi in quella famosa galleria ebbe un guasto,così il nostro IC si dovette fermare per oltre 1h proprio in quella stazione senza eseguire naturalmente servizio viaggiatori perché era vietato scendere! Mi ricordo benissimo il rumore ed il transito degli altri treni nel binario parallelo al nostro e poi il caldo anche se era il mese di Dicembre....ed eravamo sotto una grande montagna! Incredibile
Signori salve, fino ad un attimo fà, stavo guardando quà in un Video su you tube, un reportage delle isole Svalbard. Dal paese piú a Nord del Mondo. Poi sono incappato in steso "La Stazione Sotterranea" e son rimasto piú Esterrefatto, colpito da questa Stazione che nn da quel paese di minatori al Polo Nord. Che storia questa. Uff!!! Ma Xchè le nostre TV nn producono documentari storici da proporre in prima serata sulle reti nazionali. Tutti dovrebbero sapere/conoscere opere del genere. E pochissimo tempo fa ero rimasto sorpreso nel 1950 della costruzione del Tunnel ferroviario del Frejus. Definita opera maestosa!!! Ma questa stazione sotterranea vince come opera stratosferica senza eguali.
Tutta la mia stima e rispetto oltre che che ai lavoratori che hanno realizzato a mano questa galleria che per i viaggiatori che tutti i giorni a quei tempi si facevano quella scalinata infinita, cosce di marmo e polmoni a prova di atleta olimpico!! Altri tempi….altri fisici…
Sentii parlare di Ca' di Landino e della galleria dell'Appennino quando ci fu l'attentato al treno Italicus, non avevo neanche 15 anni. Ero in in vacanza a Montepiano, esattamente dall'altra parte dell'Appennino sul versante toscano, ci sono andato per diversi anni e vedere servizi su questi posti mi fa sempre piacere.
è da quando ho scoperto quest' opera che sognavo un video che parlasse nello specifico di questa stazione molto particolare! Per questo vi rigrazio di cuore.. Sono passato poche volte per quella galleria e provavo ogni volta a fatica ad intravedere anche per una frazione di secondo la stazione, senza successo... Ora avete coronato una mia grande curiosità! GRAZIE
Per chi vive il viaggio in modo intenso avvertire il dondolío dovuto al passaggio sui deviatoi e osservare dal finestrino la struttura illuminata delle precedenze, significava essere circa a metà strada. Molto bello.
@@ERcoleTV sono io che ringrazio voi che con la vostra opera e talento, avete confezionato un'autentica perla, unica del genere, un bel regalo per chi è appassionato di ingegneria ferroviaria e tecnica dei trasporti.
@@prodottinotevoli grazie anche per il voi ☺ 'plurale maiestatis'... al momento non ho ancora aiuti: mi occupo in solitaria di riprese e montaggio. Grazie. M.
Complimenti, video storico meraviglioso!!! Grazie per averlo condiviso!!! Essendo appassionato di treni e di ferrovia, sarebbe molto bello ed interessante poter visitare e conoscerne tutta la storia!!!!
Grazie @archypainter5427 mi fa piacere! Anche se vorrà condividerlo. Sarebbe stato bello approfondire meglio: la nostra visita è stata molto veloce e la stazione è chiusa al pubblico dagli anni '60. Abbiamo potuto partecipare a una visita tecnica della Città Metropolitana.
Anche io passato decine di volte, dai 626 agli etr 500, mi ha sempre affascinato quel posto ripensando a chi ha lavorato li per anni e quella galleria strettissima e storica..
La mitica stazione di Precedenze. Ci fecero un bellissimo articolo in due parti sulla rivista ITreni sui numeri 195 e 200. Molto interessante, aveva davvero un suo fascino
Ne aveva parlato negli anni '60 la "Domenica del Corriere ": la stazione allora era utilizzata, con fermata dei treni locali, dagli abitanti di alcune borgate montane sopra il tunnel, scendendo e risalendo ogni giorno la scalinata; questo in mancanza di strade comode nella zona
Ne aveva parlato anche lo zio di mia madre. Faceva il pendolare a Prato; 1800 scalini la mattina e 1800 la sera. Più 4-5 km a piedi per arrivare a Ca' di Landino... Anche in inverno. E non si era in pianura; gli toccava fare pure la salita dell'Ambra...
Ho sempre cercato di scorgerla quando ho attraversato la galleria. Purtroppo è impossibile. Potrebbero mettere un impianto di illuminazione per valorizzarla e incuriosire i passeggeri
Sono d’accordo con te, ma se ci pensi, a che servirebbe? Grandi costi di illuminazione, e aumenterebbe lo sconforto di vederla e di non poterci camminare 😃
Scoperto leggendo "Atlante inutile del mondo 2" di Albano Marcarini. Assolutamente affascinante. Mi piacerebbe vedere il punto esatto dove iniziano i cunicoli che consentivano di scendere alla stazione.
@@ERcoleTV In base alla cartina pubblicata su "Atlante inutile del mondo" le scale di accesso sembrerebbero partire dagli edifici che hanno i numeri civici 72 74 76 di Via Cà di Landino o comunque in quell'area.
Certo. È la linea "normale" tra Bologna e Firenze. È percorsa da tutti i regionali Bologna Prato e Firenze Bologna, dagli intercity tra Roma/Napoli e il nord Italia e dai treni merci.
@@diegopettini6101praticamente la vecchia linea è percorsa da tutti i treni tranne che gli alta velocità che hanno una loro ferrovia. Mi sembra che quelli a lunga percorrenza da e per la Sicilia per ottoni la tirrenica via Genova.
@@ERcoleTVBeh... essendo apparentemente una immagine decontestualizzata, avreste potuto/dovuto specificarlo. Vedete, questi video di nicchia, sono seguiti non da gente normale, di cui una stazione 300 m. sotto una montagna non gliene frega nulla, ma da "amatori" del settore, e come tale, persone con informazione specifica sull'argomento. E non mi sto riferendo a me, quanto in generale a chi guarda questo genere di contenuti. Tenetelo in considerazione nei prossimi video. :-)
@lolafox1808 purtroppo dev’essermi sfuggito quel frame di immagine, non sono assolutamente esperta di ferrovie: questa è una ‘normale’ trasmissione generalista in onda sull’emittenza televisiva locale. Ringrazio tutti per l’interesse e anche le tante persone che non conoscevano la stazione e si sono incuriositi.
@@lolafox1808Grazie per aver detto una cosa sacrosanta vera e fondamentale. La passione per certi argomenti, in campo ferroviario specialmente non ha eguali e limiti per molti di noi. Grazie.
La linea AV Firenze-Bologna segue tutt'altro tracciato, una ventina di km più ad est in linea d'aria. La nuova linea si sviluppa quasi interamente in galleria, ma se ne può vedere un pezzetto se si cerca "PM San Pellegrino" su Google Maps. Nelle vicinanze ci sono anche una sottostazione elettrica, sempre visibile dalle mappe, ed un piazzale di servizio.
No, purtroppo non è possibile neanche durante le rarissime occasioni di visita: si accede solo accompagnati da un convoglio speciale. Gli scalini sono considerati troppo pericolosi
Scalini che peraltro a suo tempo erano l'unica via d'accesso, anche perché il tentativo di realizzare un ascensore era finito male (ci fu un incidente in cui un operaio restò ucciso)
La linea è regolarmente attiva (salvo qualche interruzione per manutenzione). Molto utilizzata dai treni merci. Non riesco a rispondere a dettagli tecnici, mi dispiace. Grazie.
Grazie @roccobot Purtroppo la stazione è chiusa al pubblico dagli anni '60. Abbiamo avuto l'opportunità di visitarla accodandoci a una visita 'tecnica' della Città Metropolitana di Bologna durante i lavori di manutenzione della linea. Sennò è praticamente impossibile accedervi. Grazie anche se condividete un po' il video!
@@francescoscalfati già, un vero peccato. Ci sono così tante persone che avrebbero piacere di visitarla. Speriamo che un domani possano riuscire ad organizzarsi per aprirla a qualche visita.
Stupenda!!!! mi ha sempre attratto questa galleria! avendo lavorato a fine anni 80 alla costruzione della galleria ferroviaria di MonteOlimpino 2 a Como di 7.5 Km . Non avete idea della fatica che ci vuole per costruire una galleria anche con i tempi moderni! figuratevi 100 anni fa'!!! Che uomini!
Viva l'Italia e viva gli italiani operosi e ingegnosi.....sempre❤!
Bellissimo video. Mi ricordo benissimo la stazione precedenze, mia mamma era di Rioveggio, noi abitavamo a Vernio e prendevamo il treno per andare a trovare i parenti, spesso ci si fermava in galleria , sia per fare secendere i passeggeri per Ca di landino e dare le precedenze.
Grazie @sauropescioni8320 per questo ricordo!
Ricordo questa stazione "fantasma"!! Quando ero bambino partivo da Milano centrale con destinazione Catania centrale... Erano gli anni 80' e viaggiavo con mia nonna.....
Mi faceva una certa impressione vedere una stazione al centro di quel lungo tunnel.
Oggi con il Vs servizio ho scoperto di cosa si trattava veramente.
Grazie
Grazie @gadget327
La ho percorsa per 27 anni alla guida dei miei amatissimi "mercioni",era interminabile,non finiva mai......un ricordo a tutti coloro che hanno partecipato alla sua costruzione e una prece ai numerosi caduti sul lavoro.
Grazie @girolamofloccari6597 per questa testimonianza! Grazie anche per un aiuto nella diffusione del video: vedo che sta stimolando la curiosità anche di chi non la conosceva.
Allora se dovessi farti la nuova galleria del Gottardo, che diresti? Sono 54 km.
@@sergiomarrocco1926 direi che c'è da farsi 2 palle che strisciano in terra,quasi 3 volte la Grande Galleria dell'Appennino.
@@ERcoleTV tra l'altro mi pare di ricordare che più a valle in direzione Bologna c'è un' altra galleria più corta che mi pare si chiami "Monte Adone" e parecchio lunga anch'essa,vado a memoria visto che sono in pensione dal 01 Luglio 2018.
@@girolamofloccari6597 sì, verso Bologna. Non ne conosco la lunghezza in km.
Bellissimo sapere e soprattutto vedere che quello che gli Amici svizzeri avrebbero voluto realizzare a metà del nuovo tunnel del San Gottardo (ovvero "La Porta Alpina che tramite un ascensore avrebbe collegato l'isolato borgo di Sedrun) Noi lo avevamo realizzato oltre 50 anni prima!!!
Bellissimo il vostro video!
Conoscevo l'esistenza di questo luogo....e mi piacerebbe tantissimo visitarlo!
Ci fu una volta....nel primi anni 90...nel mese di Dicembre mi recavo a Bologna per vedere il famoso Motor show nel polo fieristico quando per cause tecniche il treno che ci precedeva davanti a noi in quella famosa galleria ebbe un guasto,così il nostro IC si dovette fermare per oltre 1h proprio in quella stazione senza eseguire naturalmente servizio viaggiatori perché era vietato scendere!
Mi ricordo benissimo il rumore ed il transito degli altri treni nel binario parallelo al nostro e poi il caldo anche se era il mese di Dicembre....ed eravamo sotto una grande montagna!
Incredibile
Grazie per questo ricordo @emanuelepolignanicaropreso4800
Un altra cosa che rimane impressa durante le soste in galleria é l'inconfondibile odore di freno.
@@prodottinotevoli GIA', QUANDO IL MACCHINISTA "TIRA LA RAPIDA" !!!!!!
Signori salve, fino ad un attimo fà, stavo guardando quà in un Video su you tube, un reportage delle isole Svalbard.
Dal paese piú a Nord del Mondo.
Poi sono incappato in steso "La Stazione Sotterranea" e son rimasto piú Esterrefatto, colpito da questa Stazione che nn da quel paese di minatori al Polo Nord.
Che storia questa. Uff!!!
Ma Xchè le nostre TV nn producono documentari storici da proporre in prima serata sulle reti nazionali.
Tutti dovrebbero sapere/conoscere opere del genere.
E pochissimo tempo fa ero rimasto sorpreso nel 1950 della costruzione del Tunnel ferroviario del Frejus.
Definita opera maestosa!!!
Ma questa stazione sotterranea vince come opera stratosferica senza eguali.
Grazie, mi fa piacere. Assolutamente d'accordo: questo genere di approfondimenti sarebbero apprezzati da tantissime persone!
Frejus tantissima roba! ❤❤❤❤
Tutta la mia stima e rispetto oltre che che ai lavoratori che hanno realizzato a mano questa galleria che per i viaggiatori che tutti i giorni a quei tempi si facevano quella scalinata infinita, cosce di marmo e polmoni a prova di atleta olimpico!! Altri tempi….altri fisici…
eccezionale! mai vista o conosciuta prima questa galleria.
Sentii parlare di Ca' di Landino e della galleria dell'Appennino quando ci fu l'attentato al treno Italicus, non avevo neanche 15 anni.
Ero in in vacanza a Montepiano, esattamente dall'altra parte dell'Appennino sul versante toscano, ci sono andato per diversi anni e vedere servizi su questi posti mi fa sempre piacere.
Grazie @Fabcarnax e mi fa piacere se diffondete un po' il video. Da Precedenze ci passava mezza Italia...
è da quando ho scoperto quest' opera che sognavo un video che parlasse nello specifico di questa stazione molto particolare! Per questo vi rigrazio di cuore.. Sono passato poche volte per quella galleria e provavo ogni volta a fatica ad intravedere anche per una frazione di secondo la stazione, senza successo... Ora avete coronato una mia grande curiosità! GRAZIE
che bello, mi fa piacere! Grazie
Per chi vive il viaggio in modo intenso avvertire il dondolío dovuto al passaggio sui deviatoi e osservare dal finestrino la struttura illuminata delle precedenze, significava essere circa a metà strada. Molto bello.
@@prodottinotevoli grazie per questa visione
@@ERcoleTV sono io che ringrazio voi che con la vostra opera e talento, avete confezionato un'autentica perla, unica del genere, un bel regalo per chi è appassionato di ingegneria ferroviaria e tecnica dei trasporti.
@@prodottinotevoli grazie anche per il voi ☺ 'plurale maiestatis'... al momento non ho ancora aiuti: mi occupo in solitaria di riprese e montaggio. Grazie. M.
Complimenti, video storico meraviglioso!!! Grazie per averlo condiviso!!! Essendo appassionato di treni e di ferrovia, sarebbe molto bello ed interessante poter visitare e conoscerne tutta la storia!!!!
Grazie @archypainter5427 mi fa piacere! Anche se vorrà condividerlo. Sarebbe stato bello approfondire meglio: la nostra visita è stata molto veloce e la stazione è chiusa al pubblico dagli anni '60. Abbiamo potuto partecipare a una visita tecnica della Città Metropolitana.
Anche io passato decine di volte, dai 626 agli etr 500, mi ha sempre affascinato quel posto ripensando a chi ha lavorato li per anni e quella galleria strettissima e storica..
Un pezzo di storia alla quale va dato il giusto tributo per non cadere nell'oblio, grazie, bellissimo filmato
Grazie @luigirossi2423
Stupendo video, non conoscevo ciò, spero solo si possa passare a museo per turisti, un grande grazie!!!
Grazie, sarebbe un desiderio di molti. Speriamo per il futuro!
La mitica stazione di Precedenze. Ci fecero un bellissimo articolo in due parti sulla rivista ITreni sui numeri 195 e 200.
Molto interessante, aveva davvero un suo fascino
ottima informazione, grazie @Senna-78
Hanno anche realizzato un bellissimo diorama di questo impianto😀
@@robertomenossi3645 davvero stupendo il diorama! Complimenti all'autore!
Essendo del 57 mi ricordo della fermata dentro la galleria ma non ci sono mai stato bellissimo video
Grazie @paolofontani7731
Che spettacolo!!!!
Mio nonno paterno ha lavorato nella costruzione della galleria della direttissima Prato Bologna
Molto bello
Grazie
Bellissima ! Anche se penso che di precedenze ne abbia viste poche perchè i binari di precedenza potevano accogliere treni corti
Bellissimo servizio ERcole
grazie @fabiorighi2200
Ne aveva parlato negli anni '60 la "Domenica del Corriere ": la stazione allora era utilizzata, con fermata dei treni locali, dagli abitanti di alcune borgate montane sopra il tunnel, scendendo e risalendo ogni giorno la scalinata; questo in mancanza di strade comode nella zona
@vincenzocanta9783 grazie per questo ricordo
Ne aveva parlato anche lo zio di mia madre. Faceva il pendolare a Prato; 1800 scalini la mattina e 1800 la sera. Più 4-5 km a piedi per arrivare a Ca' di Landino... Anche in inverno. E non si era in pianura; gli toccava fare pure la salita dell'Ambra...
@@marcobaldi6980 che tempi! Sembra una vita fa e invece per i nostri nonni/genitori erano i normali spostamenti. Grazie
Ho sempre cercato di scorgerla quando ho attraversato la galleria. Purtroppo è impossibile. Potrebbero mettere un impianto di illuminazione per valorizzarla e incuriosire i passeggeri
Sono d’accordo con te, ma se ci pensi, a che servirebbe? Grandi costi di illuminazione, e aumenterebbe lo sconforto di vederla e di non poterci camminare 😃
Sorprendente
Scoperto leggendo "Atlante inutile del mondo 2" di Albano Marcarini. Assolutamente affascinante. Mi piacerebbe vedere il punto esatto dove iniziano i cunicoli che consentivano di scendere alla stazione.
Buonasera, purtroppo non glieli so indicare. I tecnici mi avevano spiegato che l'accesso ai cunicoli era attraverso un edificio chiuso.
@@ERcoleTV In base alla cartina pubblicata su "Atlante inutile del mondo" le scale di accesso sembrerebbero partire dagli edifici che hanno i numeri civici 72 74 76 di Via Cà di Landino o comunque in quell'area.
@@minpg26 grazie
Veramente bella! La linea è ancora utilizzata dai Treni?
Certo. È la linea "normale" tra Bologna e Firenze. È percorsa da tutti i regionali Bologna Prato e Firenze Bologna, dagli intercity tra Roma/Napoli e il nord Italia e dai treni merci.
@@diegopettini6101 ah ok, grazie mille. Mi era sembrato di sentire nel video che la linea non venisse più utilizzata
@@giorgiuzrossi8408 Hai ragione. Si sono espressi male. È la stazione che è stata disattivata
@@diegopettini6101praticamente la vecchia linea è percorsa da tutti i treni tranne che gli alta velocità che hanno una loro ferrovia. Mi sembra che quelli a lunga percorrenza da e per la Sicilia per ottoni la tirrenica via Genova.
Simile alla stazione di Doai in Giappone, forse ancora più profonda e "misteriosa"...
Chissà cosa centra lo schema di San Donato a 3:35 ?
@lolafox grazie per la segnalazione! Sono riprese girate al Museo di Castiglione dei Pepoli (mostra dedicata alla Direttissima). Grazie
@@ERcoleTVBeh... essendo apparentemente una immagine decontestualizzata, avreste potuto/dovuto specificarlo. Vedete, questi video di nicchia, sono seguiti non da gente normale, di cui una stazione 300 m. sotto una montagna non gliene frega nulla, ma da "amatori" del settore, e come tale, persone con informazione specifica sull'argomento. E non mi sto riferendo a me, quanto in generale a chi guarda questo genere di contenuti. Tenetelo in considerazione nei prossimi video. :-)
@lolafox1808 purtroppo dev’essermi sfuggito quel frame di immagine, non sono assolutamente esperta di ferrovie: questa è una ‘normale’ trasmissione generalista in onda sull’emittenza televisiva locale. Ringrazio tutti per l’interesse e anche le tante persone che non conoscevano la stazione e si sono incuriositi.
@@lolafox1808Grazie per aver detto una cosa sacrosanta vera e fondamentale. La passione per certi argomenti, in campo ferroviario specialmente non ha eguali e limiti per molti di noi. Grazie.
invece la linea ad alta velocità in quale galleria passa?
@eulero75 non saprei darle informazioni su questo, mi dispiace
La linea AV Firenze-Bologna segue tutt'altro tracciato, una ventina di km più ad est in linea d'aria. La nuova linea si sviluppa quasi interamente in galleria, ma se ne può vedere un pezzetto se si cerca "PM San Pellegrino" su Google Maps. Nelle vicinanze ci sono anche una sottostazione elettrica, sempre visibile dalle mappe, ed un piazzale di servizio.
@@enricomariacastaldo grazie mille
@@enricomariacastaldo grazie!
GRANDE SCORREGGIONA BRAVA!
Si può scendere attraverso gli scalini da CA' di Landino oggi ?
No, purtroppo non è possibile neanche durante le rarissime occasioni di visita: si accede solo accompagnati da un convoglio speciale. Gli scalini sono considerati troppo pericolosi
Scalini che peraltro a suo tempo erano l'unica via d'accesso, anche perché il tentativo di realizzare un ascensore era finito male (ci fu un incidente in cui un operaio restò ucciso)
Presso la stazione Precedenze scoppiò la bomba sul Rapido 904 il 23 dicembre 1984.
Come mai l'altro binario è stato distaccato?
La linea è regolarmente attiva (salvo qualche interruzione per manutenzione). Molto utilizzata dai treni merci. Non riesco a rispondere a dettagli tecnici, mi dispiace. Grazie.
Avrebbero dovuto lasciare le 2 canne dette banane , con i loro binari di precedenza
Sarebbe gran bella cosa potervi entrare e metter piede, speriamo sia possibile farlo in futuro.
Già! Speriamo davvero
Bellissimo, ma ci vuole un permesso speciale per visitarla? 😍
Grazie @roccobot Purtroppo la stazione è chiusa al pubblico dagli anni '60. Abbiamo avuto l'opportunità di visitarla accodandoci a una visita 'tecnica' della Città Metropolitana di Bologna durante i lavori di manutenzione della linea. Sennò è praticamente impossibile accedervi. Grazie anche se condividete un po' il video!
Bel video. Peccato che non è visitabile.
@@francescoscalfati già, un vero peccato. Ci sono così tante persone che avrebbero piacere di visitarla. Speriamo che un domani possano riuscire ad organizzarsi per aprirla a qualche visita.