Li ricordi tutti!! Anni da adolescente con l'album panini...i portieri mi hanno sempre affascinato...soprattutto i nr. 12...quelle poche volte che entravano...tipo secondo tempo dell'ultima di campionato...
Mi viene in mente il mitico Giulio Nuciari ... inoltre attendiamo l'approfondimento sul Malgioglio nazionale , ovviamente il grande Astutillo che merita anche e soprattutto dal punto di vista umano
Una storia particolare e finita in modo entusiasmante per un portiere di riserva è quella di Pierluigi Brivio, secondo di Luca Mondini nel campionato di serie A 1996-97 e già secondo dello stesso Mondini e di Giorgio "Gino" Sterchele nei due campionati precedenti. Per dargli un po' di spazio in partite ufficiali l'allenatore Francesco Guidolin lo schiera titolare nelle partite di Coppa Italia. Ebbene, quell'anno, con Brivio sempre in porta, il Vicenza vincerà la Coppa Italia.
Io ricordo Giampaolo Grudina del Pisa che nella stagione 1988/89 parò un rigore a Virdis in un Milan - Pisa 0-0. Era la riserva di Nista ma non ricordo se ne hai già parlato. Sempre perfetto Football Mistery 😀
Sergio Spuri da Fabriano, ho avuto il piacere di conoscerlo quest'anno perché è stato l'allenatore della squadra del mio paese, il Barbara calcio nel giorene A promozione Marche purtroppo esonerato dopo una prima parte di stagione non esaltante, ciao Mister in bocca al lupo per il futuro. E comunque è stato campione d'Italia a Verona
Ciao a tutti bellissime ste storie specialmente questa puntata mi ha preso più delle altre perché in vent anni di carriera da portiere dilettante dagli amatori alla prima categoria avrò fatto il titolare solo in 8 stagioni e posso dire che il secondo portiere forse è il ruolo più difficile perché si hanno poche occasioni per mettersi in mostra e non fare rimpiangere per un paio di partite il titolare e mentalmente bisogna sempre farsi trovare pronti anche perché il portiere è un ruolo delicato
Grande Fabio come sempre e complimenti per la tua ricerca certosina. Ce ne sarebbero ancora di portieri umili, siilenziosi e bravi, relegati in panchina solo perché avevano davanti un "mostro". Di Nuciari si diceva, come sfottò tra tifoserie rivali, che era condannato a giocare da portiere poiché, con il suo nasone, se avesse fatto il centravanti, sarebbe stato sempre in fuorigioco. 8:05
Fai un video sulle 2 coppe dei campioni vinte consecutivamente dal Nottingam Forrest , chi ci giocava e come sono riusciti nel impresa .... è un video che non ha fatto mai nessuno
Sempre interessanti i tuoi video. Ricordati che a fine anno hai un compito sul mondiale 2022. A proposito, non sono a conoscenza di stafette in serie A, del tipo Mazzola-Rivera in Nazionale, sapresti di queste storie? Grazie
Una menzione ci vorrebbe anche per Dida, che cominciò e finì la sua esperienza al Milan da dodicesimo, ma nel mezzo fu per 4/5 anni non solo il titolare,ma uno dei migliori al mondo!
Ora ci sono portieri stranieri anche in Serie C, mentre in quegli anni erano quasi tutti potenzialmente da nazionale. Riflettiamo su quanto sia grave speculare economicamente sull'africano di turno a discapito del nostro vivaio. Nessuno che vuole mettere un freno a questa catastrofe generazionale.
Ricordo Spinks,riserva di Rimmer ,portiere dell ' Aston Villa,che nella finale di COPPA Campioni contro il Bayern ,nell' 82,paro' di tutto,e lo stesso ,fece Ducadan ,della Steaua Bucarest, riserva di Stingaciu ,contro il Barcellona, nell ' 86....
Vero. Oltre alle finali di Coppa Italia 1979/80 e 1980/81 parò diversi rigori anche nel campionato 1983/84. Peccato per la finale di Coppa dei Campioni contro il Liverpool...
È ancora in attività per cui non so se definirlo "storico", ma mi sovviene Gianluca Pegolo. In Serie A inizia da secondo ma prima col Siena e poi col Sassuolo si prende, per larghi tratti, il posto da titolare, per poi diventare il secondo di Consigli con i neroverdi da almeno, credo, 9 anni. Mi viene in mente anche Ferdinando Coppola, secondo di varie squadre di A nonostante, a mio modesto avviso, avrebbe potuto giocare titolare in qualunque squadra della massima serie dall'undicesimo posto in giù
Credevo rientrasse nella lista il Pavia che manca da metà anni '50, ed è il capoluogo di provincia lombardo mai stato in A insieme a Sondrio (che però punta chiaramente sugli sport invernali) e al Fanfulla di Lodi
Io ricordo anche Rigamonti che credo fini' la sua carriera a Cremona come dodicesimo... ricordo anche che quando era giovane aveva calciato qualche rigore! Al Como presumo...
è tutt'ora in attività ed è anche abbastanza giovane, tuttavia merita una segnalazione Marco Bleve, che a parte un paio di prestiti sono 8 anni che fa il secondo/terzo nel Lecce
Raffaele di Fusco ,storico número 12 del Napoli di Maradona & co., Un particolare , conta una presenza come attaccante l'11 giugno 1989,Ascoli Napoli . Complementi per i bei servizi
Astutillo Malgioglio, E' stato sempre un Buon Portiere..Ma Grande Uomo!🖤💪💙 Un giorno, Jurger Klinsmann (Grande Giocatore e Grande Umanita' ed Sensibilita') venne a sapere da Astutillo che aveva una associazione di aiuto per i disabili...e jurgen gli' dono' subito 70 milioni di lire. Questi sono i Veri Uomini e Giocatori!
io so per certo quanto guadagnano di media un secondo portiere della serie A, fine anni '70 inizio anni '80, beh..raffrontato al costo del denaro del periodo prendevano dalle 200k a 300k, insomma un secondo portiere delle squadre piccole circa 70 milioni di lire annui, della squadre top in Italia prendevano fino al doppio, vale a dire 150 milioni l'anno. Lo so perchè molto casualmente ho visto con i miei occhi la b/p di un ex portiere della serie A che conosco molto bene, e con la quale ho avuto modo di parlare del lato economico del periodo. Lui prendeva, e lo ricordo molto bene : poco meno di 11 milioni mensili, che calcolato con il potere d'acquisto del periodo, sarebbe circa 33 mila al mese. Poi ovviamente c'era chi guadagnava di più e chi di meno..ma la media era questa..La persona che conosco in tutta la sua carriera non ha fatto neanche 10 presenze da titolare in serie A..questo è quanto..
Non ho visto capitoli I è II, è stato menzionato Giulio Nuciari? dodicesimo del Milan prima alternandosi con Piotti poi riserva di Galli nel Milan stellare
Bodini, secondo alla juve, ma che non era assolutamente inferiore a Tacconi. Oppure Terraneo anche se quest'ultimo secondo è stato a fine carriera nel primo Milan di berlusca. Aggiungerei anche il buon Nuciari.
Probabilmente valgono solo i portieri di riserva per così dire "storici", nel senso di una carriera da secondo di uno o più titolari, ma se valgono anche quelli che lo sono stati per qualche tempo, Gigi Buffon vice di Szczesny per una stagione a fine carriera vince per distacco.
Ti sei però dimenticato di citare il record di Nando Orsi gli anni della b, 700 minuti e oltre di imbattibilità finita in un Lazio Milan di serie B inverno 82 (forse) ... Ma tu che sei laziale questa cosa ti è sfuggita??
Li ricordi tutti!! Anni da adolescente con l'album panini...i portieri mi hanno sempre affascinato...soprattutto i nr. 12...quelle poche volte che entravano...tipo secondo tempo dell'ultima di campionato...
Mi viene in mente il mitico Giulio Nuciari ... inoltre attendiamo l'approfondimento sul Malgioglio nazionale , ovviamente il grande Astutillo che merita anche e soprattutto dal punto di vista umano
Già nominato!
Una storia particolare e finita in modo entusiasmante per un portiere di riserva è quella di Pierluigi Brivio, secondo di Luca Mondini nel campionato di serie A 1996-97 e già secondo dello stesso Mondini e di Giorgio "Gino" Sterchele nei due campionati precedenti. Per dargli un po' di spazio in partite ufficiali l'allenatore Francesco Guidolin lo schiera titolare nelle partite di Coppa Italia. Ebbene, quell'anno, con Brivio sempre in porta, il Vicenza vincerà la Coppa Italia.
Io ricordo Giampaolo Grudina del Pisa che nella stagione 1988/89 parò un rigore a Virdis in un Milan - Pisa 0-0. Era la riserva di Nista ma non ricordo se ne hai già parlato. Sempre perfetto Football Mistery 😀
Nista che finirà terzo portiere al Parma dietro Buffon e Guardalben.
@@alessandrofarris7714 Ottimo allenatore dei portieri oggi e bel portiere anni 80 /90.
Nista il "gemello" di Zenga... o almeno così lo soprannominò qualcuno, quando iniziò ad imporsi al Pisa...
Sergio Spuri da Fabriano, ho avuto il piacere di conoscerlo quest'anno perché è stato l'allenatore della squadra del mio paese, il Barbara calcio nel giorene A promozione Marche purtroppo esonerato dopo una prima parte di stagione non esaltante, ciao Mister in bocca al lupo per il futuro. E comunque è stato campione d'Italia a Verona
Ciao a tutti bellissime ste storie specialmente questa puntata mi ha preso più delle altre perché in vent anni di carriera da portiere dilettante dagli amatori alla prima categoria avrò fatto il titolare solo in 8 stagioni e posso dire che il secondo portiere forse è il ruolo più difficile perché si hanno poche occasioni per mettersi in mostra e non fare rimpiangere per un paio di partite il titolare e mentalmente bisogna sempre farsi trovare pronti anche perché il portiere è un ruolo delicato
Grande Fabio come sempre e complimenti per la tua ricerca certosina. Ce ne sarebbero ancora di portieri umili, siilenziosi e bravi, relegati in panchina solo perché avevano davanti un "mostro". Di Nuciari si diceva, come sfottò tra tifoserie rivali, che era condannato a giocare da portiere poiché, con il suo nasone, se avesse fatto il centravanti, sarebbe stato sempre in fuorigioco. 8:05
Io direi anche Mazzantini.. ottimo numero 12. Oppure anche Seba Rossi, partito in almeno 4 stagioni come dodicesimo poi diventato titolare
Grande Fabio, io mi ricordo Di Bitonto del Cagliari
Mi vengono in mente Pastine, Di Fusco, Pinato, Mattolini, Bodini, Fiore, Piloni, Rigamonti….grande video come sempre😊
Malgioglio la prima volta che lo sentì, credevo fosse parente di chi sapete voi, ma per fortuna.....
Alessandrelli... Vice Zoff.. Pino Pellicanò,vice Landucci e Giulio Nuciari (mio vicino di ombrellone da tanti anni,persona fantastica..)
Fai un video sulle 2 coppe dei campioni vinte consecutivamente dal Nottingam Forrest , chi ci giocava e come sono riusciti nel impresa .... è un video che non ha fatto mai nessuno
Complimenti per il tuo canale, ti seguo sempre
Rino Gandini, all'epoca dodicesimo ed allo stesso tempo preparatore dei portiere del Piacenza tutto italiano che fu promosso in Serie A
Alberto Maria Fontana, grande cuore granata, portiere di riserva per antonomasia
Questa musica di sottofondo, usata in questo modo, è sublime
3:30 Mazzarri cassaintegrato che sogna la A!😅
Pioveva
L ho notato anche io...😂😂
Mazzarri quando giocava era centrocampista no portiere, e poi non un cassintegrato.
@@sandro4966 Che sei ciuccio visto che mazzarri era centrocampista no portiere, e non è un cassintegrato.
Sempre interessanti i tuoi video. Ricordati che a fine anno hai un compito sul mondiale 2022.
A proposito, non sono a conoscenza di stafette in serie A, del tipo Mazzola-Rivera in Nazionale, sapresti di queste storie? Grazie
Una menzione ci vorrebbe anche per Dida, che cominciò e finì la sua esperienza al Milan da dodicesimo, ma nel mezzo fu per 4/5 anni non solo il titolare,ma uno dei migliori al mondo!
Ora ci sono portieri stranieri anche in Serie C, mentre in quegli anni erano quasi tutti potenzialmente da nazionale. Riflettiamo su quanto sia grave speculare economicamente sull'africano di turno a discapito del nostro vivaio. Nessuno che vuole mettere un freno a questa catastrofe generazionale.
Ricordo Spinks,riserva di Rimmer ,portiere dell ' Aston Villa,che nella finale di COPPA Campioni contro il Bayern ,nell' 82,paro' di tutto,e lo stesso ,fece Ducadan ,della Steaua Bucarest, riserva di Stingaciu ,contro il Barcellona, nell ' 86....
LA FAMOSA FINALE CHE AVREBBERO DOVUTO GIOCARE AL CAMP NOU E INVECE FECERO A SIVIGLIA ? ( O ALTRA CITTÀ SPAGNOLA )
POI DUCADAN EBBE PROBLEMI ALLE MANI .
@@fabriziomedici4095 In realtà non era vero....Non gli accadde niente....
Sarebbe interessante un vidro sui portier para-rigori. Io ricordo Franco Tancredi della Roma come uno specialista assoluto.
Vero. Oltre alle finali di Coppa Italia 1979/80 e 1980/81 parò diversi rigori anche nel campionato 1983/84. Peccato per la finale di Coppa dei Campioni contro il Liverpool...
Segnalo Harald Wapenaar dell'Udinese nel campionato 98-99. Terzo storico portiere straniero in A, ma il primo venuto per fare da dodicesimo.
È ancora in attività per cui non so se definirlo "storico", ma mi sovviene Gianluca Pegolo. In Serie A inizia da secondo ma prima col Siena e poi col Sassuolo si prende, per larghi tratti, il posto da titolare, per poi diventare il secondo di Consigli con i neroverdi da almeno, credo, 9 anni.
Mi viene in mente anche Ferdinando Coppola, secondo di varie squadre di A nonostante, a mio modesto avviso, avrebbe potuto giocare titolare in qualunque squadra della massima serie dall'undicesimo posto in giù
Credevo rientrasse nella lista il Pavia che manca da metà anni '50, ed è il capoluogo di provincia lombardo mai stato in A insieme a Sondrio (che però punta chiaramente sugli sport invernali) e al Fanfulla di Lodi
Mariano Coccia (nell'Avellinp) non era certo inferiore a Di Leo: purtroppo fu frenato nella carriera da un infortunio al ginocchio
A me viene in mente Adriano Bonaiuti che ha fatto il secondo alla Juve ad esempio. Non so se è stato già nominato, non mi sembra
Mi aspettavo di sentir nominare Alessandrelli ( se ricordo bene il nome). Una vita da secondo a Zoff nella Juventus.
Radù, un grande 12 che ha regalato uno scudetto al Milan 😂
Io ricordo anche Rigamonti che credo fini' la sua carriera a Cremona come dodicesimo... ricordo anche che quando era giovane aveva calciato qualche rigore! Al Como presumo...
Orsi, Malgioglio e Abate altra categoria.
Gente che adesso sarebbe titolare ma che all'epoca non ebbe questa fortuna
Roberto Bocchino, che non penso sia parente della famosa grappa di Mike Bongiorno 'sempre più in alto', ha fatto il 12 nella Sampdoria e nell'Ascoli.
Sono dipendente da questo format web!
Grazie di cuore Dario!
è tutt'ora in attività ed è anche abbastanza giovane, tuttavia merita una segnalazione Marco Bleve, che a parte un paio di prestiti sono 8 anni che fa il secondo/terzo nel Lecce
Romano Cazzaniga! Il vice del Giaguaro l’anno dello scudetto del Toro!
Cipollini - Nuciari - Bodini - Alessandrelli - Cazzaniga ecc.
Raffaele di Fusco ,storico número 12 del Napoli di Maradona & co., Un particolare , conta una presenza come attaccante l'11 giugno 1989,Ascoli Napoli . Complementi per i bei servizi
Beniamino Abate, se non ricordo male, è il padre di Ignazio.
Di Fusco storico secondo a Taglialatela..
Scusa ma Luciano Bodini? Che con la parata di Bordeaux portò la Juventus in finale 1985?
Oltre al già citato Alberto Maria "jimmy" Fontana del Toro (una persona meravigliosa) aggiungerei un'altro storico n°12 granata: Franco Sattolo.
Astutillo Malgioglio, E' stato sempre un Buon Portiere..Ma Grande Uomo!🖤💪💙
Un giorno, Jurger Klinsmann (Grande Giocatore e Grande Umanita' ed Sensibilita') venne a sapere da Astutillo che aveva una associazione di aiuto per i disabili...e jurgen gli' dono' subito 70 milioni di lire.
Questi sono i Veri Uomini e Giocatori!
Mauro Bacchin la cui papera costo la qualificazione in coppa UEFA al Foggia di Zeman e Giulio Nuciari recordman di panchine in A.
Anno nuovo torneremo in serie b!!!!!!!!!!
io so per certo quanto guadagnano di media un secondo portiere della serie A, fine anni '70 inizio anni '80, beh..raffrontato al costo del denaro del periodo prendevano dalle 200k a 300k, insomma un secondo portiere delle squadre piccole circa 70 milioni di lire annui, della squadre top in Italia prendevano fino al doppio, vale a dire 150 milioni l'anno. Lo so perchè molto casualmente ho visto con i miei occhi la b/p di un ex portiere della serie A che conosco molto bene, e con la quale ho avuto modo di parlare del lato economico del periodo. Lui prendeva, e lo ricordo molto bene : poco meno di 11 milioni mensili, che calcolato con il potere d'acquisto del periodo, sarebbe circa 33 mila al mese. Poi ovviamente c'era chi guadagnava di più e chi di meno..ma la media era questa..La persona che conosco in tutta la sua carriera non ha fatto neanche 10 presenze da titolare in serie A..questo è quanto..
Mi pare Angelo Recchi fu portiere portiere di riserva dell'Inter anni fa e negli 70 Adriano Bardin negli 70 un po titolare un po' riserva in A
Non ho visto capitoli I è II, è stato menzionato Giulio Nuciari? dodicesimo del Milan prima alternandosi con Piotti poi riserva di Galli nel Milan stellare
Astutillo Malgioglio vero numero 1 tra i numeri 12, l'unico che fece piangere Klinsmann
nn ho mai sentito che nessun altro chiamarsi Astutillo🙂
Uno dei migliori portireri e stato ottorino piotti ex avellinese.
Da tifoso del TORO ti segnalo Renato Copparoni, secondo portiere granata degli anni '80
Abbiati. Eterno secondo
Mazzantini era un grande portiere
Rampulla…. Mareggini…. Ce ne sono…
Non so se sono già stati nominati Di Fusco e Copparoni.
Mitico coccia un portiere sottovalutato forza avellino !!!!
sbaglio o anche Lupatelli è stato per molto tempo un numero 12?
Astutillo non è parente di Cristiano, giusto? Semplice caso di omonimia?
Fontana vice di Toldo all'Inter
Gran numero 1 al Chievo.
Bodini, secondo alla juve, ma che non era assolutamente inferiore a Tacconi. Oppure Terraneo anche se quest'ultimo secondo è stato a fine carriera nel primo Milan di berlusca. Aggiungerei anche il buon Nuciari.
Quintili della Roma,Favaro del Napoli, Rigamonti del Milan, Di Vincenzo della Sampdoria…etc etc
Probabilmente valgono solo i portieri di riserva per così dire "storici", nel senso di una carriera da secondo di uno o più titolari, ma se valgono anche quelli che lo sono stati per qualche tempo, Gigi Buffon vice di Szczesny per una stagione a fine carriera vince per distacco.
.....magari iniziare una nuova rubrica del tipo "Piedi quadrati vincenti" Nicola Berti, Chiellini, Skriniar.....
Thuram padre ovvero Lilian che segnò una doppietta ai mondiali di Francia 1998
Chiellini e skiniar sono difensi centrali no portieri.
Alessandro Faris vedi che l. thuraum era difensore centrale.
@@antonioariostini7260 Ho risposto a chi parlava di "piedi quadrati vincenti"....
@@alessandrofarris7714 Aggiungerei alla lista anche "SlabHead" Harry Maguire, però ha vinto solo una coppa di lega.
Amos Adani
Ha aperto una prestigiosa boutique a Modena.
@@fabriziofaccini9628 era sempre uno dei primi che trovavo nelle figurine. Lui e Tazio Roversi.
@@sonnyboy5566 allora il Bologna era ancora lo squadrone che faceva tramare il mondo....🤗
Rampulla e Bodini
Di Fusco e Cuman del Napoli
Landucci & Policano
Credo che Luciano Bodini sia stato il miglior 12 di sempre
Pinato Davide
Vero, un altro 12 storico.
@@footballmystery Anche Frezzolini
SE NONL ' AVETE GIÀ MESSO , CI SAREBBE RAMPULLA .
Ma non puoi omettere lorieri!!! Non avesse avuto Zenga davanti....
Ti sei però dimenticato di citare il record di Nando Orsi gli anni della b, 700 minuti e oltre di imbattibilità finita in un Lazio Milan di serie B inverno 82 (forse) ... Ma tu che sei laziale questa cosa ti è sfuggita??
Rampulla??
Mamma mia che musica triste
RAMPULLA
Si è fatto comunque i suoi begli anni da primo portiere a Cremona.
Toldo, Mareggini, Landucci, Cervone che fece il secondo a Konsel alla roma, ielpo
Cervone era stato ceduto al Brescia quando Konsel arrivò alla Roma nella stagione 97/98. Forse intendevi dire Chimenti.
Bodini
ma quanto era bello il calcio di una volta? Sudore e sincerità.
Ora solo esibizione_del_tatuaggio_per_vedere_chi_fa_il_più_fygo e tanta falsità.
Malgioglio grande uomo.
Non ha avuto la fortuna che avrebbe meritato. Manitta grande portiere. Julio cesar ha iniziato con il 12, secondo di toldo.
Il più grande 12 è stato Bodini sempre pronto a scaldare la panca 😂😂
Nevio favero il vice di Silvano Martina del mitico Genoa anni 80
Eh sì, lui tra i dodicesimi più storici in assoluto!