innanzitutto grazie :) per lo sfondo io ho adottato una soluzione un po' diversa dai classici porta fondale, perché ho preso due supporti porta luci da palco (quelli usati per gli spettacoli musicali) e li ho riadattati per farli diventare un porta fondale. Pro: possono portare pesi allucinanti rispetto ai porta fondali classici. Contro: pesano una tuonata e montarli e smontarli ogni volta è faticoso. Però ho preferito la resistenza al peso :)
Bello questo video come tutti. La più bella per me è quella con il ventaglio. Posso chiederti se hai in programma di spiegare come ottenere foto con una trama senza l'uso del gobo che non tutti possono permettersi? Ho visto fare foto con scolapasta e robe simili ma io non riesco a riprodurle.😢. Grazie
Grazie Stefano, video molto istruttivo. A me piacciono particolarmente la prima e l'ultima foto, forse perche' prediligo il bianco e nero nei ritratti. Il trucco della sigaretta "accesa" e' geniale, ma trovo la foto, comunque bella, un po' meno realistica a causa dell'assenza del fumo della sigaretta. Avrei una domanda sulla disposizione delle luci: quanto e' importante la pianificazione a priori e quanto invece ti affidi all'istinto, all'esperienza ed alle reazioni della modella? La domanda e' probabilmente banale, ma ho letto in giro pareri contrastanti e quindi non ho le idee chiare su questo punto. Grazie e buona giornata.
Ciao Andrea :) innanzitutto grazie :) per quanto riguarda la tua domanda: tipicamente parto con le idee già abbastanza chiare su che tipo di illuminazione darò, però spesso poi mi trovo a dover cambiare lungo la via perchè devo contrastare effetti indesiderati. Ti faccio l'esempio classico: magari avevo pensato alla classica luce a 45° frontale, poi però lavorando in uno spazio super ristretto come il mio salotto questa va inevitabilmente a illuminare anche il fondale, rovinando l'atmosfera che avevo intenzione di creare. A quel punto allora la sposto e la metto più laterale, o magari più inclinata verticalmente, e magari da lì mi nascono nuove idee e le sviluppo. Comunque, per concludere, di base ho praticamente sempre un'idea di partenza, quantomeno in studio. All'aperto il discorso è diverso, lì si improvvisa perchè dipende troppo dalla luce ambiente. P.S. per quanto riguarda la foto della sigaretta, avevo pensato al fumo e l'ho aggiunto senza grossi problemi in photoshop, Il risultato era anche realistico, ma a mio parere rovinava molto l'eleganza della foto, quindi alla fine l'ho proposta senza fumo, per avere linee più pulite e nessun elemento di distrazione :)
Un altro tutorial con la "ormai", consolidata , competenza e "mestiere" di alto livello accompagnat da simpatia... però ,come ho già avuto modo di dire tempo fa, ormai è qualche cosa di lontano dal llo "strobist" con i flash cobra veloci, trasportabili, economici. Questi sono ottimi, ottimi, tutorial da studio, ma una cosa diversa ormai.
Perdonami ma non sono d'accordo :) Gli stessi identici setup si sarebbero potuti fare con gli speedlight, avrei dovuto solo aprire di più il diaframma. La serie AD di Godox (tranne l'AD100 che è uno speedlight in un altro form factor) ha il solo vantaggio di essere più potente e di permettermi quindi di scattare serenamente ad f/8 senza tirare il collo a livello di potenza. Avendo quindi questi flash a disposizione, non ha veramente senso per me ora scattare con gli speedlight in situazione di "studio" (per quanto non sia uno studio vero). Gli speedlight li uso ancora all'aperto, dove la leggerezza e portabilità giocano il loro ruolo (nei matrimoni vado con 3 V860III, non ci penso nemmeno a portarmi il peso dell'AD300PRO), ma ormai al chiuso non ha veramente senso per me usarli visto che ho delle alternative. E' diverso ovviamente se uno ha solo quelli, ma come avrai notato ho spiegato la disposizione dei flash, i modificatori usati, e dato che la luce è luce, che sia prodotta da speedlight o da monotorcia, gli stessi identici setup possono essere riproposti paro paro con gli speedlight. Se avessi detto nel video che tutte le foto erano fatte con i V860III, cosa sarebbe cambiato? Nulla, se non che io avrei dovuto scattare ad f/4 invece di f/8, ma la disposizione delle luci sarebbe stata identica :) Pertanto capisco il tuo pensiero, ma vorrei anche che fosse chiaro che lo scopo è far vedere i setup di luce, poi quale luce sia non importa: speedlight, portable strobe, studio strobe, luce led. Sono tutte uguali! Ognuna ha i suoi vantaggi e svantaggi a livello di potenza, ma a parte quello i setup, oggetto del video, sono identici :) Ciao!! ^_^
Grazie mille per condividere il tuo sapere e la tua passione. Sei un Grande Maestro.
Shooting fantastico Maestro: complimenti alla modella e una menzione speciale a Stefania, super assistente!!! 😊
Grazie Ale 🙌🏻
Tecnica e competenza per foto spaziali fatte nel salotto di casa. Quando lo dico che sei un Maestro ho ragione, punto 😎
Belle tecniche e fantastiche immagini.
La modella è meravigliosa
Immagini veramente di classe sempre al Top Stefano!
Interessante e bravissimo ...come sempre😊
Che eccellente utilizzo delle luci. Sei un vero Maestro......
Grande Stefano, i tuoi tutorial sempre interessantissimi. TOP!
La foto con sigaretta è molto bella! Complimenti!!!
Utiltissimo lavoro e didatticamente impeccabile! Potresti dirmi qualche info sui supporti per lo sfondo? Grazie
innanzitutto grazie :) per lo sfondo io ho adottato una soluzione un po' diversa dai classici porta fondale, perché ho preso due supporti porta luci da palco (quelli usati per gli spettacoli musicali) e li ho riadattati per farli diventare un porta fondale. Pro: possono portare pesi allucinanti rispetto ai porta fondali classici. Contro: pesano una tuonata e montarli e smontarli ogni volta è faticoso. Però ho preferito la resistenza al peso :)
👏
Bello questo video come tutti. La più bella per me è quella con il ventaglio. Posso chiederti se hai in programma di spiegare come ottenere foto con una trama senza l'uso del gobo che non tutti possono permettersi? Ho visto fare foto con scolapasta e robe simili ma io non riesco a riprodurle.😢. Grazie
certo non c'è problema, effettivamente ci va qualche accorgimento per ottenerle! quando riesco registrerò un video in proposito!
@@stefanotealdi grazie gentilissimo 🙏🙏🙏
Grazie Stefano, video molto istruttivo. A me piacciono particolarmente la prima e l'ultima foto, forse perche' prediligo il bianco e nero nei ritratti. Il trucco della sigaretta "accesa" e' geniale, ma trovo la foto, comunque bella, un po' meno realistica a causa dell'assenza del fumo della sigaretta.
Avrei una domanda sulla disposizione delle luci: quanto e' importante la pianificazione a priori e quanto invece ti affidi all'istinto, all'esperienza ed alle reazioni della modella? La domanda e' probabilmente banale, ma ho letto in giro pareri contrastanti e quindi non ho le idee chiare su questo punto.
Grazie e buona giornata.
Ciao Andrea :) innanzitutto grazie :) per quanto riguarda la tua domanda: tipicamente parto con le idee già abbastanza chiare su che tipo di illuminazione darò, però spesso poi mi trovo a dover cambiare lungo la via perchè devo contrastare effetti indesiderati. Ti faccio l'esempio classico: magari avevo pensato alla classica luce a 45° frontale, poi però lavorando in uno spazio super ristretto come il mio salotto questa va inevitabilmente a illuminare anche il fondale, rovinando l'atmosfera che avevo intenzione di creare. A quel punto allora la sposto e la metto più laterale, o magari più inclinata verticalmente, e magari da lì mi nascono nuove idee e le sviluppo. Comunque, per concludere, di base ho praticamente sempre un'idea di partenza, quantomeno in studio. All'aperto il discorso è diverso, lì si improvvisa perchè dipende troppo dalla luce ambiente.
P.S. per quanto riguarda la foto della sigaretta, avevo pensato al fumo e l'ho aggiunto senza grossi problemi in photoshop, Il risultato era anche realistico, ma a mio parere rovinava molto l'eleganza della foto, quindi alla fine l'ho proposta senza fumo, per avere linee più pulite e nessun elemento di distrazione :)
@@stefanotealdi Grazie mille per la risposta chiarissima. 🙂
Un altro tutorial con la "ormai", consolidata , competenza e "mestiere" di alto livello accompagnat da simpatia... però ,come ho già avuto modo di dire tempo fa, ormai è qualche cosa di lontano dal llo "strobist" con i flash cobra veloci, trasportabili, economici. Questi sono ottimi, ottimi, tutorial da studio, ma una cosa diversa ormai.
Perdonami ma non sono d'accordo :) Gli stessi identici setup si sarebbero potuti fare con gli speedlight, avrei dovuto solo aprire di più il diaframma. La serie AD di Godox (tranne l'AD100 che è uno speedlight in un altro form factor) ha il solo vantaggio di essere più potente e di permettermi quindi di scattare serenamente ad f/8 senza tirare il collo a livello di potenza. Avendo quindi questi flash a disposizione, non ha veramente senso per me ora scattare con gli speedlight in situazione di "studio" (per quanto non sia uno studio vero). Gli speedlight li uso ancora all'aperto, dove la leggerezza e portabilità giocano il loro ruolo (nei matrimoni vado con 3 V860III, non ci penso nemmeno a portarmi il peso dell'AD300PRO), ma ormai al chiuso non ha veramente senso per me usarli visto che ho delle alternative. E' diverso ovviamente se uno ha solo quelli, ma come avrai notato ho spiegato la disposizione dei flash, i modificatori usati, e dato che la luce è luce, che sia prodotta da speedlight o da monotorcia, gli stessi identici setup possono essere riproposti paro paro con gli speedlight. Se avessi detto nel video che tutte le foto erano fatte con i V860III, cosa sarebbe cambiato? Nulla, se non che io avrei dovuto scattare ad f/4 invece di f/8, ma la disposizione delle luci sarebbe stata identica :)
Pertanto capisco il tuo pensiero, ma vorrei anche che fosse chiaro che lo scopo è far vedere i setup di luce, poi quale luce sia non importa: speedlight, portable strobe, studio strobe, luce led. Sono tutte uguali! Ognuna ha i suoi vantaggi e svantaggi a livello di potenza, ma a parte quello i setup, oggetto del video, sono identici :)
Ciao!! ^_^
Tutte molto belle 👏