Grazie Franco. Mi è venuta un'idea per la versione free. Eliminare gli effetti della versione studio, si prende il file template.drfx si scompatta con winrar e si sceglie cosa lasciare e poi ricompattare come drfx e rimettere il file al suo posto. Avevo un sacco di effetti che non mi servivano più, ora ho fatto un pò di pulizia.
Tutorial molto interessante e di grande aiuto 👏👏👏👏
Ottimo tutorial. Grazie Franco!
Ottima spiegazione! Grazie
Grazie
Grazie Franco. Mi è venuta un'idea per la versione free. Eliminare gli effetti della versione studio, si prende il file template.drfx si scompatta con winrar e si sceglie cosa lasciare e poi ricompattare come drfx e rimettere il file al suo posto. Avevo un sacco di effetti che non mi servivano più, ora ho fatto un pò di pulizia.
Bene, ottima soluzione. Anche perché se un domani acquisti la Studio andresti a reinstallare tutto da zero.
Ciao Franco,
grazie anche a me e’ successo ma è bastato chiudere il programma e riaprirlo e tutto è tornato a funzionare come prima,ma un mistero!!
Dipende dal tipo di effetti se erano quelli base può essere ma per quelli acquistati è diverso
Una domanda: cosa succede se creo adesso dei file di tipo setting? Devo zipparli e rinominare il suffisso?
No, perchè si possono ancora salvare come setting. Forse è perché quelli era fatti prima. Poi ho visto che non si recuperano tutti con questo metodo.
Grazie mille Franco, come sempre