Ora e Sempre Antibioticoresistenza! | Redazione STEM
Вставка
- Опубліковано 6 лют 2025
- L’organizzazione mondiale della Sanita’ (OMS) organizza ogni anno la settimana dell’informazione sull’antibioticoresistenza, quest’anno dal 18 al 24 Novembre. L'antibioticoresistenza è un fenomeno per cui i batteri sviluppano la capacità di resistere all'azione degli antibiotici, rendendo meno efficaci le terapie contro le infezioni. Questo problema globale, alimentato dall'uso eccessivo o inappropriato degli antibiotici, minaccia la salute pubblica e richiede interventi urgenti per preservare l'efficacia di questi farmaci essenziali. Uno studio recente ha quantificato il peso globale e regionale dell'antibioticoresistenza, utilizzando una nuova metodologia statistica per valutare gli effetti attuali dell’antibioticoresistenza e stimare gli effetti futuri. In questo video, abbiamo intervistato una delle coautrici dello studio, Giulia Zamagni, per mettere a fuoco le azioni necessarie per il contrasto all’antibioticoresistenza nel prossimo futuro.
______
Speaker, Bio e Risorse
Giulia Zamagni
www.liberioltr...
Noemi Messina
www.liberioltr...
Enrico Marsili
www.liberioltr...
_______
Bibliografia
1. Global burden of bacterial antimicrobial resistance 1990-2021: a systematic analysis with forecasts to 2050 Naghavi, Mohsen et al. The Lancet, Volume 404, Issue 10459, 1199 - 1226
2. www.sifoweb.it...
3. www.who.int/ca...
_______
Articoli ‧ www.liberioltr...
Economia, Politica, Attualità ‧ / @liberioltre
Scienze e Tecnologie ‧ / @liberioltrestem
Scienze Sociali, Filosofia e Politiche Pubbliche ‧ / @liberioltreagora
Un luogo Aperto, Plurale, non Ideologico e non Identitario. Cerchiamo di diffondere i principi del Merito, della Competenza, della Responsabilità Individuale, della Trasparenza Decisionale e Informativa, della Sussidiarietà, della Tutela delle Libertà Individuali, dell'Economia di Mercato, della Concorrenza e della Solidarietà Individuale e Collettiva... Questa è Liberi Oltre!
_______
Contenuto distribuito con licenza CC BY-NC 4.0 da Liberi Oltre le Illusioni. creativecommon...
Lasciate qui le domande e risponderemo!
Quando faremo un golpe stem in Itaglia?
E quando sconfiggeremo il vaticano e gli antiscientisti?
Interessante, complimenti. Se non ricordo male una potenziale arma contro i batteri immunoresistenti sarebbero i fagi, ma quando ne sentii parlare c'erano ancora molti problemi tecnici (fondamentalemnete costi e specificità): a che punto siamo oggi?
Mio commento tattico 👍
Ottimo questo video. Come mai le case farmaceutiche non investono e ricercano nuove molecole?
Costano troppo per lo sviluppo, circa 100 milioni di dollari, e l' antibiotico resistenza li rende poco utili in pochi anni. Inoltre i clinici chiedo antibiotici ad ampio spettro, più rari.
Grazie per il vostro lavoro, video molto interessante.
Premetto che non sono del settore e quindi la domanda potrebbe risultare banale per un esperto: spesso, anche se in ambienti molto poco accademici e seri, ho sentito parlare di una forte correlazione tra l’antibioticoresistenza dei batteri che attaccano l’uomo e l’uso massivo di antibiotici negli allevamenti o in acquacoltura (come se noi nutrendoci di quegli animali stessimo assumendo gli antibiotici) e mi chiedo se esista realmente una correlazione.
Grazie anticipatamente se avrete tempo e modo di rispondere.
Si, la correlazione è forte, anche se l'uso degli antibiotici in zootecnia e acqua cultura sta calando nel tempo.
Commento tattico 😊
+1
Come mai il costo dei farmaci ha una divergenza spropositata tra diversi paesi visto che i principi attivi vengono prodotti nei paesi di terzo mondo con le spese di produzione molto basse?
Be', il discorso non e' semplice, varia con il tipo di farmaco, se nuovo o gia' sul mercato, dal numero di acquirenti, dai costi di sviluppo, etc. Non sono uno specialista, ma magari puoi partire da qui: pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC11147645/