Francesca Roncoroni: "Il rilievo di Bormio: storia della scoperta e nuove analisi iconografiche"

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 5 лют 2025
  • Sesto appuntamento per il ciclo di conferenze "Parlando di arte rupestre". La conferenza è stata trasmessa in diretta Facebook il 14 Ottobre 2020.
    www.ccsp.com

КОМЕНТАРІ • 2

  • @lucapalumbo5058
    @lucapalumbo5058 3 роки тому

    Molto ma molto interessante. Mi domandavo se il volatile sull'insegna potesse essere un rapace e quindi segno di "destinato", prescelto.

  • @ezzovonachalm9815
    @ezzovonachalm9815 10 місяців тому +1

    La presenza di uno strumento MUSICALE nel ambito della rappresentazione di guerrieri permette l'ipotesi che i qui presenti guerrieri siano Liguri. I Liguri erano conosciuti nel mondo greco romano come gens musicale !
    Nel Fedro di Platone, Socrate interpella le muse: "O Muse ! che siate Ligie* ,dalla qualità del vostro canto, oppure che teniate questo sopranome dalla GENTE MUSICALE DEI LIGURI" .... in greco: "Αγετε δη, ω Μουσαι, ειτε δια ωδης ειδος λιγεται, ειτε δια
    ΓΕΝΟΣ ΜΟΥΣΙΚΟΝ ΤΩΝ ΛΙΓΥΩΝ"...
    Quindi i due guerrieri del rilievo di Bormio non erano certamente Celti ( ai quali non piacevano le montagne né si intendevano di musica) ma di veri e propri Liguri ,insediati ( da millenni prima dell' intrusione di orde celtiche nel III secolo AD) nelle valli sudalpine dal Piemonte al Veneto ( prima del apparizione dei Venetekens) e che hanno lasciato testimoni epigrafici in lingua ligure anche in Valtellina !
    * ligie ,dal greco ligus ,familia di nomi e aggettivi legati al suono.