Bere costantemente acqua anche quando non si avverte la sete. Aiuta a prevenire mal di testa e disidratazione, che quando arrivano in genere è troppo tardi per poi fermarli
Bel video, molto personale e senza troppi giri di parole! Condivido appieno il tuo concetto "piccoli tasselli" per rendere un'esperienza sicura e piacevole. Bravo!
COMPLIMENTI Sig Cerio95!!!!! Eccellenti e utili informazioni!!!! COMPLIMENTI anche per la CASSIN al Badile!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Sono anch'io alpinista con un centinaio di scalate, e se sono ancora vivo nonostante l'età è che ho sempre seguito il detto del GRANDISSIMO ED VIESTURS uno dei più GRANDI alpinisti Himalayani di tutti i tempi che diceva : :"""""""Raggiungere la cima è facoltativo, tornare indietro è obbligatorio"""""". Ed è proprio seguendo questa filosofia che Viesturs descrive i fatali errori di giudizio commessi dai colleghi alpinisti, insieme ad alcuni rischi corsi da lui stesso, e ai valorosi salvataggi compiuti. E MAI dimenticare le parole del GRANDISSIMO IGNAZIO PIUSSI, uno dei più GRANDI Alpinisti Italiani di tutti i tempi che diceva : """""""""Molti Alpinisti sono morti non per aver osato troppo, MA PER AVER OSATO STUPIDAMENTE!!!!"""""" Cordiali Saluti. 💯💯💯💯💯💯💯💯💯💯💯💯💯💯💯💯💯 👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏 P.s. IGNAZIO PIUSSI è morto di vecchiaia!!!!! Tra le sue grandi scalate ( tra le tante) spicca : Nel 1963, dal 28 febbraio al 7 marzo, compie un'invernale considerata tra le maggiori del periodo dell'alpinismo classico,[3] conducendo sempre da capocordata la salita della storica Solleder-Lettenbauer alla Civetta (con Giorgio Redaelli, Toni Hiebeler .
Conosco dei fenomeni che prendono il diuretico addirittura in modo preventivo. Io cmq la doccia se posso la faccio perchè mi scioglie i muscoli e mi permette di recuperare meglio (ma mi asciugo con un minimini asciugamano!)
Bella Cerio Sono un farmacista e ho ricevuto negli anni tantissime richieste e domande sull uso del celebre Diamox in quota. Mi sono trovato piu di una volta davanti tabelle trovate online o passate da sedicenti esperti su cicli da utilizzare prima di una scalata piu o meno lunga. Ma l'acetazolamide non è una semplice "tachipirina per il mal di montagna" e meno male che ci sono anche video come questo per diffondere informazioni corrette. Insomma meglio i RayBan a 2000 metri che il Diamox a caso a 4000.
Prendere un diuretico per andare in montagna è da incoscienti. Ed io lo dico da sanitario. Al massimo, in montagna mi porto un antinfiammatorio per mal di testa o dolori articolari quando non sono gestibili (al massimo 2 o 3 volte l'anno). Se non si è in ottima forma o si ha qualche problemino quel giormo, la scelta più saggia è tornare indietro o abbreviare/semplificare il percorso... La montagna dovrebbe insegnare anche ad accettare i propri limiti.
Se posso aggiungere:
- no sonniferi
- alcool in quota peggiore il mal di montagna
- bere molta acqua aiuta a gestire la quota
Sono d'accordo!
Bere costantemente acqua anche quando non si avverte la sete. Aiuta a prevenire mal di testa e disidratazione, che quando arrivano in genere è troppo tardi per poi fermarli
Bravo, hai espresso dei concetti di grande saggezza. Hai tutta la mia amministrazione.
Bel video, molto personale e senza troppi giri di parole! Condivido appieno il tuo concetto "piccoli tasselli" per rendere un'esperienza sicura e piacevole. Bravo!
La scena della marchetta è epica 😂 4:40
Grande Cerio! Video utile e interessante! Nel caso riuscissi, io sarei interessato a un video riguardo la pianificazione di una gita ;)
COMPLIMENTI Sig Cerio95!!!!! Eccellenti e utili informazioni!!!!
COMPLIMENTI anche per la CASSIN al Badile!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Sono anch'io alpinista con un centinaio di scalate, e se sono
ancora vivo nonostante l'età è che ho sempre seguito il detto
del GRANDISSIMO ED VIESTURS uno dei più GRANDI alpinisti
Himalayani di tutti i tempi che diceva :
:"""""""Raggiungere la cima è facoltativo, tornare indietro è obbligatorio"""""". Ed è proprio seguendo questa filosofia che Viesturs descrive i fatali errori di giudizio commessi dai colleghi alpinisti, insieme ad alcuni rischi corsi da lui stesso, e ai valorosi salvataggi compiuti.
E MAI dimenticare le parole del GRANDISSIMO IGNAZIO PIUSSI,
uno dei più GRANDI Alpinisti Italiani di tutti i tempi che diceva :
"""""""""Molti Alpinisti sono morti non per aver osato troppo,
MA PER AVER OSATO STUPIDAMENTE!!!!""""""
Cordiali Saluti.
💯💯💯💯💯💯💯💯💯💯💯💯💯💯💯💯💯
👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏
P.s. IGNAZIO PIUSSI è morto di vecchiaia!!!!!
Tra le sue grandi scalate ( tra le tante) spicca :
Nel 1963, dal 28 febbraio al 7 marzo, compie un'invernale considerata tra le maggiori del periodo dell'alpinismo classico,[3] conducendo sempre da capocordata la salita della storica Solleder-Lettenbauer alla Civetta (con Giorgio Redaelli, Toni Hiebeler .
Ottimi consigli, ottimo video 👍
Ottimi consigli. Bravo
Bravissimo
Applausi, e, se mi posso permettere, non vale solo per gli arrampicatori o per chi frequenta i 4000!!
Parole sante
È così
Ciao
Conosco dei fenomeni che prendono il diuretico addirittura in modo preventivo. Io cmq la doccia se posso la faccio perchè mi scioglie i muscoli e mi permette di recuperare meglio (ma mi asciugo con un minimini asciugamano!)
Bella Cerio
Sono un farmacista e ho ricevuto negli anni tantissime richieste e domande sull uso del celebre Diamox in quota. Mi sono trovato piu di una volta davanti tabelle trovate online o passate da sedicenti esperti su cicli da utilizzare prima di una scalata piu o meno lunga. Ma l'acetazolamide non è una semplice "tachipirina per il mal di montagna" e meno male che ci sono anche video come questo per diffondere informazioni corrette.
Insomma meglio i RayBan a 2000 metri che il Diamox a caso a 4000.
Prendere un diuretico per andare in montagna è da incoscienti. Ed io lo dico da sanitario. Al massimo, in montagna mi porto un antinfiammatorio per mal di testa o dolori articolari quando non sono gestibili (al massimo 2 o 3 volte l'anno). Se non si è in ottima forma o si ha qualche problemino quel giormo, la scelta più saggia è tornare indietro o abbreviare/semplificare il percorso... La montagna dovrebbe insegnare anche ad accettare i propri limiti.
@@bren_mcguire Ci sono anche persone con problemi cronici.
Ma lo spazzolino non sostituisce i guanti 😂 comunque lavatevi anche senza accappatoio per favore
Si beh, l accappatoio è evitabile Haha
@@Cerio95 quello non ho mai nemmeno avuto l’idea di portarlo 😆
Anche un bongo africano da 5kg è peso extra?😅😅
Quella è una necessità
Se mi metti a suonare tipo villanueva e favresse è essenziale ahah